Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Bille Boo

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Bille Boo

  1. Ok, quindi, in sostanza: Dapprima i PG decidono se passano per primi oppure no. Se passano per primi, bisogna vedere se il ponte crolla durante il loro passaggio o dopo (magari a seconda del modo in cui passano?) Se crolla durante il loro passaggio, possono cadere, oppure arrivare di là per un soffio, oppure salvarsi dalla caduta ma rimanere dal lato sbagliato. Se non crolla durante il loro passaggio, passano indenni e crollerà sotto i PNG successivamente. Se fanno passare prima i PNG, il ponte crolla sotto i PNG. I PG non rischiano nulla ma rimangono tagliati fuori. E' una ricostruzione ragionevole?
  2. Confesso che questa non mi è chiara. Perché avvantaggia i PG contro 1 mostro? Comunque mi associo tendenzialmente a @Lord Danarc: consiglierei di andare con la media anziché il massimo dei dadi vita, la differenza non è così massiccia.
  3. Ciao, aggiungo qui sotto i link dei due articoli sul mio blog in cui ho esaminato questa interessantissima questione. Grazie ancora per lo spunto! Cherchez la succube, primo tempo Cherchez la succube, secondo tempo
  4. Ok. Trattandosi di una sfida, ti farei adesso queste domande: Qual è l'obiettivo dei PG nell'ambito della sfida? Suppongo che sia arrivare dall'altra parte, corretto? Qual è l'esito peggiore che sei disposto ad accettare? In altre parole, è ok per te che i PG possano morire? Di contro, qual è l'esito migliore possibile? Che i PG attraversino senza alcun danno, né a loro né ai PNG? O qualcosa di brutto deve succedere comunque? Vuoi che sia possibile fallire la sfida senza morire? Se sì, come? Un esito del tipo "i PG non muoiono ma non riescono a passare, perché il ponte si rompe" sarebbe accettabile per te?
  5. Ciao, per essere fattibile è fattibile. Posso chiederti però qual è il tuo scopo, esattamente? Che genere di situazione o sfida hai in mente? I PG devono attraversare il ponte, e la sfida è riuscire a passare senza farlo crollare? (Una sorta di trappola o di ostacolo ambientale) Oppure, i PG avrebbero una ragione per attraversare il ponte, ma se ci provano quello sicuramente crollerà? Oppure, sono i PG stessi a voler far crollare il ponte? In che modo, per quale ragione? O altro?
  6. Ciao, in genere, se non viene indicato altrimenti, "una creatura" può essere anche l'incantatore stesso. Se avessero voluto impedirlo avrebbero dovuto specificare "un'altra creatura", o "una creatura diversa dall'incantatore", o simili.
  7. @bobon123, concordo sul finale: se la cosa emerge durante il gioco, e si crea una discussione, naturalmente è meglio aderire alle regole come scritte. Dicevo che per me sarebbe divertente inserire questo elemento, ma occorre il consenso al tavolo ed è meglio discuterne pre-gioco, o comunque tra una sessione e l'altra.
  8. Traduco: Terzo, per ogni creatura bloccante, il giocatore in difesa annuncia l'ordine di assegnazione del danno di quella creatura; esso consiste nelle creature che essa sta bloccando, ordinate a scelta di quel giocatore. Nella fase del danno da combattimento, una creatura bloccante non può assegnare danno da combattimento a una creatura che sta bloccando, a meno che ogni creatura [bloccata] prima di quella da quella stessa creatura non abbia già avuto assegnato un danno letale. È come dicevo io. Si riferisce all'eventualità che una creatura possa bloccare più attaccanti. In quel caso si sceglie un ordine per ripartire il danno di quella creatura tra le varie attaccanti che ha bloccato. È un altro ordine, scelto dal giocatore in difesa, e indipendente da quello scelto dal giocatore in attacco per le creature bloccanti. Sono due cose diverse. Come ho detto prima:
  9. Ciao, da regole così come sono temo di no, in entrambi i casi: la creatura prona ha -4 alla CA contro gli attacchi in mischia ma non le viene negato il bonus di Destrezza. Potrei sbagliarmi, però.
  10. Mi è oscuro come questo discorso valga specificamente per il guerriero e non, a questo punto, per tutte le classi non magiche, inclusi il barbaro e perfino il ladro. Anche il ranger, in effetti, a parte gli incantesimi (di utilità molto modesta, specialmente ai livelli alti), progredisce concentrandosi specificamente sulle capacità "mondane" e ha ben poco di realmente soprannaturale.
  11. Cosa c'è nei puntini di 509.3? Perché a leggerlo così sembra che voglia dire un'altra cosa. 509.2 dice che se A viene bloccato da B, C e D, il giocatore attaccante decide un ordine in cui assegnare i danni di A tra i bloccanti es. C, poi B, poi D; allora B non può ricevere danno se prima non sono stati assegnati danni letali a C; D non può ricevere danno se prima non sono stati assegnati danni letali a C e a B. 509.3 sembra dire la stessa cosa per le creature attaccanti, nel caso in cui una creatura ne bloccasse più d'una (in generale non si può ma esistono capacità o effetti per permetterlo); quindi, se A ed E sono attaccanti e B le blocca entrambe, il giocatore in difesa decide un ordine in cui assegnare i danni di B tra i bloccanti es. E, poi A; allora A non può ricevere danno se prima non sono stati assegnati danni letali a E
  12. Concordo con te e con altri qui, e soprattutto ci tengo a dirti di non farti scoraggiare. Credo di poter affermare con ragionevole certezza che il 99% dei gruppi gioca e si diverte, anche in ambientazioni inventate, senza arrivare nemmeno lontanamente a questo livello di dettaglio. È decisamente quello che raccomando anche io, nella maggior parte dei casi 🙂
  13. Ciao, posso avere la fonte di questa affermazione? Mi pare davvero molto strana. Vuoi dire che se blocchi un 1/6 con 6 1/3 l'attaccante non muore? Mi sembrerebbe assurdo. Comunque, è da un bel pezzo che non gioco a Magic. La definizione di attacco improvviso che ricordo io è che prima si risolvono i danni inflitti dalle creature con attacco improvviso (tutte), e poi si risolvono i danni inflitti dalle altre (se ancora vive). Quindi, un 6/6 vs. due 3/3 attacco improvviso significa 6/6 morto e i due 3/3 vivi. Sempre a quanto mi ricordo, una creatura con doppio attacco conta in entrambe le "sotto-risoluzioni-del-danno" che ho detto sopra. Quindi, prima infligge i suoi danni insieme alle creature con attacco improvviso. Poi, se è ancora viva, infligge i suoi danni insieme alle creature normali.
  14. Quello che, credo, intendeva dire @bobon123 a proposito di questo (e concordo anche io) è che se hai luce addosso non puoi nasconderti nelle ombre perché le ombre (intorno a te) non ci sono più. Tuttavia puoi ancora nasconderti, ad esempio, dietro una colonna, o in un cespuglio.
  15. Allora, vediamo se riesco a spiegarmi. In base alle regole, immagine speculare non interferisce con l'atto di nascondersi, quindi non dovresti dare nessuna penalità al ladro che si nasconde insieme ai suoi duplicati illusori, in nessun caso. Questa è sicuramente la risposta corretta. Inoltre, normalmente condivido appieno la visione di @bobon123: l'interpretazione narrativa dovrebbe discendere dalle regole, non essere definita a priori e richiedere modifiche alle regole di conseguenza. Sono convinto che sia l'approccio migliore. Allora perché, in questo caso, empatizzo tanto con @Mehen? Per due motivi. Il primo è che quando un'interpretazione narrativa, che pure discende dalle regole, mi sembra troppo contorta o non consistente mi devo fermare. Credo che siamo tutti d'accordo che: (a) i cloni illusori devono muoversi quando il PG si muove e stare fermi quando lui è fermo, per i motivi detti sopra; (b) i cloni illusori possono, e probabilmente devono, sovrapporsi parzialmente tra loro e al corpo del ladro, anche perché occupano il suo stesso spazio; (c) i cloni illusori tuttavia non possono sovrapporsi completamente al corpo del ladro perché altrimenti, di fatto, colpiresti sempre lui quando colpisci loro (è a questo che mi riferivo sopra quando ho detto "sarebbe come se non ci fossero"). È solo sull'entità della sovrapposizione che divergiamo. Visto che colpire un clone qualsiasi, oppure il ladro, è (sempre da regole) del tutto equiprobabile, anche quando il ladro è immobile, una narrazione in cui la non-perfetta-sovrapposizione è solo di qualche centimetro non mi convince, proprio perché mi sembra in conflitto con queste altre regole. Il secondo motivo, che in realtà è il principale, è che mi piace molto quando gli incantesimi hanno dei (piccoli) drawback: delle piccole controindicazioni o dei piccoli effetti collaterali spiacevoli. È una questione di gusti personali e non di regole. L'approccio che proponevo non impedisce al ladro di nascondersi con i cloni illusori, ma glielo rende leggermente più difficile in particolari circostanze (come ho detto, non nell'oscurità né nei cespugli, ma la crepa nella parete potrebbe qualificarsi). È un drawback davvero molto piccolo e che può condurre, secondo me, a dei trade-off interessanti che fanno gioco. Riassumendo. Sono consapevole che sia le regole sia la loro più corretta filosofia di interpretazione narrativa vanno nella direzione di dire che non c'è nessun impatto sul nascondersi. Tuttavia, se a giocare (o masterare) fossi io, appoggerei senza problemi, anzi con un certo gusto, l'interpretazione per cui il ladro con immagine speculare ha svantaggio a nascondersi se, e solo se, si nasconde dietro una singola copertura le cui dimensioni sono giudicate dal Diemme "appena sufficienti" per il ladro da solo ma problematiche per ladro + duplicati, seppur parzialmente sovrapposti.
  16. Ma a quel punto la protezione che offrono sarebbe nulla, sarebbe come se non ci fossero.
  17. Certo che occupano lo stesso spazio, nel senso che occupano la stessa casella. Tuttavia, riconoscerai con me che non occupano lo stesso volume, insomma, che "riempiono" quella casella molto di più. Possono occupare la stessa casella senza intralciarsi a vicenda solo perché, beh, sono illusioni, non hanno effetti fisici. Fuori dal combattimento, i tre personaggi Anna, Biagio e Chiara possono tranquillamente occupare lo stesso spazio 1,5 m x 1,5 m; nel senso, ci sono mezzi pubblici enormemente più affollati di così. Se Anna, Biagio e Chiara volessero nascondersi nella nebbia, o nell'erba alta, rimanendo stretti gli uni agli altri (quindi, tutti entro lo stesso spazio 1,5 m x 1,5 m) non sarebbe un problema. Ma se Anna, Biagio e Chiara volessero nascondersi dietro lo stesso palo della luce o lo stesso tronco d'albero, io il problema ce lo vedrei. Non è una regola, tuttavia. Cercavo solo di venire incontro alle perplessità di @Mehen guardando le cose dal suo punto di vista. Poi accettare un grado di approssimazione maggiore, ed evitare di disquisire di questi dettagli, sarebbe sicuramente accettabile (e, forse, consigliabile) nella filosofia di gioco di D&D 5e, su quello non ci piove.
  18. Ciao, il costo degli oggetti magici è una cosa complessa che si può solo valutare caso per caso, le formule servono solo fino a un certo punto. Ti dico il mio parere, ma al momento non ho la Guida del DM sotto mano, quindi sarò poco preciso. L'ideale, infatti, sarebbe confrontare l'oggetto con altri in modo da trovare il prezzo adeguato. Se hai Magic Item Compendium hai una vasta gamma di riferimenti per questo confronto. Ora, veniamo al tuo oggetto. La richiesta di farlo funzionare come gli stivali della velocità a cosa è dovuta? Vuoi avere 100 minuti di durata da poter centellinare a volontà di round in round? Tieni conto che a quel punto, in pratica, è come avere l'effetto continuo (a meno di non camminare a mezz'aria per un miglio, nella pratica non li esaurirai mai 100 minuti). O vuoi semplicemente avere l'attivazione gratuita, senza spendere un'azione? Questa sembra una necessità più comprensibile e sensata. Se l'utilizzo primario è in combattimento, ti proporrei questo: puoi attivare i tuoi stivali del camminare nell'aria come azione gratuita, fino a 10 volte al giorno; ogni attivazione produce l'effetto per 10 minuti. Quindi, 100 minuti in tutto divisi in 10 blocchi da 10. Hai il vantaggio di non sprecare l'azione per attivare, e hai una certa flessibilità di utilizzo, ma senza la complicazione di dover tenere il conto di 1000 round di durata uno per uno. Ora, il prezzo. Per 16k si possono comprare degli stivali alati, che conferiscono il volo vero e proprio per 15 minuti al giorno, e si attivano come azione standard. Più lenti da attivare, quindi, e con durata molto minore, ma con una potenza dell'effetto sicuramente maggiore (maggiore velocità di volo e libertà di traiettoria). Ci può stare, non mi scandalizza. Al limite potrei considerare un 18k o 19k, se volessi essere severo.
  19. In generale appoggio quanto detto da @Checco. Non c'è alcun bisogno di "controllare" i tuoi duplicati illusori, visto che imitano perfettamente le tue mosse. Dal punto di vista filosofico, però, capisco il punto: i duplicati illusori non possono sovrapporsi completamente, altrimenti sarebbero inutili; e la copertura dietro cui ti nascondi potrebbe non essere sufficiente per "tutta quella gente". In pratica, un ladro + N duplicati illusori ha un "ingombro totale" volumetrico molto maggiore rispetto al ladro da solo. Dipende però dai casi. Se ciò che permette di nascondersi è distribuito nello spazio (es. cespugli, erba alta, un parapetto lungo, o semplicemente il buio) non ha senso che ci sia alcuna penalità. Solo nel caso in cui ci si voglia nascondere dietro un'unica, isolata fonte di copertura (es. una colonna, un masso), e il DM giudichi che essa non è sufficiente a coprire qualcosa di più grosso del solo ladro (es. ritiene che una creatura Grande avrebbe penalità), allora può essere accettabile, come considerazione ad hoc, attribuire una penalità al tentativo di nascondersi.
  20. Ah, ottimo, adesso mi torna tutto! 🙂
  21. @Republic la stessa Guida del DM specifica che le regole basate sul livello dell'incantesimo replicato sono solo blande linee guida, non formule esatte. Bisogna sempre valutare i singoli oggetti caso per caso.
  22. Non ho capito bene l'ultima parte: sbaglio o suggerisce di non far addentrare nei giocatori nel dilemma etico, al costo di forzare la scelta della parte con cui schierarsi? Mi sembrerebbe uno spreco.
  23. @Nyxator sono abbastanza sicuro che una classe base di swashbuckler esiste anche in D&D 3.5, in un manuale opzionale.
  24. Bello, è bello. Viene solo spontaneo il commento: se questo è "senza esagerare", chissà allora com'era se esagerava! 😁
  25. Non la considererei una terza possibilità, è precisamente qualcosa che va nella direzione della mia opzione 1. In effetti nelle mie home rules ho fatto esattamente così: tutte le capacità di classe sono diventate talenti 🙂

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.