Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Sbagliato. O meglio, è vero che non puoi utilizzare componenti costose, ma non è vero che non puoi lanciare gli incantesimi che le utilizzano. Pagando un costo in PE proporzionato al valore della componente materiale puoi castare benissimo l'incantesimo. Il rapporto è 1PE=5mo Il druido comunque rimane il migliore incantatore da "voto di povertà" perchè per la maggior parte dei casi sfrutta componenti che non hanno costo o comunque poco costose Lo psion potrebbe essere una buona scelta... il problema è fondamentalmente lo stesso dello spadaccino spirituale, ovvero non sfrutterebbe i talenti eroici. Per uno psion consiglierei comunque o un telepate pompato o un bello psicocineta\blaster. >>il mio parere rimane quello di non impegolarsi con lo spadaccino spirituale, classe sconveniente... moolto sconveniente.
  2. Guardate e stupite Agghiacciante...
  3. Per quanto mi riguarda quoto nemo per quanto riguarda il concetto di "punti personaggio", dove il livello del pg è determinato dal numero di punti totale, e non dai suoi Dadi Vita. Fondamentalmente questo sistema offrirebbe al giocatore maggiori possibilità di personalizzazione, ma soprattutto renderebbe la crescita del pg particolarmente interpretativa. D'altraparte il concetto dei punti personaggio non è nuovo (è per quello che in Vampire in pratica non esistono due pg uguali) l'unica cosa è che andrebbe inserito in D&D senza snaturare lo stile di gioco (cosa che non è così impossibile) Logicamente questa soluzione andrebbe a eliminare l'idea delle classi di prestigio, ma permetterebbe alla wizard di sviluppare un infinità di materiale facilmente implementabile e altamente compatibile. In secondo luogo... (e qui si scatenerà l'inferno ) ivedo come una possibilità la soluzione di un maggiore utilizzo delle miniature durante i combattimenti. Mi spiego meglio: Il D&D 3.5 soffre di un forte difetto, ovvero di una carenza interpretativa durante i combattimenti. Se il D&D è facile e veloce da un lato, è anche vero che dall'altro è spigoloso e artificioso. Usando la funzione cerca è facile vedere come la mancanza di interpretazione nei combattimenti sia sentita come una carenza da molti giocatori. Ora... "vincolarsi" all'utilizzo delle miniature (supponendo che la wotc proponga un buon sistema di regole) durante le sessioni di combattimento sortirebbe a mio avviso due effetti: 1) vincolerebbe i giocatori ad un maggior rigore strategico, restituendo grande importanza ad alcune fasi del combattimento da molti trascurate. (chi gioca a giochi di miniature sa bene quanto il movimento strategico, anche nelle skirmish, sia fondamentale. Mentre invece l'aspetto tattico del combattimento è molto spesso trascurato) 2) Dividerebbe nettamente l'interpretazione dal combattimento. Non so se questo è un male... o meglio, sono davvero in dubbio. Diciamo che il fatto che in D&D i combattimenti manchino di spessore interpretativo (di certo un buon master può supplire a questo difetto, ma il difetto c'è) è indubbio. L'utilizzo delle miniature segnerebbe a mio avviso una netta divisone tra la fase "sfondare le porte a calci" e le parti di interpretazione. Sinceramente la cosa da un lato mi spaventa ma dall'altro mi incuriosisce, perchè nonostante sembri "poco D&D" in un certo senso potrebbe funzionare.
  4. Sessione di ieri sera: DM: potreste fare colazione, d'altrocanto siete molto affamati Aramil: La colazione preferita di tutti gli orchi Carathril: Massì, il Kender Colazione Più!
  5. Libro delle Imprese Eroiche, nella sezione dei talenti. All'inzio invece (verso pagina 28, se non ricordo male) è descritto nel dettagli il voto di povertà. Io comunque per un personaggio bello competitivo con voto di povertà opterei per un druido, che va a nozze con le limtazioni del voto e ne esce bello pompato. Oltretutto un Drd con voto di povertà è interpretativamente sensato e facilmente giustificabile.
  6. Il fatto che certi tipi di armi non vengano acquistati è un limite dei tuoi PG, non degli arcieri E comunque mi sembra abbastanza scontato che un arcere specializzato vada in giro con "un bel po di frecce" Non voglio darti una delusione, ma se tiri frecce magiche l'incantesimo non funziona. C'è scritto (cito testualmente) "Il soggetto guadagna una RD 10/magia contro le armi a distanza. Una volta che l'incantesimo ha impedito un totale di 10 danni per livello di incantatore (massimo 100 danni), è scaricato." l'incantesimo impedisce con RD 10/magia ammontare un massimo di 100 danni e poi si scarica. Non conferisce RD/10magia e impedisce i primi 100 danni inflitti da tutte la armi a distanza.
  7. Quantifica "un po", anche perchè condizioni climatiche talmente avverse da non permetterti di lanciare una freccia sono un grande handicap per tutte le classi, compresi incantatori (che devono effettuare prove di concentrazione) e picchiatori (che si muovono a minor velocità e devono effettuare varie prove di abilità per rimanere in piedi. Il tempo avverso svantaggia tutti, non solo gli arcieri. Penso tu non abbia letto con attenzione i post precedenti. Sono già state citate le frecce contundenti\in argento\in ferro freddo ecc ecc.. che possono bypassare meravigliosamente molte riduzioni. E' basilare per ogni arciere avere sempre la feccia giusta al momento giusto. Protezione dalle frecce è un incantesimo di certo utile, ma non è così definitivo da rendere inoffensivo un arciere, e il motivo lo hai citato tu nella descrizione. RD 10/Magia. Se il famoso mago di 12° vuole fermare degli arcieri di primo ti do più che ragione (ma un mago di quel livello ferma anche un guerriero di 1°) ma considerando un arciere di pari livello dubito che le frecce tirate avranno un bonus inferiore a +2 Un arciere si concentra sulle armi da tiro. Si procurerà quindi al più presto un'arma magica. Ogni arcere puro bypasserà protezione dalle frecce e respingere frecce senza nessun problema. Questo consiglio io lo estenderei a tutte le classi e a tutti i tipi di combattenti, è logico che un eccessiva specializzazione puà risultare sconveniente. Già che ci siamo io a questo punto consiglierei a tutti i picchiatori di prendersi un arco e quasi quasi prendere tiro preciso e tiro rapido, perchè quando non potranno raggiungere il nemico saranno davvero nelle grane. già che ci sono quoto anche parte del tuo precedente messaggio, che mi sembra denotare una "leggerezza di fondo" nel parlare degli arceri: Ribadisco che se avessi letto i precedenti post avresti notato che abbiamo già citato talenti come disarmare a distanza, lottare a distanza, penetrating shot, ecc ecc... l'arciere può fare molte delle cose che può fare un guerriero in mischia. Logicamente poi (e vorrei ben vedere) ci sono alcuni tipi di azione esclusivi sia per il picchiatore sia per il tiratore. Non avevo letto sul manuale qualcosa che suonava come... aspetta... ah, si, incremento di gittata! Logicamente tutto quello che ho detto è IMHO, le tue affermazioni hanno una base di fondatezza, anche se a mio avviso sono in parte scorrette. La mia non vuole essere una critica a te, ma mi dispiacerebbe aver parlato per pagine del valore che l'arciere ha in un gruppo per vedere la questione accantonata e dimenticata nello spazio di due post
  8. Confermo. Un PG non deve essere uno psionico per utilizzare armi con capacità speciali psioniche. Sarebbe come dire che un PG può utilizzare un'arma magica solo se è un incantatore. Il bello delle armi magiche\psioniche è che sono fruibili da chiunque le impugni, a meno che non sia diversamente specificato nella descrizione dell'arma. Per la seconda domanda... tecnicamente non c'è nulla che ti impedisca di biclassarti psionico, ma io da master pretenderei che la scelta avesse una base interpretativa e non unicamente utilitaristica. (personalmente avanzo simili pretese per un qualsiasi biclassamento)
  9. Io l'ho visto al cinema e l'ho rivisto poi in Dvd, anche a me è piaciuto molto. Spoiler: Sinceramente più che ricordarmi i Ghostbusters mi ha ricordato Monkey Island... a mio parere hanno attinto a piene mani dal videogame della Lucas.
  10. Quoto Codan, la guida al giocatore è un ottimo apporto per chiunque voglia giocare Faerun. ...comunque rimango sempre male quando penso quanta confusione sia scaturita dalla mala organizzazione dei manuali. Prendiamo ad esempio i piccoli compendi come il canto e il silenzio, il tomo e il sangue, ecc... erano manuali molto meno completi dei Complete, ma erano molto più organici, cavolo, si potevano dire una linea di manuali! Adesso per chi non rimane aggiornato gli utenti sono costretti a dire queste informazioni sono sparse tra i Complete, che per quanto abbiano sembrino una linea di manuali non lo sono affatto. A mio avviso stiamo arrivando alla saturazione del mercato con la 3.5, a breve ci sarà il ribaltone della 4 edizione.
  11. Io ho un elenco delle armi in pdf, fatto da un volenteroso che si è deciso a riassumerle in un unica lista. In cui trovi le frecce da me citate, con i relativi valori. L'unico problema è che il file pesa 228k, e io posso uploadare solo file che ne occupano 100. Cosa faccio? nel caso te le riassumo io, e ti fidi sulla parola. Se vuoi il PDF posso spedirtelo via mail, invece se i mod me lo permettono lo metto a disposizione qui, visto che essendo una risorsa utile per gli arcieri è una cosa abbastanza IT. Per la tua domanda... secondo me è giusto attribuire il danno all'arco, nel momento in cui si da per scontato che si stiano usando freccie normali. Nel momento in cui le frecce sono di forma o di fattura particolare allora si specifica il danno in altro modo. In questa lista di armi le frecce che puoi trovare comunque sono: freccie da caccia freccie da guerra freccie perforanti freccie piatte Invece per le freccie incendiarie e le frecce dell'alchimista mi sembra si trovino sparse da qualche parte sui manuali di faerun, nella sezione degli oggetti magici\equipaggiamenti. Purtroppo è una di quelle cose che ho trovato, memorizzato, cominciato a usare e di cui poi mi sono dimenticato la posizione. domandina, perchè "il" Dark? ' Mi sento un mafioso
  12. Aggiungo che il manuale del giocatore 2 comprende tutta una serie di interessantessimi talenti per i tiratori. Per esempio "penetrating shot", che permette di effettuare un attacco a distanza come azione standard che colpisce in linea tutti i nemici che siano entro una linea di 18 metri. Un arcere dotato di questo talento posizionandosi correttamente può arrivare a fare cose davvero figose. altro esempio è crossbow sniper, come anche deadeye shot e ranged weapon mastery.
  13. E invece ho paura proprio che ti dirò così... a volte i giocatori si dimenticano che le scelte tattiche hanno un risvolto regolistico! bonus hai tiri per colpire, alla classe armatura per occultamento, malus all'avversario (negazione del bonus di destrezza) sono tutte cose strettamente legate al regolamento. Scegliere di utilizzare un tipo di freccie piuttosto che un altro è una scelta personale? no! è una possibilità che il manuale ti da e che ti offre pesanti risvolti a livello numerico. Per esempio tu da arciere non puoi decidere di usare attacco poderoso, ma puoi avvelenare le tue frecce. Se un guerriero da mischia lo fa dopo il primo colpo il veleno va a farsi benedire, mentre le tue frecce potrebbero essere tutte avvelenate. Puoi decidere di utilizzare frecce ad impatto (critico x4 e -1 alla CA dell'avversario per ogni incremento di gittata), perforanti, incediarie (+1d6danno da fuoco), frecce dell'alchimista (+1d4 danno da fuoco il round successivo, a spargimento). Questi sono tutti oggetti non magici, reperibili e poco costosi, soprattutto ad alto livello. Un guerriero che usa la sua spada fa sempre affidamento sulla stessa spada. Se interpreti un arciere devi essere preparata a trovare soluzioni intelligenti, e l'affermare che le scelte tattiche sono scelte "personali" non ti aiuta. Sono scelte che possono essere intraprese con una solida base regolistica, e che ti daranno vantaggi notevoli. C'è una bella differenza si! La differenza principale tra Carathril e Logan (il picchiatore del gruppo) è che il primo dopo un combattimento deve farsi curare il 20% delle volte, mentre il secondo deve farlo l'80% delle volte. Che poi una in una scala da 1 a 5 faccia danno 2 e l'altro danno 3 è indubbio. (evito di specificare che in effetti carathril difficilmetne usa freccie standard durante i combattimetni impegnativi, quindi la sua soglia di danno è normalmente più elevata) Per quanto riguarda il bonus di potenziamento... mi sembrava di aver letto che il bonus di potenziamento sulle frecce lanciate dall'arciere arcano si sommasse. Se così non è diciamo pure che il bonus ai danni è +7... tutto ciò che ho detto sopra rimane valido. Aggiungo che per quanto rigarda le "limitate possibilità" degli arceri spulciando i vari manuali puoi benissimo trovare soluzioni molto efficaci, e talenti che ti permettono di disarmare e addirittura lottare a distanza MODIFICO: Ho finito di scrivere un post e vedo che tre persone mi hanno preceduto, dicendo praticamente le stesse cose che ho detto io. Mi scuso per le ripetizioni e quoto quanto sopra detto dagli esimi colleghi
  14. Carathril è un arciere arcano, livello totale 12. Ha un arco +3 (oggetto fattibilissimo per un pg di di dodicesimo livello) Arco acido potente (4) +2. Danno: 1d8+4(for)+2(potenziamento dell'arco)+3(potenziamento delle frecce)+1(se entro 9 metri) riassumiamo: 1d8+1d6+10 con tiro rapido fa quattro attacchi a round. Non mi sembra proprio maluccio. quello che intendevo è che in D&D l'arco è un'arma che fa il danno che deve fare, ed è effettivamente in grado di uccidere una persona normale. Anche una spadata uccide una persona con un colpo. Ciò non deve farci supporre che ad un Png di 20 livello dovrai dare solo una spadata o titare solo una freccia per ucciderlo. Il discorso "una freccia uccideva un uomo" non ha senso per valutare l'efficacia che un arco dovrebbe avere in un combattimento di D&D. Io quoto Klunk, non perchè ciò che ha detto non sia contestabile (il drago ti viene a prendere, non puoi usare il buckler, ecc ecc... tutti commenti che lasiciano il tempo che trovano). Cio che penso Klunk intendesse è che essere un arciere ti offre una serie di vantaggi che non sono da trascurare. Ripeto, se gli arceri devono fare il danno dei guerrieri in mischia allora i picchiatori da mischia devono poter combattere a distanza come gli arcieri... è un ragionamento che non sta in piedi. Se tutto ciò che può essere risolto con una spada fosse risolvibile anche con un arco allora nelle battaglie non esisterebbe la fase di corpo a corpo.
  15. In 3.0 si, in 3.5 assolutamente no. Carathril (l'arciere del gruppo che masterizzo) è il pg con una soglia di danno altissima e un efficenza in combattimento impressionante. Il tutto senza fare i PP D'accordo, ma prima di tutto bisogna specificare in che direzione vogliamo creare le home rules. Se è la soglia di danno il problema l'arciere 3.5 è già bilanciato Veramente in D&D una freccia uccide eccome. Un popolano ha 1d4 pf, un'arco lungo fa 1d8, quindi in media una freccia uccide. Come hai detto tu al massimo ne servono un paio. A parte che un arciere di alto livello non dovrebbe puntare sull'aumentarsi la forza per migliorare nella soglia di danno, ci sono soluzioni di gran lunga migliori... c'è da dire che il guerriero da mischia utilizza attacco poderoso e tutto il resto, ma il mostro con RD lo va a picchiare di persona. L'arciere forse riesce a fagli meno male, ma ha il vantaggio di stare ben al di fuori dalla sua area minacciata. E' logico che il modo in cui combatti ti porti dei vantaggi e degli svantaggi. E' come se un guerriero da mischia dicesse "basta, adesso che gli arceri fanno tanto danno quanto me voglio una home rule che mi permetta di lanciare le mie armi da mischia lontano quanto una freccia! chi me lo fa fare di andare in mischia quando loro ad lontato fanno tutto quello che faccio io?" Buon tentativo, ma poco efficace, soprattutto ad alti livelli... alla fine della fiera alzeresti di 1 il danno medio delle armi, ma per un arciere di 10 livello la cosa diventa praticamente ininfluente. E' sbagliato a livello di concetto. Non è mai la forza dei tuoi muscoli a scagliare la freccia. Tu tendi solo l'arco, è lui che scaglia la freccia, sia che tu stia tirando da vicino che da lontano. Si applica ad ogni singolo tiro, ed è giusto che sia così. Tendenzialmente io cercerei di creare (se proprio ne senti la necessità) dei talenti che ti permettano di bypassare direttamente cose come la RD con l'arma in cui sei specializzata. Mi spiego meglio, facendo un esempio pratico... improvviso (e quindi sarà di certo sbilanciato): TIRO MIRATO: Requisiti: Arma focalizzata (in un'arma da tiro), Tiro Preciso, Des 15. Descrizione: Il personaggio ha sviluppato una grande competenza nell'utilizzo della sua arma da tiro. E' quindi abituato a trovare il punto debole nelle difese dell'avversario, mirando sempre con estrema precisione nel punto giusto. Benefici: Quando il presonaggio utilizza l'arma da tiro in cui ha preso CE, considera la RD degli avversari ridotta di 5. Il mio consiglio in breve è evitare di cercare di rendere gli arcieri "come i guerrieri in mischia". Una freccia non dovrebbe passare facilmente la RD di una creatura. Perchè? Perché una spada è più pesante, ed è spinta dalla forza di un braccio che la sostiene durante il colpo. Una spada passerà quindi la RD facendo un certo ammontare di punti ferita, aprendosi un varco a forza nella spessa corazza del nemico. Una freccia, per quanto lanciata con forza, è leggera e può essere deviata, rimbalzare. Quindi è sbagliato cercare di fare in modo che la freccia "faccia abbastanza danni". Un'arciere passa la RD non lanciando una freccia più forte, ma colpendo il punto più vulnerabile, o colpendo con maggior precisione. Quando si fanno HR non si deve pensare a che effetto ottenere, ma a come dovremmo figurarcelo, altrimenti vengono fuori cose prive di logica. Scusate se il post è sembrato una filippica, era tutto IMHO... però mi dispiace vedere tanti giocatori che giocano arcieri dire "vogliamo fare quanto i picchiatori in mischia". Secondo me l'arciere dovrebbe andare fiero di avere peculiarità diverse, di avere competenze diverse e di dover/poter affrontare le cose in maniera diversa.
  16. Forse ti sbagli... l'incantatrix è una CdP che permette all'incantatore di applicare talenti di metamagia su incantesimi lanciati da oggetti o su incantesimi lanciati da altri. La puoi trovare sulla guida al giocatore di Faerun. Per la C niente da contestare, invece
  17. Avviso alla la gentile clientela: a causa di un pesante contrattempo ieri non ho potuto stendere scilla e cariddi. Vi invito ad assistere all'inaugurazione domani, stesso posto, stessa ora. Ci scusiamo per il disagio
  18. Come ho già detto lunedì posterò il lavoro fatto Stasera lo stendo, dopodomani lo rileggo! Cosa faccio domani? Beh, domani è sabato ...sinceramente domani sviluppo l'avventura introduttiva a Empyrea, tutto il pomeriggio che vita barbina A lunedì! E la mia mente non è malata... ok, è malata é_è'
  19. Come necromante rimani più efficace facendo il necromante puro. Poi è ovvio che rinunci a qualcosa... la CdP comunque rimane la più conveniente per un necromante. ...il negromante non richiede di essere Chr3 Mag3?
  20. Scusate l'ignoranza, ho una piccola domandina da fare. Visualizzando i pannelli degli utenti ho notato la voce "referenti", c'è chi ne ha e chi non ne ha. Cosa vuol dire "avere un referente"?
  21. Dark_Megres ha risposto a corin a un discussione Dungeons & Dragons
    Beh, la PbC (Play by Chat) o PbF (Play by Forum) di questa splendiderrima community potrebbero fare al caso tuo. Ho letto un post abbastanza nuovo dove si cercano giocatori, puoi provare a proporti
  22. Scuste la "pausa di riflessione", ero in pausa pranzo. @kursk: Penso di aver capito ciò che intendi, ma sinceramente li vedo entrambi meglio come mostri solitari, la descrizione che viene data dal mito non fa pensare a nessun "impianto". Non sono mostri da epidemia. Sono creature fatte in un certo modo. Ti ingannano, ti fanno avvicinare, ti mangiano. Io nel caso vedrei alla meglio una versione (se proprio la si vuole fare) più pericolosa, (come lupo mannaro\signore dei lupi mannari, segugio infernale\segugio yeth, ghoul\ghast, mummia\signore delle mummie, ecc...) che sia adatta ad un gruppo di livello superiore. Nella descrizione delle due creature non c'è nulla che mi faccia venire in mente l'esistenza di un bestione-madre che genera creature minori. in ultimo quoto Shamira, come avevo già detto tipi come umanoide mostruoso o aberrazione sono più adatti per una creatura del genere.
  23. Io la versione base della creature le vedo umanoidi mostruose, (al massimo aberrazioni) comunque comincio a sviluppare le due creature proposte, per le versioni "pompate" ci si può pensare dopo.
  24. beh, sul complete mage ci sono diverse CdP per il warlok, se proprio non vuoi biclassarlo bardo potresti tentare di caratterizzarlo in altri modi...
  25. Intanto direi: Umanoide mostruoso medio tipo: acquatico (darei e entrambi la capacità di respirare sia dentro che fuori dall'acqua, specificando che non se ne allontanano troppo, come i marinidi) volevo costruirlo in modo da farli arrivare ad un GS che oscillasse tra 5 e 8 (massimo, ma mi orienterei su 5-6) per il resto le regole ci sono, mi serve solo il tempo per mettermici e buttare giù le cose seriamente. Ora che ci penso potrebbero essere di taglia grande, considerando tentacoli ed escrescenze varie... MODIFICO: mi sono documentato sui mostri, in effetti come dice Mastro Gideon i tentacoli sarebbero proprio cani. Penso che gestirò i tentacoli come le teste di un idra... comunque mi impegnerò per rendere i mostri per quello che sono, senza aggiungergli chissà quali capacità figose. Cercerò di essere attinente al modello originale che mi è stato proposto.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.