Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Ian Morgenvelt

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ian Morgenvelt

  1. Premetto che il mio discorso ha un valore generale: io eliminerei il termine razza riferito a degli esseri umani (o a animali non selezionati dall'uomo) in toto, in quanto senza alcuna base scientifica. È come il "flogisto" (il mitico elemento usato per spiegare come avvenissero molti processi chimici nel 1700, per chi non lo sapesse). In questo contesto userei stirpe o popolo, che trovo più affascinanti e che vengono già usati frequentemente nel fantasy. La comunità scientifica è concorde sull'usare il termine popolazione o etnia, nel caso degli esseri umani. Ma stiamo andando OT.
  2. Theo Dezgrazos Con Felix e Vorlen
  3. Apro e chiudo qui un piccolo OT: il problema del termine "razza" è che a livello scientifico non indica nulla. Sono solo dei raggruppamenti fenotipici all'interno di una specie, senza nessuna base biologica. Attualmente viene usato solamente per catalogare i vari animali creati dall'uomo (non so, le razze di cani o cavalli). Per questo credo che andrebbe eliminato, oltre al fatto che si presta facilmente ad essere usato in maniera discriminatoria (ma questo non è il punto del nostro discorso). In tutta sincerità, non capisco come questo si colleghi al discorso sui due disclaimer e il loro impatto su D&D.
  4. Koen Corredo i miei appunti con le nuove informazioni fornitemi dalla fata, che mi permettono finalmente di avere una visione più chiara della maledizione che affligge queste terre. Certo, il fatto che conosca il mio nome è decisamente inquietante, ma stiamo parlando di una creatura risalente ai tempi precedenti alla Caduta, infusa dei poteri di un dio caduto. Vengo però distolto dai miei pensieri quando sento una mano tirare le mie vesti, che scopro appartenere a Riki. Assolutamente no, mastro Riki. Non sembra malevola e credo ancora che ucciderla potrebbe avere gravi conseguenze su questo luogo. E, soprattutto, in un eventuale scontro ne usciremmo quasi certamente perdenti. La mia vera natura che esce allo scoperto, alla fine. Sgrano gli occhi quando sento Riki chiedere alla Guardiana di presentarsi: decisamente pericoloso, contando che si tratta di una fata. Non sono sicuro che esista un modo per sconfiggerlo. A quanto ho capito è un corpo imprigionato, un ricordo di una potente entità del passato. Per quanto gradirei anch'io che la maledizione terminasse. Rispondo poi al mercante, tornando a parlare alla creatura Sarei interessato anch'io al funzionamento della vostra volontà. E vorrei chiederle se ci siano altre armi che potremmo usare per scacciare il Saggio dalla leyline. O, in alternativa, incantesimi per fare in modo di tenere la sua influenza nefasta lontana da questo luogo di potere.
  5. Theo Dezgrazos Con Felix e Vorlen
  6. Sia chiaro, mi riferivo a te e a Grimorio (ma anche a Lord Danarc, volendo) solamente per la descrizione di drow e orchi buoni e/o parte di gruppi di avventurieri, dicendo che la Wizard avrebbe semplicemente ripetuto quello che voi state dicendo in questa discussione (chiesa di Eilistraae per i drow e persone scappate da una cultura crudele per gli orchi, appunto). Beh, sì. Infatti, ho supposto che l'annuncio servisse solo per i "non giocatori", dato che i giocatori conoscono il passato di D&D e leggono qualcosa in più dei paragrafi sui manuali base. È marketing: è normale che un'azienda cerchi di farsi pubblicità.
  7. L'annuncio, a voler essere puntigliosi, non parla di rendere orchi e drow buoni ed eroici. Parla di descriverli come "popoli moralmente e culturalmente complessi" e dice che chiariranno "che sono liberi, come gli umani, di decidere chi sono e cosa fanno". Cosa che mi ha portato a pensare che fosse solo una lunghissima perifrasi per indicare quello che Grimorio e Nyxator hanno indicato nei loro post per descrivere dei possibili orchi e drow avventurieri/buoni. Non la vedo come una imposizione di una determinata visione, probabilmente si limiteranno a inserire testi simili a quelli usati sul Tome of Foes o sulla Sword Coast Adventurer's Guide nel Manuale del Giocatore, dei Mostri e nella Volo's Guide. Detto questo, Oriental Adventures ha creato problemi ad uno degli utenti del forum, come ha detto in un'altra discussione. Probabilmente perché la descrizione che si fa dell'Oriente, pur volendo essere rispettosa e pescando direttamente dai miti e dal folklore asiatico, fornisce un'idea dell'orientale abbastanza stereotipata (ma decisamente avanti per l'epoca, a giudicare dal testo che è stato citato) che alcuni potrebbero non gradire. Per questo parlano di "idee sbagliate allora come oggi": non si può descrivere un popolo con uno stereotipo, che siano i gitani, gli italiani, gli asiatici o qualunque altra popolazione. Il disclaimer avvisa che si potrebbe incontrare un contenuto che potrebbe ferire qualcuno, non condanna gli autori o i giocatori del tempo. E, soprattutto, non cancella Oriental Adventures, cosa che sarebbe stata indubbiamente sbagliata.
  8. Professor Bernard De Tourmond (Halfling Chierico) La ringrazio, lady Daisy. Dico alla donna prima di avvicinarmi ad una delle sacche d'aria, dove inizio a pronunciare la preghiera del clero di Wee Jas: i seguaci della Regina Strega erano abili incantatori, le loro formule dovrebbero essere in grado di far svanire gli incantesimi. Master
  9. Koen Le strane lucciole che abitano questo luogo sembrano avere dei volti umani, distorti in espressioni di terrore. Uomini vittime delle maledizioni del Re delle Lanterne? Guardo sorpreso la terra alzarsi e creare un passaggio verso l'isola: ero già pronto all'idea di dover nuotare, ma non sembra essere necessario. Quella deve essere la prigione. E tre sigilli sono stati spezzati... Questo è a dir poco inquietante. La creatura è dotata di una bellezza sovrannaturale che, assieme ad altri elementi, la denota come fata. Il che è strano, contando che si tratta chiaramente di una medusa. Ma non c'è tempo per riflettere sulla questione, vista la mole di informazioni che ci vengono date dalla guardiana. Le parole sulla fonte confermano il mio parere: non so neanch'io quale sia il posto e, in ogni caso, non potrei sopravvivere all'idea di non poter viaggiare in cerca di conoscenze. Senza contare che non potrei trovare il tempio del Padre delle Parole e trovare le risposte di cui ho bisogno. Juliano e Gadriel non sono del mio stesso parere e decidono di bere. Non posso fermarvi, temo, ma vi chiedo solo di tenere conto che qualunque Eptarca è fondamentale per Lakeholm, anche l'ultimo arrivato. Soprattutto in tempi difficili come questi. Dico ai due, tornando poi a parlare alla guardiana. Le sue parole sul "brandirla" mi hanno messo una sincera inquietudine, così come i suoi deliri sul prigioniero, che inizio ad appuntare per poter trascrivere al nostro ritorno. Non scritto da colui che tutto ha creato... È lo scriba. Un "dio" morto che si vendica delle Terre Rubate: come gli appunti di Colin e la pelle che abbiamo trovato. Il prigioniero è un amico del Saggio delle Acque Nere. Liberarlo sarebbe a dir poco un azzardo. Avviso i miei compagni, parlando poi alla guardiana È stato imprigionato da chi l'ha tradito? E per caso ha qualcosa a che fare con le sparizioni dei bambini? Chiedo mentre inizio ad unire gli stralci di informazioni che possiedo, in parte per poter avere un quadro chiaro della situazione e in parte per semplice sete di conoscenza. Concordo con i miei compagni. Temo che uccidervi sarebbe oltre le nostre capacità e, in ogni caso, non credo che sarebbe sensato: una guardiana viene posta in un luogo per una ragione. Ma avallo la domanda del mio compagno, chiedendole se non ci sia un metodo altrettanto efficace per combattere il buio. O un modo per poter usare i suoi poteri senza dover macchiare le nostre mani di sangue. Credo che anche lei sia interessata a scacciare il Buio, mi corregga se sbaglio.
  10. C'è una bolla d'aria entro 36 m dalla porta?
  11. Friedrich Seidel Ridacchio dopo le parole di Shen, alzando poi un ciglio quando sento le parole di Akai sugli yokai e una madre dal nome praticamente impronunciabile (almeno a mio parere). Dopo aver iniziato a sistemare i pannelli, però, dovremo organizzare la spedizione. Parlare tramite degli ologrammi sarà molto meno efficace, a mio parere, e i nostri rapporti non potranno essere particolarmente positivi se terremo Kho Ghan con noi tanto a lungo. Anche perché il rischio di incontrare superstiti della Sezione I o loro discendenti con una memoria del passato è praticamente inesistente: perché dovrebbero nascondersi tuttora in una tribù "morente" che vive in uno stato sostanzialmente primitivo? Se fossi stato al posto loro avrei fatto tutto il possibile per rendere i miei "fedeli" decisamente più temibili. Come il "tempio" del vecchio b******o su Marte. Ti aiuto io, almeno finché non andremo a dormire. Ti stai già ammazzando di lavoro in questi giorni, al contrario mio. Dico a Sarah, mettendomi ai suoi comandi per aiutarla passandole le parti più pesanti, facendo gli allacciamenti più semplici e cercandole gli attrezzi di cui necessità. A quanto pare non servirà uno "sceriffo", alla fine. Aggiungo mentre lavoriamo, citando l'ultimo discorso fatto nel "mondo civile".
  12. In ogni caso lascerebbero i privilegi razziali. Anzi, probabilmente potrebbero potenziarli, a questo punto. Ma non credo che vedremo mai qualcosa del genere. Rimango convinto che l'annuncio non sia nulla di epocale e che il manuale presenterà semplicemente delle opzioni per rendere le razze più personalizzabili. I designer non cambierebbero mai le regole in un modo così radicale, a mio parere: nonostante tutto, D&D rimane legato a certe regole e certe parole (non a caso l'allineamento in 5E ha un peso meccanico praticamente inesistente, ma non è stato eliminato di netto, come hanno invece fatto altri sistemi). E i bonus razziali alle caratteristiche sono tra queste.
  13. Il mio pensiero sui due disclaimer è già stato espresso efficacemente da altri, mi inserisco solo per aggiungere che personalmente sono a favore della rimozione del termine "razza": è un termine che non ha nessuna base scientifica, soprattutto per quanto riguarda gli umani. Sono solo contento che venga eliminato dal parlato.
  14. Professor Bernard De Tourmond Camminare sul fondo dell'acqua è un'esperienza unica, che certamente arricchirà il mio libro. Gli affreschi sono affascinanti e l'organizzazione del luogo, chiaramente adibito alla preghiera, è straordinaria. Faccio un rispettoso segno di ringraziamento volitivo all'altare, osservando poi con interesse la porta bloccata dalla magia, probabilmente. Probabile. Magari nascondeva delle camere riservate alle cariche più alte del clero, che avevano dei modi per superare la difesa. Dico telepaticamente ai miei compagni, guardandomi intorno insospettito dopo le parole di Daisy: in effetti è strano che la piovra sia scomparsa. Io potrei provare ad eliminare questi incantesimi, ma ho bisogno di un modo per pronunciare la benedizione adatta.
  15. Izzquen "Iz" Hunzrin Lo scontro inizia a diventare monotono, sebbene fosse inizialmente emozionante. Sono tentato di chiedere il permesso a Z'ress di andare nel mercato a cercare altra merce interessante, ma sarebbe poco furbo lasciarla in mezzo a questi selvaggi. Continuo quindi ad osservare i due sfidanti, sperando che Fuer'yon termini rapidamente questo piccolo spettacolo.
  16. Friedrich Seidel Faccio un cenno d'assenso alle parole di Kho, accompagnandolo poi da un ringraziamento: probabilmente non conosce il significato dei gesti tipici di migliaia di anni fa. Ti ringrazio, Kho Ghan. Ascolto poi le parole di Galya sulla notte: non ha tutti torti, ma le nostre priorità sono altre. Questo senza contare il pericolo dei predatori, come messo in evidenza dal generale. In ogni caso ritengo che le nostre priorità siano comunque altre. Senza dei farmaci o dei macchinari per curare le ferite non riusciremo ad ottenere molto. Rispondo a Galyia e Aaron, ascoltando poi le parole di Shen con un sorriso. Mi piace il ragazzo! Molto meno impettito di Akai e altrettanto divertente. Non pensare di poterti sbarazzare di me tanto facilmente. Ti aiuterò anch'io: ormai siamo praticamente una squadra, non ti permetterò di guadagnare tutta la gloria spezzandoti una gamba da solo. Dico ironico al ragazzo, offrendomi anch'io per i "lavori pesanti".
  17. Per Ghal: Casato Blackbird e Ricchezza non mi sembrano adatti alla prova. Li avrei accettati se stessi provando effettivamente a raccogliere informazioni da degli uomini, ma al momento non aggiungono nulla a Nobile Imperiale e Contatti. La prova ha difficoltà 3, valuta se aggiungere dadi della riserva.
  18. Ciao! Prima di tutto ti do il benvenuto nella community e ti invito a dare un'occhiata al regolamento e alla guida all'utilizzo della piattaforma: è normale trovarsi in dubbio dopo il primo accesso e questi due contenuti possono aiutare ad ambientarsi. Ti chiedo poi di specificare meglio la tua richiesta, così che possano arrivare consigli più mirati (e, se preferisci, posso anche modificare il titolo per collegarlo direttamente alla discussione).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.