Tutti i contenuti pubblicati da Larin
- Classi del Tome Of Battle
- Classi del Tome Of Battle
-
Classi del Tome Of Battle
In che senso? una spiegazione su cosa è il Tome of Battle, come funziona il sistema ivi spiegato e cosa implica a livello di meccaniche? Per una cosa del genere, sarebbe meglio leggersi prima il manuale. La spigazione la trovi qui, usando [Cerca]: ci sono già svariate discussioni che affrontano l'argomento. La descrizione in breve delle varie discipline, comprensiva di armi favorite, è a pagg. 41-42. Quando attacchi, tiri 2d20. Se usi il risultato maggiore per il TxC, infliggi danni normalmente. Se usi il risultato minore per il TxC, infliggi 1d6 danni extra da freddo.
-
Classi del Tome Of Battle
Insomma, chiedi due volte chiarimenti sul talento shadow blade? La descrizione mi sembra più che chiara: fino a che sei in una stance della disciplina shadow hand e fino a che usi una delle armi favorite della disciplina stessa, aggiungi la destrezza ai danni. Se vuoi chiarimenti su stances, maneuvres e simili, leggi il Tome of Battle. Per quanto riguarda praticed spellcaster, lo trovi nel Complete Divine.
-
Il Mago (2)
Non è esatto: tra abilità di classe/di classe incrociata e con/senza addestramento c'è differenza. Un'abilità di classe è migliorabile al costo di un punto abilità per un grado, ed ha come numero massimo di gradi il proprio livello+3. Un'abilità di classe incrociata è migliorabile al costo di due punti abilità per un grado, ed ha come numero massimo di gradi (il proprio livello+3)/2. Un'abilità senza addestramento è un'abilità di cui si possono fare check anche senza avere gradi (usando solo il bonus di caratteristica, le sinergie, i bonus di circostanza, di compentenza, etc. etc.), come diplomazia. Un'abilità con addestramento è un'abilità di cui non puoi fare check se non ha almeno mezzo grado.
-
Il Druido (2)
Io suggerisco greenbound summoning (Lost Empires of Faerun).
-
L'Artefice
Esattamente.
-
Il Warlock
Riflettiamo un attimo: il warlock sta in locanda/dal fabbro/dall'alchimista/dove vuole per fare oggetti. Costruisce oggetti impiegando tempo/PE/monete. Intanto il resto party si fa un giro attorno alla città, alla ricerca di qualcosa da fare, qualche nemico da distruggere, dei briganti da placare, qualsiasi cosa perchè non ha voglia di stare a non far niente in locanda. Morale? Il warlock perde PE, il resto del party fa PE, sul lungo periodo il warlock acquisisce meno livelli del resto del party. Quindi, il warlock perde anche livelli da caster rispetto al resto del party. Gusti. Dipende da quali sono i benefici: se devo avere qualche invocazione in meno con un buon multiclasse, ma ottendo al 15° livello un eldritch blast da 19d6 danni, ben venga. Maggiore è il numero di invocazioni conosciute, maggiore è il range di capacità del warlock e maggiore è il numero di situazini affrontabili. Basta allargare un po' la propria mentalità ed aprire la propria visuale: forse tutti gli stregoni hanno i loro poteri grazie al sangue dei draghi? Direi proprio di no. Quindi, se i warlock sono generalmente malvagi (cosa da dimostrare, visto che le limitazioni in fatto di allineamento della classe non lo affermano), perchè tutti i warlock devono esserlo? Vogliamo forse giocare pg stereotipati? Gusti, come sopra.
-
Rodomonte
Se ti muovi non puoi fare un attacco completo, a meno che non sia un passo da 1,5m.
-
Il peggior nemico di un lich
Ipotizzando una parità di livello, come fa a raddoppiare i suoi DV per riuscire a dominare un lich?
-
L'Artefice
Cannith wand adept: Sharn - City of Towers. Secondo me, un artefice di medio livello ha due strade possibili: ironman (quello del film) oppure wand-wielder. Nel primo caso si dovrà focalizzare sui talenti di creazione oggetto (e tutti quelli che rendono più economica la creazione), nel secondo caso avrà bisogno di di almeno tre talenti di metamagia: incantesimi estesi, incantesimi persistenti ed incantesimi raddoppiati (di cui non ricordo i prq).
-
Erinni Guardia nera
Un'erinni ha 9DV ed un modificatore di livello di +7, per un livello effettivo di 16 (non di 7).
-
Rodomonte
Così: Lo trovi nel nono post di questo thread.
-
Il Warlock
@ Balder: Resilienza superiore ha come prq un bonus base alla tempra di +2 (o +3, sul momento non ricordo), quindi non puoi prenderlo al primo livello. Per massimizzare una capacità magica di primo livello (come l'eldrtich blast) devi avere un livello dell'incantatore di 8, quindi non puoi prendere capacità magica massimizzata al 6° livello. Arma focalizzata lo trovo praticamente sprecato: colpisci delle CA a contatto, quindi un alto bonus è superfluo; al massimo compra una bacchetta di colpo accurato, e colpisci sicuramente a round alterni. Consiglio di prendere tiro ravvicinato e tiro preciso al primo livello (tanto per evitare di colpire i membri del party in mischia con l'avversario). Se non trovi oggetti magici, Voto di povertà è sempre utile. Se vuoi ottimizzare l'hellfire warlock, gioca un binder 1°/warlock 4° con due livelli da stirpe maggiore (Arcani Rivelati), per prendere il 3° al 12° livello: appena puoi, sali con la cdp. Modificando le caratteristiche potresti anche diventare un blaster, tenendo il pg così com'è (circa). @ Dako: Tanti talenti di creazione oggetto sono sprecati per un warlock: ha fin troppe poche invocazioni, e senza un buon numero di invocazione extra non risulta competitivo. Se si vuole giocare un warlock improntato sulla creazione di oggetti basta prendere due (o tre) livelli da charmeleon (Races of Destiny).
-
Rodomonte
In cosa si distingue a parte TS e CA? Praticamente niente: sa cercare trappole, ma non bene come un ladro; sa essere furtivo, ma un ranger se la cava meglio; ha poche o nessuna abilità sociale. Tuttavia è un buon damage dealer: ipotizzando che usi una spada corta, riesce a sommarvi 3 caratteristiche ai danni, e se qualcun'altro fiancheggi insieme a lui, si aggiungono 5d6 danni da furtivo. Con le manovre giuste, può in un turno compiere un attacco ed infliggere 1d6+8+1d20 danni aggiuntivi. A conti fatti, è un moderato damage dealer con un'ottima CA, e se hai un buon carisma il talento goad (quello che spinge un avversario ad attaccarlo a meno che non superi un TS sulla volontà) fa al caso tuo.
-
Rodomonte
Principalmente, perchè l'elfo grigio ha i bonus (e i malus) di un elfo standard, più un -2 alla forza ed un +2 all'intelligenza: visto che colpirai con la destrezza, una bassa forza non è un problema ed al 14° livello il denaro per avere comunque un modificatore di forza positivo non mancano. Oltretutto, l'umano da un punto abilità extra per livello (o quattro punti al 1° livello): con il +2 all'intelligenza, hai comunque l'equivalente del punto abilità extra, ma hai anche un +1 alla CA, infliggi un danno in più ed hai un +1 alle abilità basate sull'intelligenza. Per il personaggio che avevo in mente, come si può vedere, non serve un talento in più (quello che l'umano da come bonus), un po' perchè nella build ne avanza comunque uno, un po' perchè se puoi usare il riaddestramento guadagni altri quattro talenti. Il pious templar serve essenzialmente per mettle, visto che vuoi un pg che sia imprendibile dalle magie (a conti fatti, se superi il TS di uno spell, sia esso su tempra, riflessi o volontà, neghi totalmente l'incantesimo): l'unica difficoltà potrebbe essere trovare una divinità adatta (avevo pensato ad Olidammara, ma usa lo stocco). Essenziale non lo è, si può sostituire con 3 livelli da hexblade, toglierne uno da ladro ed aggiungerne due da paladino della libertà (non avresti divinità, ma ti ribelleresti ai tiranni): il tuo TS base di tempra scenderebbe di due così come la tua volontà, ma guadagneresti grazia divina. A conti fatti, un hexblade buono non perde le sue capacità straordinarie, e mettle rientra tra queste. Perderesti anche un paio di talenti, ma tieni presente che se usate le regole di Arcani Rivelati per i TS ed il BaB frazionati le cose migliorano. Se vuoi una cosa più improntata sulla CA, si può modificare il tutto.
-
Rodomonte
Razza: elfo grigio. Livelli: 2 da swordsage, 3 da rodomonte, 3 da ladro, 4 da pious templar, 2 da guerriero. L'ordine dei livelli dovrebbe essere: - swordsage; - rodomonte; - ladro; - guerriero; - swordsage; - rodomonte; - ladro; - guerriero; - ladro; - pious templar; - pious templar; - pious templar; - rodomonte; - pious templar. Divinità: una la cui arma preferita sia leggera e faccia parte delle armi della disciplina shadow hand. Talenti: - weapon focus sulle armi della disciplina shadow hand (bonus, 1° livello da swordsage); - shadow blade (1° livello); - arma accurata (2° livello, 1° livello da rodomonte); - karmendine monk (3° livello); - talento da guerriero di primo livello (4° livello); - true believer (6° livello); - martial stance (assassin's stance)(talento da guerriero di 2° livello, 8° livello del personaggio); - daring outlaw (nono livello); - weapon specialization (4° livello da pious templar, 12° livello da personaggio); - daring warrior (12° livello da personaggio); - weapon supremacy (4° livello da pius templar, 14° livello da personaggio). Tramite i due talenti daring, i livelli da rodomonte si sommano ai livelli da ladro (per determinare i d6 da furtivo del ladro ed i bonus da grazia e schivare del rodomonte) ed ai livelli da guerriero (per determinare il livello effettivo da guerriero per qualificarsi per i talenti ed i bonus da grazie e schivare del rodomonte). Con karmendine monk si somma l'intelligenza al posto della saggezza alla CA (e lo swordsage somma la saggezza). L'assassin's stance permette di infliggere 2d6 danni da furtivo, ed i livelli da ladro e rodomonte altri 3d6. Grazie al rodomonte si somma l'intelligenza ai danni e grazie al talento shadow blade la destrezza. A conti fatti, si sommano la destrezza, la forza e l'intelligenza ai danni. Il ladro da eludere, mentre il pious templar da mettle (l'equivalente di eludere per quanto riguarda tempra e volontà). Come personaggio, si basa su destrezza ed intelligenza. Secondariamente su forza e costituzione, per concludere con saggezza e carisma. EDIT: Come TS base, dovremmo essere sul +11 in tempra, +8 in riflessi e +9 in volontà; l'attacco base è di +12. Nel complesso, ha un buon numero di punti abilità e comunque data l'intelligenza alta si dovrebbero portare su abbastanza abilità. EDIT2: Se il master te lo concede, puoi usare le regole del riaddestramento (Player's Handbook II) per cambiare i 4 talenti razziali elfici in altri più utili (come cosa è fattibile in altri modi, ma servirebbe comunque il benestare del master).
-
Il peggior nemico di un lich
O senza avere una pergamena di miracolo
-
Il peggior nemico di un lich
Ipotizzando che entrambi i pg siano di 11° livello (con il lich che avrebbe un livello effettivo di 15, ed un gs di 13), si avrebbe il lich con turn resistance di 4 (e quindi si dovrebbe considerare come un non morto con 15DV per vedere se si possa scacciare o meno). Il radiant servant of Pelor può usare il potere del dominio del Sole (scacciare superiore) un elevato numero di volte al giorno, distruggendo i non morti che invece scaccerebbe. Se con il check di scacciare ottiene un valore pari o superiore a 22, è in grado di scacciare (e quindi di distruggere) un non morto con 15DV, come il lich in questione. Per trovare il filatterio, basta usare un planar ally per evocare qualcosa con le adeguate capacità divinatorie. Non ci si metterà un round, ma comunque basta poco tempo
-
Legame planare
1) Per lanciare legame planare (qualsiasi versione), si deve prima preparare una trappola per la creatura che si vuole evocare, usando un cerchio magico, e nella descrizione dello spell è indicato che la creatura intrappolata non può attraversare il cerchio magico, ma può colpire le creature all'esterno del cerchio con attacchi e capacità da distanza, ma non con attacchi in mischia. 2) Deve entrare nel cerchio (e se non sta attento, così facendo danneggia o interrompe il diagramma), e quindi arrivare nella zona minacciata della creatura, che può reagire.
-
Classi di prestigio per furtivi
Che intendi con "carismatica"? Caratterizzante? L'intepretazione caratterizza il personaggio, più che l'insieme di classi e cdp che ha. Per il resto, di cdp furtive ce ne sono quante ne vuoi: basta dare un'occhiata al Complete Scoundrel ed al Complete Adventurer in primis, e sei a posto.
-
L'Assassino
Personalmente, avrei continuato nella discussione su tuo pg, piuttosto che aprirne un'altra. Come incantesimo, no a caduta morbida (basta un anello, dopotutto) e sì a sniper's shot (Complete Adventurer, non hai il limite di 9m al tuo prossimo furtivo a distanza). E potresti aggiungere anche disguise self. Come spell di secondo livello, wraithstrike è l'ideale, anche questo nel Complete Adventurer.
-
Il peggior nemico di un lich
Io dico il radiant servant of Pelor (Complete Divine): nel primo round distrugge il lich, nel secondo casta e trova il filatterio; nel terzo, lo distrugge.
-
Il Druido (2)
Un'opinione, se posso: visto il rapporto che i druidi hanno con i non-morti, un druido che diventa lich dovrebbe perdere tutte le sue capacità di classe. Basti pensare al blighter, cdp presente sul Complete Divine, accessibile solo ai druidi che hanno rinnegato la natura e focalizzata appunto sulla non-morte. In fin dei conti, i non morti sono la rappresentazione della violazione inferta al ciclo della vita: si nasce, si cresce, ci si diverte (o ci si riproduce, come si preferisce), e si muore. Il tornare nel mondo dei vivi con solo una parvenza di vita quale può essere quella di un non-morto è un'attività aberrante per un druido. IMHO.
-
Classi Psioniche
Esattamente: terresti la progressione di punti potere, livello di manifestazione, numero di poteri conosciuti e livello massimo degli stessi cumulata tra la tua classe base e le eventuali cdp, mentre gli altri privilegi di classe (come i talenti bonus dello psion) si baserebbero solo sul livello da psion.