Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dmitrij

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dmitrij

  1. Dmitrij ha risposto a Krauser a un discussione D&D 3e regole
    Chapeau monsieur, la sua sintesi è perfetta. Dmi
  2. Dmitrij ha risposto a Krauser a un discussione D&D 3e regole
    Apperò, siamo tutti suggestionati dalla discussione vedo Comunque a me pare che a livello di interpretazione del funzionamento dell'incantesimo (e non a livello assoluto) cosa sia "non ragionevole" è ben chiaro, e l'ha scritto kniver stesso riportando il testo dell'incantesimo: Queste sono le cose irragionevoli, impossibili da impartire tramite suggestione. Però credo che Kniver non metta in discussione semplicemente l'uso che il suo DM ha fatto dell'incantesimo, ma l'incantesimo in sé. Ha contestato anche gli stessi esempi riportati dal manuale e considerati come una suggestione valida, definendoli irragionevoli, vedi l'esempio del drago. O comunque ha voluto introdurre una sua interpretazione di cosa significhi quel "ragionevole", ovvero razionale a mente lucida. Legittimo, ma credo che ogni giocatore sappia che nel momento in cui si mette nelle mani del proprio master accetta la sua visione delle cose. Il che non significa obbedienza assoluta, sia chiaro eh... la dialettica è sempre molto importante.
  3. Dmitrij ha risposto a Krauser a un discussione D&D 3e regole
    @ Elayne Sarò un po' duro di capoccia, ma temo di non seguirti ancora Non si può presumere nulla, si può solo seguire la descrizione del funzionamento dell'incantesimo, che attesta un limite ben preciso alle potenzialità della suggestione: non si può obbligare una creatura a compiere un atto che implichi il diretto infliggersi ferite o morte. Se fosse come sostieni tu, ossia un semplice sprone a fare qualcosa di comunque accettabile per l'individuo a prescindere dalla magia, allora non avrebbe senso l'esempio di suggestione fattibile riportato dal manuale, ovvero spingere il malcapitato a gettarsi nella pozza d'acido convincendolo si tratti d'acqua fresca e rinfrescante. In questo esempio c'è qualcosa di più di un "aiuto" ad intraprendere un'azione, c'è una vera e propria modifica del modo di pensare del bersaglio, e del modo in cui percepisce l'ambiente intorno a sé. Di fatto in tutto e per tutto "modifica il modo di ragionare della persona fino al punto di ignorare l'ovvietà e il contesto", per usare tue parole. Quanto all'esempio di Pinco e Pallino, l'unico motivo per cui non potrebbe funzionare su uno ma funzionare sull'altro a dispetto del contesto sono immunità alle compulsioni o un esito diverso del tiro salvezza. Il modo di ragionare non ha nulla a che fare, visto che viene modificato dall'incantesimo di Compulsione. PS anche in 3.5 la CD è modificabile
  4. Dmitrij ha risposto a Krauser a un discussione D&D 3e regole
    Incredibile, dopo due post di sono d'accordo e sante parole siamo riusciti a dire cose in contraddizione Fermo restando che parliamo di una situazione in cui è stato il DM ad utilizzare suggestione... e se abbiamo detto che è il DM colui che decide sulla validità della formula usata per esprimere la suggestione, il discorso sarebbe potenzialmente chiuso in partenza. Ma poiché nemmeno a me piacciono le prese di posizione autoritarie a prescindere, ne si parla DM e giocatori possono comunque trovare un punto di mediazione sulla definizione di "ragionevole" nel testo stesso dell'incnatesimo: "irragionevole" è quell'azione che procura ovvi e direttamente conseguenti danni. In questo senso, credo ci sia una bella differenza tra l'invitare a gettarsi in un burrone senza possibilità di volare, e l'invitare a raggiungere un lago e nuoterci, per quanto lontano il lago sia. Avesse detto "raggiungi il lago e annegaci dentro", questo sì sarebbe stato palesemente contro quella irragionevolezza data dalle azioni inequivocabilmente dannose. Chiaramente alle orecchie di un Pg nel pieno delle facoltà mentali, è una richiesta assurda. Ma ci si deve porre nell'ottica di un soggetto suggestionato e dalla facoltà di ragionamento logico alterata, disposto a fare ciò che gli viene ordinato a patto che ciò che gli viene ordinato non gli procuri un danno diretto. Ribadisco: secondo me il DM potrebbe aver peccato di scarsa fantasia e brillantezza, ma non di aver proposto al guerriero una soluzione irragionevole.
  5. Mi pare di aver capito che ti piaccia il chierico corazzato, quindi rimarrò su questa linea. Mi pare di capire che ci siano un fottio di non morti, quindi ne terremo conto. Quando serve un picchiatore divino, serve un Ordained Champion! Dominio della guerra, tutti gli incantesimi del dominio si lanciano spontaneamente e a LI+2 (perdi i curare spontaneo, ma puoi recuperarlo con un talento) Talenti da guerriero a disposizione Punire! Incanalare incantesimi nell'arma! (questo è devastante) Più altri accessori inclusi nel pacchetto Il tutto a pagina 90 del Complete Champion. Sacrifichi 2 livelli di incantesimi, ma se non ne lasci altri alle spalle avrai comunque gli incantesimi di 9. Se poi vuoi esagerare, in fondo non devi farti proprio tutti e 5 i livelli da Ordained Champion, puoi farne 3 (prendendo comunque il succo della classe) e farti anche i 10 livelli di Pugno di Raziel (Imprese Eroiche). A quel punto sì che potrai dire che sai come PUNIRE i nemici. Quanto al curare, io comunque la considero importante per un chierico: non ci farei un PG focalizzato, ma nemmeno mi affiderei a pergamene e bacchette come suggerisce Smemolo. In fondo ricordiamoci che non non vogliamo curare solo i nostri compagni... ...vogliamo curare anche i non morti che incontriamo
  6. Dmitrij ha risposto a Krauser a un discussione D&D 3e regole
    Effettivamente la "ragionevolezza" richiesta da un incantesimo Suggestione richiede molta libera interpretazione, soprattutto da parte del DM (mentre i giocatori dovrebbero avere l'accortezza di accettare l'interpretazione del Master...). Comunque sia, io vorrei sottolineare due cose: 1) La descrizione dell'incantesimo è sufficientemente precisa su quale sia una richiesta "non ragionevole" e quindi non valida ai fini della Suggestione: Addirittura la traduzione italiana fa esempi come l'infilzarsi con una lancia, o l'immolarsi. Per come la vedo io quindi, le azioni che fanno fallire la Suggestione sono quelle che porterebbero il suggestionato a farsi del male, ferirsi o uccidersi. 2) Suggestione è un effetto di Complusione. Di fatto le compulsioni alterano i meccanismi della mente, e questo l'ha già puntualizzato Demerzel. I parametri per definire ciò che è logico e ragionevole vengono magicamente alterati, e il compito dell'incantatore per rendere efficace Suggestione è fornire al suggestionato un nuovo impianto minimamente plausibile, dove la plausibilità è essenzialmente legata a quanto detto sopra. Possiamo criticare questo master per via di una soluzione poco brillante e di scarsa fantasia, questo sicuramente, ma di fatto a meno di non voler trasformare un'incantesimo di compulsione in una più banale prova di raggirare, dobbiamo ritenere che il guerriero considererà più ragionevole "farsi un bagno" e lavarsi via lo sporco e il sudore di una giornata in armatura (cosa che non lo mutila né uccide) che non combattere. Dmi
  7. Sì ok, errata, FAQ, SRD: cose magari doverose, ma che di fatto sviliscono i miei acquisti, perché continuamente devo verificare che ciò che è riportato sul cartaceo non sia stato modificato/corretto/rivisto in qualche pubblicazione online successiva, qualunque sia la sua natura. Per certi versi, capisco il mio master che si rifiuta di informarsi pedissequamente su qualsiasi novità la Wiz decida di rendere nota attraverso il suo sito. Chiaramente a meno di necessità inevitabili, come regole palesemente sbagliate o poco chiare. Va beh, discorso chiuso, non voglio essere fonte di OT, il topic è dedicato ad altro
  8. Sarà che il manuale dei mostri riporta anche "Metamorfosi (solo su se stesso)". Certo che sta diventando seccante sapere che i 30 euro spesi per ciascun manuale sono fondamentalmente inutili, se poi buona parte di ciò che c'è scritto è contraddetto dagli aggiornamenti online.
  9. Talvolta la sfida consiste proprio nell'ottimizzazione con manuali selezionati Quando li hai tutti, è fin troppo facile, e spesso si finisce nel trito e ritrito. Quanto all'elementalista, ci penserò un po', anche se io voterò per tutta la vita l'adepto d'ombra/arcimago
  10. Dmitrij ha risposto a Dedalo a un discussione D&D 3e regole
    ... e diminuisce di 1 il modificatore dato dall'applicazione dei talenti di metamagia all'incantesimo prescelto. Insomma, ha due utilità Arcane Thesis. E questa è di gran lunga la più forte
  11. Sì concordo con te che a livelli bassi e impostato in un certo modo, il pixie più essere interessante. Però se parte dal primo livello, come la mettiamo?
  12. Ehehe sapevo che ti sarebbe piaciuto Una versione 3.5 ufficiale non esiste, se qualcuno si è dato da fare per conto suo... beh, sono in trepida attesa anche io. Altrimenti lo facciamo qui noi.
  13. Per di più con il pixie perdi anche quelli di 8°... decisamente troppo. Stregone + drago è sempre bello, forte e molto, molto figo: però con la selezione di manuali del nostro amico temo impraticabile é_é Che consiglio sempre è anche la variante Divine Companion sul Complete Champion: tremendamente forte nel caso di combattimenti tosti, ma bisogna centellinarla. Ma anche il CC è fuori dalla lista di cui sopra. Ok, abbiamo appurato che i manuali con il materiale per far fare il salto di qualità allo stregone non sono lassù L'unica cosa di decente che mi viene in mente è un elementalista blaster, oppure un Adepto d'Ombra a LI altissimo (cosa che vale anche per il mago comunque).
  14. Dmitrij ha risposto a calapera a un discussione D&D 3e regole
    Ricorda molto la scena nei libri di Salvatore, in cui Bruenor si lancia su un drago bombardandolo con il fuoco Spettacolo! Però, visto il metodo che avete scelto... non sarebbe meglio sganciare direttamente il pacco-bomba senza dover saltare tu direttamente? Spero comunque ne abbiate molto, di olio per lanterna Poi mi invitate a cena eh! Adoro i calamari fritti
  15. Dmitrij ha risposto a calapera a un discussione D&D 3e regole
    Se giochi nei FR, la Magia d'Ombra funziona anche nelle zone di magia morta. Certo, non è l'ideale per gli incantesimi di trasmutazione.
  16. Dmitrij ha risposto a calapera a un discussione D&D 3e regole
    La risposta Sì ad entrambe
  17. Piuttosto... mi pare arduo che il Vampire Lord non abbia modificatore di livello O_o Nel senso... ha +3 al GS, ed è un template palesemente pensato per png. Ora... volendo adattarlo a PG, minimo minimo bisogna pareggiare il modificatore del GS, ma a ben pensarci ci starebbe bene anche un +6 / +8
  18. Ci sarebbe un'altra possibilità: Avanzare come Dread finché si può/vuole, aggiungendo prima l'archetipo Vampiro (manuale dei mostri), poi l'archetipo Vampire Lord, che lo renderebbe un cattivone epico davvero davvero interessante. L'archetipo è 3.0, ma ci vuole poco a portarlo alla 3.5 E' vero, c'è il LEP, ed è vero che si rinuncia alla "Lichizzazione" (anche se RAW pare non si acquisisca l'archetipo Lich, ma il tipo non morto con le capacità Lich ereditate dall'avanzamento di classe)... però è taaanto figo il Vampire Lord. Qui non sono per niente d'accordo... ma l'ha già puntualizzato Kanon
  19. Il consiglio è buono. Ma se con la assassin's stance soddisfi già i prerequisiti, non c'è nemmeno bisogno di sprecare livelli. L'unica cosa è che Craven significa Codardo, ed è la cosa che mi peserebbe di più dovendo dar il talento al personaggio
  20. Dmitrij ha risposto a calapera a un discussione D&D 3e regole
    I parassiti?? o_O Umanoidi?? Comunque gran bel post questo qui sopra
  21. Per di più è di basso livello, quindi facilmente metamagizzabile. E' il golden boy dello Spellwarp Sniper
  22. Immagino di considerare l'attacco che deriva dal talento come portato a segno quando la creatura tenta di afferrare il bersaglio, quindi pur avendo portata deve necessariamente avvicinarsi con una aprte del corpo.
  23. 1 + x, di questo sono abbastanza sicuro, perché Tomb-tainted soul specifica che ti curi con l'energia negativa "come se fossi un non morto", quindi anche se non hai preso il tipo, comunque vieni considerato tale ai fini dell'applicazione del talento. Per quanto riguarda le mie domande, visto che nessuno ne sa nulla mi rispondo da solo, così una parte di me si compiace di me stesso e l'altra mi considera un ***** XD 1) Charnel Touch + incantesimi si può, Sickening Grasp no, visto che i Reserve richiedono una standard laddove non è specificato nella descrizione dettagliata. 2)Non si beneficia Advanced Learning entrando in una CdP, essendo abbastanza palesemente una class feature e considerando l'accenno nel paragrafo spellcasting come un semplice rimando alla descrizione della feature stessa. 3) Undead mastery è espressamente legato ai livelli di classe, quindi le CdP non valgono ai fini dei conteggi. Grazie. Prego non c'è di che.
  24. Uh... ma dev'essere una campagna meravigliosa O_O Consigliarti su come progredire non è facile, la situazione è particolare, ma ci proverò: CdP Ok, non ti piacciono. Quindi tendenzialmente le escludiamo. L'unica che mi sento però di sottoporti è l'Oracolo Divino (Perfetto Sacerdote): in una campagna dove Sapere non è solo Potere, ma è Sopravvivere, gli incantesimi di divinazione sono ORO e l'OD è una buona classe in materia. Talenti Io terrei in considerazione: -Anima Pia (Perfetto Sacerdote): punti fede per aggiungere d6 ad attacchi, tiri salvezza e prove di abilità/caratteristica. Quando hai bisogno che quel tiro vada per forza bene, come quelle prove di conoscenze tanto fondamentali. Voto 5/5 -Knowledge devotion: viste le notevoli conoscenze che hai, perché non ampliare la loro utilità? Ottieni più efficacia in combattimento. Voto 2/5 perché il tuo non mi sembra un chierico orientato al combattimento, in quel caso invece 4/5. -Scudo divino (Perfetto Combattente): con tutto quel carisma, aggiungere un po' di CA nei momenti opportui non può che farti bene, mantenendoti in efficienza per tutelare i tuoi compagni. Voto 3/5 -Autorità: visto che vi manca un arcanista, con il tuo carisma avresti un ottimo gregario. Ovviamente bisogna prima parlarne con il DM. Voto 5/5 -Oineromanzia: Tanto belli, tanto saporiti. Approvo molto la tua scelta, a patto però che la campagna riguardi anche il mondo dei sogni, visto che quei talenti sono strettamente legati a questo mondo. -Maestro di conoscenze (Eroi dell'orrore): mi pare un po' gettato via, ma comunque dona un +1 a tutte le conoscenze. Un po' poco per un talento. Voto 1/5 perché può esserti utile, ma normalmente non lo considererei nemmeno. Strategia Questa riguarda anche e soprattutto la scelta degli incantesimi. Oltre alla divinazione, secondo me fondamentale, gli evoca mostri (come suggerisce Kanon) ma anche Alleato planare possono fornire quell'aiuto specializzato che al momento vi può mancare.
  25. Questi sono ottimi consigli sìsì. Il mio invece è di giocare il vampiro esattamente come è: impossibilitato a gironzolare di giorno. E' vero che renderà più complicato spostarsi ai personaggi, ma hey, non vogliamo frotte di Twilimpiri nel nostro gioco, no?? XD

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.