Stregone
1) Non ci sono le Stirpi, ma ci sono le Origini, che concettualmente sono la stessa cosa. Non ricordando bene PF, non so dirti quante differenze ci siano, di sicuro ci sono meno Origini che Stirpi.
2) Come dicevo, non ricordo bene PF, quindi non saprei rispondere nel merito. Ad ogni modo, questi confronti te li sconsiglio: sono due giochi diversi, non due giochi con delle differenze.
3) Anche qua, fare un confronto è piuttosto sterile. È (quasi) come dire: sono più forti dieci carriarmati a RisiKo! o Corso Ateneo in Monopoly? Sono due contesti diversi, non ha senso confrontarli. Anche perché in 3.5 lo stregone poteva fare 1 danno come 99. In 5E, lo stregone è il miglior damage dealer fra i caster, per cui se vuoi giocare un incantatore che faccia danni (ma non molto altro) è perfetto.
4) Fare danni, sicuramente. A seconda dell'origine e della scelta di incantesimi, come ruolo secondario può fare controllo o supporto.
5) Contrariamente a quanto dice tamriel, in 5E di incantesimi di utilità ce ne sono più che a sufficienza, solo che non ogni classe li ha. Lo Stregone è fra quelli che non ne hanno tanti, quindi il "fuori combattimento" non è la sua specialità. Ha comunque qualche incantesimo utile e un buon Carisma, per cui sicuramente può fare da face e risolvere qualche situazione scomoda, se ha la spell giusta.
6) L'ho già detto ma lo ripeto: 3E e 5E sono due giochi diversi, non due giochi con delle differenze. Fare confronti è inappropriato e crea solo problemi, ti conviene partire come se dovessi imparare da zero, altrimenti rischi di fare confusione e magari rovinarti l'esperienza.
Warlock
1) Le classi sono pacchetti di capacità, non linee guida per la storia o l'interpretazione. Se ti piace la narrativa del warlock, puoi prenderla e applicarla a un'altra classe, magari reskinnandola (link). La classe dovresti sceglierla perché ti piace quello che fa, non quello che il manuale ti suggerisce sia come default.
2) Controllo dei nemici e del territorio, oppure danni, a seconda degli incantesimi, delle invocazioni e del patto che scegli. È più robusto di un caster medio e funziona in maniera più simile a un combattente che spamma i cantrip o attacca con la spada, e una o due volte a incontro usa una mossa speciale, almeno fino a livelli alti.
3) Lascia stare la lore della classe e inizia dalle meccaniche.
4) Se ti aspetti che il Warlock funzioni come un caster, rimarrai deluso. Se cerchi un combattente con mosse speciali e una build relativamente complessa, potrebbe piacerti. Visto che mi pare cerchi un caster, te lo sconsiglio.