
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Parliamo sempre di pathfinder, si? Gli incantesimi di invocazine in media fanno danno, si. Ma fanno SOLO danno. E in più prendono per la stragrande maggioranza i ts riflessi. Un mago può anche fare il blaster, ma imho è un ruolo secondario, e in ogni caso evocazione fornisc eincantesimi che non fanno altrettanto danno, forse, ma possono bersagliare tutti e tre i ts. Personalmente non mi piacciono le invocaizoni, un po' perchè sono noiose, un po' perchè a fare danni ci penserà il guerriero. Il mio compito, da mago, è quello di mettere il guerriero in condizione di fare un danno animale. Ovviamente, sempre imho. Ehm... crea illusioni
-
Furtivi a distanza!
Un avversario prono ha -4 alla ca contro gli attacchi in mischia e un +4 contro gli attacchi a distanza. Da prono? Non direi proprio.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
A occhio potrebbe essere un bastone della terra o una cosa del genere, legato alla magia elementale della terra. Per la seconda, invocazione e ammaliamento.
- Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
-
Gamberi fantasy e Gamberetta
Non mi pare che lo neghi. Semplicemente dice che prima di lanciarsi in sperimentazioni si dovrebbe saper scrivere. Le regole sulla scrittura non le ha inventate lei, i manuali dicono le stesse cose da almeno 50 anni, ci sarà un motivo? La componente istintiva può essere importante, ma gamberetta ripete allo sfinimento che i manuali insegnano COME scrivere, non COSA scrivere. Errato. Saper gestire il pov è un passo fondamentale. Tenendo il pov saldamente su un personaggio si possono comunque descrivere gli ambienti. Il cuore serve per il cosa, non per il come. Quindi per criticare qualcosa devi essere in grado di farla? Io non posso dire che un'automobile fa schifo se non la so costruire? Non posso lamentarmi di uno smartphone se non li so programmare? O forse, ma solo forse, azzardo: si riferiva al fatto che è una saga lunghissima, che alla lunga può stancare. Onestamente, sto facendo fatica a leggere il primo libro. I manuali di scrittura che consiglia non sono male per niente. Al di là di eventuali arroganze, i consigli sono utili, e i manuali sembrano molto buoni.
- Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
-
IL DM e i diversi approcci a questo ruolo
Errato. Con i giocatori parli prima di avere le schede. Prima che comincino la creazione. A me da giocatore darebbe fastidio se il master mi dicesse "fatti il personaggio come vuoi" e dopo aver perso un paio di giornate a pianificarlo arriva e mi fa "no, così non puoi farlo perchè è sbilanciato". Ma mi infastidisce da tirare le mani nel muso a uno così. Prima ci parli, dando i manuali che si possono usare e spiegando le regole, spiegando perchè non vuoi adottare certi manuali (dal banale non li ho al non ho il tempo di mettermi a studiare nuove meccaniche, basta che sia vera e sensata come spiegazione), poi quando hai le schede in mano ci riparli. E quindi perchè obbligare il master a fare quello che vogliono gli altri? Si trova un punto di incontro. Altrimenti, la tua abile argomentazione, potrebbe essere rivoltata nella stessa misura specularmente, e sarebbe ancora valida.
-
Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
E tu pensi che dopo aver pompato l'hype per Next in questa maniera, possano anche solo contemplare un ritardo? No, non ci credo. Non lo hanno fatto per la 4e, che pure aveva un milione e mezzo di bug, non lo hanno fatto con la 3.0, che era una collezione altrettanto clamorosa di problemi, ti aspetti che cambi qualcosa? Il playtest pubblico non è una garanzia sufficiente. Per tornare a idee del tipo d.a., come il modulo narrativo tattico combattivo, mi pare una gran boiata. Tendenzialmente, io mi immagino uno schemino che divide in narrativo e non narrativo. Nel narrativo, i moduli dovrebbero puntare più alla narrazione, ovvero una cosa più deviata verso vampire/mage/cani nella vigna, mentre i moduli non narrativi dovrebbero presentare approfondimenti tattici degni di questo nome. Ovviamente, si parla sempre di combattimento, dato che off combat la narrazione dovrebbe essere la base. Un sistema snello,, da risolvere con una cosa alla Risus. Per il modulo tattico mi aspetto concetti elaborati, dagli ado, alle azioni di ocntrollo del terreno, alle opzioni per i guerrieri. I riposizionamenti della 4e non mi dispiacciono a patto che non siano a ogni piè sospinto come in 4e. Gradirei un sostanziale ripensamento delle azioni preparate, che hanno subito una involuzione spaventosa in 4e, e che non mi garbano per nulla. Il problema serio è che secondo i d.a. wotc, i giocatori dovrebbero poter giocare allo stesso tavolo con moduli diversi. Ora, io spero che per l'uscita abbandonino questa idea idiota non furbissima, e si rendano conto che questo vorrebbe dire rendere i moduli talmente bilanciati da impedire quasi l'aggiunta di altir moduli se non pensati e ripensati.
-
Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
Come disse Nostro Signore a Giuda l'Iscariota: "Tu lo dici". E attento che dare degli idioti alla wotc è lesa maestà su questo forum (o forse sono solo io che ledo qualcosa, non ho ancora capito). Non hanno idea di che parte girarsi. Che poi la gente non voglia cose nuove è tutto da vedere, in media dipende sempre da come sono presentate. La 4e è stata presentata alla membro di segugio, ergo ha ricevuto l'accoglienza che si meritava.
-
Combinazioni sgrave classe-razza?
Tutti i casi di cui sopra non richiedono rotture di scatole al master a meno che uno dei due non sia master. Per la scommessa, servono i giocatori, non il master, parole tue. Per i fratelli rimangono beghe interpersonali, due migliori nemici, se sono in game si parla di due giocatori, e il master non deve intervenire, se è un fatto off game fra master e giocatore è una bega interpersonale. In ogni caso, nessuna delle motivazioni che hai espresso cambia il punto: se è una bega interpersonale non è il gioco il piano su cui metterla, se non lo è c'è un concetto profondamente sbagliato nella concezione del rapporto master/giocatore. Io sono qui, se lo desidera, può chiarire. Non è che scappo. E comunque, il fatto che tu la prenderesti ocme un'offesa personale, non cambierebbe di una virgola la verità delle mie affermazioni. Infatti ho detto molto meno, non impossibile.
-
Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
Ovvero stai suggerendo che un modulo di combattimento tattico "non narrativo" avrà probabilmente regole più dettagliate come prove di forza e penalità diverse a seconda del tipo di arma e cose del genere? Rabbrividisco. Mi sento male a pensare che a seconda del modulo che adotti, la stessa cosa ha possibilità di riuscita ben diverse. E in teoria, il modulo narrativo dovrebbe rendere narrativa una manovra del genere, cosa che non succede. Sono vagamente inquietato. Necessito di un regolamento solido e almeno completo. Perchè diavolo, a che scopo mostrari il modulo incompleto? Una volta che decidi di mostrarlo, fammelo vedere tutto, altrimenti, se ti ricopro di insulti, te la sei cercata.
-
Dubbio sulla reazione dei PNG.
Allora, innanzi tutto leggiti questo: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/sg/20060901a La parte che ti interessa è questa: Niente, e ribadisco NIENTE, nelle regole permette, anche eliminando le componenti, lascia pensare che non venga provocato ado.
-
[Aiuto: Xbox 360] Antenna TV USB e Xbox.
Qualcuno sa se esiste un modo per installare/configurare e comunque usare una antenna tv usb sulla xbox? Vorrei evitare di dover fare l'account gold, poichè per il pochissimo che guardo la tv mi sembra uno spreco pagare un abbonamento (che non mi servirebbe per altro che questo). Anche qualsiasi modo alternativo per configurare la Xbox360 per vedere la tv andrebbe bene.
-
Combinazioni sgrave classe-razza?
E' chiaro: risolvere le beghe interpersonali tipo bambini dell'asilo: "mi hai ucciso il pg perchè ce l'hai con me, ora faccio un pg più grosso perchè ce l'ho con te e non siamo più amici, gne gne", cosa che per fortuna dnd/pf non è fatto per risolvere, e che non deve assolutamente fare, dal momento che è a)un gioco, per persone mature (=età mentale sopra i 5 anni). Attento, il master deve sempre giocare secondo le regole. E' la differenza fra un master esperto e uno inesperto: quello esperto usa le regole per inchiappettarti ocn la sabbia, quello inesperto gioca a fare il piccolo tiranno. In pathfinder molto meno. Un dm inesperto lo fai impazzire con praticamente qualsiasi build. Anche un guerriero ground control, con sbilanciare/disarmare/spezzare, o un barbaro con follow step, un ranger con compagno animale... Scegli una build due secondi ottimizzata o anche solo specializzata e il dm inesperto va in crisi.
-
Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
Vuoi una motivazione? Te ne do' quante ne vuoi. Ti ricordi la bounded accuracy? Ecco, tutto molto bellissimo. Ora, prendiamo un avversario che abbia una CA che io supero con un 16 di dado. Diciamo di avere un alleato o un incantesimo, o un effetto qualsiasi, fai tu, ch mi fornisce vantaggio. Diciamo che io voglio provare a sbilanciare il tipo. Bene, sai dirmi quanto mi serve di dado per sbilanciare, con un modulo del genere? E questo non se sono mago, ma se sono guerriero o barbaro o un combattente marziale. Potrei fare un combattente che non ha l'annullamento delle penalità. Vuoi qualcos'altro? Il nome: non è un modulo narrativo. In realtà non mi sembra nemmeno un modulo, di narrativo non ha nulla, e la tattica sembra piuttosto scarna. Ma se sono tutti così, i moduli, e purtroppo la direzione è questa sottospecie di parto diversamente geniale, avremo la gente che posterà dicendo: "Ragazzi, io sto giocando al next con il modulo tattico narrativo di combattimento, quello delle pulci marinate sottolio, il modulo della narrazione spinta della sblinda, il modulo delle opzioni avanzate per guerrieri ca**uti, il modulo lamellare delle armature di pelle di vermeiena e il modulo delle opzioni chirurgiche narrativo combattivo ladresco professionistico, secondo voi se inserisco il modulo del sistema di incantesimi della minella silicunda, si creano sbilanciamenti?"... e cosa diavolo gli dici? Glie lo consigli? Non glie lo consigli? Io per modulo intendo un set di regole piuttosto ampio, e tale da permettermi di inserire un blocco di opzioni. Non 2 opzioni in croce per modulo. Perchè quando me ne servono 4 o 5 per introdurre una tattica un minimo decente, forse forse c'è qualcosa che non va.
-
Sigillo di Giustizia
L'unica cosa è che se scagli 3 volte la maledizione, non puoi imporre, per esempio un -6 3 volte alla stessa caratteristica.
-
Domini dei chierici
Uh? Scusami, ma mi sembra, oltre che un'impresa improba (ci sono almeno una cinquantina di domini, e mi sto tenendo basso, ciascuno con 9 allineamenti da discutere), mi pare che non serva a niente. Nel senso, non è che interpreti in base ai domini scelti, ma ti scegli i domini in base a come vuoi interpretare il pg. Ossia, se io sono un fautore della legge e dell'ordine come sturmenti di estirpazione del male, potrei anche non prendere i domini della Legge e del Bene, ma ad esempio potrei preferire il dominio della pianificazione e quello del tempo. E perchè dovrei essere in qualche modo svantagigato per questo? Io non adatto la mia interpretazione ai domini che scelgo, semmai adatto i domini alla mia interpretazione.
- Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
-
Guarigione a volontà?!?
Inoltre, il fatto che si trasformi in un leonal più volte non implica che possa usare la capacità, quand'anche ne avesse accesso, più volte al giorno laddove questa è una volta al giorno. Metamorfosi impedisce di trasformarsi in creature specifiche, quindi "mi trasformo in un ALTRO leonal", non ha senso.
-
Lo Stregone (4)
Hmmm. Ce la fa con i talenti? Specialmente per l'arcimago, pesantissimo in temrini di talenti.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Brevemente: io ricordo che c'è un limite tipo un ado per aversario per ogni turno che non sia il tuo, o qualcosa del genere, mi confermi? Suona strano in generale perchè gli ado tendono a venire fatti fuori del tuo turno, perchè in generale l'ado viene provocato dalle azioni altrui. Può sembrare strano, questo è vero, anche io in genere se mi dici ado penso a un attacco fuori dal tuo turno...
-
[consiglio] gdr nw simil-D&D?
Non ne ho idea, ma se vuoi qualcosa su quel genere, gioca a Shadowrun, che non è new wave ma è figo.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Non vedo cosa ci sia di strano. Niente vieta, nelle regole di fare ado durante il proprio turno. Se in 4e gli ado li fai solo fuori dal tuo turno un altro discorso. In 3.x e PF, gli ado sono attacchi che vengono fatti sotto particolari ocndizioni, ma nient'altro.
-
CdP stregone riadattata
Ok, dai, torniamo seri... ... ... :lol::lol::lol: Scherzavo In ogni caso va assolutamente ripensata. Ma tipo da zero.
-
CdP stregone riadattata
A parte che è scritta in un italiano pessimo, quindi risistemala, ma... 2000 danni da fuoco? Ma stai scherzando? Dai, su, sta classe è totalmente da bruciare.