Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Gorthar Bonecrasher

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gorthar Bonecrasher

  1. Da manuale inglese la progressione del Maestro delle armi esotiche è +1/+2/+3 E il png d'esempio ha a tutti gli effetti un BaB di +9. Probabile errore di distrazione o con le tabelle.
  2. Bisognerebbe anche vedere come è strutturato il png e contro quali png deve combattere. Potresti preparargli due build, che so, una da pg liv 12 e una da pg di liv 10, lui è di 12 ma la benda gli drena costantemente due livelli negativi (in pratica gli fa utilizzare la build da 10) quando arriva a un tot di pf (es il 20%) può rimuovere la benda, la quale oltre a eliminare immediatamente il gap di livello (tu la costruisci, tu lo puoi fare) facendogli usare la build da 12, gli lancia sul momento un guarigione o un cura ferite critiche a seconda di come ti va meglio per rimetterlo sull'azione.
  3. La spada (Sword-whip) di Ivy si trova sul Quintessential Fighter II della Moongose. La pistola spada, o Gunblade per Cervantes la trovi nel Player Handbook della Sword&Sorcery per Ravenloft.
  4. Credo che anche cyberpunk, una volta eliminato il cyberware sia adatto Revy--->Solitario Rock--->Ricettatore/Corporativo o Rocker (solo per la leadership) Benny--->Netrunner (ovviamente tutti i pc sono tartarughe) Dutch--->Nomade/Ricettatore Se intendi restare sul D20 il più adatto credo sia D20 modern, un po' più letale del solito con il sistema di danno massiccio Revy--->Fast Hero-Gunslinger Rock--->Smart/Charismatic hero Dutch--->Tough hero-Daredevil (con la Lagoon) Benny--->Smart hero con scelta di feat basati sull'uso dei computer
  5. Potreste investire punti abilità in cercare trappole. Non sempre è necessario disattivarle. O investire il prima possibile in un oggetto magico che aumenti questa abilità. O far sì che prima di un avventura i pg si documentino davvero bene sul dungeon che intendono esplorare o sui mostri che lo abitano (se possibile) per stare all'erta sui tipi più comuni di trappole usate in quel dungeon/da quei mostri. E non dimenticare mai l'asta da 10 ft (ancor di più quella da 11, munchkin docet )
  6. Corretto. In questo caso però sarebbe richiesto un tiro su Conoscenze:Storia per riuscire a capire il vero valore dell'anello. Quindi riassumendo, mi sembra che si possa giungere a queste conclusioni: - I pg in quanto avventurieri hanno una conoscenza basilare del valore tipico di certi oggetti (da manuale), che potrebbero magari avere un valore maggiore una volta scoperte le peculiarità con un check addeguato oppure - I pg non hanno una reale idea del valore di un oggetto nel qual caso è richiesto un check, a discrezione del DM o variabile a seconda delle circostanze per capirne il valore (che lo capiscano da soli: Intuizione o che cerchino qualcuno che può valutarlo: Bassifondi o altro).
  7. Mah, io sarei più propenso a un check di intuizione se i personaggi cercano di valutare un oggetto da se, bassifondi lo applicherei se cercano un ricettatore che possa valutare l'oggetto o se cercano di valutare qualcosa che non abbia un valore "intrinseco" come ad esempio quanto potrebbe valere rivendere i piani di un colpo di stato a un nobile.
  8. -Mi sembra che si sia esaurito l'argomento Lock-
  9. Bhe di fatto sono le stesse, semplicemente adattate alle nuove meccaniche degli oggetti magici. Un po' come le borse conservanti che passano da un edizione all'altra con piccoli cambiamenti.
  10. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Altair a un discussione D&D 3e regole
    I vari "complete" offrono diverse divinità aggiuntive, il manuale dei e semidei, per quanto ancora 3e, offre tre diversi pantheon aggiuntivi basati su quelli storici, inoltre ogni ambientazione è dotata delle proprie divinità. Infine nulla vieta, in accordo col tuo DM, di creare nuove divinità.
  11. Ho dato una letta al manuale base. L'idea di giocare una "progenie" divina è quantomeno affascinante. Del resto dal vecchio WoD: Vampire the Masquerade, Werewolf the Apocalypse, Mage the Ascension, Demon the Fallen, per completare la scalata di potere rimaneva solo God the Powerplayer. Da quel che ho visto la collana (perchè in tutto parliamo di 3 manuali se non erro) porta il giocatore alle vette divine Hero--->Demigod--->God. Il sistema è quello whitewolf, dove invece delle discipline troviamo le capacità divine che devono essere canalizzate tramite i doni del proprio divino genitore. C'è da dire che però il gioco spinge più dei normali giochi WW all'approccio combattivo (igho) quindi forse il sistema non è il pià adeguato. Però la possibilità di scegliere tra cinque differenti pantheon con le loro divinità, per crearsi il proprio Scion mi piace parecchio. Come lo vedete un capoeirista rasta seguace del baron Samedi?
  12. Premessa: Questa recensione sarà breve e potrebbe avere delle incongruenze, dato che ho prestato al momento il manuale al mio "wannabe" master e devo andare a memoria da quello che ho letteralmente divorato tra Giovedì e Venerdì notte a Lucca Premessa 2: Io non leggo cyberpunk, non ho mai letto Gibson (ok, ora Nikto può frustarmi personalmente con una frusta monofilare rigorosamente kendachi) e la mia conoscenza del genere deriva da wikipedia e dal caro vecchio manuale di CP2020. Se a questo punto vi chiedete perchè ci giochi rispondo: cyberware, pistole e anarchia! Premessa 3: Tutto questo è rigorosamente "In Gorthar Humble Opinion" Cominciamo: Dichiarazione di intenti. Da apprezzare l'onestà nell'ammettere le finalità che la nuova edizione si propone: attirare al gdr le nuove leve, ormai abituate a rapportarsi al mondo del gdr solo tramite lo schermo di un pc, e nel contempo dare gli strumenti anche per chi ha pià esperienza di godersi il gioco. Per quanto l'idea di "sfruttare la figura del videogame" possa far storcere il naso a qualcuno, è anche vero che o tutti noi "vecchi" giocatori ci si rimbocca le maniche e ci si arma di tanta pazienza con questi pischelli, o li si attira con qualcosa che possano capire. Le nuove leve probabilmente di Blade Runner non hanno mai sentito parlare. Grafica e impaginazione. Ok, non molto da eccepire. Gli Artwork sono superbi. Qualche critica su come sono state impostate certe tabelle nelle pagine, che a me francamente "disorganizzano" un po' la pagina. Altra critica importante: tanti, tanti errori di stampa/battitura, per la maggior parte ripetizioni di parole, parole con pezzi staccati e inglobati nelle parola successiva/precedente ecc... Da questo punto di vista non certo il massimo. Inoltre, mi spiace dirlo, non depone certo a favore l'utilizzo reiterato di molti "interludi" (?) presi direttamente dal vecchio manuale, che in alcuni casi mi hanno davvero dato l'impressione di una zuppa riscaldata (il dialogo sulle "cyberbellezza" identico a quello di Cp2020 ma con l'aggiunta di "Il fu"-Johnny Silverhand, è stata un pugno allo stomaco). La tabella dei background è stata invece un gradito ritorno. Ambientazione I miei complimenti intanto per il coraggio di portare avanti un ambientazione che già funzionava. Dare ventate di novità alle ambientazioni è secondo me sempre cosa meritoria. L'introduzione delle AltCult e di un radicale cambiamento delle megacorp è a mio avviso un punto a favore. Il Datacrash rivoluziona la visione della rete in una maniera che finalmente permette anche ai Netrunner di essere davvero membri "presenti" del gruppo. Il materializzarsi degli ICE è secondo me un ottima intuizione, l'evoluzione naturale di un sistema di sicurezza controllato dalle IA (per chi non ha avuto modo di leggere non è che gli ICE compaiono dal nulla, sono naniti che si assemblano sul momento prendendo la forma dell'ICE che li attiva. Avete presente quando nei cartoni si apre la portellina nel muro e viene fuori il cane robot?) e dall'introduzione della tecnologia a naniti. Ma, ci sono dei ma: il focus sulle Altcult ha praticamente tagliato fuori gli altri. Mi spiego: ok che il gioco parla dei Cyberpunk e che si sono divisi in diverse Culture, ma per Il Santo Protettore, possibile che non ci sia un cyberpunk, uno, non schierato? Inoltre manca una fondata motivazione a livello di ambientazione sul perchè personaggi di AltCult diverse dovrebbero unire le forze (dubito che un gruppo tipico di giocatori sia tutto Riptide o tutto Desnai) se non per guadagnare Giri con le altre altcult per averne la tecnologia, ma lo trovo un po' riduttivo. Passiamo alla cibernetica. Punto primo, che sparisca la cyberpsicosi un po' mi spiace. E vero come dice cybertroll che è sostanzialmente rimasta nei png, tuttavia un pg potrà sperimentarla solamente col ruolo o potrà strafregarsene del tutto imbottendosi di cyberware. L'idea poi che ogni AltCult abbia una propria tecnologia esclusiva è di per se buona, tuttavia acquista un ottica negativa a fronte della mancanza di una cibernetica "base" a cui tutti possano accedere. Per intenderci: se il povero nonno Albert, che non fa parte per ovvi motivi di una AltCult data l'età avanzata (porello, è nato prima di tanti cyberpoppanti) avesse bisogno di un DrStudd per una seratina con la badante non potrebbe andare da un bisturi a farselo impiantare perchè non è un Edgerunner e non ha abbastanza Giri con questa AltCult. Così se Joe l'Idraulico (tanto perchè le elezioni ormai sono terminate) volesse dotarsi in seguito a un bruttissimo incidente con una lavatrice in cui ha perso gli arti (non chiedetemi come), di arti cibernetici, deve invece attaccarsi al tubo (appunto) e al limite cercare di acquisire Giri con i CMetal per un corpo FullBorg. In aggiunta, con l'eccezione dell'"Agente", non si è visto a livello di manuale, un tentativo di svecchiamento di certi equipaggiamenti "comuni". La tabella degli equip. è grosso modo sempre la stessa. Regolamento Qui, più che nelle altre parti vado abbastanza a memoria. Non è cambiato granchè, per non dire nulla. I tiri di abilità sono sempre Skill+Carat+d10. La febbre del sabato sera continua a macinare. La differenza sostanziale è che ora anche il tiro a distanza è una "prova contrapposta" tra l'abilità d'arma e l'appropriata abilità difensiva (es schivare), con la distanza come modificatore anzichè determinante la difficoltà. A parte questo non mi sembra che ci sia molto altro. Creazione personaggio Veniamo al punto che mi interessa di più. Finalmente è disponibile un sistema che preveda la creazione di un pg "personalizzato" (cfr http://www.dragonslair.it/forum/showpost.php?p=494821&postcount=48). Sul momento la mia fallace memoria mi costringe a stare un attimo zitto su talenti e tratti (perdono!), posso dire comuque che sono previste varie opzioni per la creazione dei pg: per chi vuole subito partire senza porsi troppi problemi sono disponibili tipi di pg pregenerati, altrimenti viene data la possibilità di crearsi il pg con un sistema stile BP, determinati a random dal tiro di Dadi in vari formati (es: tiro solo le caratteristiche+ punti fissi per le abilità, tiro per il totale dei Bp, tiro poi storno al 30% con maggioritario alla francese del nord ecc...). Problema: come per la cibernetica in fase di creazione si è costretti a scegliere una delle AltCult, non viene lasciata al giocatore la possibilità di essere un indipendente (per fare un esempio un ex-guardia arasaka, senza lavoro a causa della sparizione della compagnia non è inquadrabile in nessuna AltCult) e la cosa paradossale è che invece due tipologie di personaggi catalogati "indipendenti" sono disponibili tra i tipi di pg pregenerati. Conclusioni A fronte delle problematiche che ho esposto, CyberpunkV3 resta a mio avviso comunque un prodotto godibile, la cui non aderenza ai canoni del Cyberpunk Gibsoniano non ne fa certo un difetto ma bensì una tipologia "Diversa" di concepire il Cyberpunk, giudicabile soltanto per gusti personali (ovviamente nessuno qui vuole obbligare chicchessia a giocarci o a comprare il manuale). E' tuttavia vessante, almeno per me, essere ingabbiato in una tipologia di personaggio, costretto a scegliere un AltCult da cui non potermi realmente sganciare, non poter essere un vero contestatore, un vero cyberpunk, per cui le AltCult in genere sono occasionalmente alleate e fonti di equipaggiamento e normalmente solo un altro simbolo con cui lottare. Il mio voto, dopo aver considerato tutto questo, è un 6,5/10 con l'augurio che futuri supplementi possano coprire i buchi menzionati e migliorare il gioco. A fine di questa "recensione" (non sono neppure sicuro di poterla chiamare così), comincio a mettermi a lavoro su una mia versione di Cp 2020.x () per cercare di rendere con il vecchio sistema e col nuovo "continuum" quello che secondo me potrebbe essere un buon adattamento per le mie necessità ludiche. Cordialmente Gorthar
  13. -A tutti, tanto per non scontentare nessuno, giù i toni per favore-
  14. -MOD- Signori, di topic di questo tipo utilizzando la funzione "cerca" se ne trovano parecchi, oltre a discussioni specifiche sulle varie classi. Ergo chiudo.
  15. Ho acquistato ieri a Lucca Cyberpunk V3, ho dato una letta superficiale, per ora. Appena leggo bene vedrò di postare una recensione.
  16. Mah, non mi risulta. A meno che non si stia parlando di altri giochi, in D&d questo tipo di rituale non esiste. Non che non sipossa crearlo ovviamente.
  17. Si potrebbero utilizzare le regole della morte per danno massiccio di d20 modern. Se il danno che ti viene inflitto con un singolo colpo è superiore al tuo punteggio di COS è necessario fare un TS su tempra con CD pari al danno subito per non andare direttamente a -1 pf.
  18. Per la parte marina il manuale "Stormwrack" è d'obbligo. Per le armature nulla di più complicato della cotta di maglia e per le armi rimarrei su quelle a una mano utilizzando come uniche due mani disponibili ascia e mazza (il concetto dello spadone è più tardo). Elimina le armi dal sapore "orientale" (siangham, kama, katar, kukri ecc..) o eccessivamento al di là del più che alto medioevo (via gli stocchi). Classi: via monaci, maghi, stregoni ecc... Se proprio devi mettere classi magiche punterei sul bardo (molto importante nelle culture nordiche/celtiche e non solo) e personalizzerei il druido per farlo arrivare a sciamano (o a un concetto più storico di druido anche se li si è più in area celtica che vichinga). Guerrieri e barbari ok, ranger pure ma dovresti epurare incantesimi e compagni animali. Chierici non ne parliamo nemmeno. Saranno necessarie un bel po' di varianti: potresti considerare dei bonus alla CA derivati da classe e livello per ovviare alla mancanza di armature pesanti. I PF richiederanno molto lavoro. Opzione semplicistica per rendere conto delle ferite che si aggravano: dividi il numero di pf in 5 tranches. Ogni volta che il pg subisce danni sufficenti per portarlo da una tranche all'altro subisce un malus di +1 cumulativo a tutte le azioni per la debilitazione. Per ora passo la mano. Appena mi viene in mente altro aggiungo. Ciao
  19. Un po' di specfiche aiutano sempre: -chi sono i tuoi pedoni? -perchè sono sulla spiaggia? Capito questo possiamo cominciare a lavorarci su.
  20. -MOD- Concordo, abbassiamo i toni e torniamo IT per favore.
  21. Esiste un GDR gratuito con un sistema simile a quello della WhiteWolf che riguarda esattamente il mondo di Alita. Si chiama 2500 l'era dei disordini. Se ne parla qui , e nel topic c'è anche un link al sito dove scaricarlo.
  22. Bhe... se il master vuole un gruppo equilibrato tra i suoi membri come potenza, ha fatto benissimo, a meno che tra lep e tutto il resto tu non fossi già in linea con loro (effettivamente di livello del gruppo e tuo non ci hai detto granchè). Su savage species c'è anche la progressione di livelli razziali del rakshasa, se il tuo master lo reputa nella versione "base" troppo potente. Resta comunque il problema di avere un Rakshasa nel gruppo. Siete tutti malvagi?
  23. Questo è il punto che m interessa di più. Mi spiego: in Cp 2020 tutti i solitari (per fare un esempio) hanno le stesse 10 abilità tra cui scegliere in partenza e un numero limitato (dai punti disponibili) di abilità extra tra cui investire, che quindi erano quelle che effettivamente potevano caratterizzare un solitario da un'altro, ma a parte questo tutti i solo avevano la stessa matrice con scarse possibilità di organizzazione. Se io volessi giocare una guardia del corpo d'alta classe è un po' insensato che abilità come "guardaroba e stile", "galateo" ecc.. debba comprarmela coi punti extra, mentre ho tra quelle di base "fucili" che un tale personaggio raramente userà (cioè, non si gira alle feste armati di Ak74, al limite la cara vecchia Militech Avenger nella fondina ascellare). E pensa alle varietà di rocker con addestramento in armi da guerra (ufficiali da campo), corporativi con addestramenti scentifici (responsabili di settori di sviluppo) ecc.. che si potrebbero creare. In pratica, il mio personaggio è: a- liberamente creabile con classe definita dall'abilità primaria (es: senso del combattimento e le altre 9 come voglio)? b- archetipo con poca personalizzazione a livello di scelte "meccaniche" iniziali (stile Cp2020 classico)? c- del tutto creabile da 0 (in stile shadowrun per citarne uno)? Inoltre con questi presupposti (suppongo che le AltCult siano in costante lotta tra loro), non si è obbligati a giocare un gruppo di una sola AltCult per evitare eccessivi casini all'interno del gruppo di gioco (stile pg Malvagi e pg Buoni nello stesso party)?
  24. Al di là che possa piacere o non piacere, per ambientazone grafica o altro, a me interessa sapere un po' meglio a- come e a che livello viene trattata la cybernetica b- ho visto dalle immagine un qualcosa tipo esoscheletro/mech. Qualche notizia in più? c- il sistema di classe/i è ancora "fisso" o sarà modulare? Mi spiego, ci saranno ancora solitari rocker etc... più o meno stereotipati (tutti con le stesse 10 abilità di partenza) o si potrà creare pg e classi personalizzate? d- il sistema di combattimento è ancora letale?
  25. Bhe, la stratelibri ha sempre fatto un ottimo lavoro. Ho paragonato i chromebook 1 e 2 con i corrispettivi inglesi, non c'è storia come livello grafico e di impaginazione. Anche se ogni volta che leggo "Studio Parente" non posso fare a meno di pensare ai culturisti di Mutant Chronicles. è anche vero, e non sto assolutamente difendendo questa politica, che però avvicinare giocatori a cyberpunk è adesso un po' più difficile rispetto a quando è uscito. Molti dei ragazzi in età da gioco non conoscono Blade Runner, per non parlare di Gibson. Per avvicinare giovani al mondo del gioco di ruolo devi dargli qualcosa che possono capire, considerando che non tutti possono avere a disposizione mater esperti a guidarli nel buoi mondo cyberpunk. E poi: evolviti o muori! funziona soprattutto in campo commerciale. Che poi il risultato possa piacere e non piacere sono altre paia di maniche. Ripeto: per me sarebbe stata sufficiente un "aggiornamento" per rendere meno obsoleto il mondo mantenendo comunque il sapore del genere cyberpunk per ottenere un risultato eccellente. Un sistema customizzabile e non a classi sarebbe stato molto meglio (insomma basta co sti stereotipi, li ho sempre detestati: bastava fare: scegli un abilità primaria e 9 secondarie a tua scelta e crea il tuo punk e si potevano ottenere risultati molto diversi e divertenti). Si poteva però mantenere lo stile danger danger della cibernetica, questo sì... Niente più rapine a yacht di lusso per pagarmi gli impianti a basso impatto di umanità in Europa

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.