Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Ian Morgenvelt

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ian Morgenvelt

  1. Theo Dezgrazos Con Felix e Kosef
  2. Io pensavo di fingerci entrambi nobiluomini in gita in campagna. Comunque concordo sull'andare da soli: altre persone ci renderebbero meno "appetibili"
  3. Temo anch'io che ormai Zinco sia sparito. Spero solo non sia successo nulla di grave. Purtroppo non ho tempo per dedicarmi al progetto come master. Non avrei modo di gestire una terza avventura assieme ai miei impegni.
  4. Friedrich Seidel La donna nota i nostri compagni ben prima che si avvicinino, cosa che mi fa alzare un ciglio. La breve discussione va proprio come sperato, con il Generale che chiede pace e l'ammissione al villaggio. L'avviso di Sarah, però, mi mette in allerta: un conto sono dei tatuaggi che seguono motivi visti sulle reliquie del passato, un altro degli impianti diffusi tra i maggiordomi marziani. Il suo popolo combatte con lance e coltelli e lei ha un innesto del genere? È sostanzialmente impossibile che sia una tradizione, deve esserci una ragione. Grazie, Sarah. Proveremo ad indagare. Rispondo all'ologramma della donna, iniziando intanto a riflettere. È possibile che sia un oggetto tramandato di generazione in generazione tra i "sacerdoti" per poter comunicare con gli dei, che sono convinto essere delle IA? Dovrò fare affidamento al ruolo che mi è stato affibbiato, per quanto non mi piaccia. È possibile che l'impianto sia stato ereditato in qualche modo? Continuo a ritenere difficile che una tribù in condizioni simili abbia accesso a tecnologia avanzata e la comprenda. Propongo ai miei compagni, evitando ancora una volta di passare per il traduttore.
  5. Izzquen "Iz" Hunzrin Durante la prima sosta vengo raggiunto da uno degli umani, che mi chiede informazioni sul luogo in cui ci stiamo recando. Alzo un ciglio, trovando la domanda inaspettata, ma apprezzo il tono dell'uomo: ha già compreso quale sia il suo posto. Stiamo andando alla nostra casa, la magione della vostra signora: Z'ress Fey-Branche, benedetta dalla Regina Ragno. Rispondo all'uomo con sprezzo, citando la sacerdotessa solamente per evitare delle ripercussioni: non vorrei che lo considerasse un segno di insubordinazione.
  6. Koen Non ci sarà bisogno di urlare. Rispondo a Juliano, pronunciando quindi delle parole di potere per mettere in contatto le nostre menti. Vi basterà sussurrare e l'avvertimento arriverà alle nostre orecchie. Sussurro tra me e me, usando il legame appena forgiato. Master
  7. Theo Dezgrazos Con Felix e Vorlen
  8. Koen Avevo sottovalutato il pericolo di una seconda colata e ne pago le conseguenze assieme ai miei compagni. State tutti bene? Chiedo prima di analizzare il livello dove ci troviamo, cercando di trovare elementi significativi. Chissà a cosa possano servire quelle lastre metalliche... Riki e Silfer ci indicano un portone decorato che si innalza davanti ad una sorta di arena, dove un sacerdote (o qualcosa di simile) assieme ad una quindicina di seguaci. Arodeniti, non ci sono dubbi. Anche se... Aesocar misericordiosa! Non sono veri seguaci del Dio dell'umanità. O, anche se lo fossero, sono stati plagiati e corrotti dal Saggio. Il suo culto non praticava sacrifici umani e, soprattutto, non usava la necromanzia, come fanno quegli obelischi. Dico indicando le strutture pulsanti di potere ai miei compagni. Dobbiamo fermarli: qualunque cosa stiano facendo, non avrà nessun effetto piacevole. Potrebbero persino liberare colui che è imprigionato in questo luogo o dare ulteriore potere al Saggio.
  9. Professor Bernard De Tourmond (Halfling Chierico) Vengo scosso dalle mie indagini da un forte rumore contro la porta di pietra: che sia l'enorme piovra? No, è diverso. Sembra più... Un uomo che bussa. Rendo la conchiglia a Almar, facendogli segno di non riuscire a comprenderne l'utilizzo, rispondendo poi a Tyrhum Per quanto apparentemente impossibile, sono portato a credere che sia un qualche umanoide. Forse il tempio è diventata la casa di una società subacquea. O forse è qualcos'altro.
  10. Avete bisogno d'aiuto per le schede? Visto che la mia sembra essere a posto posso darvi una mano, così evitiamo di dilungarci come per le Icone.
  11. Professor Bernard De Tourmond (Halfling Chierico) L'alternativa di Almar mi pare molto più interessante: in questo modo potremmo provare a sfruttare il potere in altri modi. Perché no? Anche se mi chiedo come possa funzionare sott'acqua. Dico a Daisy, andando poi a studiare la conchiglia. Master
  12. Io aspetto di capire chi voglia seguire Pierre per il suo piano (che mi sembra soddisfi tutti)
  13. Theo Dezgrazos Con Felix
  14. Koen Annuisco all'uomo, segnandomi le informazioni che ci fornisce, sebbene non abbia gradito l'insulto rivolto al mercante. Non proprio una persona amabile. Sembra però saperne molto su questo posto. Se solo ci fosse un modo per convincerlo a offrirmi le sue informazioni... L'uomo alza la sua mannaia e si allontana senza dire altro, lasciando a noi il compito di trarre delle conclusioni. Quindi la villa ospita un qualche tipo di cerchio di teletrasporto. Anche se mi incuriosisce il fatto che un gruppo di seguaci del Dio dell'umanità ne fosse a conoscenza e sia riuscito ad arrivare fino a qui senza essere notato. Anche perché credevo fosse un culto ormai scomparso, soprattutto in lande brutali come le Terre Rubate. Ci mettiamo in marcia ed arriviamo ad un bivio, a quanto pare creato dal crollo di un edificio. Chiunque stia incanalando il potere della leyline si trova in basso. Direi di scendere. Suggerisco prima di pronunciare una formula per creare un lungo bastone, che uso per tastare la stabilità del passaggio che scende. Master
  15. Izzquen "Iz" Hunzrin Aiuto la sacerdotessa a gestire le operazioni di carico prendendo parte della merce per inserirla nel mio zaino, contraccambiando gli sguardi dei nani con delle occhiate di malcelato disprezzo. La sacerdotessa saprà come spezzarli. E vedremo se saranno ancora tanto baldanzosi.
  16. Ecco per voi alcuni consigli basilari su come approcciarsi per le prime volte a D&D. Articolo di Mike Shea del 20 Febbraio 2020 Questo articolo è stato pensato per chiunque voglia iniziare a giocare a Dungeons & Dragons, ma non sappia da dove iniziare. Se siete dei veterani vi consiglio di mandarlo ai vostri amici che non sono ancora parte di un gruppo. Le Basic Rules di D&D sono il miglior posto da cui partire per imparare D&D. Questo PDF gratuito, legale e ufficiale ha tutto il materiale di cui avete bisogno per giocare a D&D senza spendere neanche un euro. E, se non ne sapete nulla in merito, vi basterà leggere le prime pagine per ottenere tutte le informazioni necessarie per iniziare. Esistono un sacco di risorse gratuite o comunque poco costose oltre alle Basic Rules, ma queste sono certamente il modo migliore per iniziare. Troverete infatti le regole del gioco, per creare i vostri personaggi, per i DM e quelle dei mostri da inserire nelle vostre avventure. Guardare Come si Gioca a D&D Se volete farvi un’idea più approfondita di come sia giocare a D&D guardate questi video, che contengono alcune giocate in live. Molti sono fatti con tecniche professionali, ma vi forniranno comunque una prima di idea di cosa significhi giocare a D&D. Ogni video dura due/tre ore. Greg Bilsland mastera Lost Mine of Phandelver Dwarven Forge Dungeon of Doom Liveplay Jeremy Crawford mastera Descent into Avernus Lost Odyssey di Deborah Ann Woll I Primi Prodotti di D&D Se siete pronti a tuffarvi nel mondo di D&D, vi consiglio di iniziare con l’acquisto dello Starter Set o dell’Essentials Kit. Sono due scatole molto poco costose, che contengono tutto il necessario per giocare, come regole, mappe, avventure e dadi. Lo Starter Set include anche l’avventura La Miniera Perduta di Phandelver e dei personaggi pre-generati. L’Essential Kit contiene, invece, l’avventura Dragon of Icespire Peak e le regole per creare il vostro personaggio scegliendo tra cinque classi, quattro razze e contiene abbastanza informazioni per portarli fino al livello 6. L’avventura non è particolarmente clemente con i personaggi di primo livello. Questi due set in scatola funzionano anche molto bene insieme, dato che aggiungono molte avventure e missioni nell’area attorno a Phandalin tra cui gli avventurieri saranno liberi di scegliere. Sfruttare una di queste due avventure è probabilmente uno dei migliori modi per iniziare a giocare a D&D Trovare un Gruppo Potete giocare persino con un solo dungeon master e un solo giocatore, ma solitamente si punta su un DM e quattro giocatori. Trovare e gestire un gruppo di D&D (link all'altro articolo) è probabilmente una delle parti più complesse del gioco, quindi vi consiglio di dare un’occhiata al mio articolo sull'argomento. I Manuali Base A questo punto siete in grado di capire se vi stiate godendo D&D e se vogliate qualcosa di più. Questo è un ottimo momento per acquistare i manuali base. Esistono tre manuali base di D&D: il Manuale del Giocatore per i giocatori e la Guida del Dungeon Master e il Manuale dei Mostri per i master. Questi tre manuali vi forniranno materiale a sufficienza per giocare per anni. Non vi servirà nessun altro manuale o accessorio per giocare a D&D per il resto della vostra vita. Al posto di comprare i cartacei potreste decidere di acquistarli in formato digitale su D&D Beyond e condividerli con il vostro gruppo. D&D ha, inoltre, molti altri manuali che aggiungono nuovi mostri, nuove razze, nuove classi o sottoclassi e nuove ambientazioni. Questi includono: Guida Omnicomprensiva di Xanathar Guida di Volo ai Mostri Mordekainen’s Tome of Foes Eberron: Risings from the Last War Guildmaster’s Guide to Ravnica Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada Acquisition Incorporated Explorer’s Guide to Wildemount Tutti questi manuali sono completamente opzionali. Potete tranquillamente giocare con i soli manuali base. Detto questo, ogni manuale presenta del materiale meccanico e di ambientazione per darvi ulteriori opportunità. La Wizard of the Coast ha pubblicato numerose avventure abbastanza lunghe da essere delle campagne. Queste potrebbero richiedere almeno un anno per essere completate e aiutarvi facendo il grosso del lavoro al posto vostro. Ma molti DM preferiscono giocare le loro avventure nei loro mondi. Altri Accessori Dadi. Se state cercando dei dadi extra per voi e i vostri amici vi consiglio gli Easy Roller Dice, sponsorizzati da Sly Flourish. Altrimenti potete trovare tranquillamente dei set economici in qualunque ludoteca o in molti siti di e-commerce. Una Mappa Pieghevole. Disegnare un luogo può essere molto utile, soprattutto per i combattimenti. Personalmente adoro la Pathfinder Flip Mat. E’ economica, leggera e molto flessibile. Segnalini e Miniature. Molti tavoli di D&D usano delle miniature per i personaggi e i mostri. Il collezionismo di miniature e la loro pittura è un hobby di cui potremmo discutere per ore, ma ciò che ci interessa è che non sono necessarie per giocare a D&D. Esistono molte opzioni economiche per rappresentare i personaggi e i mostri al tavolo in modo da aiutare i giocatori a farsi un’idea più chiara del combattimento. Questi economici segnalini vi aiuteranno a rappresentare mostri e personaggi e possono essere messi assieme per una trentina di euro. Printable Heroes, analogamente, produce delle eccellenti miniature stampabili che potete usare ai vostri tavoli. Esistono svariati altri accessori per le giocate di D&D, alcuni buoni e altri che non faranno altro che complicare le vostre giocate. Ma ricordate che non vi serve nulla di più rispetto ai manuali base e alcuni dadi per godervi D&D per il resto della vita. Iniziate in piccolo e aggiungete piano piano tutti gli accessori che vi servono per rendere grandiose le vostre giocate. Alcuni Suggerimenti per i Nuovi DM I suggerimenti seguenti nascono da anni di ricerche, centinaia di interviste e migliaia di sondaggi. Ogni DM è differente, ma spero che queste idee possano darvi qualche spunto. Lasciate che la storia si sviluppi. I DM non creano le storie delle nostre campagne di D&D. Nonostante si possa trovare allettante l’idea di scrivere la nostra storia epica che i personaggi dovranno seguire nel minimo dettaglio, questo non è il modo in cui funziona D&D. Non potete controllare i personaggi e ciò che devono fare. Una volta capito che la storia si sviluppa al tavolo e non prima, fare il DM sarà molto più semplice. Non fatevi nessuna aspettativa su ciò che dovrebbe accadere. Siate fan dei personaggi. I personaggi sono gli eroi delle avventure. Focalizzatevi su di loro. Rendeteli fantastici. Prestate attenzione ad ogni loro azione. Fate in modo che il mondo giri attorno a loro e si evolva sulla base delle loro scelte. Prima di ogni sessione, ridate un’occhiata ai personaggi e ai loro background per capire come possiate coinvolgerli maggiormente nella storia. Create delle situazioni. Presentate delle situazioni ai personaggi e lasciategli scegliere come gestirle. Al posto di aspettarvi che un incontro vada in un certo modo, limitatevi a creare lo scenario iniziale e osservate ciò che accade. Fate in modo che la situazione risponda alle azioni dei personaggi. Focalizzatevi sulla storia. È facile concentrarsi sulle regole e sulla matematica di D&D, ma ciò che conta veramente è la storia. Fate in modo che le vostre descrizioni inizino e finiscano rimanendo nella storia. Descrivete ciò che i personaggi percepiscono quando il goblin tira una freccia, senza recitare alcun numero. Focalizzatevi sulla prossima sessione. Non preoccupatevi per l’intera campagna, focalizzate la vostra attenzione su ciò che proporrete ai giocatori quando si presenteranno alla prossima sessione. Pensate a come farla iniziare. Cosa li porterà nel fitto dell’azione? Quali segreti o indizi riusciranno a scoprire? Lavorate con i vostri giocatori. I vostri giocatori capiranno probabilmente la metà di ciò che gli raccontate. Lavorate con loro per permettergli di raggiungere i loro obiettivi. Chiedete loro ciò che vogliono fare e aiutateli ad ottenerlo. Chiedete il loro aiuto per gestire le regole. Ne esistono un sacco e non è vostro compito conoscerle tutte. Non da solo, per lo meno. Siate semplici. Le campagne si complicheranno da sole. Mentre vi preparate per una sessione, pensate ad uno spunto per portare i personaggi al centro della giocata, un luogo che possono esplorare, un PNG con cui possono interagire e qualche mostro con cui combattere. Vi consiglio di seguire gli otto consigli presentati da Return of the Lazy Dungeon Master mentre preparate le vostre giocate. Preparatevi ad improvvisare e lasciatevi guidare dalla storia. Diventate un Dungeon Master “Pigro” Esistono miliardi di modi per preparare e gestire le vostre giocate di D&D e nessuno di questi è il migliore. Ogni DM usa il proprio approccio. Dopo anni di interviste a centinaia di DM e sondaggi a migliaia di altri, ho scritto un libro sull’argomento che ho chiamato Return of the Lazy Dungeon Master. Questo libro offre un metodo per preparare le vostre giocate focalizzato sull’avere il materiale necessario per improvvisare le vostre sessioni. Potete leggere i capitoli esemplificativi che includono la descrizione degli otto passi per essere un DM “pigro” o guardare questa serie di video che li descrive nel dettaglio. L’Inizio di Migliaia di Mondi Il vostro viaggio nel mondo di Dungeons & Dragons sarà caratterizzato da avventure senza fine. Armatevi dei vostri bastoni da pellegrino, calzate i vostri stivali e lanciamoci all’esplorazione di questi nuovi mondi. Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/getting_started_with_dnd.html Visualizza articolo completo
  17. Articolo di Mike Shea del 20 Febbraio 2020 Questo articolo è stato pensato per chiunque voglia iniziare a giocare a Dungeons & Dragons, ma non sappia da dove iniziare. Se siete dei veterani vi consiglio di mandarlo ai vostri amici che non sono ancora parte di un gruppo. Le Basic Rules di D&D sono il miglior posto da cui partire per imparare D&D. Questo PDF gratuito, legale e ufficiale ha tutto il materiale di cui avete bisogno per giocare a D&D senza spendere neanche un euro. E, se non ne sapete nulla in merito, vi basterà leggere le prime pagine per ottenere tutte le informazioni necessarie per iniziare. Esistono un sacco di risorse gratuite o comunque poco costose oltre alle Basic Rules, ma queste sono certamente il modo migliore per iniziare. Troverete infatti le regole del gioco, per creare i vostri personaggi, per i DM e quelle dei mostri da inserire nelle vostre avventure. Guardare Come si Gioca a D&D Se volete farvi un’idea più approfondita di come sia giocare a D&D guardate questi video, che contengono alcune giocate in live. Molti sono fatti con tecniche professionali, ma vi forniranno comunque una prima di idea di cosa significhi giocare a D&D. Ogni video dura due/tre ore. Greg Bilsland mastera Lost Mine of Phandelver Dwarven Forge Dungeon of Doom Liveplay Jeremy Crawford mastera Descent into Avernus Lost Odyssey di Deborah Ann Woll I Primi Prodotti di D&D Se siete pronti a tuffarvi nel mondo di D&D, vi consiglio di iniziare con l’acquisto dello Starter Set o dell’Essentials Kit. Sono due scatole molto poco costose, che contengono tutto il necessario per giocare, come regole, mappe, avventure e dadi. Lo Starter Set include anche l’avventura La Miniera Perduta di Phandelver e dei personaggi pre-generati. L’Essential Kit contiene, invece, l’avventura Dragon of Icespire Peak e le regole per creare il vostro personaggio scegliendo tra cinque classi, quattro razze e contiene abbastanza informazioni per portarli fino al livello 6. L’avventura non è particolarmente clemente con i personaggi di primo livello. Questi due set in scatola funzionano anche molto bene insieme, dato che aggiungono molte avventure e missioni nell’area attorno a Phandalin tra cui gli avventurieri saranno liberi di scegliere. Sfruttare una di queste due avventure è probabilmente uno dei migliori modi per iniziare a giocare a D&D Trovare un Gruppo Potete giocare persino con un solo dungeon master e un solo giocatore, ma solitamente si punta su un DM e quattro giocatori. Trovare e gestire un gruppo di D&D (link all'altro articolo) è probabilmente una delle parti più complesse del gioco, quindi vi consiglio di dare un’occhiata al mio articolo sull'argomento. I Manuali Base A questo punto siete in grado di capire se vi stiate godendo D&D e se vogliate qualcosa di più. Questo è un ottimo momento per acquistare i manuali base. Esistono tre manuali base di D&D: il Manuale del Giocatore per i giocatori e la Guida del Dungeon Master e il Manuale dei Mostri per i master. Questi tre manuali vi forniranno materiale a sufficienza per giocare per anni. Non vi servirà nessun altro manuale o accessorio per giocare a D&D per il resto della vostra vita. Al posto di comprare i cartacei potreste decidere di acquistarli in formato digitale su D&D Beyond e condividerli con il vostro gruppo. D&D ha, inoltre, molti altri manuali che aggiungono nuovi mostri, nuove razze, nuove classi o sottoclassi e nuove ambientazioni. Questi includono: Guida Omnicomprensiva di Xanathar Guida di Volo ai Mostri Mordekainen’s Tome of Foes Eberron: Risings from the Last War Guildmaster’s Guide to Ravnica Guida degli Avventurieri alla Costa della Spada Acquisition Incorporated Explorer’s Guide to Wildemount Tutti questi manuali sono completamente opzionali. Potete tranquillamente giocare con i soli manuali base. Detto questo, ogni manuale presenta del materiale meccanico e di ambientazione per darvi ulteriori opportunità. La Wizard of the Coast ha pubblicato numerose avventure abbastanza lunghe da essere delle campagne. Queste potrebbero richiedere almeno un anno per essere completate e aiutarvi facendo il grosso del lavoro al posto vostro. Ma molti DM preferiscono giocare le loro avventure nei loro mondi. Altri Accessori Dadi. Se state cercando dei dadi extra per voi e i vostri amici vi consiglio gli Easy Roller Dice, sponsorizzati da Sly Flourish. Altrimenti potete trovare tranquillamente dei set economici in qualunque ludoteca o in molti siti di e-commerce. Una Mappa Pieghevole. Disegnare un luogo può essere molto utile, soprattutto per i combattimenti. Personalmente adoro la Pathfinder Flip Mat. E’ economica, leggera e molto flessibile. Segnalini e Miniature. Molti tavoli di D&D usano delle miniature per i personaggi e i mostri. Il collezionismo di miniature e la loro pittura è un hobby di cui potremmo discutere per ore, ma ciò che ci interessa è che non sono necessarie per giocare a D&D. Esistono molte opzioni economiche per rappresentare i personaggi e i mostri al tavolo in modo da aiutare i giocatori a farsi un’idea più chiara del combattimento. Questi economici segnalini vi aiuteranno a rappresentare mostri e personaggi e possono essere messi assieme per una trentina di euro. Printable Heroes, analogamente, produce delle eccellenti miniature stampabili che potete usare ai vostri tavoli. Esistono svariati altri accessori per le giocate di D&D, alcuni buoni e altri che non faranno altro che complicare le vostre giocate. Ma ricordate che non vi serve nulla di più rispetto ai manuali base e alcuni dadi per godervi D&D per il resto della vita. Iniziate in piccolo e aggiungete piano piano tutti gli accessori che vi servono per rendere grandiose le vostre giocate. Alcuni Suggerimenti per i Nuovi DM I suggerimenti seguenti nascono da anni di ricerche, centinaia di interviste e migliaia di sondaggi. Ogni DM è differente, ma spero che queste idee possano darvi qualche spunto. Lasciate che la storia si sviluppi. I DM non creano le storie delle nostre campagne di D&D. Nonostante si possa trovare allettante l’idea di scrivere la nostra storia epica che i personaggi dovranno seguire nel minimo dettaglio, questo non è il modo in cui funziona D&D. Non potete controllare i personaggi e ciò che devono fare. Una volta capito che la storia si sviluppa al tavolo e non prima, fare il DM sarà molto più semplice. Non fatevi nessuna aspettativa su ciò che dovrebbe accadere. Siate fan dei personaggi. I personaggi sono gli eroi delle avventure. Focalizzatevi su di loro. Rendeteli fantastici. Prestate attenzione ad ogni loro azione. Fate in modo che il mondo giri attorno a loro e si evolva sulla base delle loro scelte. Prima di ogni sessione, ridate un’occhiata ai personaggi e ai loro background per capire come possiate coinvolgerli maggiormente nella storia. Create delle situazioni. Presentate delle situazioni ai personaggi e lasciategli scegliere come gestirle. Al posto di aspettarvi che un incontro vada in un certo modo, limitatevi a creare lo scenario iniziale e osservate ciò che accade. Fate in modo che la situazione risponda alle azioni dei personaggi. Focalizzatevi sulla storia. È facile concentrarsi sulle regole e sulla matematica di D&D, ma ciò che conta veramente è la storia. Fate in modo che le vostre descrizioni inizino e finiscano rimanendo nella storia. Descrivete ciò che i personaggi percepiscono quando il goblin tira una freccia, senza recitare alcun numero. Focalizzatevi sulla prossima sessione. Non preoccupatevi per l’intera campagna, focalizzate la vostra attenzione su ciò che proporrete ai giocatori quando si presenteranno alla prossima sessione. Pensate a come farla iniziare. Cosa li porterà nel fitto dell’azione? Quali segreti o indizi riusciranno a scoprire? Lavorate con i vostri giocatori. I vostri giocatori capiranno probabilmente la metà di ciò che gli raccontate. Lavorate con loro per permettergli di raggiungere i loro obiettivi. Chiedete loro ciò che vogliono fare e aiutateli ad ottenerlo. Chiedete il loro aiuto per gestire le regole. Ne esistono un sacco e non è vostro compito conoscerle tutte. Non da solo, per lo meno. Siate semplici. Le campagne si complicheranno da sole. Mentre vi preparate per una sessione, pensate ad uno spunto per portare i personaggi al centro della giocata, un luogo che possono esplorare, un PNG con cui possono interagire e qualche mostro con cui combattere. Vi consiglio di seguire gli otto consigli presentati da Return of the Lazy Dungeon Master mentre preparate le vostre giocate. Preparatevi ad improvvisare e lasciatevi guidare dalla storia. Diventate un Dungeon Master “Pigro” Esistono miliardi di modi per preparare e gestire le vostre giocate di D&D e nessuno di questi è il migliore. Ogni DM usa il proprio approccio. Dopo anni di interviste a centinaia di DM e sondaggi a migliaia di altri, ho scritto un libro sull’argomento che ho chiamato Return of the Lazy Dungeon Master. Questo libro offre un metodo per preparare le vostre giocate focalizzato sull’avere il materiale necessario per improvvisare le vostre sessioni. Potete leggere i capitoli esemplificativi che includono la descrizione degli otto passi per essere un DM “pigro” o guardare questa serie di video che li descrive nel dettaglio. L’Inizio di Migliaia di Mondi Il vostro viaggio nel mondo di Dungeons & Dragons sarà caratterizzato da avventure senza fine. Armatevi dei vostri bastoni da pellegrino, calzate i vostri stivali e lanciamoci all’esplorazione di questi nuovi mondi. Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/getting_started_with_dnd.html
  18. Professor Bernard De Tourmond (Halfling Chierico) Lo scoglio è molto interessante, sia da un punto di vista storiografico che per usi più pratici. Basta infatti concentrarsi per qualche istante per percepire il chiaro pulsare di un enorme potere. Credo di avere la soluzione. Questo scoglio è una sorta di altare: contiene un'enorme potere, probabilmente frutto di anni di devozione e di cura. Se qualcuno di noi riuscisse ad incanalarlo potrebbe probabilmente controllare il guardiano. O fare ben di più, ora che ci penso. Dico pensieroso, aggiungendo L'unico problema è che i secoli ne hanno eroso il potenziale. Potremo usarlo al massimo due volte, a voler essere ottimisti.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.