Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Ora sono al lavoro (e scrivo su DL... che cattivaccio che sono ) e non ho qui il manuale di faerun. Appena arrivo a casa guardo e ti posto la pagina! Comunque mi sembra sia nella prima parte del manuale... forse appena dopo il capitolo delle razze.
  2. Come dice darth la leggibilità è migliorata notevolmente. Ti segnalo però che nella home page il pulsante "bestiario", quando non è evidenziato, risulta assente. Forse rimpicciolirei l'area dei pulsanti, isolando il puntamento alla zona delle scritte. Comunque bel lavoro!
  3. Beh, vuol dire che sono condivise... (teoria confermata dall'esito del sondaggio ) FR è una delle ambientazioni più complete e eterogee per D&D3.5, il fatto che il giocatore si chieda "c'è bisogno di me?" non è dettato dal fatto che l'ambientazione non è sviluppata bene. le domande te le poni perchè invece che essere un pg con attorno quattro elementi determinati dal DM e oltre a quelli in nulla sei parte di un mondo. Come singolo calato in un contesto più grande di te (perchè poi non dovrebbe essere così?) logicamente ti poni domande sul tuo rapportarti al mondo... ma questo non è un male. In Faerun si abbandona il concetto semplicistico del "noi siamo gli eroi" e si abbraccia il più ampio "noi siamo persone dalle grandi capacità, calate in un contesto vivo" Il fatto che tu da pg ti senta un microbo perchè sei calato in un contesto ampio non è un problema che si presenta a tutti, io al contrario adoro avere la consapevolezza che oltre a me c'è tutto un mondo. Perchè il bello della vita dell'avventuriero sono soprattuto le sfide e le complicazioni. Preferisco sapere di essere uno tra molti in un mondo vivo, piuttosto che giocare come l'unico grande eroe in un mondo privo di spessore che non ha che il compito di fare da sottofondo. Infatti quando i personaggi crescono di livello le loro capacità cominciano ad essere notevoli, quindi la loro posizione nelle "grandi manovre" di faerun si fa più importante. ...non capisco questo tuo catalogare in faerun quelli che "sono strapotenti" e quelli che "non sono nessuno". Esistono differenti scale di grigio. A medio livello avrai oneri e onori di media entità Ad alti livello oneri e onori cresceranno a livello epico sarai tu a far muovere gli ingranaggi... dove sta il problema? Veramente esisono certe cosuccie chiamate aree di influenza o gradi divini, che per gli dei sono guisto un minimo importanti... e che senza mortali non si possono ottenere. Cosa pensi sia un dio senza della gente che lo adora? Gli dei sono totalmente dipendenti dai loro adoratori. E' questo il punto... perchè i potenti non sbrigano le cose da soli? Perchè l'importante non sono i due potenti e i loro problemi, ma sono le migliaia di persone che vengono coinvolte da questi poteri. E' questo il bello di faerun! Certo che c'è bisogno di te, perchè in questo mondo nessuno da per scontato che tu sia fondamentale, ma durante la campagna puoi dimostrarlo... e allora si che ti senti un eroe tra gli eroi. Faerun opera solo un cambio di scala... cosa c'è che ti sconvolge tanto in tutto questo?
  4. Anche perchè si finirebbe a fare il solito discorso che come tema centrale ha che il carisma non dipende dall'aspetto, ma in D&D si considera che la capacità di persuasione si basi sul carisma... e bla bla bla. Penso che attenersi il meglio possibile alla descrizione da manuale dell'abilità sia la cosa migliore, non ci si deve dimenticare che il D&D non è rappresentativo della realtà... funziona bene perché stereotipa efficacemente le dinamiche delle azioni che ti permette di intraprendere.
  5. Dark_Megres ha risposto a shalafi a un discussione Dungeons & Dragons
    Giuro che non avrei mei sospettato che vorpal venisse da Jabberwocky! Davvero un'informazione interessantissima Conoscevo Jabberwocky solo di fama... oramai mi sono convinto a leggerlo!
  6. Io mi permetto (in parte) di dissentire. Se è assolutamente vero che gli eroi in faerun abbondano e se è altrettanto vero che i livelli di potere il faerun sono molto alti non è altrettanto vero che i pg in una campagna non possano trovare il loro spazio o risultare fondamentali per lo svolgersi della trama in cui sono immersi. Quando questo non succede la colpa non è dell'ambientazione, ma del master. (logicamente poi non è che si possa fare di tutta l'erba un fascio...) A parte il fatto che sull'ambientazione di faerun c'è un box con degli appunti scritti da Elminster che tratta proprio il tema "perchè se potrei farlo io lo faccio fare a voi" e da delle ottime motivazioni ci sono da considerare altre variabili importanti: 1) il livello di potenza di un personaggio è solo una delle variabili che determinano se il personaggio in questione è o non è idoneo a portare a termine un impresa. esempio: Spoiler: forse elminster potrebbe farcela da solo, senza il mio aiuto, ma: gli serve il mio sangue per aprire quel sigillo necessario che sia un membro della mia famiglia compiere l'impresa il mio master mi ha motivato con un motivo legato al role play a volerlo fare di persona se si muovesse una forza importante e influente quale elminster il suo rivale lo prenderebbe come un messaggio di "guerra aperta", e si scatenerebbe un inferno ecc ecc ecc... altri cento motivi relativi in particolare alla singola campagna 2) non è sempre vero che una questione importante vada risolta ai vertici o dai vertici... anche nel mondo reale non è quasi mai così. Perchè le divinità non risolvono i loro problemi utilizzando i loro enormi poteri e passando invece per l'operato umano? Per tutta una serie di motivi, che sono (im parte) relazionatbili agli alti livelli di potenza dei mortali di faerun 3) il fatto che in faerun siano in movimento giochi di potere enormi e potenze inimmaginabili a volte fa dimenticare ai DM che esistono anche questioni piccole e importanti. Il fatto che in faerun ci siano megacorporazioni e gilde potentissime non significa che i pg, per sentirsi appagati, debbano giocare un ruolo fondamentale nell'interazione tra di esse. A volte salvare una singola vita, risolvare una situazione ininfluente a livello globale ma importante in piccola scala può appagare ampiamente i pg... e chi lo sa, questo potrebbe portare a qualcosa di più grande. Poi è logico che se il DM è abituato a utilizzare il solito trucchetto del demiurgo che tutto può e tutto commissiona in faerun si trova male, perchè il demiurgo ha capacità specifche e specifiche relazioni con il mondo... ma ripeto, l'ambientazione contribuisce, ma non determina la qualità di una campagna.
  7. Però è anche vero che cambiando lo sviluppo sarebbe stato più logico cambiare i prerequisiti di conseguenza. Non dico abbassarli... ma forse variarli sarebbe stato più furbo.
  8. Ma si! perchè no? Apparte gli scherzi, grazie mille delle informazioni... ora ho da leggere più di quanto il tempo mi conceda di fare, ma mi sembra che l'ambientazione sia davvero bella! Una domanda... voi come vi atteggiate a delle possibili conversioni? Giocate direttamente l'advanced o convertite ciò che vi serve alla 3.5?
  9. Un MERAVIGLIOSO post del fantoMitico Azar mi ha convinto a informarmi su questa ambientazione. Mi è stata presentata come meno "commercialotta" da faerun, e più stilosa. Allora... visto che nonostante il mio sconfinato amore per Faerun mi rendo conto che come quasi tutti i prodotti 3.5 essa sia stata sfruttata forse un po' troppo ampiamente per fare bei soldini mi sono trovato assolutamente incuriosito da Mystara. Io ne so poco, e adesso non ho il tempo di andarmi a documentare... posso però scrivere questo post e chiedervi pareri Per chiunque voglia parlarmene... sono tutto orecchi!
  10. Dalla descrizione sembra proprio di si. Io dico che colpisce in automatico entro la protata
  11. Allora sono pienamente d'accordo... ma il mio consiglio rimane, ed è davvero sentito: Prova a giocare Faerun e entra in un mondo davvero fantastico!
  12. In effetti è una questione di preferenze. Io preferisco avere un'ambientazione abbastanza eterogenea e completa da sentire di non doverci aggiungere nulla. Tu preferisci avere un'ambientazione abbastanza incompleta da poterci aggiungere quello che vuoi. Logicamete poi non è totalmente vero che GH è incompleta e non è totalmente vero che nei FR non è possibile aggiungere nulla. Io sono dell'opinione che il fatto che un'ambientazione sia abbastanza viva da discostarsi dai manuali base sotto molti aspetti sia una nota positiva. Il fatto che tu preferisca discostarti di volta in volta per quello che ti serve sfruttando un'ambientazione base è legittimo e comprensibile, ma secondo me di contro ti perdi il vantaggio (a cui io non saprei rinunciare) di sentirti calato nell'ambientazione a un livello superiore. Beh, se il problema è questo non il faerun non c'entra, questi limiti li trovi con qualsiasi ambientazione ufficiale che abbia un minino di impronta caratteriale e che sia sviluppata a dovere. Io mica ti ho detto "gne gne, il faerun è più meglio" Amando il Faerun da giocatore e da master mi sono sentito di consigliarti di provare a conoscerlo, perchè a me a dato tante emozioni e tante soddisfazioni... già che c'ero ho anche detto "il sondaggio dimostra che piace a tanti, potrebbe piacere anche a te"
  13. Ma perchè fondamentalmente i forgotten non vanno interpretati come un'ambientazione da adattare, perchè non ce n'è bisogno I FR sono un'ambientazione da conoscere a fondo, magari leggendosela la sera. E' un mondo completo e articolato, quindi forse al primo approccio ci si può ritrovare spaesati... ma ti assicuro che poi (sia per il master sia per i giocatori) le cose vengono moolto più facili. La cosa stupenda dei FR è che hai già un contesto completo e coerente dove collocare l'avventura. Il master deve dare l'avvio alla vicenda, che poi si immerge in un contesto così ampio e completo che va avanti a sola! E' un mondo giocato, ben sviluppato e che quindi se sfruttato da la sensazione reale ai personaggi di essere immersi in qualcosa di vivo, di reale. Un piccolo esempio: Il mago del gruppo mentre stai parlando di un antico impero caduto, o di una città molto lontana ti dice "faccio un tiro su conoscenze per vedere se ne so qualcosa" ...roll... 20! Da master normalmente dovresti improvvisare le informazioni (non che tu non possa essertele preparate, ma mettiamo che il nome fosse di contorno perchè consideravi centrale la vicenda e non il contesto) in faerun vai sull'indice analitico e... eccoti le informazioni! Oltretutto sei consapevole che le informazioni sono coerenti esse stesse e calate in un conteso solido. Il bello dei Forgotten è che sei in un'ambiente dinamico che reagisce. Nel castello non c'è "un nobile locale" ma c'è quel nobile locale, con i suoi interessi, i suoi mezzi, il suo carattere! E tutto questo non ti lega, non ti limita, perchè per quanto già ci sia altrettanto puoi elaborare con la tua testa, in libertà. La cosa meravigliosa è che aldilà di quello che il master ha fatto i giocatori girano in un mondo dettagliato al massimo... e fatto ad arte! In ultimo il faerun offre una varietà di stili, trame, ambienti e sensazioni abbastaza ampia da appagare praticamente ogni genere di giocatore o di master. Ci sarà un motivo se nel sondaggio i FR hanno staccato tutti di un bel pezzo
  14. Mi dispiace che abbiano chiuso il sondaggio... comunque è logico che sephirot sia il migliore. Non c'è proprio paragone...
  15. Assolutamente no, semplicemente non sarebbe più un paladino, ma... un guerriero particolarmente dedito alla protezione del bene. Il codice dei paladini impone di non mentire, non ingannare e affrontare le sfide a viso aperto. Se contravvieni al codice, molto semplicemente, smetti di essere un paladino.
  16. OFFTOPIC Spoiler: Potrei essere d'accordo, se non fosse che l'utente che ha proposto il sondaggio si è già reso conto di averlo strutturato male e ha scritto un post in cui lo diceva chiaramente. Sottolineare la mancanza di correttezza del sondaggio non serve oltre una certa misura. In alcuni casi la misura è difficile da discernere, in questo caso la misura è netta. L'utente ha detto "mi dispiace, ho sbagliato io" Sai come si chiama continuare a rivangare? Spam (o invito al flame... fai tu) Si discute per cercare di convincere una persona delle proprie motivazioni... opinabile, ma comprensibile. Ma scrivere post su post quando la persona l'hai già convinta... non cercare di darmi a bere che è corretto. OFFTOPIC
  17. Sinceramente io sono d'accordo con te... ma anche hiade è d'accordo. Purtroppo però si tende sempre a ripetere quello che è stato già detto per il gusto di dirlo di persona. Leggi il post appena prima di quello che hai postato tu e vedrai che lo stesso autore della sondaggio ha esternato il suo rammarico per aver creato un sondaggio che risulta "parziale", spiegando oltretutto il perchè del malinteso. Spoiler: A volte noi utenti del forum (io per primo) facciamo l'errore di fare la mamma malata di alzheimer, che rispiega le cose trenta volte... ma tutto ciò non è particolarmente costruttivo.
  18. I maghetti che lanciano la sesta pagina... che quindi proprio maghetti non sono
  19. Ragazzi, sembra una gara a flagellare Hiade Logicamente un sondaggio è facile quando si parla di In o Out (mischia\distanza, magia\forza, quale scuola di magia, quale livello preferite) ma è problematico quando la tematica è delicata e eterogenea come lo stile di gioco. Mi sembra che hiade abbia chiarito nel secondo post che ha scritto che logicamente protendere per una decisione non vuol dire infischiarsene degli altri. Poniamola diversamente: "quali tra questi aspetti è tra voi il più importante, considerando comunque che tutti a loro modo lo sono?" A voi l'ardua sentenza.
  20. Non voglio fare ne il superiore ne il sostenuto (anche perchè vedo tanti film ma pochissima televisione... anzi, non ne vedo proprio) Ho visto due minuti della passata edizione e la pubblicità della nuova. La mia personalissima opinione è che è davvero triste che gli indici di ascolto legittimino l'esistenza di una TV che non deve più, in nessun frangente, offrire programmi di qualità per poter fare ascolti. Se mia madre mi lasciava davanti al televisore alla peggio incappavo nei robottoni che si picchiavano... io mio figlio come lo lascio davanti al televisore? Incatenato davanti al national geographic channel? sono sinceramente un po' abbattuto
  21. Considerando che "punzecchiante" è già stato esposto dal buon artemis colgo l'occasione per dire a Presagio che mettendo insieme tutti i consigli ricevuti penso si potrebbe tirare fuori qualcosa di molto efficace. D'altraparte tra alto valore di intimidire, demoralizzare e punzecchiante il primo che prova a dirti qualcosa rimane depresso per tre giorni... se non muore prima
  22. La famosissima "I's my life" di bon jovi è palesemente, bellamente copiata da "stay tonight" di Impellitteri passo e chiudo
  23. Ora non ce l'ho sotto mano, ma a casa ho un numero di Dragon and Dungeon "speciale gnomi", dove ci sono dei talenti razziali per gli gnomi di lantan. Tra questi talenti ce n'è uno meraviglioso che si chiama "sfottò" (se non mi sbaglio) Dirigendo una minaccia o un insulto verso un soggetto intelligente che ti può sentire lui deve fare una prova di intimidire contrapposta, o essere umiliato e avere -1 a tiri per colpire, tiri salvezza e altre prove per la durata della scontro. Appena arrivo a casa guardo quale numero di dragon and dungeon è e nel caso posto il funzionamento del singolo talento.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.