
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Voto di povertÃ
Si somma, ma dubito che tu possa usare il colpo senz'armi mentre sei in forma di orso.
-
Articolo: Guerrieri e superiorità in combattimento
Mi sono espresso un po' male effettivamente: al primo livello il ladro fa, potenzialmente, 2d6+3, che non mi sembra "molto meno", visto che la media cambia di 4 punti. Al secondo livello il ladro raggiunge circa la media del guerriero, al 3 livello la supera. Se la progressione rimane identica, paradossalmente, due ladri potrebbero fare molto più danno di un guerriero e un ladro. Anche con il guerriero che aggiunge danni. E questo potrà diventare vero nel momento in cui esisteranno regole un secondo decenti per fornire vantaggio al ladro. Il concetto è che nel momento in cui io sono un ladro, e preferisco un altro ladro invece di un guerriero per fare più danni, c'è qualcosa che non funziona. Ma forse è solo una mia impressione. Bisogna vedere come metteranno giù la meccanica dei dadi aggiuntivi, cosa che per ora, come è descritta, mi entusiasma relativamente: ad esempio io troverei sensato spender eun dado per poter combattere con due armi E contemporaneamente un altro per fornire vantaggio a un mio alleato, magari anche contro avversari diversi. Se invece non si potrà spendere più di un dado, ma si potrà ad esempio, spendere un dado e l'eventuale altro se si vuole usare andra aggiunto solo tirandolo, si perderà qualcosa. Inoltre, ho un altro dubbio: la taglia del dado, che influenza potrà avere? Voglio dire, se io spendo un dado, la sua taglia è indifferente, quindi perchè dare dadi di talgia differente? La spiegaizone banale, ossia che il pg cresce di potenza e quindi aumenta la taglia del dado, troverebbe senso solo ai livelli più alti, magari facendo gli step: 1 dado - incremento di taglia del dado - 2 dadi - incremento di taglia - e via dicendo. il fatto di avere 1d4 al primo livello e 2d6 al secondo, spero vivamente che cambi, perchè è una boiata colossale: la differenza fra 1d4 e 1d6 è risibile, ma ti può portare avanti fino al 5 livelli quando ottieni 2d6. Io sarei per un aumento del numero di dadi, senza cambiarne la talgia, o al limite cambiandola una o due volte (che so, d6 per i primi livelli, d8/d10 dopo il decimo, d10/d12 dopo il 20).
-
Dubbi su Paranoia 2 ed.
semplicemente i pf in paranoia non ci sono. Paranoia è un gioco in cui il lavoro del master è essere sadico. Non deve essere serio, non deve essere impegnato. Paranoia è un gdr in cui la stragrande maggioranza del divertimento è agire come dei pazzi invasati, che si sia fedeli al computer o dei ribelli, fare azioni sconclusionate perchè il gioco te lo permette e il proprio pg è lì apposta per agire come un pazzo incosciente. È un gioco dove il master, nella parte del computer, è un pazzo sadico totalmente slegayto dalla realtà. In tutto questo, seriamente, cosa te ne frega dei pf?
-
Tome of Battle per Principianti
invece sei stato molto utile. Almeno ora so su cosa puntare ed ho un'idea più precisa dei limiti del wb. EDIT: altra domandA: blade meditation, ovviamente non può essere preso più volte, vero?
-
Articolo: Guerrieri e superiorità in combattimento
il problema è che non dice da nessuna parte, a meno che mi sia sfuggito, che quei dadi saranno a round. Ho il timore che possano essere a incontro. E se così fosse, l'idea, per quanto interessante, andrebbe in vacca. La consolazione è che si sono accorti che il guerriero faceva schifo. La cosa triste è che glie lo hanno dovuto pure dire.
-
Articolo: Guerrieri e superiorità in combattimento
Sono perplesso. Continuo a notare che alla fine, durante i primi 3 livelli, il ladro fa un danno molto maggiore rispetto al guerriero. E' vero che il ladro deve avere vantaggio per poterlo fare, ma è anche vero che il guerriero non sembra questa macchina da guerra che vorrebbero far sembrare. Inoltre ho qualche perplessità sul fatto che spendere dadi per combattere con due armi sia un'opzioe migliore rispetto al talento: in realtà a me pare un'opzione pegigore, a meno che spendendo i dadi, il combattimento con due armi non duri per tutto l'incontro. Se dura solo per un round, invece, semplicemente sarà impossibile usare il twf, o se sarà possibile, la superiorità in combattimento del guerriero verrà annullata, perchè spendere ogni volta un dado per fare due attacchi consumerà i dadi a una velocità scandalosa.
-
Tome of Battle per Principianti
No, lo avevo visto.... è che il master ci da' 3000 mo al 5 livello, e dubito di potermi permettere una crown. Anche perchè mi servirà un'arma decente e un'armatura. La fortuna è che usiamo i weapon groups di UA, ergo catena chiodata rulez. Anche se sto pensando id prendere discipline focus, quindi potrei virare su uno spadone o una falchion, per il diamond mind o l'iron heart, che saranno le mie due scuole principali, probabilmente con preferenza verso diamond mind, e uno splash di stone dragon. Essendo un pbf, dubito che si faranno molti livelli. Un warblade del genere è un incubo, imho... hai uno sputo di manovre, se devi varire, probabilmente ti conviene lo swordsage, che ne prende una marea.
-
Tome of Battle per Principianti
Lo so, ma adaptive style non mi ci entra: mi serve il poderoso, unnerving calm, forse mi tocca prendere un martial study, forse anche iron heart focus, quasi certamente mi servirà iniziativa migliorata, forse anche arma focalizzata, e non so quanti altri milioni di cose... e al 5 livello ci sono parecchie cose più utili di adaptive style. Certo è che è un buon talento, anche se un warblade lo può posticipare a lungo dato che per ricaricare le manovre si deve limitare a combattere (mica pizza e fichi). E comunque, fino agli alti livelli può tranquillamente andare avanti senza.
-
Tome of Battle per Principianti
Ne conosce quante un warblade di 10 livello. Manovre e stance hanno per te un initiator level di 15. Domanda: posso ricaricare le manovre, con il warblade anche senza averle usate tutte? O mi serve per forza adaptive style?
-
Guerriero, Ranger, Tempesta
Sconsiglio la doppia spada bastarda, richiede un talento in più e onestamente non da' quel grosso vantaggio. Invece suggerisco di bruciare le pagine relative al derviscio e mettere su un bel tempesta, magari con una semplice build guerriero4/ranger2/tempesta5/ranger+9, questo se vuoi sfruttare il ranger per gli attacchi multipli. Ovviamente il derviscio lo buttiamo via perchè se prendi un talento di stile, con le scimitarre non ci fai una mazza (e a dirla tutta Drizzt ha un po' rotto le scatole). I due talenti imho migliori sono high sword low axe, che è meraviglioso, e lightining mace cheè adatto a una build da barbaro, anche se sfrutti male il tempesta, specie per l'adattabilità. Ovviamente nulla ti vieta di prendere entrambi gli stili e girare con un carro pieno di armi
-
Tome of Battle per Principianti
Domanda, esiste qualcosa, che possibilmente non sia martial study, che mi permette di conoscere più manovre di quelle normalmente concesse? E nel caso ci fosse solo martial study, le tre manovre che apprendo sono in aggiunta, comunque, a quelle che conosco come marzialista?
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
L'aasimar è un esterno, e gli esterni sono competenti in tutte le amri semplici e da guerra.
-
Bestiario
Fondamentalmente questi, che no nsono assenti per volontà della paizo ma perchè sotto copyright wotc. Esistono comunque ottime conversioni su d20pfsrd.org, se non erro, anche se non sono ufficiali sono ben fatte, cambiano solo i nomi.
-
Dyd, il futuro e i fumett
ok, modalità pippa mentale: innanzi tutto vorrei sapere a quando risale quell'intervista, secondo mi limito a notare come dylan dog abbia più di 25 anni, se ricordo bene, e come alla fine fosse di nicchia anche pprima. Passando al discorso generale, un fumetto muore se non sa evolversi. E non parlo delle storie, o almeno non solo di quelle.
-
Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
@Drago rinato: stai calmo, rilassati, e studia la matematica. Mah, non sono convinto. Io spero che le tabelle diano confini precisi. Ti potrà sembrare strano, ma preferisco confini precisi, per poi poter aggiustare a mio piacimento. Se ho confini netti, ho parametri più precisi in cui muovermi...
-
Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
"da qualche parte attorno ai 50 pf" può voler dire 30 come 70. "Stimerei la ca a 16 nella media" può voler dire ca 14 come 18. E la cosa fa differenza. Non che dicano nulla di nuovo, siamo d'accordo, ma è proprio il concetto di prendere le tabelle e poi aggiustarle a occhio. In next la differenza fra una ca 16 e una 18 si traduce in un 10% di possibilità in più o in meno di colpire. Si, ci avevo fatto caso. Onestamente mi sembra una scelta diversamente astuta. Creature che possono avere una tradizione guerriera, e potrebbero avere una pellaccia dura. L'utilità di un'armatura naturale va a farsi benedire. Idealmente, dipenderà dal tipo di azione richiesta per farle. Se la carica con le corna è usufruibile in caso di carica e usare la rabbia sarà un'azione gratuita o comunque che non occupa lo stesso spazio della carica, non esiste alcun motivo per non poterle usare. Anche se in questa edizione ci sembra una certa tendenza al ribasso.
-
Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
Ammesso che non sia un metodo ben diverso. Fai attenzione, per come hanno spiegato la costruzione del minotauro, il calcolo è molto a occhio. Ma se hai intenzione di fare delle tabelle, forse forse sarà il caso di generarle, e poi creare i mostri in base ad esse... esattamente come farebbe un master. A me è capitato più di una volta di dover creare un mostro al volo, perchè ci dovevano essere dei mostri in quel punto, e dal manuale dei mostri, con un'occhiata veloce non trovavo quello che mi serviva. A me non piace mettermi mezz'ora a cercare un mostro al volo. Speranza vana. Il modo migliore per fare una cosa del genere sarebbe un meta ambientazione (sperabilmente migliore della dimenticabile Points of Light), o un'ambientazione in cui vengono date solo le descrizioni geografiche, il tutto unito a una eradicazione degli allineamenti.
-
Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
@FeAnPi: guarda che la polemica l'hai messa su te, eh. Mi pare di aver argomentato abondantemente, mentre tu mi pare che non abbia portato alcuna argomentazione. Sei solo tu a vedere flame. credo che ti sbagli. Anzi, è proprio quella frase a far tremare: parla di confrontare il mostro con alcune linee guida generiche, e combinarle con delle altre regole per aggiungere capacità ai mostri. Ma confrontare con una linea guida generica è un metodo spannometrico. Personalmente, non avrei nemmeno il problema, in 3.x riesco senza problemi a creare un mostro al volo senza fatica, ma io conosco bene sia il regolamento che le potenzialità di alcune combinazioni. Non tutti i master sono in grado di farlo, e se mi vengono date solo linee guida generiche, posso solo dire che le stat di un mostro sono adatte a quel livello, ma nulla posso dire di cosa succede se aggiungo capacità speciali. Io non posso mettermi a fare il game designer ogni volta che creo un mostro. nessuno pretende che vengano messe tabelle su tabelle, anche se un paio sarebbero gradite. Il problema di questi articoli è che non ti dicono praticamente niente. L'articolo, preso così com'è dice solo che le linee guida saranno spannometriche. E questo va bene solo fino a un certo punto. Io voglio sapere se un attacco che infligge 2xFor oltre al danno dell'arma alza significativamente il livello del mostro. Ma se le linee guida sono quelle, non lo posso dire. il metodo ad muzzum va bene per master esperti. Per chi comincia, rischia di creare sfide sbilanciate.
-
Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
Non ti è mai venuto in mente che forse il motivo è che a modestissimo parere di chi commenta che non gli piace una certo aspetto è perchè lo riteneva meglio fatto nelle edizioni passate? Prendiamo proprio questi mostri: in ad&d la creazione dei mostri, come confermato da teioh, era spannometrica ("mmmmhhh... mi serve un mostro che regga, vediamo... gli diamo X pf, a occhio dovrebbe reggere per un paio di round anche gli attacchi più forti, gli alziamo di Y la ca che così magari non lo colpiscono, a questo livello hanno un tach0 pari ad A per i più forti, quindi per fare in modo che a colpire gli serva almeno un 10 di dado, devo alzare la ca fino a quel valore, le stat le mettiamo così, dovrebbe essere un buon danno e la cos darà quei pf in più e bla bla bla..."), in 3.5 si poteva creare un mostro da zero usando regole precise, anche se era un po' macchinoso, con parecchia pratica si potevano creare anche on the fly. In 4e il metodo di creazione dei mostri è piuttosto rapido, regole precise e confini netti. Ora, se next mi torna al metodo spannometrico, personalmente lo considero una involuzione. Proprio perchè si parla del lato master, il master non deve perdere due ore su ogni mostro, a meno che non lo voglia. Il master deve poter creare velocemente i mostri che gli servono. E se next fallisce in questo, io mi permetto di esprimere il mio forte disappunto. Non te lo ha ordinato il dottore di commentare o di leggere i commenti. Perchè in questo caso funziona il paragone. Qui non si parla di "mi piacevano di più le azioni preparate di 3.x invece che chelle di 4e", qui si parla di un metodo, o meglio come disse non ricordo qui un'interfaccia, per la costruzione dei mostri. Questa cosa non è solo un lavoro meccanico, ma è parte integrante del lavoro del master. Se tu non mi dai gli strumenti per concentrarmi più sulla storia che sul ocme fare i mostri, stai fallendo nel tuo compito di coadiuvare il master nel far divertire i giocatori (che, a dispetto di quel che possono pensare in fanboy dei giochi new wave/indi, è l'unica cosa che conta, in un gioco dove esiste il master, il suo compito è far divertire i giocatori - lo scopo del gioco stesso è far divertire i giocatori, e il master ha il compito di concretizzare questo divertimento).
-
priorità e colto alla sprovvista
Lui reagisce più velocemente di te, punto. Tu agisci dopo, e quella frazione di secondo in più che ti ci vuole per reagire è un frazione di secondo in cui le tue difese sono scoperte. A me pare una cosa tanto semplice.... Che tu sia sempre pronto a combattere è un conto, che tu sia in grado sempre di REAGIRE è molto meno scontato. Anche un pugile può prendere un pugno che non è in grado di assorbire come farebbe normalmente, se lo cogli di sorpresa. Eppure è un pugile. Il punto è che non va in giro tutto il giorno con gli addominali contratti aspettandosi un pugno. Se i tuoi giocatori non ci arrivano, boh, fagli un disegnino.
- Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
-
Articolo: Creazione dei mostri in D&D Next
Rimango sempre più perplesso. Qui si ciancia di modello matematico, ma in realtà la stragrande maggioranza delle decisioni sono semplicemente stime "ad muzzum" (come soleva dire un mio vecchio prof), ossia a occhio. Non vedo alcun modello matematico. E per inciso, il fatto che un minotauro sia più saggio che robusto è ridicolo.
-
Guerriero DD con doppio falchion
1) al 5 livello non avresti comunque i soldi per pagare un desiderio. 2) ti servirebbe in ogni caso l'approvazione del master.
-
SONDAGGIO - SKYRIM - Guerra Civile
Impero. Ulfric è un imbecille patentato. A proposito, la quest principale si può finire anche senza schierarsi, partecipando a un tavolo delle trattative. Ti consiglio di fare prima la quest principale, e poi decidere con chi schierarti.
-
Monster of the Week
Si, riconosco lo stile di baker. Essendo un hack, potrei anche dargli una possibilità, magari la lettura del manuale non è snervante. Interessante la meccanica, anche se non nuova.