Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Bomba

    Circolo degli Antichi
    19
    Punti
    4.888
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    11
    Punti
    29.395
    Messaggi
  3. Minsc

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    4.616
    Messaggi
  4. Nightmarechild

    Circolo degli Antichi
    9
    Punti
    1.082
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/12/2018 in Messaggi

  1. In realtà l'operato di Seline è stato più simile a fare dei graffiti con sù scritto "Tharizdun è passato di qui"
  2. Dragons' Lair Forum, Dicembre 2018 - Nasce il piccolo Ragnar Bjornsson, figlio della tiefling Seline.
  3. Zhuge Liang Avercels-Incivil war Nonostante l'affetto e il cameratismo che gli eroi condividevano, nulla poterono fare se non schierarsi nel conflitto del secolo, che aveva creato una spaccatura profonda nella società di Firedrakes: quale nome dare al figlio di Bjorn e Seline. Da un lato, i Trevoristi con i loro neon e la musica tamarra, dall'altro i Ragnarosi con elmi vichingi, metal e tessere della Lega Fiordi. La città era in preda ai tumulti, che coinvolsero anche la Sacra Scuola di Nando, costringendo Tom Po ad unirsi alla lotta con una tuta di latex nero ed il nome di battaglia di Monk Panther. Chi si unirà alle parti? Chi trionferà? Il destino di Glantria é appeso ad un filo! (Cioé, non proprio, però bisogna creare hype...) Prossimamente, nel Firedrakes Cinematic Universe: Spider-dwarf: homecoming DocTonum Strange Thorlum: Ragnarok I Guardiani dei Piani
  4. Quindi Seline non è l'unica a partorire
  5. Dipende dalla situazione. Chiaramente decontestualizzando la cosa non è possibile dare una risposta univoca. Inoltre bisogna anche fare un distinguo: mica i due personaggi si devono sposare. Magari devono collaborare per un periodo limitato di tempo e "si turano il naso" per un motivo X coerente con la trama/ambientazione. Per fare un esempio: nell'ambientazione homemade del mio gruppo in real l'allineamento è moolto scalato in toni di grigio. Le divinità stesse non hanno un allineamento definito o chiaro e ne deriva che il clero di ogni dio è frammentario e composto da gruppi di persone molto diverse tra loro. La divinità preposta alla morte si oppone ai metodi per evitare il giudizio finale, e chiaramente uno dei dogmi è "distruggi i nonmorti a vista". Perfetto, se non fosse che un altro dogma è "la morte è inevitabile e casuale, e nessuno al sicuro". Il che ha creato una spaccatura nel clero e alcuni chierici si dedicano ad officiare i riti di morte e trapasso e a combattere i nonmorti...mentre altri vanno in giro a ricordare a tutti che la morte è ovunque, prendono le persone malate o in punto di morte e le portano al tempio per farle spirare davanti all'altare e in generale non aiutano nessuno con cure e guarigioni, arrivando anche ad usare senza troppi problemi ogni magia necromantica che non crea nonmorti. Chiaramente chierici dello stesso dio ma di fazioni diverse sono persone molto diverse tra loro. Da un lato un guaritore che vede nella morte la conclusione naturale della vita e accompagna i fedeli nell'ultimo viaggio, ma lotta anche contro le forze della nonmorte. Dall'altro un chierico spietato che quasi gode nel vedere le persone morire perché è giusto che vada così...e magari affretta un po' il viaggio di altre persone giusto per ricordare che la morte è ovunque (alcuni estremisti fungono da boia pubblici e a volte da vigilantes). Abbiamo quindi gente tendenzialmente NB-NN e gente NM-LM, ma siccome sono legati al medesimo culto collaborano spesso. Si sopportano, chiaramente non andranno d'accordo e litigheranno spesso, ma si sentono uniti da una missione comune e lavorano assieme.
  6. Informo invece tutti i giocatori che domani non sarò molto presente. Voi potete postare liberamente, io appena ho un ritaglio di tempo (che poi deve essere un pò per rispondere per bene a tutti) cercherò di fare la mia parte. Lunedì invece avrò tempo per coordinarvi le chiusure. Nella notte tra il 3 e il 4 post obeso per chiudere e passare al capitolo 7, dove ci saranno tante informazioni e tanta chiarezza. Anche perchè dopo questa prima avventura bisogna che faccio una "seconda stagione" ancora migliore della precedente.
  7. Primo ritratto ufficiale del party: Celeste! Notare gli effetti speciali per rappresentare i poteri mistici della nostra elocatrice
  8. E in tutto questo mancano ancora più di 200 post al completamento del terzo thread di servizio ed il checkpoint é domani notte... Siamo indietrissimo! @Ghal Maraz 🤣
  9. Dovrò chiedere consulenza a Nylin, che aveva già mostrato le sue notevoli doti artistiche (pari alle mie, forse persino superiori) durante la chat prima della battaglia
  10. Bomba, con l'incantesimo Congedo si può bandire un infante mezzo esterno dal piano materiale?
  11. A mia discolpa... ... ... Il diavolo è tentatrice? Edit: e poi cronologicamente è successo prima del ti amo, quindi... Diciamo che non vale... Fa silenzio che Seline ha infilato la lingua in gola a Celeste solo perché è una persona gentile...
  12. Dopo la sconfitta dei Goblin prendete 30 px a testa, andate a 1182 px
  13. L'Apparenza di un infante è più alta di +2 rispetto alla norma. Diventato adulto, diventerà un 15 come la mamma.
  14. Da come ne parli, più che il campo magnetico, sembrerebbe un'inversione del campo gravitazionale... fico! L'unico problema è, in tal caso, le rovine si troverebbero nella parte inferiore delle sporgenze superiori, messe sottosopra! Un pò difficile arrivarci... Altro giro, altra idea! Ambientazione fantascientifica. Questo pianeta è dotato di una stranissima "rotazione doppia", cioè ruota contemporaneamente su due assi diversi, e con velocità diverse. Il risultato è che, se si collega con una linea immaginaria il centro del pianeta col centro del sole, tale linea disegna sulla superficie del pianeta un 8 girato di lato (o un segno di "infinito"). Tale "disegno" è enorme, con i "vertici" (le estremità destra e sinistra dell'infinito) che quasi si toccano sul "retro" del pianeta (il "davanti" è la parte dove c'è il centro dell'infinito); questo fà si che sul pianeta ci siano 4 aree climatiche; dalla più fredda alla più calda sono: Polo nord e polo sud: il percorso del sole forma un piccolo arco, basso nel cielo, prima da lato dell'orizzonte, poi dal lato opposto; tra i due periodi di luce (durata inferiore a 1/4 di giornata l'uno) ci sono due periodi di buio (durata superiore a 1/4 di giornata l'uno). "Polo est" e "polo ovest": il sole sorge in un punto, poi percorre un cerchio quasi completo, basso nel cielo, per poi tramontare vicino a dove è sorto; il periodo di luce ha una durata inferiore a 1/2 giornata, mentre il periodo di buio ha una durata superiore a 1/2 giornata. Retro: il sole sorge in un punto, percorre un'arco alto nel cielo, e tramonta a 90° da dove è sorto; poi sorge una seconda volta, dall'altro lato dell'orizzonte da cui è sorto la prima volta, percorre un'arco alto nel cielo, e tramonta a 90° da dove è sorto (nel 4° angolo del cielo); tra i due periodi di luce (durata uguale a 1/4 di giornata l'uno) ci sono due periodi di buio (durata uguale a 1/4 di giornata l'uno). Fronte: il sole sorge in un punto, percorre un'arco verticale, e tramonta dal lato opposto dell'orizzonte; poi sorge una seconda volta, a 90° di distanza da dove l'ha fatto la prima volta, e tramonta dal lato opposto dell'orizzonte; tra i due periodi di luce (durata superiore a 1/4 di giornata l'uno) ci sono due periodi di buio (durata superiore a 1/4 di giornata l'uno).
  15. 1 punto
    Una bella slitta? Così Thorlum può ufficialmente andare di casa in casa a portare martelli e carbone (con cosa ci accendi la forgia, altrimenti?) ai nani buoni e allungare la birra ai nani cattivi
  16. Non si connette da una settimana ormai, mi sa che lo abbiamo perduto. Breve ma intenso (?)
  17. Ma lo gnomo è definitivamente evaporato tra i funghi allucinogeni?
  18. Io continuo a ritenerli opere d'arte.
  19. Fate, fate pure, continuate con le sporcherie, io intanto vi sto facendo un Cinematic Universe che al confronto la Marvel é Topo Gigio...
  20. Sono 20 anni che tiro fuori sta citazione non appena posso 🤣
  21. Se qualcuno padroneggia photoshop e non fa anche il ritratto di gruppo, peste lo colga
  22. Ok, tiri tu i dadi e poi ce li comunichi in privato?
  23. Mi sto immaginando Bjorn a lanciare sguardi di disapprovazione al figlio il giorno in cui dovesse tornare a casa in quel modo. Stavo per proporre la soluzione salomonica del doppio nome. Bjorn è anche disposto a lasciare come primo nome Trevor. (Anche se, secondo me, suona meglio Ragnar Trevor Bjornsson del contrario. Ma non diciamolo troppo in giro). A me Trevor ricorda i "pomeriggi di studio" a casa degli amici, che tradizionalmente finivano con tutti davanti ad una console a giocare a GTA (praticamente la quintessenza del piacere proibito per degli adolescenti).
  24. @Ian Morgenvelt, @Nilyn, vi potete accordare a metà strada... Tregnar? Ragvor? che ne dite?
  25. No, perché è nativo del piano materiale (non puoi bandire neanche seline per dire)
  26. Sandrine lovva questo contenuto.
  27. Bjorn e Tonum andranno assieme ad affogare il dolore in litri e litri di birra. Sperando di passare per la porta della locanda, vista la loro condizione.
  28. Certamente, tranquilli. Volevo solo sapere come eravate messi e se avevate bisogno. @L_Oscuro ne parliamo appena hai finito tutto e devi scrivere il bg, ok? 🙂
  29. Comunque questo è "briciole di creatività", non è che c'entri molto. Se vuoi discuterne apri un nuovo Thread più organico, è meglio.
  30. Miiiiiii mapperché devo essere sempre l'ultimo assaperelecoooose (cit.) Io aspetto voi, sempre presente!
  31. Ecco il problema di "Parlare con i morti": L'anima non c'entra nulla. L'incantesimo specifica che sono solo le reminescenze del corpo, in quanto l'anima è già andata... vedo se riesco a mettere lo screen della regola... Edit.: copiaincollo direttamente dal manuale: L' incantatore è in grado di ridonare una qualche sembianza di vita e di intelligenza a un cadavere, permettendogli così di rispondere ad alcune domande postegli. Può porre fino a una domanda per ogni due livelli dell'incantatore. Eventuali domande rimaste senza risposta una volta che l'incantesimo finisce vanno sprecate, e le conoscenze del cadavere si limitano a quelle che possedeva in vita, inclusa la lingua che parlava (se parlava). Le risposte sono solitamente brevi, criptiche e ripetute più volte . Se l'allineamento della creatura è differente da quello dell'incantatore, il cadavere può effettuare un tiro salvezza sulla Volontà per resistere all'incantesimo come se fosse vivo . Se il cadavere è già stato sottoposto all'incantesimo parlare con i morti nel corso della settimana precedente, l'incantesimo fallisce . L'incantatore può lanciare questo incantesimo su un cadavere, non importa da quanto tempo sia morto, ma che deve essere per la maggior parte intatto per poter rispondere. Un corpo danneggiato può comunque essere in grado di dare risposte parziali o parzialmente vere, ma deve avere a disposizione almeno una bocca per parlare . Questo incantesimo non consente di contattare veramente la persona morta (la cui anima se ne è ormai andata). Esso si basa invece sulle conoscenze residue all'interno del cadavere. Il corpo, parzialmente animato, possiede ancora una vaga impronta dell'anima che un tempo lo abitava e può quindi avere a disposizione tutte le conoscenze che la creatura aveva in vita. Il cadavere, comunque, non può apprendere nuove informazioni. A tutti gli effetti, non ricorda nemmeno che gli siano state poste delle domande. Non è possibile parlare tramite parlare con i morti a una creatura che sia stata trasformata in un non morto
  32. Matto in questo thread ci sono due forze cosmiche che lottano perennemente, come il bene e il male, come la legge e il caos: la tua Analiticità e la Fuffa Astratta che scrivo io, e per ogni numero che tiri fuori sento l'urgenza di rispondere con almeno un paragrafo di infodump XD Ergo... Alternative di mix tra fantasy e fantascienza? A quanto ne conosco, ci sono sostanzialmente due miscele. La prima è la miscela eterogenea dello Science Fantasy alla Spelljammer, in cui due le componenti sono facilmente distinguibili e accostate senza soluzione di continuità. E' esteticamente aberrante e deriva direttamente dal pulp - non quello anni '90 di Tarantino, quello anni '10 di John Carter di Marte (che non so se è stato il primo a proporre spade e altri pianeti nella stessa opera, ma al minimo è stato il più influente tra i primi). E' è stato tirato di nuovo su dal successo di Dune: misticismo e una struttura chiaramente medioevale della società. Peraltro in tema "religione all'interno di sci-fi", segnalo l'ambiziosissimo fantatrash Zardoz, una sorta di sci-fi postapocalittico, distopico e primitivista, forse l'unica opera fantatrash di spessore mai realizzata: "Il fucile è il bene, il pene è il male", ci sono riferimenti alla psicoanalisi freudiana, c'è il positivismo che uccide la religione, la satira dell'industria delle armi, etc, . In qualche modo comunque lo Science fantasy è in linea con il fantatrash dei B-movie anni '80, quello orrendo oltre ogni sogno di Flash Gordon, che con quel suo stile super carnevalesco ha anche influenzato anche D&D che nasceva proprio in quegli anni. Questo cartone di quel periodo è un wordlbuilding fatto molto bene: inserisce infatti anche i Supereroi in proporzione sufficiente da completare il terzetto dei generi, l'accostamento estetico Conan il barbaro - machismo da bodybuilder anni '80 va chiaramente liscio come l'olio, e ci sarebbero altre cose da dire. Sostanzialmente immagino che la maggiore motivazione, a parte le escursioni di spessore letterario in opere come Zardoz, nel mischiare Sci-fi e Fantasy sia la nostalgia "francese" al combattimento all'arma bianca (dico francese perché furono quelli che più si opposero alle armi da fuoco come armi "da vigliacchi" e gli ultimi ad adottarle). In questo senso è doveroso menzionare la spada laser: "An elegant weapon..." diceva Obi-one: ed è verissimo. E' elegante in senso matematico: con un solo passaggio, si è fusa la fantascienza al fantasy, o meglio all'epica cavalleresca. In realtà i passaggi sono due quando si razionalizza che può deviare i colpi blaster tramite la forza, ma poco importa, per me è l'invenzione di concept design più bella di sempre. In questa categoria inserirei quell'altro accostamento forzato e kitsch di Stan Lee, cioè inserire brutalmente, senza nessuna (neanche una!) transizione credibile o piacevole per il cervello, le mitologie antiche nel mondo moderno. Thor è una invenzione di una bruttezza inusitata, anche se, come tutte le cose brutte soggette a continui arrangiamenti, prima o poi viene fuori come originale: parlo naturalmente di American Gods di Gaiman. La seconda miscela è una emulsione, ed è tanto bella quanto ancora non definita. Per farla breve, la fusione di Nanopunk e Arcanepunk di Numenera. Le prime volte che ho visto le illustrazioni di Numenera, non ci credevo: era la cosa più simile a quello che avrei fatto io se avessi mai dovuto lanciare una ambientazione sul mercato, con designer al seguito. Era esattamente quello che avevo in mente io, e io mio sospetto è che Cook si sia ispirato ad alcune illustrazioni di Magic che contengono in misura embrionale quei pochi collanti estetici che riescono a rendere così morbida la transazione dal fantasy alla fantascienza (in quest'ordine, cioè l'ordine inverso rispetto a Dune; parlo, per esempio, della soluzione arcanepunk della "luce blu" come energia-magia, quella ad esempio di Kaladesh o di Jace Beleren, presente anche in Eberron e molte altre ambientazioni; oppure di quella cosa bellissima che sono le arti psioniche, che a differenza della luce blu sono bidirezionali, nel senso che in origine sono state usate per rendere lo sci-fi più fantasy). Parlo di Magic perché mi ricordo una serie di illustrazioni che, prima che vedessi Numenera, per troppo tempo mi hanno ispirato a fare un passo in più: più di tutte le illustrazioni dei Neurok, ma anche in New Phyrexia tutto quel metallo faceva molto robot. Fortuna vuole che Cook non ci ha abbia messo un briciolo di umanità in Numenera, e gira e gira e gira, alla fine della giostra è quello che conta. Sinceramente a tutti i worldbuilding più creativi, se non ci sono emozioni, preferisco il worldbuilding minimalista di Game of Thrones, se poi ci mette un personaggio dostoevskyano come Tyrion (seppur, ancora, in maniera minimalista; rimane sempre una telenovela... però se non vi siete emozionati quando Jon e Daenerys hanno trombàto non siete degli uomini). In un certo senso, la transizione dal fantasy alla fantascienza è molto più facile di quella dalla fantascienza al fantasy. Banalmente, nello sci-fi ci sono più "elementi" (invenzioni tecnologiche, strutture sociali più complesse, etc) quindi è un processo semplice perché additivo. L'obiettivo è, appunto, aggiungere elementi del mondo moderno oppure personalizzare il proprio fantasy. L'operazione contraria è più difficile perché bisogna togliere, e ogni volta razionalizzare il perché in quel mondo fantascientifico quell'elemento è simile al passato (non ce n'è bisogno per la religione, ma per altra roba tipo le armi sì; ecco perché la distopia e la razionalizzazione postapocalittica sono così abusate). Ecco perché Spelljammer fa così cagàre e l'eleganza di Numenera è così da apprezzare. Qui bisogna fare una menzione d'onore per Terry Pratchett, che se ne sbatte delle razionalizzazioni perché scrive comico e quindi non deve dare conto a nessuno, e si appropria del diritto di inserire comicamente animali che vanno più veloci della luce a tartarughe che sostengono pianeti piatti - anche se l'effetto comico di chi sostiene pianeti piatti è ultimamente ancora più marcato XD Ci sono altre alternative al mix tra fantascienza e fantasy? @The Stroy tu che ne sai un fottìo di letteratura? Secondo me il tema andrebbe sviscerato, io non ho le conoscenze necessarie per citare tutti gli Science Fantasy né ho tempo per fare una ricerca. Comunque penso che sia uno degli sviluppi più interessanti per il fantasy in generale.
  33. https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1765759 Eccomi qui. Devo ancora finire di compilare la scheda, principalmente il bg e gli oggetti magici. Note per il Master
  34. @Alonewolf87, per quanto riguarda la mia scheda dovrei pubblicarla o oggi oppure entro domani pomeriggio. Dipende oggi come sono messo per finirla
  35. Ariabel partecipa alla interrogatorio. Scusate non ho mai avuto tempo di scriverlo ma tenetemi conto . Appena posso lo scrivo in post
  36. Tonum Almeni (umano, chr/tem) Domande per Azariaxis: 37)Quattro mesi e due giorni dopo. L'incubo (Interessati: Celeste)
  37. Se sei interessato a recuperare ti lascio qui sotto la lista dei post relativi:
  38. Clint suggerisce di chiedere direttamente i nomi dei Giocatori della Xorvintaal noti ad Azariaxis.
  39. Comunque Bjorn ed io abbiamo una figlia che si chiama uguale 🤣
  40. Flurio Pascolari (umano cavaliere) SERATA POST-ONESHOT AVERCELS: EVENING OF ALTRON ALLENAMENTI
  41. Zhuge Liang Scoprire le carte (x @Nilyn) Interessante... Fu il commento dell'orientale alle parole di Seline. Dunque, la tua sete di vendetta ti ha guidata fino al Terrore Cremisi e ora ti spinge verso la Xorvintaal... Chissà se è solo questo a spingerti... Il mago sorrise alla tiefling prima di bere un sorso del suo tè. Hai il dono della sintesi, mia cara Seline. Sei riuscita ad esprimere concetti molto complessi in poche parole. Un'altra delle tue numerose qualità! Liang si sistemò sulla poltrona, congiungendo le punte delle dita. Sono sicuro che questo tuo talento ti sarà molto utile per rispondere al mio prossimo quesito: perchè mai, piccola Seline, una ragazza bella, intelligente e sagace come te... I suoi occhi fissarono la tiefling con uno sguardo severo, come se al centro di quegli occhi verdi non ci fosse più una pupilla, ma un nero vuoto in procinto di ghermirla. ...Serve Tharizdun? Il tono di voce era cambiata di colpo, l'allegro accento del giovane sparito come il suo sorriso, per lasciare solo un tono distaccato e un'espressione fredda come una lama. Suona qualche campanello? Il Signore del male. L'incatenato. L'Antico Occhio Elementale. Non affannarti a negare: ho visto i segni che lasci sui cadaveri, segni per le anime che speri di donare al tuo signore. Come ti ho già detto, ti ho osservata durante le tue ricerche. Manuali di demonologia e sulle divinità oscure: un pochino sospetto, non credi? Sai, all'inizio mi sembrava assurdo, pensai di essermi fatto suggestionare, di essermi sbagliato, persino di essere vittima dei pregiudizi. Poi ho iniziato a riflettere: una tiefling che vive una placida vita rurale a Pescalia e dotata di poteri ed addestramento ben più elevati della media? Esiste una soglia oltre cui certe cose smettono di essere semplici coincidenze. Ora, mia piccola imbrogliona, voglio che tu mi dica tutto di te e del motivo per cui ti sei unita al culto dell'Incatenato. Voglio la verità Seline, e la voglio ora. In caso contrario... La sua mano si appoggiò delicatamente al manico della spada lunga, che pendeva nel fodero a lato della poltrona. Se non vorrai parlare con me, entro domani il tuo piccolo segreto sarà di dominio pubblico: lo saprà il principe, lo saprà la contessa... Lo saprà Bjorn. Vuoi questo? Io credo di no. Quindi, ti conviene iniziare a raccontare. Spinse la tazza verso di lei con la sinistra, mentre la destra continuava a stringere l'impugnatura dell'arma. Bevi il tuo tè, o diventerà troppo freddo. In sintesi (x tutti)
  42. Aperto il nuovo capitolo della nostra campagna Intanto ho fatto un post introduttivo al quale risponde solo @Borgo, poi provvederò ad ampliarlo anche per far intervenire @PietroD Buon divertimento P.S. Pietro scheda quasi completa, ancora un pochetto di pazienza ma, complice il poco tempo che posso dedicargli, ci sto mettendo più del previsto
  43. Ecco qui il mio lavoro! Incrocio i tentacoli. Il Cuore di Ghiaccio
  44. Oramai sei il mio master da qualche anno qui sul forum, dovresti sapere che aspetto questi momenti per avere anch'io un riassunto 😂🤣 La mia memoria è partita anni ed anni fa! 😄 Però dai, ci provo. Se manca qualcosa, correggimi pure. Dopo una grande battaglia dinnanzi alle porte di Irvas, di cui si ricordano le magnifiche gesta di Adomone d'Acquacalma ( 😄 ), Levalis e Jiraya vengono convocati da Lord Karvas alla sede del Concilio degli Otto. Assieme ad altri due nuovi membri, Garet Jax e Gretchen, vengono portati al cospetto di Rigby dal Rettore Damodar, e vengono informati di come si stia organizzando una grossa spedizione per liberare la Foresta di Celadon dalle forze della strega Althea, il vecchio nemico che ha mosso guerra ad Irvas. Questi nemici si sono trincerati nella foresta, riempiendola di magie protettive. Lo scopo della missione era di piazzare dei catalizzatori magici, affinché i druidi del regno potessero abbattere tali magie e permettere agli eserciti reali di entrare senza problemi nella foresta per lo scontro finale. Il nostro gruppo era uno di quelli incaricati di piazzare il catalizzatore magico, entro una data limite. Dopo un viaggio lungo, anche a causa dell'aggiramento di una palude piena di lucertoloidi fedeli alla strega Althea, ci ritroviamo ai piedi di un picco nella foresta. Il nostro obiettivo si trova in cima, delle antiche rovine elfiche con al centro un monolite rosso a cui attaccare il catalizzatore. Qui cominciano i veri problemi: un gruppo di yuan-ti, guidati da uno sciamano, intralciano la nostra avanzata di continuo. Sconfitti, torniamo imperterriti a riprovare a scalare il picco da altri versanti, ma veniamo puntualmente rintracciati e risconfitti. Alla fine, lo sciamano ed i suoi svaniscono, richiamati dalla strega: molto probabilmente è cominciato l'assalto delle truppe, e Althea vorrà al suo fianco tutti coloro pronti a combattere. Demoralizzati, pensiamo di aver fallito la missione. D'altronde c'era un tempo entro cui piazzare il catalizzatore, e quel tempo è terminato. Nonostante questo, proviamo a scalare lo stesso il picco per arrivare al tempio elfico. Arrivati ad un edificio, Garet viene avvelenato da alcuni strani fiori posti all'ingresso. Successivamente, veniamo attaccati da un albero dalle fattezze non-morte, aiutato successivamente da altri arbusti spuntati dal terreno, evocati da un Morlak che si palesa poco dopo. Anche in questo caso, riusciamo a scappare per un pelo. Insomma, le stiamo prendendo da tutto e tutti 😄 😂
  45. Piccola variante (fantasy, ovviamente) del solito "mondo cavo": Prendete una sfera... ma una bella grossa, mi raccomando... si, ecco, un pianeta sarebbe perfetto! Ora fategli un bel buco verticale, da parte a parte... non un buchino piccolo, uno tanto largo quanto profondo (nel caso della Terra, per esempio, un buco del genere sarebbe largo e alto sui 4.500 km)! In questo buco, la gravità funziona in modo strano: invece che essere diretta verso il centro, è diretta verso il polo sud; in questo modo abbiamo un alto ed un basso, per orientarci. Ora mettiamo sulle pareti interne di questo buco (sempre nel caso della Terra, con una superficie di circa 63,7 milioni di km2) una serie di "terrazze" orizzontali, piattaforme di roccia grandi quasi come continenti, che si protendono verso il centro del buco anche per centinaia di km. Tali terrazze, ovviamente, saranno abitate da piante, animali, ed esseri senzienti. Chiudiamo sia il "buco superiore" che quello inferiore con una bella cupola di roccia (nel caso del buco inferiore, la cupola assomiglia ad una "scodella"), spessa un centinaio di km, lasciando però un buco più piccolo (bastano un centinaio di km). Entrambe le cupole sono lungi dall'essere lisce, presentando rilievi grandi come montagne... ops, SONO montagne! La "scodella" in fondo è piena d'acqua, che però non esce dal buco al polo sud. La cupola in alto è coperta di ghiaccio (spessore da 1 a 10 km, ad occhio). Ogni giorno, dal buco inferiore entra una sfera di fuoco, che svolge la funzione di Sole; per mezza giornata (periodo di luce) ascende maestosamente e lentamente (per modo di dire... nel caso della Terra, si muoverebbe a quasi l'87% della velocità del suono! Sembra lento solo per via della distanza) nella cavità, per poi uscire dal buco in alto. Entrando nell'acqua, ovviamente la riscalda, producendo vapore; vapore che poi sale col "sole", irrigando le "terrazze"... ma più si sale, meno umidità c'è, e la temperatura diminuisce (ricordate il ghiaccio in alto, vero?). Quindi le terrazze in basso saranno calde ed umide (clima tropicale), e ricche di vita, quelle in alto saranno fredde e secche (deserto, steppa, taiga, polo), e povere di vita. Le terrazze in alto sono più fredde perchè, a causa del loro orientamento, ricevono meno luce: la faccia superiore viene illuminata per un periodo di tempo minore. Ogni tanto qualche stalattite di ghiaccio (alcune grosse come palazzi... o interi villaggi!) si stacca dalla volta superiore, precipitando di sotto; l'attrito con l'aria, però, le riscalda abbastanza perchè si liquefino durante il viaggio, ben prima di raggiungere il mare. Di notte la luce è fornita da piante fotoluminescenti (che crescono soprattutto nella parte inferiore delle "terrazze"), e da cristalli che immagazzinano energia luminosa durante il giorno. Cosa fà il "sole" una volta all'esterno? Come, e con quale tragitto, torna al buco inferiore? Le speculazioni dei filosofi si sprecano, ma ovviamente nessuno ha modo di controllare la loro veridicità. La teoria più in voga, almeno al momento, è che la superficie esterna del pianeta sia un'inabitabile labirinto di pietra e ghiaccio; il "sole", una volta uscito dal buco superiore, si trasfomerebbe in un'anello di fuoco, che si muoverebbe tutt'attorno al mondo, dal polo nord al polo sud, per ritrasformarsi in una sfera una volta al di sotto del buco inferiore, e riprendere così il ciclo.
  46. Dei prodotti indipendenti pubblicizzati su DL dall'autore, Alfheimur è uno dei pochi che io ricordi. Ci sono senz'altro dei motivi identificabili. Dracomilan ne ha parlato per anni prima dell'effettiva pubblicazione. Ha spiegato, alla sua introduzione, per quale motivo un giocatore sarebbe dovuto essere interessato al prodotto. E ha garantito in maniera credibile che Alfheimur era un prodotto vivo destinato a crescere e a essere supportato dai suoi creatori. Sono piccole cose che fanno la differenza. Sì, ci sono molti prodotti GdR che vengono pubblicati, ma si distinguono a malapena l'uno dall'altro. La base del marketing è che il tuo prodotto può essere simile agli altri ma migliore, oppure distinguersi ed essere insostituibile. I punti sopra sono tutti molto validi e le due strategie che evidenzio sono un ulteriore problema che per di più sta a monte.
  47. Condivido in pieno. Alla luce di questa analisi sono molto felice dei miei risultati con Alfeimur. 😊
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.