
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Velocità di caduta
Non esattamente. Se non erro c'è una faq che ne parla, che dice che in un round si fanno circa 300 metri, quindi è ragionevole assumere che qualsiasi caduta duri un round, più che altro perchè difficilmente ti trovi a cadere da distanze più alte. Comunque, tieni il conto di circa 300 metri a round, appena trovo la faq o quel che era la posto. Per quanto riguarda il resto, a memoria non ricordo che si perda il bonus di des alla ca, cosa relativamente influente a meno di azioni preparate. Sotto l'effetto di caduta morbida si evita semplicemente il danno da caduta, ma niente nella descrizione dellincantesimo lascia pensare che vengano cambiate altre variabili.
-
Classe di prestigio: Posseduto dai Molti
Premessa: questa cdp mi pare decisamente cucita intorno a un pg specifico (qualcosa come un barbaro o simili con una rd intorno al 4 o 5), magari è una mia impressione. In ogni caso: - il 2% ogni 10 spiriti vuol dire che al 5 livello ha l'immunità a tutti gli effetti di influenza mentale. - la frenesia concede troppi bonus: in fondo si arriva a un +10 des (senza nome, per giunta) e 6 talenti, che fra l'altro non hano giustificazione, poichè se ogni arto è controllato da uno spirito diverso, ognuno si dovrebbe muovere come gli pare, quindi non dovrebbe avere coordinazione, ne tanto meno tutta quella marea di talenti. - l'acquisizione senza rispettare i requisiti è quanto di più pesante ci sia: un personagigo al primo livello potrebbe, al 6 avere tutti i talenti della twf chain. E se ricordo bene come sono scritti, avrebbe comunque diritto agli attacchi con l'arma secondaria. - le abilità di classe non ho capito in base a quale criterio le hai messe. - il requisito di allineamento, vista la descrizione della classe, è incomprensibile. - Volontà di ferro ocme requisito per quale motivo? La classe si basa sul fatto di cedere il controllo, quindi di rinunciare ad agire di propria volontà, sembra contraddittorio. In compenso, il concept della cd non mi dispiace.
-
Dissolvi Magie Forzato
Hmmm. Mi sembra però comunque molto forte. Specialmente perchè in genere gli incantesimi più utili da lanciarsi addosso sono quelli di basso livello. E più si sale con i livelli, e meno diventano importanti gli slot di basso livello.
-
Articolo: Lavorare nelle miniere del gioco
Mah, io lo supererei anche, se non fosse che, parere personalissimo, la 4e fa capolino proprio con le cose che tendono a darmi più fastidio di quell'edizione. Non si tratta di accettare o meno una sua influenza, lo sapevo si dalle dichiarazione di prima del playtest, il problema è che hanno inserito le cose che più ho odiato, dalle azioni preparate agli impulsi curativi. Poi per carità, io stesso ho ammesso che la meccanica degli impulsi curativi per ciò che si propongono i designer è forse la migliore, ma mentre per una cosa del genere posso chiudere un occhio, per l'azione preparata mi salta la mosca al naso, e questo solo come esempio. E aggiungerei anche un chissenefrega se sono esperti o meno. Dnd non è fatto per farti diventare uno storico, è fatto per farti divertire.
-
Danno armi a distanza
Il rpoblema è che concettualmente il tuo discorso fila, meccanicamente rischi di rendere le armi a distanza troppo potenti o troppo deboli a seconda della distanza a cui si tira. In realtà la media dei 4d6 levando il più basso è intorno al 14, se ricordo bene, ergo punteggi bassi non sono difficilissimi da ottenere. Mettici anche una penalità a forza, magari perchè uso un halfling, e vedi che non è così difficile avere forza bassa. Il point buy, invece, tende a sviluppare punteggi molto più bassi dei 4d6, partendo da 8 come base e acquistando anche a 32 punti, non è raro avere un punteggio a 8.
-
Articolo: Lavorare nelle miniere del gioco
Come hanno detto altri, Mearls ha detto una cosa quasi scontata. L'articolo in se non mi piace perchè non è quello che mi aspettavo, ma non dice nulla di sbagliato. Se un problema c'è lo stai vedendo solo tu: questo è un approccio che viene in misura più o meno ampia usato da sempre. ... e meno male che ero io quello che faceva interventi contro a prescindere, eh.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Non ne sono sicuro. Il testo di silent image parla di creature, oggetti o forze, bisogna capire cosa intende conforze. E usare gli incantesimi a distanza no? Semmai l capacità di applicare il danno da furtivo su qualsiasi incantesimo faccia danno. Perchè di norma su raggi e incantesimi di contatto, il furtivo lo applichi.
-
calcolo oggetto magico
Parecchio, specie per un arciere. Con un conto approssimativo stimerei un 40-50 mila. In ogni caso dovresti chiedere al master quanto può valere. Domanda, le frecce, una volta aggiunte dell'elemento scelto, rimangono così anche se levate dalla faretra?
-
Magia del mago
La risposta è quanto di più banale esista: studio. Matto e disperatissimo, se vogliamo dirla con le parole del gobbo di Recanati. Un mago è tale perchè studia e comprende la magia, studia i poteri arcani che negli altri fluiscono senza che questi se ne preoccupino, e riescono a piegarli al loro volere grazie alla profonda conoscenza di questi processi. Il mago non ha una fonte di potere che gli da' incantesimi, perchè non ne ha bisogno: se li va a prendere, perchè sa dove e come fare per prenderli. Per inciso, gli stregoni devono i loro poteri alla forza della loro personalità, più che al retaggio.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Infatti in generale si applica il modificatore di destrezza alla ca. Mi pare sia spiegato nel capitolo dedicato al ocmbattimento, comunque, direttamente dalla prd: Come puoi notare, per la CA si conta il modificatore, mentre per quanto riguarda il colto alla sprovvista si parla solo di bonus. Inoltre specifica chiaramente, nell'ultima frase del quote, che se non hai un bonus di des, allora la tua ca non cambia. Mah, sai, la totale incapacità di reagire non implica che te ne stai fermo ocme uno stoccafisso. Ad esempio, se tu mi arrivi da dietro me mi dai un cazzotto sulle reni senza che me ne accorgo, io una reazione ce l'ho, nel senso che mi piego o mi muovo in maniera da cercare di sottrarmi (anche se lo faccio dopo che mi hai sderenato), e se ho un modificatore di des positivo, nulla succede, nel senso che semplicemente ho la reazione che si ha normalmente, ma se ho un modificatore negativo, magari la mia reazione al cazzotto appena ricevuto è così goffa che mi impedisce di attutire il colpo come farei con una des normale. Che mi risulti non esiste un paragrafo del genere: il modificatore di des alla ca va applicato sempre a prescindere che sia negativo o positivo, nel calcolo della ca totale.
-
Diablo III
C'è gente che ha anche una vita sociale, sai?
-
IL DM e i diversi approcci a questo ruolo
Taglio il resto del discorso perchè tanto è sopra. Il problema è che, come ho detto, secondo me un giocatore ha diritto a farmi un appunto: una protesta civile, per così dire. Una cosa del tipo "questo non mi convince, ne riparliamo a fine sessione". Ci sono altre volte in cui una protesta anche in mezzo alla sessione è giustificata. Il problema è che di solito avviene con master non esattamente brillanti. Uno dei casi più comuni è un'azione che per esempio il png fa, e che quando tu da pg cerchi di rifarla il master ti dice "no, non puoi". Non è un modo di masterizzare sano. Non si tratta di mettere in dubbio che il pallone si sia stampato contro la traversa, si tratta di protestare perchè la traversa è stata abbassata. La differenza è lì. Se il master perde credibilità perchè qualcuno ha protestato, allora forse chi protestava potrebbe avere avuto ragione, vedi esempio di cui sopra. Rovino la sessione se protesto? Forse, ma se è una sessione già rovinata, il rpoblema è altrove. Se si arriva a un conflitto insanabile, il problema non è nel gioco.
-
Interpretazioni diverse
Ma infatti il tuo master ha perfettamente ragione. Quando parla di "prossimo attacco" intende il singolo attacco successivo. L'unica eccezione potrebbe essere con il maestro tiratore, ma dipende da come è scritta la capacità: ad esempio, se la capacità fosse un'azione standard, sarebbe ovviamente un solo attacco, se invece dice che lo può fare e basta vale su tutti gli attacchi...
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Essere impreparati non vuol dire non reagire in alcun modo. In ogni caso, lì parla solo di bonus, quindi un malus lo tieni. Tu chiedi quanto abbia senso, ma pensaci: se io sono più goffo della media, non solo non riesco a reagire prontamente (nessun bonus), ma la mia goffaggine rende la mia reazione più scomposta o tardiva, qundi mi penalizza (mi tengo il malus). A presicndere che ti torni o meno, però, regolisticamente se hai un modificatore negativo te lo tieni (anche perchè spiegami che senso avrebbe essere impreparati ed avere una ca più elevata di quando si è preparati).
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
Non si può nemmeno paragonarlo ad altre edizioni. E comunque, dato che questo è quello che ci danno, alla faccia del playtest, su questo bisogna lavorare.
-
Invogliare i propri giocatori a giocare di ruolo, come?
Non prevista si. Non voluta non direi proprio, dal momento che più che essere una moda è un modo di giocare intorno a cui si sviluppano anche intere campagne. Ti ricordo che, parlando di dnd, sono usciti il BoED e il BoVD, che mirano proprio a dare una certa profondità interpretativa. Inoltre esistono intere ambientazioni che fanno pesare le scelte morali. Che tu non le conosca è un altro discorso. Non vedo perchè si debba scontrare con i dictat (e non dicat) del gioco, dal momento che un master con un minimo di buon senso è perfettamente in grado di integrare gli elementi di bg nella sua campagna, a patto che i giocatori non esagerino con il bg (sono perfettamente d'accordo che un papiro pieno di ogni cosa possibile e immaginabile sia una cosa inguardabile, ma qui si rientra nel caso dei bg fatti male, cosa che nulla ha a che vedere con l'uso o l'utilità dei bg). Non va contro alcuna regola o presunto dictat. Cosa c'entra ora il telefilm? Non sono due prodotti comparabili, mi pare che fosse venuto fuori già qualche post fa, in una risposta di fenna a bonbon, risposta con la quale, in questo punto mi sono incredibilmente trovato d'accordo. Hai fatto un esempio che non sta in piedi, e per il resto, se i tuoi giocatori non sono capaci di fare bg decenti, il problema non è del bg. La necessità di essere attori non ha nulla a che vedere con l'utilità o la riuscita di un bg. Ed anche tale necessità è solo presunta: un giocatore dovrebbe imparare a interpretare perchè così si diverte di più, se è uno stile che gli aggrada. Giochi dove un bg fatto male ha effetti ben peggiori che in dnd. Perchè non li sai gestire.
-
IL DM e i diversi approcci a questo ruolo
1) nessuno sta flammando. 2) invece di lamentarti così, avresti potuto contattare un qualsiasi moderatore, come ho fatto io, stasera farà uno split. 3) non temere, presto tornerai a leggere solo insulti ai master. Ciò detto, con colpevole ritardo (non avevo visto la discussione andare avanti), un paio di risposte sparse. Allora, opinione molto personale: a parte che con me uno che fa voto di povertà e e si porta dietro un focus costoso parte con il vop infranto, e quindi ciao ciao al talento (e no, non faccio usare i px per sostituire le componenti materiali, perchè io non uso i px), come dice maldazar io sarei molto per non usarlo. Nel momento in cui decidi di adottarlo in maniera fiscale, se qualcuno cerca di aggirare le limitazioni, puoi sempre impedirglielo. Il dm può e deve impedire combinazioni a suo giudizio non adatte alla campagna, all'ambientazione, o anche solo semplicemente alla potenza che desidera. A differenza del BoED, il BoVD lo trovo un manuale utilizzabile, principalmente dai master. Per permetterne l'uso ai giocatori bisogna avere una certa maturità da parte di tutti, così come per il BoED, ma in generale è molto meno soggetto ad abusi. In ogni caso, io lo utilizzo principalmente come master, per fare dei cattivi che siano adatti a quello che sto cercando. Non sono esattamente sulla stessa linea, su una frase del genere, anche se ho capito (spero) cosa intendi. Potresti spiegare meglio questa frase? Pessima linea di condotta. Piuttosto lo vieti. Il pg ha diritto di protestare, anche rimandando a dopo la sessioni eventuali chiarimenti, anche durante il gioco, senza farne una quesitone di vita o di morte. E' vietato postare link a siti che violano il copyright... Solo da master. Non si tratta di difficoltà, ma di qualità del prodotto.
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
I pg sono avventurieri, in prima istanza, ma questo non ha nulla a che fare con la possibilità di far passare degli alleati. Ti ricordo che le avventure degli avventurieri possono essere assegnate anche da personalità importanti di una regione, e spesso lo sono. Ma tu stai paragonando Next alla 3.x? Perchè qui il paragone è fra Next e se stesso. In un'ottica di bilanciamento del gioco, non riferendosi ad altre edizioni, lo trovo un oggetto piuttosto potente. Fermo restando che rimane un esempio, la cosa seriamente preoccupante è il danno triplo contro gli oggetti inanimati.
-
Dardo incantato
No, nel senso che presa una qualsiasi coppia di creature, la distanza non può essere superiore a 4,5 metri. In sostanza, devono trovarsi entro una sfera di diametro 4,5 metri. Il testo in inglese è "no two of wich". No, ogni dardo colpisce una creatura, eventualmente più dardi possono colpire la stessa creatura.
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Ma perchè, secondo te il druido ha solo evoca mostri nella sua lista?
-
bonus bardo tpc danni
No, da quel punto di vista, i raggi non sono considerati armi.
-
Articolo: Oggetti magici in D&D Next
Premessa che riguarda la risposta a mad master: le catapulte non scavano esattamente buchi nei muri. Anche perchè le mura in genere sono fatte per smorzare la forza d'urto dei proiettili. Basterebbe andare a visitare un paio di fortezze per saperlo. O un giro su wikipedia, se proprio.
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Eh, va beh, intanto ci si lavora... scegli la classe che ti piace, o che ti ispira, e poi ci si lavora su.
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Domanda, per gli archetipi e le varianti di classe, il master come si regola? Magari c'è qualcosa che ti può far comodo come il monaco dei quattro venti.
-
1000 idee e consigli per un nuovo personaggio
Ha la forma selvatica che lo aiuta in combattimento, se ti prendi un compagno animale dinosauro fai uno sfacelo di danni, hai gli incantesimi, hai capacità furtive... cosa vuoi di più dalla vita? Sia chiaro, questo presupponendo che fra un'arena e l'altra hai la possibilità di ricaricare gli incntesimi. Altre alternative potrebbero essere: -l'alchimista: gran classe, puoi fare molto male con le bombe e gli estratti, il problema è che di danno puro non ne fai tantissimo, a meno di non ottimizzare. -il monaco, eventualmente quello dei 4 venti ocme variante, molto carino e versatile, magari specializzato in lotta. -il gunslinger, che però non è proprio il massimo in combattimento, ma a me fa figo