Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Prossime uscite al cinema
Alla Dreamworks, mi spiace dirlo, stanno rimanendo indietro di leghe rispetto alla Pixar... Ecco il loro prossimo lavoro, che dal trailer non sembra troppo esilarante. Certo, potrebbe sempre venicr fuori una parodia coi controfiocchi, ma non sono troppo fiducioso... IMDb Trailer
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Eeeecco un altro nel tunnel! Yeeeeh! Spoiler: Se la sorte del buon Stark ti ha fatto storcere il naso, preparati a tante belle sorprese! Martin è il più macellaio degli autori...
-
The Dark Knight
Vorrei solo precisare una cosa. In NESSUNA opera fumettistica raffigurante il Joker questi è percepito come un criminale burlone e da non prendere sul serio. In genere, nei fumetti di Batman, quando si nomina il Joker la gente comune da fuori di matto, si mette a pinagere, è terrorizzata, in quanto la nomea che il personaggio ha è quella di pazzo assasino maniaco e sadico, completamente imprevedibile e privo di freni morali. Tant'è vero che recentemente, nella one-shot "Joker's Asylum", unica in cui il Joker decide di proposito di non ammazzare nessuno ma di fare solo finta, la gente quasi muore dallo spavento e nei tentativi di fuga, da tanto è forte il terrore che egli ispira, e dalla fama di omicida che ha. Inoltre, io il divertimento ce lo vedo, eccome: si veste da infermiera, addirittura sciacquandosi le mani prima agire, ad esempio. E vederlo prenderela mira con il bazooka, con la lingua fuori per la concentrazione e una smofia in faccia... beh, è una delle cose più Joker mai viste sullo schermo. Poi è chiaro, ci son modi diversi di intepretare personaggio e film. Ma il Joker non è quello di Nicholson, per niente, infatti di solito la parte del vecchio Jack piace di più a chi non conosce i fumetti.
-
Heroes - il telefilm
Con un paio di anni in ritardo sul resto del mondo, ho finito la stagione 1. Bello, ben realizzato, un po' troppi i colpi di scena telefonati, un po' troppi quelli inverosimili, ma abbastanza bilanciati da quelli logici e sorprendenti. Belli i personaggi (a parte Nathan, ha le caratteristiche del mio personaggio-idolo tipo eppure non mi convince, boh), in cui spicca su tutti Noah Bennet, col superpotere di saperne una cifra in un mondo di sprovveduti. Un paio di dubbi, sul finale e su tutta la stagione, su Peter: Spoiler: Ma Peter non può usare due o più poteri alla volta come Sylar? Perchè nel finale non vola via per conto suo anzichè farsi portare da Nathan? Anzi, perchè non vola MAI? quando deve far scappare Claire, quando deve raggiungere Sylar, etc... questo mi sa molto di pigrizia degli sceneggiatori: hanno dato un botto di poteri a 2 personaggi e si dimenticano di farglieli usare... Sempre su Peter: quanto è deficiente? Nello scontro con Sylar nello studio di Mohinder, diventa invisibile per poi RESTARE FERMO. Mi pigli per scemo? Lo scontro era iniziato così, bene, mi pregustavo un paio di mosse con uso intelligente dei poteri di entrambi, invece si è risolto in modo piuttosto scadente. Comunque, vale l'intera stagione la puntata "five years gone", senza dubbio la più eroica e quella che mi è piaciuta di più. Adesso che faccio, II stagione o scade di molto? sono dubbioso, serie troncata a metà, ho paura di rovinarmela un po'...
-
La mia lettura del momento
Ho appena finito la Fisica dei Supereroi di Kakalios, che è un ottimo esempio di come si dovrebbe insegnare la fisica: con esempi concreti e divertenti. Ho in ballo da (troppo) tempo Jonathan Strange & Mr. Norrell, in inglese, vegeto intorno alla pagina 200 andando avanti a ritmo di lumaca, non per la lingua ma per la scarsa propensione della storia a prendere ritmo. In ballo ho anche lo Strategikon consigliatomi da Merin, la cui natura manualistica si presta alla lettura "a spizzichi e bocconi". Come libro leggero ho appena iniziato Come una Bestia Feroce, libro di crimine scritto da Edward Bunker, vero avanzo di galera che ha fatto dentro e fuori dalla sbarre per un bel pezzo della sua vita ed è relativamente famoso per esser stato Mr. Blue nelle Iene tarantiniane.
-
Eventi Marvel
Bwuahahah! L'Iniziativa è decisamente una delle migliori estate Marvel attualmente, al pari dei Nuovi Vendicatori e Iron Man. E Secret Invasion non passa MAI in secondo piano.
-
Videogiochi che lasciano il segno
Un videogioco che lascia il segno per l'incredibile, incredibile rapporto divertimento/complessità, è la serie di Worms. Come divertirsi con poco. Haaaaaalleluja! Boom!
-
Arrivederci
Cheers to the happy couple! Dato che questo è un arrivederci, è tutto ciò che serve dire. Buon tutto!
-
Watchmen
Ripeto la mia opinione, storia a parte, il grosso punto di domanda su questo film è Ozymandias, che dovrebbe essere un 45enne in eccellente forma fisica e pieno controllo della situazione, e semba un ragazzino sfigato con un costume troppo grande per lui. E Nite Owl dovrebbe avere la pancetta. Detto questo, davvero non vedo l'ora!
-
Albakiara
no ma riga ma stt skerzando sarà 1 fig****a spettakolare qst movie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11 dovete ttt trppo vederlo kapito.............. ???!! ? *** Io temo solo di trovare in fila un gruppo di ragazzini che va a vederlo mentre io aspetto il biglietto per Wall-E o Sfida senza Regole. Penso che quanto descritto da Aerys possa essere una buona contropartita per accettare di vedere questo film.
-
-Noi- (IV)
Grande Enry! Sei un omaccione, in pieno stile DL! Molto bene!
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Concordo. Il fatto di poter bypassare la censura nell'area pbf è stato richiesto tempo fa (da Joram addirittura, pensa un po'), ed in effetti non è una cosa così tragica. In ingelse anche in alcuni fumetti violenti censurano le parolacce. Io sono arrivato al punto da trovare migliore un "oh, $@|}* !!!" che non una cosa esplicita.
-
Il Doppiaggio ed i Doppiatori
oh, pardon, mi son reso conto adesso di questa domanda Spoiler: Alla fine, quando confronta il padre nel suo ufficio inglese: Neal: (pointing at the painting on a wall) Oh, and Dad, that thing? It's crap. You've got ripped off... And it's upside down. italiano: Neal: ah papà, che dicevi? [***questa parte no la ricordo, ma è chiaramente mancante l'allusione al quadro***]... É girato il vento.
-
IronMan
Vogliamo scherzare? se ne è già parlato... Spoiler: Gli Ultimate sono decisamente più adatti al grande schermo della continuity Marvel normale, essendo nati nel 2000 e non negli anni '60. I puristipotrenno non essere d'accordo, ma dando al tutto un'impostazione Ultimate renderanno il prodotto fruibile ad un pubblico più ampio e forse avvicineranno qualcuno ai fumetti. A mio parere è una scelta azzeccata storicamente, artisticamente e commercialmente.
-
Kingdom Come - Venga il tuo regno
Crisis on Infinite Earths non è proprio un fumetto fine a sè stesso... è un mega-crossover della DC, un po' come il recente Civil War della Marvel.. io non l'ho letto perchè, essendo un puro prodotto degli anni '80, lo vedo un po' poco maturo, e poi so già come va a finire... comunque ho letto il secondo capitolo delle crisi (Infinite Crisis) uscito nel 2005/2006, e sto leggendo il terzo (Final Crisis) ancora non terminato. Ci sono tante botte poco concetto, e il sistema di multiverso della DC non è molto originale a mio parere.
-
Eventi Marvel
Revel, Revel... usa Google, è tuo amico... Henry Peter Gyrich su Wikipedia Henry Peter Gyrich su Marvel.com Gyrich è nato, alle dipendenze della NSA e degli USA, come responsabile dei Vendicatori. In pratica nel governo americano era una specie di Ministro dei supereroi (non proprio, ma mi piaceva l'idea ). Col tempo è sempre stato un anello di raccordo tra Vendicatori e governo americano...
-
Meno scritto, meglio gioco...
D'accordo. Leggi però la mia risposta legata al pezzo di Gorthar che ho quotato. La WotC ha creato un gioco più semplice? Certo. Allo stesso modo in cui PacMan è più semplice di Prince of Persia, allo stesso modo in cui Diablo 2 è più semplice di Oblivion. Come se io creassi un compendio di Dragonlance e ci mettessi solo ciò che riguarda Raistlin. Viene snello, leggero. "ma io ho bisogno di sapere qualcosa di Sturm...". Mi spiace, c'è solo Raistlin. Però guarda che edizione snella, altro che quei libroni infiniti che vendono oggi... EDIT: splendido come Gorthar e aza siano in disaccordo e io riesca ad essere in disaccordo con entrambi...
-
Meno scritto, meglio gioco...
E in base a cosa questa sarebbe una caratteristica positiva? Io, che non ho esperienze da master, se volessi avvicinarmi ad un gioco e queste fossero le premesse per masterizzare, beh, mi butterei su qualcos'altro. Mi pare il contrario di quanto si fossero prefissati alla Wizards, di creare un gioco che avvicini un sacco di giovani. Inoltre, vedila in questo modo: 1) manuale con sistema X, flessibile e personalizzabile, con tante sottoregolette sviluppate e playtestate. 2) manuale con sistema X, flessibile e personalizzabile, senza regolette sviluppate e playtestate. in entrambi i casi il manuale costa 30 euro. Qual è il miglior acquisto? Mi smebra scontato dire il primo: in entrambi i casi infatti è possible inventare (nessuno dice che si debbano seguire le regolette alla lettera), mentre solo nel primo caso si ha già il lavoro fatto nel caso mancasse tempo o capacità. Mi sbaglio?
-
Kingdom Come - Venga il tuo regno
Editore DC Comics In Italia Play Press – Planeta deAgostini Formato Graphic novel in quattro volumi + un epilogo In Italia è ora disponibile come volume unico con contenuto extra edito da Planeta DeAgostini "Absolute Kingdom Come" Il fumetto in una frase Può un dio permettersi di diventare un uomo? La storia Ambientato nell’universo DC Comics, vent’anni nel futuro, Kingdom Come è la storia di uno scontro generazionale tra supereroi. Gran parte di quelli storici come Superman e Wonder Woman si sono ritirati dalla lotta al crimine, altri, come Batman, sono cambiati radicalmente, lasciando spazio ad una nuova generazione di eroi e vigilantes, molto più violenta e irresponsabile della precedente. Quando questa differenza si fa così marcata da non poter quasi più distinguere i nuovi supereroi dai nuovi supercriminali, la vecchia Justice League si riunisce per riportare ordine e pace nel mondo. Alcuni eroi andranno d’accordo come un tempo: altri seguiranno vie diverse, altri ancora protesteranno apertamente: le alleanze e le inimicizie non sono più quelle di un tempo. Il tutto mentre i governi, sempre più preoccupati dal dilagare del potere superumano, cercano di imporre la propria volontà. Contenuti Narrata attraverso il punto di vista di un normale umano (un vecchio reverendo di nome Norman McCay) e di un esser supremo (lo Spettro, onnipotente personaggio della DC) la storia tocca molti temi profondi: primo fra tutti, la classica relazione tra potere e responsabilità. I supereroi vorrebbero godersi la “pensione”, ma non gli è concesso: gli dei non possono permettersi di dormire mentre il mondo va a rotoli. La contrapposizione umano-superumano è un altro tema fondamentale, il terrore che la gente comune può provare nel trovarsi al cospetto di persone dai poteri inimmaginabili. Ampiamente discusso è anche il ruolo del supereroe: poliziotto, rieducatore, simbolo? Il protagonista indiscusso, un Superman invecchiato a stanco, si troverà di fronte a scelte molto difficili. Infine, il fumetto rianalizza con occhi molto umani e poco supereroici i rapporti tra i tre grandi personaggi della DC, Superman, Batman e Wonder Woman. Mark Waid ha prodotto tanto nella sua carriera, sia alla DC che alla Marvel, pur senza sfondare. Certamente meno famoso del co-autore e illustratore Ross, ha comunque il merito di dare un tono serio, molto profondo e rispettabile a quella che poteva essere un’orgia di colori e combattimenti. I suoi dialoghi sono ponderati, efficaci, e il tono “mistico”, quasi religioso che si avverte in tutto il fumetto è molto ben reso. Alex Ross, oggi, è la vera star del mondo dei comics. Richiestissimo copertinista, quando ha la possibilità di realizzare un’opera completa (oltre a questa, tra le altre, Marvels e Justice), lascia sempre senza fiato. Con il suo stile inimitabile, dipinge (non disegna) pagina dopo pagina, senza trascurare un dettaglio, senza sbagliare nulla, una storia drammatica e potente, rendendo assolutamente realistico il tutto. Gran parte dell’efficacia dei dialoghi di Waid è senza dubbio dovuta all’incredibile mimica facciale dei personaggi, così come la maestosità delle scene di combattimento è dovuta alla totale plasticità e dinamicità delle pose, alla pienezza visiva e agli splendidi colori. Eccellente nelle splash page, è anche un ottimo selezionatore di inquadrature. Varrebbe la pena comprare il volume solo per gustarsi le sue tavole. Voto finale 9/10: storia completa, originale e profonda, riesce a divertire e a far pensare, oltre a lasciare con un indefinibile senso di meraviglia. I disegni sono il meglio sul mercato, staccando di parecchio il gruppo degli inseguitori. Unica grossa pecca, purtroppo, sono i prerequisiti: benché i tre protagonisti principali siano noti a tutti, la quasi totalità dei supereroi e supercattivi minori può lasciare disorientato chi non ha profonda conoscenza dell’universo DC. Niente che impedisca di gustarsi la storia però: anzi, è probabile che siate invogliati a informarvi per riconoscere tutti i personaggi. Link utili Wikipedia Comics bulletin Absolute Kingdom Come su IBS
-
News generiche...
No, i dipendenti (almeno mio padre e i suoi amici del lavoro) sono tutti piuttosto incazzati di doversi imparare un sistema nuovo a 50 anni
-
News generiche...
Mi cogliete impreparato, di certo per i terminali, non so dirvi se anche sui server sia così...
-
News generiche...
Voglio portare uno spunto alla vostra discussione, in cui non mi azzardo a entrare direttamente. La banca in cui lavora mio padre è recentemente entrata a far parte di un gruppo di banche molto ampio, sotto un unico direttivo e CdA. Questo gruppo è ora tra le prime banche in Italia, almeno al nord, apparentemente non è diretto da cretini, eppure stanno passando da linux (che hanno da un pezzo) a windows. Ora io vengo sul forum e leggo voi scrivere queste cose. Cosa devo pensare, che tra tutti i manager non ce ne sia uno in grado di capire qual è il miglior sistema operativo?
-
Meno scritto, meglio gioco...
La trovo una bella idiozia, scusate la schiettezza. In teoria, se il master fosse un essere semidivino con una mente dotata della precisione di un computer e della fantasia di, non so, Neil Gaiman o Asimov, non ci sarebbe bisogno di un GdR. Il master racconta una storia e quando i PG vogliono fare qualcosa decide un tiro adatto, che grazie alla sua super-mente è sempre bilanciato con i tiri precedenti. In realtà, è molto meglio un manuale che copra più eventualità possibili: che ci siano regole che coprano ogni idea che possa venire in mnete ai PG è utile, utilissimo, aiuta incredibilmente il master a dare crediilità e continuità al sistema. Io che sono un ultrà di Mutants & masterminds ritengo che in questo senso sia quasi perfetto: pressochè ogni cosa che è stata vista nei fumetti è riconducibile ad una regola bilanciata e logica, quasi mai complessa. Dover inventare Home Rules per situazioni poco comuni non aiuta affatto il master, che anzi è distratto dal suo compito di narratore per essere un buon arbitro.
-
Film vari (commenti e opinioni)
Concordo al 100%, film scoperto per caso e subito diffuso tra i miei amici. E sui signori doppiatori, sono d'accordo. Io ce l'ho con i traduttori!
-
[Help] Excel
Non puoi "annidare" più di 7 o 8 funzioni SE, temo che la lunghezza in caratteri non conti...