Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Diciamo che ha la duttilità di una parete di granito. Allo stato attuale delle cose, partire prima non fornisce vantaggi di nessun tipo a parte partire prima. Poi ci possono essere poteri e talenti e quant'altro, ma quelle sono opzioni di classe, che possono esserci o non esserci. Se per avere un vantaggio anche minimo, ossia anche solo poter tirare 2 dadi invece che uno, mi devo prendere una capacità apposta, è solo un di più. Quello che mi preoccupa seriamente è che la parte del combattimento sembra molto un estratto di un manuale già completo... ossia sembra che non siano molto propensi a fornire altri vantaggi. E la cosa onestamente mi pare folle. L'unico vantaggio di partire prima è... partire prima. I save or die hanno cercato di eliminarli sempre di più con il passare delle edizioni: da 3.0 a 3.5, poi a pathfinder e 4e, la riduzione è drastica e visibile. Con la 4e, se non erro li hanno eliminati del tutto, dubito che tornino indietro. Il fatto di riuscire o fallire come discriminante di tutta una sequenza di eventi mi sembra un approccio che cercano totalmente di evitare. Il fatto di poter tirare un dado in più e prendere il migliore/peggiore aumenta le probabilità di riuscita o fallimento, vero, ma da qui a considerarlo potenzialmente mortale ce ne passa fin troppo. Qui: http://www.wizards.com/DnD/Article.aspx?x=dnd/4ll/20120528 Fondamentalmente dice un sacco di cose, fra cui il fatto che alcune razze cambiano i dadi delle armi preferite o dei dv. In particolare su vantaggi e svantaggi, rabbrividisco: il riassunto è "abbiamo studiato questa meccanica perchè così se sbagli corregig facilemnte". Il resto del discorso è fuffa, non è una meccanica malleabile (giusto come esempio di questo, sfondare una porta con un ariete in 2 o in 8 non cambia niente - a meno che la porta non fornisca un certo numero di svantaggi, la qual cosa sarebbe piuttosto idiota, dal momento che prima di tutto i vantaggi non si cumulano, seconda cosa è uguale a calcolare i +/-2, e in ogni caso, aggiungere più forza d'urto non altera minimamente le probabilità di farcela. Anzi, addirittura, tu non puoi mai fare qualcosa che normalmente non potresti fare, nemmeno se qualcuno ti aiuta, cosa che se ci pensi è grottesca: se per sfondare una porta ho bisogno di un 25, ma il mio massimo è 24, a prescindere da quello che uso e da chi mi aiuta, non iruscirò mai a sfondarla).
  2. Scusami, porta pazienza, ma mi stai dicendo che i pg su quel foglietto non hanno mai fatto una banale individuazione del magico? Se glie l'hanno fatta e non risultava aura magica, non è coerente che ora ce l'abbia.
  3. Mi permetto un paio di appunti a ripresa di questo post, perchè ci sono alcune valutazioni che non capisco: Scusami, cosa intendi dire con "peso specifico notevole" e "sistema potenzialmente mortale"? Tirare 2 dadi invece che uno e prendere il tiro migliore/peggiore, considerando che ogni vantaggio si annulla con uno svantaggio, non mi sembra abbia un peso così preponderante (dal momento che finisce poi che si cerca di essere in positivo con i vantaggi), e che sia potenzialmente mortale non vedo proprio come, dato che sempre 2 dadi tiri. PS: il +2/-2 agli alti livelli era meno pesante, ma serviva. Sulla sorpresa ho dei dubbi che sia sesato. -20 all'iniziativa, ok. E poi? Non esistono penalità a partire dopo. L'unico vantaggio della sorpresa è che sei quasi certo di agire per primo, e nemmeno quello è sicuro. Se sei sorpreso il tuo avversario non ha il vantaggio, a te non viene impedito di usare una reazione, la tua ca non viene modificata... Parti solo dopo. Non lo so, ma a me pare ben poco per render eil concetto di sorpresa. Beato te... a me, specialmente dopo aver letto i commenti di Mearls sui primi feedback, mi stanno cascando i gioiellini in terra.
  4. Ehm... veramente i pf vengono tirati.... Non sembra, dalle schede, ma se vai a vedere l'how to play alla voce Constitution, lo spiega. In ogni caso, cosa intendi con "back-end del dm" di 4e? Basterebbe aggiunger eil txc. Anche se in ogni caso, il dardo non è particolarmente potente, al 9 livello, quando è alla sua massima potenza, fa il danno che il guerriero fa al primo livello. Io punterei molto sui temi specie per il guerriero. Attualmente sono 2 dadi a prescindere dal numero di vantaggi, dubito che abbiano intenzione di farne aggiungere altri così facilmente. E' una speranza di tutti, dal momento che ci sono cose piuttosto fumose. Mah.... la balestra su forza è quantomeno strana... avrei capito di più l'arco, su forza, se proprio avessi dovuto scegliere fra i due.
  5. Scusami, questo dove l'hai trovato? Non mi pare di aver letto niente in proposito, ma magari mi è sfuggito... Per il resto, personalmente il playtest non mi fa impazzire. E' un playtest e testa le meccaniche base, però, ergo sono possibilista: non la boccio in pieno perchè ha buone idee, specialmente il fatto che txc e abilità non crescono in maniera esponenziale, potendo mantenere ca e cd relativamente basse (una cd impegnativa rimarrà tale). Purtroppo ci sono troppe meccaniche che non mi piacciono per niente, tipo le azioni preparate, prese praticamente di peso dalla 4e, e che a prescindere dalla bontà dell'edizione, sono la peggior gestione possibile (se io preparo un'azione la preparo in base al trigger che mi serve, se voglio interrompere un attacco, la preparazione la devo fare sull'attacco, non sul movimento, perchè ragionevolmente io mi posso aspettare che quello voglia attaccare, ma magari non sono sicuro che si voglia muovere), e ci sono cose cui manca un quid che mi fa dire "ok, ci sto, va bene". Impressionante il potere di blast dei chierici, superiore a quello del mago (del quale il dardo incantato non dovrebbe preoccupare troppo), buona l'idea di far dipendere le cd solo dalla stat e non dal livello, ottimo il calcolo del carico... I dv che sono healing surge travestite non mi convincono, ma al contempo non mi viene in mente niente di migliore, e sono un passo avanti rispetto alle hs. Anche la regola di vantaggio e svantaggio non ha quel quid... voglio dire, è carina e ci sta anche, ma come ha fatto rilevare sul Clone Dedalo, che ad aiutare il pg sia 1 o 10 non cambia nulla... Cosa disturbante, perchè secondo me non tutte le situazioni possono essere gestite con i vantaggi, proprio per come sono calcolati. Non so, ci sono spinte in direzioni simpatiche, ma sono un poco scettico. L'abbandono di Monte Cook è stato un duro colpo.
  6. Attento, tieni conto del fatto che gli incantesimi, da come sono descritti nel playtest potranno essere lanciati usando slot di più alto livello per effetti maggiori. Quindi, in futuro potremo aspettarci che uno charme preparato/lanciato usando uno slot di 4 livello avrà effetto su creature con 40 o più pf, per esempio. Un paio di cose notate: il mago ha un dito dove non batte il sole, se subisce danno, e non può portare armature. La differenza fra incantesimi arcani e divini sembra essere solo in chi li lancia, nella lista non c'è differenza. Per quanto riguarda la potenza degli incantesimi, se ci avete fatto caso, il blaster più efficace è il chierico.
  7. Il gioco di ruolo nasce come aiuto ai pazienti con problemi particolari, in psicologia. Può essere uno strumento molto educativo? Forse, ma al momento, e specie per via di alcune evoluzioni del gdr che ho visto in giro, è più facile che si tratti di plagio o giù di lì. Cercare un utilizzo in un contesto in cui sia solitamente osteggiato è lodevole, indubbiamente. C'è da vedere se sia effettivamente osteggiato (deviazioni tipo i fanatici di dark dungeons a parte), e se sopratutto l'utilizzo sia efficace. Perchè se per farlo diventare una pastorale deve perdere la sua qualità ludica, che è e deve essere quella principale (un gdr è prima di ogni cosa un gioco), allora non è più efficace: i giovani, specialmente i ragazzini imparano molto meglio giocando che sentendo un sermone. E in seconda istanza, dal momento che non mi pare ci sia un accanimento eccessivo da parte del cattolicesimo (conosco persone che sono ottimi credenti eppure non is sconvolgono a giocare vampiri che squartano la gente o bruti che seviziano le donne), sarebbe interessante capire, se oltre alla forma pastorale per il cattolicesimo si siano descritte le problematiche di utilizzare la stessa tecnica anche in altre religioni. Che sarebbe un approfondimento interessante. Per quanto lodevole sia l'obbiettivo, se deve diventare un sermone t6ravestito da gioco, fallisce nel tentativo (per tacere della letteratura fantasy, la quale nel momento in uci diventa un sermone smette di essere un piacere da leggere).
  8. Mi unisco a fenna: vorrei dare uno sguardo anche io al suddetto libro. Personalmente rabbrividisco a pensare alla letteratura fantasy o ai gdr come mezzo per fare sermoni, o per educare i ragazzi, ma magari fraintendo il significato del termine pastorale, e sarei interessato a capire come è sviluppato un tema dal titolo infelice.
  9. si, ma inj tutto questo, alla fine cosa verrà mantenuto? Forse gli at will, per l'impianto base... Se tutto il resto va a finire nei manuali opzionali, è come non mantenere alcunchè... L'articolo è molto fumoso, e sono 20 post che sta discussione verte sul niente... Secondo me bisogna solo aspettare 4 giorni, e poi se ne potrà cominciare a parlare.
  10. Che linguaggio? Non mi pare di essere stato indisponente ne di averti dato del caprone. Io non ho capito molto dell'incantesimo leggendolo, altri hanno capito subito e apprezzato. Se l'espressione "non ho capito una mazza" ti infastidisce, mi dispiace molto, ma onestamente non mi sembrava di aver detto chissà cosa. Tornando all'argomento del topic: Capisco, ma i detriti rimangono anche sul terreno? Ribadisco: le mie sono solo osservazioni personali. Ti ho indicato i punti in cui secondo me non si capisce molto bene cosa intendi, e i punti in cui sempre secondo me dovresti semplificare, per rendere l'incantesimo più chiaro ad una lettura immediata. Liberissimo di tenerlo così, non lo devo certo usare io. Se piace a te, e se nessuno ha i dubbi che sono venuti a me, viva la democrazia e tienilo pure così. Non mi offendo, non mi infastidisco e non mi indispongo. La mia opinione vale ne più ne meno di quella di centinaia di altri giocatori, semplicemente, visto che hai chiesto cosa ne pensiamo, pensavo fosse interessante esporti i miei dubbi. Per il resto, a me continua a sdubbiare il fatto che più uno sia forte più si faccia male tirando... Se voleva essere una cosa realistica (parola che collegata a dnd mi fa rabbrividire, ma sono gusti miei, niente di personale), secondo me dovrebbe essere il contrario. Se io ho conficcato una spranga nel braccio, se riesco a tirarla via molto velocemente, e quindi con una botta secca, ovvero con molta forza avrò un dolore intenso ma relativamente breve. Se non ho molta forza, invece, dovrò tirarla via dando strattoni che la tireranno via poco alla volta, sommando tanti strappi che danno un dolore leggermente inferiore (anche se suppongo non di molto), ma più volte. Non so se mi sono spiegato, ma a farlo realistico io invertirei le cose. Senza prendere la spranga piantata nel braccio, un cerotto preferisco che sia levato con uno strappo unico e secco piuttosto che lento e prolungato o piccoli strappi secchi. Personalmente suggerirei un effetto di intralciato o di lentezza. Non c'è nessun obbligo in realtà. Però se prendi tutti gli incantesimi, vedrai che praticamente tutti quelli con effetti variabili dipendono abbastanza fortemente dalla potenza dell'incantatore. Questo non è fatto a caso, è perchè se io gioco un incantatore, e tiro un incantesimo, voglio conoscere i suoi effetti in dipendenza dal livello di potenza al quale decido di lanciarlo. Ripeto, non è un obbligo, è solo una linea guida. Se non ti piace, sei liberissimo di fare come vuoi, per me il fatto di avere la maggior parte delle variabili indipendenti dalle mie capacità di incantatore è un difetto. Se per te non lo è, accomodati. Non porto la parola divina, faccio solo le mie osservazioni. Veramente qui pare che sia io ad andare controcorrente. L'incantesimo piace a tutti così com'è, tanto di cappello al creatore che ha fatot un incantesimo che piace alla maggioranza. D'altronde, i miei gusti sono altri, e preferisco un'altro tipo di impostazione per la creazione di roba homemade (dato che il 90% minimo di quella che mi sono spulciato negli anni era fatta molto allegramente ed era roba inguardabile). Questo non vieta a Drimos di ignorarmi bellamente, e non obbliga nessuno a pensarla come me. Evidentemente sono l'unico ad avere problemi con questo incantesimo, per cui non credo ci sia da aggiungere molto, se a Drimos non interessano le mie osservazioni, non ha che da dirlo e smetto di intervenire. Non ne faccio una questione di vita o di morte.
  11. Visto che dnd si basa sulla cultura occidentale, possiamo tranquillamente aggiungere un chissenefrega degli orientali, in sede di design....
  12. Ok. Lo ritenevo improbabile, visto che era virato verso un colore, mentre se un ago è storto (e quindi si attacca male la presa e in più manca un contatto) in genere il canale del colore associato tende a sparire, ma era giusto ocntrollare. Se si tratta di un problema del monitor, credo che la cosa più probabile sia la presa video del monitor stesso, che se è ancora in garanzia fai che portarlo e dirgli di sitemarlo o cambiarlo direttamente. Messa così, in realta potrebbe essere un pin ossidato all'interno (le prese di quel tipo sono collegate con un mare di fili), oppure abbia subito qualche danno che fa fare male il contatto. Questo è tutto da vedere. Se il problema si presenta anche su un altro pc è del monitor, altrimenti, dovresti provare a cambiare cavo, anche se dubito seriamente che sia il cavo, visto che immagino tu abbia usato lo stesso cavo anche sull'altro monitor. Quindi, come suggerimento, inizia a preparar el'imballaggio
  13. Allora, da come ne parli, penso che il problema siao nel monitor o nel cavo. Una enormità di annni fa mi successe la stessa cosa sul mio antico pc:il problema era nel cavo video, che aveva un pin (ossia un aghetto) storto e il rosso si vedeva nero. Raddrizzando il pin, tutto era ok. E' anche vero che ti parlo di una presa vga, non so se tu colleghi il monitor alla presa vga o hdmi o che so io. Se il problema non fosse nel cavo, molto probabilmente è il monitor che ha la presa video difettosa. Fai una prova, attacca il monitor a un altro computer o a una console, usando la stessa presa e vedi se il problema si ripresenta. Se si presenta il problema è quasi sicuramente nella presa del monitor, dato che il monitor stesso non sembra accusare il problema (il menu dei colori che hai provato ad accedere è indipendente dal fatto che sia attaccato o meno a un cavo video, ti serve solo la corrente). Per la cronaca, è un monitor lcd, led, plasma o che altro?
  14. Mi permetto un paio di appunti. Premetto che non ci ho capito una mazza, quindi ti chiedo prima chiarimenti su alcune parti. Cosa vuol dire che si attaccano alla superficie interessata? Cioè, se io mi bevo una pozione di cura non mi curo? E se si, perchè? Perchè i cristalli rimangono piantati dentro di me? O per quale altro motivo? Da come hai descritto l'incantesimo inizialmente sembra essere una cosa del tipo i cristalli spuntano dal terreno e colpiscono tutto quello che è nell'area. Ovvero più uno è forte, più si fa male? Non capisco perchè. Inoltre il danno mi pare un pochino esagerato, dato che è quasi lo stesso del danno base dell'incantesimo, e potenzialmente anche più elevato. Inoltre una prova di forza secca risulta quasi proibitiva. In proporzione è molto più difficile tirare via i pezzi di cristallo che dimezzare il danno iniziale, il che vuol dire che il secondo effetto è decisament epiù potente del primo. Perchè sono considerati custoditi? I pf dovrebbero essere fissi, o variabili in proporzione al livello dell'incantatore. Così come è messa, un pg che ha fatto il ts riflessi si trova con cristalli che hanno 10 pf in media, quello che non lo ha fatto si trova con cristalli che hanno 20 pf, e tutto dallo stesso lancio. Per quanto riguarda il danno in eccesso, mi sembra anche qui un pochino esagerato, perchè se sfugge un critico, sono dolori. Dipende troppo da una variabile che l'incantatore non controlla. Io suggerirei un danno, a causa della rimozione, di 1d6+5. Brutto. Semplicemente, invece di essere feriti, hanno rd 5/-, eventualmente per 1 round/liv. Anche se mi pare che un elementale abbia gia una riduzione di tipo /-. Troppo peso. E mi pare un effetto insensato: a questo punto dovresti anche dire quanti cristalli si attaccano al corpo. Semplicemente non hanno valore commerciale. Cerca di semplificare, dove puoi. Hmmmm.... Un ts riflessi, una prova di caratteristica e un secondo ts tempra, con effetti hce durano a lungo. Mi sembra un pochino troppo, onestamente. Personalmente ridurrei parecchio le variabili. Per quanto possa sembrar ebuono, libero o meno di accettare le mie osservazione, questo incantesimo ha un enorme difetto: dipende per troppe cose da troppe variabili, di cui troppe esterne all'incantatore e/o alla sua potenza.
  15. Il problema è la lealtà verso i giocatori: non intendo dire che i master siano carogne che tirano colpi bassi, il problema è che bisogna avere quantomeno una linea guida per stabilire i bonus e i malus circostanziali. In 3.x queste linee guida, ad esempio, esistono, e sono i famosi +/-2 per circostanze favorevoli o sfavorevoli, incrementabile a seconda delle circostanze. Questo perchè se improvvisi sempre i bonus possono essere troppo diversi per situazioni molto simili. Improvvisare dando bonus si, ma improvvisare per togliere il malus o il bonus solo perchè non ti va bene che venga cercato è sleale. Mi sono spiegato male: a me, da giocatore, capita che se il master mi dà un bonus per delle particolari condizioni che riesco a creare, di cercare attivamente di ricrearle. Ora, nel momento in cui tu master mi fornisci dei bonus per una cosa del genere, nel momento in cui io la ricreo, mi aspetto che il bonus ci sia comunque. Solo che magari ricreo la situazione più avanti, perchè nel frattempo non ho combattuto o perchè non si sono presentate le situazioni adatte. In quel caso, come dico sopra, c'è una sorta di slealtà involontaria nei confronti del giocatore... Non so se mi sono spiegato meglio. Quello che cerco di dire è che c'è bisogno di linee guida che ti dicano come valutar eil bonus. Perchè se do' un +6 o un +4 è un errore tutto sommato relativo, sono sempre lì intorno, ma se una sessione do' un +2 e quattro sessioni dopo diventa un +10, il peso è molto diverso.
  16. Non sono troppo d'accordo. Conoscere le basi vuol dire conoscere bene il sistema. Poi lo puoi utilizzare. Inventare incantesimi, mostri trappole e tutto il resto può sembrare molto figo e tanto facile, ma non lo è. Dagli incantesimi allle trappole ai mostri, non è facile inventarli decenti. Sui bonus e malus il discorso è anche peggio: in una determinata circostanza dai un bonus, il giocatore cercherà di sfruttare la stessa circostanza. E se ogni volta improvvisi come fai a ricordarti il bonus che hai dato?
  17. Si. Allora, se metti orde intere, la sfida sarà non di 1 o 2 livello, ma di livello più alto. Il che è sicuramente divertente. Il mio consiglio è, all'interno dell'avventura, un esercito di png di bassissimo livello, e uno o più gruppetti di 5 o 6 livello, che possono essere impegnativi. Alternando, avranno sia il divertimento di trinciare masse di servitori del cattivo badass sia di usare fare scontri un po' più lunghi.
  18. Sono spesso master e troppo poco giocatore per i miei gusti. Ho avuto a che fare con giocatori che si comportavano da bambini, e ho sempre cercato di andare incontro a tutti. Il problema è che a volte non voglio che i miei giocatori discutano se una hr va bene o meno. E non voglio perchè sto usando un certo sistema. Altre volte lo chiedo esplicitamente se vogliono una certa hr. E se la devo introdurre durante la campagna, chiedo sempre se la vogliono o meno.
  19. Assolutamente inefficiente e regolisticamente sbagliata. Un txc troppo basso rende vulnerabili, e 2 da esploratore più 3 da ladro fanno un bab di +3, il che vuol dire il 20% in meno di colpire. Inoltre il furtivo non si può applicare se non è colto alla sprovvista e a meno di non avere particolari talenti, non si può combattere con due armi nello stesso round in cui si usa skirmish. Inoltre il drow subisce l'occultamento dato da oscurità, anche se è una capacità magica, e pure quello dato dal fumo prodotto dai bastoni del fumo. Praticamente una build da buttare, anche passando sopra le regole. Perchè l'op ha chiesto un combattente basato sulla destrezza, a differenza del goliath che deve affrontare. Come io avevo suggerito un combattente a distanza senza accorgermi che era chiesto in mischia. Personalmente non penso che il compagno animale sia sleale, fa parte delle risorse del ranger. Poi, ribadisco, dipende molto dal terreno di gioco. SE è piaanura e campo aperto, difficilmente ne uscirà vivo, ma in un ambiente un filo più complesso, il charger può avere vita dura.
  20. Per l'archetipo santo se non erro deve prendere la boiata dei voti, se ricordo bene. Comunque, io punterei più sul discepolo divino, non ha mdl ed è una cdp molto flavor. forse su fedi e pantheon si trova qualcosa di adatto. PS: è noto che il BoED mi stia sulle balle, per cui i miei consigli non tengono conto del suddetto manuale infame
  21. Blackstorm ha risposto a APPO a un discussione D&D 3e regole
    Dnd non è fatto per essere veritiero o realistico, solo verosimile. Uh? Veramente mi basta che non sopravvivano. Un barbaro di 20 sarà un eroe famoso. Per ucciderlo nel sonno hai bisogno di ben più di un pugnaletto. E personalmente non ci vedo nulla di incoerente o inverosimile: un barbaro di 20 livello va da un drago, si piglia il soffio in faccia, dopodichè carica allegramente il drago. E vuoi che non sopravviva a una pugnalata critica dopo ch è tranquilamente in grado di sopportare il soffio di un drago in grado di radere al suolo una città? Tu lo sai che in forma di orso hai una discreta forza? Se non erro con lgi artigli fai 1d6+for, che da orso nero dovresti aver eun 16 o un 18. Sei sicuramente in grado di tirarti forza del toro, quindi anche partendo da forza 16 vai a forza 20. Ora, un critico farà 2d6+10, e mi sto tenendo basso. Con una zanna magica, arrivi anche a 2d6+12, sempre tenendomi basso. Una cd 29 non è facile al 5 livello da superare, eh. Non ha niente di macchinoso: il colpo di grazia è un'azione di round completo che provoca ado, colpisce automaticamente e fa il danno critico, se il bersaglio sopravvive al danno ha diritto a un ts tempra a cd 10+danno subito, se non lo passa muore, altirmenti sopravvive. In due righe hai detto tutto ciò che serve.
  22. Blackstorm ha risposto a APPO a un discussione D&D 3e regole
    No, fermati e rileggi: se il danno non è sufficiente ad ammazzare chi subisce il colpo di grazia, allora ha diritto al ts. Ossia, se sopravvivi al danno puoi fare il ts. Ora, se siamo a fine battaglia, dubito seriamente che chiunque sia giù incosciente riesca a reggere a un colpo di grazia. E comunque, se non è importante che sopravvivano, faglielo fare e basta, è semplicemente una descrizione come un'altra (senza contare che esistono creature che se ne fregano se hanon o meno la testa). Con un'ascia o una spada, direi. L'ascia è meglio. La spada, trovando un ceppo, fa il suo lavoro. Se si ha pazienza e sadismo, si può usar eun pugnale, ma diventa noioso e si sporcano tutti i vestiti. Sconsiglio vivament el'uso di mazze, bastoni e affini, con i quali sebbene non sia esattamente impossibile, diventa per lo meno altamente improbabile.
  23. Dark, che ne pensi di un tripper? Potrebbe tenere in lockdown il barbaro finchè l'ira non gli passa. Oppure, se partono da distanze elevate, un arciere... Al 5 livello tira delle frecce allegre, bab 5, des +5, arma focalizzata, arco+1, siamo a un 12, che con una ca anche di 17 o 18 comunque vuole un 6 sul dado, e io mi azzarderei anche a usare un tiro rapido per 2 frecce a round. Con una forza anche solo decente tipo 14, parliamo di 2d8+4 a round, senza contar eil nemico prescelto che alza sicuramente di 2 i danni e il txc. Se riesce a tenerlo lontano, tanto meglio. Con un ranger al 4 livello dovrebbe avere anche intralciare fra gli incantesimi che può lanciare, e non sarebbe una cattiva idea: rendere il terreno difficile vuol dire impedire la carica. Inoltre al 4 livello il ranger ha un allegro compagno animale, il lupo è ideale, dato che è un ottimo tripper. E se non erro ci dovrebbe essere anche un talentino che alza il livello del compagno animale, anche se non so come possa prenderlo, dal momento che al 5 livello anche con un livello da guerriero non lo può selezionare. Secondo me è un'opzione da tenere presente. Quello che gli serve oltre all'arco+1, è qualcosa che gli permetta di tirare lo stesso incantesimo una o due altre volte... Se il barbaro è intralciato non può caricarlo, inoltre dato che gli dura 4 minuti, potrebbe passare tranquillamente i primi round a girare intorno all'area intralciata, in modo che il barbaro non possa caricarlo in linea retta. Che ne dici?
  24. Argomento già affrontato: in dnd non esiste il realismo, al limite la verosomiglianza, che però è un0altra cos.a
  25. Immaturi in senso gidierristico, il primo approccio è visto spesso come iniziare un videogioco.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.