Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Heroes - il telefilm
visto il 16 Niente di che, tranne l'ultima scena che vale più o meno l'episodio e lascia presagire qualcosa di carino per le prossime puntate. Spoiler: Pietosa la parte in India dei giappi. Carina quella di Sylar, come al solito l'unica storyline a non deludere. Renderebbe forse migliore il tutto reinventarlo come personaggio principale attorno a cui ruotano gli eventi. Io aspetto ancora un po' più di botte e soprattutto il team-up "One of them, one of us" di Bennet padre e figlia. Per adesso, spero in qualche atto da parte dei rebels. il IV volume si mantiene su un 6 pieno, cosa che mi fa impazzire perchè pur non piacendomi tanto, non posso smettere di guardarlo...
-
Il Doppiaggio ed i Doppiatori
Non capisco. Quanti film in spagnolo/francese/russo mai vedrai? Per quanto riguarda le varie intonazioni dell'inglese... beh... irlandese a parte, si fa abbastanza in fretta, una volta che si sa la lingua; forse è più comodo iniziare dall'americano standard. Comunque, qualche giorno fa sono capitato davanti a due puntate di Scrubs in italiano. Kelso e Ted sono inascoltabili. In originale hanno voci peculiarissime (Kelso sembra davvero un bovaro) e Ted ha un'intonazione molto, molto più affranta che l'equivalente italiano. In compenso, oltre ad Aragorn, anche Legolas è orribile in inglese. Voce meno elfica è difficile trovarla.
-
Eventi Marvel
Non so quanto tu sia "dentro" il mondo Marvel, ma le due testate dei Vendicatori (Thor & Iron Man) sono molto incastrate con l'evento Secret Invasion, potrebbero essere importanti... solo per gli 8 mesi della miniserie. Parti della saga sono narrate e tutti i retroscena vengono svelati proprio in queste serie. Poi non ti voglio obbligare, è solo un consiglio
-
Eventi Marvel
occhio, spoiler generico post secret invasion Spoiler: Dipende da cosa intendi per reset. Certo, alcune delle novità introdotte vengono eliminate (con una ragione). Ma di certo non è un passo indietro per ricominciare. L'universo Marvel non è mai stato così poco "classico" come adesso, finita la Secret Invasion, e ci sono grosse conseguenze su molti personaggi.
-
Eventi Marvel
Cioè fammi capire... il giornalino contiene solo le... 35? pagine di Secret Invasion?
-
Eventi Marvel
Secret Invasion risponderà a TUTTE le vostre domande. É la saga Marvel con meno buchi narrativi che abbia mai visto. Spoiler: Jarvis è un'eccellente scelta, tra l'altro, da un punto di vista skrull. Domanda: oltre Secret Invasion vera e propria, che altre storie ci sono sul primo numero?
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Alcune (soprattutto le raccolte di numeri regolari) possono perdere molto se non si conoscono i protagonisti. Però molte altre (quasi tutte quelle di Batman, ad esempio, o The Man Without Fear) sono invece quasi slegate dall'universo in cui vengono ambientate.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
ehi, sei ancora all'inizio inizio inizio dei misteri... e della mattanza, anche
-
Neko Art... evabbè, mi tocca temo!
Qui non lo so, io per un periodo ho seguito diversi blog Shockdom e il nome mi ha fatto suonare un campanello.
-
Neko Art... evabbè, mi tocca temo!
Mi accodo al coro "più matita, meno manga!". Splendidi disegni, tra l'altro, e splendidi draghetti! PS Neko? di Neko & Kuma?
-
Heroes - il telefilm
visto S03E15. Dai che forse vediamo un po' di botte e un po' meno seghe! e su Peter, discussione inutile... Spoiler: Ma Daphne è morta?
- Consigli per grandi metropoli
-
Flash games
se lo dite voi... io li ho passati tutti dopo circa 3/4 tentativi (a parte quello bastardo con la nava uccellosa e le stallattiti, ma è solo questione di tempismo), ma l'ultimo l'avrò segato 20 volte e non mi è ancora venuta in mente una strategia "ripetibile", solo possibli botte di fortuna...
-
Flash games
sarò scemo... ma dove sta l'abilità? Devi aver fortuna che l'idolo cada dritto e non troppo a destra o a sinistra... il caso gioca un peso decisamente eccessivo...
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
ne Il Ritorno del Cavaliere Oscuro è ok, e anche in 300. Ma in altre opere tipo Ronin è mediocre e soprattutto ha completamente rovinato Il Cavaliere Oscuro Colpisce Ancora. ecco, questa osservazione la volevo fare pure io... alcune delle opere citate (penso ai New X-Men di Saky) sono raccolte di numeri regolari, altre ancora (tipo Corto Maltese) sono serie limitate... il tipo di opera è leggermente diverso... vogliamo fare un distinguo?
-
Watchmen
- [Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
In realtà Lynn Varley, ex-moglie di Miller, non è una disegnatrice, è solo la (spesso scadente) colorista delle tavole del marito. É sempre citata nelle suddette opere, ma le matite (e forse le chine, non saprei) son sempre dello stesso Miller.- [Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Il tutto è realtivo, certo: ma in confronto ai nomi sopra citati, Spiegelman non è certo un gran disegnatore. Se invece il tuo commento era dovuto al fatto che l'arte di Spiegelman non è nei disegni ma nel contenuto, d'accordo al 100%, sia chiaro- [Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Maus sarebbe anche un buono strumento didattico, piuttosto che far leggere sempre in terza media L'amico ritrovato o cose del genere, che annoiano e vengono lette per dovere, quando vengono lette... credo che si faccia fatica a paragonarla alle altre soprattutto per via della scarsa componente artistica... l'espediente degli animali è molto efficace, ma i disegni molto schematici possono allontare. Non fatelo. Vi perderete un capolavoro.- [Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Uuuh... oltre alle già citate, direi senza dubbio: Daredevil: the Man Without Fear (Frank Miller - John Romita Jr.) Le origini di Daredevil (intrecciate con quelle di alcuni comprimari del fumetto) narrate da Miller, l'autore che più ha influenzato il supereroe cieco. Opera cruda, violenta, molto "di strada", un percorso di crescita affascinante con personaggi complessi e approfonditi. Romita è al suo massimo splendore. Wanted (Mark Millar - J. G. Jones) vedi recensione Batman - The Long Halloween e Batman - Dark Victory (Jeph Loeb - Tim Sale) Due dei capolavori della letteratura sul Cavaliere Oscuro. La prima opera ha tinte fortemente mafiose: tratteggia la lotta al crimine organizzato da parte di Batman, Jim Gordon e Harvey Dent, che poi verrà ripreso come uno dei motivi principali nel film The Dark Knight. Nel mentre, un misterioso serial killer continua ad ammazzare gente coinvolta nell'indagine. I classici villains compaiono sporadicamente. Disegni semplici ed estremamente efficaci. Notevole anche il seguito, più super-villains, meno mafia, e le origni di Robin. 300 (Frank Miller) Solo per completezza, dubito qualcuno non la conosca dopo il film. Corta, disegnata con un sistema di tavole originale, è un piccolo gioiellino. Nick Fury's Secret War (Brian M. Bendis - Gabriele dell'Otto) Imperdibile per qualcunque fan marvel. Una storia di spionaggio che vede protagonisti i "Marvel Knights", quei supereroi che operano generalmente da soli. Guidati da Nick Fury in un'operazione antiterrorista, pagheranno le conseguenze. Dell'Otto oggi nel panorama comics è l'unico che si possa paragonare ad Alex Ross. Corto Maltese e Gli Scorpioni del Deserto (Hugo Pratt) Un apice del fumetto italiano. Le avventure, i sogni, le speranze (28 volumi, che spaziano dalle 36 alle 200 pagine) di Corto Maltese, uno degli ultimi gentiluomini di fortuna, che tra il 1915 e il 1925 viaggia per i paesi più enigamtici del mondo, dai caraibi all'Africa Centrale, dall'Irlanda a Venezia, da Honk Kong alla Persia. Storie oniriche, storie di guerra, di mitologia, di tesori nascosti, di persone speciali. Imperdibile. Sulla stessa flasariga Gli Scorpioni del Deserto, più corto (5 volumi) ambientato in Africa durante la II guerra mondiale. Un po' più concreto e meno sognatore, ma stesso stile inimitabile. per adesso mi fermo qui. Ma tornerò, son abbastanza certo di ciò. EDIT: Non c'entra NULLA col topic, ma devo farlo.- Christopher Paolini è tornato:"Brisingr".
Harry Potter è un successo costruito a tavolino. A me piace, in realtà. Lo trovo interessante, ben scritto, non banale e divertente. Ma secondo me non è parto genuino della mente di una persona, bensì frutto di ricerche di mercato sui gusti dei gggggiovani... fine OT, disposto a continuare su topic più adatto.- Heroes - il telefilm
Non inizierò certo un dibattito su questo. Spoiler: Ma l'umanità... va e viene. Appena sveglio dal coma etc etc ha la prontezza di spirito di riconoscere Mohinder dalla mano. Senza sapere che Mohinder era con lui sull'aereo. Di ricordarsi i suoi poteri, benchè nel III volume Suresh abbia avuto parecchi cambiamenti da questo punto di vista (geniale, peraltro, non prendere quelli di Claire...). E poi diamine... è parecchio che hai i poteri. Non è più il I volume. E sei uno dei pochi che li vuole usare. Impara, perdio. Boh, non lo so. A me, più che da umanità, gli Heroes sembrano affetti da lampi accecanti di distrazione/dabbenaggine. Può essere che io preferisca il genere supereroistico puro a questo espediente "supersfigati con superpoteri". Non ha caso le puntate più belle per me sono Spoiler: quelle nel futuro con SuperPeter, SuperSylar, etc... Per questo motivo ciò che a te sembra un punto di caratterizzazione della serie, a me pare una cavolata.- Heroes - il telefilm
Non sono così convinto della spiegazione di Shar. Spoiler: Non è che i Petrelli volino come un uccello, insomma... mi pare che volino come dei jet, decollo verticale, cambi di direzione in aria di 90° in un amen. Possono volare portando un uomo sulle spalle (Nathan ha portato più volte Parkman che non è un peso piuma), e volano molto veloci, lasciando anche una bella scia a reazione dietro di loro . Insomma, li abbiamo visti volare in ogni situazione. Non mi convince, non mi convince. E nei comics americani ci sono spesso delle licenze, è vero, ma c'è sempre, sempre una linea di dialogo che spiega il perchè non usino un determinato potere. Talvolta è un po' forzato (es: "se mi teletrasporto adesso potrei scoombinare i campi magnetici che permettono a questa astronave di volare..." cose del genere), ma lo spiegano pressochè sempre. E la densità di situazioni simili non è paragonabile a quella di Heroes, dove ce n'è una dopo l'altra.- Christopher Paolini è tornato:"Brisingr".
Eh... pardon? Eragon è stato il primo libro fantasy che ho abbandonato a metà. Piatto, già visto, scritto male, banale, a tratti copiato. Non sono uno che cerca l'originalità a tutti i costi, leggo da anni fumetti dei supereroi che sono piuttosto ripetitivi. Ma definire Eragon "un colpo di genio" è IMHO (dico IMHO perchè sono corretto, ma penso oggettivamente) ridicolo. Questo ragazzo ha preso i più celebri stereotipi del genere fantasy e li ha assemblati, in un mondo poco interessante, con uno stile narrativo mediocre. Non so se Eragon sia stata una manovra commerciale scritta da qualcun altro. In realtà è scritto proprio come mi aspettavo scrivesse un ragazzo di 16 anni. Purtroppo l'ho preso in mano che ne avevo 20, la cosa non poteva funzionare. Anche un eventuale confronto con Harry Potter (che apprezzo abbastanza, ma sono genuinamente convinto sia stato costruito a tavolino) non regge. Eragon è uno scadente libro fantasy, che è stato molto pubblicizzato, e che ha attratto una fetta di lettori che probabilemente ancora non hanno letto il fantasy "di qualità", vedi Martin, Whyte, etc... I seguiti sono stati richiesti dalle case editrici, e sono ancora più raffazzonati del primo.- Heroes - il telefilm
Mah... puntata di raccordo, non molto incisiva a mio parere. Continuano a dimenticarsi dei poteri della gente, a cambiare atteggiamenti... han pisciato fuori dal vaso e non riescon più a pulire per terra. Spoiler: Intendo: Claire che si arrende agli SWAT coi taser? ma se nelle stagioni precedenti si faceva bruciare viva, sparare in testa, blah blah blah... Peter nell'ultimo episodio volava. E ha ancora il potere assorbente. Perchè ha così paura di volar fuori dall'aereo? La storia di base del IV volume è classica ma bella, certo... però le incongruenze stan facedno collassare lo show. penso che guarderò ancora un paio di episodi per dargli un'ultima chance... poi potrei abbandonare. - [Graphic Novels] Discussione: quali come e perché