Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Blackstorm ha risposto a darteo a un discussione D&D 3e regole
    Infatti il senso della specificazione è quello: impedire cose che forniscono attacchi aggiuntivi. Almeno secondo me. Come ho mostrato, usando la negazione anche dei bonus numerici e vari, si arriverebbe ad assurdi e incoerenze. Solo un appunto sulla prima frase del tuo messaggio: i talenti prima devi prenderli e poi ti viene impedito di usarli, non è che li "togli"... Forse intendevi la stessa cosa, ma specifico caso mai
  2. Questo è il miglior consiglio. Il mondo va avanti, che i pg lo vogliano o no. Se nella lontana nazione di Valona si sta preparando una guerra contro la nazione di Sulmona in cui i pg stanno agendo, la guerra arriverà, se loro non hanno notizie e decidono di non intervenire. Le cose nel mondo di gioco succedono. Non perchè il master sia un bastardo, ma perchè le cose vanno avanti, anche senza i pg. E questo non vuol dire metterli da parte o non farli essere al centro della storia. Ci sono alcuni che pensano che se il mondo non è incentrato sui pg allora non stai costruendo la storia sui pg (filosofia che si ritrova in molti gdr della corrente new wave, in cui i pg sono il centro attorno a cui gira un minuscolo pezzo di mondo - semplicemente sono strutturati così, ma non per questo è l'unica costruzione valida). Tu master devi far vivere un mondo, e farlo vivere anche senza i pg. La cosa migliore è fare uno schema di quello che succede nel tempo, modificando alcune parti in base a ciò che fanno i pg relativamente a quelle e facendo andare avanti il resto. Richiede un po' di pratica, ma ti sarà utilissimo.
  3. Esatto, anche se serve a poco: se entri adiacente all'avversario, e lo disarmi, lui per uscire dalla tua portata deve comunque fare più di 1,5 metri, per cui l'ado se lo becca sia che raccolga sia che si sposti.... Ti ricordo che il passo di aggiustamento è 1,5 metri, ossia un quadretto a prescindere dalla taglia di chi lo esegue In ogni caso, la prima opzione rimane sempre questa: Perchè se non puoi nemmeno parlare di questi problemi veri o presunti che siano, allora quello che non va non è certo il fatto di potere disarmare o meno.
  4. Blackstorm ha risposto a darteo a un discussione D&D 3e regole
    Perfettamente d'accordo. Personalmente non ho mai fatto levare bonus numerici o di altro tipo se non gli attacchi aggiuntivi. Ti accontento subito: Vedi, la mia perplessità sulla tua interpretazione è che se fosse come dici tu, allora dovrei, per esempio, levare i bonus al tiro per colpire dati da un incantesimo di ridurre persone, che dà un +2 des e un +1 al txc per la taglia piccola. Ovvero taglia piccola senza i vantaggi al txc della taglia piccola. Ma spingendomi più in là, un guerriero che si beve una pozione di forza del toro ha un bonus al txc dato dalla fora incrementata, e quindi dovresti levarlo, venendo da un incantesimo. E ai danni? Il bonus rimane o no? E altra domanda, cosa ne facciamo dei malus? Lì parla solo dei bonus, quindi una interpretazione strettamente letterale porterebbe ad esempio ad avere un guerriero ingrandito che colpisce al suo BAB+Mod For-1. Ossia colpisce a meno del suo normale txc. Inoltre, avremmo una discriminante incoerente per le armi magiche: se il guerriero ha un'arma magica +3, allora aggiungerà quel +3 al txc, mentre se prima di fare l'attacco turbinante il mago o il chierico hanno tirato arma magica superiore sulla sua arma, quel +3 sarà un bonus fornito da un incantesimo, e quindi andrà eliminato. Ossia a parità di tutto il resto, un guerriero con un'arma magica +3 colpirà meglio (e solo per quel tipo di attacco) di un guerriero con un'arma magica +3 che gli derivi da un incantesimo lanciato. Una interpretazione del genere porta a serie incongruenze, come puoi vedere, ossia avere una discriminante sul txc che non dipende dal valore ma dal come questo valore è ottenuto. Un barbaro in ira può sfruttare il +2 al txc della forza aumentata, lo stesso barbaro con castata forza del toro no. E is può andare avanti a lungo. Tutto questo insieme di piccole incongruenze mi portano a pensare che quel bonus sia riferito agli attacchi e non ai bonus numerici o al fatto di prendere o meno ado.
  5. MA deve anche far divertire il gruppo. E non sempre le due cose possono coesistere. Inoltre la precisazione del sistema è fatt aper permettere il divertimento dei giocatori e del master. Giusto per aggiungere i miei 2 centesimi, io suggerierei di parlare con il master e chiedergli se pensa che il disarmare sia troppo potente, e chiedergli di trovare una soluzione insieme. E per aggirarla, fatti una scorta di ingrandire persone, o meglio ancora un oggetto che ti ingrandisce un tot di volte al giorno. Poi continui a disarmare, e avendo portata, che lui sia entro 1,5 metri o meno, non avrà più importanza: sarà entro i 3 metri di portata, e se si muoverà di più provocherà comunque ado.
  6. Blackstorm ha risposto a darteo a un discussione D&D 3e regole
    Per cui, laddove l'interpretazione letterale non può essere univoca, bisogna cercare di guardare a quale dovrebbe essere l'intento. Ora, secondo me pensare che Attacco Turbinante, un talento che ha come requisito altri 4 talenti, spesso non nella priorità di un combattente, e con due requisiti di abilità a 13 su des e int (che potrebbero tranquillamente non esserci e quindi richiedere uno sforzo aggiuntivo), impedisca di usare un qualsiasi talento o incanteismo di combattimento, che per un combattente sono il pane quotidiano, mi risulta piuttosto assurdo. Senza contare che si arriverebbe ad assurdi come: tento di spezzare, mi becco ado e subisco un tentativo di disarmare. E se mi sono fatto un mazzo così per prendere ad esempio weapon supremacy, non posso usare quel bonus che mi è costato una madonna di talenti. Inoltre, andando a vedere l'incantesimo esemplificativo, è un incantesimo il cui effetto principale è di fornire attacchi aggiuntivi. Così come il talento incalzare, che fornisce attacchi aggiuntivi. Inoltre, il talento Improved Whirlwind Attack consente attacchi aggiuntivi quando si usa attacco turbinante come azione di attacco completo. Cosa che porta a supporre che normalmente non concede attacchi aggiuntivi... Da qui ad arrivare a negar epraticamente qualsiasi bonus dato da incantesimi o talenti, mi pare che ce ne passi. E che onestamente sia piuttosto assurdo.
  7. Blackstorm ha risposto a darteo a un discussione D&D 3e regole
    Una interpretazione letterale è solo letterale, non necessariamente corretta.
  8. Blackstorm ha risposto a darteo a un discussione D&D 3e regole
    Quindi tu costringi anche i monaci a prendere la competenza nel colpo senz'armi? Perchè RAW il monaco non è competente nel colpo senz'armi. L'interpretazione letterale va sempre pesata. In ogni caso potrei anche sbagliare, ma allora mi chiedo a cosa serva un talento come attacco turbinante. Colpire ca elevate diventa un problema... A queste condizioni non lo prenderei mai.
  9. Blackstorm ha risposto a darteo a un discussione D&D 3e regole
    Ti stupirà, ma l'ho letto il talento, e so cosa dice. Io sto chiedendo se quando fate usare attacco turbinante voi vi ricordate di levare qualsiasi bonus che non sia bab e forza. L'interpretazione di sephirot è letterale, ma non per questo necessariamente corretta.
  10. Blackstorm ha risposto a darteo a un discussione D&D 3e regole
    E compresi anche i bonus di qualsiasi incantesimo? Da favore divino a arma magica, forniscono bonus al tiro per colpire, così cme un talento come arcane strike, se usato non dovrebbe fornire bonus. In pratica faresti un attacco con solo il tuo bab e la tua forza, e forse il bonus magico dell'arma in se. Qualsiasi incantesimo che fornisca bonus al txc, o ai danni, non sarebbe applicabile, così come non lo sarebbe attacco poderoso, dato che è un talento che fornisce un bonus al danno. Onestamentamente mi sembra una interpretazione un pochino forzata, ma se dobbiamo escluder ei bonus da talenti o incantesimi e prendendo come base l'esclusione di arma focalizzata, praticamente si rende attacco turbinante un talento inutile. Specie considerando che un guerriero si fa un mazzocosì per arma focalizzata superiore.
  11. Blackstorm ha risposto a lord_wor a un discussione D&D 3e regole
    Una cd 63 è abbastanza fattibile... diciamo che sei verso il 15 livello, in una campagna "standard" senza particolari limitazioni hai 18 gradi in sapienza magica, se ti sei tenuto qualche soldino da parte in previsione della cdp avrai un oggetto che da' un +30, e siamo già a 48. Sputiamo un +2 di int, e siamo a 50, se ci vogliamo perdere un'abilità focalizzata siamo a 53, e se in qualche modo possiamo arrivare a prendere 10, siamo a cavallo.
  12. Oppure si potrebbe usare questo.
  13. Blackstorm ha risposto a darteo a un discussione D&D 3e regole
    MAh. Non ne sono convintissimo. Anche perchè, se così fosse, ad esmepio con attacco turbinante io non potrei usufruire dei bonus all'attacco e ai danni dato da un eventuale favore divino. Cosa che mi sembra una idiozia bella e buona. Secondo me si tratta solo di attacchi extra. Anche perchè, intendiamoci, mi pare che nessuno abbia mai escluso ad esempio Arma Focalizzata... E non mi dite che non è un bonus. Oppure, non si potrebbe usare attacco poderoso... Non si potrebbe usare arma specializzata, arma specializzata superiore... Vado avanti?
  14. Blackstorm ha risposto a Ganji a un discussione D&D 3e regole
    Perchè dovresti essere penalizzato?
  15. Per quanto l'ultimo video sia molto interessante, mi trovo d'accordo: per il gioco a distanza serve molto meno. Anche perchè sta roba dell'ultimo video è una cosa molto bella, ma dubito che sia di aiuto allo svolgimento di una sessione... a meno di non avere una tavola decisamente più grossa: le battlemap sono almeno 4 volte più grandi di quella tavoletta.
  16. Che mi risulti, nell'ordine le risposte sono si e no.
  17. Dunque, come prima cosa, non basta semplicemente mettersi d'accordo e limitare i tiri per i progressi solo per abilità usate in situazioni veramente cruciali? O comunque anche a discrezione del master. Inoltre il danno locazionale non è definito. Premesso che con una regola come quella del danno locazionale si rischia di rendere armi come il fucile a pompa devastanti (a distanza di 3 metri - mi pare - fa una ros apiuttosto ampia e un danno maiale, a distanza superiore fa un discreto male ma prende praticamente tutte le locazioni insieme).
  18. Domanda, ma stai cercando un gestionale che sia solo un gesitonale?
  19. Per una 9x9, considerando che che ti serve una doppia progressione, l'unica è prostituirti con ilmaster per poter adattare il RBK in modo da poterlo incastrare con l'ur priest. Oppure, volendo, potresti tentare la via del crociato divino, costruendolo per bene, anch'esso prende incantesimi con una progressione simile a quella dell'ur priest, e dovrebbe poter combare con il RBK. Ti servirebbero però metodi per aumentare il numero di domini, quindi non so se ne può valere.
  20. Tecnicamente, si, potrebbe prenderli, e prendere anche colpo ki santificato... ora non che sia un gamebreaker, intendiamoci, però personalmente anche io sarei in linea con Sir Daeltan, se facessi usare il boed: non permettrei la cumulabilità. Sono palesemente fatti per non essere cumulabili. Fra l'altro, non so se qualcuno l'ha notato, ma in caso di critico, si possono moltiplicare o meno a seconda di chi stai affrontando.
  21. Blackstorm ha risposto a Aleph a un discussione D&D 4e regole
    Vuoi un esempio moderno o antico? Va da sè che la velocità orizzontale nulla è un po' una chimera, nel senso che un minimo spostamento lo avrai sempre, ma parlando di velocità orizzontale nulla mi riferisco, ovviemnte, a spostamenti orizzontali trascurabili. Un metodo molto semplice potrebbe essere nei tempi moderni, una pedana che si apre comandata da un sensore luminoso. Tipo quello delle porte degli ascensori. Nel momento in cui un corpo lo attraversa, la pedana si apre. Quindi a te basta saltare da fermo raggiungendo in altezza il sensore, ed eccoti pronto il tuo salto con velocità nulla. Senza andare torppo sul nerd, lo stesso risultato lo puoi ottenere anche con una pedana che al centro sia forata. Sono tutti esempi validi. In caso, si potrebbe considerare a velocità nulla anche un salto a strapiombo tipo da un balconcino senza ringhiera, a patto di scostarsi giusto quel minimo indispensabile. Ad esempio questo tuffo dal trampolino elastico ha una velocità orizzontale trascurabile. Se sto saltando 3 metri, spostarmi di 30 centimetri dalla mia posizione iniziale non è che sia tutto questo dramma. I modi per saltare giù senza velocità orizzontale, o comunque con velocità orizzontale trascurabile ce ne sono a bizzeffe. Non è impossibile immaginarli. Per questo chiedevo sopra nel caso come si sarebbe reoglato Arrows, il quale però non mi ha risposto. Il problema in tutto questo è che io sto aspettando la risposta a due domande: 1) dove sono le millantate regole che dicono che se salto e supero i 3 metri non subisco i danni da caduta (tesi sostenuta da Arrows)? 2) visto che è, sia teoricamente che praticamente, possibile saltare giù da un rialzo con velocità orizzontale nulla o trascurabile, come ci si regola in questo caso? Visto che finora ho visto solo riposte che a livello regolistico confermano la mia tesi, ossia che se superi i 3 metri ocn un salto i danni te li becchi, per me siamo a posto. Se salterà fuori qualche regola che nega questa cosa, sarò lieto di leggerla.
  22. Ragazzi, ma fornire anche il link all'originale fa così schifo?
  23. Blackstorm ha risposto a Aleph a un discussione D&D 4e regole
    Elimino il commento poichè non ha più senso. Naturalmente. Il danno è ripartito in misura di 1d10 ogni 3 metri. In dnd si tende ad arrotondare smepre per difetto. In pratica, i danni che ti becchi, data H l'altezza da cui cadi, sono pari a [H/3]d10, dove le parentesi quadre indicano che devi prender ela parte intera della divisione. A meno che sedicenti supposti professoroni di fisica non portino regole in merito, i danni da caduta partono da subito, si contano in incrementi di 3 metri, e sono validi anche in caso di salto. Si. Saltare e cadere provocano lo stesso tipo di impatto, dal momento che cadi partendo da velocità zero, e in fase di salto, inizi a cadere quando la tua velocità verticale è nulla. Quindi da un punto di vista fisico (della realtà) e meccanico (delle regole) non c'è differenza. La differenza è nel come atterri. Puoi provare ad attutire l'impatto, magari con una prova di acrobatica o vedendo di quanto superi la prova di saltare (non so come sia regolata la cosa in 4e), e dovresti evitardi qualche danno. Ma la caduta c'è.
  24. Blackstorm ha risposto a Aleph a un discussione D&D 4e regole
    Su questo dubito seriamente. Perchè mi stai dicendo che facendo un salto da fermo arrivando a una certa altezza, atterro bene perchè sono preparato, mentre se facessi un salto in lungo arrivando in altezza alla medesima del salto in alto, non sarei preparato ad attutire l'impatto. La cosa mi pare quantomeno dubbia. Comunque, vorrei vedere le regole di quel che dici, dal momento che ancora non sono state portate. Che mi risulti, il danno da caduta non dipende dal come salti, ma dall'altezza da cui scendi. E per la cronaca, si, sarebbe possibile saltare giù senza velocità orizzontale. In questo caso come ti regoleresti?
  25. le swift sono le veloci. Sul perfetto arcanista dovrebbe esserci la spiegazione.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.