Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Gorthar Bonecrasher

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gorthar Bonecrasher

  1. Manuale del giocatore a Faerun. O "Player's guide to Faerun"
  2. La censura si applica sempre (o meglio ogniqualvolta è applicabile, ovvero ogniqualvolta il bersaglio del tuo giuramento di inimicizia fa qualcosa di specifico o specifici criteri si verificano). Avere scelto una censura fornisce inoltre particolari benefici a certi poteri. Ovvero: se tu sei un avanger con la censura del castigo e utilizzi Eco Vendicativa, invece di fare i normali danni radiosi, infliggi 5+ mod Int danni radiosi.
  3. Adventurer's vault. E evita il "qnt" per favore...
  4. Non prenderla a male ma: FESSO! Ti piace un concept di pg? Se sì allora i bonus di caratteristica adatti possono tranquillamente andare ad Asmodeus! Gioca quello che ti piace, non quello che sarebbe ottimale giocare.
  5. Con un forgiato nel party io andrei con l'artefice, magari creando un bg che vi accomuni. Prova comunque a pensare i bg per ognuna di queste opzioni, e guarda con quale ti divertiresti di più. La sinergia va bene, ma gioca un pg che soddisfi prima di tutto te stesso come giocatore piuttosto che il party in termini di bonus. Aggiungo, se il problema è comprarsi un intero libro per una sola classe conviene enormemente l'abbonamento all'insider dato che nel character builder le classi le hai tutte, oltre ad avere le opzioni extra per le varie classi presenti nei dragon
  6. Manuale base, Combattere in Sella, talenti.
  7. Con il talento "mounted combat" vale eccome, dato che puoi utilizzare le proprietà speciali della mount. Un ladro, su lupo crudele, che gli concede vantaggio in combattimento sempre è una macchina di morte... E poi il poter trasportare roba è comunque utile. E una mount, anche se non combattente può aiutare molto a caratterizzare il pg.
  8. Ottimo ottimo... sono curioso di vedere quale approccio adotterai per le ali logorate di Skarbrand. E ricorda: SANGUE PER IL DIO DEL SANGUE!
  9. Perchè scusa? Se il modificatore di destrezza ti aiuta a colpire bene a distanza non è assurdo pensare che ti possa anche aiutare nel colpire una parte più vulnerabile o dove semplicemente "fa più male".
  10. Cominciamo dalla fine: No, funziona solo per i basilari. Perchè? Un vendicatore potrebbe benissimo adoperare l'arma che più si allinea con la sua divinità. Una buona ascia è una buona ascia eun vendicatore di Tempus non se la farebbe sfuggire. Così come un buon maglio è una buona scelta. Tieni presente che con l'oath of enmity il vendicatore può permettersi il lusso di privilegiare un'arma con alto danno piuttosto che una con un alto bonus di competenza. A parte che il fatto che abbia tanti talenti da prendere è un po' relativo (fa te, io col mio ne ho usato addirittura uno per prendermi una competenza in armature di cuoio e sono molto dubbioso sugli altri talenti tanto che spesso non ho idea di cosa prendere perchè proprio nun me garbano.), io darei un'occhiata anche al razorclaw shifter (+2 WIS +2 DEX), ideale per un avenger inseguitore. Oddio... intanto non è vero che il master non lo allontanerà mai da te. Ti basta un buon defender in gruppo e quello o resta da te ma rischia di mancare assai, o si allontana e tu lo sdereni. Io ho giocato la censure of pursuit su un avanger razorclaw shifter e mi diverto un casino. Con i giusti poteri diventi una scheggia sul campo di battaglia e spesso i nemici manco ti toccano (ciliegina sulla torta per questo è equipaggiare un'arma con portata). Ti suggerisco di mettere le zampe il prima possibile sul divine power, per avere una censura extra (censure of unity) e i talenti di dominio, un must per ogni chierico/pala/invoker/avanger Poi comunque l'importante è che tu abbia un'idea di CHI sia il tuo avanger, e da lì sviluppi anche la build Anche per questo concorda il più possibile il paragon path che intendi seguire (ancor più se vuoi farlo multiclassando) con il tuo DM. Addestramento, contatti e approvazione per intraprendere un passo così importante della vita da avventuriero non vengono dal nulla.
  11. Infatti non esistono i punti ira. Le ire sono poteri daily che quando attivate ti danno dei benefici fino alla fine dell'incontro. Se sei di almeno 5° livello e sei in ira puoi spendere gli altri poteri di ira che hai per effettuare un rage strike, il cui danno è riportato nei privilegi di classe del barbaro. Tu puoi entrare in tante ire ogni giorno quanti sono i poteri di ira che hai a disposizione, fermo restando che tu non ne usi durante l'incontro per effettuare dei rage strike. Tini conto che non esiste più l'IRA, ma differenti tipi di ire, a rappresentare il barbaro che attraverso la sua furia incarna differenti spetti della natura e del mondo primevo.
  12. Il dragonide ha razziali ottimi per una build ibrida picchiatore/divina (For + Car) quindi è una scelta appropriata. La razza ottimale per il magospada è la Genasi, anche se utilizzando un umano ti dai qualche varietà in più con gli at-will (che tanto tutti sull'int vanno). Il nome è una cosa totalmente personale. Può essere legato al suo bg o al suo aspetto e quindi essere qualcosa di più simile a un sopranome (giocavo un paladino dragonide con le scaglie nere ma con le corna rossastre chiamato Redhorn) o dipendere molto dal territorio di origine (difficilmente un personaggio proveniente da un'ambientazione orientale si chiamera Gianastolfo Anacardi per esempio). I cognomi "composti" sono quasi sempre un buon colpo in un universo fantasy (es Eron Blackheart, Lian Swiftblade) come pure quelli che indicano un provenienza o un retaggio familiare (Branwell Amnitas, Ofidus Erahnsonn), e ricorda che se il pg è un nobile il "Von" o il "De" (Waldemar Von Strutthgard, Oberon De Spair) sono scelte azzeccate, quanto semplicemente porre un titolo davanti al nome scansando in toto il cognome (Conte Zenith) Ti consiglio di evitare di copiare spudoratamente da manga libri eccetera altrimenti rischi di portare il personaggio da cui copi il nome in un pg che magari con quel personaggio non c'entra una mazza. Un po' più accettabile se intendi rifarti proprio al pg che copi, ma scelta comunque a mio avviso discutibie, insomma, vogliamo giocare un pg originale no? Nel manuale del gicatore sono consigliati alcuni nomi per le razze, basati su quelli andando per assonanze o analogie. Nel caso puoi utilizzare gli ottimi strumenti della Dragon's Lair persona generator name generator cordialmente...
  13. Tutti quelli per la build del tempest fighter presente nel Martial Power.
  14. Linguaggio da sms a parte (e tre), ci sarebbe il magospada (attacca principalmente in mischia ma ha incantesimi carini sia a distanza che ravvicinati), o se vuoi il paladino può essere giocato prendendo poteri sia prettamente armati che "divini".
  15. O ricrearlo come i dampyr e i vistani, ovvero con talenti caratterizzanti di cui il primo obbligatorio al primo livello, tipo "trasformazione lunare" (sailor moon docet) per avere la metamorfosi a incontro simile a quella degli shifter e successivi talenti per padroneggiarla. Ovviamente potresti renderla più potente (es non è necessario essere sanguinanti per attivarla, ma aggiungendogli dei malus, che so -2 alla CA perchè combatti in maniera più selvaggia o la vulnerabilità all'argento).
  16. Detta così è un po' vago. Dove esattamente?
  17. La Quintessenza del Guerriero 4e (non ricordo se Moongoose o Asterion editore) fornisce regole per il riposo in armatura e relativi talenti.
  18. Hai un tuo codice di condotta personale, che non è chiaramente riconducibile a uno dei 4 allineamenti "schierati", in quanto tale sei un non allineato.
  19. qui trovi tre racconti inerenti al bg di 3 personaggi che ho giocato (a dire il vero uno, no). Non sono proprio bg ma ci assomigliano
  20. Gorthar Bonecrasher ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Allora... tanto per cominciare le due cose non devono escludersi a vicenda. Poichè dici che: comunque dovrai per le modifiche acquistare materiale e l'unico costro extra per giocare, oltre le miniature e i colori, giocare sono i lde, ma tutto sommato se non giochi a fine torneistici puoi salvare capra e cavoli collezionando e giocando un esercito che sia hobbysticamente divertente (del resto un libro degli eserciti, fatto l'acquisto, fino alla edizione seguente ti dura), io per esempio gioco (si fa per dire) caos che risponde ai miei criteri di hobby pur essendo ormai ingiocabile se non stuprando il bg. Per quanto riguarda i giochi della FFG, io per ora ho sperimentato solo WFRP e Dark Heresy, ottimi prodotti. Attento però che è in programma una terza edizione di WFRP e quindi non si sa ancora come andrà a finire con WFRP2ed. Per quanto riguarda la GW, riporto una frase apparsa sul forum italiano GW: "La Games Workshop fa sembrare la Wizard of the Coast un opera di beneficenza". Purtroppo la GW sta cannando parecchie cose nei confronti dei clienti, dal mostruoso aumento dei prezzi fino a un generale calo di qualità nei settori che economicamente non rendono oltre a non aver chiare certe idee su come si dovrebbe gestire la creazione del materiale regolistico relativo a un Wargame.
  21. E questo porta alla prima domanda che deve porsi il giocatore/attore in D&d e che poi determina gran parte dell'interpretazione: Perchè il mio pg/io ha intrapreso una professione (quella dell'avventuriero) del genere?
  22. dissento solo su una cosa è un errore comune pensare che Masquerada e Requiem siano sulla stessa time-line e che Requiem sia post Gehenna. Requiem è un'altra versione del mondo di tenebra, un po' come Dragonlance and Forgetten Realms sono due diverse ambientazioni del "sistema" D&d (ok, resa infelice, ma ci siamo capiti no?) In Requiem la Gehenna non solo non è mai avvenuta, non è neppure contemplata come possibilità. I cinque clan di Requiem non sono i clan post Gehenna, ma esistono da quando i vampiri hanno cominciato a "organizzarsi" dall'impero romano. Tutta la mitologia, con conseguente escatologia cainita, non esiste in questo MdT, che al limite può essere considerato parallelo a quello già conosciuto di Masquerade.
  23. E' palese che il topic era inteso per la 3.x. Invito Lovis a ripostare nell'area appropriata mentre qui si chiude.
  24. altolà... non cadermi sul BG di Voldo... Voldo non è un sadico. Folle sì, ma la sua follia si esprime nel fanatismo verso il suo defunto signore, Verrci, al punto da aver trascorso la sua intera esistenza nel Money Pit (diventando cieco e guadgnando i suoi leggendari sensi nel contempo) e da uscirne soltanto quando sulla sua strada incappano indizi che possono condurlo a tentare d'acquisire quella che era l'ultima mira del suo padrone, ovvero entrare in possesso della Soul Edge. Paradossalmente Voldo, in quanto legato a questo suo ideale, potrebbe essere più legato ad un'allineamento Legale che al Caotico. Inoltre non prova piacere ad uccidere, ma lo vede come una parte del suo lavoro. Le uniche emozioni da lui dimostrate sono appunto la devozione a Verrci, la soddisfazione quando ottiene la Soul Edge per il suo maestro e la rabbia quando viene portato fuori strada (almeno stando a SC 3)
  25. che non sono statistiche, ma esiti positivi a esami anti-doping... De gustibus... Cmq penso che con Barbaro Leader si intenda il barbaro Thane-born che effettivamente assume leader come ruolo secondario

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.