Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    9.314
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    5
    Punti
    29.406
    Messaggi
  3. Pascolaio

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.804
    Messaggi
  4. Gordan

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.969
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/08/2016 in tutte le aree

  1. Sono rimasto colpito dall'assenza di guide per D&D 5e, così ho deciso di dedicarmi io a fare almeno le guide per le quattro classi del Basic, sia per aiutare coloro che non masticano l'inglese, sia per aiutare i giocatori nuovi all'edizione a orientarsi e vedere se l'ultima edizione può interessare. Attualmente sto lavorando alla guida del mago, conto poi di farne una sul ladro, sul chierico e sul guerriero (in quest'ordine). Per le altre classi non garantisco ancora nulla.
  2. In linea di massima, perché ha rappresentato una rottura rispetto all'edizione precedente. Un fenomeno abbastanza comune è che i giocatori tendano ad affezionarsi al primo gioco di ruolo con il quale iniziano a giocare. Dato che D&D è il gioco di ruolo con il quale la stragrande maggioranza dei giocatori iniziano, è molto comune che i giocatori si leghino, per una sorta di meccanismo di imprinting, alla particolare edizione con cui iniziano a giocare. Molti di questi giocatori all'uscita della nuova edizione rimangono delusi se questa risulta molto differente dal D&D a cui erano abituati. In poche parole, molti giocatori che hanno iniziato a giocare con D&D 3.5 si sono ritrovati spiazzati e traditi quando la nuova edizione è uscita, perché era molto diversa: non hanno ritrovato in D&D 4E il gioco che amavano. Ironicamente, la stessa cosa è successa pari pari all'uscita di D&D 3.0 (che è stato a sua volta un grosso punto di rottura con l'edizione precedente), quando i fan di AD&D 2e lo criticavano più o meno con le stesse argomentazioni che i fan di D&D 3.5 anni dopo avrebbero utilizzato per criticare D&D 4e (sembra un videogame, troppo focalizzato sul combattimento, etc). D&D 3.5 non è meglio o peggio di D&D 4e. Sono solo due giochi differenti che si prestano a stili di gioco differenti. Per la cronaca, D&D 4e è un gioco molto ben progettato, ed molte delle scelte di design che hanno guidato il suo sviluppo erano mirate a risolvere i problemi di D&D 3.5. Per il resto, ti copio-incollo una cosa che ho scritto in altra sede:
  3. Perché internet è pieno di fanboy, hater, nostalgici e analfabeti funzionali. A me non piacciono né 3e né 4e, ma l'unica edizione sbagliata è quella con cui non ti diverti.
  4. Nononono...alla fine è andata come è andata...non critico nessuno XD
  5. Al di là della skin sono cambiate altre cose. Prova ad usare per un po' la skin di default (la cambi in basso a sinistra) e dimmi se cambia qualcosa. Li trovi in FAQ - Staff http://www.dragonslair.it/staff/
  6. Sempre Nausicaä.......e il PG di @Latarius
  7. Ho il padre chirurgo, da ciò che ricordo un'amputazione fatta per bene richiede almeno un'ora. La lama arroventata è un metodo inventato nei romanzi storici/fantasy medievali. Storicamente si procedeva in modo diverso, si usava dopo del vino bollente per evitare l'infezione e fermare il sanguinamento. Bene, dopo il microsaggio di medicina direi che possiamo semplificare il tutto, stiamo giocando a D&D non a IAR XD
  8. Ciao a tutti;) ho iniziato da poco a girellare sul forum ma mi ha già conquistato è ho deciso di aprire questa discussione dove mostrare i miei disegni, lo faccio sia perchè vorrei sentire dei consigli/critiche/apprezzamenti/disprezzamenti sia perchè vorrei trovare ispirazione per farne di nuovi (sono sicuro che se apprezzerete non mancheranno spunti e nuove idee). Premetto subito che alcuni tra i disegni potreste averli già visti......ho spesso ricopiato a giro per imparare tecniche e stili e solo ora iniziò a farne di miei. Ho deciso di non pubblicarli tutti insieme(sono abbastanza....peccato che ho scoperto ora dragon's o li avrei pubblicati quando li finivo) ma a ritmo di 1/2 al giorno......aperto ai consigli anche per quanto riguarda la gestione della gallery.... Come inizio ecco il mio PG nella campagna gentilmente masterata da Gordan: Styve Feders. (Ladro ,druido). come sicuramente noterete:la coda del lupo è eccessiva...colpa di un errore un pò stupido. Se notate somiglianze di un pezzo di armatura,una posa,un particolare con qualche PG del librone base di pathfinder.....si..mi sono rifatto a quello. Dato che questo lo ho fatto solo ieri....eccone uno di un anno fa...la copertina di Nausicaä 7'volume di Hayao Myazaki.(rifatto a matite e acquerelli)
  9. E' stato annunciato l'avvio di un Playtest Pubblico per la creazione di Esper Genesis, un supplemento OGL di Fantascienza compatibile con D&D 5e. Il designer Rich Lescouflair ha da poco annunciato che pubblicherà, attraverso la casa editrice Alligator Alley Entertainment, Esper Genesis, una ambientazione Fantascientifica compatibile con D&D 5e tramite la licenza OGL da poco rilasciata dalla WotC. http://www.castleskydawn.com/espergenesisstartup/ L'obbiettivo del designer è quello di creare una ben preciso universo fantascientifico che, allo stesso tempo, possa essere liberamente modificato dai giocatori, in modo da riutilizzarlo per giocare a una qualunque campagna di Fantascienza potendo comunque contare sulla semplicità della 5a Edizione. L'universo di Esper Genesis ha subito l'influenza di storie quali Star Wars, Mass Effect e Phantasy Star. Assieme alle Regole Base, nel manuale saranno anche presentati modi per adattare Esper Genesis ad ambientazioni di genere Cyberpunk, Space Opera e Science-Fantasy (per chi non lo conoscesse, si tratta del genere che mischia la fantascienza con il fantasy, come accade in John Carter di Marte, Warhammer 40K, Final Fantasy VII e nel fumetto Saga). Attualmente, Esper Genesis è in fase di progettazione e Rich Lescouflair ha dato avvio a un Playtest Pubblico, attraverso il quale i giocatori possono contribuire alla creazione del gioco fornendo i propri commenti e consigli. Compilando la richiesta posta in fondo alla pagina principale del sito di Esper Genesis, potrete partecipare al Playtest Pubblico e ricevere, così, il PDF della versione corrente delle regole che Rich Lescouflair sta testando (è importante ricordare che i documenti di Playtest sono legalmente coperti da copyright e che non possono essere pubblicati su altri siti o ceduti ad altri come propri, così come il loro contenuto; in aggiunta, è importante ricordare che un documento di Playest non contiene le regole definitive del gioco, ma solo una versione che il designer ha interesse di testare in un dato momento per registrare l'opinione del pubblico, per testare nuove idee o per scoprire eventuali errori che gli sono sfuggiti). La più recente versione del PDF di Playtest contiene: Una breve avventura per PG di 1° livello. Le Schede di 4 PG pregenerati, a cui sono collegate le sezioni dedicate alla descrizione dei loro background. Informazioni base sull'ambientazione del gioco. Una breve lista di avversari collegati all'Avventura. Una breve lista d'equipaggiamento fantascientifico. Alcune nuove regole speciali. Una breve lista di Poteri Esper (Esper Powers), una sorta di poteri psichici utilizzabili da alcuni personaggi. Regole base sulle Astronavi . Partecipando al Playtest Pubblico, verrete avvisati via mail non appena il designer rilascerà nuove versioni del documento di Playtest. Se avrete suggerimenti, consigli e pareri da condividere con lui riguardo l'avventura e le regole presentati nel PDF, potrete tranquillamente scrivere (naturalmente in inglese) nell'apposita sezione del sito: https://www.castleskydawn.com/esper-genesis-contact/ Visualizza articolo completo
  10. Vabbe'... avanti il prossimo
  11. Beh, a dirla tutta non credo di aver mai conosciuto nessuno che utilizzasse i metri ogni volta che entravano in gioco se non come scomodo passaggio da tradurre in quadretti. Ad ogni modo le motivazioni sono quelle: affezione della fanbase, "stacco" dalle edizioni precedenti, meccaniche "videogiocose" (che non è per forza un demerito, la 3.5 è più simile a Dragon Ball che al Signore degli Anelli, eppure alla gente piace seppure sia "mangoso").
  12. E' un'argomento storicamente molto dibattuto e complesso. Ti consiglio di visionare questo video su youtube, in cui un utente del nostro forum spiega le critiche principali che vengono solitamente mosse a questa edizione (da notare: l'autore non intende affatto criticare il gioco, ma solo elencare e discutere i punti che di solito non vanno a genio al grande pubblico). Dal canto mio non mi sono mai interessato molto alla 4 edizione, ma secondo me è stata criticata così ferocemente perché ha voluto essere troppo rivoluzionaria: IMHO ha così tanti elementi di stacco con le versione precedenti che l'utenza media (e un pochino conservatrice, atteggiamento credo tipico nel panorama GdR) l'ha percepita come un gioco diverso da D&D. A ciò si aggiunge il passaparola su Internet e la generale tendenza a non provare in prima persona un gioco (o film, o videogioco) ma a fidarsi del giudizio altrui: "tutti dicono che il gioco è brutto e allora lo penso anch'io". Insomma, si è generato, secondo me, una sorta di feedback positivo che a portato l'utenza a essere fin troppo severa nei confronti di questa edizione. Come già detto non ho molta esperienza con la 4e, ma queste sono le critiche che ho sentito muovere più spesso nei suoi confronti: - eccessiva piattezza tra le classi: le classi si assomigliano tutte fra loro, e seguono tutte lo stesso pattern di sviluppo - la somiglianza con i videogiochi di stampo moderno: le classi, infatti, hanno esplicitamente un preciso ruolo in combattimento (controller, damage dealer...) richiamando alla mente gli schemi di videogames come WoW. (da notare che i ruoli, alla fin fine, erano presenti anche in 3.5. La 4e ha avuto solo il "demerito" di esplicitarli). Anche la gestione dei poteri a utilizzo richiama alcuni videogames. - combattimenti troppo lunghi e monotoni, dovuti a una quantità esagerata di hp dei nemici - taglio con il passato per quanto riguarda alcuni elementi storici di D&D, sia in termini di ambientazione (Grayhawk non è più quella di default) che di cosmologia che di meccaniche (eliminata la magia vanciana, se ricordo bene. Correggetemi se sbaglio) Detto ciò, un edizione è davvero meglio dell'altra? NO, entrambe hanno i loro pregi e i loro difetti. Devi solo scegliere quella che si addice di più al tuo stile di gioco e ti divertirai sicuramente, a prescindere da cosa scrive la gente su internet
  13. Rurik occhio grigio...... L'armatura è stata più hard di quanto pensassi
  14. Anton Sokolov Ragazzo il tuo coraggio è ammirabile, ma vorrei evitarti di perdere la vita oltre alla gamba. Forza cerchiamo di costrui prima che riesca a terminare la frase arrivano le guardie. Cambio quindi interlocutore e mi rivolgo a loro sorridendo Non sapete quanto il vostro arrivo ci renda felici. Il passaggio è bloccato e abbiamo qui un superstite. C'è però una difficoltà: il ragazzo ha una gamba infestata da qualcosa di vivo, un simbionte. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per portarlo fuori e farlo vedere ai maghi, evitate di toccare la gamba con parti del corpo scoperte. Come abbiamo visto pare che questo simbionte abbia un meccanismo di autodifesa che potrebbe infettarci lo stesso nei nostri corpi.
  15. Con Maestria non ti togli BAB, ti togli tiro per colpire. E' differente. Combinarli non porta benefici perché, come hai fatto notare tu, il secondo talento annulla il beneficio del primo.
  16. I simbionti stanno su tutta la gamba, ma dall'osso del ginocchio ci stanno lontani...come se quella parte non gli interessasse
  17. Prima di questa campagna non sapevo manco la differenza fra parassita e simbionte...quindi su questo campo megkio che stia zitto XD
  18. A me non me frega come lo fate, basta che lo fate altrimenti mi sale il ´V'ammazzo tutti perché si!´
  19. XD ma un pò di realismo non mi dispiacerebbe! vorrei sapere il parere del master a questo punto! ...ora come minimo ci trasforma nella compagnia dei medici in prima linea! Hahahaha!!!!
  20. Nessuna condzione: maestria in combattimento non ti toglie BAB, ti dà solo una penalità al TPC. Quindi se hai BAB 20 potresti prendere 20 di maestria e poi schivare il colpo tirando 1d20+20 Però può impugnare ad una mano una spada lunga per creature di taglia grande, che fa comunque 2d6 come uno spadone.
  21. ti permette di usare armi più grandi senza "ulteriori sforzi", in quanto normalmente oltre ad avere una penalità di -2 l'arma "scala" di una categoria (leggera - a una mano - a due mani). Nel tuo caso senza il talento non potresti equipaggiare uno spadone Grande, ma con presa della scimmia puoi; tuttavia con lo scudo torre non puoi in quanto ti occupa il secondo braccio. Perciò o rinunci allo spadone grande o allo scudo torre (anche se potresti sempre farlo animato)
  22. sul primo quesito non so aiutarti. Sul secondo invece ti posso dire che non puoi equipaggiare uno spadone con uno scudo torre, anche con Presa della Scimmia, in quanto è un'arma a due mani e ti servono entrambe per poter utilizzare tale arma.
  23. La fonte più veritiera è la prima perché viene fuori da una errata corrige. Inizialmente la regola funzionava così, ma fu ritenuta troppo sgrava!
  24. @MattoMatteo Allora, ho spulciato un po' in giro alla ricerca di maggiori info sulle versioni prodotte per altre edizioni e giochi (da considerare, comunque, che per la 5e i designer hanno assicurato che si tratterà più di una semplice conversione....staremo a vedere). Ho dato uno sguardo a quel poco che si può leggere del manuale d20, sono riuscito a dare uno sguardo veloce alla versione pubblicata per Dungeon World e ho trovato questa vecchia intervista fatta ai designer della casa editrice (è poco leggibile, ma se si porta pazienza si individuano un po' di informazioni): https://gmshoe.wordpress.com/2014/02/28/qa-jonathan-m-thompson-gaslight-victorian-fantasy-2nd-edition/ Per quello che sono riuscito a capire: L'ambientazione vuole ricreare una realtà vittoriana sovrannaturale: da un lato questo significa la presenza di un soprannaturale realmente esistente nel mondo dei PG, ma dall'altro significa che - tenuto conto del soprannaturale - si vuole cercare il più possibile di ricreare l'atmosfera storica del mondo vittoriano...il che esclude una plareale conoscenza universale di ciò che è sovrannaturale, in quanto altrimenti ci si troverebbe con il presentare un setting del tutto diverso dal XIX secolo storico. Tenuto conto del precedente punto, mi sembra di aver capito che il setting voglia presentare un mondo il cui il sovrannaturale è conosciuto, ma non è conosciuto. C'è chi sa e reagisce all'esistenza del sovrannaturale, per studiarlo, eliminarlo, utilizzarlo, controllarlo, diventarne parte, ecc.; e c'è chi non sa, magari perchè preferisce raccontarsi che quello che ha visto non è un lupo mannaro, un vampiro o un uomo bestia, ma uno scherzo della sua mente. La gran parte della popolazione non sa che esistono i sovrannaturali o fa finta di non saperlo, consentendo al gruppo di potrer giocare in un mondo realmente vittoriano, con l'atmosfera, la realtà storica, gli avvenimenti, la tecnologia e i costumi del XIX secolo realmente esistito. Tale mondo ottocentesco, tuttavia, è diverso dal quello esitito per noi, in quanto - similmente al Mondo di Tenebra della White Wolf - nel mondo di Gaslight il sovrannaturale esiste davvero. La realtà è simile a quella del nostro 1800, ma è stata a suo modo influenzata dall'esistenza del sovrannaturale. Ad esempio, un passaggio dell'intervista (per la versione d20 System) dice, riguardo ai cambiamenti del mondo vittoriano: It hasnt changed it too much, but the world itself is altered slightly. Like one of the entries in the timeline reads “1879 (October) The United States Supreme Court decides that Beast Men are protected under the 14th Amendment and are given suffrage. The United States is the first country to recognize Beast Men as an independent race.” Molto del gioco s'incentra sulla presenza di e sull'interazione con le varie Organizzazioni segrete presenti nel mondo di Gaslight. Le Classi non sono solo quelle elencate nel Kickstarter della versione 5e, anche se è possibile che alcune Classi, Classi Avanzate e CdP della versione d20 siano state trasformate in Sottoclassi delle versioni 5e. Nell'interista (sulla versione d20 System) si parla di "There are three tiers of classes, Basic, Advanced and Prestige — you have at the basic level Apprentice (magic user), Acolyte (cleric), Rogue, Explorer, Scholar, Personality, Sensitive, Investigator, Everyman (a jack of all trades type character),Martial Artist, Officer (military) and Gunslinger". E' da scoprire come tutte queste Classi siano state revisionate e convertite per la 5e. Dall'intervista sembra che nella versione d20 la magia fosse in versione Vanciana, il casting imponesse fatica all'incantatore e che non ci fossero Spell superiori al 5° livello. Dall'intervista viene fuori che l'Accolito è una sorta di Chierico (tranne per quanto riguarda la capacità di guarigione, che è assente), mentre l'Officer è un militare (quindi sarà l'equivalente del Guerriero). Ovviamente, tutto quello che ho qui descritto va preso molto con le pinze. Si tratta, infatti, di informazioni estratte da versioni passate del gioco (o da una intervista su una versione passata del gioco). Non possiamo sapere come sarà la versione per 5e alla fine. Speriamo rilascino prima o poi altri aggiornamenti.
  25. confermo "Bonus Exalted Feats: At 1st level, an ascetic gets a bonus exalted feat, and another bonus feat at 2nd level and every 2 levels thereafter. Unlike the other benefits of a vow of poverty, a character does not gain these bonus feats retroactively when he takes the Vow of Poverty feat; he only gains those bonus feats that apply for the levels he gains after swearing his vow. Thus, the bonus feat gained at 1st level is available only to humans who take both Sacred Vow and Vow of Poverty at 1st level."
  26. Forse il più bel pezzo del loro primissimo periodo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.