Tutti i contenuti pubblicati da Larin
- 
	
		
		Voto di povertà epico
		
		Quello che ho postato io è già in italiano.
- 
	
		
		Il Druido (2)
		
		No, no. La forma selvatica ti fa trasformare in una creatura (mica puoi assumere contemporaneamente le fattezze di due creature, dopotutto ), ma non specifica che sarà sempre quella la creatura in cui ti trasformerai.
- 
	
		
		Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
		
		Visto e considerato il gs delle creature che si possono evocare (il gs più basso è 1/4 con evoca mostri I, mentre il più alto è 12, con evoca mostri IX), l'evocazione di tali creature non sarà un grosso problema per il master: si tratta comunque di creature con un gs medio sotto il livello medio del gruppo (e tale differenza sale man mano che il livello del gruppo sale). Anche ipotizzando che il gs dei vari mostri aumenti di 1 (o 2, volendo essere generosi) a causa di talenti o altre capacità dell'evocatore, comunque abbiamo una differenza di potere non irrilevante. Facendo un esempio banale, si può pensare ad un fiendish monstrous scorpion gargantuan (gs 12, evocabile con evoca mostri IX, quindi dal 17° livello) che combatte contro un horned devil (gs 16): le probabilità che lo scorpione colpisca sono tremendamente basse, ed i danni inflitti sono comunque irrisori. Evocandone due, e facendoli fiancheggiare (ammesso che creature con intelligenza 3 e saggezza 10 comprendano il significato di "fiancheggiare") le probabilità cambierebbero drasticamente, è vero; ma comunque sarebbero due turni del caster bruciati per evocare, e comunque il diavolo non sarebbe sconfitto. Quindi, un mostro che cade a causa dell'intervento di una creatura pesantemente più debole di lui non può essere fatto bene.
- 
	
		
		Il Druido (2)
		
		Esattamente: rispettando le capacità di classe, il trasformista può assumere le sembianze di qualunque creatura voglia (non deve sceglierne una specifica al passaggio di livello). Le limitazioni sono le stesse della forma selvatica. C'è da dire che il limite "conoscere una creatura per potersi trasformare" ha un basso impatto, e soprattutto non è espressa chiaramente: se uno ha gradi in tutte-o-quasi le conoscenze, conosce qualsiasi creatura (magari dopo un check di abilità)? Mah...
- 
	
		
		Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
		
		Ma esattamente cosa centrano i master, se è il giocatore che fa l'evocatore? Se il giocatore controlla le sue creature, le fa agire e tutto il resto il master non ne viene toccato.
- 
	
		
		Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
		
		Infatti da noi si hanno 6 secondi per decidere cosa fare: poi o si inizia a lanciare i dadi, oppure si perde il turno.
- 
	
		
		Arma trasmutante: troppo forte?
		
		Caos? No. Anzi, quelle capacità speciali hanno un trade-off decisamente pesante: se vuoi avere un potenziamento a valore monetario devi per forza rinunciare almeno ad un +1, sia esso una capacità speciale o un bonus di potenziamento: un'arma +10 costa esattamente 200.000mo, quindi non si potrebbe avere (ad esempio) una shrinking longsword +10, visto che varrebbe 205.000mo (e facendo passare il prezzo ai livelli epici), ma al massimo l'arma potrebbe essere shrinking e +9, per un totale di 167.000mo (con eventualmente lo spazio per qualche altra capacità a prezzo monetario). Faccio presente che con +10 e +9 ho indicato il bonus di potenziamento totale delle armi (bonus di potenziamento effettivo più capacità speciali). Secondariamente, trovo ferimento sì potente, ma non così tanto da dover essere limitato.
- 
	
		
		Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
		
		Li accetto volentieri. Non sono sbilancianti, non sono troppo forti, ma sono versatili, e possono essere utili in varie situazioni al party. Ma chiedo: cosa allunga di più i turni? Un ladro focalizzato nel combattere con due armi, che ad ogni round fa 7 attacchi tirando per ognuno di essi 1d20 e 14d6, oppure un incantatore che evoca un paio di creature, le fa attaccare, e poi se il combattimento non è già finito lancia qualche incantesimo?
- 
	
		
		Il Ladro
		
		Il rodomonte si basa su destrezza ed intelligenza, ed i punteggi più alti che hai sono appunto in destrezza ed intelligenza: è un combattente più abile e veloce che forzuto e possente, ed è in grado di colpire punti vulnerabili per aumentare i danni (in base all'intelligenza).
- 
	
		
		1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (5)
		
		Il far conoscere i personaggi è sempre stato un problema: alla fine i modi non sono tanti (a me vengono in mente l'ingaggio, l'incontro all'esterno della città, la prigionia comune, l'incontro in taverna, e bene o male abbiamo usato sempre questi). Tuttavia, non è che l'inizio dell'avventura: l'incontro può anche essere scontato, ma se tutti si divertono in compagnia ed a fine sessione tutti sono soddisfatti, mi chiedo: è davvero così importante come si sono conosciuti? Per quanto riguarda la seconda domanda, nel sito della Wizard dovrebbero esserci le progressioni per i vari archetipi, in modo da porteli giocare livello per livello, e permettere ai personaggi con archetipi di cominciare dal primo livello e proseguire, senza creare distacco rispetto agli altri.
- 
	
		
		Presa della scimmia
		
		Ho dimenticato di scrivere "senza il talento in questione". Ora correggo.
- 
	
		
		L'Assassino
		
		La risposta è nel talento stesso: Logicamente, arma accurata si da nessun beneficio con gli archi, visto che con questi si utilizza già il modificatore di destrezza al TxC.
- 
	
		
		Presa della scimmia
		
		No. Un pugnale pensato per una creatura di taglia Gargantuan sarebbe un'arma leggera per una creatura di quella taglia, ad una mano per una creatura di taglia Huge (-2 al TxC) ed a due mani per una creatura di taglia Large (-4 al TxC). Visto che sarebbe "ancora più grande" per una creatura di taglia Medium, la creatura in questione non può usarla [EDIT]senza il talento in questione[/EDIT].
- 
	
		
		L'Esploratore
		
		Un lion barbarian 2°/fighter 8°/frenzied berseker 10° ha al 20° livello un BaB di 20; unendo il talento leap attack a supreme power attack del berserker moltiplica ai danni il quintuplo del malus che si da al TxC. Riesce a prendere il talento slashing flurry (Players' Handbook II), grazie al quale ottiene un attacco extra quando effettua un attacco completo. Grazie alla variante del lion barbarian (Complete Champion) si può effettuare un attacco completo in carica (ed in questo caso 5 attacchi). Grazie al talento shock trooper (Complete Warrior), quando si carica ci si può dare malus alla CA invece che al TxC. Quindi, si effetuano 5 attacchi in carica, ognuno che infligge 100 danni extra, per un totale di 500 danni
- 
	
		
		Difensore nanico
		
		FAQ-fumoffu!
- 
	
		
		Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
		
		Arms and Equipment Guide, forse.
- 
	
		
		Potenziamenti
		
		1) entrambi gli effetti danno bonus di potenziamento alla forza, quindi non sono cumulativi; 2) l'amuleto dell'armatura naturale da un bonus di potenziamento all'armatura naturale, quindi si somma con una pre-esistente armatura naturale; 3) l'anello di protezione da bonus di deviazione, armatura magica da bonus di armatura: quindi si sommano. Manuale del Giocatore, capitolo sulla magia.
- 
	
		
		Il Druido (2)
		
		Specie Selvagge è un manuale 3.0, non 3.5. Ha al suo interno dei tentativi di conversione (la versione italiana, quantomeno), ma è 3.0.
- 
	
		
		CdP divinatore
		
		La variante da divinatore di Arcani Rivelati è ottima, a tal senso. Analogamente, il maestro del sapere leggermente mescolato con il master specialist fa la sua sporca figura. Infine, volendo c'è anche l'unseen seer, che si focalizza appunto sulla divinazione. Spoiler: <Ehi, mago! La sai l'ultima?> <Sì...>
- 
	
		
		Addio Claudio
		
		In simili situazioni, non so mai cosa dire... Buon viaggio, Gid.
- Chaos Monk
- 
	
		
		Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
		
		^^ non mi sono spiegato. Nei manuali dei mostri, nella descrizione di ogni mostro è indicato se e come è possible evocarlo. Finora mi sono basato su questo per ampliare le liste di evocazione dei miei pg. Per il resto, criteri specifici non ci sono, se non il rispetto del gs del mostro da sostituire.
- 
	
		
		Paragon e retroattività
		
		Se il beneficio è retroattivo, viene specificato nella descrizione dello stesso, o comunque viene indicato che se un personaggio non ha livelli da caster, diventa un caster grazie a questo privilegio di classe (basta pensare al cacciatore di Karash, Libro delle Imprese Eroiche).
- 
	
		
		Il Bardo
		
		Complete Arcane, pag.181: permette, al primo livello, di lanciare un incantesimo di 2° livello (tramite un check di livello dell'incantatore). Con la variante del focused specialist (Complete Mage), questo slot viene cancellato e sostituito da due slot destinati alla scuola di specializzazione, eliminando la necessità del check.
- 
	
		
		Il Bardo
		
		Un'alternativa? Wizard 1°/druid 3°/mystic theurge 4°/arcane hierophant 10°/mystic theurge +2. Con precocious apprentice e la variante del focused specialist non hai problemi, ed al 20° livello casti come un mago di 17° ed un druido di 19°.
 
			
		
		 
     
     
     
    