Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Alonewolf87

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87

  1. Per me il punto è che, diversamente da un veleno normale che ha effetto a intervalli regolari e separati, un fleshcrafting poison ha un effetto continuo e duraturo, senza interruzioni. Così come se riacquistassi l'immunità al veleno prima di fare un TS te lo eviteresti, così nel momento in cui riacquisci l'immunità e sei sempre sotto l'influenza continua del fleshcrafting poison allora scatta l'effetto dell'immunità. Poi sia chiaro questo è più un ambito di DM fiat e supposizioni, che delle dure regole precise. Ma per curiosità specificatamente di che personaggio stiamo parlando?
  2. Dici questo potere? Il fatto che siano similari non significa che puoi farci le stesse cose che con l'incantesimo telecinesi. Le opzioni che hai a disposizione sono quelle elencate nella descrizione del potere, basta.
  3. Cioè dici che usate quell'errore di stampa come regola (praticamente era un copiaincolla sbagliato dal vecchio manuale 3.0)?Per me meglio evitiate visto che già così il druido se la cava più che bene rispetto alla stragrande maggioranza delle classi. Ad ogni modo anche se fosse io ti consiglio di tenere ugualmente alta la Costituzione, avere più pf nella forma base non fa mai male specialmente se cominciate a giocare dai livelli bassi in cui sicuramente non potrai passare tutta la giornata in forma selvatica.
  4. Sì ma infatti finché le cose sono concordate e in uno spirito di visione comune e ""logica"" delle cose non ci sono problemi, mica ti volevo mettere alla gogna Quello delle persone dietro cui nascondersi era solo un esempio completamente a caso per giustificare con del "realismo" la cosa tutto lì, se ne possono pensare altri. E sono d'accordo sul fatto che il "realismo" è una concetto molto relativo
  5. Fintanto che sei consapevole che queste sono HR tue, d'accordo. Le regole ufficiali ci sono e dicono altro, semplicemente non sei tenuto a rispettarle (ovviamente si spera che i tuoi giocatori ne siano consapevoli). Ad esempio (a parte la questione di regole che è chiara e precisa, anche in una stanza di 3x3 il ladro può evitarsi la palla di fuoco) Evasione può essere vista anche come il mettersi al riparo dietro altri personaggi oppure fortuna o la capacità (nel caso di una palla di fuoco) di spostarsi in zone in cui l'esplosione è meno intensa (d'altronde non è che si possa creare una sfera perfettamente densa di fiamme).
  6. Ha ragione la Guida, il Manuale del Giocatore ha un errore nelle prime stampe, in realtà forma selvatica ha come base la capacità forma alternativa (puoi verificare la cosa sul srd qui e qui). Per la build del personaggio (a parte l'obbligatorio Incantesimi Naturali al 6° in ogni caso) in generale dipende da che ruoli vuoi dare al tuo personaggio, se vuoi fare da god/supporto con le evocazioni Aumentare Evocazioni è d'obbligo e anche incantesimi estesi è utile, se vuoi fare il damage dealer potresti puntare a incantesimi potenziati/massimizzati. Comunque in generale se usate solo i manuali base un druido puro rimane sempre un ottimo personaggio, anche se prendi dei talenti più a sentimento e legati al concept del personaggio.
  7. Quindi per te un personaggio a cavallo perde a sua volta la Destrezza?Cioè non è una HR che introdurresti solo per il combattimento aereo ma in generale per il combattimento in sella?E nel caso di capacità come Eludere?Cioè seguendo questa tua logica agli estremi se faccio esplodere una palla di fuoco in una stanza piccola un ladro non riesce ad evitarla? Questo parlando a livello di regole, andando invece a livello di "realismo" (strada sempre rischiosa in questi casi) a parte che il personaggio potrebbe comunque chinarsi, muovere il busto o comunque compiere movimenti vari, comunque la Destrezza in fondo viene anche usato come base di Cavalcare e un personaggio solitamente fa muovere il destriero con la pressione delle gambe. Potresti pensare che il fatto che mantenga la Destrezza alla CA sia dovuto al fatto che sta in realtà di reazione facendo spostare leggermente la cavalcatura per evitare gli attacchi. Cioè una HR in cui fai togliere la Destrezza del personaggio per poi aggiungere un modificatore dovuto all'agilità del roc stesso per me è inutilmente complicato quando da regole puoi semplicemente lasciargli la Destrezza alla CA senza tanti problemi.
  8. Non vedo perchè il personaggio dovrebbe perdere il bonus di Destrezza alla CA, d'altronde anche un normale personaggio a cavallo la mantiene. Queste sono le regole per il combattimento in sella e viene specificato che si riferiscono anche all'uso come cavalcature di creature come grifoni e draghi
  9. Il problema dell'approccio "ok sono il DM e ti creo i mostri/sfide cazzuti" (a parte il fatto che il DM dovrebbe avere il tempo, la voglia e le competenze per poterlo fare cosa non per forza detta) è che se fatto unilateralmente e/o di risposta all'atteggiamento di altri provoca solo attriti e problemi dentro il gruppo e da il via una inutile escalation che finisce quasi sempre male. Poi certo se tutto il gruppo è concorde nel voler giocare sulla base di system mastery, "power play" e sfida tattica ci sta e ci si diverte anche così (ma non mi pare sia questo il caso presentato dall'OP). Ma se il DM risponde al "power play" dei giocatori con la stessa moneta in una gara di "celolunghismo" la questione di fondo non verrà mai risolta. Il punto è che sia l'approccio più "tattico" al gioco che quello più "interpretativo" (il role e il roll per così dire) sono entrambi modi di giocare a D&D con la stessa dignità e ci si può concentrare più su uno che sull'altro o cercare un misto di entrambi, l'importante è parlarsi e concordare su che aspetto focalizzarsi, come mischiarli, come divertirsi insomma. Se i presenti al tavolo sono persone mature e con un pò di buon senso un accordo si trova bene o male sempre, magari non saranno tutti soddisfatti al 100% ma l'importante è divertirsi assieme. Se poi per sfortuna cosmica c'è qualcuno che proprio non accetta alcun compromesso si fa qualche tentativo di fargli capire che imputandosi rovina solo il gioco agli altri, poi alla peggio lo si può allontanare.
  10. Dipende da se l'immunità che avevi prima è qualcosa di appunto riconducibile alla tua forma precedente o meno. D'altronde c'è una certa dose di DM fiat in questi casi " While most of these should be obvious, the GM is the final arbiter of what abilities depend on form and are lost when a new form is assumed. " Comunque ipotizzando tu perda l'immunità ai veleni così a occhio direi che potresti farlo. A questo punto però quando ritorni alla tua forma naturale l'immunità ha nuovamente effetto e perdi gli effetti del fleshcrafting poison.
  11. Mi stavo più che altro riferendo al fatto che in PF oltre che essere limitato a tipi specifici di creature in cui trasformarti a seconda dell'incantesimo che lanci sei anche limitato in quali capacità della creatura puoi ottenere. Per esempio per trasformarti in una bestia magica che ha immunità al fuoco (e ottenere resistenza al fuoco 20) non ti basta lanciare beast shape III (anche se magari la creatura sarebbe di taglia Media) ma devi per forza lanciare beast shape IV. Ad ogni modo mi sa che ti ricordi male perché le capacità magiche (diversamente dalla 3,5) non vengono perse e si perdono solo quelle straordinarie e sovrannaturali che sono legate alle vecchia forma, non tutte le straordinarie e naturali prescindere. "While under the effects of a polymorph spell, you lose all extraordinary and supernatural abilities that depend on your original form (such as keen senses, scent, and darkvision), as well as any natural attacks and movement types possessed by your original form. You also lose any class features that depend upon form, but those that allow you to add features (such as sorcerers that can grow claws) still function."
  12. Aspetta, aspetta, tu ora stai parlando degli incantesimi di metamorfosi della 3.5 o di quelli di Pathfinder, perché le due cose sono molto diverse.
  13. Ah ok c'è da qualche parte una spiegazione approfondita del funzionamento di questi "veleni", non ero riuscito a trovare nulla nelle srd, Comunque ora sono andato a leggermi il paragrafo e visto che usa continuamente il termine poison direi che è proprio da considerarsi un veleno ai fini di resistenze ed immunità.
  14. 1) Salvo privilegi specifici (vedi un warblade di 20°)si può sempre e solo avere una singola stance attiva, non importa quante se ne conoscono e tramite quali fonti. 2) Sì la prima stance presa in assoluto da un personaggio deve sempre essere di primo livello, anche se avessi il potenziale per prenderla già di livello superiore
  15. Mi pare di no, gli attacchi naturali quando combinati con quelli derivanti dal BaB diventano sempre secondari. Ad ogni modo ti faccio presente l'esistenza di questo talento sul Dragon Magazine Compendium, che ti potrebbe in teoria permette di usare un attacco naturale come parte di una raffica (non in aggiunta intendo, ma in sostituzione del colpo senz'armi).
  16. Beh fa storia a sè solo perchè essendo un cantrip non lo puoi castare in uno slot superiore come scorching ray o magic missile quindi la parte di potenziamento dell'incantesimo dovuto all'aumento di potere del personaggio viene già inserita nell'incantesimo stesso invece che tramite l'uso di uno slot superiore. Non a caso secondo me il wording dell'errata è fatto in modo tale da coprire entrambi i casi, sia quello di una spell lanciata in uno slot superiore, sia quello di un cantrip usato da un personaggio di alto livello. Praticamente il miglioramento del personaggio di cui parli te si ha già nel senso che magari fino al livello 5 il PG doveva spendersi il punto stregoneria per colpire due target con Eldritch Blast, dal quinto in poi è il cantrip stesso a permettegli di avere già di base due (o più) target. Poi posso essere d'accordo con te che sia in effetti un pò illogica all'apparenza, ma per me (come in molti altri casi riguardo agli aggiustamenti alle regole e come diceva lo stesso Mearls nell'ultimo Sage Advice quando parlava di Great Weapon Mastery e i furtivi) le motivazioni dietro questa decisione sono due: da un lato evitare possibili sbilanciamenti ma soprattutto mantenere le meccaniche semplici. Se devo stare a decidere se e quali target può avere la spell Twinned che di base potrebbe avere magari più target "e sì ma no e allora magari in quel caso la supercazzola prematurata...." sto già rendendo il gioco troppo farriginoso, meglio decidere che sia possibile solo passare da un solo target possibile a due e basta.
  17. Tecnicamente entrambe, all'interno della raffica non puoi aggiungere gli attacchi dati dalle armi naturali, ma devi portarli come attacchi secondari (quindi per esempio sommi solo metà della Forza ai danni). Quindi (numeri sparati a caso) chessò prima raffica con colpo senz'armi +7/+7+2 poi artigli +2/+2 (con solo metà forza al danno).
  18. Il punto è che Eldritch Blast da un certo livello del personaggio in poi diventa "capable of targeting more than one creature", poi puoi scegliere di non farlo, ma la possibilità ce l'hai, e dal momento in cui sussiste la possibilità non puoi applicarci Twinned Spell. D'altronde anche le risposte ai tweet, che poi hanno portato a quell'errata, non lasciano molti dubbi in merito.
  19. In teoria sì se uno è immune ai veleni non può sfruttare le creazioni fatte tramite quel talento, ma d'altronde a occhio quel talento è scritto un pò coi piedi di base
  20. Pathfinder Unchained è un manuale che presenta rivisitazioni e varianti di molte classi e capacità base dei manuali precedenti. Quindi quando ti parlo di monaco unchained per esempio intendo la versione del monaco presentata sul manuale Pathfinder Unchained, ovvero questa. Un'altra cosa che hanno appunto modificato sono le abilità, in particolare quella che ti interessa è la versione Skills Unlocks. Ovviamente tutto questo presuppone che il master conceda l'uso di questo materiale.
  21. Sotto il ponte, vicino al pilastro a sud est, c'è uno sbocco di un vecchio sistema di fogne. Era stata costruita lì vicino alle vasche di raccolta una casa per un guardiano, che ora è abbandonata. Ho visto una donna come quella che cercate che ci abita, con tre o quattro brutti ceffi che la accompagnano. @ Isabela
  22. Andersson Accettando per ora la spiegazione di Jaroo mi accomodo con gli altri dentro la casupola, aspettando che siamo tutti dentro per poi sedermi al tavolo. Come va la vita Jaroo?Tutto a posto qui intorno?Nessun pericolo o strana presenza di recente?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.