
Tutti i contenuti pubblicati da Bille Boo
-
Dungeon Master Assistance: Creare il Gruppo
Sorvoliamo sul discorso sciovinista trito e ritrito per cui D&D non sarebbe un "vero" gioco di ruolo ma solo un EUMATE... 🙄 Il sistema è interessante e, come si vede, non è difficile integrarlo nella sessione zero. Tuttavia, se il problema è che "in molte partite [di D&D] i PG non sembrano avere una buona ragione per stare insieme, tanto meno per funzionare come gruppo" (problema vero e sentito), personalmente sconsiglio di affidarsi a questa cosa (rapporti pre-costruiti tra PG) come mezzo per risolvere tale problema. Per due motivi. Come dice giustamente @Albedo, i giocatori non sono attori e non è affatto detto che, anche con tutta la buona volontà, riescano ad attenersi al "copione" relazionale così costruito. Avere rapporti personali con qualcuno (positivi o negativi) non è affatto sufficiente a darvi una buona ragione per agire insieme come gruppo. Ok, magari anni fa ti ho salvato dalla prigione e tu per tutta risposta mi hai rubato la fidanzata: ma perché questo dovrebbe indurci ad affrontare insieme questa specifica quest? La "matrice relazionale" è utile se si vuole che le relazioni tra i PG siano l'oggetto del gioco (come suppongo sia negli altri giochi citati dall'autore), ma in D&D non è così. Invece, come raccomando sempre, il modo più efficace per far sì che i PG abbiano una buona ragione per stare insieme e funzionare come gruppo è far sì che abbiano un obiettivo comune. Che diventerà l'obiettivo di fondo della campagna. Questo è quello che faccio, ormai con regolarità da un bel po' di tempo a questa parte, in sessione zero. Una di queste due cose: Ragazzi, l'obiettivo di questa avventura/campagna è questo qui. Vi piace? Bene, ognuno di voi stabilisca la ragione per cui il suo PG è motivato a raggiungere questo obiettivo. Ragazzi, quale volete che sia il vostro obiettivo principale, come gruppo, in questa campagna? Parlatene tra voi e poi fatemelo sapere. Ognuno dei vostri PG deve essere motivato in qualche modo a raggiungere quell'obiettivo. Sono molto soddisfatto dell'esito di questo approccio.
-
Avventura
@Casa: @Loki86: @Voignar: @Masked00: @Mythrandir: D'accordo, d'accordo... Il capitano si stacca con un certo imbarazzo da Peter, scoccandogli un'occhiataccia, poi rivolge un cenno di apprezzamento ad Andross e Obrekt. Aiutatemi pure a ispezionare meglio il corpo. Lo faremo insieme. Voglio fidarmi di voi... L'insistenza di Elured nel voler parlare con la prigioniera sembra irritarlo molto. Sbuffa stizzito, ma l'intervento di Andross sembra calmarlo. Si gratta il capo, indeciso. Infine, concede: D'accordo... ma solo dopo che l'avrò interrogata io, sia chiaro. Quando avremo finito qui mi occuperò di lei... e ne avrò almeno per un'oretta. Se dopo passate dalla Torre di Guardia, vi concederò un colloquio. Ma perdete il vostro tempo, lasciatemelo dire! Fa un cenno alle due guardie rimaste con lui, che si fanno da parte e vi permettono di avvicinarvi. Raghianti si china per primo sul cadavere dell'uomo, che giace a pancia in su sul selciato, in posizione scomposta, e con intorno un bagno di sangue. Chi di voi vuole assisterlo nell'ispezione? E gli altri, che cosa vogliono fare nel frattempo? Sono all'incirca le ore 23:10.
-
Avventura
La mappa è puramente indicativa e senza una rigorosa scala. L'edificio del Tempio è lungo una cinquantina di metri e la torre campanaria è alta circa 25 metri. @Casa: @Masked00: @Mythrandir: @Voignar: Il capitano Raghianti vi guarda accigliato: la sua iniziale benevolenza, anche verso Obrekt, sta lasciando il posto a una certa irritazione. Sul momento sembra indignarsi per l'insinuazione di Elured che lui avesse pregiudizi, ma l'intervento di Obrekt evita il peggio. Risponde severo ma con calma: Nessun pregiudizio, lo sanno tutti che quella è una delinquente nata, chiedete in giro! Se i miei uomini l'hanno arrestata la devono aver colta in flagrante. Appena avrò finito qui la interrogherò io stesso. Non vedo perché dovreste parlarci voi. L'abile eloquio di Andross, però, fa vacillare l'ufficiale. I suoi stessi uomini sembrano reagire con cenni di approvazione alle parole del druido. Raghianti sbuffa, poi alza la voce e grida, rivolto alla folla: Va bene, per stasera la festa è finita! Tornate alle vostre case, non c'è niente da vedere! Si rivolge ai suoi uomini: Due di voi restino qui. Quanto agli altri: fate sgombrare la piazza, avanti, muoversi! I gendarmi si danno da fare, e dopo i primi spintoni la gente si convince che è meglio cambiare aria. Le guardie che portano via la tiefling chiamata Adele sono appena visibili, in mezzo a tutto quel movimento di persone, e sono in procinto di sparire in una delle strade che si affacciano sulla piazza. Se non volete perderli di vista dovete affrettarvi adesso. Tuttavia, intorno al corpo, si sta creando molto più spazio e ora potreste vederlo meglio, se restaste qui. Bisognerà comunque chiedere il permesso al capitano per poterlo davvero esaminare. Raghianti si rivolge direttamente ad Andross: Discutiamo pure, o druido. Ma sia chiaro: io apprezzo l'aiuto, ma non accetto interferenze. Che cosa pensate di fare? Parentesi su titoli e cariche, come richiesto giustamente da @Masked00: Quello che voi sapete per certo è che: Qui comanda il Duca, come feudatario locale (quindi, risponde a un monarca più in alto di lui). Ci sono dei nobili (= poche persone illustri con privilegi), molti dei quali fanno parte della corte del Duca, e poi ci sono i plebei, tutti gli altri. In qualche modo il Duca ha nominato delle persone a cui ha delegato autorità su certe cose. Il capitano Raghianti non è un nobile. Potete ragionevolmente supporre che quella di conestabile sia una carica importante, probabilmente assegnata a un nobile, e probabilmente con implicazioni sia politiche che di ordine pubblico. Su questa e altre cose potete chiedere informazioni per saperne di più. Considerate anche che, oltre a rivolgervi a PNG specifici, potete anche fare un generico "chiedo in giro" parlando con la popolazione. E' però una cosa che richiede un po' di tempo.
-
Giocare divinità in D&D è possibile?
Risposta breve: sì e no. Dipende dal livello a cui sono. Per dire: il manuale Dei & Semidei che ho letto io è per la terza edizione; in quell'edizione, se ci si trova agli alti livelli (diciamo 15+, o addirittura 21+) e si permette l'uso dei vari manuali opzionali + build ottimizzate varie + eventuale manuale dei livelli epici, qualche grado divino non aggiunge molto. Rende i PG più potenti, certo, ma non stravolge il tipo di gioco, e l'incremento di potenza basta (ovviamente) compensarlo agendo sulla difficoltà delle sfide. Chiaramente, dare gradi divini a PG di livello basso rischia invece di far saltare tutto. Risposta lunga: che cosa vuoi effettivamente dal gioco? Mi ricordo che quando ho letto Dei & Semidei (giocavo a D&D 3.5) mi ci sono davvero appassionato. Mi intrigava tantissimo l'idea di vedere dettagliati i poteri delle divinità, mi sembrava che le rendesse molto più "reali" e impattanti. Ricordo di aver passato settimane a baloccarmi con il manuale riorganizzandone e riscrivendone le regole, e di aver discusso a lungo con un mio amico la succulenta opportunità di fare una campagna in cui anche i PG potessero accedere a simili poteri (per fortuna non ho mai fatto questo errore). Più andavo avanti a studiare quella roba, però, e più subentrava un senso di delusione e di insoddisfazione. La verità è che l'approccio di Dei & Semidei è più orientato a creare pseudo-supereroi, e a "pompare i numeri", che a rendere le divinità veramente divine. Troppa attenzione a bonus anonimi e a capacità che in buona parte non sono altro che la "versione sotto steroidi" di quelle preesistenti. Se è quello il tipo di gioco che stai cercando, un gioco in cui puoi conferire ai tuoi PG dei superpoteri grossi e scenografici ottenendo dei super-PG che vanno in giro a sconfiggere di super-mostri brandendo Mjolnir, può andare benissimo. L'equilibrio di gioco non sarà garantito (Dei & Semidei non è granché pensato per i PG), ma in fondo cosa importa? Puoi benissimo improvvisare, e se qualche volta i PG vincono facile li farà solo sentire più super. Se quello che cerchi, invece, è un gioco in cui, una volta ascesi al ruolo di divinità, per i PG cambia la dimensione e la prospettiva di tutto, cambia completamente il tipo di problemi, di responsabilità, di storie, e pure il modo di approcciarsi al mondo di gioco... beh, è quello che sognavo io, e tuttora lo sogno perché Dei & Semidei non me lo ha dato. Probabilmente D&D non è nemmeno il sistema più indicato per una roba del genere: si tratterebbe, almeno in parte, di cambiare il gioco, non solo i personaggi. Ma ho il sogno nel cassetto di riprendere a lavorarci, e un giorno lo farò.
-
Passo d'Ombra del Monaco: trasporto oggetti/persone
Direi decisamente di no, concordo con @Lord Danarc Se con "far cadere" intendi lasciarlo andare, te lo permetterei (lasciar semplicemente andare qualcosa non dovrebbe richiedere azioni, secondo me), ma attenzione al fatto che quando lo afferri ha acquistato velocità: di fatto, ti cade addosso. Se è una monetina non è grave, ma se ha una massa rilevante è tutto un altro discorso. Quello che ti direi se fossi il master è che, di base, quel qualcosa/qualcuno (se non è di massa trascurabile) subisce danni da caduta e ne infligge altrettanti a te. Dopodiché ti si potrebbe concedere una prova appropriata per prenderlo "bene" e ammortizzare almeno in parte l'impatto.
-
Avventura
Il Tempio è un edificio piuttosto lungo. La torre campanaria, ai cui piedi si è schiantato il povero conestabile, si trova verso il fondo, quindi molto distante (almeno una cinquantina di metri) dalla facciata, con il portone di ingresso da cui sono usciti i due con la prigioniera. Per questo motivo, essendovi avvicinati al capitano e al corpo, potete solo intravedere da lontano la prigioniera, come pure la gran sacerdotessa. Non siete in grado di fare alcuna analisi accurata su di loro, a meno che non vi avviciniate. Tutto ciò che riuscite a capire è che la sacerdotessa è un'anziana mezzelfa, in abito talare. La prigioniera è una giovane tiefling, dagli abiti ben miseri e dall'aspetto trascurato. Tra voi e il capitano Raghianti si trova ancora un po' di gente (anche se vi siete avvicinati molto) e il cordone di sicurezza dei soldati. Al vostro richiamo l'ufficiale si sporge in punta dei piedi per scrutarvi. Anche parecchi dei popolani iniziano a guardarvi con malcelata curiosità. Il capitano sembra cogliere subito il significato delle mostrine di Obrekt: Beh, è un piacere fare la vostra conoscenza, sergente. Fa sempre comodo una mano. Anche se, come avete visto, mi pare che il caso sia già risolto. Alla domanda di Elured, si volta verso di lui: Quella? Si chiama Adele. Una stracciona, una poco di buono. Appena ho visto cadere il corpo ho subito spedito due dei miei uomini nel Tempio, sperando di beccare il colpevole, e infatti... eccola là. Non ha fatto in tempo a svignarsela. Aveva già avuto diversi guai con la giustizia. L'erba cattiva non muore mai... Torna a rivolgersi a Obrekt: Comunque, se siete disposti ad andare a parlare voi, con la vedova del defunto, mi fate un grosso favore. Mentre parlate provate a buttare un occhio sul corpo, ma siete a una certa distanza, e con le guardie davanti non si vede granché. Giace scomposto è c'è parecchio sangue, tutto qui. Per ispezionarlo più da vicino dovreste oltrepassare le guardie... probabilmente servirebbe il permesso del capitano. Intanto, in lontananza, vedete che la prigioniera sta venendo scortata in direzione opposta, quindi sempre più lontano da voi. Se volete vederla più da vicino dovreste lasciar perdere qui e correrle dietro. Anche se non è detto che vi ci lascino parlare: sarebbe una buona idea chiedere il permesso anche per quello? Oppure c'è l'incarico, che vi siete presi, di far visita alla vedova e portarle la notizia. Intanto, sul lato opposto della piazza, scorgete il Duca e la sua corte rientrare rapidamente dentro Castel Guerri, accompagnati dalla loro scorta. @Masked00 @Loki86 @Voignar @Mythrandir
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Ciao, sì, certamente 🙂
-
Dubbio improved pact weapon warlock
Chiedo scusa, non sono espertissimo di D&D 5e, ma le frecce scoccate da un arco magico non contano comunque come magiche, anche se di per sé sono comuni? E idem per altre armi da tiro? Nelle edizioni precedenti era così.
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Ciao @Voignar, non è un problema. 🙂
-
Avventura
Siete alla famosa fiera di San Tocco, che richiama genti da tutta la regione. Avete trovato alloggio, come molti altri, alla Locanda degli Orsi Ingenui, e vi siete goduti in pace i sette giorni di danze, bevute, giochi e festeggiamenti. L’evento culmine, nella serata finale, è uno spettacolo multicolore di mangiafuoco, saltimbanchi e teatranti di strada che sfilano nella grande piazza che divide Castel Guerri dal Tempio. D'un tratto un grido agghiacciante sovrasta il frastuono festoso dello spettacolo. Chi si gira in tempo vede cadere dal campanile del Tempio una figura che si schianta al suolo sul sagrato antistante. Lo spettacolo viene interrotto immediatamente e la folla si raduna rapida attorno al corpo, mentre la gendarmeria tenta faticosamente di trattenerla. Il capitano Raghianti si fa strada con modi spicci e oltrepassa i suoi uomini. È un giovane umano robusto e muscoloso. Ha capelli castani e lunghi baffi a manubrio. Sopra la divisa tirata a lucido porta un giaco di maglia di ferro, e ha una spada lunga appesa al fianco. Si inginocchia ad esaminare il corpo. Dopo un momento si rialza, accigliato. Per gli dèi! Ma... è messer Rolando Aguineschi, il conestabile! Dalla folla si levano mormorii di sconcerto. Intravedete da lontano, accanto alla porta del Tempio, la gran sacerdotessa (un'anziana mezzelfa) che a quella notizia ha come un mancamento e deve appoggiarsi allo stipite per non cadere. Il capitano si rivolge alla folla con fare autoritario e domanda: Qualcuno ha visto qualcosa? Nessuno risponde. L'ufficiale cerca di sollecitare una risposta più volte, con una certa insistenza. Se sapete qualcosa fatevi avanti! I miei uomini sono già al lavoro, ma il Duca offrirà di sicuro una bella ricompensa per chi aiuta le indagini! Il Duca, che assisteva allo spettacolo da un palco apposito insieme alla sua corte, di fronte al castello, è così lontano che si intravede appena; non accenna a reagire, comunque. D’un tratto, mentre ancora state sgomitando per avvicinarvi gli uni agli altri e magari per raggiungere una visuale migliore, la folla è percorsa da una nuova sequela di esclamazioni: due guardie sono appena uscite dal Tempio scortando una giovane tiefling in catene. Molti popolani le gridano insulti e invettive rabbiose; qualcuno scuote cupamente il capo, consapevole del triste destino a cui la prigioniera andrà incontro. Il capitano allarga il volto in un sogghigno: Guarda, guarda, chi si vede! C'era da aspettarselo, da una poco di buono come lei. Beh, portatela in cella! Domani, al ritorno della siniscalca, sarà processata e farà la fine che merita. Quindi si rivolge di nuovo alla folla: Quanto a voi: qualcuno vuole almeno offrirsi volontario per andare ad informare la moglie del defunto? Io sarò troppo impegnato nelle indagini... Nessuno sembra ansioso di farsi avanti. Voi, intanto, vi siete riuniti. Forse definirvi "amici" è troppo, ma alloggiando alla stessa locanda e trascorrendo insieme questi sette giorni spensierati di festeggiamenti siete arrivati a conoscervi. Il capitano è ancora lì, in attesa di una risposta. I suoi uomini formano ancora un cordone per impedire alla folla di avvicinarsi al corpo, tristemente abbandonato sul selciato. Accanto al portone del Tempio la gran sacerdotessa si è seduta a terra, e tre fedeli particolarmente devoti si stanno occupando di lei. I due che hanno arrestato la tiefling la stanno portando via, con un po' di difficoltà vista la folla. Che cosa fate?
-
Ambientazioni "gonzo"
Per quanto mi riguarda mi associo a @Lord Danarc 🙂
- Mappe
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Se domani sera ci sono tutte le schede, lancio il primo post e iniziamo ufficialmente. 🙂
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Ciao, va bene, cambiate pure le abilità del background per adattarlo al meglio al concetto del personaggio.
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Come preferite, io approvo sia lo standard array che l'acquisto a punti, basta che vi mettiate d'accordo e facciate allo stesso modo 🙂 Dado vita del secondo livello valore medio, approvo. Non so cosa sia Myth Weavers, mi informo. Comunque, per mia comodità mi farebbe piacere avere le schede caricate come file nella sezione file della gilda, se non è un problema. Ottima domanda. Per me va bene. Negli altri PbF come fanno?
-
In missione di ricerca per... un saluto a tutti
Benvenuta @Tanaperme, e in bocca al lupo per la tua opera prima! Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure.
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Quando vi andrebbe di cominciare? Lunedì prossimo (primo mio post domenica sul tardi) è troppo presto?
- Il mio primo PbF - Avventura investigativa autoconclusiva
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Riprendiamo la "sessione zero" da dove l'avevamo lasciata: L'avventura riguarda l'investigazione su un delitto, quindi vorrei evitare di andare troppo sul faceto. Però non significa per forza essere seriosi. Ditemi voi cosa preferite, e facciamo una media 🙂. Diciamo che per me si può andare dal livello "molto dark e super-serio" al livello "Classici Disney". 2) Lo scenario Si svolgerà tutto nella cittadina di San Tocco, che potete immaginare come una "classica" cittadina medievale fantasy, in un "classico" reame feudale a maggioranza umana. L'ambientazione "circostante" secondo me non ha molta importanza, ma se avete domande o proposte in questo senso parliamone. 3) I personaggi I PG non sono abitanti di San Tocco: come ho scritto nell'introduzione, si trovano lì per la fiera. L'unico elemento davvero necessario è dare al vostro PG una motivazione forte per perseguire l'obiettivo dell'avventura, che, chiaramente, è scoprire la verità sul delitto. Su questo vi lascio liberi di inventare e poi ne parliamo insieme, ma se vi fanno comodo degli esempi o spunti posso darvene un po'. Per il resto, non serve una backstory complicata, anzi, io sono di quelli che tifano per le backstory da due righe 😅 Non è previsto che abbiate un rapporto di conoscenza profonda con nessun PNG del posto, siete stranieri, ma potete avere una conoscenza alla lontana se è utile come motivazione; per esempio, non potete essere amici della vittima, ma potreste avere un vecchio debito di gratitudine, magari per qualcosa che molto tempo fa aveva fatto la sua famiglia per la vostra, e volerlo ripagare trovando il responsabile. Non è richiesto che i PG si conoscano tra loro da tempo (non è nemmeno proibito), ma diamo almeno per scontato che durante la fiera abbiano interagito abbastanza da non essere perfetti sconosciuti.
-
Convenzioni
Qui vorrei riassumere (dopo averle discusse con voi) le convenzioni da adottare per quanto riguarda i post dell'avventura (solo quelli del topic "Avventura"). Abbiamo detto che vorremmo: procedere a cicli di 1 post al giorno; accettare che in generale i diversi giocatori possano postare domande, discorsi e azioni in parallelo, e che sia poi il DM a "rispondere" ad esse tutte insieme nel suo post giornaliero. La mia proposta sarebbe questa. Usiamo il grassetto per il discorso diretto (le parole pronunciate). Usiamo il testo normale per descrivere sommariamente quello che il personaggio fa. Evitiamo di scrivere i pensieri del personaggio (applichiamo il vecchio adagio "show, don't tell" 😉). Usiamo uno spoiler (vedi sotto)...
-
Ragionamenti
In questo topic potete scambiarvi tra voi (in game, cioè tra PG) commenti, riflessioni e ipotesi sull'indagine in corso. Io, DM, non interverrò (però mi fa piacere vedervi ragionare 😉)
-
Off-game (aspetti organizzativi)
Vorrei usare questo topic per discutere di questioni organizzative varie, e per le interazioni DM - giocatori. Anche per un po' di conversazione libera off-game, che non guasta 🙂
- Il mio primo PbF - Avventura investigativa autoconclusiva
-
Il mio primo PbF - Avventura investigativa autoconclusiva
Allora, facciamo un po' di sessione zero. 🙂 1) Il tono Cominciamo da questa domanda: L'avventura riguarda l'investigazione su un delitto, quindi vorrei evitare di andare troppo sul faceto. Però non significa per forza essere seriosi. Ditemi voi cosa preferite, e facciamo una media 🙂. Diciamo che per me si può andare dal livello "molto dark e super-serio" al livello "Classici Disney". 2) Lo scenario Si svolgerà tutto nella cittadina di San Tocco, che potete immaginare come una "classica" cittadina medievale fantasy, in un "classico" reame feudale a maggioranza umana. L'ambientazione "circostante" secondo me non ha molta importanza, ma se avete domande o proposte in questo senso parliamone. 3) I personaggi I PG non sono abitanti di San Tocco: come ho scritto nell'introduzione, si trovano lì per la fiera. L'unico elemento davvero necessario è dare al vostro PG una motivazione forte per perseguire l'obiettivo dell'avventura, che, chiaramente, è scoprire la verità sul delitto. Su questo vi lascio liberi di inventare e poi ne parliamo insieme, ma se vi fanno comodo degli esempi o spunti posso darvene un po'. Per il resto, non serve una backstory complicata, anzi, io sono di quelli che tifano per le backstory da due righe 😅 Non è previsto che abbiate un rapporto di conoscenza profonda con nessun PNG del posto, siete stranieri, ma potete avere una conoscenza alla lontana se è utile come motivazione; per esempio, non potete essere amici della vittima, ma potreste avere un vecchio debito di gratitudine, magari per qualcosa che molto tempo fa aveva fatto la sua famiglia per la vostra, e volerlo ripagare trovando il responsabile. Non è richiesto che i PG si conoscano tra loro da tempo (non è nemmeno proibito), ma diamo almeno per scontato che durante la fiera abbiano interagito abbastanza da non essere perfetti sconosciuti.
-
Jaquayare i Dungeon Appendice 3 - Come Utilizzare un Diagramma di Melan
Finalmente! Era dal primo articolo della serie che cercavo di capire questo! 😅 Edit: mi sono divertito ad applicarlo ad alcuni miei dungeon.