Vai al contenuto

Gorthar Bonecrasher

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Gorthar Bonecrasher

  1. Sono una meccanica che permette di ricreare gli archetipi del fantasy. La spada utilizzabile solo da un campione del bene non ha senso se non ha una meccanica che mi dice chi può qualificarsi come campione del bene... Il libro che rivela i suoi segreti solo a chi è malvagio... Ecc.. ecc... E' un espediente meccanico per risolvere... Dal punto di vista interpretativo posso essere d'accordo che una definizione di allineamento può essere utile in variare all'abilità del giocatore/ruolatore(perchè tanto sappiamo entrambi che anche se qualcuno rispondesse a quelle domande poi in game potrebbe cominciare a fare un po' come gli gira..). Dovrebbero essere un po' come il codice dei pirati di Pirateofcarrabeanesca memoria: sono una linea guida, non un vero codice... Ovvio che se posso preferisco sistemi dove allineamento e moralità sono enormemente discrezionali (WFRP in primis)
  2. Quintessential fighter I e II della moongoose (se ti va di dare un occhio al di fuori dell'official per netrare nel fantastico mondo ogl), Bladed gauntlet per i guanti con lame (tiger claw o guillotine, tanto per capirsi, invece dei due katar di base, sono taglienti quindi applicabili al derviscio) e nel II dovrebbe anche esserci una classe di prestigio (ma è solo per guerriri puri) che permette di crare il guerriero cieco in stile zaotichi. Molto più semplice come adattamento utilizzare il katar, e chiedere al master se tu puoi appartenere ad una particolare scuola di dervisci che utilizza le armi da stoccata invece che quelle da taglio (la danza del calabrone o qualcosa del genere)
  3. Perchè è discutibile chiedere consigli sull'interpretazione di un'allineamento che non esiste in questa edizione... Ovvero: tu ragioni con gli stereotipi di allineamento della 3.5, ma a questo punto devi riadattare anche gli allineamenti previsti dalla 4.0 agli stereotipi 3.5. E solo così si può dare un giudizio sull'alllineamento e la sua relativa interpretazione. Io per esempio continuo a sostenere che neutrale puro (3.5) è ben diverso dal non allineato (4.0)
  4. Domanda: è 3.5 o 4e? perchè differisce molto il concetto di "non allineato" della 4e da quello di "neutrale puro" dalla 3.x
  5. Buondì signori. Avrei bisogno del vostro aiuto per sbrigare un'ingarbugliata matassa. Quando un potere infligge danno sufficiente ad eliminare un'avversario con il solo ammontare del danno, l'effetto del potere si applica comunque? In particolare per quanto riguarda poteri che permettono al pg che li usa di muoversi in modo anche non convenzionale (es: teletrasporto). Mi è capitato durante l'ultima sessione con il mio avenger di voler utilizzare sequestering strike per teletrasportarmi altrove. Ma poichè il danno è stato sufficiente di per se ad eliminare il mostro il master non mi ha permesso di teletrasportare il cadavere (e di conseguenza me stesso) in quanto il mostro morto non è più un bersaglio. Io invece sostengo che il danno e l'effetto sono contemporanei e quindi avrei potuto teletrasportare il cadavere e poi apparire affianco a lui (tra l'altro l'avenger di Bane che fa un teleport del genere con un effetto in fading nero è troppo sborone). Qual'è la vostra opinione? Idee? Consigli? Regole seminascoste che non trovo? Bignè? Grazie per le future risposte.
  6. Domanada: 3.0 o 3.5? Se è 3.0 -attivazione modalità onniscienza dei prodotti ogl- ti consiglio il power class assasin edito da Mongoose. Oltre a darti una variante di assassino come classe base (tra l'altro con una interessante variante di Attacco Mortale), viene decritta come arma la: sniper crossbow quest'arma esotica di taglia media (in sostanza una balstra molto precisa con un cannochiale/mirino integrato) infligge un rispettevole d8 di danno con critico 19-20 x2, inoltre permette di effettuare attacchi furtivi da 120 piedi di distanza (40 metri se non sbaglio) e attacchi mortali da 60 piedi (20 metri). Ovviamente le altre condizioni per effettuare l'attacco furtivo e quindi l'attacco mortale devono essere rispettate 8avversario inconsapevole, round di studio ecc).
  7. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Mal Orcus 96 a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    A parte l'intrinseca perplessità di introdurre alieni in un mondo fantasy... Perchè arcano a degli alieni che sono normalmente associati ad un avanzamento tecnologico anzichè mistico? Trovare un "nome" razziale: il Gray è il classico alieno alla Roswelt, ma dire Alieno Verde è un po'... deprimente... Lavaggi del cervello:... NAH! Un lavaggio del cervello richiede tempo per essere fatto come si deve. Al limite può diventare uno stordimento psichico, o anche un buff per l'alieno (il Gray che ha costituzione potrebbe buffarsi per tankare mentre l'innominato verde avere un buff offensivo). Cmq il difetto principale è che sono due razze venute fuori "out of the blue" e che non hanno uno straccio di Bg su come dovrebbero entrare nella tua ambientazione per darci una seppur minima idea su come farle funzionare.
  8. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Sagramor a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    -MOD- Mi sembra che il richiamo di Darth non sia stato colto. Si è riesumato un topic di 3 anni fa. Lasciamo i morti riposare in pace. Orco lock.
  9. Fai cominciare l'avventura in media res e dai a loro l'ingrato compito di descrivere nel loro background come i pg si sono incontrati, tanto perchè così cominciano a lavorare insieme anche prima della campagna in sè. Il modo migliore (o quello che abbiamo fatto nel nostro gruppo) è stao andando a catena: x ha incontrato y, poi hanno incontrato z and so on...
  10. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Maestro Psyphobia a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    -MOD- ok... un avvertimento era già stato dato nella pagina precedente ma mi sembra che il metal oltre alle orecchie vi intasi anche gli occhi... toni bassi e discussioni civili... ultimo avvertimento. Forse non così cordialmente.... Gorthar
  11. domanda: la trama dell'avventura l'hai pensata prima o dopo di sapere quali pg sarebbero stati giocati?
  12. appena rimetto le mani sul manuale di Ravenloft te le invio. La maschera penso sia un'aggiunta della 4e, perchè prima non l'ho mai sentita nominare.
  13. Solo Soldier è il ruolo che ricopre nell'incontro nelle meccaniche di combattimento: ovvero è un mostro tarato per combatter da solo contro un party (con dei vantaggi particolari) e che combatte a livello tattico come un soldato. Evil paladin è semplicemente Paladino Malvagio (nella 4e i paladini essendo campioni delle divinità ne riflettono l'allineamento, quindi un paladino che serve una divinià malvagia è malvagio). Se vuoi che Kas sia un paladino malvagio anche nella versione 3.5, userei invece della guardia nera la variante del paladino della Tirannia, o del Massacro, presentati in Unhearted Arcana. Le vestigi sono delle manifestazioni spiritiche di individui/entità particolari che certe classi (ok, solo il binder) possono legare a se per guadagnarne alcuni poteri (la cosa è parecchio incasinata) presentate nel Tome of Magic. Per Kas. Se riesci a mettere le mani sul manuale di Ravenloft di AD&d, trovi le stat di Kas, che imho sono un punto di partenza migliore per convertire alla 3.5 rispetto al Kas della quarta. Kas attualmente è privo della spada (ne utilizza una replica depotenziata). Ma se non ricordo male si trattava di una spada +20 contro tutto tranne i totani. :-p:-p
  14. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quello che ti ho indicato sfrutta la OGL ed è 3.5 compatibile. L'unica alternativa possibile (senza scadere nel ciarpame magico) è semplicemente considerare quell'arma come una frusta dentata che con un'azione di movimento diventa una spada lunga (anche se quella di Ivy come misure quando serrata è più una spada corta), con gli stessi danni, senza la portata, e che quindi non concede AdO anche se utilizzata in corpo a corpo (cosa che ora come ora solo la cdp del flagellatore, che è ufficialmente solo 3.0, permette)
  15. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Pau_wolf a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quintessential warrior 2 della Mongoose. Whip-Sword.
  16. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Mal Orcus 96 a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    Lascia direttamente stare la prima idea. Come reagiresti tu se i tuoi amici volessero farti cambiare idea sul fare i pg di una razza e classe che ti piace molto? A meno che non ci siano solide motivazioni di campagna per volere-non volere una determinata classe (per esempio in una ambientazione priva di dei tutte le classi divine dovrebbero essere vietate) In secundis: dipende dalla tipologia di vendicatore che vuole fare. Consiglio comunque di investire nella competenza in armature di cuoio. Come arma, dato che è uno gnomo, io andrei di broadsword dal PHII (d10 danni, +2 comp, versatile). Per i talenti dipende dal livello. Perizia Nelle Armi è sempre utile, così come Iniziativa migliorata. Armatura Della Fede aumenta ulteriormente la CA e il talento di rango eroico da vendicatore dipende molto dalla censura scelta. -MOD- inoltre per cortesia rileggi sempre quello che scrivi prima di premere il tasto [invia risposta]
  17. Gorthar Bonecrasher ha risposto a SilverHorn a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Il problema è un che un Primordiale è una creatura che può battersi alla pari con gli dei... Un primordiale di livello 4 (anche se è un solo) non è concepibile.
  18. Seriamente... Come vuoi paragonare due liste da costi in punti differenti? Che tra l'altro sono ingiocabili se non ad apocalisse... Senza contare il numero spropositato di supporti pesanti schierato in una delle due liste... E il bug dei 5 campioni per squadra... Francamente... Comincia a stancare
  19. Gorthar Bonecrasher ha risposto a SilverHorn a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    da regolamento: quindi l'uno e l'altro, un po' di attenzione e un po' di cortesia in più...
  20. Gorthar Bonecrasher ha risposto a SilverHorn a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    una cosa facile facile :-D:-D tenendo conto che i primordiali lottavano contro gli dei, vuol dire andare contro a minimo dei solo di 32. Concordanza massima la raggiungi solo se il master te ne da l'opportunità.
  21. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Maestro Psyphobia a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    -e qui direi che ci diamo tutti una calmata, si cancellano post che non c'entrano una benemerita arma da d8 di danno contundente (e che tra l'altro sono al limite del regolamento), e si torna IT ok?-
  22. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Mister Master a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    che va sempre su forza a meno che non si usi il talento dal PH2 di cui ora non mi ricordo, contrasta con o quantomeno lascia solo For e Des, ma destrezza vuol dire un basilare a distanza (v.sotto) e avere come bersaglio "una creatura che può vedere" vuol dire che potrebbe tirare per disarmare a 20 metri di distanza, assurdo Sono inoltre in disaccordo con: in una situazione di combattimento disarmare è l'eccezione, non la regola. Se tenti di disarmare una volta in un incontro e ti va male sta sicuro che l'avversario non ti da' l'opportunità di riprovarci. E per quel che mi riguarda: 1- disarmare a distanza è un eresia: vorrebbe dire fare un colpo mirato a distanza sulle mani, come minimo dovrebbe avere un -4 di malus 2- lasciare che un incantatore a distanza ti disarmi è la morte del combattimento marziale. Che loro stiano nei libri e che lascino le spade agli adulti.
  23. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Cyrano a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    l'orco è sempre di confrontation, a occhio un predone druni.
  24. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Altair a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Il nome Philippe LeMarchand ti dice niente?
  25. Gorthar Bonecrasher ha risposto a Dedalo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Quindi grossomodo la pensiamo uguale? E' impossibile, grottesco, impensabile, assegnare oggettivamente ad un'azione un'assetto morale. Esso varia al variare di chi percepisce/compie/subisce l'azione. Ecco quindi che il sistema di allineamenti, con tutte le sue meccaniche e quant'altro non è adatto ad una campagna "matura" (termine erratissimo ma al momento non mi sovviene uno migliore), in quanto si tratta appunto di mecchaniche che devono basarsi per funzionare su un'oggetivazione. Ora il passo successivo è: come risolvere il problema di contrasto tra moralità e meccaniche della moralità?