Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. Eh sì. I mille retroscena svelati sulle due testate dei Vendicatori in realtà non sono pressochè mai legate con la trama presente di Secret Invasion, sono appunto flashback che aiutano ad inserire nel mega-evento tutto ciò che è successo nel MarvelWorld nelgli ultimi anni. In realtà, cosa buona e giusta sarebbe leggere in fila Secret Invasion, poi in fila FrontLine, e via via le mini-testate, dato che non so sovrappongono troppo e che già gli 8 numeri regolari seguono tante diverse storyline (we need Reed Richards!). In realtà la storia in sè non è complicata, è solo narrata in modo molto caotico. Necessario, se si vuole che succeda qualcosa in ognuna delle storyline ogni mese, e si hanno solo 24 pagine per raccontarlo. Tenete duro comunque, che nel numero 6 c'è LA frase di Nick Fury. Di sempre.
  2. Spoiler: Il vero Deadpool è quello all'inizio nella squadra di arma X, Wade Wilson, con le katane, le battute e lo sguardo psicopatico. Basta non considerare che il nemico finale fosse Deadppol ed ecco un altro splendido personaggio secondario.
  3. Un sistema adatto a tutto è il True20, una derivazione molto bella del D20 di D&D che si adatta a qualsiasi ambientazione. Tieni presente però che è un sistema, non un gioco, quindi l'ambientazione devi farla tu. Su un manuale trovi esempi di ambientazioni rapide, non so se ce ne sia una post-apocalittica.
  4. Accidenti! Sei un pazzo, te lo dico con una certa convinzione, ma ce ne fossero di più di pazzi come te! Il gioco ispira tantissimo, sono certo inoltre che avendolo ultra-playtestato hai limato ed aggiustato tutto il possibile e hai reso il regolamento più snello di quello che sembra... graficamente è incredibile, non so quanto sia tuo e quanto sia ispirato da altri giochi ma l'insieme è maestoso, sul serio... Vorrei solo chiedere: quanto dura in media una partita? Serve sacco a pelo e spazzolino? nota: Days of Wonder ha prodotto anche Shadow over Camelot che è assai una figata, ha una grafica bellissima e miniature da dipingere molto particolareggiate... certo, non sono in tripla cifra come nel tuo gioco, ma ha di certo molto materiale e molto ben dettagliato, non certo cubetti di legno.
  5. Non lo so, gli attori conosciuti di solito sono belli, non tozzi (Wolverine è dato come 1 metro e 60) e animaleschi... Hugh Jackman forse era il meno peggio, in effetti di volto ci sta... Iron Man è due spanne avanti qualsiasi altro film Marvel mai uscito a mio parere, Wolverine è comunque sopra gli scadentissimi Fantastic Four, e anche dei vari Spider-man. Il mio giudizio sul film non è basato sull'aderenza ai fumetti, tutt'altro (aspetto di Wolvie a parte)... è che proprio mi è sembrato un po' un'accozzaglia di scene.
  6. Un po' deluso, mi aspettavo qualcosa di più. Il film è un filo sotto gli altri X-Men e anni luce indietro rispetto ad Iron Man. La storia sembra (è) un'accozzaglia di scene prese da 30 e passa anni di fumetti, la regia è così così, la recitazione pure. Si salva per i titoli di testa, la gran quantità di personaggi-chicca presenti (Wade Wilson e Blob sono splendidi) per un paio di pestaggi ben fatti (neanche tutti) e per la contestualizzazione nel mondo X-Men. Continuo a pensare che Hugh Jackman non sia la miglior scelta per Wolverine. Wolverine dovrebbe essere tozzo tozzo, molto peloso e abbastanza bestiale di aspetto, non un noto sex-symbol di Hollyood con fisico da statua greca e barba curata. voto 6 risicato, non vale i 7 € del cinema.
  7. Ahimè, finale aperto e scarno, finale "da zero a zero" come si dice tra i miei amici. Devo, devo, DEVO impormi di non seguire la prossima serie.
  8. nonno, sei proprio un vecchio polemico. Vai in strada a correggere i geometri dei cantieri. Io lo andrò di certo a vedere se trovo qualcuno che mi accompagni... il genere non attira molto la gran parte dei miei amici e il mio compagno storico di film di supereroi è a Venezia...
  9. In inglese dovrebbe esistere Absolute Sandman, un mattonazzo in 2 o 4 volumi, non ricordo bene, del modico costo di 300 dollari in tutto, ma soprattutto di dimensioni e peso assolutamente improponibili, non solo da portare in giro ma anche da leggere per dire a letto o in situazioni non ottimali. ho recuperato 2 link qui trovi il primo volume, mentre qui trovi il progetto descritto nella sua interezza. Costa addirittura di più. A parer mio non vale la pena.
  10. Airon ha risposto a Feuris a un discussione Cinema, TV e musica
    Carino, in effetti è più un film romantico che un thriller, il finale si inizia ad intuire ad un certo punto. Il cast mi gusta parecchio (amo sia Giamatti che Wilkinson, e i due protagonisti son due certezze) e anche se la tecnica narrativa è risultata a tratti un filo pesante, i dialoghi simpatici hanno abbondantemente ripagato. (sono da buono, buono meno). voto 6,5 (una media tra un thriller mediocre e una buona commedia)
  11. decente il Trilogy meter, almeno per mia esperienza. (manca Pirati dei Caraibi però). cose su cui non sono d'accordo: Il 2° Batman di Burton è meglio del primo, e meglio di tutti e 3 gli Spiderman (scadenti) e tutti e 3 gli X-men (decenti). Il 3° Indiana Jones è bello come e più del primo.
  12. Dopo il miserando fallimento di Jonathan Strange e Mr. Norrell, abbandonato dopo 200 pagine, ho iniziato un altro libricino corto, I Pilastri della Terra. Non sono un fan di Follett, ma ho sentito buoni commenti su questo libro.
  13. L'assenza di ferite a lungo termine eliminerebbe le menomazioni fisiche dal mondo. Pensa a quanti personaggi carismatici faresti fatica a giustificare: il vecchio nano zoppo, veterano di guerra contro gli orchi; il capitano della nave senza un occhio, su cui racconta ogni volta una storia diversa; l'assassino sfregiato per i suoi crimini, bramoso di vendetta; etc, etc... è un dettaglio secondario, ma da tener presente. La professione di guaritore andrebbe un po' a cadere. Inoltre, una domanda: è possibile che una persona muoia di ferite a lungo termine impedendole di riposare per notti di fila? in tal caso guerriglia "psicologica" in quantità. Mega tamburi magicamente amplificati durante le guerre, rivolti verso il nemico, o cose simili, sarebbero una gran arma. (tattica realmente usata dagli americani in Kosovo o in una delle guerre dei balcani, tra l'altro, per sfiancare gli avversari con l'asenza di riposo). in generale, un paio di spunti simpatici potrebbero venirti, con le dovute differenze, dalla lettura di fumetti di Wolverine, per vedere come si comporta in certe situazioni. (es. se ha fretta, non fa le scale, si butta giù dal palazzo)
  14. Bello, concordo, dai personaggi dell'allucinante famiglia al modo di scrivere, vale decisamente la pena. Probabilmente il migliore di Pennac, di sicuro il migliore di quelli che ho letto io. Chi ha letto gli altri 3 libri della quadrilogia, ovvero la fata carabina, la prosivendola e signor malaussène? Io in casa ho purtroppo solo l'ultimo e finchè non mi viene in mente di reperire gli altri 2 dubito che lo leggerò... vorrei sapere se meritano come il primo...
  15. sì, ma temo il finale aperto come quello delle passate stagioni.
  16. probabilmente è vero: ma allora fate un finale come si deve. Questa traballante mezza stagione dovrebbe poter offire ancora un paio di puntate di assestamento in cui tagliare un po' di situazioni e personaggi secondari e poi un finale, diciamo di 3 puntate, bello carico e spettacolare, con cui concludere nel migliore dei modi possibili un progetto partito bene e proseguito così così. Ma non succederà di certo, quindi mi metto l'anima in pace e spero per il meglio.
  17. Wei, la 20 e la 21 hanno decisamente una mano diversa dietro. La storia migliora, con alti e bassi, ma la regia sembra decisamente più bella, e la colonna sonora ha fatto un gran balzo avanti.
  18. per quale motivo, se posso, dato che ritengo carine tutte le serie Ultimate Marvel e soprattutto ritengo Ultimates la più bella serie di fumetti mai scritta?
  19. Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora è proprio male male.
  20. Airon ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    La "nascita" di Rorschach nel fumetto è un po' diversa, molto più violenta psicologicamente e meno (o comunque meno esplicita) violenta fisicamente. Spoiler: Per il discorso del sacrificio finale ha risposto benissimo qualcun altro, in un post precedente. Rorschach non può scendere a compromessi. Non può permettere che Veidt faccia ciò che ha fatto e resti impunito. Al tempo stesso però sa che svelando il paino di Veidt condannerebbe il mondo. E allora preso tra due scelte impossibili per il personaggio che è diventato, l'unica scelta possible è distruggere quel personaggio. Ma ormai Kovacs è tuttuno con Rorschach, e quindi distruggere la maschera vuol dire distruggere la persona dietro di essa. Io, sia nel fumetto che nel film, ho apprezzato moltissimo questa scena, e l'emozione che traspare da quest'uomo freddo e cattivo, messo di fronte al dover far la scelta più giusta.
  21. Ho finito ieri "Nicolas Eymerich, Inquisitore", e sono abbastanza soddisfatto. La storyline medievale è molto bella, mentre quella "attuale" e quella fantascientifica mi sono sembrate un po' meno elaborate, quasi dei riempitivi atti solo a dare una spiegazione del resto. Il personaggio di Eymerich è forse uno dei più affascinanti mai letti, una sorta di Sherlock Holmes un po' meno "perfetto". Non ho intenzione di procurarmi tutta la saga, ma se mi capitasse tra le mani un altro episodio lo leggerei volentieri. Domande: 1) Tutti i libri della saga si compongono delle 3 storyline (medievale, attuale accademica, fantascientifica)? 2) i libri vanno letti per forza in ordine? 3) se no, quali sono gli episodi migliori della saga?
  22. Per stare sulla JLA consiglio "JLA Classified: storia segreta, sacra fiducia", bella storia con la JLA in incognito tra due fittizie dittature sudamericane. Niente di profondo come Kingdom Come, però piacevole.
  23. Airon ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    Può essere. Però nel film han tagliato un bel po' del capitolo della psicanalisi e soprattutto il suo monologo mentre si trasforma da Kovacs a Rorschach.
  24. Io consiglio tutto ciò che ho postato su questo topic, ovviamente, però per un consiglio più specifico vorrei vapere cosa vuoi: grossi gruppi di tizi in costume che se le danno di santa ragione, vigilanti metropolitani con tormenti psicologici... Si chiama Salvation Run, promette tanto e mantiene abbastanza poco, a mio parere. Non sarebbe nei primi 20 (forse 50) titoli che ti consiglierei; anche se l'idea di fondo è molto bella, la realizzazione è davvero poca roba, sia grafica che di trama.
  25. Airon ha risposto a Airon a un discussione Cinema, TV e musica
    Io sono invece convinto che il fumetto sarebbe potuto piacerti. Lo spessore dei personaggi è decisamente maggiore, la violenza è ridotta, anche se probabilmente, aggiungendosi un po' di storie secondarie parallele, la sensazione di "pezzi incollati" potrebbe accentuarsi. Non te lo consiglio adesso, dopo aver visto il film, però se ti dovesse capitare sottomano dacci un'occhiata.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.