Tutti i contenuti pubblicati da Ian Morgenvelt
-
Sezione II - Capitolo 1
Friedrich Seidel Partiamo infine per la nostra spedizione, camminando con sicurezza in mezzo a del sottobosco. È chiaro che i Kho non frequentano questa zona, a meno che non facciano attenzione a non lasciare alcun segno. Gli animali, per quanto strani, non sembrano essere feroci, almeno stando alle parole della nostra guida. Gli lancio comunque degli sguardi circospetti: non mi fido particolarmente della fauna locale. La flora, in compenso, è straordinaria: su Marte non ho mai visto nulla di simile, neanche nei giardini privati dei ricchi corporativi. Non c'è male come nuova casa. Kho Ghan ci fa cenno di fermarci dopo solamente un'ora e mezza, asserendo che siamo vicini: i Kho devono essere gli uomini vicini ai fuochi che hanno visto le mie nanomacchine. Guardo circospetto la bacca che ci indica il ragazzo, tenendola stretta in mano per qualche secondo. Galyia, Magnus, potreste analizzarle senza farvi vedere dal ragazzo? Se dobbiamo conquistarci la sua fiducia non possiamo mostrare sospetto di fronte ad ogni loro usanza. Dico prima di guardare perplesso Akai. E cosa sarebbe uno Zhen-yu? Chiedo non avendo ancora trovato una traduzione per l'ennesima invenzione del ragazzo.
-
Capitolo I - Le Origini del Male
Chloe Master
-
Mantenere la Masquerade
Ian Morgenvelt ha risposto a Zellos a un discussione Discussioni in World of Abyss: Vampire the EdgyMichel Ballou Joseph e Ludovico tornano dalla loro caccia apparentemente a mani vuote, mentre io riesco a sistemare le ragazze con l'aiuto di Christopher. Grazie. Dico all'altro cainita prima di rilassare le spalle, continuando a guardare le ragazze mentre si allontanano. Anche se è solo una pezza temporanea. Nicholas è un maestro nel controllo della follia, sono certo che continueranno ad avere istinti simili nei prossimi giorni. Forse dovremmo prenderne alcune con noi e trasformarle in ghoul. Potrebbero fare da "guardia" ai locali e cercare di fermare altre baccanti. Propongo in un sussurro a Christopher, cercando di giustificare razionalmente il mio desiderio. Non sono pronte a gestire la pazzia. La benedizione della verità potrebbe essere la loro maledizione. E, in ogni caso, potrebbero aiutarmi ad evitare agli altri di finire in mezzo a questa m***a.
-
Giants Playtesting [TdS]
Ian Morgenvelt ha risposto a Ian Morgenvelt a un discussione Archivio: Giants' Playtesting [Pathfinder 1] in La guerra dei Giganti@Pippomaster92
-
Il futuro di Dawnstar
Theo Dezgrazos Con Felix e Vorlen
-
I Regni del Buio
Izzquen "Iz" Hunzrin Lo scontro giunge al termine, senza però che ci sia un chiaro vincitore. Almeno non ne hanno approfittato per piantarci un'ascia nella schiena. Vorrei girare per il mercato, Benedetta. Ho degli oggetti che potrei sfruttare per ottenere nuove risorse per le mie ricerche. Se lo ritiene opportuno, ovviamente. Chiedo in gestuale alla sacerdotessa prima di partire. Master
-
Il futuro di Dawnstar - topic di servizio
Confermo: abbiamo fatto solamente un riposo breve
-
Sezione II - Capitolo 1
Friedrich Seidel Sorrido al commento di Sarah: come speravo, la ragazza è riuscita (forse inconsapevolmente?) a togliere un po' della pesantezza che mi opprimeva. E non ha tutti i torti. Se riusciremo a trovare della gente pacifica potrebbe servire un tutore della legge. Anche se, al momento, non abbiamo una legge da fare rispettare. La spiegazione del ragazzo mi lascia leggermente deluso: speravo che fosse qualcosa di utile, non certo un qualche rito religioso. Faccio però un cenno di ringraziamento al ragazzo, ascoltando le premure del generale e della "sacerdotessa rossa", sorridendo lievemente quando sento le raccomandazioni di Sarah. Non credo che proverà a fuggire: ne ha avuto abbondantemente l'occasione. Ma ha ragione ad essere prudente, generale. Dico all'uomo, aggiungendo In caso si rivelino pacifici, pensavo di cercare di girare per il villaggio per cercare di comprenderli meglio e capire qualcosa in più su Kepler. E penso di poterlo fare anche senza dover parlare.
-
Trovare e Gestire un Gruppo di D&D
Eccovi un altro articolo di consigli per i DM, incentrato su come trovare e mantenere attivo un gruppo di giocatori. Articolo di Mike Shea dell’11 Giugno 2018 Fare i master richiede un sacco di abilità. Bisogna saper improvvisare. Bisogna conoscere le regole, o almeno le loro basi. Bisogna conoscere il mondo e l’ambientazione del gioco che stiamo masterando. Bisogna risolvere le azioni dei personaggi e far scaturire delle conseguenze da esse. Si deve essere in grado di creare una storia avvincente basandosi su quello che succede al tavolo. Ma la parte più difficile è trovare un gruppo di giocatori e tenerlo unito fino alla fine. Possiamo trovare metodi per gestire gli altri aspetti mano a mano che giochiamo e probabilmente li analizzeremo in articoli futuri. Ma trovare le persone giuste per il nostro tavolo e fare in modo che tornino ad ogni sessione richiede del duro lavoro e molta attenzione. In questo articolo analizzeremo a fondo questo argomento. Identificheremo i migliori posti dove trovare nuovi giocatori, descriveremo tecniche per trovare quelli giusti e parleremo di come tenere assieme il gruppo negli anni a venire. Un Breviario per Trovare e Gestire un Gruppo di D&D Ecco un breviario con dei suggerimenti per trovare dei giocatori e giocare con loro per anni. Li analizzeremo tutti in maniera più specifica nel corso dell’articolo. Cercate dei giocatori tra i vostri amici, la vostra famiglia, amici di amici e colleghi. Visitate i negozi di giochi locali e prestate attenzione ai circuiti di Gioco Organizzato (come la Adventure League) per trovare altri giocatori nella vostra zona. Usate Meetup o Facebook per trovare giocatori o gruppi nella vostra zona. Unitevi a delle sessioni online per rivedere dei vecchi amici o farvene di nuovi da tutto il mondo. Ottimizzate i vostri sforzi cercando di allargare il più possibile il vostro giro di conoscenze e rendere noto il vostro desiderio di giocare a D&D. Trovate i giocatori adatti giocando delle one shot o delle campagne brevi per capire se siano adatti al gruppo e viceversa. Fatelo al di fuori delle vostre campagne principali, così che nessuno possa sentirsi rifiutato in caso l’avventura si fermasse lì. Scegliete degli orari e dei ritmi che siano adatti al gruppo. Mandate dei promemoria con qualche giorno d’anticipo per rendere le sessioni un'abitudine. Tenete una lista di sostituti che possano prendere il posto dei vostri giocatori in caso di imprevisti. Cinque-sei giocatori e uno-due sostituti possono permettere ad un gruppo di giocare per anni. Cercate sempre dei giocatori interessati, così da poter riempire un eventuale posto vuoto dovuto a cambiamenti nella vita di un giocatore. Le partite più durature sono proprio quelle dove si è dotati di un sistema per aggiungere giocatori quando altri non possono più giocare. Dove Possiamo Trovare dei Giocatori? Internet ha cambiato radicalmente il nostro modo di comunicare, ma il miglior modo per trovare giocatori di D&D rimane sempre il passaparola. In migliaia di discussioni DM e giocatori hanno spiegato come abbiano trovato il loro gruppo grazie alla loro famiglia, i loro amici, gli amici degli amici e i colleghi piuttosto che usare uno qualunque degli altri metodi. Gli amici e i loro conoscenti sono sempre stati e sempre rimarranno un’ottima fonte per trovare nuovi giocatori. Spesso i nostri amici hanno dei gusti simili ai nostri e dobbiamo solamente dare loro una piccola spinta per convincerli a provare D&D. Se i nostri amici amano i giochi da tavolo o i GdR per PC il passaggio a D&D sarà quasi immediato. E possiamo applicare lo stesso ragionamento ai membri della nostra famiglia. Non sapremo mai se la nostra moglie, i nostri figli o qualunque altro famigliare abbiano un interesse per D&D fino a che non glielo chiederemo. Molti giocatori di D&D e DM si sono incontrati o uniti a dei gruppi grazie ai propri colleghi di lavoro. Magari, se siamo fortunati, lavoriamo con dei fan della fantascienza o del fantasy che vorrebbero provare una sessione di D&D. Ancora una volta, non possiamo saperlo fino a che non lo chiediamo, quindi parlare della nostra passione può essere un ottimo metodo per trovare nuovi giocatori. Certo, molti nostri colleghi non lo troveranno interessante, ma qualcuno potrebbe esserne incuriosito e potrebbe rivelarsi perfetto per il nostro gruppo. Il pensiero comune sui giochi di ruolo potrebbe renderlo abbastanza complesso, ma negli ultimi anni la situazione è migliorata e ora questa passione è sempre più accettata. Potremmo essere spaventati dal pensiero di parlare di D&D in pubblico, ma vi assicuro che sarà semplice più facile mano a mano che lo fate. Negozi di Giochi Locali e Gioco Organizzato Molti DM e giocatori continuano ancora oggi a trovare i loro gruppi grazie ai negozi di giochi che tengono sessioni di D&D pubbliche. Non è un’opzione per tutti, ma in caso conoscessimo un posto del genere potremmo far sapere al proprietario che stiamo cercando dei giocatori. I negozi locali ospitano spesso dei circuiti di gioco organizzato come la D&D Adventurer’s League. Questi programmi ci forniscono delle enormi campagne e delle storie complesse che permettono ai giocatori e ai DM di provare le stesse esperienze a qualunque tavolo. Analogamente, molte fiere in giro per il mondo ci danno modo di incontrare moltissimi giocatori che condividano la nostra passione per questo hobby. Per alcuni il gioco organizzato è il modo perfetto per godersi D&D. Ma altri giocatori preferiscono un’esperienza “privata”, con un singolo DM e un gruppo stabile di giocatori. Tuttavia provare delle sessioni di gioco organizzato può permetterci di ottenere entrambe le cose. È indubbio che il metodo migliore per trovare altri giocatori per il nostro tavolo sia quello di parlare con persone che giocano abitualmente a D&D e che lo amano. Trovare Giocatori e Sessioni Online Molte persone creano i loro gruppi con il passaparola, ma Internet ci ha fornito nuovi metodi per comunicare con altri giocatori. Meetup.com è un modo molto popolare per creare degli eventi legati a D&D o vedere cosa sia stato organizzato da altri gruppi. Molti organizzatori usano inoltre Meetup per sponsorizzare il gioco organizzato o le proprie sessioni. Potete, inoltre, creare una nuova richiesta in caso non troviate nulla di soddisfacente. Esistono, inoltre, diversi gruppi su Facebook dove discutere di D&D o di altri giochi di ruolo. Dovete fare un po’ di attenzione per capire dove postare il messaggio di ricerca del gruppo, ma potrebbe valerne la pena. Anche il forum di D&d Beyond contiene una sezione dove cercare un gruppo. Dategli un’occhiata! Giocare Online Tutte le opzioni che abbiamo presentato erano mirate a giocare dal vivo o trovare giocatori per farlo, ma alcuni non hanno questa possibilità. Giocare online grazie a strumenti come Roll20 o Fantasy Grounds si è sempre più diffuso nel corso degli ultimi anni. Giocare di ruolo online ci permette di superare le barriere geografiche e di giocare con i nostri amici in tutto il mondo. Molti gruppi di amici di lunga data sono riusciti a continuare le loro avventure proprio grazie al gioco online. I siti nominati in precedenza hanno dei forum per cercare gruppi o giocatori. Questi forum comportano un piccolo rischio, dato che sono soggetti all’anonimato tipica del web. Non tutte le sessioni sono adatte al nostro stile. Probabilmente dovrete fare qualche tentativo prima di trovare il gruppo adatto a voi. Armatevi di pazienza e lanciatevi in questa ricerca. Fortuna e Perseveranza Per quanto non sia facile accettarlo, trovare un buon gruppo richiede una grossa dose di fortuna. Ma non è un singolo tiro di dado, a meno che non si faccia un solo tentativo. Circondandoci di persone che hanno dei gusti simili ai nostri e continuando a parlare della nostra passione per il gioco di ruolo, ci stiamo garantendo la possibilità di fare diversi “tiri di dado” e riuscire ad ottenere il risultato che speriamo. Grazie ad un pizzico di fortuna, sfruttando tutte le nostre opzioni e continuando a fare nuovi tentativi saremo in grado di trovare un gruppo fantastico. Portare i Giocatori Giusti al Tavolo Trovare dei giocatori e iniziare le proprie campagne è una sfida, ma trovare quelli giusti è ancora più impegnativo. Non tutti riescono ad andare d'accordo e, nel caso di D&D, non tutti cercano le stesse esperienze al tavolo. Esiste una sola cosa peggiore di non trovare persone per giocare: avere al tavolo le persone sbagliate e non avere un modo per liberarsene. Potremmo avere un buon presentimento a proposito di una persona, solamente per scoprire che non è adatta al nostro gruppo. Quindi come possiamo trovare la giusta combinazione di giocatori? Procedendo per tentativi, ovviamente. Il metodo più facile è quello di giocare delle one-shot, più o meno di quattro ore, e invitare dei potenziali giocatori. Potremmo includere dei giocatori che conosciamo e di cui ci fidiamo per valutare ogni nuovo giocatore che si presenti al tavolo. Se le cose sembrano funzionare, possiamo fissare una seconda sessione o invitare questi giocatori ad unirsi ad un gruppo già attivo, ammesso ci sia. In caso contrario abbiamo perso solamente una sessione. Invitare un giocatore ad una singola sessione gli evita di farsi delle aspettative sull'ingresso in un gruppo. Non li stiamo rifiutando se non li invitiamo per delle altre sessioni, era semplicemente una giocata auto-conclusiva. E se volessimo un po’ più di tempo per valutarli potremmo creare una mini-campagna di quattro sessioni e vedere come va. Invitare un nuovo giocatore ad unirsi ad un gruppo già esistente potrebbe portarci a delle conversazioni fastidiose in caso non li volessimo far partecipare ad altre sessioni. È molto più semplice fissare una singola sessione o una campagna breve in un orario differente e definirla completa una volta finita. Senza dover rifiutare nessuno. Gestire il Gioco A questo punto avremo probabilmente trovato un buon gruppo di giocatori di D&D. Come possiamo fare in modo che questo gruppo continui ad esistere di settimana in settimana, anno dopo anno? Sfortunatamente non sarà semplice. La frequenza e la durata delle nostre sessioni potrebbe avere un grosso impatto sull'argomento. Giochiamo ogni settimana per qualche ora? Facciamo delle “maratone” di nove ore una volta al mese? Ogni gruppo vi darà la sua risposta, sebbene la più popolare sia quella delle giocate settimanali da quattro ore. Abbiamo tutti degli impegni, quindi spesso è difficile aggiungerne uno. E non tutti possono permettersi di modificare liberamente il loro calendario. Se vogliamo che il nostro gruppo continui ad esistere è nostro dovere fare in modo che la frequenza delle sessioni rimanga costante e ricordarle agli altri giocatori. Stabilizzare un Gruppo con dei Giocatori di Riserva Indipendentemente da quanto si possano organizzare con cura le nostre sessioni, ci sarà sempre chi non potrà partecipare ogni volta. Le persone potrebbero avere un impegno o essere ammalate o, semplicemente, avere una vita che non gli permette di spendere sempre qualche ora a giocare. Certi gruppi cancellano le sessioni se uno o due giocatori non possono presentarsi, ma esiste un’alternativa: una lista di giocatori di riserva. Mentre si cercano dei giocatori si potrebbero trovare una o due persone interessate a giocare, ma che non possono permettersi di farlo con frequenza. Oppure potremmo avere un gruppo stabile di cinque-sei giocatori e trovarne altri interessati a giocare. E non vogliamo sovraffollare il tavolo, ottenendo come unico effetto quello di togliere spazio al singolo giocatore. Possiamo parlare con questi potenziali giocatori e convincerli a diventare giocatori “di riserva”. Ogni volta che un posto si libera al nostro tavolo, chiameremo uno di loro per fargli sapere che possono unirsi. E non si risentiranno per il fatto di non essere chiamati settimanalmente, a patto di mettere in chiaro fin da subito la loro posizione. Gestire una lista di giocatori di riserva richiede un po’ di impegno. Non vogliamo che questi giocatori si sentano inferiori rispetto agli altri, dobbiamo fargli capire che è semplicemente una questione di numeri. Senza contare che uno dei giocatori potrebbe non essere più in grado di giocare con regolarità e diventare, di conseguenza, una riserva: questo permetterà ad uno dei giocatori della nostra lista di unirsi stabilmente a noi. E potremmo fare la stessa cosa in caso uno dei giocatori sia costretto ad abbandonarci definitivamente, anche se in quel caso dovremo trovare delle nuove riserve. E’ difficile che un gruppo riesca a rimanere stabile per anni. Se vogliamo che le nostre giocate non terminino all'improvviso non dovremo limitarci a cercare giocatori prima di iniziare, ma sarà un impegno continuo. Tutte le tecniche descritte in precedenza diventeranno un’abitudine mano a mano che cercheremo sostituti per i giocatori costretti ad abbandonarci. Se siamo abili riusciremo ad avere un gruppo di cinque-sei giocatori regolari e uno-due giocatori di riserva. In questo modo serviranno almeno tre-quattro assenti per impedirci di giocare. Il Difficile Lavoro del Dungeon Master Conoscere le regole del gioco, migliorare le nostre abilità nell'improvvisazione e costruire dei mondi fantastici per i nostri giocatori sono dei compiti difficili per un DM, ma trovare dei giocatori e convincerli a rimanere è indubbiamente il più complesso. Se vogliamo una campagna che duri anni, dovremo investire continuamente tempo e risorse per trovare giocatori, portarli al tavolo, continuare a farli venire al nostro tavolo fino a che ne siamo in grado e aggiungere nuovi giocatori mano a mano che ne abbiamo bisogno. Ma spero che questo articolo possa darvi delle idee per creare il vostro fantastico gruppo di D&D. E continuate a tirare 20! Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/finding_players.html Visualizza articolo completo
-
Trovare e Gestire un Gruppo di D&D
Articolo di Mike Shea dell’11 Giugno 2018 Fare i master richiede un sacco di abilità. Bisogna saper improvvisare. Bisogna conoscere le regole, o almeno le loro basi. Bisogna conoscere il mondo e l’ambientazione del gioco che stiamo masterando. Bisogna risolvere le azioni dei personaggi e far scaturire delle conseguenze da esse. Si deve essere in grado di creare una storia avvincente basandosi su quello che succede al tavolo. Ma la parte più difficile è trovare un gruppo di giocatori e tenerlo unito fino alla fine. Possiamo trovare metodi per gestire gli altri aspetti mano a mano che giochiamo e probabilmente li analizzeremo in articoli futuri. Ma trovare le persone giuste per il nostro tavolo e fare in modo che tornino ad ogni sessione richiede del duro lavoro e molta attenzione. In questo articolo analizzeremo a fondo questo argomento. Identificheremo i migliori posti dove trovare nuovi giocatori, descriveremo tecniche per trovare quelli giusti e parleremo di come tenere assieme il gruppo negli anni a venire. Un Breviario per Trovare e Gestire un Gruppo di D&D Ecco un breviario con dei suggerimenti per trovare dei giocatori e giocare con loro per anni. Li analizzeremo tutti in maniera più specifica nel corso dell’articolo. Cercate dei giocatori tra i vostri amici, la vostra famiglia, amici di amici e colleghi. Visitate i negozi di giochi locali e prestate attenzione ai circuiti di Gioco Organizzato (come la Adventure League) per trovare altri giocatori nella vostra zona. Usate Meetup o Facebook per trovare giocatori o gruppi nella vostra zona. Unitevi a delle sessioni online per rivedere dei vecchi amici o farvene di nuovi da tutto il mondo. Ottimizzate i vostri sforzi cercando di allargare il più possibile il vostro giro di conoscenze e rendere noto il vostro desiderio di giocare a D&D. Trovate i giocatori adatti giocando delle one shot o delle campagne brevi per capire se siano adatti al gruppo e viceversa. Fatelo al di fuori delle vostre campagne principali, così che nessuno possa sentirsi rifiutato in caso l’avventura si fermasse lì. Scegliete degli orari e dei ritmi che siano adatti al gruppo. Mandate dei promemoria con qualche giorno d’anticipo per rendere le sessioni un'abitudine. Tenete una lista di sostituti che possano prendere il posto dei vostri giocatori in caso di imprevisti. Cinque-sei giocatori e uno-due sostituti possono permettere ad un gruppo di giocare per anni. Cercate sempre dei giocatori interessati, così da poter riempire un eventuale posto vuoto dovuto a cambiamenti nella vita di un giocatore. Le partite più durature sono proprio quelle dove si è dotati di un sistema per aggiungere giocatori quando altri non possono più giocare. Dove Possiamo Trovare dei Giocatori? Internet ha cambiato radicalmente il nostro modo di comunicare, ma il miglior modo per trovare giocatori di D&D rimane sempre il passaparola. In migliaia di discussioni DM e giocatori hanno spiegato come abbiano trovato il loro gruppo grazie alla loro famiglia, i loro amici, gli amici degli amici e i colleghi piuttosto che usare uno qualunque degli altri metodi. Gli amici e i loro conoscenti sono sempre stati e sempre rimarranno un’ottima fonte per trovare nuovi giocatori. Spesso i nostri amici hanno dei gusti simili ai nostri e dobbiamo solamente dare loro una piccola spinta per convincerli a provare D&D. Se i nostri amici amano i giochi da tavolo o i GdR per PC il passaggio a D&D sarà quasi immediato. E possiamo applicare lo stesso ragionamento ai membri della nostra famiglia. Non sapremo mai se la nostra moglie, i nostri figli o qualunque altro famigliare abbiano un interesse per D&D fino a che non glielo chiederemo. Molti giocatori di D&D e DM si sono incontrati o uniti a dei gruppi grazie ai propri colleghi di lavoro. Magari, se siamo fortunati, lavoriamo con dei fan della fantascienza o del fantasy che vorrebbero provare una sessione di D&D. Ancora una volta, non possiamo saperlo fino a che non lo chiediamo, quindi parlare della nostra passione può essere un ottimo metodo per trovare nuovi giocatori. Certo, molti nostri colleghi non lo troveranno interessante, ma qualcuno potrebbe esserne incuriosito e potrebbe rivelarsi perfetto per il nostro gruppo. Il pensiero comune sui giochi di ruolo potrebbe renderlo abbastanza complesso, ma negli ultimi anni la situazione è migliorata e ora questa passione è sempre più accettata. Potremmo essere spaventati dal pensiero di parlare di D&D in pubblico, ma vi assicuro che sarà semplice più facile mano a mano che lo fate. Negozi di Giochi Locali e Gioco Organizzato Molti DM e giocatori continuano ancora oggi a trovare i loro gruppi grazie ai negozi di giochi che tengono sessioni di D&D pubbliche. Non è un’opzione per tutti, ma in caso conoscessimo un posto del genere potremmo far sapere al proprietario che stiamo cercando dei giocatori. I negozi locali ospitano spesso dei circuiti di gioco organizzato come la D&D Adventurer’s League. Questi programmi ci forniscono delle enormi campagne e delle storie complesse che permettono ai giocatori e ai DM di provare le stesse esperienze a qualunque tavolo. Analogamente, molte fiere in giro per il mondo ci danno modo di incontrare moltissimi giocatori che condividano la nostra passione per questo hobby. Per alcuni il gioco organizzato è il modo perfetto per godersi D&D. Ma altri giocatori preferiscono un’esperienza “privata”, con un singolo DM e un gruppo stabile di giocatori. Tuttavia provare delle sessioni di gioco organizzato può permetterci di ottenere entrambe le cose. È indubbio che il metodo migliore per trovare altri giocatori per il nostro tavolo sia quello di parlare con persone che giocano abitualmente a D&D e che lo amano. Trovare Giocatori e Sessioni Online Molte persone creano i loro gruppi con il passaparola, ma Internet ci ha fornito nuovi metodi per comunicare con altri giocatori. Meetup.com è un modo molto popolare per creare degli eventi legati a D&D o vedere cosa sia stato organizzato da altri gruppi. Molti organizzatori usano inoltre Meetup per sponsorizzare il gioco organizzato o le proprie sessioni. Potete, inoltre, creare una nuova richiesta in caso non troviate nulla di soddisfacente. Esistono, inoltre, diversi gruppi su Facebook dove discutere di D&D o di altri giochi di ruolo. Dovete fare un po’ di attenzione per capire dove postare il messaggio di ricerca del gruppo, ma potrebbe valerne la pena. Anche il forum di D&d Beyond contiene una sezione dove cercare un gruppo. Dategli un’occhiata! Giocare Online Tutte le opzioni che abbiamo presentato erano mirate a giocare dal vivo o trovare giocatori per farlo, ma alcuni non hanno questa possibilità. Giocare online grazie a strumenti come Roll20 o Fantasy Grounds si è sempre più diffuso nel corso degli ultimi anni. Giocare di ruolo online ci permette di superare le barriere geografiche e di giocare con i nostri amici in tutto il mondo. Molti gruppi di amici di lunga data sono riusciti a continuare le loro avventure proprio grazie al gioco online. I siti nominati in precedenza hanno dei forum per cercare gruppi o giocatori. Questi forum comportano un piccolo rischio, dato che sono soggetti all’anonimato tipica del web. Non tutte le sessioni sono adatte al nostro stile. Probabilmente dovrete fare qualche tentativo prima di trovare il gruppo adatto a voi. Armatevi di pazienza e lanciatevi in questa ricerca. Fortuna e Perseveranza Per quanto non sia facile accettarlo, trovare un buon gruppo richiede una grossa dose di fortuna. Ma non è un singolo tiro di dado, a meno che non si faccia un solo tentativo. Circondandoci di persone che hanno dei gusti simili ai nostri e continuando a parlare della nostra passione per il gioco di ruolo, ci stiamo garantendo la possibilità di fare diversi “tiri di dado” e riuscire ad ottenere il risultato che speriamo. Grazie ad un pizzico di fortuna, sfruttando tutte le nostre opzioni e continuando a fare nuovi tentativi saremo in grado di trovare un gruppo fantastico. Portare i Giocatori Giusti al Tavolo Trovare dei giocatori e iniziare le proprie campagne è una sfida, ma trovare quelli giusti è ancora più impegnativo. Non tutti riescono ad andare d'accordo e, nel caso di D&D, non tutti cercano le stesse esperienze al tavolo. Esiste una sola cosa peggiore di non trovare persone per giocare: avere al tavolo le persone sbagliate e non avere un modo per liberarsene. Potremmo avere un buon presentimento a proposito di una persona, solamente per scoprire che non è adatta al nostro gruppo. Quindi come possiamo trovare la giusta combinazione di giocatori? Procedendo per tentativi, ovviamente. Il metodo più facile è quello di giocare delle one-shot, più o meno di quattro ore, e invitare dei potenziali giocatori. Potremmo includere dei giocatori che conosciamo e di cui ci fidiamo per valutare ogni nuovo giocatore che si presenti al tavolo. Se le cose sembrano funzionare, possiamo fissare una seconda sessione o invitare questi giocatori ad unirsi ad un gruppo già attivo, ammesso ci sia. In caso contrario abbiamo perso solamente una sessione. Invitare un giocatore ad una singola sessione gli evita di farsi delle aspettative sull'ingresso in un gruppo. Non li stiamo rifiutando se non li invitiamo per delle altre sessioni, era semplicemente una giocata auto-conclusiva. E se volessimo un po’ più di tempo per valutarli potremmo creare una mini-campagna di quattro sessioni e vedere come va. Invitare un nuovo giocatore ad unirsi ad un gruppo già esistente potrebbe portarci a delle conversazioni fastidiose in caso non li volessimo far partecipare ad altre sessioni. È molto più semplice fissare una singola sessione o una campagna breve in un orario differente e definirla completa una volta finita. Senza dover rifiutare nessuno. Gestire il Gioco A questo punto avremo probabilmente trovato un buon gruppo di giocatori di D&D. Come possiamo fare in modo che questo gruppo continui ad esistere di settimana in settimana, anno dopo anno? Sfortunatamente non sarà semplice. La frequenza e la durata delle nostre sessioni potrebbe avere un grosso impatto sull'argomento. Giochiamo ogni settimana per qualche ora? Facciamo delle “maratone” di nove ore una volta al mese? Ogni gruppo vi darà la sua risposta, sebbene la più popolare sia quella delle giocate settimanali da quattro ore. Abbiamo tutti degli impegni, quindi spesso è difficile aggiungerne uno. E non tutti possono permettersi di modificare liberamente il loro calendario. Se vogliamo che il nostro gruppo continui ad esistere è nostro dovere fare in modo che la frequenza delle sessioni rimanga costante e ricordarle agli altri giocatori. Stabilizzare un Gruppo con dei Giocatori di Riserva Indipendentemente da quanto si possano organizzare con cura le nostre sessioni, ci sarà sempre chi non potrà partecipare ogni volta. Le persone potrebbero avere un impegno o essere ammalate o, semplicemente, avere una vita che non gli permette di spendere sempre qualche ora a giocare. Certi gruppi cancellano le sessioni se uno o due giocatori non possono presentarsi, ma esiste un’alternativa: una lista di giocatori di riserva. Mentre si cercano dei giocatori si potrebbero trovare una o due persone interessate a giocare, ma che non possono permettersi di farlo con frequenza. Oppure potremmo avere un gruppo stabile di cinque-sei giocatori e trovarne altri interessati a giocare. E non vogliamo sovraffollare il tavolo, ottenendo come unico effetto quello di togliere spazio al singolo giocatore. Possiamo parlare con questi potenziali giocatori e convincerli a diventare giocatori “di riserva”. Ogni volta che un posto si libera al nostro tavolo, chiameremo uno di loro per fargli sapere che possono unirsi. E non si risentiranno per il fatto di non essere chiamati settimanalmente, a patto di mettere in chiaro fin da subito la loro posizione. Gestire una lista di giocatori di riserva richiede un po’ di impegno. Non vogliamo che questi giocatori si sentano inferiori rispetto agli altri, dobbiamo fargli capire che è semplicemente una questione di numeri. Senza contare che uno dei giocatori potrebbe non essere più in grado di giocare con regolarità e diventare, di conseguenza, una riserva: questo permetterà ad uno dei giocatori della nostra lista di unirsi stabilmente a noi. E potremmo fare la stessa cosa in caso uno dei giocatori sia costretto ad abbandonarci definitivamente, anche se in quel caso dovremo trovare delle nuove riserve. E’ difficile che un gruppo riesca a rimanere stabile per anni. Se vogliamo che le nostre giocate non terminino all'improvviso non dovremo limitarci a cercare giocatori prima di iniziare, ma sarà un impegno continuo. Tutte le tecniche descritte in precedenza diventeranno un’abitudine mano a mano che cercheremo sostituti per i giocatori costretti ad abbandonarci. Se siamo abili riusciremo ad avere un gruppo di cinque-sei giocatori regolari e uno-due giocatori di riserva. In questo modo serviranno almeno tre-quattro assenti per impedirci di giocare. Il Difficile Lavoro del Dungeon Master Conoscere le regole del gioco, migliorare le nostre abilità nell'improvvisazione e costruire dei mondi fantastici per i nostri giocatori sono dei compiti difficili per un DM, ma trovare dei giocatori e convincerli a rimanere è indubbiamente il più complesso. Se vogliamo una campagna che duri anni, dovremo investire continuamente tempo e risorse per trovare giocatori, portarli al tavolo, continuare a farli venire al nostro tavolo fino a che ne siamo in grado e aggiungere nuovi giocatori mano a mano che ne abbiamo bisogno. Ma spero che questo articolo possa darvi delle idee per creare il vostro fantastico gruppo di D&D. E continuate a tirare 20! Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/finding_players.html
-
[Atto VI] [Lakeshrine]Nella Tela del Ragno
Koen Sgrano gli occhi quando realizzo le implicazioni di quanto dice la donna: se solo avessi raccolto un campione di quel sangue... Il rimorso non serve a nulla e non è logico. L'acqua inizia a diventare più scura, finché non sento una voce tristemente nota uscire dalla polla. Stringo un pugno di rabbia: sapevo che non fosse morto definitivamente, ma le sue critiche al mio lavoro non posso che portarmi alla mente il senso di disgusto che ho provato dentro alla torre. Sei ancora vivo, abominio. Proprio come pensavo. Continua a goderti le simpatie del tuo signore finché ne hai modo, perché ti prometto che pagherai per tutto quello che hai fatto a Lakeholm e ai nostri amici. Rispondo a Colin, sperando che possa sentirmi, disinteressandomi ad eventuali risposte. Scuoto poi la testa alla domanda di Jasmine, dando una rapida sfogliata al mio libro per controllare che tutto sia pronto. Master
-
Le Cappe D'Oro: Un nuovo inizio
Pierre di Penthièvre Faccio un segno di ringraziamento ai due, guardando poi Armos con interesse quando espone la sua idea. Parfait, monsieur. Sono certo che con i preziosi consigli di mademoiselle Rouge potremo elaborare un capolavoro d'arte drammatica. Rispondo al tiefling, esponendo poi il mio piano al resto dei miei compagni Come forse vi avranno anticipato, ho un'idea per provare a risolvere il problema dei disertori che assaltano le carovane. Pensavo infatti di fingermi un nobile in gita a cavallo con la sua dolce metà, mettendo in mostra gioielli e preziosi per attirare l'attenzione. E quando dei banditi proveranno ad attaccarci, io cercherò di... Convincerli a portarmi dal loro capo. Spiego, attendendo critiche e commenti. Ovviamente avrò bisogno di qualcuno che interpreti la protagonista femminile.
-
Mago NON specialista
Esistono due possibilità, a mio parere: La Tradizione Arcana Generalist da The Korranberg Chronicle - Adventurer's Almanac, un manuale pensato per Eberron ma con sottoclassi, razze e incantesimi usabili in qualunque ambientazione. E' di terze parti, ma non sembra fatto malissimo. La sottoclasse che cito punta tutto sulla versatilità, probabilmente per mettere alla luce quello che veniva detto nelle precedenti edizioni senza dare penalità ai maghi specialisti. Usare il Chierico con il Dominio dell'Arcano (Sword Coast Adventurer's Guide). Le differenze tra magia arcana e divina stanno soprattutto nella descrizione e nelle liste degli incantesimi: la prima può essere sistemata dando al Chierico un "libro degli incantesimi" e descrivendo l'effetto delle sue magie in maniera differente, la seconda viene aggiustata dal Dominio, che offre dei Trucchetti da Mago, aggiunge degli incantesimi arcani alla lista e gli regala un paio di privilegi che ben si sposano con uno studioso della magia arcana.
-
[Atto VI] [Lakeshrine]Nella Tela del Ragno
Koen Correggo gli appunti segnando quanto dice la Guardiana sul suo ruolo e prendo nota della rottura del quarto sigillo, osservando poi Gadriel mentre beve l'acqua, per documentare il processo. Sgrano gli occhi quando vedo l'Aasimar mutare in pietra, affrettandomi a segnare che bere l'acqua abbia rotto uno dei sigilli. Deve esserci uno schema! Qualcosa che mi aiuti a capire chi sia veramente il Danzatore e se possa aiutarci nella lotta contro i Saggi. Il paladino torna dalla pozza d'acqua, lasciando la strana statua nella stanza. Le consiglierei di non usare quel nome, Eptarca. Come le ho già detto, in queste terre è preferibile non nominare certe entità. Mi affretto a dire all'uomo, sperando che il nome non abbia fatto danni. Ne ero al corrente. Il presunto Generale è un'arma creata da uno dei Saggi per combattere il Buio, che le mie fonti definiscono "Corte", vista la sua struttura organizzata. E, a questo punto, suppongo che il "Saggio" non sia altro che il nostro Danzatore. Spiego ai miei compagni, aggiungendo Sto raccogliendo da qualche tempo informazioni su quelle creature: il primo passo per combatterle è conoscerle e comprenderle. Pensavo di parlarvene una volta che avessi finito. A tal proposito, lei dovrà parlarmi di ciò che sente e della sua esperienza, Eptarca della Fede. Ogni frammento di informazione può essere utile. Concludo parlando a Gadriel, finendo poi con una domanda alla guardiana Il fratello dell'amata del Danzatore è ancora in circolazione? O almeno ciò che ne rimane.
-
Il futuro di Dawnstar
Theo Dezgrazos Con Felix e Vorlen
-
Le Cappe D'Oro: Un nuovo inizio
Pierre di Penthièvre Con Rouge Arrivo quindi nella sala comune assieme all'elfa, che presento al resto del gruppo con un inchino. Mesdames et messieurs, ecco a voi mademoiselle Rouge. Dico divertito prima di andare a sedermi al tavolo, aggiungendo Ora che ci siamo tutti possiamo cominciare. Mademoiselle Ophelia, monsieur Armos, avete già provveduto ad informare i nostri compagni dandogli tutti i dettagli relativi ai nostri compiti?
-
Capitolo I - Le Origini del Male
Chloe Master
-
Sezione II - Capitolo 1
Friedrich Seidel Partire durante la notte è un'idea impraticabile: la luce della luna è troppo scarsa, senza dei visori finiremmo per ammazzarci da soli. E non sicuro che quelli basteranno a garantirci la nostra incolumità. Passo quindi il resto del tempo prima della partenza facendo un giro per la base, osservando come si tengano impegnati gli altri coloni: voglio capire come riescano a sopportare l'idea del tradimento e del naufragio. Akai ha seppellito i morti. Dovrò ringraziarlo: per lo meno questo posto inizia a sembrare qualcosa di più di una tomba. Mi avvicino quindi ad Aaron, per sentire se abbia organizzato qualcosa di specifico per la spedizione, decidendo di allontanarmi quando lo trovo a parlare con il ragazzo marziano. Non voglio intromettermi nelle loro discussioni sulla struttura di comando. Vado quindi dal nostro ospite, fermandolo giusto prima che inizi ad esercitarsi con Shen. Solo una cosa, Kho Ghan: a cosa ti serve quella pittura per il corpo? Ti nasconde agli animali?
-
Ombre su Dorokan
Ian Morgenvelt ha risposto a Ian Morgenvelt a un discussione Archivio: Giants' Playtesting [Pathfinder 1] in La guerra dei GigantiIvan, Katyusha, Fumiko
-
Lady Blackbird [Atto II]
Ian Morgenvelt ha risposto a Ian Morgenvelt a un discussione Lady Blackbird in Racconti dai cieli del Selvaggio BluKale
-
Un Nuovo Inizio
Professor Bernard De Tourmond (Halfling Chierico) La preghiera svolge il suo scopo e gli incantesimi a protezione della porta svaniscono. Normalmente tirerei un sospiro di sollievo, ma al momento non mi pare la cosa più sensata da fare. Alzando gli occhi, però, noto una serie di tentacoli dai coralli che ornano il soffitto. Temo che ci sia un problema. Forse il nostro guardiano ha deciso di tornare alla carica. Dico indicandoli ai miei compagni, nuotando velocemente verso la porta. Direi di non attendere oltre e entrare.
- La Pietra Eretta & Co/Un Nuovo Inizio (Topic di Servizio)
-
Steampunk Misadventures- L'ultimo canto della Sirena [2]
Aedan O'Byrne Con Marcus
-
[Lady Blackbird] Topic organizzativo
Ian Morgenvelt ha risposto a Ian Morgenvelt a un discussione Lady Blackbird in Racconti dai cieli del Selvaggio BluSe non avete altro da dire o fare prima della partenza ditemelo pure. Dobbiamo attendere Zellos per un paio di post, ma dopo possiamo partire
-
Discussioni di Gioco
Ci siamo ancora tutti?