Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. 1701E

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    12.497
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    5
    Punti
    29.407
    Messaggi
  3. Pascolaio

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.804
    Messaggi
  4. Latarius

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    8.624
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/11/2016 in Messaggi

  1. Oggi ho una giornata piuttosto piena. Se riesco stasera o al massimo domani apro il Topic di Servizio con tutte le info necessarie!
  2. Ho appena deciso che il mio pg avrà un debole per le donne (stile Sanji di Onepiece) Tyrion non ti preoccupare Ithilme rimarrà sempre la mia amata, nonostante il cuore di Kosef possa vacillare di tanto in tanto
  3. Gli elementi non c'entrano. Per effettuare un contro incantesimo devi preparare l'azione. Quando l'avversario lancia la spell, devi superare una prova di Sapienza Magica per identificare la magia. A quel punto hai tre possibilità per contrastarla: 1. Usare dissolvi magie. 2. Usare lo stesso incantesimo che vuoi contrastare. 3. Usare un incantesimo il cui testo specifica che dissolve e contrasta un certo incantesimo (ad esempio puoi usare benedizione per contrastare anatema).
  4. La mia rivelazione è stata RNGesus, per Random Number Generator. Quella parola ha cambiato la mia vita.
  5. Refusi per il troppo gaming online. F(u)ck perché ovviamente nei videogiochi se lo scrivi intero te lo censurano xD ATM sta per At The Moment. Mi capita spesso di usare anche m8 (che sta per "mate" aka amico\compagno\ecc...), ed ovviamente vengono usati per la necessita di dover scrivere rapidamente senza perdere troppo tempo.
  6. Ma ovviamente il rispetto va in entrambi sensi. Eccetto quell'unica volta in cui ti scrissi via pm (quando non sapevo ancora della tua situazione) non ti ho mai più sollecitato per postare, anche se qualche volta è passata una settimana o comunque numerosi giorni. Nessuno è venuto sotto casa tua con fiaccole e forconi xD Poi sia io sia il master ci siamo proposti di aiutarti nel caso ti servisse una mano con la scheda e compagnia bella. Nell'avventura fino ad ora siamo stati solamente in due quindi credo sia per questo che il master abbia sempre preferito attendere (opzione che comunque io approvo totalmente), inoltre il prossimo post è anche uno importante visto che serve ad introdurre e presentare un nuovo giocatore. In ogni caso il materiale da leggere è abbastanza esiguo in questo momento (buona parte sono spoiler che manco dovresti leggere), e per postare non serve manco che tu aggiorni la scheda :V Un bel biberon corretto alla vodka al bambino e via! e.e
  7. Articolandola in varie parti, dovrebbero trovare prima un modo per contattare il diavolo pacificamente, tramite rituale (con componenti da trovare) oppure offrendo un qualcosa che il diavolo desidera (la testa di un demone o un artefatto che possa stuzzicarlo), varie prove di diplomazia eseguite mentre il diavolo si diverte a torturare il bardo (giusto per mettere alla prova la pazienza del gruppo), infine non mi viene in mente altro che promettergli l'anima del bardo in cambio di un favore, magari il diffondere il suo credo o uccidere un chierico che gli si oppone. in alternativa, potresti far contattare al gruppo un celestiale di pari potenza, così che mentre lui, dopo ovviamente un pagamento, distrae il diavolo, loro si infiltrano nello strato dell'abisso e liberano il poveretto, dovendosi magari fingersi dei dannati a loro volta, e quindi senza il grosso del loro equipaggiamento.
  8. Sperando che non mi si rivolti contro, potresti fargli fare un "contro patto" col signore dei diavoli, magari per eliminare un demone o un altro diavolo molto potente. Come penalità provo a suggerirti di far cambiare le armi o gli oggetti che i pg usano con altri di produzione infernale, con magarimdei bonus maggiori ma delle penalità pari, in questo modo si trovano a dover fare una missione per il male (ammettendo che siano buoni) con tutti i rischi etici connessi, e al contempo sono in una posizione strana. In pratica, per risuscitare l'amico, vengono usati, tentati e marchiati dal diavolo, con tutti gli sviluppi futuri del caso.
  9. Personalmente io non sono una fan ne delle ambientazioni semistoriche, ne di quelle asiatiche, quindi non è proprio nelle mie corde.
  10. SOGGETTO 1 @Gordan SOGGETTO 2 @Vind Nulend SOGGETTO 3 @Ulfedhnar SOGGETTO 4 @Senzanome SOGGETTO 5 @Menog
  11. Si può fare. Ovviamente io intendo di breve durata, ma non limitata. Nulla vieta di proseguire se tutti sono d'accordo. Diciamo sarebbe divisa in più "capitoli" invece che ssere totalmente lineare. La mia idea è porta re un ambientazione che già sto masterando su questo sito e su cui mi sono trovato molto bene: Il Giappone dell'epoca Sengoku, ovviamente non storico ma decisamente più "fantasy". Se volete farvi un idea potete guardare il topic di gioco in firma, tanto la storia, ovviamente, sarebbe diversa. Ditemi cosa ne pensate ^^
  12. @dalamar78 ci sei? Noi vorremmo andare avanti... Tipo come gli altri nove PbF a cui partecipi...
  13. se posso permettermi, ti sconsiglio vivamente di "punire" i pg o i giocatori. Far succedere cose brutte quando sono solo inesperti, o punirli direttamente non fa altro che aumentare la frusrazione e, fidati, a far peggiorare l'atteggiamento dei pg. Se posso darti un consiglio, visto che ci sono PNG di mezzo almeno all'inizio SPIEGA le prblematiche in modo che capiscono. Poi certo dopo che i giocatori SANNO quale sono i rischi fagli accadere le cose
  14. ovviamente qua stiamo parlando di D&D- Comunque il consiglio che do a tutti quelli che passano dalla 3.5/PF a 5a Edizione, è proprio di fare tabula rasa sul vecchio e di approcciarsi al nuovo gioco in una maniera del tutto nuova.
  15. no infatti, l'approccio EUMATE lo puoi avere tranquillamente in qualsiasi edizione, compresa questa.
  16. Allora forse a questo punto conviene fare un Topic di Servizio dove il Master metta le basi per l'avventura, così possiamo decidere con qualche info in più.
  17. Ti capisco, anche io sono un neo master alle prese con dei neo giocatori ed in effetti le due cose più difficili da far capire sono: cosa possono fare (praticamente quello che vogliono, quando la tendenza invece è quella di seguire solo la quest in stile videogame dimenticandosi di tutto il resto) ed il fatto che l'attenzione ai dettagli e la descrizione abbastanza precisa di quello che fanno e come lo fanno sono due aspetti di grande importanza. Credo che ti ruberò l'idea della "falsa casa sicura" per far scuola ai miei giocatori Quindi...grazie a te per l'idea e grazie a chi ti ha risposto per le dritte
  18. Beh la prima volta che ho letto quell'avvertenza è stato sul manuale di Vampiri e mi sono fatto grasse risate... poi ho visto la foto di Mark Rein Hagen da giovane e improvvisamente ho capito tutto
  19. Beh ti ringrazio del complimento Thorgar... si può usare il termine "filologia" in un ambito così leggero come quello dei gdr ? Io credo di si Se esistono i filologi del gioco degli scacchi perché non gli rpg ? E comunque filologo è un pò meglio di "paparazzo nerd", eh Zaorn ?
  20. @Nerelith dopo l'ascolto del tuo brano, mi è stato tutto molto chiaro! Niente, io la componente folle, nel tuo, non riesco proprio a sentirla.. ma non perché è un brano lento, è che non la sento proprio! Aveva un bel mood, dei buoni riff cadenzati bene, parti vocali tetre, ma mi ha rievocato principalmente il solo concetto di oscurità, un'oscurità un po' gotica (e infatti, il tuo era un pezzo decisamente più atmosferico, come l' orrore gotico stesso...) ma non ci ho ritrovato follia... Niente, ogni essere umano è un mondo a se stante e come è giusto che sia, ognuno di noi ha percezioni e gusti propri!! Comunque, a proposito del personaggio, io anni fa giocai un Malkavian a vampiri la masquerade.. Se ti servono due dritte, su come "organizzare" lo schema della follia del tuo pg.. te le posso dare... intanto ti lascio quest'ultima canzone... cambiamo totalmente genere, niente metal, atmosfera e basta.. da un classico dell'orrore della mia adolescenza... Se non ci prendo manco con questa, la smetto!!!
  21. Hahahahahahahaha fantastica la lavanderia!!!!
  22. Le regole sui GS sono notoriamente traballanti e poco indicative dell'effettivo livello di minaccia di un mostro. Se poi parliamo dei livelli epici, che sono francamente scritti coi piedi (in particolare la magia epica), si possono tranquillamente buttare nella spazzatura. In che senso "non rientrano nelle meccaniche del gioco"?Annegare e soffocare sono meccaniche chiaramente dettagliate.
  23. Diciamoci la verità: Pathfinder è nato con uno scopo preciso. E cioè permettere alla Paizo di continuare a produrre materiale per lo stesso gioco per cui l'aveva prodotto per anni, e permettere ai giocatori di D&D 3.5 di continuare a giocare allo stesso identico gioco a cui avevano giocato per anni. Non è un gioco nato con l'innovazione in mente - è un gioco che ha fatto della non-innovazione e della retrocompatibilità i suoi punti di forza. I giocatori di PF giocano a PF perché vogliono giocare a quel preciso gioco - D&D 3.5. In altre parole, non so quanto la Paizo sarebbe interessata a produrre un Pathfinder Light o a fare un reboot della linea - un Pathfinder 2.0 - visto che D&D 5e fa la stessa cosa e ha un mercato più grande. In un'ottica moderna, a pathfinder mancano un sacco di cose perché è un gioco vecchio proprio come concetto - è un gioco praticamente identico a D&D 3.0, che è a sua volta un gioco di 15 anni fa che sarebbe stato innovativo forse negli anni '80.
  24. Provo a dare la mia risposta alla domanda del topic, facendo però due premesse fondamentali: 1) Non esiste nessuna edizione migliore o peggiore a prescindere. Come ha già ben affermato @The Stroy, esistono solo le edizioni che piacciono o non piacciono. La 4a Edizione non è per definizione migliore o peggiore delle altre. Ha delle sue caratteristiche, punto, le quali possono o meno piacere. E lo stesso vale per le altre edizioni di D&D. Il singolo giocatore, poi, in base al proprio gusto personale, può scegliere per sè stesso se una edizione gli piace di più o di meno. Non bisogna, però, fare confusione fra il proprio gusto personale e il gioco di cui si parla. 2) Ho giocato alla 4a Edizione solo per qualche mese, oramai diversi anni fa. Per questo motivo, non mi permetto nemmeno un po' di presentarmi come un'esperto dell'edizione. La conoscenza di quest'ultima, piuttosto, nel mio caso è limitata, formata in gran parte dalal discussione con giocatori che la conoscno meglio di me. Chi è più esperto di me, quindi, si senta pure libero di smentire ciò che vado a dire. La 4a Edizione è stata mal considerata da una fetta dei giocatori di D&D (non dall'intera comunità) in genere, in base a quello che ho vissuto personalmente e ho recepito negli anni, per i seguenti motivi: E' stata una rottura radicale non solo con le regole dei 3 manuali Core di D&D 3.5, ma su molti aspetti con molte idee e regole tradizionali di D&D. In genere, i cambiamenti radicali non piacciono quasi mai a nessuno. Molti giocatori, specialmente i più conservatori, si sono sentiti spiazziati dal cambiamento, se non addirittura infastiditi dalla decisione di modificare/eliminare alcune idee di gioco che hanno caratterizzato D&D per anni. Il fatto che queste innovazioni fossero un miglioramento o un peggioramento è ed è stato irrilevante: il semplice cambiamento è stato vissuto come una brutta cosa. La 4a Edizione si basa molto sull'idea di standardizzare la progressione delle varie Classi, in modo da assicurarsi il bilanciamento del sistema e l'impossibilità dei giocatori di poter contare su vantaggi meccanici a cui gli altri giocatori, scegliendo Classi diverse, non potevano accedere. La standardizzazzione, tuttavia, ha teso con l'appiattire molto le possibilità di gioco, rendendo la progressione dei PG spesso prevedibile e facendo percepire ai giocatori la forzatura del sistema sopra l'immaginazione. La 4a Edizione, insomma, è stata vissuta come un sistema che riduce il coivolgimento, proprio perchè presenta un sistema percepito come ossessionato dal controllo del bilanciamento. Molti hanno sentito nella 4a Edizione, quindi, un gioco piatto, poco stimolante, con un sistema che entrava a gamba tesa nell'immedesimazione dei giocatori nella finzione del gioco. Alcuni, invece, hanno poco amato la piega obbligatoriamente epico-combattiva dell'edizione. D&D ha sempre avuto nella sua identità base un aspetto epico, incentrato su eroi potenti, bardati di esotiche vesti o di armature scintillanti, destinati ad abbattere le forze oscure del male attraverso mirabolanti poteri sovraumani: questa impostazione, tuttavia, in D&D non è mai stata obbligatoria e i giocatori hanno tradizionalmente sempre avuto la libertà di giocare a campagne fantasy meno epiche e meno magiche, con PG anche meno straordinari (almeno alle origini). La 4a Edizione, invece, ha reso gli Oggetti Magici di fatto platealmente obbligatori e ha impostato il gioco sull'idea che i PG fossero in maniera scontata degli eroi fin da subito epici e straordinari. Questa scelta ha indisposto molti giocatori, che si sono sentiti limitati nella loro possibilità di utilizzare l'edizione per giocare le campagne di loro interesse. D&D, inoltre, ha da sempre posto grande enfasi sul combattimento, che è di certo la parte del gioco che ha sempre ricevuto maggiore attenzione e importanza. La 4a Edizione, tuttavia, è stata vissuta come l'edizione che ha scelto di imporre il combattimento come l'unica vera esperienza di gioco di D&D, riducendo il resto a semplici mini-giochi. La regola delle Skill Challange (regola che consente di risolvere le situazioni fuori dal combattimento attraverso una serie di prove di dado) è stata, in particolare, mal vissuta da molti giocatori tradizionalisti, perchè si è sentito che le Skill Challange banalizzassero molte esperienze di gioco, in particolare quelle di esplorazione e di roleplayng, riducendole a una pura formalità risolvibile con una manciata di prove di dado, così da potersi dedicare solo al combattimento. Il fatto che la 4a Edizione abbia scelto di dare maggiore enfasi al combattimento, anche solo attraverso il modo in cui si presentava, ha reso poco rilevante se le Classi possedevano o meno capacità per le situazioni out off combat: l'impostazione generale stessa faceva sentire poco rilevante l'out off combat e questo ha rotto la "magia" per tutti coloro che hanno vissuto da sempre D&D come qualcosa di più di una serie di combattimenti. La 4a Edizione in parte insegna come fondamentale sia l'immagine generale che un gioco da di sè, prima ancora che i dettagli delle singole regole che possiede: se una cosa trasmette una immagine sbagliata di sè stessa, si rovina la reputazione e rischierà seriamente il fallimento. Come già detto, la 4a edizione non è peggiore o migliore di altre edizioni per definizione. E' una questione di gusti personali. Molti hanno vissuto le sue idee come una cattiva notizia e, per questo, non l'hanno amata. Semplificando, la 4a Edizione ha semplicemente fatto l'errore di voler fare il salto più lungo della gamba, presentando cambiamenti troppo radicali, che non rispondevano alle reali esigenze di una grossa fetta di giocatori. Non puoi vendere una cosa a chi non ha bisogno di quella cosa, a meno che tu riesca a convincerla del contrario. La 4a Edizione, tuttavia, non è riuscita a trasmettere ai giocatori bene il suo messaggio e non ha saputo rispondere alle reali esigenze di molti giocatori. L'insoddisfazione dei giocatori, a quel punto, ha segnato la storia e ha contribuito a far circolare la nomea della 4a Edizione come una edizione mal fatta, quando in realtà si è trattato solo di un'edizione che non è piaciuta. Come si dice sempre per la storia degli uomini, insomma, la storia la scrivono i vincitori. La 4a Edizione non ha vinto il cuore di molti giocatori e i delusi hanno predominato, contribuendo così a creare, negli anni, una cattiva immagine di quella che è solo una delle varie incarnazioni di D&D. E' una differenza di presentazione, dunque di percezione. Dal punto di vista formale non c'è differenza, ma la differenza esiste nelle idee che le parole "quadretto" o "metro" trasmettono. Il metro ti fa pensare alle misurazioni che utilizziamo nel mondo reale, quindi è un termine che contribuisce a rafforzare il coinvolgimento nella finzione. Usare la parola metro, insomma, non distrae dalla finzione e consente al giocatore di immedesimarsi nel mondo immaginario creato con i propri amici, misurato in metri come in metri la persona italiana misurerebbe le mura di casa propria. Il quadrato, invece, è una unità di misura per noi irreale, non quotidiana, per questo percepita immediatamente come artificiale e falsa. Non misuriamo le stanze o le autostrade in quadrati, ma in metri o in chilometri. Parlare di quadrati, quindi, spezza il coinvolgimento dalla finzione, distrae dal mondo immaginario e fa percepire piuttosto il predominio delle regole del gioco sulla finzione. Il quadrato contribuisce a far percepire ai giocatori l'idea che stanno giocando a un gioco, impedendo l'immersione nella finzione, piuttosto che aiutarli a farsi coinvolgere da un mondo immaginario. Il quadrato distrae, il metro aiuta a coinvolgere. Come ho scritto più su, la presentazione conta.
  25. Perché internet è pieno di fanboy, hater, nostalgici e analfabeti funzionali. A me non piacciono né 3e né 4e, ma l'unica edizione sbagliata è quella con cui non ti diverti.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.