Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Vero. Su, un Bardo Neutrale Buono. Dipende da come una persona intende interpretarlo... siamo sempre li, quando si vuole arrivare a dimostrare le proprie ragioni ci si attacca alle postille, esattamente come ho fatto io. Alla fine della fiera è sempre questione di interpretazione, come ho detto sopra non voglio convincere nessuno, voglio solo mettere al corrente della fondatezza delle motivazioni.
  2. Mi trovi d'accordo sull'intepretazione delle classi e della loro attitudine al comando. Per quanto riguarda il motivo della discussione... nel post appena sopra al tuo, nella sezione "modifica" c'è il motivo per del mio incapponirmi e del continuare a rispondere. Penso di averlo già chiarito.
  3. Considerata la tua attitudine a scatenare vespai probabilmente venire alle mani è quasi la norma... Se il tuo concetto di diplomazia è quello che hai dimostrato in questo forum sfido io che saper menare le mani è fondamentale Un bardo legale buono non abbandonerebbe i compagni in battaglia, magari morirebbe nel tentativo, ma combatterebbe al loro fianco. Cosa lo rende meno qualificabile come eroe? Il bonus d'attacco meno alto? Il paladino ha meno possibilità di risolvere la cosa diplomaticamente e più possibilità di risolvere la cosa combattendo, il bardo ha meno possibilità di risolvere la cosa diplomaticamente e meno possibilità di risolverla combattendo, perchè uno dovrebbe essere migliore dell'altro? Per quanto riguarda i tuoi commenti sul fatto che quello che c'è scritto sul manuale non è il vangelo e il monito tipo nonna ace "se il manuale ti dice di buttarti dal ponte tu ti butti?" 1) Il mio commento era teso a specificare che l'interpretazione ufficiale degli sviluppatori è quella che il bardo può essere anche un capo. E il fatto che la loro interpretazione sia questa non è opinabile. Poi tu puoi benissimo pensare che ciò che c'è scritto sul manuale non sia sensato. Di certo il fatto che il manuale lo riporti esplicitamente non deve essere per forza preso alla lettera, ma non dovrebbe neanche essere bellamente ignorato dicendo "secondo me non ha senso" 2) Se il manuale mi dice di buttarmi dal ponte comincio a pensare che nella pizza mangiata a pranzo doveva esserci qualcosa di andato a male... MODIFICO: Il fatto che per te il bardo come capo di un gruppo non sia idoneo è assodato, non sto cercando di convincerti che lo è, sto cercando di farti vedere il mio punto di vista allo scopo di dimostrarti che aldilà di quello che pensi esistono motivazioni logiche e sensate (come sono logiche e sensate le tue) per credere che invece il bardo possa essere un buon capo.
  4. Cito testualmente da pagina 27 del manuale del giocatore, alla voce Ruolo, ultima riga: "Il bardo è probabilmente il quinto elemento ideale da inserire, essendo anche in grado di fungere da capo del gruppo" Quello che avevo detto (e che mi sembra che tu abbia bellamente ignorato ) non è che tutti possono fare tutto, ma che la caratterizzazione dei personaggi va aldilà delle capacità di classe del personaggio, e anche se si limitasse a quello il bardo rimane un pg con doti di comando: carisma alti PA - conoscenze bardiche (e tu dirai: cosa c'entra con il comando? beh, in situazioni -dove c'è da prendere una decisione avere quasi sempre elementi cognitivi in -base ai quali ponderare gli ordini aiuta enormemente) -musica bardica (potenzi gli alleati e te stesso) Un paladino che impara a suonare non può essere un bardo, ma può essere un musicista. Qui nessuno ha detto che un bardo può diventare un paladino, ma che un bardo può diventare un capo, il che è molto diverso. Se un paladino è quasi sempre un capo non vuol dire che un capo debba essere quasi sempre un paladino Oltretutto i tuoi commenti riguardanti la caratterizzazione medievale del D&D sono inesatti. Il D&D varia caratterizzazione storica a seconda dell'ambientazione. Eberron non è medievale, Faerun per molti versi non lo è! Il manuale base mi da ragione sulla descrizione della classe, quindi il discorso mi sembra davvero poco opinabile. Io non voglio darti contro, ma il tuo incapponirti su una questione del genere mi sembra sbagliato perchè il fatto che un bardo non possa essere un comandante quanto un paladino non vuol dire che non lo possa essere punto e basta. Non esistono solo il bianco e il nero, ma diverse sfumature di grigio. MODIFICO: Aggiungo che il codice dei paladini specifica, a memoria mia, che l'uso della violenza deve essere limitato esclusivamente ai casi in cui non si possa far uso a nessun altra risorsa. Per quello il paladino ha diplomazia e conoscenze nobiltà e regalità. Arrivare ad una soluzione diplomatica non è un compromesso vile, non lo è sempre. Molto spesso in questo modo si salvano delle vite, si evitano guerre, si persegue la causa del bene. La questione non si può ridurre a "uccido il cattivo, fico" "non uccido il cattivo, male". Si deve anche vedere se uno è cattivo per davvero, quanto e perchè, e poi comportarsi di conseguenza. RIMODIFICO: Scusate la ripetizione... ho risposto al messaggio invece che modificarlo
  5. Concordo cento volte con Azar. Per Godric: Aldilà di chi ha cercato il flame a tutti i costi (e non mi sto riferendo a nessuno in particolare) io ho una personalissima opinione sulle possibile attitudine al comando del bardo, e vorrei esporla. Un bardo, prima di essere un bardo, è una persona. Un paladino è prima di tutto un paladino, quindi nel 90% dei casi si addestra ad essere un comandante. Non è detto che un bardo, come un paladino, debba essere un comandante, ma ciò non vuol dire che non possa esserlo. -Un guerriero è in primo luogo un soldato, ma molti cavalieri dei draghi purpurei sono stati guerrieri e sono dei comandanti -Un Mago difficilmente sarà un comandante, ma molti maghi da guerra o maestri del circolo del Thay ricoprono ruoli di comando -Il ladro un comandante? Ma va la! Eppure Jezz lo zoppo, dorw ladro, è l'attuale comandante di tutta la casata dei Jalere Quello che voglio dire, e che probabilmente molti utenti hanno cercato di dirti anche se a volte in modo meno cortese, è che il fatto che una classe non sia automaticamente portata al comando non gli preclude la possibilità di ricorprire ruoli simili. Un bardo, nonostante non sia necessariamente un comandante, con il carisma alto e i tanti punti abilità può diventarlo benissimo. Sarà un bardo atipico per il tuo standard, ma in D&D un giocatore puà decidere di interpretare un personaggio con doti di comando che sia un bardo, e i numeri gli permetteranno di farlo. (per esempio un bardo con autorità con un macello di diplomazia che in battaglia dia bonus spropositati ai suoi soldati soltanto incitandoli a combattere e cantando un inno di battaglia) L'esempio che era stato fatto di napoleone era calzante. Napoleone non era di certo un paladino... ma che comandante era?
  6. Ragazzi... sono confuso O_O Allora, se vuoi una bella avventura completa io ti consiglio Ritorno al tempio del Male elementale, un classico. Aldilà dei consigli per avventure però in effetti condivido i dubbi di Samirah... ho il sospetto che tu voglia rendere l'avventura più aderente al bg e al carattere dei tuoi pg, ma in ogni avventura c'è una sezione "agganci per i personaggi" che dovrebbe risolverti i problemi. Io non sono solito utilizzare avventure prefatte, ma l'unica volta che l'ho fatto non ho avuto problemi a farla giocare ai pg... era già tutto a posto
  7. Io consiglio Spybot e come antivirus cento volte Avast, gratuito, efficente e si aggiorna da solo. A me non ne è mai passato uno, è davvero massiccio.
  8. Diciamo che dipende da cosa il termine "sfigato" stia a significare nel vostro gruppo. Se lo sfigato è quello che fa meno danno allora è assolutamente vero (ai bassi livelli) ma ricordati che il mago, dal 1° al 20° livello, ha la straordinaria capacità di rivelarsi risolutivo in situazioni difficili aldilà del potenziale massimo di danno. Il mago è una delle classi base più eclettiche e può essere sfruttato in mille modi. Cosa ti piaceva di Raistlin, d'altraparte? Il bello di Raistlin è che era fragile, malaticcio e a malapena stava in piedi, ma dalla sua parte aveva un vantaggio. Padroneggiava un'arte che su Krinn era sconosciuta alla quasi totalità delle persone, ed era quindi temuta. Forse a causa di una carenza di interpretazione il tuo gruppo qualifica il mago come "sfigato", ma quando raistlin si è fatto cadere dalla locanda sull'albero con caduta morbida (caduta morbida! un incantesimo banalissimo, di primo livello e che non fa nessun danno!) sono tutti rimasti a bocca aperta. Se riuscirai a conferire valore alle tue azioni con descrizioni dettagliate riuscirai a sorprendere anche a bassi livelli. Esempio direttissimo: 1° Caso: Per arrivare in fondo alla rupe lancio caduta morbida 2° Caso: Sul ciglio della rupe osservo con un espressione divertita i miei compagni armeggiare con codre e chiodi da rocciatore. Il ladro, il più agile tra loro, sta faticosamente tentando una discesa a mani nude. Lancio un'occhiata al massiccio guerriero, il più in difficoltà, a causa della pesante armatura. "Io vi aspetto giù" Detto questo mi lancio nel vuoto, apparentemente cullato dalle correnti ascensionali che mi sostengono fino a condurmi sano e salvo a terra. Capirai che è ben diverso! Ps: Comunque non preoccuparti, arriverà il momento in cui anche tu farai uno sfracello di danni, se è questo che ti interessa... il mago è il mago, non c'è niente da fare
  9. Io ho risposto l'opzione b, perchè in linea generale è quella che mi riflette di più. Però ho riletto "La Via della Gloria" di Robert Heinlein (il mio libro preferito) oramai 16 volte
  10. Se la campagna è ambientata in Faerun non vedo perchè il tuo pg non si possa gettare negli affari, in faerun il fatto che esistano druidi inseriti attivamente nel contesto sociale è specificato dal manuale di ambientazione... Poi ripeto, sta solo a te valutare se la sua è interpretazione del pg o al contrario mancanza di interpretazione, ma se in Grayhawk ti avrei consigliato di punirlo al contrario in faerun in linea di principio non dovresti farlo...
  11. Dark_Megres ha risposto a dhamon a un discussione D&D 3e regole
    Si, è nell'ambientazione di Faerun, confermo. I druidi di melliki possono utilizzare armi e armature di metallo, differentemente dai druidi normali.
  12. Sembra che il mio post sia stato bellamente ignorato (tranne dal diretto interessato, che invece ha considerato le mie parole) In che ambientazione giocate?
  13. Bella li!!! Per aura: Eccomi qui!
  14. Ragazzi, non lo conoscevo e l'ho provato la prima volta questo capodanno... che posso dire? Meraviglioso quanto orripilante, devo andare a comprarlo
  15. Cavolo... è veramente bello! Forse un po poco "power fantasy" canonico, ma assolutamente ben fatto! Dinamico, proporzionato e molto espressivo! ...potrei commissionarti un lavoretto, dado? Te ne sarei molto grato...
  16. Per quanto riguarda l'interpretazione del druido la questione è spinosa, ma non è sempre vero che il druido è un personaggio che rifiuta la società e i suoi agi, o almeno non lo è in tutte le ambientazioni. Mentre in grayhawk è quasi sempre così in Faerun i druidi sono prevalentemente persone portate al rispetto e alla protezione della natura, ma non sono sempre e comunque personaggi che diprezzano la civiltà. L'Enclave di Smeraldo, una delle più grandi gilde di Druidi del Faerun ha sede a Waterdeep (la più grande cittò del faerun) e ha potere politico e economico. La spiegazione sta nel fatto che in un mondo cosmopolita come il faerun alcuni druidi hanno preferito integrarsi nella società e prenderne le redini dall'interno. Questa scelta interpretativa può essere opinabile o meno, ma di certo proviene da un manuale ufficiale, e quindi è una opzione che va presa se non altro in considerazione. Poi da li a fregarsene se il giocatore non interpreta è un'altra cosa. Il mio consiglio è cercare di capire se il pg del tuo giocatore è portato a intraprendere simili iniziative per motivi prettamente druidici o per avidità personale. Nel primo caso non penso che tu lo debba punire, in caso contrario di consigli per punirlo qui sopra ce n'è un esubero, scegli tu qual'è il migliore.
  17. Augurissimi DL! :clap:
  18. Un idiota sugno... avevo capito che il topic sarebbe comparso (e di conseguenza sarebbe stato aperto) in luoghi ed orari del tutto casuali Oramai dubito sempre più fortemente della mia capacità di intendere e di volere ^__^''
  19. io l'ho trovato ma lo vedo chiuso... d'oh! Non ho ben capito come mai... lo avete già chiuso?
  20. Piccolo appunto, nella versione che ho letto io (mi sono riferito a quella del primo post) il talento tiro rapido c'è sia nei prerequisiti che nei privilegi di classe, il che non mi sembra molto sensato La capacità mira oltretutto la vedo troppo poco forte, utilizzare un round di combattimento per avere solo un bonus a colpire non è quella grande utilità, soprattutto ad alti livelli, dove il bonus di attacco è di norma molto alto. Finirebbe con essere una capacità utilizzata troppo poco spesso, o snobbata. Per il resto la CdP è carina, anche se a mio avviso un po' sottodimensionata. Magari io gli darei degli incantesimi dallo 0 al 4 livello, caratteristici per la classe.
  21. Io propongo un Tenebra ladro\ombra danzante In alternativa farei un bel Beguiler... magari dloppenganger, ma sono cose che mi piacciono poco. Se non hai in mente nessuna caratterizzazione particolare io ti direi ladro puro, altrimenti se vuoi pensare a qualcosa in particolare dovresti anche riflettere su che personaggio ti piacerebbe giocare!
  22. forse me lo sono perso... ma il livello della campagna qual'è? Perchè a seconda del livello medio dei pg i motivi possono variare molto per natura!
  23. A mio avviso i personaggi sono molto buoni, forse i due ranger hanno bisogno di una ritoccatina a livello di bg (cercherei di dare un motivo al loro "essere li", perchè la caratterizzazione è eccezionale, ma stride con il contesto se non la motivi) Consiglio, più che l'inquisitore, la classe del Campione Divino per Kaironne, che è fondamentalmente un guerriero particolarmente devoto (quindi la vedo caratteristica, a mio avvsio calzerebbe a pennello) Un'altra cosa... io aggiungerei un componente al gruppo. Piazzaci un bel chierico inquisitore, in un gruppo di inquisitori a mio avviso è fondamentale, oltre che per utilità regolistica, per il ruolo che ricoprirebbe a livello di status. Il chierico è la personificazione della volontà del suo dio, in un gruppo di inquisitori (di Asthar) io un chierico ce lo vedo molto bene. Un piccolo appunto... il chierico è nel Complete Divine, non ne "i difensori della fede", che oltretutto è 3.0
  24. IMHO vuol dire In my Humble Opinion, ovvero "secondo me" Anteticamente a gatto bardo io invece ti consiglio appunto i Forgotten Realms, che con i loro enormi livelli di potenza dei png riescono comunque a offrire un livello di immersione maggiore, con un mondo più vivo e meglio contestualizzato. Ma io sono innamorato di Faerun, e di pareri discordanti ne sentirai molti, alla fin fine lasciati guidare dall'ambientazione ufficiale che ti ispira di più, fatte bene son tutte fatte bene
  25. Mi sono dimenticato arma improvvisata, le varie correzioni le ho fatte nel progetti in xpress, ma ho cambiato la tabella in word (che era quella vecchia) da spedirvi. Era semplicemente per mostrarvi l'avanzamento e chiedervi se andava bene, tu cosa dici?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.