Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Ronin
Editore DC Comics in Italia Planeta DeAgostini Formato Graphic Novel, in volume unico cartonato, di circa 290 pagine Il fumetto in una frase L'onore non ha età La storia Giappone feudale: un giovane samurai viene meno al suo dovere, nello scontro con il demone Agat. Disonorato, condannato a vivere finchè non avrà portato a termine il suo compito, rinasce nella New York del XXI secolo, una classica distopia cyberpunk, dove baraccopoli selvagge si affiancano ad Aquarius, metropoli ultramoderna governata da una sofisticata AI. Fuori dal suo elemento, braccato dalle autorità, dai pericoli della città e da Agat, suo eterno nemico, il ronin dovrà sopravvivere in questa giungla metropolitana maledetta, aiutato da pochi improbabili personaggi nel raggiungimanto del suo scopo. Parallelamente si segue la storia di un ufficiale di Aquarius, Casey, all'inizio coordinatrice della caccia al ronin per finire come sua alleata. Contenuti Prima opera solista di Miller, e si sente. Tutto ciò che ritroveremo nelle sue opere più famose si può già annusare qui: la città opprimente, inquietante e piena di terrori; l'anti-eroe reietto e braccato; la violenza selvaggia e quotidiana che l'uomo propina ai suoi simili, senza il minimo rimorso. Il fumetto offre spunti di riflessione su diversi temi sociali come l'onore, l'obbedienza, e l'eterno dubbio "sicurezza vs libertà", ma sono poco più che accenni mescolati alle scene d'azione e alle inquietanti splash page di Miller. Si ha davvero la sensazione, soprattutto se paragonato ad altre opere dello stesso autore, di una "copia di brutta", una bozza in cui le idee sono chiare e interessanti ma il modo di esprimerle è ben lontano dalla perfezione. Frank Miller esordisce (si parla del 1983) nel mondo delle Graphic Novel con questa opera complessa, forse troppo per la sua relativa inesperienza. Storia a tratti di difficile comprensione, alterna poche pagine fitte di dialogo a interi capitoli di pura azione, privi anche delle onomatopee (tipico di Miller). Il linguaggio è abbastanza semplice e non troppo criptico, tuttavia ai personaggi manca ancora il cinico sarcasmo milleriano; lo stile abbozzato e volutamente esagerato dei disegni non contribuisce a rendere il tutto più comprensibile, anche se dà all'opera un certo carattere. Lynn Varley è lontana dagli obrobri de Il Cavaliere Oscuro Colpisce Ancora, ma rivela comunque la sua pochezza come colorista alle prime armi: colori piatti, spesso volontariamente diversi da quelli naturali. Uno stile che vorrebbe essere particolare ma risulta solo confusionario. VOTO FINALE: 6/10 consigliato ai fan sfegatati di Miller, ma non a molti altri. Ci sono diverse idee ma sviluppate abbastanza male, e i disegni sono lontani da quelli di Il Ritorno del Cavaliere Oscuro Link utili wikipedia IBS
-
-Noi- (IV)
hai ragione. Capriolo no di certo, hanno le corna piccole, però sembrerebbe un daino più che un cervo, almeno a fare paragoni con le foto trovate su Google...
-
-Noi- (IV)
Accidenti il cervo è splendido...
-
Il miglior "cattivo" del cinema.
Dimenticavo Spoiler: Dudley Smith in L.A. Confidential: grande, grande manipolatore...
-
Heroes - il telefilm
s03e13 Spoiler: Bellissima la parte alla Primatech, pessima quella alla Pinehearst! Nathan che, da un volume all'altro, passa di sponda senza apparente motivo, una formula da iniettare che si rivela efficace se presa oralmente, si cerca di salvare una formula che è inutile senza catalizzatore... mah. Inoltre a mio parere, i poteri che si son visti svanire alla morte di Arthur andranno da qualche parte, se non nei precedenti proprietari, comunque verranno fuori. Unica cosa positiva, la fine del marine era quella da copione, è durato il giusto. Bella invece la parte con Sylar e Bennett, pur anche qui con i suoi buchi; per rispondere ad un dubbio di Elayne, non credo che dopo la seconda stagione Sylar abbia mantenuto tutti i suoi poteri della prima stagione... solo la telecinesi e quelli acquisiti nuovamente da Claire in poi. Forse mi sbaglio: nel pezzo del futuro quando fa i biscotti, sembra avere ancora i poteri atomici di Sprague. Potrebbe anche essere un ennesimo errore degli sceneggiatori. La trappola con Meredith adrenalinata vale più o meno la puntata: avrei preferito uno scontro più lungo tra Sylar e il burattinaio. E dove ca**o è finito l'haitiano che alla fine della 12a era gone after Sylar? Il buco più grosso, però, resta questo: sai che Sylar, nel momento in cui si rende conto della tua presenza, ti ha in pugno. Sai che è in grado di sopravvivere a qualunque ferita. Per quale motivo quando ti appare lo minacci con la pistola e non gli scarichi diversi caricatori nel torace? Non commento i giappi, diventano sempre più macchiette e meno personaggi, Taiko che affetta la baguette, Ando che grida Yattah, Hiro che sembra crescere e regredire senza soluzione di continuità... bah... In definitiva, la serie resta carina, ma gli errori e i buchi di sceneggiatura continuano a sommarsi e sembrano un po' troppi... speriamo per il futuro...
-
sentendo parlare di giochi di ruolo...
allora, se vuoi iniziare in rete si trovano davvero tanti GdR gratuiti, alcuni anche su questo sito. Tuttavia, iniziare con un prodotto di massa e molto conosciuto come D&D ha l'indubbio vantaggio che ogni perplessità può essere risolta in due secondi, chiedendo nei vari forum, questo per primo. Una volta provato questo, se il genere di gioco ti dovesse piacere, potrai cercare sistemi di gioco che si adattano meglio al tuo stile. Per giocare all'edizione 3.5 di D&D servirebbero 3 manuali base, che ormai (essendo uscita la 4 edizione sulla cui qualità ancora si discute) trovi a pochi euro, su internet o in negozi di giochi. Se non vuoi spendere neppure quei pochi euro, guarda qui: http://srd.plush.org/ a questo link trovi TUTTE le regole dei 3 manuali base riassunte. Ovviamente, prendendo i manuali oltre alle regole avresti tutta una parte di consigli sulla buona conduzione del gioco, ma la parte "tecnica" è tutta riassunta in quel link (completamente legale). Per consigli di gioco puoi continuare a fare domande qui, ci sarà un sacco di gente molto felice di risponderti. EDIT: esiste un GdR della terra di mezzo, più d'uno in realtà, ma io non ci ho mai giocato. Tuttavia nei GdR sistema di gioco e ambientazione sono a volte slegate: come dire che io posso prendere Risiko (ambientazione: guerra - sistema: territori e carrarmatini) e Monopoli (ambientazione: speculazione capitalista - sistema: stile "gioco dell'oca") e giocare un gioco di guerra con un sistema stile "gioco dell'oca". Regole e "costume" sono spesso (non sempre, e raramente senza un po' di fatica) slegabili tra loro.
-
Il miglior "cattivo" del cinema.
Potrà far storcere il naso, ma trovo che i migliori cattivi dei film siano sempre i nazisti realistici.
-
Il personaggio più fastidioso del cinema
Pensa che io avrei detto Harry Potter stesso, il personaggio più odioso della saga a lui intitolata... Diciamo che è un sondaggio un po' difficile... più che altro perchè magari ci sono personaggi molto fastidiosi in film fastidiosi in toto, che uno ricorda poco e cerca di rimuovere... personaggi fastidiosi in film belli o anche decenti, oltre a Jar Jar, direi Carmine Lorenzo in Die Hard 2 (quello era fatto per essere odioso, in effetti...).
-
sentendo parlare di giochi di ruolo...
Uuuh. Diciamo che il metodo migliore per far capire cosa siano i GdR è ricordare come giocano i bambini: "facciamo che io ero un cavaliere con una spada magica e andavo a caccia del drago" "va, bene, ed io ero il mago che ti aiutava". Questo è gioco di ruolo. Essenzialmente, i giochi di ruolo consistono nella razionalizzazione di questo passatempo dei bambini. Esistono tipi diversissimi tra loro, ma la linea base comune a tutti è questa: ogni giocatore (tranne uno) si crea un "personaggio", dandogli nome, caratteristiche fisiche e mentali, punti di forza e debolezza, obiettivi, storia personale. L'ultimo giocatore prende iol nome di Master, o Narratore, ed il suo compito, fondamentale, è quello di creare una storia, una serie di avvenimenti entro cui i giocatori muoveranno i loro personaggi. Le regole servono a rendere equilibrate e logiche le diverse situazioni: il mondo in cui si muovono i personaggi è il più verosimile possibile, quindi servono regole per determinare se e in che modo ogni personaggio può riuscire nell'azione descritta (per evitare ciò che succedeva sempre da bambini: "e allora io volo via, perchè posso volare", "e allora io ti faccio mangiare dal mio drago che arriva in quel momento", "e allora io uccido il tuo drago con unpugno perchè sono fortissimo"). Un gioco di ruolo potrebbe ipoteticamente essere giocato sena regole, di sola narrazione, come una storia a più mani, ma richiede un tasso di maturità, autocontrollo e logica da parte di giocatori e Master decisamente poco probabile. Ci si può provare, comunque. I mondi in cui si muovono i personaggi sono i più disparati. Si passa dal fantasy (ad esempio la Terra di Mezzo Tolkieniana), dove i giocaotri possono interpretare un gruppo di eroi in stile "la Compagnia dell'Anello" o "lo Hobbit", ad una ambientazione anni '20 in cui si interpeta un gruppo di investigatori privati, una horror in cui si interpetano vampiri, una moderna fumettistica in cui si interpretano supereroi, etc... spero di essere stato chiaro. Chiedi pure se hai altre curiosità! EDIT: dimenticavo una cosa fondamentale! In un gioco di ruolo non c'è "vincere o perdere". Si può dire che siano "tutti contro il gioco" ma non è neanche corretto. Diciamo che l'obiettivo principale è il divertimento e la creazione di una bella storia. PS: in effetti non è la sezione giusta. Una domanda del genere, per quanto strano possa sembrare, non trova facile collocazione. Manda un mp ad un MOD per chiedere di spostarla nella sezione che ritiene più opportuna. Personalmente ritengo la ezione OT quella con più visibilità e possibilità di ottenere risposte articolate e varie.
-
Duri & puri!
Concordo con Dusdan, Vin Diesel non ha nulla da invidiare ai vari Conan etc... e anche il Re Scorpione si sa difendere. Insomma, The Rock ammazza un cattivo con una freccia che si strappa dalla schiena!
-
Duri & puri!
Statham ha i muscoli, la stempiatura e la faccia tosta. Secondo me è un possibile erede del capolista. In Transporter fa decisamente il suo, peccato che Besson abbia l'animo del tamarro francese e che ogni cosa bella che fa la vuole portare agli eccessi, vedi la scena del manicotto dell'idrante in Transporter 2...
-
Bang!
Il gioco non è particolarmente frenetico, però è molto, molto adatto alle vendette personali... Per le espansioni: una, Dodge City, amplia il gioco: ci sono 15 nuovi personaggi, nuove carte, regole per giocare fino in 8 anzichè 7, e le carte verdi, che non sono nè immediate come le beige nè fisse come le viola. Le altre 2 invece (High Noon e A Fistful of Cards), sono dei mazzi di circa 15 carte, da non mescolare a quelle da cui pescano i giocatori. Vengono tenute coperte. All'inizio di ogni turno, lo Sceriffo gira una di queste carte. Ogni carta ha un effetto, un modificatore del gioco (esempio: se si gira il "reverendo" non si possono giocare carte "birra", oppure il "campanile" si inverte il senso da orario a antiorario), che dura solo per il giro in questione. Finito il giro, l'effetto finisce, si volta un'altra carta, nuovo effetto, e così via. Dodge City seconda me amplia davvero tanto il gioco e vale la pena prenderla, le altre due sono carine ma se ne può fare a meno. High Noon, tra l'altro, è quasi introvabile.
-
Traduzione forum
Cerca-->ricerca avanzata-->Ricerca la parola chiave: nel menu a tendina la seconda voce è in inglese "search titles only".
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Non so, di più. Il più possibile, anzi: non vedo il contro di lasciare un limite molto elevato. Ad esempio, ho appena aperto un sondaggio nella sezione cinema che ne avrebbe richieste una ventina, e non credo sia l'unico.
-
Duri & puri!
Tu non hai mai visto Taxi Driver vero? Non hai mai visto un povero fallito comprare 4 pistole e senza essere minimamente preparato andare a salvare una ragazzina che non vuole essere salvata... Inoltre, in Casinò c'è De Niro, non Pacino. Sapevo che inserire due attori simili in mezzo ad una serie di attori più o meno "di genere" avrebbe fatto nascere polemiche...
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Mi sembra sia già stato chiesto ma non ricordo una risposta... il limite di 10 opzioni per i sondaggi è una scelta o un obbligo tecnico? Nel primo caso, sarebbe utile alzarlo...
-
Duri & puri!
eh insomma... Scarface e Taxi Driver? Non ho inserito attori come Chuck Norris, Steven Seagal, Van Damme, ma siete liberissimi di votare "altri" e specificare se li ritenete superiori ai sopracitati... Mi fa piacere vedere che il sondaggio è bello combattutto...
-
Duri & puri!
Sondaggione che voglio proporre da un po'! Chi è il miglior "duro" di Hollywood a vostro parere? Per una serie di ragioni: per il volto, l'espressione, la voce, lo stile, quello che vi pare... Ho cercato di mettere i più famosi e i migliori interpreti dei film di categoria: c'è una grande disparità tra alcuni (è chiaro che un De Niro è su un livello di recitazione che Stallone si sogna di notte), ma vorrei che li valutaste solo per le loro prove nei film da "duri & puri", magari motivando e integrando con le interpretazioni che vi sono piaciute di più. Ovviamente le opzioni erano 10 e "altri" ce la dovevo mettere, così son rimasti fuori nomi come Vin Diesel (degnissimo candidato)... liberissimi di votare al di fuori del sondaggio. A mio parere il migliore è ovviamente Bruce Willis, che con la trilogia +1 di Die Hard ha fatto capire a tutti come dev'essere l'eroe-badass: minimalista, pieno di risorse, ironico ma sul pezzo. A voi la palla.
-
Heroes - il telefilm
Cake! a parte questo, puntata di preparazione a mio avviso, in vista del finale.
-
Heroes - il telefilm
Mi sono tirato in pari, sparandomi in vena dalla s01e01 alla s03e11 in due mesi circa. Ci sono sicuramente degli errori, ci sono sicuramente dei personaggi molto, molto idioti che non fanno un passo sensato che sia uno. Però come già detto, il tutto è davvero coinvolgente e carismatico, e sinceramente io lo apprezzo di più nelle stagioni a seguire che non nella prima: sarà che la gente iniza a capire che li può usare, i poteri, che non deve prendere l'aereo se può volare. Hiro su tutti, finalmente non è (troppo) la caricatura di sè stesso. Spoiler: Concordo sull'estrema figosità dell'africano nella III serie, come quella dell'haitiano: i neri decisamente ne sanno tante. Non ho ben capito l'evoluzione/involuzione/rapporto di Sylar ed Elle, soprattutto lei si comporta un po' alla ca**o. Mohinder è uno sprovveduto, stupisce quasi di più quando fa qualcosa di sensato che non quando fa una cappella. "One of them, one of us" è un motto figo. Se poi si dovesse creare la coppia padre-figlia, sarei piuttosto felice. Mi sono spiaciute diverse morti un po' affrettate, Adam Monroe, l'Africaan Isaac, Muray Parkman, ma d'altronde ci sta che non ogni personaggio abbia una fine gloriosa e splendida, dà un filo di verosimilità al tutto. Noah Bennett comincia un po' a passare in secondo piano, gli spunta gente con superpoteri da tutte le parti, e per quanto superaddestrato gli autori dovranno sudare per farlo sopravvivere in modo logico. Anche l'eclisse non gli ha giovato molto. In definitiva, double thumbs up, ma da una serie sui supereroi non mi aspettavo di meno. Appunto: ma perchè ogni singola donna con poteri dev'essere una fi*a esagerata? Passi Nikki, passi Candice (che è bella solo per finta, ma vabbè), ma Elle? Maya? Claire del futuro in s03e01? Eden, nei primi episodi? Mamma mia quanto ben di dio...
-
Heroes - il telefilm
Ho finito la seconda serie. Non perde, un paio di cappellate ci sono ma si mantene su livelli decenti. Splendida Spoiler: l'entrata in scena di Sylar nelle prime puntate , e mi è piaciuto parecchio anche come hanno fatto avanzare il mio personaggio preferito, cioè Noah Bennett. Rischiosissimo uno dei colpi di scena finali, Spoiler: il sangue di Claire come siero della vita eterna, potrebbe togliere credibilità alle serie a venire.
-
La mia lettura del momento
Sono d'accordo, Terra è uno dei Benni meno funzionali. L'ho finito, ma non l'ho mai apprezzato molto.
-
La mia lettura del momento
Finito Come una bestia feroce, ho trovato "The Adventures of Sherlock Holmes" alle Messaggerie Internazionali a 3,60 €, e subito iniziato.
-
Battlin' Jack Murdoc
12 € sono tanti. Battlin' Jack Murdock è di sicuro destinato a diventare un piccolo gioiello, ma della stessa qualità si trovano, molti, moltissimi comics con un rapporto dimensione/prezzo più vantaggioso. Il mio consiglio è di aspettare un'offerta, che sparisca lo status di "novità" da quest'opera decisamente gustosa. Se invece i dindi abbondano, beh, non aspettate altro! Certo è una storia coi controfiocchi!
-
Eventi Marvel
Riassunto Universo Marvel, aggioranto agli ultimi numeri usciti in America (fino all'inizio di Secret Invasion - Infiltration (poco avanti rispetto all'Italia). SPOILER COME SE PIOVESSE SU TUTTO (in ordine più o meno cronologico da Vendicatori Divisi a Infiltration) Spoiler: Nick Fury è ancora scomparso dopo la Guerra Segreta. Dopo la distruzione dei Vendicatori ad opera della Scarlet Witch impazzita, si crea un nuovo gruppo, formato da Cap, Iron Man, Spider-Man, Spider-Woman, Luke Cage, Wolverine, Sentry (uno tipo Superman con problemi mentali), Ronin (supereroina sorda, con riflessi fotografici); Gli eventi principali sono: House of M: Quando Vendicatori e X-Men devono decidere cosa fare di Scarlet Witch, pseudo-onnipotente e mentalmente instabile, tutto viene cambiato in un mondo in cui Magneto è leader mondiale e i mutanti sono in maggioranza sugli umani. Wolverine è il primo a ricordarsi del mondo com'era prima, e riesce a far recuperare la memoria a diversi eroi. Assieme scoprono che la colpevole è ancora Scarlet Witch, che, manipolata dal fratello Quicksilver, ha modificato il mondo in favore dei mutanti. Tutto torna come prima, ma Wanda fa in tempo a dire "no more mutants": quando si torna al mondo normale, Quicksilver, Magneto, e la maggioranza dei mutanti mondiali sono diventati homo sapiens. Gli X-Men, pur con qualche perdita nelle loro fila, cercano di salvare la razza mutante dall'estinzione. Wolverine finalmente ricorda TUTTO il suo passato. Si mette in cerca di chi l'ha manipolato negli anni ma scopre un sacco di restroscena di cui non era a conoscenza. Tra l'altro, scopre di avere un figlio, con i suoi poteri e addestrato com'era lui una volta, una insensibile macchina di morte. Si adopererà per redimerlo. Illuminati: Gli eroi di maggior influenza sul mondo (Tony Stark, Reed Richards, Charles Xavier, Dr. Strange, Namor, Black Bolt degli Inumani) creano una società segreta per decidere degli affari superumani. Civil War: Dopo un disastro, con 600 morti dovuti ad un uso irresponsabile dei poteri di un eroe inesperto, Tony Stark promuove l'Atto di Registrazione dei superumani, paragonando i supereroi ad armi che necessitano di una licenza. Capitan America è contrario, e si creano due fazioni, i registrazionisti e i ribelli. Spider-Man, inizialmente registrazionista, dopo essersi pubblicamente smascherato come Peter Parker, capisce di aver fatto una cazzata e diventa ribelle. Gli scontri si susseguono (Tony Stark clona Thor per aiutarsi nella lotta, ma il clone si rivela instabile ed assassina supereroi minori), e si concludono con Capitan America, prossimo al successo, che si arrende, rendendosi conto che la guerra civile sta danneggiando la gente comune. L'Atto di registrazione è approvato dal governo, Tony Stark diventa direttore dello SHIELD. Nel post Civil War c'è uno scisma dei Fantastic Four (Reed era registrazionista, Susan e Johnny ribelli), zia May è gravemente ferita da uno scagnoizzo di Kingpin ora che Spider-man non ha identità segreta, Capitan America è ucciso da un cecchino. La sua morte ha un profondo risvolto psicologico su molti eroi, in primis Tony Stark che si sente responsabile. Clint Barton, l'ex Vendicatore Occhio di Falco, è risorto dopo gli eventi di House of M. Dopo una breve parentesi con Stark, si unisce ai Vendicatori ribelli di Luke Cage. Si creano 2 gruppi di Vendicatori, un gruppo di Vendicatori registrati guidato da Iron Man e un gruppo di Vendicatori ribelli, guidato da Luke Cage. Daredevil, la cui identità segreta era stata rivelata, finisce in carcere per atti di vigilantismo. Ne esce con l'aiuto del Punitore e riesce in qualche modo a scagionarsi dall'accusa. L'Iniziativa: Tony Stark lancia L'Iniziativa - un Team di Supereroi per ogni stato. Giovani con superpoteri, eroi minori di epoche passate, etc, vengono reclutati, addestrati ad un uso responsabile dei propri poteri e distribuiti nei 50 stati americani come forza di polizia superumana. World War Hulk: Gli Illuminati spediscono con l'inganno Hulk su un pianeta lontano, liberando la Terra dalla mina vagante. Dopo esser stato prigioniero, gladiatore e ribelle sul pianeta Sakaar, Hulk ne diventa re, con al fianco una regina. É finalmente in pace, con il suo alter-ego Banner e con il mondo. Quando l'astronave che lo ha portato sul pianeta esplode uccidendo sua moglie incinta, Hulk giura vendetta, e con nuovi alleati del pianeta Sakaar torna sulla Terra dichiarando guerra agli Illuminati e quindi a tutti i supereroi. Per la prima volta Hulk e Bruce Banner hanno un obiettivo comune, vendicare la loro moglie, e Hulk ha sia forza che intelligenza. In poco tempo e senza difficoltà mette sottosopra New York (senza danneggiare i civili) e riduce in schiavitù metà della popolazione superumana. Quando però si scopre che l'esplosione dell'astronave non era colpa degli Illuminati ma di uno dei suoi nuovi alleati su Sakaar, Hulk uccide quest'ultimo, viene riconvertito in Banner e imprigionato in un super-carcere. Successivamente, un misterioso Hulk rosso appare e porta scompiglio in America, uccidendo e distruggendo. É fermato dallo SHIELD e dall'Hulk standard. La storia sulla sua identità è aperta. Peter Parker, senza più un'identità segreta, è braccato da ogni parte, e zia May è in fin di vita. Per salvarla, Peter fa un patto col demone Mephisto, che restituirà a Peter il suo status pre-tutto, ovvero identità segreta (anche agli altri supereroi la ignorano), zia May in salute, al prezzo del suo amore per Mary Jane. Peter si risveglia, tutto è come ha detto Mephisto e lui e Mary Jane non si frequentano nemmeno. Peter non ha alcun ricordo della sua vita pre-cambiamento di Mephisto. Messiah CompleX Quando gli X-Men scoprono la prima bambina nata mutante dopo House of M, si scatena una guerra senza quartiere tra gruppi mutanti e gruppi anti-mutanti per la bimba. Gli X-Men tentano di salvarla, altri tentano di ucciderla, altri ancora di prenderne possesso per usarla come catalizzatore della rinascita mutante. Dopo una lunga guerra, Cable "salta" nel futuro con la bambina per toglierla dalle insidie del presente. Gli X-Men si trasferiscono a San Francisco dove continuano ad adoperarsi per la salvezza dei pochi mutanti rimasti. Bucky Barnes, il Soldato d'Inverno, ex-partner di Cap, viene convinto da Tony Stark a prendere il celebre scudo e diventare il nuovo Capitan America. Il suo primo compito è indagare sulla morte dell'originale. Thor, scomparso da anni, ritorna finalmente sulla Terra assieme ad Asgard. Molto più "Dio" di un tempo, non riallaccia i rapporti con i Vendicatori, anzi accusa Stark di aver commesso un abominio clonandolo. Silver Surfer muore, in una struggente miniserie "Requiem" essendosi esaurita l'energia cosmica fornitagli da Galactus. Tutto l'universo lo piange. Dopo una lunga guerra, causata da una profezia, tra gli X-Men e una popolazione aliena, un proiettile delle dimensioni di un quartiere viene sparato contro la terra. Nessun eroe è in grado di fermarlo. Solo Kitty Pride riesce ad entrare nel proiettile e renderlo intangibile poco prima che colpisca la terra. Il proiettile intangibile attraversa tutto il pianeta, emerge dall'altra parte e si perde nello spazio, e con lui Kitty Pryde. Infiltration: I due gruppi di Vendicatori, dopo Civil War, hanno le loro rispettive avventure, quando si incrociano si guardano spesso in cagnesco ma evitano lo scontro aperto: dopo un passato di lotta fianco a fianco, nessuno dei due gruppi vuole uno scontro, per quanto entrambi rinfaccino al gruppo opposto l'assurdità della posizione presa. In questo clima di tensione, si scopre che alcuni Skrull, alieni mutaforma, si sono infiltrati tra la comunità superumana, all'insaputa di tutti: inizia, ancora più di prima, un clima di tensione in cui nessuno sa di chi fidarsi, e chiunque agisca in maniera un po' diversa dal solito viene sospettato di non essere altro che uno Skrull infiltrato. Dovrei aver coperto tutto, più o meno, ciò che di importante è successo negli ultimi anni.