Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Eventi Marvel
La nuova serie su Hulk rosso è arrivata (in America) al quinto numero ed è ancora piuttosto misteriosa. Difficile dire qualcosa senza spoilerare, posso dire che c'è Banner, Rick Jones, Leonard Samson, She-Hulk, ovviamente Tony Stark, il generale Ross, e anche un bel po' di altra gente sconosciuta. L'Hulk rosso è il definitivo protagonista e chi sia è ancora in dubbio. C'è tanta azione spettacolare, botte, pochissime spiegazioni, molto mistero. Merita abbastanza, non quanto Planet Hulk, ma merita. É decisamente l'unica testata "partorita" da Hulk di una certa qualità: l'incredibile Hercules è a mio parere poco interessante e abbastanza infantile, idem per Skaar, son of Hulk, che essendo slegato dal mondo Marvel non ha neanche i cammei di altri eroi per tirarsi su.
-
-Noi- (IV)
freppi "Marcel Marceau" è grandiosa freppi "Ray Charles" le tiene testa Ma le due prima di Tannhauser sono le migliori! (rimango dell'idea che quella degli X-Men sia la più triste di TUTTI i raduni. - solo Loth/Gambit si salva )
-
L'Ultimo Diario di Francesco Ortis
Ho approfittato di un venerdì sera di tempo pessimo e amici in vacanza per leggere tutto quanto. Sono sbalordito. Sarà che fuori c'è un vento ululante da far paura, sarà che è buio e sono in casa da solo, ma quando Spoiler: è nel mondo di legno mi è salito un brivido allucinante lungo lo sterno. In generale è parecchio intrigante e scritto molto bene, anche se il protagonista lo trovo un po' insipido. Ho un altro autore da odiare se non si sbriga ad andare avanti grandissimo lavoro Aerys
-
Party Dragonslair in Diablo II - Battlenet?
io a dire il vero son rimasto fermo dopo lunedì. Ma voi crescete ben bene di livello, così mi rushate in due secondi scherzi a parte, non ho avuto molto tempo. vedo se nel weekend riesco, se no possiamo sempre provare ancora lunedì sera.
-
The Dark Knight
Quella del link di Darth mi sa di rumor inventato di sana pianta. Sono tutte idee meravigliose ma non le vedo molto fondate. Clayface e KillerCroc continuo a non vederceli in un mondo prettamente realistico come quello di Nolan. Ci vedrei di più Deadshot. Il ventriloquo (non burattinaio) sarebbe un buon comprimario ma non un bel cattivo principale, a meno di non dare un tono mistico/horro al tutto, come è successo nei fumetti di alcuni autori (il burattino a tratti si anima, è lui che controlla il ventriloquo e non viceversa). Rimango dell'idea che Nolan, per il terzo (e ultimo) capitolo possa attingere a storie migliori di "Batman vs cattivo a caso". Storie più complesse, molto meno banali ci sono e si prestano all'adattamento.
-
Party Dragonslair in Diablo II - Battlenet?
come al solito faccio il passo più lungo della gamba: c'è buone possiblità che non ci sia io stasera. sorry. tu appena entri whisperami qualcosa, io farò lo stesso se ci sono (dimmi il tuo account però) poi vediamo. ciao
-
Party Dragonslair in Diablo II - Battlenet?
Stasera?
-
Prossime uscite al cinema
mmm... io direi Slevin e American Gangster. Non ho ancora visto l'Ombra del potere ma me ne dicono gran bene. Ce ne sono di certo molti altri. è un bell'argomento nel topic sbagliato, comunque.
-
The Dark Knight
mmm... difficile... molto difficile... quel fumetto senza Superman ha poco senso, e Superman nel mondo di Nolan lo vedo un po' stridente. ciò non toglie che per vedere un film ben fatto tratto da quel fumetto darei un rene.
-
Eventi Marvel
Sono d'accordo, chiedo ai MOD di cambiare titolo.
-
The Dark Knight
uhm... Cataclysm + No Man's Land sarebbe fattibile, forse un po' lunga da mettere in un solo film. Bruce Wayne: Murderer? è un'altra bella ipotesi. Ci sono decine di storie di Batman da raccontare, molte delle quali non prevedono superpoteri e trattano tematiche adulte. Io ero abbastanza convinto che Nolan avesse un contratto per una trilogia di Batman, ma non ricordo assolutamente la fonte quindi non posso controllarne l'attendibilità.
-
The Dark Knight
non a caso Batman non è Marvel
-
Eventi Marvel
occhio a una cosa. Quando dicevo il più grande evento, intendevo questo. La serie si articolerà su 8 mesi più eventuali epiloghi. Ecco la check-list dei primi 4 mesi. Io non so quanto pubblicheranno in Italia... ma tenete presente la mole di materiale che ci sarà per stare al passo, sebbene non tutto sarà strettamente necessario...
-
The Dark Knight
Sono in pressochè totale disaccordo. Io sono un grande fan dei Batman di Burton (soprattutto il secondo), ma i due film non possono essere paragonati in questo modo. Basti pensare anche alla quantità di materiale fumettistico sul joker uscito (Arkham Asylum: serious house on serious earth, ad esempio) nei 20 anni che li separano. I due film hanno scopi diversi, per questo non possono essere paragonati: Burton vuole creare un favola dark, con un eroe incompreso dagli altri e da se stesso, e dei cattivi allegorici. Nolan vuole creare un mondo ragionevolmente verosimile, con problemi di oggi, e raccontare la storia di personaggi (buoni o cattivi) cui questo sistema sta stretto. Una delle cose più belle dei film di Nolan rispetto a Burton è la massiccia presenza della polizia: non più eroe solitario in un mondo malvagio, ma vigilante che cerca di inserirsi in un sistema che già prevede "eroi" più convenzionali. Nolan è molto, molto più fedele ai fumetti moderni, fumetti non più per bambini ma per tutti, crudi, reali. Il Joker di Ledger è più vero: sadico, schizofrenico, crudele, ma in realtà estremamente lucido, è il VERO Joker, la vera nemesi di Batman, l'unico villain in grado di pianificare meglio di lui; allo stesso tempo l'unico nella cui testa non riesce ad entrare, perchè guidata dall'anarchia e dalla lucida follia. Assolutamente incurante del dolore e della morte, privo di un origine certa, il Joker di Ledger è il Joker, mentre il Joker di Nicholson è il classico pazzo interpretato da Nicholson: chi avrebbe riconosciuto Ledger se non avesse saputo che era lui? Mentre Nicholson è molto riconsocibile, non solo per la faccia, ma proprio per lo stile. A parer mio Caine e Oldman, entrambi "fuori ruolo" (Caine dopo una gioventù da "duro e figo" si trova a fare il saggio maggiordomo, Oldman da psicopatico a commissario padre di famiglia) sono due dei punti di forza del film, due attori eccezionali in ruoli insoliti. Mi sembra in tono con il resto del film. L'unica cosa a parer mio che ha peccato in "scarso fumettismo" è la BatCave, che con la scusa della ricostruzione di Wayne Manor è stata ridotta ad un banale hangar da cui spuntano pezzi di super-tecnologia.
-
Party Dragonslair in Diablo II - Battlenet?
domani sera no, pensavo che la "serata diablo" fosse il lunedì, cioè stasera... o sbaglio? in ogni caso io se sono a casa stasera ci sono, verso le 21/21.30... se no ti mando un mp... controlla il forum prima di connetterti... il mio account è airon_svntn
-
Eventi Marvel
Concordo su tutto, House of M in particolare è una geniale trovata che non mi sembra affatto sbrigativa (8 numeri HoM, 5 numeri Vendicatori HoM, 3 numeri Fantastici 4 HoM, 3 numeri Wolverine HoM, poi Uomo Ragno HoM, Hulk HoM...) più tutto ciò che segue, è una vera figata. Extremis... che te lo dico a fare. Procurati anche "Eseguire Programma", seguito di Extremis e preludio a Civil War. Una parola su Secret Invasion. Penso sia il più grande evento Marvel degli ultimi anni. Tocca tantissime testate, anche minori, e forse è addirittura tirato troppo per le lunghe, ma se volete capirci qualcosa del mondo Marvel prendetelo, perchè ricollega pressochè tutto.
-
The Dark Knight
Dopo tutte le critiche spettacolari che ha ricevuto questo film, sono entrato in sala con aspettative altissime. Ho fatto male, perchè forse mi ha impedito di balzare sulla sedia e strapparmi i capelli dalla gioia, limitandomi al godimento soddisfatto davanti a uno dei migliori film degli ultimi tempi. Come già detto sul topic, il punto di forza è la caratterizzazione dei personaggi, profondi, coerenti, affascinanti. Da super-appassionato dei fumetti ho apprezzato moltissimo il personaggio di Harvey Dent e soprattutto la mancanza di origini del Joker. Quest'ultimo, grazie all'eccellente lavoro di Ledger (che è stato doppiato bene ma non benissimo, la voce acuta inglese era molto più adatta), ruba la scena ogni volta che è sullo schermo, con prepotenza, ma senza essere fastidioso: è il personaggio che lo richiede. Trama ben congegnata, Batman è sufficientemente detective (cosa che è sempre mancata nei film), scene d'azione di qualità, attori ottimi, regia magistrale: è allora perchè non sono soddisfatto? forse perchè mi aspettavo il film perfetto. Invece un paio di dettagli Spoiler: (i numeri improbabili del Bat-Pod; Joker che si imbuca al funerale senza essere notato; Wayne che modifica i cellulari di ogni singolo Gothamita!!! e la colonna sonora (forse bella in senso oggettivo, ma non di mio personale gradimento) mi fanno fare la figura dello schizzinoso. Voto 9, sono dispiaciuto di non potergli dare 10, ma quei dettagli hanno pesato.
-
Party Dragonslair in Diablo II - Battlenet?
allora, non si può giocare mischiati, sono certo al 99%, a meno che non abbiano cambiato qualcosa con le patch (io non gioco da due anni almeno). io ho sempre giocato non ladder, ho iniziato ladder perchè tu nel primo post avevi detto che avevano appena azzerato la classifica e pensavo volessi entrarci... per me è assolutamente indifferente. Io starei in quello con più gente, ma non so quale sia...
-
Party Dragonslair in Diablo II - Battlenet?
Questa settimana ho iniziato il mio paladino zeal. Sono a livello 14, se qualcuno vuole una mano per fare l'atto 1... ah, ovviamente siamo ladder vero?
-
Prossime uscite al cinema
storia vecchia (ecco qui) ... ci sono un paio di screenshot interessanti si IMDb... magari vien fuori qualcosa di carino, anche se il cast non mi entusiasma affatto...
-
Party Dragonslair in Diablo II - Battlenet?
A me piacerebbe moltissimo fare un paladino zeal (che dovrebbe essere fanatismo se non sbaglio), il personaggio che portai più avanti di tutti e anche uno dei più divertenti. Qui però se non vien fuori l'incantatrice da find non si va avanti molto...
-
Party Dragonslair in Diablo II - Battlenet?
Guarda, io ti direi di sì, ma ho paura di sparire dopo poche settimane... soprattutto essendo estate (leggi lago, campetti, serate, etc...)
-
Y - L'ultimo uomo sulla Terra
Editore DC - Vertigo In Italia Magic Press (fino al numero 36) e Planeta DeAgostini Formato 60 numeri da 24 pagine In Italia 11 volumi brossurati che raccolgono 5/6 numeri ciascuno Il fumetto in una frase Attento a ciò che desideri La storia Y: l’ultimo uomo sulla terra è ambientato in un presente alternativo in cui un’epidemia misteriosa ha sterminato ogni essere vivente dotato del cromosoma Y. L’unico superstite è Yorick, ragazzo laureato in lettere, prestigiatore semi-professionista, disoccupato e timoroso del futuro. In una società destinata all’estinzione che cerca di sopravvivere per pura caparbietà, Yorick si mette in cerca della sua fidanzata, dispersa nel periodo di caos post-epidemia. Incontrerà nel suo cammino agenti governativi che vogliono proteggerlo, rapirlo o usarlo come risorsa, scienziate che vogliono studiarlo per capire come sia sopravvissuto, fanatiche seguaci di una setta che credono che l’epidemia sia un preciso disegno divino, e decine e decine di donne che vogliono solo un po’ di calore. Da mr. nessuno a persona più ricercata del pianeta, l’improbabile odissea di un uomo sprovveduto in un mondo di donne indurite dalla sopravvivenza. Contenuti Il 95% dei leader politici, religiosi ed economici sono morti. Il mondo è nel caos, tenuto assieme dalla volontà femminile di far vivere all’ultima generazione della storia nel migliore dei mondi possibile. Dove Yorick passa, porta a volte confusione, a volte meraviglia, a volte guerra, ma sempre si lascia dietro di sé un pizzico di speranza in più. È un fumetto sullo spirito femminile, ma non femminista, in grado di dipingere un mondo ancora più avaro di soddisfazioni di quello reale, ma proprio per questo quelle soddisfazioni sono ancora più significative. Yorick in tutto questo è al centro di un processo di formazione. È il personaggio che matura di più nel corso della storia, pur lasciando spesso il palcoscenico alle donne che lo accompagnano nel suo cammino: alcune dall’inizio alla fine, altre solo per pochi passi, sono un’eccezionale campionario umano, vario, vivo e affascinante, capace, tra un’avventura e l’altra, di dibattere temi importanti come femminismo, razzismo, religione e ragion di stato. Non a caso la DC Comics ha pubblicato il fumetto sotto l'imprint Vertigo, sede di temi impegati e adulti. Brian K. Vaughan è un noto autore di fumetti statunitense: ha lavorato a lungo sia con Marvel (soprattutto sugli X-men) che con DC Comics, con risultati sempre ottimi. Y: l’ultimo uomo sulla terra è il suo progetto, cercato e portato a termine con grande passione. Grande critica alla società dell’immagine, l’opera intera è ben articolata, la trama svelata un pezzo alla volta, i dialoghi profondi ma mai noiosi. Con questa opera complessa, impegnata e non banale, farcita di citazioni letterarie, Vaughan firma certamente il suo capolavoro. Pia Guerra, disegnatrice e co-sceneggiatrice, è al suo primo lavoro di questo calibro. Il suo tratto, così come la colorazione, è semplice, ma non per questo poco incisivo. I disegni sono ottimi per l’opera, che si basa molto più sui contenuti che non sull’apparenza: non ci sono pannelli complessi a distrarre dalla storia. Non aspettatevi visuali eccentriche o tavole genialmente costruite: pagina dopo pagina i disegni scorrono lineari, come le puntate di telefilm. VOTO FINALE: 7,5/10 opera complessa, in alcuni tratti forse tirata per le lunghe. La spiegazioni non sono del tutto soddisfacenti e il finale può lasciare con l’amaro in bocca. Tuttavia non si può non riconoscere il merito dei due autori che hanno creato una storia difficile, appassionante e originale. Link utili Wikipedia
-
Juno
Avevo visto il trailer e mi aveva incuriosito. L'ho visto solo ieri e non mi ha deluso. É il genere di film che manca dalle sale, secondo me, storie impegnate e verosimili raccontate in modo ironico ma mai stupido. Concordo al 100% sulla colonna sonora, azzeccatissima.
-
Metallari sì... ma come?
Ho ascoltato Live Era '87 - '93 dei Guns n' Roses a casa di un amico, in prima o seconda liceo. Il giorno dopo, è stato il primo disco che ho comprato. il rock e l'hard rock sono da allora il mio genere preferito. Solo dopo qualche anno ho iniziato ad ascoltare un po' di metal, classici come Iron Maiden, Metallica, Dream Theater, Megadeth... Poi ho scoperto i Blind Guardian e i Nightwish, sempre grazie all'amico dei Guns (in effetti gli devo il 50% della mia cultura musicale) e ho preso ad ascoltare un po' di power e di epic. Più sinfonici sono, meglio è. Non ho mai retto le cose cantate in growl. questa è la mia modesta esperienza metal.