Tutti i contenuti pubblicati da Gorthar Bonecrasher
-
ambientazione gta!figata o cacchiata?
Direi che si può anche citare un vecchio detto da MOD: Lock. Si è pesantemnte OT e credo che i consigli e le perplessità portati e sollevate siano più che abbastanza.
-
ambientazione gta!figata o cacchiata?
I gdr ad ambientazione moderna abbastanza seri (cyberpunk e d20 modern) sono abbastanza letali per quel che riguarda le armi da fuoco. Cyberpunk---> sistema a TS per lo shock corporeo, bastano 5 PF inflitti per farti rischiare di svenire, senza contare che usando un sistema a locazione bastano 4 pf alla testa e sei kaput D20 Modern, regole per il danno massiccio molto diverse dallo standard: il TS viene fatto quando subisci in una botta sola danni pare al punteggio di costituzione e una banale glock fa 2d6 danni (con il vecchio sistema di critici a moltiplicatore) e non tutti sono tough hero con COS 18. Shadowrun---> condition monitor stile WW. Ci metti un po' a morire ma le ferite si fanno sentire sotto forma di malus. Ora un gdr moderno non dovrebbe avere le pretese "heroic" di D&d, quindi un combattimento molto letale dovrebbe starci. La "febbre del sabato sera" è uno dei sistemi di combattimento migliori per questo.
-
Magospada;che lama usare?
cambiare l'impugnatura è azione gratuita, quindi usare armi versatili per il magospada è buona cosa (usi l'impugnatura a due mani quando devi utilizzare il potere e subito dopo la riporti ad una mano per la CA). Se hai voglia e possiblità di spenderci un talento la spada bastarda è ottima, se non puoi la sorella minore Broad Sword differisce solo per un -1 di competenza e non è superiore ma militare in mischia.
-
Consiglio su pg integrativi
Servirebbero quanto meno un defender e un leader, due striker ce li avete e se proprio si deve rinunciare ad un ruolo il controller è quello più sacrificabile. A sto punto potreste fare un gruppo a tema primal e giocare un warden e uno shaman.
-
Addestrare un lupo
@ Arken: sull'uso dell'italiano è semplicemente una questione di regolamento: l'uso del linguaggio da sms (cn, nn, k etc...) è proibito dal nostro regolamento. Per quel che riguarda il lupo. Se consideriamo che sull'adventurer vault il lupo crudele può essere acquistato come cavalcatura (ciò non vuol comunque dire che sia una vista comune in una città; anche una ferrari è "solo" una vettura ma di sicuro non si vede tutti i giorni e un certo effetto lo fa), fossi il master ti fisserei un livello target in cui vuoi acquisire il talento "combattimento in sella" (volendo puoi cambiare il nome con "animale compagno" e usare le regole per png aggregati al party del DM Guide 2) e spalmerei sul percorso per arrivare a quel livello i costi per acquistare normalmente il lupo crudele come cavalcatura, considerandoli come costo per mangimi speciali, acqusizione di manuali o ingaggio di addestratori. Questa ovviamente è solo una mia idea. Il DM dovrebbe avere l'ultima parola.
-
Acquisizione
Sì, ma il sistema cede appena si introduce la variabile del non averne uno a disposizione per cause di forza maggiore (deserto, abisso, dungeon immenso o banale irreperibilità) durante un lasso di tempo in cui si progredisce di livello. Ora o elimini totalmente dalle tue campagne questa possibilità, cosa che falsa il sistema, o fai prendere poteri e avanzamenti comunque, cosa che rende il sistema inutile creando il precedente. Il fatto che si snaturi la natura di certe classi per farle rientrare nel sistema è altresì dimostrativo della carenza dello stesso ovvero, normalmente per quelle classi non è così, ovvero tu penalizzi la natura stessa di alcune classi per non avvantaggiarle sulle altre. Ovvero, se vogliamo che sia così diamo qualche potere divino al guerriero perchè vogliamo che sia così. A sto punto che li si scrive a fare i concept di classe? Maestri e tempi di addestramento infra missioni possono anche andar bene, ma come aggiunta di flavor e di bg, come quest pure (cercare di ottenere membership a una famigerata gilda di avventurieri) ma non dovrebbero essere pregiudiziali all'acquisizione di potere e abilità che la progressione di classe ti mette a disposizione.
-
Caratterizzare uno Stregone
Eh, 4ed o 3.5? In quarta edizione già la scelta della fonte di potere dovrebbe darti una base su cui lavorare. Lo stregone drow che giocherò utilizza magia selvaggia (totalmente casuale, gli effetti di alcuni poteri vengono determinati a caso da tiri di dado) e sarà un fermo credente nella fortuna e nella casualità delle cose. Lascia che il fato domini la sua vita senza opporvisi ed è un notorio portasfiga, in linea con ciò è pure un giocatore d'azzardo. Magari se hai già qualche idea sulla build si può partire da lì.
-
Acquisizione
Oltre al problema enorme di giocare una campagna per più livelli in luoghi dove l'accesso ad insegnanti non è possibile, o è limitato solo ad alcune delle cose insegnabili. Pensa se ambienti la campagna in una nazione dove non ci sono accademie magiche e i maghi sono stati esiliati/bruciati e con loro tutti i loro libri e saperi? Il mago va avanti di livelli senza apprendere nuovi poteri. O un gruppo di pg buoni che si avventura nell'abisso. Dove trova qualcuno disposto ad addestrarli? O pg di 1° che entrano in un enorme complesso di dungeon da cui possono uscire solo svariati livelli dopo (tipo sottomonte)? Senza contare che come detto dal buon (si fa per dire) Blackstorm un sistema ad insegnanti non impedisce a chi ha voglia e soldi e tempo per pagare un insegnante di potenzialmente addestrarsi in qualsiasi talento o abilità o potere senza ammazzare un coboldo e accumulare nemmeno un px. Ci sono sistemi che permettono di fare questo (wfrp 1 e 2 ed per esempio, pure Cyberpunk in cui esiste proprio l'abilità "insegnare") ma in genere sono sistemi dove i px si spendono per apprendere abilità e miglioramenti, non sono semplicemente una "barra" per il level up. Tu ovviamente puoi giocartela come meglio credi, resta il fatto che il sistema a livelli, per la serie di problematiche che ti sono state portate, non è molto adatto a questo.
-
simboli sacri e totem
Esatto. L'implemento è tale perchè fornisce solo il tramite per accedere meglio ad una fonte, in pratica non serve saperlo usare quanto l'avere l'accesso primario alla fonte di potere che vogliamo incanalare. Mentre per l'arma è l'abilità nell'utilizzare la stessa che determina l'effettiva efficacia. I talenti di focalizzazione possono essere visti come un migliore "attunement" a incanalare l'energia con quello strumento più che ad una effetiva "abilità", non so se mi spiego...
-
simboli sacri e totem
No, perchè generalmente i poteri a implemento colpiscono difese diverse dalla CA (che sono "generalmente" più basse). In secondo luogo per la tipologia degli implementi, che sono essenzialmente solo dei catalizzatori, ovvero gli interruttori tramite i quali tu attivi/incanali l'energia divina/arcana/ingegneristica o che so io. Ovvero oggettistica (chincaglierie magiche non si meritano altro nome) in cui l'apporto dell'utilizzatore è "minimo" in quanto servono appunto solo ad indirizzare/focalizzare l'energia. Così almeno la vedo io. Non mi sembra comunque che sfere e tomi abbiano bonus di competenza, quindi restano solo bastoni, pugnali e spade (ovvero implementi che sono anche armi) che, come da FAQ o specificato nella descrizione delle classi), non contano il bonus di competenza quando vengono utilizzate come implemento.
-
Movimento forzato e personaggi seduti su troni e affini
Bhe, dipende... tutto sommato di sto trono non sappiamo nulla. Quanti quadretti occupa, di che materiale è fatto, come è fatto, se blocca la linea di vista (e quindi anche linea di effetto)... In quest'ultimo caso per esempio non potrebbe spingerlo oltre perchè non c'è linea di effetto verso il quadretto in cui vuole spingerlo. Insomma, come diavolo è?
-
Armi e oggetti magici...
No, non esiste proprio, appena controllato. Prova ne sia che nella 3.5 esiste la "generazione casuale di oggetti magici nel tesoro" con tabelle che potenzialmente possono mettere in mano ai pg oggetti di livello spropositato (l'infame "capacità speciale e tira ancora").
-
Armi per D&D 4e
Cambia la proprietà giornaliera dell'arma da -la prossima volta che colpisce- a -dopo aver colpito-. Roba che hai sfiga e dopo il turno in cui attivi il potere tiri solo "1" E un metro e ottanta di lama la portano ampliamente fuori scala per essere una spada bastarda (tenendo conto che armi e oggetti magici si adattano alla taglia del portatore dare misure è per certi versi inutile) a meno che non fosse l'arma di una creatura grande che non si ridimensioni (e allora postilli dicendo che lo strano bilanciamento dell'arma la fa contare come una spada bastarda ma usabile siolo a due mani).
-
Armi e oggetti magici...
Da notare che la katana linkata è comunque "homebrew", quindi non ufficiale. Io direi che, finchè non escono regole al riguardo, la katana può tranquillamente restare un fattore estetico. Se la vuoi rendere specialistica (es una katana in un setting europeggiante) usa la spada bastarda (e secondo me lasciare lama pesante non è scorretto, tieni conto che il kendo classico prevede l'uso dell'arma a due mani e che l'accompagnamento con la wakizashi in combattimento non era così comune), se invece il setting è orientaleggiante e l'arma è abbastanza diffusa, potresti utilizzare la broadsword dalla cripta. Ci perdi in bonus di competenza ma non è esotica. Su un piccolo appunto personale, se il tuo giocatore vuole la katana perchè fa figo il cambio di skin dovrebbe essere sufficiente a soddisfarlo, se invece vuole la katana aspettandosi di avere dei bonus io ci penserei un po' su.
-
pollo di gomma
francamente mi sembra solo una spammata... A meno che non si tratti di un qualcosa in un progetto più ampio, tipo "nuova classe 4e: Il Clown" (e allora andrebbe meglio in sezione progetti) non vedo molto l'utilità di questo topic. Io direi che qui si potrebbe anche chiudere. In caso PM.
-
Problemi interpretazione chierico
Domanda, è il personaggio o il giocatore che non riesce a essere LB?
-
pg artigliato :D
Artigli di gatto, manuale di Faerun, ma fanno un danno tendente all'infimo. Se vai anche sull'open license ci sono i guanti d'arme con lame sul Quintessential Fighter (non mi ricordo se l'uno o il due) della Moongoose. Nel vecchio Pugno e la Spada (3.0) era descritta un'arma simile (guanto d'arme con lame se non erro). Direi che per usarli al meglio un ranger o un guerriero improntato su Des potrebbe funzionare, ma non sono un grande esperto di build 3.5
-
Mostri ambiente montano
Tanto per cominciare eliminare quelle "K"... Poi come mostri direi che se vi trovate in grotte il master potrebbe optare o per dei naturalissimi orsi e lupi, o anche per umanoidi. La butto lì: Coboldi con tratti da Drago Bianco (liv 1-4) al servizio di un Drago Bianco Giovane (solo liv 3) Una tribù di orchi e goblin che vive sui monti (liv 1-4) Un branco di lupi grigi (liv 2) con un Lupo feroce (liv 5) a fare da alfa. Una banda di predoni (qualsiasi tipo di umanoidi) Questo solo utilizzando il manuale dei mostri 1. Ovviamente bisognerebbe anche sapere se gli incontri devono essere ben integrati nell'avventura del master o sono solo incontri casuali. Ma nel primo caso senza maggiori dettagli non saprei che dirti.
-
Possibilità di Parola dei pg
Domanda, parliamo di personaggi o giocatori?
-
Curarsi
Credo che per impulsi giornalieri si intenda il totale di impulsi curativi che il tuo personaggio può utilizzare in un giorno. Alcuni talenti per esempio ne aumentano il numero. Ma, come disse Scevola, non ci metterei la mano sul fuoco.
-
armi futuristiche
D20 Modern + d20 Future + d20 modern weapon locker Dovrebbe esserci abbastanza per quello che vuoi fare. Ma se vuoi un gioco dove si spari, ci sia andrenalina e concreto rischio di crepare forse dovresti buttarti su Cyberpunk.
-
Avatar
Grafica a parte, niente di nuovo sul fronte occidentale... e peccato per i mech che ci fanno una magra figura. La stessa storia poteva essere raccontata meglio in molto meno tempo.
-
Ricarica di un potere!
Vuol dire che all'inizio del turno del mostro tiri un d6, se ottieni uno dei risultati indicati il potere viene ricaricato.
-
marchio
Tutti i defender hanno modo di marchiare l'avversario. Non sono sicuro che gli altri ruoli ce l'abbiano. Così a memoria, mi sembra che lo stregone abbia alcuni poteri che marchiano, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
-
Penalità alla CA
Sì... quindi se, Bane non voglia, tu avessi sia Des che Int a, diciamo, 9, avresti un -1 al CA.