Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. ah... ok... certo, se la tua esperienza di lingua orignale è stata con il vocabolario in mano, fermandosi ogni minuto e perdersi un gioco di parole su due, capisco perchè la pensi così. Accetto il fatto che abbiamo gusti diversi.
  2. Già, ma (da quel che ho capito) tu non hai la controprova: non hai mai visto/letto molto in inglese. O ho capito male?
  3. Ma infatti i sottotitoli sono il MALE Però diciamocelo chiaramente: il 90%? 95%? dei film non italiani che si guardano sono anglofoni. A meno di essere cultori di un particolare filone straniero, questo è ciò che si guarda. Per le serie TV si arriva in scioltezza al 99%, escludendo gli anime. Per i libri, posso azzardare che almeno il 50% di tutto ciò che si legge "nasce" anglofono. Non sto cercando di convincere chi non sa la lingua a rovinarsi le ore di relax. Sto semplicemente dicendo che molta gente non si rende neanche conto di ciò che perde: sto dicendo che se piuttosto di doppiare male House, Friends, Scrubs, etc gli stessi programmi fossero trasmessi in lingua (con i sottotitoli anche), avremmo che gli italiani a 18 anni parlerebbero l'inglese come dio comanda, non avrebbero problemi con manuali di istruzioni, compravendita via internet, etc... Ok, Tonino Accola ha una voce migliore di Dan Castellaneta. Sono d'accordo. Ma per ogni esempio che mi viene portato io avrò tre controesempi pronti nel taschino. Io posso scegliere se vedere le cose in lingua originale o doppiate. Mi vuoi sinceramente dire che se avessi questa scelta non la sfrutteresti? Il punto del mio discorso è molto semplice: se anzichè tradurre e doppiare tutto, talvolta male, in Italia entrasse più materiale in inglese, la conoscenza della lingua farebbe un passo avanti. Ed in questo modo uno potrebbe gustarsi le cose nella lingua che preferisce. Sostengo la lingua originale perchè sono convinto che nel doppiaggio si perda più di quanto si guadagni. Di certo non cerco di convincere chi non sa l'inglese a guardare le cose coi sottotitoli. Al massimo lo incoraggio ad imparare meglio la lingua. per il discorso dei libri la cosa è analoga: il prossimo semestre dovrò dare un esame di meccanica quantistica il cui testo di riferimento è in inglese. Nessuno si è premurato di tradurlo, perchè si suppone che chi vuole studiare certi concetti abbia abbastanza testa da impararsi la lingua mondiale.
  4. Infatti l'ho detto proprio perchè passo spesso per l'ottuso paladino della lingua originale. Per quanto riguarda il tuo post successivo, di risposta a Dusdan, sono in pressochè totale disaccordo, adoro sentire le differenze di slang tra un britannico, un nero del Bronx, un texano. E alla seconda o terza visione capisco di solito anche le peggio storpiature. In generale, a parte gli ovvi problemi di traduzione (soprattutto nelle commedie comiche come il recente Tropic Thunder), i film sono godibili anche in italiano. Ma il doppiaggio per serie TV è di qualità mediocre (in senso assoluto, non ditemi che in Russia doppiano peggio, non mi sembra una buona argomentazione). Certo, io ho la fortuna di amare la lingua inglese. Mi piace la musicalità, la funzionalità che possiede, mi piace giocare coi LEGO montando parole composte. Se la lingua principale di film e serie TV fosse, ad esempio, il giapponese, che faccio fatica anche solo ad avere di sottofondo, è probabile che non la penserei così.
  5. Viggo Mortensen ha una voce orribile. Aragorn in inglese è pietoso.
  6. Airon ha risposto a Paladino a un discussione Cinema, TV e musica
    L'ho seguito poco come "opinionista" e pochissimo come cantate/musicista. Mi ha ben presto rotto le scatole, ad insultare pressochè qualsiasi cosa. É un personaggio, ma mi lascia indifferente.
  7. Airon ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    Veramente il protagonista di My name is Earl, Jason Lee, è in circa il 50% dei film di Kevin Smith, spesso con parti di rilievo.
  8. Airon ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    Vista l'ultima "fatica": Zack & Miri make a porno. è fuori continuity, anche se Mewes (Jay) e Anderson (Randall) appaiono in altri ruoli. La storia non è troppo originale e si capisce più o meno dal titolo come andrà a finire. Per due terzi buoni del film si ride, sul serio, dell'umorismo di Smith, non certo sottile bensì sfacciato ed esagerato, pieno fino all'orlo di giochi di parole sessuali. Non ho idea di come verrà tradotto, ma se potete guardatelo in lingua: metà del film e pressochè tutta la comicità son giochi di parole. L'ultimo terzo è un po' più serio, ed essendo la trama quella che è perde un po', ma non è certo noioso. Diciamo che a far ridere parlando di porno son bravi tutti, ma Kevin Smith è un po' più bravo degli altri. Decisamente più riuscito questo dello scadente Jersey Girl. voto 7. Arriva anche a 7,5/8 se siete appassionati del genere.
  9. La serie Noir fa parte, se non ho capito male, degli alterverses, universi alternativi Marvel, da cui ogni tanto escono serie limitate. Non è "fuori continuity", perchè il personaggio è proprio diverso. fuori continuity, semmai, è questa tamarrata con i Transformers...
  10. Ma... ma... qualcuno sapeva di questa tamarrissima miniserie uscita (penso) qualche anno fa, in corrspondenza del film?
  11. Airon ha risposto a aza a un discussione Dragons’ Lair
    Quando ci si sottoscrive ad una discussione nelle Corporazioni: gli strumenti della disucssione sono in inglese (discussion tools). Il menu a tendina è in inglese. il messaggio "a subscription has been added" che accompagna la pagina di reindirizzamento del browser è in inglese. sempre nelle corporazioni, nella pagina con tutti i gruppi, c'è "view all groups" e "group tools".
  12. Airon ha risposto a aza a un discussione Dragons’ Lair
    Nella barra degli strumenti (Pannello Utente, Tutti Gli Album, etc...) il menu a tendina dei blog è quasi tutto in inglese, solo l'ultima voce è in italiano. e quando si visualizza un profilo pubblico, in basso a destra c'è il box dei "recent visitors".
  13. Airon ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    già, sarà così. anche perchè il 6 marzo è venerdì, il 3 giugno no...
  14. Son of M è, assieme a Generation M, l'epilogo di House of M. In Generation la storia segue Sally Floyd che intervista i mutanti privati dei loro poteri, mentre un assassino cerca di eliminare i 198 ancora in vita. In Son, il protagonista è Pietro Maximoff, privo dei poteri che lo rendevano Quicksilver, che cerca di riguadagnarli con esiti... pericolosi. La storia è carina, gli Inumani sono importanti, e si conclude con ciò che sarà poi il prologo di Silent War.
  15. hai visto anche il prologo di Silent War, quando a suo tempo uscì alla fine di su Son of M?
  16. Airon ha risposto a misk a un discussione Cinema, TV e musica
    The Princess Bride, aka La storia Fantastica, aka "Hola. Mi nombre es Inigo Montoya. Tu ha' ucciso mi padre. Preparati a morir." É decisamente uno dei migliori che abbia mai visto, ed è molto DnDesco. E soprattutto, c'è Inigo, molto più gustoso in italiano spagnoleggiante che non nella scialba versione originale.
  17. Airon ha risposto a aia a un discussione Cinema, TV e musica
    mmm... ho visto le prime 5 in inglese e solo pochi episodi in italiano, ma le voci originali mi sembrano mooolto meglio... Elliot su tutti, poi Turk (è difficile doppiare bene un nero, secondo me. Hanno proprio una voce diversa) e l'inserviente. La serie si è mantenuta su buonissimi livelli fin dove son arrivato io... un paio di cali, ma trascurabili nel complesso. Cox è vagamente il mio idolo.
  18. Questa canzone non mi dice niente. Ero vagamente consapevole della sua esistenza fino a ieri sera. Non è particolarmente bella o significativa. Ma era ciò che passava nello stereo nel momento culmine della magnifica serata passata appunto ieri. La dedico a Dello, a Pier, a Mau, al Teo e al Marco che non ce l'ha fatta. La dedico anche al Coach. La dedico alla ragazza conosciuta ieri sera di cui già ho scordato il nome e che non rivedrò mai più. La dedico a Binda (auguri anche a te). La dedico a Benedetta. La dedico ad Annina. La dedico ai Cungini e agli Ingegneri Fisici. La dedico tanto tanto tanto a Silvietta. Possiate tutti passare una serata come la mia. Il più spesso possibile. The Darkness - English Country Garden http://it.youtube.com/watch?v=I41pAAPrGZo It was a cigarette break and I was des...perate When I saw her pushing that wheelbarrow She said have you got a match? and I said yes! My cock and Farmer Giles prizewinning marrow Frolicking in the summer fields were we I fell for you and you grew to like me I carved "You for me" in the bark of a tree in an English Country Garden We rolled around, kissing on the ground in an English Country Garden You succumbed to my charms, fell asleep in my arms in an English Country Garden Beneath the stars above we fell in love in a English Country Garden Jardin Jardin Jardin Jardin They did a quiz at the village fete and we came last Everybody laughed at the two of us Never seen a biro pen, move so fast She was a bonefide fucking genius Frolicking in the autumn fields were we I cherished you and you tolerated me We mucked about while we were mucking out in an English Country Garden Took me under your wing when we had our fling in an English Country Garden! You ruled the roost and gave my heart a boost in an English Country Garden Just as I got broody you got moody in an English Country Garden' [sOLO and lengthy "KeyTar" medley section] 'Pulled out all the stops, harvested the crops in an English Country Garden The yield was meagre, you were far less eager in an English Country Garden Seeds we scattered, never really mattered in a English Country Garden I saw you leave the farm on another guy's arm in an English Country Garden Jardin Jardin Jardin Jardin woooh!
  19. Airon ha risposto a Aerys II a un discussione Cinema, TV e musica
    Visto ieri sera. Mi aspettavo una cosa completamente diversa, forse per quello sono rimasto un po' deluso. Mi aspettavo un fumettone noir, ambientato negli anni '40, molto piu` soft e "pensato". Invece è un fumettone grottesco, esagerato, slegatissimo dalle striscie di Eisner, che cola "Frank Miller" ogni singolo secondo di proiezione. Miller si auto-cita in continuazione, cosa che francamente trovo insopportabile. Non credo che Eisner avrebbe approvato troppo. Il film si salva per le chicche, che sono tante e belle (la cravatta è meravigliosa), per le donne, e perchè al suo interno è coerente e funziona. Adesso, reperire fumetto necesse est. voto 6/6,5, non riesco a dargli di piu`.
  20. Concordo con Mago, un ottimo film per bambini, decisamente guardabile anche da cresciuti. Dustin Hoffman è dio, comunque.
  21. Airon ha risposto a aza a un discussione Dragons’ Lair
    quoto per pigrizia
  22. Se American Gangster è del 2008, la mia classifica cambia e ci va decisamente lui al posto di "nessuna verità" 1) il Cavaliere Oscuro (azione/thriller) 2) American Gangster (drammatico) 3) non è un paese per vecchi (drammatico)
  23. Grazie al Megro ho letto e finito in pochi giorni Starship Troopers, di Heinlein, esordio timido nella fantascienza che di solito non mi è tanto congeniale.
  24. Airon ha risposto a Shar a un discussione Off Topic
    Questa foto del Cungi d'Anno è dedicata a tutti i friulani che si proclamano detentori dello scettro del frittismo. LOOOSERS!
  25. uuuhh... difficile: uno perchè non mi ricordo che film ho visto quest'anno e quali l'anno scorso, direi che i film migliori che ho visto sono Il Cavaliere Oscuro (Thriller - Azione) Nessuna Verità (Thriller - con punte di drammatico) Non è un paese per vecchi (Thriller - drammatico) lo so, sono monotematico. Mi è piaciuto anche Juno ma credevo fosse del 2007. Molti film, purtroppo, non ricordo quando li ho visti.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.