Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. In verità non può, perchè questa cosa sgrava il gioco per forza. L'acquisizione di talenti ogni tre livelli sta esattamente a raffigurare che l'esperienza che occorre ad un pg pre acquisire tali competenze non avviene dall'oggi al domani e deve essere limitata
  2. Considerato il tuo atteggiamento costruttivo e maturo penso che sia poco importante il fatto che hai fatto un pg poco bilanciato Non siamo mica tutti dei regolisti esperti, c'è chi ne sa di più e chi ne sa di meno, l'importante è saper ascoltare e mantenere un'atteggiamento positivo. Non è mica un problema se si sbaglia, tutti devono imparare a giocare a modo loro, no? Complimenti per l'onestà con cui vuoi trattare il tuo pg!
  3. ...in tre anni siete passati dal quinto al ventesimo livello? Anche giocando due volte a settimana come tempo mi sembra un po' pochino... potreste aver fatto un po' un pastone. Leggi il brillante e consono intervento di Krinn e ti accorgerai che il mio "forse" va a farsi benedire. Sicuramente avete fatto un pastone Se la tua domanda era "il mio pg è sbilanciato?" la risposta è "assolutamente si"
  4. Di che livello siete partiti? Da quanto giochi il tuo pg?
  5. E chi ha parlato di bonus all'intelligenza? Ho semplicemente contestato che un bambino o un ragazzino non ha i mezzi per capire alcuni concetti, perchè non è assolutamete vero. Spulcia tutto il mio post e non troverai nulla che c'entri con un bonus di intelligenza.
  6. Sinceramente il mondo fiocca di bambini che capiscono le derivate. Gauss ha preso ad onorem la laurea in matematica a 13 anni, a 15 aveva ideato quella cosuccia chiamata "numeri immaginari". E non è di certo l'unico, il mondo pullula di genietti. (e ricordiamoci che i pg in D&D sono persone fuori dal comune) Poi sono in disaccordo con quello che dice syria, ci sono malus per l'invecchiamento? Ci saranno anche per l'infanzia. Gli anziani hanno (se non mi sbaglio) malus in destrezza e forza ma bonus alla saggezza. Un bambino lo vedo benissimo con un bonus alla destrezza e un malus alla saggezza e alla forza. I bambini mancano della saggezza dettata dall'esperienza di vita e il loro tono muscolare non ha ancora raggiunto il culmine. Ma un bambino è più agile di un adutlo, non perchè è più piccolo o veloce, ma perchè i bambini hanno un innato senso dell'equilibrio e si muovono con grande scioltezza. Ho visto dei ragazzini dagli 8 ai 12 anni che per giocare facevano finta di cadere a terra... smbravano stuntman. Se le facevo io quelle cose mi sgranavo le ossa. I bonus al carisma come hai detto non vanno messi, se ci sarà qualcuno particolarmente disposto ad ascoltare la balle di un bambino è più che sufficiente la regoletta da master +\-2. Comunque non è vero che i bambini non hanno le risorse mentali di un aduto, un bambino è in potenza tutto ciò che può essere un adutlo, e ci sono diversi esempi realmente esistiti che lo dimostrano. Nel caso non hanno la caratteristica saggezza dettata dall'esperienza, ma fidati, un bambino ha la mente molto più aperta e flessibile di quella oramai infarcita di limitanti schemi mentali di un uomo maturo.
  7. Ho visto questa classe sul Complete Mage, e sinceramente sono rimasto impressionato La classe mi sembra veramente fortissima, ma ho paura di non aver ben compreso il funzionamento di un privilegio di classe: Augmented Casting Ho capito che è possibile modificare metamagicamente un incantesimo che hai preparato da caster non spontaneo sacrificando uno slot di livello da caster spontaneo, ma non ho capito di che livello deve essere questo slot Comunque a mio avviso fa impressione... considerando il numero di incantesimi al giorno e che a differenza delle altre classi "parallele" prende anche altri privilegi di classe e due talenti bonus durante i dieci livelli mi sembra davvero devastante. Anche perchè mi sembra avere dei prerequisiti tutto sommato bilanciati, ma nell'immediato più accessibili di classi come il teurgo mistico o il cerebromante.
  8. E se cambiaste proprio master? Lui entra da giocatore, conformandosi alle regole del nuovo master e forse troverete un equilibrio migliore
  9. Il druido è una delle classi che mi piace di più in tutto il D&D, ed è sicuramente fortissimo. A mio parere è la classe "One man Show" del D&D3.5 E' un caster da nona pagina straordinariamente efficace Puo menare come un fabbro Può diventare inindividuabile, e fare il lavoro di un ladro. (chi se lo fila un topolino in un accampamento? ) Può adattarsi praticamente a qualsiasi ambiente naturale ecc ecc ecc... Insomma, il druido se usato con intelligenza puà fare davvero di tutto. In più, oltre a queste cose che sono comunque poco importanti, il druido offre degli spunti interpretativi eccezionali, e ogni druido può essere caratterizzato in maniera totalmente differente. ...insomma, a mio avviso è tutt'altro che una classe da sottovalutare!
  10. Oddio... si, può essere, anche se sinceramente mi sembra sovradimensionato. Vediamo di andare con ordine: Per quanto riguarda i punti ferita 8+11x20=380 Quindi un pg con questa costituzione e il d8 di dado vita ha un tetto massimo di PF molto alto Per quanto riguarda le caratteristiche... sinceramente lo vedo sbilanciato, ma forse in una campagna a alto livello di potere, forse aggiungendo qualche archetipo o utilizzando qualche razza strana in effetti è possibile. Sai, le vie del ventesimo livello sono infinite. C'è da vedere se sono lecite o no Modifica: Non si può, soprattutto ad alto livello. Perchè il bg e l'equipaggiamento di un personaggio di alto livello può modificare radicalmente le sue caratteristiche o non farlo, a seconda di cosa il giocatore preferisce sviluppare. Una buona mossa sarebbe chiedere al giocatore del monaco da dove vengono quelle caratteristiche, facendoti spiegare come sono arrivate ad essere così alte. Ps: non fare post consecutivi, usa la funzione "modifica"
  11. Tutto il prima lo lascio a te, visto che mi hai risposto con eccezionale solerzia! Unico consiglio, eliminerei i malus all'allineamento. La verità è che i punti trama e piccole aggiunte varie fai bene a metterle, perchè se proprio non le voglio usare non le userò, eccheccavolo, il non utilizzarle non compromette mica le dinamiche di gioco! Quindi lasciamo l'ascia e accettiamo l'accetta, detto questo, accetta questo consiglio. Leggi il manuale completo delle arti psioniche (occhio che si chiami proprio così, perchè il manuale delle arti psioniche è 3.0, il completo è 3.5, e sono totalmente diversi l'uno dall'altro) è un gran manuale, davvero bello, e per quanto non sia uno dei tre manuali base volente o nolente è un lato del sovrumano che in D&D va considerato! La bellezza del tuo sistema di regole è che anche essendo fatto per i tre CoreBook è adattabile a praticamente qualsiasi manuale che mi viene in mente... manca solo la psionica. Leggi il manuale, sono sicuro che rimarrai positivamente colpito dalle idee che hanno avuto gli sviluppatori, amplia la tua visione delle cose e impara su un mondo che forse ti sembra antipatico e forse poi chissà quanto ti piace! Non hai il manuale? Guarda, piuttosto te lo presto io! Se hai bisogno di un aiuto per coprire questo buco sono più che disposto a fare il possibile per aiutarti. E adesso la smetto di risponderti solo io, altrimenti facevamo prima ad andare a cena insieme
  12. Dark_Megres ha risposto a Kres a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Io l'ho vista! In effetti è molto carino... si vede l'anima di ortolani, però c'è anche da dire che fa più sorridere che ridere. Quando leggo Rat-Man mi ritrovo piegato in due con le lacrime agli occhi, nel cartone invece non succede... Non perchè sia fatto male, ma perchè gli manca la scansione in vignette, che nei fumetti di Ortolani è fondamentale perchè lui è un mago nell'usarla! Diciamo bellino, ma chi se lo perde non pianga, non da nulla di più del fumetto
  13. E' stato un piacere, davvero Passo a risponderti quotando le parti della tua risposta su cui penso ci sia ancora un po' da discorrere... tutto quello che non quoto da parte mia consideralo ok al cento per cento. Il motivo lo avevo inteso, quello che stavo dicendo è che la progressione 1-20 nel normale d20System non si intende con "tanto-poco" ma con "fallito-riuscito". Il tiro del d20 è di norma commisurato alla percentuale di successo raggiunta in un dato frangente. La terza edizione ha questo gran merito. Nella seconda edizione il THACO (la vecchia Classe Armatura) funzionava al contrario proprio perchè gli svilppatori avevano pensato ad un valore "che dovesse andare a zero", perchè doveva aumentare la difficoltà nell'essere colpiti. Il fatto che ci sia una tabella che funziona al contrario non uccide nessuno, ma farla progredire come il resto di tutti i manuali di certo semplifica le cose. Ripeto: 1-20 = "fallito-riuscito", non "poco-molto" o "bene-male" No, mio nonno non indossa tutine aderenti. Il fatto che tutto può essere usato male non è una discriminante per definire che queste regole sono brutte, non volevo dire questo. Mettiamola diversamente, il fatto che tutto può essere usato male è un invito a evitare di creare regole superflue. Più carne al fuoco c'è più si rischia di fare indigestione, quindi visto che gia ce n'è tanta teniamo solo quella più buona. Un cattivo master utilizzerà male queste regole, un buon master ha già tutti i mezzi per far sentire ai pg il peso di una sfida. Ti assicuro che non è vero che i pg sono troppo poco vulnerabili, spesso non serve fargli chissà quanto male, basta descrivere molto bene una determinata azione che potrebbe sembrare banale per far sentire ai pg tutto il peso della sfida. Da "lo uccide con tocco del vampiro" a "Dopo averlo osservato con un'aria di velato disprezzo il necromante conficca profondamente due dita nelle sue orbite. Vedete la vittima sussultare, scossa tra un tremore feroce. La sua carne diventa cinerea... e ad un tratto il malcapitato smette di soffrire." non passa poco, e ai gioctori basta e avanza per comprendere la situazione. (considera che questa è una descrizione improvvisata, in effetti fa un po' schifo, ma era per farti un esempio) Ps: perchè troppo Lovecraftiano? La pazzia è una conseguenza possibile e è un rischio che un avventuriero potrebbe trovarsi a fronteggiare. Comunque a mio avviso rimane un "in più", molto dissimile per natura dall'insieme di regole fondamentali a caratterizzare il gioco contenute nel tuo manuale di Home Rule Questa è una questione difficilmente confutabile e difficilmente provabile, quindi assolutamente metafisica e moolto discutibile. Quello che le regole devono fare non è riflettere dei meccanismi in "forse", ma rappresentare situazioni che abbiano più possibile un risvolto concreto. Non fraintendermi, sinceramente sono d'accordo con quello che hai scritto, ma non è un aspetto che possa essere efficacemente rappresentato da regole così semplici, e non è un'aspetto che valga la pena tentare di raffigurare con regole più complesse. Lascia da parte l'esperienza e dai la possibilità al giocatore di vivere le difficoltà interiori del personaggio senza che pensi che la cosa causa un malus ai PE. Molte persone in più si sentiranno incentivate a sfruttare la possibilità del "doppio allineamento" e quasi tutti i pg assumeranno una maggiore profondità. Daltraparte è una soluzione già adottata, per esempio in vampiri... ma li non si parla di nessun malus ai PE. Un motivo ci sarà Ritorna il discorso che ho fatto prima sulle regole necessarie e quelle che complicano la vita. Un master con buonsenso utilizzerà la regoletta del +\-2 quando sarà più opportuno, anche nel caso di interpretazione. Ma collocare una regola non necessaria e ferrea giuda il giocatore a guardare i numeri quando invece dovrebbe muovere solo la mente e il cuore. Logicamente è vero che tutti i tiri del genere dovrebbero essere nascosti, ma una volta al DM o al giocatore scappa di bocca "hai +2", un'altra volta ce lo si dimentica... insomma, se la regola non è davvero necessaria per una corretta trasposizione gioco\immaginazione è meglio evitarla. Il lavoro che hai fatto sulla magia e sul combattimento è fondamentale per una visione più interpretativa del D&D, questa mi sembra un'idea carina, ma a volte potrebbe rivelarsi più una grana che altro. Qui non ho niente da dire, ma mi viene spontaea una domanda un po OT. Era un sospetto al tuo primo post, una quasi sicurezza mentre leggevo il manuale, ora ti chiedo: Dove studi (o hai finito di studiare) filosofia? Lo chiedo perchè sono un fervente appassionato... se alcune situazioni non mi avrebbero portato ad un radicale cambio di vita ora sarei al secondo anno della statale di milano Io non parlavo di calcolare i PE per farne dei pesonaggi... ho paura di essermi perso come controllare se i mostri sono sfide proporzionate al gruppo. Non devo più fare affidamento sul grado di sfida, chiaro. E come mi regolo? Questa non è una critica, è proprio una cosa che mi sono perso, o non ho capito Tiratina d'orecchi. Un così bel manuale con un così grande buco solo perchè la psionica non ti intrippa? Mi offro volontario per darti una mano, ma mettiamoci una pezza! L'accorparla alle regole della magia spontanea non è possibile, perchè il cast di poteri psionici funziona in maniera totalmente differente. Lo spero vivamente, rinnovo i miei complimenti per la qualità del tuo lavoro!
  14. Allora, ho letto il regolamento e ti porto i miei commenti. Voglio specificare che nelle linee generali il regolamento mi piace, se non altro per l'intenzione con cui è stato sviluppato, ma ci vedo un po' di falle e ho alcune perplessità. Vado ora a elencarti quelli che mi sembrano i punti deboli di questo sistema di regole, considera che potrei dire alcune castronerie per sbadataggine o semplicemente perchè ho sbagliato a capire qualcosa, quindi prendi tutto quello che dico in tranquillità e consideralo un parere personale Oltretutto taluni commenti saranno prettamente formali e privi di vera rilevanza, mentre talaltri saranno di natura più speculativa e contenutistica. Non li ho divisi per tematiche, perchè li annotavo mentre leggevo il manuale. Cominciamo: 1)a pagina 12 dovresti invertire la tabella della magia selvaggia. Il giocatore è abituato al concetto di 20 bene 1 male, fare una tabella di effetti che funziona al contrario non è un male, ma far funzionare tutto in una direzione semplifica le cose. 2) Sono perplesso sul modo che hai di trattare la durata degli incantesimi... il D&D considera che incantesimi più potenti siano tali proprio perchè ti permettono in una singola azione di sortire un effetto maggiore di altri. Inoltre esistono molti incantesimi che da manuale richiedono molto più di un azione standard (anche molto più di nove round) per essere lanciati. Se non specifichi diversamente alcuni incantesimi che richiedono 10 minuti o addirittura un'ora per essere lanciati potrebbero essere lacianti nell'arco di qualche round, se non addirittura di un'azione standard. Dovresti specificare come questi incantesimi vanno gestiti, perchè possono causare gravi squilibri. 3) Non capisco perchè si dovrebbe dare la possibilità ai chierici di preparere incantesimi devastanti e lanciarli senza rischi. Un mago paga il privilegio di avere una lista migliore con un bonus d'attacco più basso, un dado vita più basso e dei tiri salvezza più bassi. Accollargli anche il rischio di ferirsi è molto interpretativo, ma mi sembra eccessivo... inoltre in molte ambientazioni anche la magia arcana è moderata dall'intervento divino. Prendi il faerun e la trama, ad esempio. 4) Per contro, il funzionamento che hai suggerito per i talenti di metamagia rende gli incantatori di alto livello pressochè invincibili. Un incantatore di alto livello può superare una cd20+5 x liv di incremento senza difficoltà alcune. Questo gli da accesso virtualmente a tutti i talenti di metamagia dei vari manuali, il che se ci pensi creerebbe presto evidenti squilibri. Considera che un mago di decimo livello può arrivare ad avere valori di sapienza magica che si aggirano attorno a 15-16... un mago di sedicesimo potrebbe tentare di utilizzare diversi talenti metamagici con una ragionevolissima probabilità di successo. In questo modo la magia diventa una forza inarrestabile. 5) In generale hai aumentato di molto i tiri di dado necessari a castare un incantesimo, questo potrebbe rivelarsi molto scomodo. Sarebbe una cosa da controllare in game, ovviamente. 6) Sono in disaccordo totale sulle caratteristiche. Non è vero che è logico che le caratteristiche siano proporzionali al grado di eroismo. Ho un nonno che fa il fabbro da tutta la vita, non è assolutamente un eroe, ma non ha forza 10 o 11, questo te lo posso assicurare. Questo sitema di caratteristiche è più lontano dalla realtà e meno verosimile di quanto non lo sia quello del d20System. 7)i tiri trama non sono rappresentativi delle situazioni che intendi raffigurare. Se sono stanco e ferito e mando a quel paese uno che scopro essere rasitlin perchè dovrei morire di paura? Me la faccio sotto, divento isterico o mi metto a piangere e blaterare come un demente, ma non muoio d'infarto. Diciamo che in mano a un master che ha poca capacità di valutare le situazioni questi tiri potrebbero risultare deleteri per l'interpretazione. Io cambierei gli effetti con dei malus temporanei al morale e dei risultato di "scosso" "stordito" o cose simili. 8) il malus ai punti esperienza derivanti dall'allineamento, come anche i bonus non ha motivo d'essere, non è che se non sei onesto con gli altri o con te stesso uccidere un drago ti insegna di meno o di più. 9) l'interazione è una concetto che può facilmente rivelarsi deleterio, perchè forzerebbe in alcune condizioni il dm o i giocatori a svelare il vero allineamento, fornendo la possibilità di fare metagame e uccidendo l'interpretazione. Un piccolo esempio: Il bardo del gruppo fa una prova di diplomazia con il ladro, che è un CM e si finge un CN. Lo specificare al bardo quali bonus o malus applicare lo porterebbero a poter capire sulle basi del suo allineamento qual'è l'allineamento del ladro, che forse era sotto copertura. I valori delle abilità sono abbastanza rappresentativi per essere tenuti così, i modificatori di interazione mi sembrano complicare eccessivamente le cose, ma soprattutto conducono a rischi spinosi. 10) ho l'impressione che la crescita del personaggio sia troppo lenta, e diventi praticamente nulla al alti livelli. 11) Come calcolo i punti esperienza totali di una creatura del manuale dei mostri? Come vanno trattate variabili come capacità, riduzioni del danno, resistenza agli incantesimi ecc... ecc... tutto questo come si cumula ai punti esperienza totali della creatura? 12) Non hai trattato in nessun modo la psionica. E' un buco abbastanza grosso se consideri che molti master ne fanno uso e molte ambientazioni la contemplano. Detto questo ti dico che: - mi piace molto la creazione di oggetti e la scrittura di incantesimi - il sistema di combattimento mi pare ottimo - le idee di base mi piacciono molto Ti faccio i miei comlimenti più sentiti e spero che i miei commenti possano servire a apportare migliorie al regolamento. Penso che una possibile quarta edizione dovrebbe andare un questa direzione... sfruttando il concetto dei punti esperienza totali del pg. Questo permette una maggiore personalizzazione del pg e un migliore spunto interpretativo, dettato da una maggiore caratterizzazione del pg. Scusami per essere stato così prolisso
  15. Per ora ho dato solo una rapida lettura alla prima parte, quella che riguarda il combattimento. (considerando che sono le 3.16 di notte non mi sembra il caso di tirare oltre... ) Sono molto curioso di vedere le tue soluzioni al sistema di magia. Allora... il sistema mi sembra molto ben fatto. Eviterò logicamente di imbastire inutili discussioni sul concetto del "il D&D è notoriamente un gioco non rappresentativo della realtà in quanto power fantasy, perchè non tenerlo così" in primo luogo perchè è un tema sterile, in secondo luogo perchè mi piace un casino il tuo tentativo di tenere intatto lo spirito di D&D fornendo un sistema di regole che lo renda meno simile ad un gioco e più simile ad un romanzo ben scritto. Se tutto il manuale sarà ben fatto come mi sembra ben fatta la prima parte potrei, dopo una minicampagna di playtest, convertire la mia amatissima campagna al tuo sistema di regole. Fidati, non ci sono parole migliori da parte mia per farti i complimenti... non perchè la mia campagna sia "la mejo", ma perchè io e i miei giocatori ci siamo così legati che fare una cosa del genere per noi vorrebbe dire davvero tanto. Non posso che farti i complimenti per il tentativo, soprattutto per lo spirito con cui lo hai fatto. Non hai tentato di castrare il D&D, hai cercato di farlo fiorire! Piccolo appunto, non regolistico ma prettamente formale, a pagina 6 c'è una frase riguardante i colpi critici nella posizione sbagliata. E' in alto a destra invece dovrebbe stare sotto. Oh, insomma! è tardi e la mia capacità descrittiva è andata a quel paese, e non mi ha avvisato Vai a pagina sei, guarda la fine della prima colonna, l'inizio della seconda e capirai quello che intendo
  16. Cercare imageshack su google può aiutare
  17. La cruda verità è che anche noi ci siamo trovati impantanati su questo punto. Allo scopo di risolvere la spinosa questione ci stiamo documentando con impegno sul difficile mondo delle "campagne viventi", è possibile (anzi, sicuro) che qualcuno abbia già dovuto far fronte a problemi di questo tipo. Sapere come sono stati affrontati sarebbe una buona base di partenza, quindi faremo sapere. Una piccola aggiunta: voi cosa vi sentite di fare in particolare? (elaine in proposito ha già chiarito egregiamente) Dobbiamo cominciare a stendere un planning, altrimenti non esiste modo di andare avanti.
  18. Il come sempre efficentissimo e disponibilissimo staff di dragon's lair mi ha contattato. Gli ho spedito la scheda via mail e tra poco dovrebbe essere disponibile per il download. Spero sia un regalo gradito! Ciauz! Ps: se avete da suggerire migliorie fatelo pure, in questo modo ho l'occasione di migliorarla!
  19. Io sono sempre stato un fan\fedele della sony, ma lo volete sapere qual'è la mia risposta? Nessuna delle due Vengono scavalcate entrambe dal Wii. Tra due o tre anni i giochi di xbox360 e ps3 saranno giocabili anche su pc, mentre il Wii rimarrà una macchina da intrattenimento unica nel suo genere, che offre un divertimento finalmente diverso e originale nel vero senso della parola. Ho avuto la ps1 e la ps2 al lancio, le ho pagate uno sfacelo e pensavo che avrei fatto così anche per la ps3... ebbene, non sarà così. La prenderò, ma a un annetto dalla sua uscita, quando il costo sarà più contenuto e gli sviluppatori avranno imparato a sfruttarne le potenzialità, cosa che finora non è successa assolutamente. Idem per l'Xbox360. Apparte Gears of Wars quale gioco uscito per Xbox360 non può girare su un buon pc? Nessuno Il modo in cui sony ha oltretutto snobbato il mercato europeo mettendoci ancora una volta come fanalino di coda mi lascia deluso e un po' amareggiato quindi sapete che dico? Mi dispiace sony, non faccio il tuo gioco e non ti compro. Ciò che mi piace è che la nintendo, invece che aggiungere poligoni (che fanno sempre piacere ma, giuro, non se ne sentiva la mancanza) sta cominciando a far fioccare le idee. Viva i giochi fiki! E non intendo solo belli da vedere Per fare un bilancio un po' meno OT io posso dire che IMHO la ps3 sarà indubbiamente una macchina migliore, con una maggiore potenza di calcolo e un controller che ha "dell'innovativo" per il discorso del giroscopio (anche se in verità il sixaxis è una bieca scopiazzatura del controller nintendo) ma è anche vero che in primo luogo sarà una differenza che si paga con bei soldoni, in secondo luogo ci sarà da aspettare prima che sia l'xbox che la PS3 vengano sfruttate davvero. La mia classifica: Wii PS3 Xbox360 Non per simpatie o antipatie di sorta, diciamo che metto al primo posto le idee, al secondo la potenza e al terzo un compromesso accettabile tra minor potenza e maggior accessibilità economica. MODIFICO: In effetti... perchè non aggiungere tra le possibilità del sondaggio il Wii? E' comunque una consolle Next Gen...
  20. Quoto quello che ha detto longino, la fede di Kossuth parla chiaro, realizzazione, forza e tanto basta. Kossuth è totalemente NN infatto è venerato da un ordine di monaci LB e dai maghi rossi del Thay, schiavisti sadici e privi di scrupoli. Questo è un dato di fatto innegabile. E comunque se il fatto che Kossuth possa annoverare un odrine di paladini è una supposizione non lo è il fatto che tra gli allineamenti compatibili compare il LB, quindi non vedo cosa ci sia da polemizzare. E poi ripeto, il pg non deve avere un patrono per diventare paladino. Puo essere un LB paladino che venera Kossuth, e che non lo ha come divinità patrona. L'essere paladino richiede di essere LB, non di avere una divinità patrona.
  21. Il Freppi ha mosso una questione intelligente, perchè il paladino, aldilà dell'interpretazione che ne diamo noi deve essere LB (così sentenzia il manuale del giocatore 3.5) Io sono comunque dell'idea che in un caso come quello di Longino, che è palesemente più interessato all'interpretazione che alla convenienza (tanto da prendere talenti svantaggiosi pur di caratterizzare il pg) si possa glissare su questa regola. Il perchè è presto detto: La limitazione data al paladino sul manuale del giocatore ha motivi interpretativi, nel momento in cui per una necessita unicamente interpretativa si deve glissare su questo limite a mio avviso è giusto farlo. In più esiste un ultimo punto che risolve i problemi: sta scritto che i personaggi che scelgono Kossuth come patrono devono rispettare la regola di "un passo" dall'allineamento. Ma non c'è scritto che un paladino per poter diventare paladino deve avere una divinità patrona, anzi, in grayhawk molto spesso non succede. Le regole vietano di fare un paladino legale buono che ha una forte venerazione per Kossuth? No. Questione risolta. La regola "un passo" è vincolante e deve esserlo solo per i chierici, perchè la loro divinità patrona conferisce loro poteri elitari, come i domini. Un paladino, che sia fedele a Kossuth, a Tyr o a Tempus non varia i suoi privilegi di classe. E' quindi corretto a livello regolistico fare un paladino LB, che si comporta da LB e che venera Kossuth. Una cosa non nega l'altra. Logicamente a livello di gioco la sua interpretazione della fede di kossuth dovrà essere estemizzata dalla parte del bene.
  22. Quoto Krusk... ho anche fatto una ricerca via internet, ma non ho trovato informazioni utili a riguardo.
  23. So che come risposta è un po' a metà, perchè sinceramente non so dove potresti trovare le tabelle, ma so che nel manuale dei mostri è specificato quali mostri possono essere gregari e nel caso il loro modificatore di livello.
  24. L'equipaggiamento di un personaggio dovrebbe essere allineato con i valori riportati nella tabella 5-1 "Ricchezza del personaggio per livello", che trovi a pagina 135 del Manuale del Master 3.5 Nella cifra indicata dalla tabella è considerato l'equipaggiamento del pg, i suoi possedimenti, tutte le sue proprietà, ecc ecc... Poi è possibile che in alcune campagne alcuni pg siano "più ricchi" o "meno ricchi", per motivi di interpretazione, ma quella è un'altra storia. Normalmente se si creano pg di un certo livello da zero bisognerebbe far riferimento alla tabella. Nel qual caso: Un pg i sesto livello dovrebbe disporre di 13.000 MO di materiale Un pg di sedicesimo di 260.000 Poi è probabile che un mago di creazione oggetto di 16 livello potrebbe disporre anche di 300.000 MO di materiale, ma perchè alcuni oggetti magici se li è fatti lui, per contro avrà meno punti esperienza degli altri, perchè li avrà spesi per fare gli oggetti.
  25. Se per volontà intendi le Grande Volontà direi assolutamente di no, dopo i disordini e la violenta lotta tra bene e male le potenze aliene sono rimaste come un cancro, ma le loro possibilità e la loro potenza sono diminuite sensibilmente. La guerra è sicuramente pesata anche a loro, oltre che alle forze del bene. Spieghiamo meglio questa cosa, altrimenti a tutti viene in mente un chierico con una spada laser che muovendo un mano dice "io non sono mai stato qui..." Noi tre si discuteva ieri sera del fatto che in un'ambientazione come questa gli arcanisti dovrebbero essere visti come persone che attraverso rituali influiscono sulle proprietà chimico\fisiche del mondo, mentre gli incantatori divini potrebbero essere interpretati come persone dalla grande integrità, lige ad un certo codice di comportamento e ad un "modo di essere" ben preciso che riescono a influenzare le forze vitali del pianeta. In questo senso si potrebbe pensare ad una presenza simile ai midiclorian (spero si scriva così ) che il chierico è capace di manipolare in maniera più o meno radicale. E questo lo fa attraverso la sua integrità, che lo porta ad essere vicino alle famose e già citate Grandi Volontà. Insomma... in questo senso il chierico si avvicina alla figura del santo, ma in effetti ciò che rende meglio l'idea è proprio il Jedi se ci pensate... o il Sith, ovviamente. Spoiler: Ultima cosa, ma non meno importante, è la caratterizzazione degli psionici "non alieni", ovvero degli psionici nativi, che non possono non esserci. Perchè le forze aliene non sono state completamente sgominate? Ovvio, perchè alcuni nativi, ingolositi da poteri sonosciuti, si sono lasciati corrompere. Ora, dopo questo lungo periodo di tempo, non è più vero che "psionico" vuol dire "malvagio", ma la psionica può essere penetrata nel mondo proprio in questo modo. Direi però di evitare altri spoiler, e attendere di poter parlare di tutto questo in un topic privato, se ci verrà concesso. Suvvia, qualcun altro vuol partecipare?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.