Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Larin

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Larin

  1. Non ti starai mica confondendo con la variante della ricarica magica? In questa variante si hanno tempi di ricarica e round in cui gli slot dei vari livelli vengono bloccati.
  2. Non è solo quello. Anche un mero livello di potenza fisica, agilità e resistenza non rispecchiano quelle di una creatura potente come un planetar (che, tra parentesi, è anche di taglia Grande ): non si tratta solo di poteri speciali, ma addirittura di sensi, struttura fisica e simili.
  3. Sì è no. Con tutta probabilità, Van Helsing è davvero la reincarnazione di Gabriele, ma ciò non voglia dire che abbia i suoi stessi poteri (infatti nel film fa molto, ma nulla che rimandi a poteri divini o superiori. Quindi, un'eventuale trasformazione in angelo (o simile) la lascerei al master del momento, che deciderà che poteri da celesiale dare e quando darli. Questo perchè? Perchè in D&D le razze potenti hanno una loro progressione da personaggio, e le capacità razziali, in questo caso, non rispecchiano quello che si è visto del personaggio. IMHO.
  4. Questa pagina qui, dici?
  5. Non li si può usare per attaccare, quindi non possono essere usati per sbilanciare/danneggiare/etc./etc. il nemico, a meno di incantamenti particolari che lo consentano (ma attualmente non me ne viene in mente nessuno).
  6. Al massimo, si da per scontato che qualsiasi aiuto sia benaccetto, e che le incomprensioni si possono risolvere chiedendo delucidazioni. Tuttavia, mi pare che per la maggiore non si abbia la voglia di accettare l'aiuto fornito, a meno che non sia già tutto pronto per l'uso. Mi pare che spesso manchi la voglia di impegnarsi e di imparare. E temo che spesso manchi l'umiltà per volere imparare. Con questo, non voglio accusare nessuno, anche perchè non avrebbe senso: che ognuno pensi al proprio comportamento.
  7. Il sistema dei Punti Magia replica quello dei PP dei personaggi psionici, e le regole che seguono sono praticamente le stesse. Intanto, inserisco il link con la variante (). Poi, rispondendo in ordine: 1) nella prima tabella sulla sinistra del link ci sono i PM disponibili alle varie classi livello per livello (un mago parte con 2PM al primo livello, che diventano 3 al secondo livello, e via così); 2) il costo degli incantesimi è pari al costo dei poteri psionici di pari livello, e si riassume con la formula (2*livello)-1, considerando il livello dell'incantesimo (la tabella con i costi specifici si trovano nella pagina del link, scendendo); 2a) gli incantesimi di livello 0 seguono una regola differente (che se non ricordo è simile a quella dei poteri di livello 0 nella 3.0): si possono manifestare gratuitamente 3+n incantesimi di livello 0 (dove n è il numero di PM ottenuti da classe al primo livello); 3) sì: per determinare quanti PM bonus ha, si usa la prima tabella a destra nel link: si interseca la colonna con il livello dell'incantesimo massimo che il personaggio può attualmente lanciare con la riga relativa al punteggio della caratteristica chiave del lancio di incantesimi; Spoiler: Ad esempio, un mago di 3° livello è in grado di lanciare incantesimi di 2° livello: quindi si usa la colonna denominata 2nd. Se questo mago avesse intelligenza 24, si intersecherebbe la colonna 2nd con la riga 24-25, trovando 8, che è il numero di PM bonus ottenuti. 4) il mago deve comunque preparare gli incantesimi per la giornata, ma gli incantesimi che prepara diventeranno una sorta di incantesimi conosciuti per la giornata, e non c'è bisogno di preparare più volte lo stesso incantesimo per lanciarlo più volte.
  8. Terre Centrali Occidentali: Ambientazione di Forgotten Realms, pag. 181.
  9. Francamente, la capacità di evocare ombre della cdp mi ha sempre stonato... Comunque, l'approcio necromantico non lo vedo in nessun caso: sarebbe un po' come se un mago con il famiglio si esaltasse di continuo a vedere animaletti così intelligenti da giocare a sudoku. Cos'è l'ombra per un'ombra danzante? L'ombra è un'amica, un'alleata, una compagna: da protezione, assiste nei movimenti, aiuta a nascondersi. Non è più un semplice fenomeno ottico (o come lo si vuole definire), ma assume quasi le fattezza di un essere vivente, che concede i suoi servigi solo ai meritevoli. Portandolo all'estremo, tutte le capacità che l'ombra danzante ottiene si possono far dipendere dall'ombra: partendo da una sorta di simbiosi, che da gli effetti di scurovisione arrivando all'eludere migliorato (con l'ombra che per pochi istanti porta il personaggio nel suo rifugio, evitantogli i danni) ed alla capacità di mente sfuggente. Per quanto riguarda l'interpretazione spicciola, non ci sono limiti: il personaggio potrebbe essere incredibilmente carismatico, potrebbe provarci con tutte le belle cameriere che incontra in taverna (e sprecare tutto il salto d'ombra per procurare in tempi record un mazzo di fiori da molta soddisfazione ^^), oppure potrebbe essere un tipo tenebroso e chiuso, desideroso solo di fare il suo lavoro senza che gli altri lo infastidiscono o lo intralcino. Potrebbe anche essere un Robin Hood, che usa i suoi mezzi per entrare nelle case dei ricchi, derubarli e distribuire il bottino tra chi ha di meno, o potrebbe essere un bieco assassino. Nulla toglie che si possa trattare di un fervente religioso (di Pelor, ad esempio, deciso ad agire in parallelo ai chierici della luce, vivendo nell'ombra che questi scacciano con la luce del loro dio). Insomma, l'interpretazione dipende da come si vuole interpretare il personaggio (frase ovvia e scontata, ma incredibilmente chiarificatrice). Ma non si deve dimenticare che tutte le ombre danzanti sono degli artisti, dei ballerini: non si muovono tra le ombre, ma vi danzano assieme, si muovono insieme a loro, sfruttandole o facendosene aiutare.
  10. Attacco con lo scudo migliorato ti consente di mantenere il bonus di scudo alla CA quando usi lo scudo per attaccare. Carica con lo scudo ti da la possibilità di effettuare un check per sbilanciare se carichi ed usi lo scudo come arma. Schianto con lo scudo da la possibilità di stordire un avversario colpendolo con lo scudo. Tuttavia, uno scudo torre non può essere usato per effettuare un attacco, quindi nessuno di questi talenti si applica allo scudo torre.
  11. Larin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se la velocità di base è 9m, si arriva a 54m a round. Quindi 540m al minuto, cioè 32.400m all'ora. A tal proposito, un drago rosso grande dragone fa 60m a round; volando a velocità x4 (correndo, insomma), arriva a 240m a round, quindi 2,4km al minuto, quindi 144km/h: lo si semina in autostrada.
  12. Larin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il massimo non è contemplato, visto che l'aumento della velocità dipende dal livello del monaco: se si hanno 45 (oppure 46, o 47) livelli da monaco, la velocità di base viene aumentata di 150piedi (45m, per capirci) tanto per far un esempio. Lo giochiamo off-game con una metodologia che trovo fantastica: pub, alcolici di diversa gradazione, ed alcune serate di gioco del singolo giocatore con il master, in cui si interpreta il personaggio nella sua crescita e nel suo cambiamento.
  13. Larin ha risposto a Eldar a un discussione D&D 3e regole
    Ascetic stalker è nel Complete Scoundrel. Il talento di cui si sta parlando è ascetic rogue (Complete Adventurer). Nulla impedisce di giocare un monaco/ninja e prenderli entrambi.
  14. Larin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Mah, le capacità da monaco, ai livelli epici, sono praticamente tutte ferme: sale la velocità, sale la CA, aumenta qualche CD... Ma tutto ad una velocità infima. Ad un puro livello di potere, il monaco è da giocare fino all'11° livello se si vuole sfruttare la raffica. Secondo me si può smettere decisamente prima, ma sono gusti. Per il cambio di allineamento, sono d'accordo sul fatto che debba essere giocato (infatti noi lo giochiamo off-game, se il personaggio da giocare ha già avuto questa modifca etico-morale).
  15. Per la difficoltà nel lanciare incantesimi, la soluzione più facile è riempire il multiverso di magia selvaggia: non semplici zone come su Toril, ma tanto il piano materiale quanto i piani esterni, i piani interni ed i piani di transizione (ed anche gli altri, nel caso ne avessi dimenticati) siano totalmente soggetti a questo fenomeno. I caster avranno paura a lanciare incantesimi, ma nel farlo potrebbero potrebbero anche avere dei benefici. Per quanto riguarda gli oggetti, assegna ad ogni oggetto magico uno o più incantesimi da lanciare durante la creazione (facendo rientrare la possibilità di malfunzionamento degli incantesimi anche in questo caso), e raddoppia i requisiti di livello dell'incantatore ed i prezzi in materie prime e PE. Oppure, semplicemente, limitati ad azzerarne (approssimativamente) la disponibilità. Tuttavia, bisognerebbe sviluppare un sistema di alchimia, erboristeria e parzialmente tecnologia per permettere la sopravvivenza: senza l'apporto della magia, gli sforzi, gli studi ed il progresso sono stati indirizzati in altri ambiti. IMHO.
  16. Bè, comunque il limite di gradi che si possono avere in un'abilità è sempre il proprio numero di DV +3 (se l'abilità di classe), quindi più di tanto le altre abilità non possono essere sacrificate Secondariamente, se si punta sulla concentrazione (perchè non si sa mai), al modico prezzo di 4.900mo si può avere un +7 al check, e secondo me si tratta di un trade-off decisamente conveniente.
  17. Il punto è semplice: se si vuole creare qualcosa di overpower, è meglio specificare quanto overpower. Una classe come questa sicuramente non è equilibrata per D&D, ma forse lo è per la campagna che avete in mente. Tuttavia, non sapendo i livelli di potere della campagna stessa, non si possono dare consigli o opinioni utili. P.S.: Il controllo del tempo non è vincolato con l'immortalità (altrimenti tutte le divinità avrebbero il dominio del Tempo, ed il tempo sarebbe tra le loro aree di influenza).
  18. Larin ha risposto a Zellolo a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non vedo perchè. Si fanno 19 livelli da monaco, si passa da LM a CM (senza perdere le capcità da monaco) e poi si sale con le cdp da Fosche Tenebre.
  19. Mah, non so... A che pro postare una classe del genere? Per farsi dire (scontatamente) che non è equilibrata? Che è l'equivalente un un teurgo mistico, ma portato su 20 livelli e decisamente più potente? Che fermare il tempo al 10° livello è una capacità eccessiva? Che velocità permanente al 3° livello è similmente fuori da ogni crisma?
  20. Francamente? è l'unico giudizio che mi sento di dare. Sbilanciata oltre ogni limite. Priva di senso. Talenti a pioggia, punti ferita anche. Attacco base e tiri salvezza che non stanno nè in cielo, nè in terra, nè in mezzo ai due. Il bilanciamento è andato a farsi un giro, ma molto largo! Sicuramente non è giocabile in D&D, e credo nemmeno negli altri gdr. Se voglio interpretare aberrazioni, gioco Pun Pun.
  21. Presa della scimmia è pressochè inutile: ti aumenta i danni di 2 (in media), ti da un -2 al TxC e basta. Se la portata aumentasse, sarebbe ottimo, peccato che questa dipenda dalla taglia del personaggio, non da quella dell'arma. Per un pg come il tuo, il guerriero puro con 2-3 livelli da maestro delle armi esotiche è ottimo. Il crociato è una classe base del Tome of Battle. Per l'incantamento, ho guardato nel MIC (Magic Item Compendium), e lì non l'ho trovato... Purtroppo mi ricordavo male.
  22. Puoi tranquillamente scrivere nella lingua che più preferisci, ma se qualcuno non capirà quello che hai scritto, aspettati che ti vengano chiesti chiarimenti. Non mi pare così complicato, o così assurdo. Senza contare che esiste anche questo topic. Questo mi ricorda i discorsi che fanno i bambini: "Mamma, posso avere la Playstation? Nella mia classe ce l'hanno tutti, perchè io no?" Francamente, trovo che qui si stiano accumulando piagnistei inutili: piuttosto che essere bendisposti ad imparare qualcosa in più (siano anche solo semplici parole in inglese), si preferisce lamentarsi del mancato uso dell'italiano.
  23. Ma che intendi con "low magic"? Che ci sono pochi incantatori? Che c'è scarsità di oggetti magici? Che è difficile lanciare incantesimi? Altro?
  24. Tra usare termini italiani ed inglesi non c'è differenza, se non per il fatto che, mentre una persona può essere abituata a leggere i manuali in inglese, un'altra può trovarsi meglio con il materiale in italiano. Il fatto che questo sia un forum italiano, spagnolo o ceco è secondario: il concetto di fondo da tenere a mente è che nessuno può decidere quale lingua debbano usare i vari utenti (altrimenti, che libertà c'è?). Ognuno deve ricordare che, indipendentemente da quale lingua usa, ci potrà sempre essere qualcuno che chiederà la traduzione di quanto scritto, vuoi perchè utilizza materiale in italiano, vuoi perchè consulta i manuali in inglese. Insomma, ognuno scriva come meglio preferisce, se non ci si capisce si chiede. Comunque, trovo che il collegamento "scrivere in inglese = darsi un tono" sia privo di senso.
  25. Tu applichi il talento capacità magica massimizzata all'eldritch blast (che è l'equivalente di un incantesimo di primo livello). L'essenza in questione modifica l'eldritch blast, ma è comunque un'eldritch blast: tuttavia, il livello equivalente dell'invocazine va a 6, e quindi non la si potrà massimizzare fino ad un livello dell'incantatore di 20 (come indicato nella descrizione del talento).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.