Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. Voignar

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    14.779
    Messaggi
  3. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    9.800
    Messaggi
  4. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    4
    Punti
    29.392
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/02/2021 in Messaggi

  1. 4 punti
    Per il livello allora rimaniamo sul 7, point buy standard da 27, direi tutto il materiale ufficiale disponibile, planar shift vari inclusi, gli UA potete proporli e vi dico Andiamo quindi di caccia al mostro con elementi di sopravvivenza, appena posso spulcio i vari manuali per cercare qualche preda; per l’ambientazione direi una piccola città di frontiera in un multiverso alla magic, andrebbe bene? la frequenza di post va bene uno al giorno; per altre domande ditemi pure
  2. Interessante scelta di parole 🤣🤣🤣
  3. 3 punti
    Ormai e' un anno che sono con voi. Volevo festeggiare mettendo un paio di disegni🙂. Se fra di voi ci sono dei nostalgici come me puo' guardare altri disegni su instagram a nome eikon.lab
  4. 2 punti
    @Daimadoshi85 per adesso ho dato una letta molto veloce alla classe in generale ed a qualche archetipo, e non mi pare nulla di troppo eccessivo rispetto ad un mago o uno stregone; direi che puoi giocarla, nel caso appena posso vedo di leggerla per bene @Sloshy ok per il ranger rivisitato; non ho ancora avuto modo di leggere per bene il manuale, ma in generale le opzioni per le optional vanno bene, le uniche che non mi piacciono, a livello di concetto, sono quelle per i punteggi di caratteristica delle razze, perché mi sembra che snaturino tutto il sistema riducendo ad un "metti +2 alla caratteristica che vuoi", personalmente sarei per non utilizzarla, ma se voi preferite così va bene Per quanto riguarda l'equipaggiamento, a memoria non mi pare ci sia una tabella per la ricchezza oltre il livello 1, quindi direi l'equipaggiamento di partenza della classe, più due oggetti magici comuni o uno non comune a testa, ed un oggetto magico raro a testa. Questi sono calcoli fatti un poco ad occhio, nel caso ci fosse qualcuno più esperto dei livelli alti mi faccia sapere che ne pensa
  5. 1 punto
    Manuale del master, pag 58 se non ricordo male. Ma puoi benissimo decidere di darci equip in più se vuoi xD Quindi ci sarà una componente marittima?
  6. Scusate ma giusto per ricapitolare, chi è ancora attivo a livello di giocatori/personaggi?
  7. 1 punto
    Un bel trick è far cercare loro l'ingresso della cripta, e poi fare crollare il pavimento del tempio/mausoleo che stanno esplorando, facendoli cadere nel bel mezzo del dungeon. Possono uscire solo in volo, e il tumore che hanno fatto ha attirato diversi nonmorti. Il crollo ha bloccato alcuni corridoi del dungeon, perciò dovranno uscire compiendo un lungo giro. Gli antagonisti possono essere solo nonmorti, ma può anche esserci un necromante vivo e vegeto.
  8. io non riesco a mettermi a cercare animale con il fiuto migliore ... ma se lo fai tu, a me va bene ^_^ e mi trasformo
  9. 1 punto
    Intanto ti consiglio di leggere questa serie di articoli, ti linko l'ultima parte perchè ha l'indice di tutti i capitoli, ma ti raccomando di cominciare dalla prima parte.
  10. 1 punto
    @Daimadoshi85, appena posso do un’occhiata e ti rispondo in serata vedo di aprire un topic di servizio per l’avventura
  11. Premesso che sono d'accordo con te, una precisazione: essendo incorporea l'ombra non ha massa e subisce forza di gravità (F = massa*accelerazione gravitazionale = 0 * 9,81) uguale a zero. Ergo non cade.
  12. Akai Mettete in cantiere piani, intrighi. Calcolate di spargere dicerie e raccoglierne di nuove, pensate a come aggirare l'ostacolo di questo misterioso essere che (forse) vive dentro la capsula. Vi muovete con circospezione e cautela, consci che tutto può precipitare da un momento all'altro... Ma prima che qualcosa possa davvero mettersi in moto, qualcuno cambia le carte in tavola. O meglio, ribalta il tavolo da gioco, scalcia via le carte e calpesta il croupier. Dopo qualche ora dalla votazione le luci si spengono e si riaccendono, sfarfalleggiando. Eshu compare contemporaneamente in ogni postazione olografica "ALLARME NERO! ALLARME NERO! FALLA NELLA CAPSULA DI CONTENIMENTO! ABBANDONARE LA STRU-TU-RAAAAAA" un glitch blocca l'ologramma in un grido simile ad una sirena d'allarme. Rapidamente raggiungete la capsula di Shao Ling, la chiara origine di ogni problema. Qui trovate Akai che impugna la spada, allarmato. Di fianco a lui Kho Aycan levita a qualche centimetro da terra. I vari circuiti tatuati sul corpo brillano e mandano scintille mentre la donna parla... in cinese. "Shao Ling. Shao Ling. IO. SONO. SHAO LING" A parte l'effetto sconvolgente della situazione, sembra che la donna stia bene. Almeno nel fisico. NOTA
  13. 1 punto
    Per la frequenza di post io propongo uno al giorno/ uno ogni due giorni come media (poi ovviamente se capita un giorno in cui non abbiamo nulla da fare e postiamo 15 volte a testa ben venga xD) e concordo sul weekend esclusi (fatico molto a postare nei weekend). Per la questione BG generico invece sono un po' contrario. Trovo che rischi di essere riduttivo, facendo varie "one shot" non avere una cosa comune permette di provare più pg differenti, diverse ambientazioni, ecc... più liberamente. Inoltre apre la possibilità (in caso si sia tutti interessati) a provare anche altri sistemi e generi rispetto ad unicamente DnD e fantasy. A meno che non si pensi a qualcosa tipo gilda interplanare in cui di avventura in avventura si può interpretare un pg diverso volendo (o lo stesso se si preferisce) che può provenire da qualsiasi piano (quindi qualsiasi ambientazione) e che vengomo mandati su vari piani differenti. Insomma una cosa un po' più aperta ad avventure/pg differenti
  14. 1 punto
    Per il livello mi va benissimo 5/7, con preferenza per il 7^^ Riguardo all'avventura non conosco Saltmarsh ma miva bene tutto. Devo dire che la caccia alla bestia mi ispira e nel caso proporrei un forte elemento survival e magari che la caccia fosse incentrata su qualche mostro di quelli poco comuni, che vengono utilizzati raramente. Eviterei l'incontrare i soliti umanoidi e propenderei per ambienti ed incontri particolari, magari incentrando molto sul pilastro dell'esplorazione (in caso avrei già un'idea xi PG xD Goredawn Ramslay, cuoco alla ricerca della ricetta definitiva sfruttando ingredienti mostruosi e poco utilizzati xD). Ma ancora una volta mi adatto a tutto^^ Riguardo agli elementi che vorrei inserire, come già detto, non mi dispiacerebbe puntare sul pilastro dell'esplorazione, un'avventura non incentrata completamente sui combattimenti ma con qualche set-piece interessante. Ed a riguardo, una cosa che mi piacerebbe sarebbe che gli eventuali incontri (perlomeno quelli importanti) fossero in ambienti particolari, con pericoli ambientali e terreni diversi dalla solita foresta, in maniera che eventualmente si possa utilizzare l'ambiente attorno a noi in maniera tattica a nostro vantaggio/svantaggio. Per il resto sono aperto a tutto. Infine, riguardo all'organizzazione delle varie possibili one shot, propongo di mantenere questo come topic organizzativo generale ma di aprire un topic organizzativo specifico per ognuno di noi che sia disposto a fare da master per organizzazione specifica delle proprie one shot.
  15. Sopravvivere si ma non senza soffrire immagino. Non è tutto oro quello che luccica. 🙂 provo a postare in giornata!
  16. Elle L'ambiente nella bettola di Barut non sembra aver risentito né della perdita dei capitali, né del loro ritorno a casa: la stessa bassissima qualità delle materie prime, circondate dal servizio impeccabile dell'enorme oste. Lui sembra invece aver recuperato fiducia e tranquillità assieme al suo denaro. Ne sono contenta, ma solo in parte; mi accorgo che il mio corpo è lì, partecipe della felicità dell'evento, ma il mio cuore è altrove, a tirarsi dietro il cervello, lontano sull'acqua: mi manca il mare, il suo odore pulito e intenso, e mi manca navigare, la levigatezza lucente del ponte, l'odore nauseante della pece dei comenti, l'onnipresente movimento, gli spruzzi, il sapore del sale... Per questo la storia che Barut racconta sul reclutamento mi scivola addosso senza farmi battere ciglio. Solo Tholin, con la sua domanda accompagnata da un titolo ancora, ahimé, vuoto, mi tira fuori dalle mie fantasticherie. Sussulto come punta da una vespa e lo fisso con occhi stralunati Come scusa? Ce l'hai con me? chiedo smarrita, cercando a fatica di ricongiungere i pezzi di conversazione e capire di cosa parla. Opinione su cosa? domando guardando gli altri e arrossendo, neanche mi avessero colta in fallo.
  17. In realtà dovremmo essere già tutti fuori dal bar... almeno credo, basandomi sui post di Disturbing Thought e Voignar. Io, quanto meno, quando ho postato la mia risposta ho dato per scontato che fossimo già tutti fuori.
  18. 1 punto
    Ehilà! Per delle one shot sarei molto interessato, anche a fare da master! Posso inserirmi?
  19. Mi sono reso conto che è un anno ormai che ho aperto questa gilda! Sono molto soddisfatto di voi! Per il momento vi farò sopravvivere! 🤣🤣🤣
  20. Questo post è stato scritto col preciso intento di far impazzire PietroD? 🤔
  21. 1 punto
    Lo scontro sembra durare un'eternità, ma alla fine sul campo restano i corpi senza vita delle tre creature, e un pesante olezzo di peli bruciati. vediamo se accellerando la battaglia riusciamoa riprendere e a proseguire
  22. Andimus, servo ritirato Andimus quasi non si accorse dei loro pedinatori. Vide però i suoi compagni muoversi, e finalmente si accorse delle due ombre. Non diede a vedere di essersi accorto della cosa, e a giudicare dal linguaggio del corpo degli altri, si erano accorti tutti del fattaccio, quindi tacque. Mise solo una mano sul coltellaccio che aveva con sé, e si ritrovò a sperare che... Cosa? Che fossero banali ladri? Amici del tizio atterrato in locanda? Mutati? La lista dei pericoli che minacciavono la loro vita si allungava sempre più...
  23. DM Sabrina appoggia a terra la torcia e, di nuovo, entrambi cercate di aprire la porta a forza. Con un notevole sforzo, ma meno, in realtà, di prima, riuscite a spalancare la porta, osservando la stanza oltre la soglia, o almeno una sua parte, dato che è completamente buia, escludendo la luce della torcia e lo spiraglio di luce che fuoriesce dal punto dove era entrato Mao. Di nuovo, altre scrivanie piene di aggeggi sconosciuti, poi tutto ciò che vedete sono pareti e pareti di questo onnipresente metallo meteorico, inframmezzati da vasche cilindriche, piene di quel liquido gelatinoso e, come diceva Mao, degli strani girini tentacoluti che galleggiano all'interno. Un silenzio spettrale aleggia nella stanza, inframmezzato solo dal plic-plic ritmico della goccia gelatinosa che continua, imperterrita, a scendere dal cilindro rotto. @Octopus83 @albusilvecchio @Hazlar @albusilvecchio Tutti
  24. @-Feanor- Al 4 prendi forza 16, poi penserai alla saggezza. Arma spirituale è una buona spell da tenere preparata, l'attacco extra del chierico della guerra ha degli usi limitati, quindi in uno scontro lungo ci sta avere questo incantesimo (che non richiede concentrazione!!). Al 5, avendo anche solo un'armatura di maglia, riusciresti a stare bene in prima linea, tenendo la concentrazione su guardiani spirituali e mazzando qua e la. Si chiama chierico della guerra per un motivo dopotutto 😉
  25. Io ho giocato a dungeon of the mad mage (anche se edulcorata, da livello 14 al 20), e devo ammettere che ero molto titubante sulla sua efficacia, e mi sono dovuto ricredere. In 5ed i livelli alti sono gestibilissimi e non richiedono un grosso sforzo da parte del dm. Al limite qualche restrizione sulle capacità magiche (tutte cose più che giustificabili in game), ma si parla proprio di un paio di virgole. L'unica cosa che mi sento di dire è che i mostri del manuale del giocatore non sono il massimo per rappresentare una sfida adeguata, e che è sempre meglio calibrare lo scontro come difficile/mortale per renderlo interessante (ma questo è un consiglio che si potrebbe dare per qualsiasi livello si gioca ^ ^).
  26. La mia seconda campagna da DM e l'unica che ho terminato è finita al livello 13, anche sel' ultimo level up è arrivato un secondo prima del boss finale.E' stato complicato e gli scontri stavano diventando effettivamente complessi, ma anche epici come poche cose. Il mago teurgo del mio ragazzo che con un Aiuto di livello 6 rimette in piedi tutto il party svenuto resterà per me uno degli eventi più memorabili della mia campagna. Nella mia campagna avevo inoltre bannato tutti gli incantesimi di resurrezione oltre a Revivify, e questo non solo ha aggiunto una tensione superiore, ma mi ha anche permesso di trovare di trovare metodi alternativi e divertenti per far risorgere un mio giocatore ucciso. Tutto sommato i livelli alti sono più faticosi, senza dubbio, ma se si vuole davvero comprendere il significato di High Fantasy e Power Fantasy non c'è nulla di meglio.
  27. Ottimizzavano molto spinto. A parte l'incantatrix, che forse era la cosa più rotta dell'edizione, hanno provato di tutto e io ho ammesso tutto quello che usciva di ufficiale. Ma anche io ottimizzavo durissimo gli incontri. Lo stesso dicasi a Pathfinder, dove ho masterizzato una campagna high level high magic nel cormanthor. Li i PG erano rampolli di famiglie dell'alta aristocrazia elfica. avevano accesso praticamente a tutto, e uno era uno Starym. Insomma il cavaliere con ippogrifo faceva 300 danni a carica al 10. Il mago aveva tipo tutto e non so se era più ottimizzato lui o il chierico. Eppure ci siamo divertiti un casino finché è durata, diversi livelli dopo. E non ho mai trovato problemi. Sono finiti nella cittadella d'ottone, nel piano dell'aria e in altri posti ameni. Draghi, giganti, elementali, immondi... c'è solo di che sbizzarrirsi.
  28. Io invece non comprendo sta crisi dei livelli alti. Ho masterizzato in 3ed una campagna dal 1 al 24 livello. Certo è stato più impegnativo preparare le avventure ai livelli più alti (o megli preparare gli incontri, la storia aveva lo stesso livello di difficoltà di ogni altro momento della campagna). Ma è stato anche molto piû divertente e gratificante. non mi è chiaro perchè in 5e sia cosî spaventoso.
  29. Mah, non capisco perchè nelle edizioni recenti si punti sul fatto che i PG debbano essere solamente eterni avventurieri e non sul fatto che possano diventare possidenti, nobili e persino regnanti e influenzare pesantemente la loro ambientazione di gioco.
  30. Chiaro. Ma se arriva qualcuno in città del 13 e inizia a fare quello che vuole, far esplodere case, rapire passanti, volare per sbirciare le gonnelle delle signore, avrà una conseguenza. Ed è proprio quella che rende il gioco divertente. Ad ogni azione corrisponde una reazione. Il re metterà una taglia sulla testa del tipo, e sarà cacciato da gente meno potente, ma più numerosa. Se non basta gli muoverà contro l'esercito. E anche se superiore, rischierebbe troppo un personaggio anche di quel livello, quindi dovrà spostarsi. Il che farà cambiare molte cose. E le voci sul bastardo guardagonnelle inizieranno a girare. Dopotutto spesso le campagne iniziano così. Il cattivo è troppo forte e tu vuoi difendere la città/madre/fidanzata/famiglia... ma lui ride e ti lascia morente. Tu te e vai e torni al 15. Ma lui è del 20. Ma tu hai un gruppo di amici. E via di epicità. Certo forse nelle ambientazioni low magic/low power ci sono meno persone che possono affrontare un gruppo di avventurieri del 13. E anche per questo per me è preferibile un'ambientazione high magic/high power come i FR. In ogni caso a livelli alti ci sono gli stessi (forse più) spunti per campagne che ai bassi. Non è condivido l'idea che sia più difficile mantenere l'ambientazione coerente.
  31. Per me i ranghi sono molto collegati. Un gruppo di avventurieri, compatibilmente con le scelte che ha fatto e la volontà di giocare fino a un determinato livello, parte da un rango e poi passa a quelli successivi. Ovviamente il cattivo del primo rango non è quello del quinto, ma magari era uno manipolato da quest'ultimo o un suo sgherro. Inoltre anche a livelli alti il viaggio può essere l'avventura. Trovare un'oasi in un deserto che non hai mai visto prima o peggio, un posto determinato nei nove inferi o, peggio ancora, nell'abisso non è raggiungibile con un mero teleport. Anche perché questo incantesimo esisteva anche nelle precedenti edizioni e se ne poteva abusare molto di più, ma si arrivava comunque ad alti livelli (volendolo fare). Io ho masterizzato una campagna dal 1 al 24 ad esempio. La cosa che spaventa più è la durata. quella è durata 6 anni. Ora non posso pensare di organizzare una cosa che dura così tanto. La 5e da questo punto di vista aiuta, è più facile e si possono fare una ventina di livelli in un paio d'anni. Questo non per dire che è meglio giocare agli alti, ognuno ha legittimamente le sue preferenze, ma solo che l'evoluzione dei pg è correlata necessariamente a un'evoluzione della storia. Detto ciò ancora non ho mai giocato in 5e sopra al 12, quindi magari sbaglio. La campagna che stiamo giocando dovrebbe portarci intorno al 15, quindi avrò più informazioni in futuro, ma di certo dal 7 in poi è stata decisamente più divertente (per me).
  32. È decisamente interessante vedere come sia diverso l'approccio al gioco. A me al di là dei primi livelli quando la propria sopravvivenza è sempre in bilico fuori dalla civiltà, poter viaggiare (o avere PG che viaggiano) con il teleport è un gran sollievo. Affrontare incontri casuali (male) o incontri ad hoc di bestie che girano per caso o vanno a caccia nelle terre selvagge e trovano gli avventurieri stanca. Ci sta appunto all'inizio, ma già al 5 è un'inutile perdita di tempo che distoglie dagli obiettivi della sessione/campagna. Le divinazioni servono a quello. Ma non è detto che la gente ci creda. Può servire come base ai personaggi per capire la situazione, ma convincere gli altri che sia come dicono non è così immediato secondo me. Anzi inserisce attriti laddove magari prima non c'erano. E le spie dello spietato malvagio potrebbero iniziare a far girare la voce che i prodi eroi in realtà sono in combutta con il regno vicino. Per me sono tutti modi per rendere la campagna interessante e aggiungere interazione master/giocatori al gioco.
  33. Non capisco perche a livelli alti il pensiero generale è che i pg sono troppo forti e il master fa fatica a creare o metteregli davanti sfide ostiche. Ci sono un marea di creature veramente potenti, e soprattutto di vario genere. Come è possibile non riuscire a mettere in difficoltà dei pg di alto livello? Inoltre concordo con @Lord Danarc, a quei livelli ti puoi sbizzarrire con storie incredibilu e personalmente riesci a mantenere il livello di tensione e difficoltà alto.
  34. Sta cosa è interessante, come mai dici che diventa monotono il gioco? Perché le opzioni che si hanno a disposizione ad alti livelli sono decisamente maggiori. Mi pare di capire che il problema è la storia e il DM che ha poche idee, giusto? Il che mi suona strano, personalmente è proprio quando puoi sbizzarrirti con intrecci, viaggi planari, esplorazione del mondo e roba simile.
  35. In realtà no: i designer non hanno pianificato di impedire ai giocatori di giocare ai livelli alti. Può sembrare così, ma in realtà non lo è. La situazione, piuttosto, è una conseguenza voluta dal mercato stesso, paradossalmente. I designer, infatti, pubblicherebbero ben volentieri avventure per i livelli alti....se i giocatori le volessero. Insomma, è il cosiddetto cane che si morde la coda. I Designer hanno chiesto ai giocatori (in diversi sondaggi, oltretutto) quali sono i livelli in cui giocano di più e se preferiscono l'uscita di avventure per i livelli bassi, medi o alti. I sondaggi hanno riportato che la preferenza dei giocatori sono le avventure di basso-medio livello, motivo per cui i designer si sono concentrati sul pubblicare prima di tutto avventure riguardanti questi livelli. A questo punto, però, i giocatori hanno poche avventure per i livelli alti e ci giocano poco anche per questo. Non è una cosa che i designer hanno pianificato, ma che hanno subito. La situazione cambierà quando i sondaggi mostreranno che i giocatori vorranno qualche avventura in più sui livelli alti. Chi glielo fa fare, infatti, ai designer di pubblicare avventure per i livelli alti se queste rischiano di rimanere invendute perchè i giocatori non le vogliono?
  36. Personalmente trovo abbastanza banali e poco vari internamente (quindi per me meno divertenti) i personaggi di basso livello. Come detto in precedenza solamente dal 7+ un personaggio inizia ad essere davvero interessante e a non fare quattro cose in croce (al di fuori dell'interpretazione ovviamente, per la quale non è necessario nemmeno il livello). Non mi stupisco però del fatto perché dalle esperienze che ho avuto ho notato che molti, moltissimi fanno campagne brevi, spesso anche iniziando al 2-3° livello e concludendo al 7-10. Perchè? Secondo me più che difficoltà di gestire un personaggio a alti livelli (nulla paragonabile alla gestione di un personaggio di 3ed, anche di 5°) vi è la lunga durata delle campagne che spesso si scontra con le motivazioni dei giocatori o con i cambi di gruppo dovuti ai motivi più disparati. Quindi è più facile giocare e gestire una breve campagna dal 1 al 5 o dal 2 al 7 e poi cambiare, anche per variare un po' i personaggi che in un'edizione semplice e accessibile come questa forse alla lunga possono risultare poco interessanti da giocare.
  37. C'è da dire che di avventure create per personaggi sopra il 14°/15° livello ne hanno fatta solo una, ed è un tipo di avventura che ami alla follia oppure te ne tieni alla larga senza pensarci due volte. Personalmente ho giocato molto nell'intervallo di livelli 4-12. Da master i livelli più bassi sono sicuramente più facili da gestire, ma da giocatore i personaggi di livello più basso del 6°/8° mi annoiano in poco tempo. Ho visto in gioco solo una volta personaggi di livelli altissimi (18-20) e devo ammettere che credevo sarebbero stati molto più difficili da gestire.
  38. 0 punti
    Makoto si fa coraggio e rimanendo comunque protetto si avvicna alla creatura che sta combattendo contro Hiro, dalle sue mani partonod ei getti di fuoco che colpiscono e avvolgono la creatura (10 danni inflitti). Eri capendo al volo da fuoco a un suo dardo e lo scaglia contro la creatura. La creatura nella fossa continaua lanciare versi e grida. Hiro Creatura 2 Alexander/Tsune - Nicholas Creatura 3 Makoto - Newton Eri Creatura 1
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.