Vai al contenuto

Gorthar Bonecrasher

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gorthar Bonecrasher

  1. I miei due cent: 1- Chiedi al master se puoi utilizzare pure i manuali di Ravenloft della sword and sorcery 2-Se sì, dal Ravenloft player handbook selezioni la parthian rapier, uno stocco con una pistola coassiale. Puoi usarla come pistola o come uno stocco, col bonus che se colpisci in mischia puoi immediatamente sparare con la pistola allo stesso bersaglio e gli neghi bonus di DES alla CA. Arma esotica d6 18-20 x2; d10 x3 3- Selezioni come classi guerriero e/o esperto (quest'ultimo da Unhearted Arcana) con una selezione di talenti basata primariamente sul combatter con due armi e qualche occasionale talento da tiro, così a occhi direi quelli che ti avvantaggiano sulla corta distanza sopra gli altri. Ovviamente con l'expert diventa primario avere Alchimia per crearsi polvere pirica. 4- Da "Plot & Poison a Guidebook to drow" (Green Ronin) selezioni il talento weapon of choice (scegli un'arma che puoi impugnare ad una mano: puoi applicarci il talento arma accurata e conta come arma leggera) 5- Vai in giro a bullarti del tuo stile doppio che ti permette 2 colpi a round con la pistola. 6- Percorri la strada del tempest se ti va. E' solo un idea, niente di più preciso...
  2. Gorthar Bonecrasher ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Anch'io, da ambe le parti.
  3. Come al solito un ottimo lavoro. Ora datti da fare e comincia a lavorare su altri Paragon Path non Class-Oriented. Che so... qualcosa per orchi:-p
  4. Oltre agli assassini non si arrestano forse pure i mandanti? Logico che la colpa primaria sia di chi decide, ma anche chi ti da i mezzi e la possibilità di decidere ha le sue responsabilità. Se io do un coltello ad una persona e gli dico chiaramente che può utilizzarlo per uccidere (se ne sta discutendo in area 3.x partendo da una dichiarazione di Mount Cuoco), lui è un assassino, ma io sono colpevole di istigazione a delinquere. Se poi il coltello che ti do è un coltello che rende meglio per il combattimento anzichè per tagliare verdure l'istigazione mi sembra molto più marcata. Inoltre per tornare alla tattica, che in teoria è l'argomento principale di questo topic, ricordo che la 4ed pone come protagonisti al livello uno non più gli sbarbatelli delle edizioni precedenti (notare il cambio avventuriero--->eroe) ma appunto degli eroi (o quantomeno avventurieri esperti) che quindi si presuppone abbiano quel minimo di esperienza necessaria per aver capito che contro nemici che riescono bene a lavorare in sinergia il modo migliore di sopravvivere è lavorare in sinergia anch'essi. E' un concetto già presente in 3.x nel bardo, che da solo è quantomeno risibile come avventuriero, con scarse capacità di sopravvivere da solo in un avventura "standard", ma che in un gruppo ispirando gli altri, con i giusti effetti di musica bardica, può risultare decisivo. Non a caso le classi con la minore sopravvivenza in solo anche in quarta sono quelle che da concept sono più adatte a dirigere gli altri che non al mena-mena. Il condottiero è un tattico. Il suo concept è quello di offrire aiuto tattico e attenta pianificazione e con ogni probabilità all'accademia ha seguito lezioni di strategia e tattica piuttosto che di scherma avanzata. Allo stesso modo un bardo avrà fatto un apprendistato canoro per influenzare il morale degli alleati anzichè dedicarsi allo studio delle armi in asta. Possono ancora andare all'avventura da soli? Sì! E' verosimile che un pg che ha studiato tattica (cioè l'arte di saper muovere le truppe) anzichè scherma abbia le stesse possibilità di sopravvivenza in solo anzichè lontano da un gruppo che è "de facto" il suo vero strumento di battaglia per la stessa definizione della sua classe? No! Ben venga! Ma implicherebbe un cambio di mentalità troppo esteso per essere davvero realizzabile. E' come chiedere: cosa pensi di una oktoberfest senza bevitori che non sanno quando fermarsi? Auguri... E' verosimile che pg esperti (come ho già detto i primini della 4ed sono considerati a tutti gli effetti già avventurieri con una certa esperienza) viaggiando con altri avventurieri capiscano come lavorare al meglio con loro? Sì E' necessario che il gruppo abbia tutti i ruoli coperti perchè sia efficace? No E' verosimile che un gruppo con tutti i ruoli coperti sia più efficace di uno senza? Sì E' verosimile che un gruppo a ruoli non coperti possa comunque, usando più pianificazione, a uscire vincitore da uno scontro, magari con qualche ferita in più, quindi essere efficace? Sì
  5. Un GDR deve essere adatto alle aspettative di chi vuole giocarlo, ne consegue che poichè ognuno ha aspettative ed esigenze di gioco diverse un GDR perfetto e universale non esiste.
  6. Qualcuno si è reso conto della fondamentale differenza tra lo spadone e la spada bastarda cioè che il primo è un'arma a due mani mentre la seconda è un'arma a una mano che può essere usata come arma a due mani ma non lo è? E che ci sono poteri che favoriscono appositamente l'uso di armi a due mani, e non a una mano versatili? In questo senso mi sembra palese una differenza voluta per esaltare la potenza di un'arma a due mani con i poteri giusti.
  7. A parte il fatto che il monaco verrà reintrodotto nel supplemento sul "Ki" (vedere la preview "Indovina Ki?") e non verrà tagliato, come del resto è il trend di questa nuova edizione di andare via via a sommare gli elementi storici del gioco (compagni animali, swordmage, alchimia, razze etc...), credo che il voler o meno vedere il monaco implementato sia solo una questione di gusti. Che comunque la sua Kenshirità (@ circolo della pigna, è un neologismo )sia in linea con il resto delle caratteristiche di D&d è una cosa su cui invece concordo.
  8. Gorthar Bonecrasher ha risposto a mammolo1234 a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    Opterei invece per la Costituzione... del resto da che mondo e mondo i buoni sono dei maledetti parassiti abbastanza rognosi per sbarazzarsene E poi potrebbe essere più in linea con un idea di "sopportazione" angelica.
  9. Gorthar Bonecrasher ha risposto a azzeso96 a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Not bad at all... Comunque, in attesa di leggere "L'Inizio" e quindi non potendomi basare su quello, esprimo il mio commento qui. Aspetto di leggere l'Inizio. Ciao!
  10. Il druido poteva fare lo stesso al primo livello: quando il compagno animale moriva preghierina di 24 ore et voilà, altro compagno animale, che nulla impediva essere identico al precedente ma con nome diverso (con buona pace per chi non vuole riscrivere una nuova scheda), e lo stesso poteva fare il ranger al 4° livello (ovvero appena apprendeva a chiamare un compagno animale). Ora se c'è un rituale che fa la stessa identica cosa, solo che resuscita anzichè sostituire, dov'è il problema? Francamente a me fa molto più pena un compagno animale usa e getta,, che posso lasciare andare appena ne trovo uno migliore, piuttosto che uno che resta sempre con te e con cui hai legame tale da poterlo strappare dalle braccia della morte (per quanto dubito che la morte abbia grande interesse per l'anima di un animale e si tenga più da conto quella di un essere più senziente). E nulla vieta di adattare la descrizione del rituale a far sì che semplicemente richiami un'altro lupo invece del tuo fedele Argent.
  11. E' un punto appurato che la quarta edizione non pone i personaggi di primo livello come degli sbarbatelli, ma già come degli eroi quantomeno avviati per quella strada (mi sembra si parlasse di un livello corrispettivo per la 3.5 attorno al quinto). Se c'è una caratterizzante su questi pg è che essi sono "Eroi" e non "Avventurieri" e che all'inizio del gioco essi abbiano un bagaglio di esperienza tale da non poter essere considerati "appena usciti dal loro villaggio". Quindi se "Beast master" sarà una delle caratterizzanti del ranger (chiamiamole path, build o che) è logico supporre che durante il suo addestramento e i primi tempi, cioè prima di essere di livello 1 e dirsi propriamente un eroe, egli abbia anche appreso i rituali necessari per riportare dalla morte il suo compagno. Che poi si tratti di un legame spirituale, di uno stato di trascendenza per cui l'anima del ranger va a pigliare a cartoni la Regina Corvo per ributtare l'anima dell'animale nel corpo, o semplice vudù, è una questione di interpretazione (tra l'altro non ho neanche visto i tempi del rituale nè le componenti che, essendo arbitrarie, potrebbero anche essere più che difficili da trovare--->rp e aggancio di avventura.). Del resto un mago, prima di mettersi all'avventura impara i rituali che possono essergli utili, se tale possibilità ce l'ha pure il druido non vedo perchè gridare allo scandalo.
  12. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Mister Master a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Non era comunque una meccanica, solo un ipotesi sul perchè il teleport potrebbe funzionare in questo modo. Non vuole tanto meno essere una regola. Però propongo come HR che puoi teletrasportare quello che vuoi fintantochè, mentre attivi il teleport, il pg dica "Scotty, ci porti sù":-p
  13. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Mister Master a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Bhe non lo vedo così insensato. Si potrebbe supporre che il teletrasporto sposta con se l'equipaggiamento che è "armonizzato" con l'energia vitale, l'impronta psichica o che so io (il dna:-D?) di chi intende teletrasportarsi, e che per armonizzare sia necessario un certo tempo che possiamo arbitrariamente quantificare in un minuot come in 5 secondi. Però l'energia magica deve sentire questa "proprietà" sull'oggetto, quindi un'altra persona ed il suo equip, avendo un' "impronta" personale diversa non verrebbero teletrasportati.
  14. Gorthar Bonecrasher ha risposto a mammolo1234 a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    Bhe... imho come caratteristiche potrebbe andare, però forse bisognerebbe lavorare meglio sul concept di un Asimaar che possa contrapporsi al nuovo concept del Tiefling. Potresti concentrarti su un lato più "buonista" o connesso all'energia positiva. Magari invece di Lightining Resistence dagli un "Divine Health: +1 impulso curativo e il valore dell'impulso è aumentato di 2, 4 a livello paragon, 6 a livello epic). Insomma, sviluppa il concept e scegli i poteri di conseguenza
  15. Gorthar Bonecrasher ha risposto a The Nemesis a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    E' una proposta, un progetto o che?
  16. Qualche info in più? Motivazioni del gruppo? Perchè combattono insieme? Cosa li contrappone ai PG? Con qualcosa del genere su cui lavorare si può pensare anche ai rapporti che intercorrono tra i membri del team e creare le build di conseguenza (es. un png guerriero o crusader potrebbe essere la guardia del corpo del png stregone---> scelta di talenti più di protezione e lo stregone, contando sulla protezione del compagno, potrebbe sacrificare oggetti e incantesimi difensivi per un approccio più aggressivo)
  17. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Pollo™ a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    Tieni conto che comunque qui è stata richiesta una BUILD, che da che mondo è mondo è sempre stata intesa più per la efficenza in game che per il legame vero e proprio con i pg. Comunque il giudizio finale sarà di Pollo.
  18. Gorthar Bonecrasher ha risposto a BomberDede a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    La ò su cazzò è li per aggirare la censura del forum:-p Devo ancora finire di leggere... appena ho un po' più di tempo commento.
  19. Sporco razzista (scherzo) Bhe certi preconcetti da vecchi giocatori sono sempre carini^^, ma non si può applicarli in tutti i setting (tanto che spero vivamente in un gdr basato sul romanzo "Orchi") anche se altri proprio non li digerisco (anche gli orchi sono persone e i mezzorchi non sono tutti verdi!)
  20. Party equlibrato con le razze? Comunque le nuove razze in realtà tanto nuove non sono se non per il cambio di concept. Ciò che è certo è che altre si aggiungeranno sempre, basta vedere l'articolo sui warforged su insider e le genasi sui FR. Per non parlare delle "bozze" sul manuale dei mostri.
  21. A dire il vero parla di "villains" collegati a Graat'z per il "rango (tier)" eroico e epico, non di paragon path o epic destinies.
  22. Soluzione neutralistica: lo leghi e lo abbandoni al fato. Magari prima gli dai una bottarella in testa tanto per stare sicuro che non si sleghi (se ce la fa) subito. Oppure lo fai prigionero, e lo liberi quando siete lontani dalla zona di competenza dei Goblin, dato che un Goblin Solitario è come... bhe un Goblin solitario. O se sei buono bottarella senza legarlo: il famoso "Dormirà per un bel po'!" Inoltre se non sbaglio qui si parla anche di uno che si arrende, non solo che è stato preso prigioniero, quindi il nostro tenero Goblin de facto non è più una minaccia. Altra alternativa è adottarlo. "Lascia tutto e seguimi!" Comunque da quello che dici si assume che se non tortura un neutrale può fare tutto. Quindi ucciderlo anche in maniera mooolto dolorosa (lo uccide, non lo tortura) tch tch tch...
  23. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Kurnor a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Allura Per il resto mi associo a Jack.
  24. BHe, ancora grazie per aver trovato il tempo di leggere e commentare. Se noti bene Kriengle passa al "tu" soltanto dopo essere stato accusato, mentre prima usa il "voi"! Ho cambiato la persona perchè ritenevo che nello "stress" dell'essere scoperto i formalismi venissero dimenticati, tanto che lo stesso fa Jarrek, ma forse non sono riuscito a rendere bene questo stress:doh: Aye, hai ragione... Deformazione professionale! Direi che sarebbe molto meglio così: e tra l'altro in questo modo evito pure la ripetizione "Nascosto-nascosta". Grazie mille dei suggerimenti. Per quanto riguarda qualcos'altro di diverso... Ce l'avrei, è un qualcosa di molto più antecedente, quindi abbastanza grezzo, e per certi versi molto più "personale", quindi aspetto un po' per postarlo. Intanto, saluti!
  25. Intanto vi ringrazio per aver letto e commentato:-) Credo di non essere ancora riuscito a cogliere il giusto equilibrio tra un racconto per il BG di un personaggio e un racconto "serio". Sul finale del BG di Drakan mi sono effettivamente lasciato andare, perchè in questo pezzo volevo concentrare l'attenzione più sul "finto amore" che Drakan si costringe a provare che non sulla tematica del pregiudizio. Sul secondo racconto, effettivamente sono il primo ad ammettere che non è gran che (diciamocelo francamente, già a cominciare dai nomi -Azimuth, Nadir, Zenith-), è un esperimento di speed writing, dato che ho dovuto scriverlo in 20 minuti prima di una sessione e l'idea che mi era venuta era quella di una specie di "trailer" con spezzoni qua e là. E i puntini di sospensione sono la mia croce e delizia... :-D Di sicuro cercherò di interpretare al meglio i vostri consigli per il prossimo racconto che scriverò. Grazie ancora