Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Bille Boo

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Bille Boo

  1. Ciao, non chiedi troppo, tutt'altro; e non stai esagerando. Però ti esorto a provare, se puoi, a parlare con loro e cercare di capire quei 4 aspetti che ti ho suggerito prima.
  2. Ciao @Masked00, niente di inopportuno, non preoccuparti! L'avventura sarebbe per 3-5 giocatori, quindi con te siamo 5, direi che sei benvenuto e ora siamo al completo. Essendo un'indagine, come hai detto tu incentrata sull'interazione sociale e sull'esplorazione, chiedo ai più esperti di darmi qualche consiglio su come gestire la cosa con 5 giocatori. Nel caso, ad esempio, vi troviate a interrogare un PNG. Se il giocatore A posta la domanda del suo PG, e il giocatore B aspetta la risposta del PNG prima di postare la propria, ogni "giro" dura 5 giorni. Pensate che sia fattibile accettare che tutti i giocatori postino le loro domande "in parallelo", e poi io narri le risposte del PNG tutte insieme nel mio post di quel giorno? Avete altre proposte o suggerimenti? In merito alle tue domande: Sì, D&D 5e. Giocata al tavolo penso che sia una 1-shot o 2-shot, dipende dalla durata delle sessioni. Diciamo approssimativamente 5-6 ore di gioco. Ma è una mia stima perché non l'ho mai giocata, appena lo avrò fatto avrò dati più precisi, magari prendo una cantonata 🙂 L'avventura di per sé si presta senza problemi a essere inserita in una campagna più lunga, ma non è questa la mia intenzione in questo PbF. Poi chissà, mai dire mai... magari ci prendo gusto 😅 Corretto, niente talenti e niente umano variante. Nessun aumento di livello durante l'avventura. Saluti!
  3. Dunque, a tutti voi 4 che vi siete iscritti: grazie, e adesso avrei bisogno di un po' di aiuto. Questo è il mio primo passo nel magico mondo del PbF, quindi sono totalmente ignorante e farò un sacco di domande ovvie 😅 La discussione tipo "sessione 0" (in cui si inserirà anche la giustissima domanda sul tono di Loki86) vi torna bene farla qui, o preferite un topic già dentro la "gilda"? Come frequenza dei post, una volta che si comincia a giocare, avete dei vincoli minimi / massimi? 1 al giorno può andare? Per quel poco che ho visto, mi sembra che l'approccio prevalente sia di mettere la narrazione in chiaro e la meccanica di gioco (tiri eccetera) in spoiler: può andar bene? Ci sono altre convenzioni di cui è meglio essere a conoscenza? 🙂
  4. Ah, scusa, certo, @MattoMatteo ha totalmente ragione. Avevo capito che il problema riguardava tutti i giocatori e non sono stato a fare distinguo. Ma naturalmente bisogna parlare con tutti anche se il problema riguarda solo alcuni 🙂
  5. Visto che @SamPey ci è già andato giù duro, io provo a proporre un approccio più morbido. 🙂 Punto 1. Hai provato a parlarci? Con quale esito? Una conversazione off-game su come sta andando il gioco, di tanto in tanto, fa bene a tutti. Approfittane per chiedere, in tono rilassato (non deve sembrare un rimprovero o una lamentela), se hanno notato anche loro questa dinamica, e che cosa ne pensano. Punto 2. Si divertono? Spesso la noia o l'imbarazzo sono la fonte primaria di questi comportamenti. Su questo conviene indagare parlando con i giocatori in privato uno per uno, piuttosto che tutti insieme. Prova a chiedere a ciascuno: (a) se complessivamente si diverte o no; (b) se si annoia, e se sì in quali passaggi; (c) se c'è qualcosa (fatto da te o dagli altri giocatori, o dal gioco in generale) che lo infastidisce, o gli crea imbarazzo, o non gli piace. Cerca di invitarlo ad essere sincero al cento per cento. Rassicuralo che non te la prenderai e che terrai il suo feedback per te. Punto 3. Sono coinvolti? Ci tengono all'obiettivo dell'avventura? È qualcosa che sentono come "loro", che li appassiona, che li coinvolge? Prova a pensare ad un film di avventura, o un libro di avventura: una delle cose che, tipicamente, ti tiene "agganciato" e concentrato è la suspence, il fatto che tu ci tenga a vedere la conclusione (= come va a finire), ma soprattutto che tu abbia un investimento emotivo su quella conclusione (= fai il tifo per i protagonisti, se vincono sei felice, se perdono ci rimani male). Secondo te, i tuoi giocatori hanno questo tipo di suspence, di attaccamento emotivo alla "posta in gioco" dell'avventura? O sono poco interessati, alla fine l'unica cosa che conta per loro è che il PG rimanga vivo (forse), e al resto sembrano indifferenti? Punto 4. Volete giocare nello stesso modo? Ho avuto per moltissimi anni un gruppo di D&D "storico" che durava fin dai tempi del liceo. Eravamo grandi amici. In quel gruppo era normale scherzare su tutto, buttare tutto in commedia, ridere spesso. Le battute uscivano così, anche involontarie. A un certo punto, per cambiare, abbiamo provato un GdR a tema horror. Lì era essenziale il brivido, l'atmosfera di tensione e inquietudine... in teoria. In pratica, anche se tutto nel regolamento e nella storia spingeva per l'horror e la paura, non riuscivamo a fare a meno di ricadere continuamente nello schema della risata liberatoria. Bastava davvero un niente. Abbiamo provato tre trame diverse con tre DM diversi, non c'è stato niente da fare. Non è colpa di nessuno, individualmente: certi gruppi hanno una loro dinamica interna che li porta a comportarsi in un certo modo. Il punto è che non è per forza sbagliato. Se ripenso a quelle 3 avventure horror... beh, non avevamo l'atteggiamento che ti aspetteresti da un horror, non avrebbero mai funzionato come film del genere horror, ma ci siamo divertiti. Un sacco. Forse (dico forse, eh, non lo posso sapere, non li conosco) quei giocatori hanno solo un modo diverso di giocare. Forse tu cerchi un tono più serio, epico, addirittura cupo, mentre loro si trovano bene con un tono buffo, scanzonato, addirittura demenziale. Nessuno dei due è sbagliato di per sé per D&D, basta intendersi. Una volta, quando ho introdotto un mio gruppo di giocatori a un gioco ambientato nel mondo delle fiabe, ho chiesto a ognuno di loro di specificare il "livello di dolcezza" che voleva (in una scala da Witch Hunters a Puffi) e il livello di serietà che voleva (in una scala da Looney Tunes a Narnia). Trovi lo screenshot nello spolier nascosto di quest'altro commento. Quello che voglio dire è che il comportamento che dici potrebbe, certo, essere sintomo di un disagio, o di un'immaturità dei partecipanti, ma potrebbe anche essere semplicemente il loro legittimo modo di divertirsi: non lo escluderei a priori 🙂
  6. Ciao, scrivimi pure un messaggio privato, ti terrò presente sicuramente appena metterò su un'avventura basata su dungeon. 🙂 Se invece l'avventura investigativa ti può interessare ma non ami il PbF, specifica anche quello e vedrò cosa posso fare, sto programmando anche delle sessioni non-PbF con questa avventura. Grazie!
  7. Ok, capisco. In quel caso condivido: la cosa è problematica.
  8. Ho una domanda, ma non ho letto né giocato il modulo, quindi è da ignorante totale, e perdonatemi se sarà stupida. Mi è venuta la curiosità. Che motivo avrebbe questa Baba Lysaga di sterminare i PG? Nel senso, ho capito che potrebbe riuscirci, con grande facilità. Ma per quale ragione lo farebbe? Edit: mettete pure la risposta in uno spoiler, per evitare... spolier 🙂
  9. Perfetto, grazie! Saremmo già abbastanza, ma aspetterei ancora qualche giorno per vedere se si aggrega qualcun altro. Che ne dite? 🙂
  10. Grande! È un onore. Sì, significherebbe anche no talenti, a meno che non ne vediate davvero la necessità...
  11. Potrei avere un'avventuretta breve da proporre nelle prossime settimane, nel caso ti faccio sapere.
  12. Ciao a tutti, premetto che è la prima volta in vita mia che mi cimento con il PbF. Siete sicuramente tutti più esperti di me quindi chiedo clemenza per i miei probabili errori, e supporto nella gestione della cosa (un supporto "proattivo" è più che benvenuto). Cerco un gruppo a cui proporre un'avventura autoconclusiva molto breve. Proporrò questa stessa avventura anche in sessioni non-PbF in giro per il web, quindi attenzione a non giocarla due volte 😅. Di che si tratta Un'avventura investigativa: tanti dialoghi e ragionamenti, poco combattimento. L'obiettivo dei PG è scoprire il colpevole di un delitto. Da 3 a 5 giocatori. Personaggi di 2° livello. Solo regole base (niente manuali di espansione, homebrew, opzioni varie). Per la frequenza dei post, parliamone. Penso di poter garantire senza troppi problemi una cadenza quotidiana. Omicidio alla fiera di San Tocco Siete alla famosa fiera di San Tocco, che richiama genti da tutta la regione. Avete trovato alloggio, come molti altri, alla Locanda degli Orsi Ingenui, e vi siete goduti in pace i sette giorni di danze, bevute, giochi e festeggiamenti. L’evento culmine, nella serata finale, è uno spettacolo multicolore di mangiafuoco, saltimbanchi e teatranti di strada, che sfilano nella grande piazza che divide Castel Guerri dal Tempio. D'un tratto un grido agghiacciante sovrasta il frastuono festoso dello spettacolo. Chi si gira in tempo vede cadere dal campanile del Tempio una figura che si schianta al suolo sul sagrato antistante. Lo spettacolo viene interrotto immediatamente a la folla si raduna rapida attorno al corpo, mentre la gendarmeria tenta faticosamente di trattenerla. La vittima è il conestabile Aguineschi. Cosa sarà accaduto? Spetterà a voi scoprirlo. Warning: l'avventura è fortemente ispirata a Omicidio al Festival di Clovenwitch pubblicata sul sito Tempio di Syrinx. Vi consiglio quindi di non leggere quell'avventura se volete evitare spoiler. Postilla Una volta fatta racconterò come sarà andata sul mio blog (per sommi capi, e senza fare nomi, ovviamente).
  13. Ciao, idealmente una one-shot o two-shot ti potrebbe interessare? O cerchi solo una campagna lunga?
  14. Grazie a tutti per le risposte. @bobon123, più che sul lato meccanico mi serve (e mi piace) il vanciano puro sul lato narrativo. L'incantesimo che scompare dopo essere stato lanciato una volta ha risvolti molto interessanti su tutta una serie di cose che vorrei implementare nel mio mondo. La preparazione 5e non è abbastanza "preparazione" per i miei gusti, è ancora troppo poco vicolante, la differenza (sia tematica che pratica) tra il "nerd" e l'istintivo che dici tu mi sembra molto lieve. Inoltre la proposta che fai tu non è abbastanza ricca di sfumature per i miei gusti, nel senso che una volta fissati i punteggi di Int e Car la "quota" di "nerd" e di "istintivo" per il personaggio è fissa, io vorrei che potesse variare di caso in caso. @Le Fantome l'idea è interessante, complimenti. Ma non è quello che avevo in mente. Il requisito di punteggio incantesimo per incantesimo non mi convince. Inoltre lanciare spontaneo "conviene" sempre rispetto a lanciare preparato, e le caratteristiche mentali arrivano molto presto alla "saturazione" di 20; quindi i casi sono due: o ci sono incantesimi con requisito Car superiore a 20 (cioè, di fatto, lanciabili solo come preparati); o un incantatore spontaneo, una volta raggiunto Car 20, può comunque lanciare tutti gli incantesimi che lancerebbe un vanciano, e li lancia meglio (= più liberamente). @Knefröd grazie per tutto il tempo e l'impegno che ci stai dedicando! Prima di pronunciarmi aspetto di vedere i "to-do" dello stregone e dell'arcanista 🙂
  15. Ah, ok, in pratica puoi rinunciare a 2 vanciani per 1 spontaneo, o a 2 spontanei per 1 vanciano. Ok, capisco. Interessante come idea possibile Anche questo approccio è possibile, nel caso aumento della CD. La probabilità di non spendere l'incantesimo non mi piace, introduce un tiro aggiuntivo, come ultimo punto della specifica avevo messo di evitarlo 😉 Grazie a tutti per le idee, anche quella di @Le Fantome è interessante come punto di partenza.
  16. Ciao, non ho capito, puoi spiegarti meglio? Se dicessi che ognuno ha una quantità massima di incantesimi vanciani al giorno, pari a 2 x mod Int (esempio), e una quantità massima di incantesimi spontanei al giorno, pari a 2 x mod Car, andrei a violare le specifiche numero 5 e 6. Di fatto l'incantatore non potrebbe "regolare" la quantità di vanciano e la quantità di spontaneo a seconda della situazione. Se avesse mod Int = +4 e mod Car = +2, sarebbe sempre "costretto" a un 2/3 di vanciano + 1/3 di spontaneo.
  17. Se intendi gli attacchi furtivi, non vedo perché no. Vedi anche qui La capacità di nascondersi in piena vista cambia le condizioni in cui puoi nascondersi, non la probabilità di riuscirci, né l'azione richiesta per farlo (che rimane un'azione di movimento), né il fatto che attaccare riveli la tua posizione. Quindi: se parti da nascosto, e attacchi, quell'attacco è probabilmente furtivo (se la vittima non ti aveva visto), ma non sei più nascosto. Se vuoi fare un attacco completo puoi farlo, ma dal secondo attacco in poi non conterai più come nascosto, quindi non saranno più furtivi, almeno non grazie a quello. Se vuoi nasconderti di nuovo dopo l'attacco nello stesso turno, devi conservare un'azione di movimento da usare a tale scopo. Attacco rapido permette di spezzare il movimento tra prima e dopo l'attacco, non di fare sia azione di movimento che attacco completo. Semplicemente, invece che attacco singolo (azione standard) e poi movimento (azione di movimento), oppure movimento (azione di movimento) e poi attacco singolo (azione standard), puoi fare parte del movimento + attacco singolo + movimento restante. Quindi potresti: raggiungere il nemico muovendoti furtivamente e rimanendo così nascosto (se superi le prove adeguate), attaccarlo (attacco singolo che sarà furtivo se non ti ha visto), tornare a nasconderti con il movimento restante.
  18. Ciao a tutti, vi preavviso che questa richiesta contiene un altissimo tasso di cervelloticità e presenta un problema probabilmente insolubile. Supponiamo che un folle individuo stia cercando di sviluppare una meccanica per gli incantesimi, per un gioco vagamente simile a D&D (comunque fantasy, avventuroso, di azione, a classi e livelli, tendenzialmente mid-high magic, eccetera; ci siamo capiti). Supponiamo che voglia ottenere questo. La magia si basa (in modo diverso) su due diversi punteggi di caratteristica, che possiamo chiamare per comodità Int e Car. Un incantatore può preparare gli incantesimi in modo vanciano, cioè studiarli e pre-lanciarli in anticipo. Intendo in modo vanciano puro, non vanciano stile D&D 5e: una volta lanciato, l'incantesimo preparato è speso. Ovviamente se ne possono preparare più istanze. Va da sé che deve esserci un limite di qualche tipo (non è che puoi prepararne infiniti, giusto?). Anzi, avrei in mente un limite abbastanza basso (non tantissimi incantesimi alla volta, insomma; un po' più vicino ai romanzi di Vance che a D&D 3.5 o Pathfinder 1, per intenderci). Un incantatore può anche imparare certi incantesimi così bene da non aver più bisogno di prepararli: a quel punto può lanciarli in modo spontaneo, cioè non-vanciano, decidendo sul momento. Ovviamente anche qui ci sarà un limite, cioè farlo gli costerà la spesa di qualche risorsa (mana o slot o quello che volete). Va da sé che la quantità, o perlomeno il potere, degli incantesimi aumenterà con il livello, com'è normale. Ora arriva il difficile. Le due modalità (vanciana e spontanea) devono poter coesistere. La stessa persona può usare più l'una, più l'altra, un po' dell'una e un po' dell'altra, anche comportandosi in modo diverso a seconda della situazione (cioè, di quello che si aspetta dalla giornata). Questo significa che in qualche modo la risorsa spesa per l'una e l'altra cosa deve essere la stessa, o deve esserci una conversione dall'una all'altra. Al contempo, deve essere possibile usare una sola delle due modalità, se uno vuole, senza che questo lo costringa a restare con risorse o potenzialità non spese. Un alto punteggio di Int deve incentivare (= rendere più portati per) la modalità vanciana. Ma senza mai rendere la spontanea totalmente inutile. Un alto punteggio di Car deve incentivare (= rendere più portati per) la modalità spontanea. Ma senza mai rendere la vanciana totalmente inutile. Ora arriva la follia. Il folle individuo che sta progettando tutto questo odia i numeri grandi e le operazioni matematiche. O meglio, li ama, ma vuole tenerli decisamente alla larga dai giocatori. Quindi, il sistema dovrebbe includere il minor ammontare possibile di numeri e calcoli. Non dovrebbe richiedere numeri superiori a 10, quando è possibile nemmeno superiori a 5. Soprattutto, non dovrebbe comprendere pool di punti, slot e simili con più di 10 punti in totale. Il folle individuo che sta progettando tutto questo odia anche usare i dadi per cose come "tiri di controllo della magia", o "tira per vedere se la magia funziona o fizzla", o "tira per vedere se consumi la risorsa o no". Niente tiri del genere: si tirano già anche troppi dadi in un turno, senza aggiungerci anche questo. Se qualcuno è arrivato fin qui nella lettura, intanto lo ringrazio! Poi ci aggiungo la mia gratitudine eterna se riuscirà a propormi una buona idea per risolvere questo guazzabuglio. Grazie!
  19. Ammetto che i miei PG usavano la fortezza istantanea di Daern soprattutto come una specie di bomba per schiacciare i nemici, visto che in 3a edizione, quando si espandeva, faceva un sacco di danni. 😅
  20. Fortezza Istantanea di Daern (che come molte cose in 5e ha perso il "patronimico"): https://roll20.net/compendium/dnd5e/Instant Fortress#content
  21. Mi sembra un'idea molto valida, @Archy.
  22. Concordo con tutti quelli che hanno già scritto: il testo dice solo che serve la bocca, se fossi io il DM lo farei funzionare. Se il tuo DM vuole mettere ulteriori requisiti/limitazioni sarebbe bene che te lo dicesse prima che tu prepari/impari l'incantesimo.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.