
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
Non sono d'accordo. Per dirla con una tautologia, il modo migliore per far fare meno danni a un attacco è fargli fare meno danni. Se io baso il mio personaggio sul fatto di essere una specie di scavezzacollo che irride l'avversario umiliandolo con acrobazie varie, o se il mio stile di combattimento vuole essere spettacolare, è una soluzione che non adotterò mai, nel momento in uci mi risulta SEMPRE meno efficiente. Semplicemente, basterebbe regolare cose di questo genere aggiungendo uno skill check o qualcosa del genere (cosa che non rende sempre conveniente farlo) e regolarlo ocme un attacco normale. In questo modo è efficiente allo stesso modo di un attacco generico. Non di più e non di meno, allo stesso modo. Questo perchè così posso scegliere. Mentre, essendo dnd ciò che è, e nella sua natura è un gioco dove combattere è importante e fare danni pure, io posso scegliere lo sitle di combattimento che meglio mi si adatta. E questo, ovviamente parlando solo di danno generico e non di altir effetti. Proprio perchè sarò efficiente allo stesso modo, potrò scegliere id farlo in maniera più o meno spettacolare senza cambiare la mia efficienza. Il semplice divertimento nel farlo non va bene? Se corri incontro al mostro a velocità folle e ti vuoi fermare prima di arrivargli addosso perchè vuoi attendere la sua reazione, devi rallentare, quindi non vedo perchè dovresti avere eventuali bonus da una cosa che NON stai facendo. Se il mostro decide comunque di fare qualcosa di inaspettato, l'attacco lo perdi comunque, perchè hai chiesto di aspettare che si scopra. Il poter morire o essere incapacitato nella scena che hai raccontato tu può accadere comunque, dato che dovresti comunque sia aspettare il suo attacco, carica o non carica. Non necessariamente il bestio è senza scudo, e tirare fuori la realtà serve a poco... anche perchè se quello ha braccia come tronchi, ti tira una papagna ben più in fretta di quanto tu possa muovere la spada. Bonus al txc per posizione sopraelevata. E allora perchè dovrebbe portarmi ad avere abbastanza svantaggi da non farlo sempre? Se a me piace farlo sempre?
-
Danno armi a distanza
Presupponendo che come da regole almeno 1 danno lo fa sempre, abbiamo che a un incremento di gittata lungo, un arco corto fa 1d2 danni, uno lungo ne fa 1d4. Il pugnale da lancio non è utilizzabile al terzo range, dal momento che fa 1d4, e 1d4-4 fa comunque 0 o meno, ergo farà sempre 1 danno. Non l'ideale. Piuttosto scala il dado di danno. La balestra mi sembra un pochino esagerata. Se la vuoi rendere più potente, ti suggerisco di fare ignorare un bonus di armatura, direi un +2 per le leggere e un +4 per le pesanti. Anche se forse sono bonus fin troppo pesanti. Il giavellotto è un'arma da lancio, non da tiro, ergo ha al massimo 5 incrementi di gittata, ergo 45 metri. E se io invece sono un ladro ocn forza 9? Le armi da lancio non sono esclusiva dei guerrieri. - - - Aggiornato - - - Presupponendo che come da regole almeno 1 danno lo fa sempre, abbiamo che a un incremento di gittata lungo, un arco corto fa 1d2 danni, uno lungo ne fa 1d4. Il pugnale da lancio non è utilizzabile al terzo range, dal momento che fa 1d4, e 1d4-4 fa comunque 0 o meno, ergo farà sempre 1 danno. Non l'ideale. Piuttosto scala il dado di danno. La balestra mi sembra un pochino esagerata. Se la vuoi rendere più potente, ti suggerisco di fare ignorare un bonus di armatura, direi un +2 per le leggere e un +4 per le pesanti. Anche se forse sono bonus fin troppo pesanti. Il giavellotto è un'arma da lancio, non da tiro, ergo ha al massimo 5 incrementi di gittata, ergo 45 metri. E se io invece sono un ladro ocn forza 9? Le armi da lancio non sono esclusiva dei guerrieri.
-
Dubbio sulla reazione dei PNG.
Ah, ok, in quel senso. Si, alla fine torni sempre lì, al raggirare. Forse sarebbe peggio se lo charmato subisse l'effetto. Sai com'è, le voci si diffondono... come viagignao i pg ocsì viagginao i png... e le voci, come nel telefono senza fili partono da un granello e diventano una montagna... chissà, l'Oscuro Signore del Male che domina le persone potrebbe essere quell'innocuo o quasi tipo, accompagnato da quelli che sono sicuramente i suoi sgherri... magari la voce arriva a una chiesa o a un'organizzazione che si contrappone, e assolda un gruppo di eroi per far fuori il signore del male... ops...
-
Nuova classe di prestigio: Spia Zhentarim (rivisitata)
Con il tasto modifica Per il resto la classe è buona. Aura magica a volontà è effettivamente tanto. E un'altra cosa, mi manca qualcosa a livello di flavour... non sembra un credente invasato... Dargli qualcosa tipo il bonus ai ts del discepolo divino?
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
Non sarà lungo chilometri in base a quale principio? Ci saranno sicuramente linee guida, e sicuramente ne limiteranno la lunghezza, ma dedurlo per partito preso solo perchè si chiama tunnel è un po' esagerato In ogni caso, due volte al giorno sono utilissime, e ribadisco che ho in mente una marea di situazioni in cui può essere utile. Le regole dovranno limitarlo, ma non la punto da renderlo inutile come potere. Inoltre non consideri che è un oggetto che fa danno triplo contro gli oggetti inanimati... chiamatemi Passepartout. Porta chiusa? Sfondo. Castello con cinta muraria? Sfondo. Io sto già immaignando un sacco di usi. A meno che il master non se ne esca con "questa porta non is sfonda, ci vuole la chiave" alla videogioco, se i pg non devono essere furtivi, non ci saranno molte porte che resisteranno. Tenendo conto intendi prevedendo un suo possibile uso e neutralizzandolo?
-
Cosa succede se un PG con 2 teste ne perde una?
Hmmmm. Potrebbe essere un buono spunto per la ruolata, il coboldo che si taglia la testa cattiva. Come conseguenza, di sentire delle voci ogni tanto, se vuoi dare un peso narrativo a questa cosa. Il fatto è che qui non è un problema di regole, ma di narrazione.
-
Dubbio sulla reazione dei PNG.
Non per partito preso. I pg devono subire le conseguenze delle loro azioni in gioco, non reazioni randomizzate. Questo si, anche perchè se passa il ts si accorge che qualcosa non va, se non lo passa se ne accorge alla fine. Non necessariamente: l'energia che lo pervede non è necessariamente ostile o nemica, e non necessariamente si sente "quasi contorllare".
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Allora, se ho capito bene, dovrebbe funzionare così: tu puoi fare tutto il tuo attacco completo con il colpo senz'armi, e poi fracassare con gli artigli. I quali artigli, essendo attacchi secondari, hanno un -5. Con combattere con due armi, credo che non hai l'attacco in più ma riduci le penalità. Più che altro non puoi dare artigliate. Si, hai la penalità, e no, non mi risulta che esista altro modo.
-
Cosa succede se un PG con 2 teste ne perde una?
Allora, questa è una cosa che avreste dovuto stabilire all'inizio, dal momento che poteva anche essere una eventualità. Ora ti trovi a decidere cosa fare. Dimezzare int e sag per cosa? Perchè non anche carisma? Sembra quasi che tu lo voglia punire. La testa è comatosa finchè non prende il sopravvento, teoricamente non dovrebbe succedere nulla, in pratica io gli farei subire qualche turba psichica nel momento in cui si taglia la testa cattiva, come se la personalità della testa cattiva si trasferisse nella testa rimasta. Fra l'altro, il quando prende il comando la testa cattiva, lo decide lui?
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
Ma di converso, la mazza spaccapietre è molto meno situazionale. Non so te, ma mi vengono in mente una marea di situazioni in cui è utile scavare una galleria. Per quanto riguarda il progresso orizzontale: E' quel decisamente che mi preoccupa.
-
Articolo: Modularità e sottosistemi di combattimento
Il problema è o del master che non sa gestire, o dei giocatori che storcono il naso. Fra l'altro è una situazione perfettamente gestibile da regole, basta evitare di usare la carica intesa come azione, ma semplicemente farlo spostare (se ci arriva con il movimento), prendendo come realizzazione l'azione preparata, seguita da una prova di acrobazia. L'unica cosa è che non lo decapita a meno che non riesca a ucciderlo sul colpo. L'unica improvvisazione sarebbe di eventualmente non far proseguire l'attacco. La gestione delle regole non è semplice, ma se il master ammazza la creatività allora il problema non sono le regole. E in che modo più malus che bonus non forzerebbe l'interpretazione? Anzi, la forzerebbe nel senso opposto: vorrei fare una cosa ma non la facico perchè ho troppi malus e quindi preferisco attaccare in maniera classica. Mai stato per i colpi mirati in dnd. In ogni caso possono essere regole valide, bisogna vederne l'integrazione. Quello che mi preoccupa è l'inserimento dei moduli in un contesto completo. Ma se sono intese così allora non sono raw. Su questo se ne potrebbe discutere a lungo. Questo perchè dnd non è nato come gioco di narrazione.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
ah, ecco Comunque non vedo limitazioni in tal senso, per cui si, puoi applicarlo. Seguendo le regole del bestiario, innanzi tutto il combattimento con le armi naturali non segue la progressione del bab, ma rimangono gli attacchi naturali. Puoi, volendo fare un attacco completo con le armi da mischia che hai e poi un completo con le naturali libere, che non stanno impugnando armi. Tecnicamente puoi fare un icclo di attacco completo con il colpo senz'armi e un secondo ciclo con gli attacchi naturali. Devo controllare le regole, ma mi pare che tutti gli attacchi naturali, in caso di attacco con armi manufatte o colpo senz'armi siano considerati attacchi secondari, e si beccano il -5. Con il combattere con due armi riduci tale penalità, sto cercando se ti fornisce un ulteriore attacco, appena trovo ti so dire qualcosa.
-
Cerco aiuto da tutti voi per incantesimi
www.realmshelp.org
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
Niente, senonchè nello stesso articolo paiono puntare a una discreta rarità degli oggetti magici. Mi sembra un po' contraddittorio. Ma non sembrano essere le premesse dell'articolo.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Allora, innanzi tutto, nel background descrivi la tua abitazione o accademia o quel che è, o comunque chiedi al master di avere la copia big gigante del libro. Tieni conto che in media il libro di incantesimi da viaggio non è il tomo polveroso alla mago merlino, bensì una verisone più pratica dello stesso, parlane con il tuo master, ma praticamente tutti i maghi ne hanno almeno una copia di riserva in luoghi sicuri. Per il resto, la scelta degli incantesimi è improtante, ma ricordati che da mago puoi scrivere le pergamene. Se te la cavi con l'inglese ti passo l'apposita guida al mago fatta da un tizio che fa consideraizoni molto interessanti, la guida è per ottimizzare al massimo, ma ci sono ottimi consigli anche per chi non ha bisogno di ottimizzare al massimo ma solo di essere efficiente. Si e si, di base gli attacchi naturali fanno danno letale e non ho visto nulla nelle regole che permetta di fare attacchi non letali senza penalità per il solo avere attacchi naturali. Intendi l'incantamento agile? Il graceful non lo trovo fra le capacità speciali. Comunque se è agile allora si. Pare di si: http://paizo.com/paizo/messageboards/paizoPublishing/pathfinder/pathfinderRPG/paizo/problemsErrataInBestiaryPDF&page=4#150
-
Prima campagna
Questo non vuol dire aver parlato ocn i giocatori. Qui si sta parlando di prenderli e chiedergli perchè giochicchiano con l'iphone o con qualche altro ruzzino. Che nessuno obbietti alla descrizione della campagna non vuol dire che non ci si possa distrarre. In ogni caso, dovresti ridurre il numero di giocatori. Sarò brutale: se si lamenta per qualsiasi mostro gli metti contro, si lamenterà di qualsiasi cosa a presicndere, hce sia battibile in modo specifico o meno. Se il giocatore problematico è uno solo, parlaci, tranquillamente, a parte e schiettamente. Se ci arriva bene, se no escludilo dal tavolo da gioco dopo averne parlato anche con gli altri. Non sono politically correct, lo so, ma laddove il giocatore continua a farsi i fatti suoi e in più si lamenta, il problema non è più tuo. Si trovi un altro master, se deve rompere le scatole.
-
Ladro invasato religioso
Se non erro fra le varie cdp dei fr ci dovrebbe essere anche lo zelota mistico. Altro consiglio: potresti riadattare lo shadowbane stalker in versione malvagia...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Si: la verifica della legalità del bersaglio di un incantesimo viene fatta al momento del lancio, quindi un incantesimo su uno che dopo muore rimane attivo. Se intendevi chiedere se l'incantesimo rimane attivo anche dopo che chi lo ha lanciato muore, la risposta è si, rimane attivo a meno che non abbia un mantenimento a concentrazione: questo sempre perchè gli effetti e le variabili vengono decise al momento del lancio e non si modificano. Il mago è tendenzialmente superiore allo stregone da questo punto di vista, non capisco però cosa intendi con "più macchinoso".
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
Chissà perchè è un periodo che trovo gli articoli del playtest vagamente inquietanti. Questo non fa eccezione: 1) sembra sia un po' sfuggito, d'altronde è una mezza riga su un wall of text di meraviglie sbrilluccicose, ma parla di "converisone dalle altre edizioni". Ora, a prescindere dalla furbizia di mantenere un bonus numerico a scopo puramente meccanico dichiarandolo nello stesso articolo in cui si spergiura che non si vogliono oggetti magici che siano solo un computo meccanico, sono piuttosto perplesso dal fatto che molto probabilmente il manuale di ocnverisone sarà più lungo del manuale base, dovendo convertire da almeno 4 edizioni. Senza contare che il valore varia enormemente da edizione a edizione: in bdnd e adnd gli oggetti magici erano piuttosto rari, e anche solo una spada +2 era tanta roba, in 3.x sono comuni, ma una cosa oltr eil +5 ha costi proibitivi anche per pg di alto livello. In 4e il +6 non è altro che l'ultimo dei bonus di potenziamento ottenibili. Cambia enormemente. Come converto una spada +6 da 4e a next? E allo stesso tempo come faccio a renderla al pari di una spada +5 di 3.x? La vedo lunga. 2) quesitone abbellimenti: mi chiedo se questi ragazzi abbiano mai masterizzato persone imprevedibili. Con questi abbellimenti i pg potrebbero tirare fori ottime idee. E le regole potrebbero giustificare i master inesperti a dire "no, oggi non funziona perchè lo dico io". Giudizio sospeso. 3) peso degli oggetti magici: sarei disposto a socmmettere un caffè contro una grappa che le regole finali faranno in modo di dare circa a ogni pg lo stesso numero id oggetti magici, perchè da come vengono descritti forniranno capacità abbastanza grosse, quindi lasciare tutti i pg tranne uno senza oggetti magici vorrebbe dire rendere il suo possessore decisamente superiore agli altri, e mamma wotc vuole che tutti i bambini abbiano lo stesso numero di caramelle.
-
[Aiuto: Xbox 360] Antenna TV USB e Xbox.
No, io ho un'antenna usb, quindi non posso collegarla direttamente al monitor.
-
Nuovo sondaggio su D&D
In realtà chiede soprattutto degli ultimi 6 mesi, quindi in media il casual player sarà raro.
-
lanciatore di pugnali
Ehm... perchè cosa?
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
A livello di ottimizzazione, è meglio il famiglio, perchè se lo perdi non hai malus negativi, mentre l'oggetto se lo perdi ti impone un check ogni volta che tiri finchè non rifai il legame con un altro oggetto. Personalmente però, preferisco l'oggetto. L'anello: facile da portare, facile da nascondere sotto i guanti, difficile da colpire per un tentativo di spezzare, e difficilmente è la prima cosa che viene in mente di spezzare.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Ovviamente... tu stai tirando una illusione, mica una invocazione. Quindi, per qual motivo dovresti pagare gli slot in più? Tu stai usando una illusione che fa finta di essere una invocazione Si, ma la CD è quella dell'ombra di una invocazione, non quella dell'incanteismo che mimi. Non devi averlo nel tuo libro. Tecnicamente, non richiede nemmeno che il tuo pg sappia cosa faccia, ma di solito, almeno o averlo visto o una prova di sapienza magica per sapere che esiste, o un background di studio in accademia... insomma, qualcosa che giustifichi il fatto che tu mimi una palla di fuoco in genere è gradito ai master... Assolutamente sul momento: è una delle decisioni che prendi al momento del lancio. Ni. Nel senso che puoi fargli mimare un attacco, ma l'attacco non sarà reale, e non faranno alcun danno. Non fiancheggeranno e in genere non otterrai nessun particolare vantaggio.
-
Dubbio sulla reazione dei PNG.
Che non sappiano cosa stia lanciando è un conto, che non se ne accorgano è un altro. Il bersaglio dipende dal potere in uso, in genere, quindi potrebbe essere palese come no. Così come l'effetto. In ogni caso, giocandosela bene potrebbe effettivamente fregare parecchia gente.