Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Hmmm... Io punterei sul modificatore di iniziativa, piuttosto...
  2. Beh, legare il numero di attacchi alla destrezza diventa esagerato. Anche perchè un ladro che fa più attacchi di un guerriero con un'arma sola mi pare ridicolo. Esattamente vorresti un modo per rendere pesante una maggiore rapidità al di là dell'iniziativa, corretto? Il problema è che qualsiasi add on in questo senso fai, ti ritrovi con la des che ha un peso troppo prevaricante.
  3. 1) il chierico non è MAD. Lo diventa solo se si vuole usarlo con metamagia divina e simili. 2) E grazie a dio che non is può trasformare in tutto quello che gli passa per la testa, aggiungerei.
  4. Hmmm. Allora, a meno che non sia cambiato qualcos'altro, azioni preparate sullo stesso evento scattano in contemporanea. Per sapere chi la fa per prima, visto che non esiste la contemporaneità, di noerma, io fare per ordine di iniziativa o mod di des.
  5. Ok, te l'ho chiesto perchè fra i talenti che hai preso ho visto cloudy conjuration. Ora esiste una cdp che io adoro, non solo perchè è potente, quello è relativo, ma anche perchè fa proprio figo, che sarebbe lo shadowcraft mage, un illusionista con i contromaroni cubici. Magari non ti interessa, però vedendo che hai già metamagia di evocazione, mi pare che possa interessarti.
  6. 1) guadangi anche alcune capacità della forma che assumi, che non è poco. 2) il fatto che ti sembri poco è perchè la 3.x ti ha abituato male: la metamorfosi è l'argomento che ha ricevuto più faq ed errata di tutto dnd, perchè era concepito male, realizzato peggio, e portava a sbilanciamenti assurdi. Ora è gestibile, sia dal punto di vista del master che del giocatore. Prima tutti rompevano che la forma selvatica era troppo potente, poi quando l'hanno bilanciata decentemente da troppo poco...
  7. Pensaci un attimo: il fatto che io sia cieco, non implica il fatto che non senta arrivare il colpo. Ma se oltre a essere cieco sono anche legato, io potrei sentire arrivare il colpo ma non riuscire a scansarlo a causa della mia agilità ridotta dai legami. E se oltre a essere cieco e legato sono caduto in terra, io magari sento arrivare il colpo, ma il fatto di essere in terra riduce ulteriormente la mia già scarsa mobilità. Se il colpo è a distanza, magari sento l'arco tendersi e cerco di evitarlo, ma se sono a terra legato più che un mezzo giro o giù di lì non faccio. Inoltre con l'avversario nascosto lo sento magari solo all'ultimo, perchè nascondersi implica anche l'essere silenziosi, quindi non so da dove arriva il colpo, l'unico vantaggio che ho è che stando a terra è più difficile colpirmi perchè hai uno spazio minore a cui mirare, ma questo non mi rende in alcun modo più agile nel rotolarmi se sono legato come un salame o in grado di vedere se sono cieco. Altrimenti, seriamente, io potrei avere un avversario legato, prono, cieco, sordo, paralizzato e anche incosciente, e basterebbe che io usassi un arco non adiacente per perdere qualsiasi vantaggio io abbia. Ossia, l'avversario in quelle condizioni, se colpito con un arco da non adiacaente, non avrebbe alcuna differenza da un avversario senza condizioni limitati e che si difende attivamente. Ti pare sensato?
  8. No, ti sfugge il fatto che la versione aggiornata è quella in guida del giocatore a faerun. LA versione che usi tu sembra essere quella di FR ambientazione o magia di faerun, che erano ancora 3.0. Ti faccio una domanda: puoi ed eventualmente vuoi cambiare razza? E se si, potresti essere interessato a un cambio completo di build?
  9. Semplice: conti gli svantaggi, conti i vantaggi, fai la differenza e se hai più vantaggi tiri il meglio di 2d20, se hai più svantaggi tiri il peggio, se son pari tiri normale. La b, assolutamente. Senza nemmeno pesnarci troppo. Segui il mio ragionamento, vedi se ti torna: io potrei avere un avversario prono, cieco, legato, essere nascosto nei suoi confronti. Ora, diciamo che io decido di attaccarlo dalla distanza, io con un attacco a distanza ho svantaggio. Ora, ti sembra sensato che il fatto che io tiri con l'arco contro di lui, per il solo fatto che sia prono annulli le penalità dell'essere cieco, legato e pure del fatto che sono nascosto? Non sarebbe coerente. Se davvero l'avessero intesa così, sono pronto a bruciare il playtest in questo istante.
  10. E' una pessima idea, per due motivi: primo lo stregone ha un bab inutile, quindi il tuo txc sarebbe ridicolo. Secondo, perderesti 9 livelli da incantatore, 3 da ranger e 6 da arciere arcano, rallentando la progressione dello stregone in maniera clamorosa. Ancora, è una build che richiede molto tempo, per diventare efficace. L'unica cosa che sarebbe seriamente efficace, sarebbe l'arciere arcano di pathfinder.
  11. innanzi tutto per disarmare a distanza esiste un talento, Disarmare a Distanza, sul perfetto combattente. Per i danni alle caratteristiche, o usi i veleni, che però hanno cd piuttosto basse, oppure usi un'arma magica. Al momento non mi viene in mente altro. Intralciare puoi usare le bolas, oppure da ranger dovresti prendere l'incantesimo.
  12. Detto a grandi linee, se ricordo bene si tratta di stelle artificiali il cui campo gravitazionale respinge invece di attrarre. Segue la progressione quadratica in base alla distanza, quindi a distanze anche relativamente brevi non si sentono più gli effetti. Inoltre, se non erro, le sfere costruite intorno tendono a bloccare, in qualche modo, il campo gravitazinale. Ora di più non saprei dirti, il romanzo in cui ne ho trovato traccia si intitola "Il trono dei berserker", di Fred Saberhagen, apppunto. In italia non si trovano moltissimi suoi lavori, io non sono mai riuscito a torvare la saga delle sette spade, che pare sia un romanzo o ciclo di romanzi imperniato su queste spade praticamente divine. Ne esiste anche una versione per adnd di questi artefatti, non ricordo dove l'ho letto.
  13. Hmmm. mi hai fatto venire un'idea: hai mai letto qualcosa di Saberhagen? In uno dei suoi romanzi descrive zone di spazio, punti, a gravità negativa, ossia che la gravità spinge verso l'esterno, e quindi, antichissime civiltà avevano costruito delle sfere intorno a questi punti, che se ricordo bene erano tipo stelle, chi ci viveva ci viveva all'interno della sfera, e non sull'esterno. Potresti usare qualcosa del genere
  14. Per modificare il tempo che passa al centro potresti dargli un'orbita all'interno del nastro, tipo come con la luna. Tu intendi spostando il sole su una linea verticale rispetta ad un immaginario piano bisecante il nastro? Si, ci sarebbe una cosa del genere. Però per farlo dovresti dare un'orbita al sole, anche molto eccentrica, tipo pallone da rugby molto allungato.
  15. Il problema è che non sono solo gli ado. E' che qui manca TUTTO. Manca qualsiasi opzione tattica decente. A livello core non esiste un'opzione che sia una che sia tatticamente valida, nemmeno l'azione preparata che avviene DOPO il trigger. Mi fa piacere che tu non abbia mai avuto bisogno di regole del genere, ma onestamente rimanere ai "bei vecchi tempi" è una direzione che non condivido: stai facendo un'edizione nuove. Ci sono giochi di ruolo che risolvono la questione, bene o male che sia, ma ci provano. Qui non è nemmeno affrontata. Un'edizione nuova non deve essere un riassunto delle edizioni precedenti, deve essere qualcosa di nuovo, che ho voglia di giocare. E se io voglio le opzioni tattiche e tu me le sbatti in un modulo a parte, che magari devo pure comprare, perchè è un modulo, allora, ragazzo mio, stai sbagliando candeggio. Il problema non sono solo gli ado. Premesso che il corridoio stretto e lungo capita una volta ogni tanto, tu dici di non aver mai avuto problemi. Ma se non ricordo male, il mago, anche in advanced aveva dalla sua qualche trucchetto utile a rendersi difficile da colpire, da individuare, da abbattere con un colpo. Qui l'unica cosa che ha il mago è sperare in ray of frost (che è pesantemente sbilanciato: se funziona è troppo forte, se non funziona è troppo debole, in ogni caso è sbilanciato) e nella sfiga del master. Scudo fornisce copertura, ma è inefficace in mischia. Il mago di base non si è mai o quasi mai potuto permetter ela mischia, ma ora non si può permettere nemmeno di vedere un mostro passare un ts. Le boards wotc sono infestate di gente che ha visto il suo party giocare ad acchiapparella con il maga cattivo badass, quando è da solo, anche senza ray of forst. A livello core non esiste una meccanica lockdown, che sarebbe stata graditissima per il guerriero. Diamine, un guerriero lockdown che ti pianta lì sul posto? Io mi divertirei a giocarlo. Quello che non mi diverte è che le opzioni tattiche sono nulle, e che il guerriero, che dovrebbe essere specializzato nel combatitmento, è specializzato solo a menare. Io ho seri problemi con questa concezione. Si è passati da una tattica fin troppo elevata, alla sua totale assenza.
  16. Conocrdo. Inoltre dovrebbe fare un percorso abbastanza rapido lungo una diagonale che si ferma a metà spessore del nastro, per riprenderlo al tramonto.
  17. Si, ma parlavano di temi aggiuntivi andando avanti con i livelli. Invece, per il solo guerriero, stanno pensando di dare 2 temi invece di uno. Ossia, di dargli qualcosa in più per renderlo un minimo appetibile: epic fail. Non vorrei sembrare ipercritico. Sia chiaro: ho visto alcune idee mlto buone, come il vantaggio/svantaggio, ma che sono implementate male, per ora. Il problema è che la stessa cosa l'ho pensata della 4e, la quale poi mi ha fatto schifo. Non vorrei sembrare disfattista, ma sta chat mi ha seriamente messo i brividi. Altre cose che ho notato: Allora, mi sta bene che stai decidendo se dargli il cercare trappole su int invece che sag, ma siccome nel momento in cui stai creando i pg stai usando un determinato set di regole, le quali prevedano che il ladro abbia necessità di una saggezza almeno decente, NON PUOI usarla come dump. La gente si aspetta che il ladro sia molto cosciente del mondo che lo circonda, ne va della sua vita. La saggezza implica la percezione dell'ambiente e delle persone che ti circondano. E tu la metti come dump stat? Cioè, devi fare un playtest e nemmeno accendi il cervello? Ancora sul guerriero. E' già la terza cosa che lo riguarda direttamente (quella sulle armature pesanti interessa il guerriero, soprattutto)... cioè, dico io, più opzioni per il guerriero? E' l'unico che stai sviluppando più delle altre classi. Dare un assaggio di opzioni migliore del "pesto se colpisco, ma anche se manco"? Magari sono solo io tarato, ma sto vedendo un guerriero gettato in un abisso di banalità dal quale la prima cosa che vogliono fare è farlo uscire. L'idea di non gettarcelo in partenza non li ha sfiorati. Da ridere poi il "tactical rules module": cioè, io devo avere un modulo a parte per il combatitmento tattico? Le boards wotc sono letteralmente infestate da gente che sottolinea più e più volte che la prima linea è inutile nel momento in cui non hai la possibilità di impedire all'avversario di raggiungere il mago che è fragilissimo (16 pf e ca 11 al prmimo livello, il peggio del peggio). E mi parli di modulo? Io sta roba la voglio core. Tutto molto bello. E sono serio. Il problema è: ma se io faccio qualcosa che da solo non riuscirei mai a fare, ma che con un aiuto da un alleato potrei riuscire a fare, come lo gestisco? La meccanica s/vantaggi non è in grado di gestire una cos adel genere. E io master non devo pensare a come farlo, perchè non è la mia priorità.
  18. La costituzione è un punteggio, e non è solo la forma fisica. Si potrebbe essere magrissimi eppure molto resistenti, così come grassi ma cagionevoli. La stazza di un personaggio ha poco a che fare ocn la sua costituzione. Per fare un esempio, un png dei FR è disegnato come un vecchio sovrappeso, eppure il blocco statistiche gli da' una destrezza piuttosto elevata. Sebbene sia un esempio leggermente diverso, merita notare che il tipo è zoppo, e nonostante tutto ha una buona destrezza. Quindi non pensare la costituzione solo come peso del personaggio, ma anche come resistenza a malattie, fatica e via dicendo. Poi io posso fare un grassone con cos 10, o lo stesso grassone con cos 20, e non cambierebbe una virgola: quello che cambia è come te lo giochi. Grasso e cagionevole? Magro ma resistente? Obeso ma in ottima salute? Scheletrico e soggetto a qualsiasi malattia esistente?
  19. Provo a darti qualche suggerimento a sentimento. Allora, mi pare di avere capito che il nastro giri intorno al suo "centro", chiamiamolo così, scorrendo in una certa direzione, ma mantenendo la sua forma. Ossia, nell'immagine che hai messo, il nastro di moebius in b/n è il mondo, e in qualsiasi momento lo si guardi, da quell'angolazione, risulterà sempre così, vado giusto? Bene, in questo caso, il sole rimarrà fisso al centro, non ruoterà iintorno al nastro, almeno, questa mi sembra la soluzione più elegante e che tu sembri preferire. Ora, mettendo il sole al centro e all'interno del nastro, solo le parti esterne saranno al buio, mentre quelle interne saranno sempre illuminate. Qui abbiamo ude ordini di problemi: il primo è la luna, il secondo è il nodo. Le altre parti non rappresentano un problema. Affrontiamo un problema alla volta: 1) Luna: allora, qui hai bisogno id un sistema che permetta alla luna di essere visibile, non necessariamente ogni notte, ma comunque su tutto il nastro. Hai secondo me due soluzioni: o un sistema di un paio di lune, ciascuna che gira intorno a una delle estremità del nastro, magari leggermente esterne (sempre guardando il nastro come in figura), cosa che creerebbe una zona di poca luce lunare nelle zone centrali, oppure una sola luna, che gira intorno al nastro, cosa che secondo me è più pratica. In questo caso avresti una situaizone di illuminazione lungo tutto il nastro. 2) il nodo: il problema qui è come si comportano luna e sole, nell'ipotesi di luna singola. Allora, partiamo dal sole, che poi è speculare alla luna: dunque, io, a livello immaginativo, sul nodo vedo un crepuscolo... i raggi del sole sono praticamente radenti, e il sole si vedrà "basso". Da lato opposto, io vedrei la stessa situazione. Quindi il nodo, sembra essere la posizione ideale per il marcatore notte/giorno e alba/crepuscolo. La luna invece avrà un comportamento leggermente diverso: idealmente dovrebbe scorrrere in direzione opposta alla rotazione del nastro: a seconda del periodo dell'anno potrebbe passare sopra o sotto il piano del nodo, sempre vedendo la figura come presentata, e illuminerebbe in maniera diversa il nodo, ossia parte sopra e parte sotto a seconda di dove passa, rendendo le notti più o meno brevi. Forse è un modello fin troppo semplicistico, ma credo che possa funzionare. Non credo che ti serva l'iper-realismo o un modello particolarmente accurato, quello che ti ho proposto mi sembra credibile e abbastanza semplice anche come gestione. Il grosso sarà immaginarsi la società presente su un mondo del genere.
  20. Tipo questo: Solo al guerriero, vogliono dare due temi. Perchè? Le boards sono piene di utenti che si lamentano che il guerriero è noioso, perchè le uniche opzioni che ha sono pestare e pestare. E hanno ragione, perfino il chierico da combattimento ha più opzioni del guerriero senza usare incantesimi, dato che protegge come reazione con lo scudo. Ma dare due temi di partenza al guerriero per renderlo interessante o melgio meno noioso è un epic fail: una classe deve essere interessante di base. Un tema deve servire a renderla PIU' interessante, non di farla passare da noiosa a meno noiosa/interessante. I temi, per dichiarazione degli autori, devono dare più opzioni, ossia rendere più interessante una classe, più divertente. Se una classe di base per essere divertente ha bisogno dei temi, è progettata da cani. Per portare il guerriero a livello delle altre classi non devo aver bisogno di dare opzioni in più al guerriero o in meno agli altri. E' un errore di design e un fallimento degli obbiettivi che hanno sbandierato finora. Altro esempio, gli viene chiesto da dove vengono 2 punti di CA che facendo i conti il chierico di moradin non dovrebbe avere. Risposta? Comecomecome? Cambia di 1 punto senza motivo apparente. Un punto è una capacità razziale, ok, e l'altro? Oh, l'altro è semplicemente un punto in più rispetto alla tabella. Perchè? Non si sa. Dalla risposta, la cosa più probabile è che hanno sbagliato a tabulare o a fare i conti. E se così è, wtf? Per corroborare l'ipotesi dell'errore (un playtest che ha bisogno di errata? Ridicolo.): Cioè, tu mi dai un playtest dove testare il combatitmento, e mi dici che in fase di design hai trascurato le armature? Con cosa pensi che si proteggano i pg, con le fette di salame? Non solo non sei in grado di spiegare da dove vengono determinati punti di armatura, ma addirittura mi dici che le avete messe così come riferimento ma non ci avete fatto caso? E il sistema di combattimento come lo testo? E se un mio giocatore vuole prendersi l'armatura che trova durante l'avventura che faccio? Improvviso a fantasia? Gli dico di no? Ma se loro stessi hanno detto che gli interessano tutti i tipi di playtest, anche quelli come normalissime sessioni, come se fosse un gioco già sviluppato, datemi almeno qualcosa su cui lavorare. Se non ti basta, ne ho altre, di cose che mi fanno rabbrividire
  21. Gli AdO vanno benissimo. Sono una opzione tattica da non disprezzare. Che comunque fa schifo. Questa chat mi ha fatto rabbrividire come non mai. Ho letto delle cose abominevoli nelle risposte dei due capoccioni (non posso usare il termine che vorrei, su questo forum). Ogni giorno che passa mi fa ridurre le speranze.
  22. A giudicare dall'articolo di mearls, è un bonus razziale. teoricamente dovrebbe essere una finesse weapon, mi pare strano che non abbia la competenza. questo devo controllare. Non mi pare: 3 di forza, 2 di weapon focus, e 1 razziale. anche considerando che è una finesse?
  23. ;ostri da 450 px hanno ben oltre i 100 pf, in media. Dubito seriamente che ci sarà un save or die del genere. Ma anche se ci foss entra prima di quanto? Di un round? Non mi sembra tutto sto guadagno. Ribadisco, se non mettono qualcos'altro oltre al -20, non ne vedo il senso. Da leggere, più che elegante è raccapricciante: non è adattabile. C'è da dire che, quando ho letto gli incantesimi, non mi sono sembrati particolrmente complicati o con descrizioni troppo approssimative. Sunburst fa 2d8+mod+blind quando esplode con ts des dimezza e nega blind e 2d8 senza ts a tutti quelli che iniziano nell'area dell'esplosione il loro turno dopo il lancio, per dirne una. Arc Lightining fa 4d6+mod a un bersaglio e 2d6+mod a un altro bersaglio entro una certa distanza dal primo, ts des dimezza. Insomma, per la maggior parte di ciò che ho visto non mi sembra una cosa troppo diversa dalle altre edizioni.
  24. Hmmm. L'ho visto. Onestamente non mi sembra una curva così pesante, anche a livello statistico. Se non erro il massimo discostamento ottenibile è del +/-25% rispetto alla probabilità di successo. Il che vuol dire che quando devo fare un 11 di dado per riuscire, 3 volte su 4 mi riesce, con il vantaggio. Bene, ma è anche vero, che a parte il range introno all'11 come valore medio, le altre probabilità non mi paiono così pesanti. Una cd che supero con un 17, sarà sempre molto difficile. Ovvero, guardando grafico e tabella, più è difficile e meno mi aiuta il doppio dado. Se è una situazione critica da save or die, che in ogni caso non ci sarà, e la difficoltà è elevata, avere o meno il dado mi cambierà di un 2 o 3 punti al massimo. Quindi, onestamente non lo vedo così pesante. Magari sbaglio io. Rispetto al d20 il il doppio dado influisce di più, tranne che ai valori estremi, vero. Però il doppio dado non ti permette di avere bonus maggiori. Ribadisco, io posso gettare la sabbia negli occhi al mio avversario, un alleato lo può prendere in lotta e tenerlo fermo, un altro lo assorda con un incantesimo, e chi attacca ha esattamente le stesse probabilità di riuscita nel colpire rispetto ad uno che colpisce un avversario a cui l'alleato ha gridato contro per distrarlo. Il +/-2 era meno pesante perchè i bonus salivano vermanete troppo, sopra un certo livello, non perchè influisse di meno sul dado: due aiuti erano già un 20% di un d20. E si sommavano... qui non hai duttilità. Eh, ma infatti il mio problema non è il -20. E' che non hai altro. Chi coglie di sorpresa non ha nemmeno il vantaggio al primo round.Nelle regole, al momento non si trova nulla. Secondo me sta storia della modularità li rovina. Render emodulari anche le meccaniche pesanti ci può stare, basta che non si pretenda di far giocare allo stesso tavolo uno che usa i dv, uno che non li usa, uno che usa i temi ma non i bg e via dicendo. Sembrerà un'affermazione banale, ma dato che gli articoli prima del playtest parlavano di una cosa del genere...
  25. Per carità, fai bene, è che mi sembra strano, anche avendo un pg chè fa lo stregone per la prima volta, se nessuno glie lo ha suggerito, mi fa pensare che siano tutti alle prime armi. In tal caso, la soluzione è semplicissima: il foglio è soggetto all'incantesimo scritto illusorio reso permanente.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.