Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
Sage Advice: Aprile 2016
Se avete domande per una futura edizione del Sage Advice inviatele a sageadvice@wizards.com, oppure contattatemi su Twitter (@JeremyECrawford), dove rispondo a domande tra un'uscita e l'altra di questi articoli. Sage Advice non inficia le decisioni di un Dungeon Master, le risposte e informazioni qui fornite sono pensate per aiutare un DM a compiere decisioni sul gioco. Capacità di classe Se si usa Combattere con Armi Grosse (Great Weapon Fighting) con una capacità come Punizione Divina (Divine Smite) o un incantesimo come maledizione (hex) si ritirano anche gli 1 e 2 che si ottengono per i danni extra? La capacità Combattere con Armi Grosse – posseduta da guerrieri e paladini – è pensata per apportare un beneficio solo al tiro dei danni dell'arma usata con la capacità. Per esempio se usate uno spadone con questa capacità potete ritirare tutti gli 1 e i 2 ottenuti sui 2d6 dell'arma. Se siete un paladino e usate Punizione Divina con lo spadone Combattere con Armi Grosse non vi permette di ritirare gli 1 e i 2 del danno di Punizione Divina. Lo scopo principale di questa limitazione è prevenire la noia di continui ritiri del dado. Molti dei limiti del gioco hanno lo scopo di evitare i rallentamenti. Non avere alcun limite permetterebbe inoltre a Combattere con Armi Grosse di fornire un bonus ai danni maggiori di quello che intendevamo, anche se il potenziale per questo è minimo in confronto alla facilità con cui continui ritiri del dado rallenterebbero il gioco. Se un warlock usa il Patto della Lama (Pact of the Blade) per legarsi ad un'arma magica essa deve essere un'arma da mischia, e il warlock ne può cambiare la forma? La capacità Patto della Lama del Warlock (MdG, pag 107-8) permette al personaggio di creare un'arma da mischia dal nulla. Quando ciò avviene il giocatore determina la forma dell'arma, scegliendola dalle opzioni delle armi da mischia presenti nella tabelle delle armi del Manuale del Giocatore (pag 149). Per esempio potrebbe creare un'ascia bipenne e poi usare di nuovo la capacità per creare un giavellotto, cosa che fa sparire l'ascia bipenne. Si può anche usare il Patto della Lama per legarsi ad un'arma magica trasformandola nella vostra arma del patto. Quest'arma magica non deve per forza essere un'arma da mischia, quindi potete per esempio usare la capacità su di un arco lungo +1. Una volta che il legame è formato l'arma magica appare non appena richiamate a voi la vostra arma del patto, e l'intento è che non possiate cambiare la forma dell'arma magica quando appare. Per esempio se stringete il legame con una lingua infuocata (spada lunga) e mandate l'arma nello spazio extradimensionale creato dalla capacità, l'arma ritorna come spada lunga quando la evocate. Non potete trasformarla in una mazza. Allo stesso modo. Allo stesso modo se vi legate con un pugnale del veleno non potete evocarlo come un maglio; sarà sempre un pugnale. La capacità permette di base la creazione di un'arma da mischia, ma permettiamo un po' più di versatilità quando si tratta dell'armi magiche. Non vogliamo restringere troppo la capacità col rischio di fare scontento un warlock quando una gran varietà di armi magiche possono apparire in una campagna. Questa versatilità si estende al di là del tema da mischia della capacità?Certamente, ma siamo ben felici di piegare di tanto in tanto un concetto di design se la cosa può rendere più felici i giocatori. Incantesimi Si possono usare lama della fiamma verde (green-flame blade) e lama tonante (booming blade) con Attacco Extra, gli attacchi di opportunità, l'Attacco Furtivo e altre opzioni per gli attacchi con le armi? Introdotti nella Guida all'Avventuriero della Costa della Spada gli incantesimi lama della fiamma verde e lama tonante ci fanno porre una serie di domande, visto che fanno qualcosa di inusuale: richiedono di compiere un attacco in mischia con un'arma come parte del lancio dell'incantesimo. Innanzitutto entrambi questi incantesimi fanno compiere un normale attacco con arma da mischia, non un attacco con incantesimo, quindi usate il modificatore di caratteristica che normalmente utilizzereste con l'arma (un incantesimo vi dice se comprende un attacco con incantesimo e questi incantesimi non lo fanno.) Per esempio se usate una spada lunga con lama della fiamma verde userete il modificatore di Forza per i tiri dell'attacco con l'arma e dei danni. In secondo luogo né lama della fiamma verde né lama tonante funziona con Attacco Extra o ogni altra capacità che richiede l'azione di Attacco. Come ogni altro incantesimo questi trucchetti richiedono l'azione Lanciare un Incantesimo, non l'azione Attacco e quindi non possono essere usati per compiere un attacco di opportunità, a meno che una capacità speciale non vi permetta di farlo. Infine questi attacchi con le armi funzionano con Attacco Furtivo se rispettano i normali requisiti per quella capacità. Per esempio se il personaggio possiede Attacco Furtivo e lancia lama della fiamma verde con un'arma di precisione (finesse weapon) può infliggere i danni dell'Attacco Furtivo al bersaglio dell'attacco con l'arma se ha vantaggio sul tiro per colpire e l'attacco va a segno. Raggio lunare (moonbeam) infligge danno quando viene lanciato?E quando il suo effetto si sposta su di una creatura? La risposta ad entrambe le domande è no. Ecco una spiegazione più dettagliata. Alcuni incantesimi o capacità di classe creano un'area che ha un effetto quando una creatura vi entra per la prima volta in un turno o quando una creatura inizia il proprio turno in quell'area. Il turno in cui si lancia un incantesimo del genere lo si sta essenzialmente preparando affinché danneggi i nemici nei turni seguenti. Raggio lunare per esempio crea un raggio di luce che può danneggiare una creatura che entri nel raggio o che inizia il proprio turno nel raggio. Ecco alcuni incantesimi con la stessa tempistica di raggio lunare riguardo la loro area di effetto: barriera di lame (blade barrier) nube letale (cloudkill) nugolo di pugnali (cloud of daggers) tentacoli neri di Evard (Evard's black tentacles) interdizione (forbiddance) raggio lunare (moonbeam) sleet storm (tempesta di nevischio) spiriti guardiani (spirit guardians) Leggendo la descrizione di questi incantesimi potreste domandarvi se una creatura viene considerata entrare nell'area di effetto dell'incantesimo se l'area viene creata sullo spazio della creatura. E se l'area di effetto può essere spostata – come il raggio di raggio lunare – spostarla sopra lo spazio di una creatura conta come se la creatura stesse entrando nell'area?Il nostro obiettivo di sviluppo per questi incantesimi è il seguente: una creatura entra nell'area di effetto quando vi si addentra. Creare l'area di effetto sulla creatura o muoverla sopra la creatura non conta. Se la creatura è ancora nell'area di effetto all'inizio del proprio turno sarà soggetta agli effetti dell'incantesimo. Entrare nell'area di effetto non deve per forza essere una cosa volontaria, a meno che l'incantesimo non dica altrimenti. Potete quindi per esempio scagliare una creatura nell'area di effetto grazie ad un incantesimo come onda tonante (thunderwave). Questo per noi è un esempio di giocata intelligente, non uno sbilanciamento, quindi scagliate pure i nemici!Ricordate però che una creatura è influenzata da un'area di effetto di questo tipo solo la prima volta che vi entra in un turno. Non potete muovere una creatura fuori e dentro dall'area di effetto per danneggiarla più volte nello stesso turno. In breve un incantesimo come raggio lunare influenza una creatura quando essa si addentra nell'area di effetto dell'incantesimo e quando una creatura inizia il proprio turno all'interno dell'area di effetto. State essenzialmente creando una sorta di zona minata nel campo di battaglia. Compendio degli Sage Advice Il Compendio degli Sage Advice raccoglie tutte le uscite del Sage Advice in un unico PDF. É già stato aggiornato con le domande e risposte di questo mese. Altre risorse Ecco gli altri documenti di riferimento presenti nel nostro sito Regole base per Dungeons & Dragons Lista di incantesimi di D&D (version 1.01) Mostri elencati per Grado Sfida (versione 1.0) Mostri elencati per tipo (versione 1.0) Oggetti magici elencati per rarità (versione 1.0) Conversioni alla Quinta Edizione di D&D (versione 1.0) Schede dei Personaggi Sull'autore Jeremy Crawford è il co-lead designer della quinta edizione di D&D. É stato il lead designer del Manuale del Giocatore della quinta edizione e uno dei designer della Guida del Dungeon Master. Ha lavorato su molti altri manuali di D&D da quando si è unito alla Wizards of the Coast nel 2007. Lo potete raggiungere su Twitter (@JeremyECrawford).
-
Dubbi del Neofita (15)
In generale salvo specifiche diverse gli effetti della metamagia si applicano fintanto che l'incantesimo rimane in effetto. Un thunderlance massimizzato infliggerà quindi sempre 18 danni (3d6 massizzati) ogni volta che porterai a segno un attacco con esso. Incantesimo esplosivi non si può applicare a thunderlance, visto che si può applicare solo a incantesimi che concedono un TS Riflessi e hanno effetto su di un'area.
- aiuto necromante del terrore
-
Mille e una domande
Sì di base dovrebbe essere possibile creare oggetti come pergamene, pozioni, bacchette e bastoni che castano versioni modificate da talenti di metamagia degli incantesimi ma ovviamente vanno applicati i modiicatori di livello per quanto riguarda il costo. Inoltre per le bacchette c'è sempre il limite massimo del 4° livello di incantesimo). Quindi una bacchetta di dardo incantato massimizzato è possibile (e costerà come una bacchettà di un incantesimo di 4°) ma una di palla di fuoco massimizzata no.
-
Consigli per un neofita, d&d 5e oppure Pathfinder?
Greymatter ha in firma una sua piccola guida alle varie edizioni di D&D, ti consiglio di leggerla per un rapido scorcio ben presentato. Personalmente sono un grande sostenitore della quinta edizione, in particolare per i neofiti. Regolamento snello e di semplice apprendimento, discreta flessibilità e possibilità di personalizzazione.
- Dubbi sulla Metamagia e lo Scacciare\Intimorire
-
Dubbi sulla Metamagia e lo Scacciare\Intimorire
Ti consiglio di dare una lettura alla guida al chierico di social.distorsion, quasi tutte le risposte alle tue domande sono già lì. Inoltre per domande del genere ti consiglio di usare il topic Dubbi del Neofita. Comunque qualche veloce risposta. 1) Ipotizzando due talenti di metamagia con aumento +2 e +1 dello slot dovresti pagare 3 (2+1 del primo talento)+2(1+1 del secondo talento)=5 tentativi di scacciare. Ricorda che devi aver preso metamagia divina su entrambi i talenti per poterlo usare. 2) No, perché Incantesimi Persistenti richiede incantesimi con raggio di azione personale o fisso, mentre Incantesimi Concatenati richiede incantesimi con un bersaglio e raggio di azione superiore di "contatto" quindi sono essenzialmente incompatibili. 3) Sì con le giuste combinazioni di classi e cdp (vedi guida al chierico) 4) leggiti la guida al chierico 5) no solo con gli scacciare non morti o le varianti che nella descrizione specificano chiaramente di essere utilizzabili al posto degli scacciare per usare i talenti divini. 6) scacciare extra aumenta i tentativi di scacciare/intimorire non morti, quindi se hai un doppio pool legale di scacciare intimorire non morti lo aumenta di 4+4. Non aumenta però gli scacciare di dominio che sono un altra cosa. 7) No, Ira Extra fa esplicitamente riferimento all'ira.
-
Cristiani e Campo Antimagia
Se la decidete caso per caso con i giocatori e siete tutti d'accord ok. Piccola nota comunque per usare la raffica un monaco deve spendere un punto ki quindi potresti vederlo come "sovrannaturale". E personalmente non vedo questa grande differenza tra il ki (il massimo controllo della propria energia vitale) e l'ira barbarica (la totale perdita di controllo e ricaduta negli istinti animali), specialmente se consideriamo un totem warrior. Comunque potresti vederlo come il voler aggiungere la capacità "innate spellcasting" ad un mostro, con l'equivalente di un incantesimo di 9° (è assai più forte di campo antimagia visto che non blocca gli incantesimi del "cristiano" e interferisce anche con molte capacità di classe). Io così molto a stima direi che almeno un +3/4 al GS ci sta tutto. Poi dipende anche da che livello sono i vari P(N)G direi.
-
[Dalamar78] - Eroi, atto III - Mercenari
Eberk Continuo a correre verso i miei compagni mentre richiamo la forza di Moradin @DM
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (4)
Molto a sentimento anche se in teoria l'incantesimo non ha tiro per colpire potrebbe forse starci applicare la percentuale di fallimento del 30%, visto che lo sputo appiccicoso viene creato ed è per certi versi più un proiettile che non un loose material (c'è una forza che lo propelle), ma non è una freccia o un quadrello.
-
Dubbi del Neofita (15)
Secondo me no non sono target validi, perchè sono objects non weapons (e le weapons sono quelle elencate nelle varie tabelle delle armi sparse per i manuali) anche se sono usate come armi. Sia chiaro che sto parlando sempre di RAW stretto. Improvised Weapons Sometimes objects not crafted to be weapons nonetheless see use in combat. Because such objects are not designed for this use, any creature that uses one in combat is considered to be nonproficient with it and takes a -4 penalty on attack rolls made with that object. To determine the size category and appropriate damage for an improvised weapon, compare its relative size and damage potential to the weapon list to find a reasonable match. An improvised weapon scores a threat on a natural roll of 20 and deals double damage on a critical hit. An improvised thrown weapon has a range increment of 10 feet.
-
Dubbi del Neofita (15)
Visto che gli attacchi effettuati tramite la thunderlance sono considerati attacchi in mischia ogni capacità che fa riferimento ad essi (vedi sbilanciare e disarmare ad esempio) può essere tranquillamente usato. RAW arma magica ha come bersaglio un'arma mentre l'effetto di thunderlance è un "spearlike beam" (diversamente da un incantesimo come arma spiritualE che ha come effetto una "magic weapon of force") E non rispetta quindi i requisiti.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Soren DM e Falco
-
Cristiani e Campo Antimagia
Domanda veloce cosa intendi con "potere sovrannaturale di razza o di classe"?Perché la vecchia distinzione di capacità straordinaria/sovrannaturale/magica non esiste più nella quinta. Alcuni poteri o mostri replicano però direttamente degli incantesimi quindi forse intendevi quello, che è poi quello che fa già il campo antimagia. Altrimenti questo potere potrebbe bloccare cose l'ira di un barbaro e l'attacco furtivo di un ladro?
-
Cerco/Non Trovo/Esiste (12)
Qui c'è una lista comprensiva di come mettere una caratteristica X ad un bonus Y, ma ti faccio un breve riassunto Se sei un nano c'è il battlesmith su Races of Stones (ma sono col martello da guerra) Un Illumian Aeshoon può farlo spendendo tentativi di scacciare. Un Ordained Champion di 5° può sostituire la Saggezza alla Forza ai danni, spendendo tentativi di scacciare Un Pugno Sacro di 4° può usare le fiamme sacre per aggiungere saggezza + livello di classe da pugno sacro ai danni (limitazioni di durata e di attivazione) Un Soulbow lo può fare con le mind arrow Uno Swordsage aggiunge la Saggezza ai danni degli strikes delle discipline che sceglie al 4° e 12° livello
-
Informazione Archetipo
Ok capito, pensavo intendesse incantesimi esclusivi da mago (stile palla di fuoco).
-
Informazione Archetipo
Tramite i domini intendi suppongo. Comunque se ti interessa il lato "arcano" c'erano appunto hexblade, beguiler e binder tra i suggerimenti che ti avevo dato. E la combo necromante del terrore + anima sepolcrale è sia in tema col signore dei non morti che utile a livello pratico.
-
Informazione Archetipo
Cosa intendi con "il chierico che ha doppia lista"? I miei consigli rimangono bene o male quelli del post prima.
-
spilla dell'illusione
Dovrebbe quindi essere una cosa random?
-
Dadi Vita Razziali e Archetipi
1) Una creatura con dadi vita razziali li ottiene sempre e comunque prima di quelli di classe. Quindi un eventuale personaggio dracotauro prima di ogni cosa ha i 3 DV razziali (e conta come PG di 8° visto il +5 del MdL) poi ottiene i DV per i livelli di classe. Nota come questo implici che i punti abilità quadruplicati del primo DV si applichino ai DV razziali (che hano i loro punti abilità e lista di abilità di classe). Inoltre i DV razziali vengono conteggiati anche per talenti e aumenti di caratteristica quindi un PG dracotaur otterrà un aumento di caratteristica quando acquisisce il primo livello di classe (3+1=4) e un talento quando otterrà il terzo livello di classe (3+3=6), ma non otterrà un talento quando prende il primo livello di classe perché quel talento è già conteggiato nei due dati dai DV razziali. 2) Se un PG del gruppo ottiene un archetipo che gli aumenta il LEP tramite un MdL conterà come LEP superiore (ad esempio per i PE) ma non perde livelli di classi per tornare in linea con il gruppo. Semplicemente prendendo meno PE avanzerà più lentamente fintanto che il resto del gruppo non gli tornerà a pari.
-
Legami di sangue [Alonewolf87 - 3.5]
@ Rurik @ Daisy @ Kalana
-
[Dalamar78] - Return of the Temple of Elemental Evil - Parte II
Alonewolf87 ha risposto a Franklin Jr. a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAndersson In effetti Miyagi sei rimasto parecchio da solo poco fa non possiamo escludere una sostituzione. Spero ci capirai, non è nulla di personale. Dicci cosa ha fatto Ellebis con l'altare nei sotterranei qualche giorno fa, così da dimostrare che sei davvero tu.
-
[Alonewolf87] Ritorno al Tempio del Male Elementale (parte 3)
Alonewolf87 ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAd ogni modo sappiate che per ora tutto è organizzato come vi abbiamo spiegato per domani, ma se avrete delle idee migliori entro allora possiamo ancora modificare il tutto.
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta - Parte 2
@ Zechiel e Levalis @ Adomone @ Jiraiya
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti
Rogar scatenato continua l'assalto al secondo assalitore finendolo rapidamente tra schizzi di sangue e denti che volano. L'ultimo arciere, vista la svolta del combattimento inizia a fuggire tra i tetti.