Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Di nulla, altro che polemica! Fino a quando non mi spiego bene i miei commenti mica ti servono, quindi chiedi pure delucidazioni in merito Il mio punto di vista è questo: Prendiamo l'esempio dello psionico; quando un psionico crea un costrutto astrale crea un costrutto che si deve confarre alle sue necessità in tutto e per tutto. Con questo costrutto non ha un legame, ha plasmato dell'ectoplasma per il suo utile, nient'altro. Lo spirito toetmico per un ranger risveglia in me l'idea dell'animale guida. Infatti un'idea del genere va a sostituire il compagno animale. Sta di fatto che mentre tra un costrutto astrale e lo psion che l'ha creato non esiste nessun legame diretto il ranger e il suo animale compagno (o il suo spirito totemico) sono legati da un profondo legame. A mio avviso a livello interpretativo il ranger dovrebbe avere una corrispondenza, un legame con il suo spirito totemico. Quindi (faccio un esempio stupido ma chiarificatore) se il ranger è alto due metri, peloso e robusto, lo spirito totemico a cui è legato dovrebbe avere "robustezza" e non "furtivo", mentre invece se è un arciere mezzelfo con nascondersi altissimo lo spirito totemico me lo figuro come un animale silenzioso e letale, che ha "furtivo" ma non "robustezza. Insomma, lo vedo poco logico perchè il legame che il ranger a mio avviso dovrebbe avere con il suo spirito dovrebbe caratterizzare lo spirito stesso. Cambiare le abilità quando si vuole mi sembra che ammazzi l'interpretatività del concetto "richiamo uno spirito naturale con il quale conservo un profondo legame per farmi aiutare.
  2. Beh, già il fatto di poterlo evocare a piacimento è una modifica radicale... diciamo che se penso il ranger legato ad uno spirito totemico (cosa che ci sta dentro benissimo) vedo poco logico che lo spirito cambi natura di volta in volta...
  3. Ma bene! Un'altro giocatore si aggiunge alla pirata-fan list! Ragazzi, sono contento che la classe sia apprezzata!
  4. Approvo l'idea e quoto i consigli di cui sopra. Anche io fisserei la scelta dei taleni, soprattutto.
  5. Assolutamente Ken. Uuaaahhh.... ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-taaaaa!!!
  6. La domanda è semplice; qual'è il range di livelli che stimola di più la vostra fantasia di giocatori? Preferite interpretar dei pivellini, avventurieri esperti ma che non siano dei supereroi o sono gli alti livelli a stuzzicarvi? Logicamente le campagne che cominciano dal basso livello per andare avanti fin oltre il ventesimo sono stupende e speciali, ma molto spesso invece il gruppo parte da un certo livello e si ferma poco dopo. Votate! Io personalmente voto il medio livello, perchè mi permette di giocare delle avventure in cui i pg hanno ancora dei limiti evidenti ma possono già considerarsi a tutti gli effetti degli eroi fatti e finiti.
  7. Io ti prendo per matta, ma ciò non vuol dire che tu sia in torto
  8. Non voglio fare i conti senza l'oste ne parlare a nome di nessuno, ma io in questo momento sto sviluppando un'avventura per Empyrea che, a quanto ho capito, ha proprio lo scopo di servire come avventura introduttiva per l'ambientazione. Non escludo che l'extreme fantasy abbia in mente di fare qualcosa del genere anche per nephandum. Per i disegni... che dire, meravigliosi!
  9. Ragazzi, come avevo detto che avrei fatto sono riuscito finalmente a trovare il tempo per correggere i (molteplici) difetti del pirata 3.5 Allego di seguito un file.doc che vi prego di leggere, controllare senza pietà e commentare. I cambiamenti seguono la tabella precedente e non la variano in nessun modo, in più ho apportato le correzioni formali da voi consigliate. Se voleste dargli una scorsa e commentarlo mi fareste un enorme favore, così nel caso spedisco ai mod la versione 1.5 corretta e finalmente la classe diventa degna di chiamarsi tale. Vi confesso che la cosa sulla quale sono più in dubbio sono le capacità da pirata, guardatele bene e datemi il vostro parere. Per il resto lo sviluppo è quello già avallato in precedenza, nel caso ci sono solo da vedere le descrizioni nella sezione "privilegi di classe". Grazie mille, davvero!
  10. L'idea del post precedente me l'ero persa, perchè abbiamo risposto contemporaneamente e pensavo che isthar stesse rispondendo a me é_è Comunque... beh, il sapiente argenteo se ti piace potrebbe anche andare bene, poi l'approfondimento del dogma della Dea non ha linee guida assolute, dipende dal bg e dalla caratterizzazione del tuo pg. Per quanto riguarda invece l'avanzare con livello da grr io dissento, il culto di mystra dice di utilizzare sempre il meno possibile la magia nel senso che la tua potenza non deve risiedere nel mero sfruttamento della trama, ma in un profondo e consapevole coesistere con essa. Servirla, non servirsene. Quindi più sarai potente meno ricorrerai ai tuoi incantesimi, il miglior incantatore è quello che non ha bisogno di ricorrere alla magia per risolvere i problemi. Il senso del dogma è quello, non è "quando diventi potente impara a menare le mani" Un'altra classe che secondo me potrebbe fare al caso tuo è l'abjurant champion. E' vero che ti manca qualche talento per soddisfare i prerequisiti, ma secondo me è un'ottima classe sia a livello di capacità che di caratterizzazione. Mi sembra infatti di aver capito che il tuo pg aldilà del culto di mystra sia comunque abbastanza "meglio morto che in disaccordo!".
  11. Io consiglio o il discepolo divino (classico, ti avvicina di più alla tua divinità) o l'arconte elementale, moolto adatto per un chierico di auril malvagio. Purtroppo non sale sempre con la lista di incantesimi, però è molto bello e caratterizzante. L'arconte lo trovi su fadi e phanteon, il devoto sulla guida al giocatore di faerun.
  12. Dark_Megres ha risposto a Renis a un discussione Dungeons & Dragons
    In effetti mi pare che il discorso si stia arenando un po'... preso atto che il ninja è di certo una classe bilanciata, e come tale ha capacità di classe valide e appetibili, non vedo comunque una netta superiorità rispetto al ladro. è possibile che per alcuni stili di gioco o tipi di campagne il nnja possa rivelarsi più conveniente, oppure che se sfruttato bene può portare vantaggi particolari... ma non penso sia dimostrabile a livello regolistico che è nettamente superiore al ladro, sarei più d'accordo se mi venisse detto che "per certi versi è migliore".
  13. Beh, sinceramente oltre al devoto arcano a mi viene in mente il dweomerkeeper, che è molto affine all'idea della protezione e dell'amore per mystra e per la trama... però per uno stregone è quasi totalmente inutile, perchè il mantello di incantesimi, tanto bello e intepretativo per un mago, per uno stregone diventa totalmente inutilizzabile. Io sinceramente considerato il tuo livello andrei ancora avanti un po' da stregone e poi farei l'arcimago. Non è direttamente collegato al culto di mystra, ma offre una comprensione a tutto tondo della trama e un controllo molto intimo su di essa, il che a livello interpretativo è molto legato al culto e al dogma della signora dei misteri. Questo è il mio consiglio. l'arcimago è e rimane il pg che riesce a comprendere la trama oltre i normali canoni degli incantatori... molto mystra-rules!
  14. Sarabbe in effetti un ottimo consiglio... se non fosse che rolaht ha già scritto di essere praticamente già arrivato al massimo livello da devoto arcano pongo una domandina che forse mi aiuta a farmi venire in mente qualcosa... di che livello è il tuo pg e quali talenti ha?
  15. Ragazzi, giuro, ME L'ERO PERSO!!! :banghead: Non ho idea di come ho fatto... ritiro tutto quello che ho detto sull'ultimate magus. In questa nuova e di certo più illuminata ottica non posso più dire che sia la classe migliore per un incantatore. Scusate il BANALISSIMO errore!
  16. Scusa... ma sei sicuro Non sono proprio acerbo per quanto riguarda le regole, se questa cosa è vera e non l'ho mai saputa è proprio una grossa pecca. Dov'è scritto?
  17. Beh... non è vero. avanzando con questa classe oltre il decimo non ottieni altri privilegi di classe, ma le tue liste di incantatore continuano ad alzarsi. Forse sbaglio io ma non mi sembra sia vietato portare una CdP oltre il decimo livello. Ora del ventesimo dovresti lanciare la nona pagina di entrambe le liste (similmente al teurgo mistico e al cerebromante), logicamente ci arrivi dopo, ma ci arrivi.
  18. E' sul complete mage, si chiama Ultimate Magus... ma dovevano chiamarla Ultimate Sgravus. Oltre ad alzare il livello totale di incantatore e a salire come mago e stregone ha anche in dieci livelli due talenti bonus e usare gli slot da stregone per modificate metamagicamante gli incantesimi preparati da mago. Ora l'ho spiegato male (la cosa è un minimo più regolata di così) ma il succo è quello... Il mostruoso Ultimate Magus è la classe che più potenzia un mago, questa è la mia personalissima risposta. Poi è lungi dall'essere la CdP per incantatore che mi piace di più, ma quello è tutto un altro discorso...
  19. Allora... come incantesimo mi sembra abbia alcune falle. L'incantesimo e a tratti paradossale, perché anche se i soggetti con cui interagisci ti percepiscono più grande tu in effetti non lo sei, quindi puoi essere percepito come un essere di taglia enorme ma passare da un buco dove potrebbe passare al massimo un essere di taglia media. L'incantesimo come si comporta in questi casi? In più sinceramente come incantesimo di sesta pagina mi sembra scarsino, io lo abbasserei alla quinta. D'altraparte alla quinta pagina trovi metamorfosi, che per quanto differisca sostanzialmente da questo incantesimo ha dei punti di comunanza notevoli.
  20. Dark_Megres ha risposto a Renis a un discussione Dungeons & Dragons
    A livello interpretativo sinceramete il ninja non mi stimola per nulla, fondamentalmente perchè le classi orientali sono poco inserite in molte ambientazioni. Anche il faerun che ne contempla l'esistenza, più che dire "viene da Kata-Tur" senza sapere di cosa si stia parlando di norma non si fa. In grayhawk non parliamone... le classi "orientali" sono totalmente fuori luogo. Intendiamoci, non parlo di attinenza storica (non me l'aspetto da D&D) ma di aderenza all'ambientazione in quanto tale.
  21. Non penso debba far ridere per il suo contenuto comico, ma per quanto il cinema, con una pretesa di serietà, riesca a dimostrarsi ridicolo. Insomma, fa ridere come un camionista di 170 chili che decide che vuole diventare una ballerina e si allena con il tutu, non è propriamente spiritoso, ma è spassosamente grottesco.
  22. Dark_Megres ha risposto a Renis a un discussione Dungeons & Dragons
    Sinceramente concordo con Ishatar... dopo aver guardato la classe non l'ho trovata poi così sproporzionata, anzi! Aldilà dell'ottimo commento di Ishatar sottolineo che il non avere utilizzare oggetti magici di classe è forse una delle limitazioni alla classe più grande. La forza di un ladro di alto livello è proprio quella di avere la possibilità di far funzionare praticamente qualsiasi oggetto magico. (cosa non da poco, sarà che gioco in faerun, ma a mio avviso è una risorsa fondamentale)
  23. Basta, è già il mio film preferito! Dopo La Febbra, ovviamente...
  24. Io ho votato "Generale" perchè le scuole di magia che mi piacciono, a modo loro, ma penso che nessuna delle otto scuola valga la rinuncia ad altre due Oltretutto appena stavo per selezionare una scuola di magia mi veniva da pensare "cavolo, però quell'altra..." In definitiva la magia mi piace davvero tutta, ma tutta tutta... un po' meno l'invocazione. Viva i maghi generici!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.