
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Nuovo incantesimo: "portale prestidigitante"
Scusa, scegli tu, no? LE proposte ci sono... scegli quella che ti piace di più @shalafi: scusa, mi spieghi come "buco del burlone" fa sembrare un incanteismo più serio?
-
Dissolvi magie vs capacità soprannaturale lentezza
Non esiste praticamente niente, però che sia totalmente immune alla magia. Non in 3.5, per lo meno.
-
Nuovo incantesimo: "portale prestidigitante"
ci possiamo stare, la descrizione è un po' macchinosa, se si riuscisse a snellire sarebbe meglio, ma può andare anche così. Il nome invece è penoso Io suggerirei qualcosa più in linea con lo spirito con cui è nto, una roba tipo Passaggio Dimensionale del Clown, o Buco del Burlone, o anche solo Burlesque...
-
warblade Gigante delle Pietre
E aggiungerei anche ira audace, che permette di alzare i bonus di 2 punti. Inoltre potrebbe starci anche un livello da guerriero, oppure un secondo livello da barbaro. Alla fine l'IL rimarrebbe uguale e potrebbe avere qualche cosa utile, magari ocme varianti.
-
Nuovo incantesimo: "portale prestidigitante"
Si, pensavo a qualcosa del genere.... Tipo il classico rullo di tamburi con piatto finale dei giochi di prestigio...
-
Nuovo incantesimo: "portale prestidigitante"
Alt, ferma i lavori: io sto facendo rilevazioni nell'ottica di Daeltan: lui vorrebbe eliminare il più possibile un uso in combattimento di questo incantesimo, quindi ho fatto una rilevazione in base a questo. Ora che mi viene in mente, il modo migliore per ridurre l'impiego in combattimento, sarebbe richiedere uno spettaccolo roboante. L'incantesimo crea anche luci come su un palco e rumori di tamburi durante il numero, l'incantatore deve parlare come se stesse presentando un numero di prestidigitazione o come se stesse facendo un giochetto di prestigio ad un amico. Insomma, deve avere spazio per muoversi. Questo eliminerebbe quasi qualsiasi utilizzo in combattimento e infiltrazione... E a quel punto, il livello si può tirare giù a uno 0, dal momento hce per l'uso pensato da Daeltan, il 2 o anche l'1 mi sembra veramente troppo.
-
Nuovo incantesimo: "portale prestidigitante"
Osservazione: il 20% di essere mancati non è poco. Eliminerei direttamente la copertura.
-
Nuovo incantesimo: "portale prestidigitante"
Non facile ciò che chiedi. In qualsiasi maniera lo rigiri, diventa un incantesimo estremamente utile. Nel momento in cui ci può passare un essere umano, diventa l'incantesimo da infiltrazione, praticamente un must. E in combattimento diventa una via di fuga molto efficace. La cosa principale che ti serve è pensare a un modo per renderlo inoffensivo in combattimento o in missioni di infiltrazione, ma onestamente, non riesco a trovare niente....
-
shiba protector
Su che manuale si trova?
-
Mike Mearls "Ask Me Anything"
Non si tratta di essere infantili. Si tratta di non essere attratti. LE vendite di pathfinder hanno superato quelle della 4e. Vedi sopra. Se pathfinder ha superato le vendite di 4e vuol dire che ci sono più persone a cui piace un impianto tipo 3.x che persone a cui piace un impianto 4e. Se poi le seconde sono le uniche presneti sul sito wotc, Occam non ha niente da dire.
- Codificare documenti
-
1d20 o altro?
C'è da dire che fallimenti o successi critici con 3d6 hanno una probabilità di verificarsi di 1/216, cosa parecchio frustrante nei casi dei successi, sebbene controlli meglio i fallimenti.
-
Articolo: La spia che mi prese a palle di fuoco
Un appunto sui temi: che siano creabili a piacimento, mi va benissimo. Però pretendo, per amore del gioco, che ci siano linee guida molto precise su come costruire un tema. Altrimenti si scade nel minestrone di cdp tanto inviso alla 3.x
-
Articolo: La spia che mi prese a palle di fuoco
Se li gestiscono bene saranno un'ottima opzione. Forse c'è speranza per il guerriero. Come nota a margine, non posso fare altro che rilevare che vorrei che Bruce Cordell avesse scritto tutti gli articoli che ha invece scritto Mearls. Almeno si sarebbe parlato di qualcosa.
-
Danno armi a distanza
Parole sante. Dnd non ha niente a che fare con il realismo.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Con il tasto "modifica". Se non lo vedi è perchè dopo 24 ore non si possono più modificare i messaggi, su dl.
-
Dubbi del Neofita (3)
In realtà cambia poco o niente, comunque tecnicamente è la prima, le regole parlano di distanza inferiore, non inferiore o uguale. Comunque davvero, alla fine che sia la prima o la seconda, non cambia veramente niente. Io uso smepre la seconda per una questione di semplicità. Tieni anche conto che 30 metri sono 20 quadretti, ma che ogni quadretto è largo 1,5 metri. Quindi una creatura che si trova a 30 metri, in realtà si trova a una distanza indeterminata compresa fra 28,5 e 30 metri.
-
lanciatore di giavellotti
Hmmm. Io proporrei uno scout/guerriero, decisamente più efficace. Il ranger con le armi da lancio mi soddisfa poco, e il maestro tiratore, molto forte, ha una cosa che odio, ossia i requisiti che sono quelli di quando aveva 10 livelli e quei requisiti li valeva...
-
lanciatore di giavellotti
Fra le due è una bella lotta: il Bloodstorm non fornisce comunque manovre aggiuntive, mentre lo Stormlord alza il LI... e arrivare a castare di 9 livello non è mica male... Diciamo che il Bloodstorm è più un picchiatore, lo Stormlord è un incantatore da pestaggio.
-
Dubbi del Neofita (3)
Se sei nascosto o invisibile, e la prova di osservare degli avversari è più bassa del tuo valore (se sei nascosto), le componenti osmatiche non sono un problema. Le componenti verbali invece potrebbero esserlo, e i tuoi avversari hanno diritto ad una prova di ascoltare, eventualmente modificata dalla distanza. In genere quando lanci un incantesimo la tua posizione viene rivelata, come ad esempio per invisibilità che termina se lanci un incantesimo di attacco. Un prova di ascoltare dovrebbe essere concessa, se non erro sul manuale dovrebbe essere tabulata proprio questa voce. Corretto. Corretto: a meno che non sia esplicitamente indicato, ogni applicazione di veleno richiede il suo ts. Direi di si, non ho la descrizione sottomano, ma se lo ricava dalla saliva deve perdere un'azione per ricospargersi gli artigli, a meno che la descrizione non dica altrimenti. Beastland Ferocity non so cosa faccia, ma immagino che la combinazione sia la possibilità di agire anche a pf negativi e via delay death ritardare la morte per danno negativo fino al termine dell'incantesimo. Se i bersagli sono legali, non ci sono problemi. Il problema sarà come curare il bersaglio una volta che sta a -50 pf.
-
Codificare documenti
Ti propongo un'idea alternativa alle solite cifrature: la usavano gli spartani, credo, o comunque i greci: prendi un cilindro, avvolgi una striscia di pergamena (magari nel tuo caso carta) e scrivi il messaggio seguendo la lunghezza del cilindro. Per recuperare il messaggio servirà un cilindro delle stesse esatte dimensioni. Per rendere un po' più complicate le cose, potresti scrivere il messaggio con il semplicissimo algoritmo ROT13, di cui hai milioni di siti che fanno il lavoro di conversione, ad esempio: http://rot13.com/ Come ultimo consiglio, per complicare di più le cose ecco il barbatrucco: siccome sul cilindro ci avvolgi una striscia, i giocatori potrebbero anche intuirlo, quindi, una volta scritto il messaggio sulla striscia, lo puoi ricopiare su un normale foglio A4, seguendo l'ordine della striscia. In questa maniera, oltre a dover sapere il diametro del cilindro, bisogna anche conoscere la larghezza della striscia. Il rot13 aggiunge complessità al tutto, perchè anche trovando il metodo potrebbe risultare senza senso e si potrebbero pensare di aver sbagliato. Il rot13 non è una crittografia molto forte, perchè si basa sul fatto di tenere segreto il metodo. Il punto forte è il cilindro: devi conoscere le "chiavi", ossia diametro del cilindro e larghezza della striscia, quindi non si basa sulla segretezza del metodo, ma su quella delle misure. Senza contare che in gioco metre i pg vanno nel covo, potresti fargli trovar ein giro qualche cilindro di legno, banalissimo, ma che potrebbe fornire un indizio...
-
Nuova classe: Arcano. Suggerimenti.
Ripeto, dipende da cosa fa il magister, da che tipo di archetipo è. Se ha un mdl nullo, ma da solo vantaggi relativamente morbidi, potrebbe non essere necessario. In ogni caso sono d'accordo: l'archetipo andrebbe "spalmato" lungo i livelli.
-
Nuova classe: Arcano. Suggerimenti.
Dread Necromancer. Dipende da come sarà strutturato l'archetipo. Passando alla classe: -non ho capito una mazza di come funzionano i sigilli, non si capisce se sono obbligatori o se si può scegliere di usarli. -cercare trappole come un ladro per individuare trappole basate su rune o glifi imho non ci incastra nulla. -manca la lista delle abilità di classe. - colpo elementale è troppo potente. Innanzi tutto non ha ts per l'effetto di danno, seconda cosa fa un danno spropositato per essere preso al 6 livello. Senza contare che esistono talenti che potrebbero incrementare le volte al giorno anche da subito. - il fatto di avere una probabilità di diventare magister è poco sensata: al 20 livello dovrei avere una padronanza tale che l'archetipo dovrebbe essere automatico, e possibilmente dare dei poteri ocllegati allo sviluppo della classe. - la resistenza elementale è ridicola, un 5 punti al 20 livello sono inutili. - se ho talenti che riducono il costo della metamagia, li applico anche per padronanza dell'etere? - se io da arcano utilizzo il mio sangue, mi faccio male? Se si, quanto?
-
forma selvatica
Non capisco perchè. Lo gnomo è adattissimo come druido. A parte questo, fra le razze base il meglio è forse l'umano. Il talento in più è tanta roba, e a meno id non prendere razze tipo il lesser aasimar, meglio un talento che un +2 che viene comunque sostituito.
-
Articolo: Obiettivi di design per il Ranger
Alloora spiegami perchè Mearls ha commentato i primi risultati del feedback dei playtest 2 giorni dopo la messa online del sondaggio. Questa che hanno bisogno di tempo è una scusa bella e buona. Al id là delle domande a risposta aperta, quelle a opzione singola o multipla sono archiviate in un db, e i risultati li puoi vedere praticamente in tmepo reale. Qualche commento in proposito sarebbe stato gradito, invece nada, osno ancora qui a parlare di obbiettivi di design che lasciano (tutti, nessuno escluso fra quelli hce ho letto) l'amaro in bocca, sanno molto id fuffa e poco di pratico. Prova ne sia che il playtest fa del chierico un blaster ad area migliore del mago, e non mi pare che fosse questa l'idea fatta passar enell'articolo del chierico. Per esempio potrebbero parlare di cosa stanno facendo rispetto alle problematiche rilevate anche sulle boards, o potrebbero dire come stanno sistemando la matematica che, per loro ammissione, è tutta da sistemare. Potrebbero dare conto del perchè il ladro fa ben più del doppio del danno. Ci sono molte cose che potrebbero dire invece di dare gli obbiettivi di design di ogni classe (cosa apprezzabile finchè il playtest non era uscito, ma dopo onestamente mi aspetto articoli su come va il playtest). Mi pare che Mearls abbia una scaletta, sua o imposta non importa, che deve seguire a prescindere dalle uscite del playtest o dei sondaggi.