Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres
-
Traduzione di termini di gioco
Il corrispondente italiano di Synchronicity qual'è?
-
Neil Gaiman
Leggili leggili, American Gods come libro in effetti è anche meglio di nessun dove... si beve di meno ma è un libro più "pregno". Comunque se trovi i numeri prendi anche Sandman, una sua serie di fumetti (se così possiamo chiamarli) che rasenta il genio, filosoficamente parlando.
-
Neil Gaiman
O cavolo... posso dirti prendili entrambi? No, apparte gli scherzi... american gods è più pesante e più intenso, nessun dove è onirico e... estremamente Gaiman. Il mio consiglio è: lasciati guidare dall'istinto, tanto a prescindere da dove cominci con Gaiman caschi bene! Sono più che convinto che dopo averne letto uno vorrai prendere anche l'altro e così via
-
Povertà Epica
Perdonami, ma ability score vuol dire punteggio di caratteristica? Io pensavo fosse un bonus a alle abilità... se sono bonus alle caratteristiche è mostruoso...
-
Che genere vi piace?
In effetti chiedere in questa sede qual'è il genere preferito lascia pochi esiti alla competizione '' Io leggo un po' di tutto... ho votato Fantascienza perchè sono nato con quella e Robert Heinlein rimane il mio autore preferito.
-
Autorità e gregari
i bonus di potenziamento influenza il modificatore di caretteristica. penso che il valore di autorità sia incluso... dipende da come interpreti di possederlo. Se in ogni evento "mondano", ovvero in ogni momento che coinvolge i tuoi seguaci utilizzi l'oggetto autorià dovrebbe essere influenzato da tale bonus di potenziamento.
-
Povertà Epica
per potenziamento punti caratteristica intendi potenziamento punti abilità?
-
H.P. Lovecraft
Possiede una capacità di linguaggio disarmante. Riesce a costruire dei periodi assurdamente lunghi ma non pedanti, che come effetto hanno di tenere il lettore in uno stato di perenne agitazione. Il bello di Lovecraft è che non ti spaventa con mostri orribili o scene cruente... è sempre quello che non vedi, che non comprendi, che nei suoi racconti ti fa accapponare la pelle. Colui che sussurrava nelle tenebre è il perfetto esempio per quello che intendo esprimere
-
Harry Potter in generale
Leggere serve a formarsi a livello personale e a crescere. Lo scegliere in maniera critica cosa leggere e perchè è una parte importantissima del processo di formazione del lettore. Il fatto che la lettura (o la letteratura) sia morta è una chimera fasulla e priva di significato. Le persone che hanno letto harry potter in maniera interessata e attiva lo avrebbero letto anche senza pubblicità, chi lo ha letto come sintomo di una massiccia pubblicizzazione lo ha fatto accompagnando una tendenza. Hai visto quanto i media stanno decidendo di spingere i reality show e quanto lo stanno facendo bene? Eppure sono spettacoli privi di anima e contenuto. Il motivo non è sempre di merito, la maggior parte delle volte sono i soldi il motore propulsivo... Torno a ripetere che non ce l'ho ne con la rowling ne con la saga di Harry. Il fatto che prima della spinta dei film harry potter avesse già venduto 70 milioni di copie amplifica il mio risentimento nei confronti di una manovra economica che ha trasformato una serie di libri che comunque avrebbe riscosso il successo che meritava in un fenomeno di massa, dove non è più possibile discernere se il successo è meritato o immeritato. Sarei stato molto più felice di sapere che harry potter aveva venduto 100 milioni di copie perchè alla gente era piaciuto, piuttosto che arrivare a dover pensare che ne ha vendute (sparo a caso) 300 milioni perchè è stato pubblicizzato. Neil Gaiman te lo consiglio vivamente, soprattutto se ti piace leggere! American Gods, Nessun Dove, Stardust e Coraline sono libri che meritano davvero tanto. I primi due sono adatti ad un pubblico maturo, gli altri sono libri alla portata di qualiasi ragazzino. Una favola deve comunicare soprattutto un messaggio, e deve fare in modo che arrivi al cuore senza passare dalla testa. Prendi la saga della rowling e strizzala in un secchio, ne caverai la metà dei valori che puoi trovare nelle prime cinquanta pagine di momo Silente è come la nonna ACE, può morire quante volte vuole, prima o poi ritorna... peggio del T1000
-
Harry Potter in generale
Scusate il lapsus riguardante il nome, in compagnia è diventata "la Ronin" da quando un mio amico l'ha fotoritoccata mettendole una katana in mano. Comunque il mio non era un commento di disprezzo, rileggendolo mi rendo conto che è suonato sgradevole... ritengo che gli "harry potter" siano libri piacevoli, ottimi per un pubblico giovane, relativamente senza infamia e senza lode. C'è chi la mitizzata per aver fatto sognare una generazione di adolescenti, ma il merito è fondamentalmente di un dotatissimo ufficio marketing. Ripeto, i suoi libri sono tutt'altro che negativi, logicamente avrei preferito vedere premiati in questo modo capolavori per ragazzi come "Stardust" e "Coraline" di Neil Gaiman, o "La Storia Infinita", come anche "Momo" di Michael Ende, che rimanendo sul piano dei libri per ragazzi al Platano Picchiatore e allegra compagnia le suonano di santa ragione anche con le mani legate dietro la schiena. Davvero, io non ce l'ho con la Rowling, che ha scritto una serie di libri piacevole, scorrevole e comunicativa. Mi dispiace aver visto ancora una volta che la pubblicità e i soldi possono guidare l'immaginazione e i sogni di milioni di persone in un unica direzione, e lo possono fare senza alcuna difficoltà. Poi chi le può dare torto se scrive un altro libro o se ne scrive altri mille? per quello che ne so poteva aver già intenzione di scriverlo quando ha cominciato ad abbozzare il primo libro, può aver deciso di farlo vedendo il successo della serie o può aver subito pressioni da terze parti. Il lavoro di questa donna è stato privato della sua autenticità all'uscita del primo film, e quello è un candore che non torna.
-
Harry Potter in generale
Ho sentito che la Ronin abbia deciso di scrivere un altro harry potter, nonostante l'ultimo fosse annunciato come l'ultimo della serie... cosa non si fa per i soldi. Finiremo a leggere il trentacinquesimo episodio di harry potter ai nostri nipoti, sulla natura del titolo ci si puà sbizzarrire: "Harry Potter incontra Maga Magò", "Harry Potter e la scopa imbizzarrita", "Harry Potter VS Predator"...
-
Lo Stregone
Perdonatemi ma... l'elfo grigio di cui tanto si parla su che manuale si trova? Io conosco gli elfi grigi a livello di bg, ma non lo vedo ne su faerun ne sui manuali base. Dov'è?
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
A livello di caratterizzazione e capacità in cosa consiste? Potrei provare a buttarla giù...
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Ehilà, ho fatto nascere un amore
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Su questo siamo tutti d'accordo Noterai che è esattamente quello che ha detto Hiade, non solo a livello regolistico, ma anche a livello interpretativo!
-
Il più bel pg che abbiate mai fatto.
Sir.Hansen, Psion Telepate Umano, ormai oltre il ventesimo, passato a PNG nella mia campagna. Tra poco tornerà al primo livello, per motivi di bg e lo riprenderò in mano facendolo evolvere come cerebromante. So che sembra un pastone unico e incasinato, ma è solo perchè non ho spiegato il BG. Ora non posso perchè con la campagna in corso d'opera qualcuno dei miei pg (sul forum 4 su 6 sono utenti) potrebbero leggere qualcosa che non dovrebbero sapere, e la campagna perderebbe mordente. Prometto che appena questa fase della campagna passa vi posto tutto il bg di quello che sicuramente è il pg della mia vita. Per Augoeides: Predicatore mi ha colpito molto, davvero meraviglioso! Complimentoni.
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Di nulla, sono contento che la conversazione sia tornata ad essere costruttiva e utile Qui mi trovo in disaccordo... come ho già citato in precedenza l'energia negativa o positiva viene utilizzata dalla magia arcana in maniera molto più artificiosa e fasulla che in quella naturale. L'esempio che avevo fatto era quello di vita falsata rispetto a un cura ferite. La magia divina controlla l'energia vitale, quella arcana trova il modo di "ingannarla". Prendi un'altro esempio: il chierico a resurrezione, il mago ha clone. Penso che l'idea sia resa nello stesso modo, se capisci quello che voglio dire Niente da dire Qui torno veementemente a dissentire. 1) Non è vero che nessuna regola lo vieta. Il manuale impone chiaramente di far riferimento a regole precedenti per evitare "powerplayerate", per l'incantesimo velocità, giocando noi la 3.5, si deve far riferimento a velocità del manuale 3.5. Velocità nella 3.0 non lo ricordo, probabilmente da come ne parli era più potente. Quindi anche se venisse sviluppato sarebbe comunque in incantesimo di diverse pagine superiore a velocità3.5 2)Il prossimo passo del mio mago NON SARA' quello di cercare incantesimi convenienti per lui e reinventarseli. NON E' IL SUO MODUS OPERANDI. Il motivo che ha portato alla richiesta di reinventarsi silenzio avrebbe dovuto chiare questo aspetto della questione, che è forse quello a cui tengo di più e che non voglio che sia messo in dubbio. Per l'ultima volta, Hiade non è un PP, e non si comporta come tale. Dei miei giocatori solo Hiade prova una profonda fede per la Dea, e rientra quindi nel sul interesse e nel suo bg sviluppare nuovi incantesimi. Quello che forse non sono riuscito a chiarire è che Hiade non sviluppa incantesimi per convenienza, ma per fede! Un png importante potrebbe non avere la minima voglia di mettersi a sviluppare nuovi incantesimi, preferendo sfruttare quelli già esistenti. La questione non è che quando un pg è potente o è un mago capace sviluppa incantesimi, ma che quando il carattere e il bg di un pg (o anche di un png) lo portano a desiderare la creazione di incantesimi innovativi allora è corretto che lo faccia. Lo sviluppo degli incantesimi non è proporzionale al livello di incantatore, ma all'intenzione dello stesso. Non è quindi vero che se hiade sviluppa nuovi incantesimi allora lo devono fare tutti i maghi. Copio testuali parole da fedi e phanteon, pagina 51, alla fine della sezione "dogmi". "cerca semper di apprendere e creare nuovi incantesimi. Apprendere e creare sono due sostantivi differenti, e sono intervallati da una "e" per un motivo ben preciso. Sono d'accordo con te che la scoperta di incantesimi già presenti nel manuale sia un processo che va interpretato a dovere, ma non è assolutamente vero che il dogma di mystra si traduce nel cercare unicamente incantesimi da manuale. Ricorda che un mago, senza avere nel libro un incantesimo, può essere a conscenza della sue esistenza e dei suoi effetti con un tiro riuscito di sapienza magica. Un mago di decimo livello, tra intelligenza e gradi, possiede un valore di sapienza magica che può aggirarsi attorno al 17, ciò vuol dire che senza oggetti magici può tirare da 18 a 37 su sapienza magica. Molti maghi non hanno mai studiato incantesimi che però conoscono nel modo in cui li conosciamo noi. Non c'è bisogno di poter castare palla di fuoco per sapere quali effetti ha, questo vale per la stragrande maggioranza degli incantesimi. Arricchire il proprio libro quindi molto poco spesso vuol dire per un mago "scoprire un nuovo incantesimo", più che altro vuol dire "scoprire come castarlo". La frase nei dogmi di mystra che si riferisce al "crearne di nuovi" non può quindi essere fraintesa.
-
Creazione PG 1° livello...
Io avrei dato le stesse dirtte per quanto riguarda le CdP o le Classi da prendere... però a differenza di Sumbloc ti consiglio di puntare assolutamente sull'arciere arcano. Un'altra scelta possibile per l'arciere arcano invece del guerriero sono livello da ranger, ma non è un consiglio, è solo una scelta possibile, a seconda di come vuoi caratterizzare il pg. I vantaggi di fare il guerriero sono ovvi, insomma, il guerriero è il guerriero. Con il ranger avresti meno talenti prettamente di combattimento, ma impareresti a sfruttare le armature leggere, che comunque sono le uniche che dopo potresti correre il rischio di indossare. Ma soprattutto i 6 punti abilità per livello farebbero comodo assai, dandoti inanzitutto la possibilità di alzarti concentrazione a ogni livello (il ranger l'ha di classe) e poi potresti avere alti valori di nasconderti, sopravvivenza o addirittura conoscenze se prendi il talento "istruzione". Insomma, io consiglio queste opzioni: 1)Duskblade(Manuale del giocatore 2)\Arcere Arcano 2)Guerriero\Mago\Arciere Arcano O in ultimo, ciò che farei io: 3)Ranger\Warmage (Complete Arcane) \Arciere Arcano (così potresti anche utilizzare le armature e avresti incantesimi prettamente utilizzabili in combattimento! Spero di essere stato utile!
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Ed invece non c'è assolutamente problema! Come insegna in dogma di Mystra Hiade Airik è moolto propenso a condividere i suoi incantesimi e a farli conoscere. Paolo la pensa nello stesso modo. Maggiore diffusione hanno i suoi incantesimi meglio è!
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
cavolo, sembra una casualità, oppure una coincidenza eccezionale. Hiade ha già sviluppato un incantesimo con esattamente quegli effetti: Lo ritrascrivo qui pari pari, copiato dal suo libro personale. Punire la Boria Scuola: Trasmutazione Livello: Mag/Str 3 Componenti: V, S Tempo di Lancio: 1 Area d’effetto: una creatura umanoide Durata: 1 round per livello (Max 10) Raggio d’Azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m ogni 2 livelli) Tiro salvezza: Tempra nega Le labbra della vittima vengono saldate tra di loro, lasciando un'unica membrana di pelle liscia. Sebbene la vittima possa emettere suoni gutturali e mugolii, le sarà impossibile, parlare e strillare, respirare dalla bocca e ingerire o sputare sostanze. L’incantatore può porre fine all’incantesimo anzitempo. E già che ci sono metto anche l'incantesimo che ho chiamato "muro di silenzio", che in verità hiade aveva sviluppato con un nome diverso. Barriera Antirumore Scuola: Abiurazione Livello: Mag/Str 3 Componenti: S,M Tempo di Lancio: 1 Area d’effetto: Area quadrata fino a 3m/liv Durata: 10 min/liv Raggio d’Azione: Vicino (7,5 m + 1,5 m per ogni 2 livelli) Conosciuto anche come Muro di Silenzio, questo incantesimo crea un muro intangibile e impalpabile attraverso il quale i suoni non si propagano. La barriera potrà essere orientata in qualsiasi maniera: orizzontale, verticale o obliqua e potrà compenetrare gli oggetti (ad esempio può essere creata all’interno di una parete). Una creatura che si trovi da un lato del muro non avvertirà alcun suono, per quanto forte, emesso nell’area nascosta dal muro, proprio come non vedrebbe nulla nella medesima area se il muro fosse tangibile e opaco. In pratica l’ipotetico occultamento visivo e quello uditivo (effettivo) si equivalgono nel considerare gli effetti di questo incantesimo. La barriera nega qualsiasi effetto magico che richieda la propagazione di un suono in direzione del bersaglio, come alcuni charme o attacchi che provocano danni sonori. Per qualsiasi prova che necessiti di capacità uditive (ascoltare, riconoscere un incantesimo con componente vocale, ecc.) nell’area influenzata da questa barriera si applichi un malus equivalente alla sordità. La componente materiale è un batuffolo d’ovatta. Logicamente questi incantesimi sono ancora in fase di valia da parte mia. E per quanto riguarda il tuo commento sul non dover chiedere il permesso... è proprio vero, infatti quello che volevo era discutere di una questione di bg, il che, finalmente, è quello che stiamo facendo MODIFICA OT: Per chi fosse interessato, gli incantesimi che hiade sta sviluppando sono, nell'ordine: Barriera Antirumore Braccio del Guerriero Confusione del Mago Disarticolazione Afasica Globo Antirumore Piccolo Tridente Punire la Boria Ridicola Protezione Tocco da Maestro Vergogna del Mago Se qualcuno vi può interessare ditelo pure, lo posteremo. Fine OT
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Sono molto d'accordo con quello che hai scritto, e proprio per questo sottolineo il come ci siamo accorti di questa questione di "silenzio" Hiade ha in cantiere diversi incantesimi totalmente suoi e ha tutta l'intenzione di svilupparli, ovviamente non prima di averli affinati, controllati e ricontrollati. Il suo pg prova una profonda venerazione per mystra e ama la magia più della sua stessa vita. Era sua intenzione sviluppare un incantesimo chiamato "muro di silenzio", ovvero un muro che impedisse di far penetrare i suoni provenienti da una certa direzione. Il muro sarebbe dotato di "un solo lato". In una direzione i suoni filtrerebbero normalmente, mentre dalla parte opposta i suoni non potrebbero passare. Questo incantesimo non era studiato per creare un area di silenzio, ma per proteggersi da alcuni attacchi sonori, o al contrario per far si di non essere sentiti. Come idea l'incantesimo ci piaceva molto e quindi siamo andati a cercare come riferimento i vari incantesimi "muro di -" e l'incatesimo "silenzio". Quando ci siamo accori che silenzio non rientrava nella lista da mago\stregone abbiamo cominciato a porci il problema di muro di silenzo, e se hiade potesse svilupparlo. Solo in seguito abbiamo convenuto del fatto che causare magicamente un effetto di silenzio poteva essere alla portata della magia arcana, ma questo è stato un sintomo di una ricerca originale e interpretativa. Voglio che sia chiaro che Hiade non è arrivato da me dicendo "uffa, non posso fare silenzio, posso crearlo così ce l'ho?" Paolo (il giocatore di Hiade) non è un PP e non è interessato alla potenza del personaggio in senso stretto, ragiona da mago e interpreta splendidamente. Prova un amore sincero (da pg e da persona) per la magia e mi ha posto in maniera accademica e disinteressata la questione di silenzio. Finalmente ho capito la vostra reazione "stizzita" e mi scuso anche con Krusk, rileggendo capisco di essermi espresso male. Dalle mie parole traspariva un ineresse del giocatore ad ottenere un incantesimo inaccessibile, per poter ampliare i poteri del personaggio, non vi ho detto assolutamente il perché della faccenda e quando Krusk mi ha trattato da PP mi sono stizzito. Rispiego bene, come avrei dovuto fare dall'inizio: Hiade, volendo sviluppare "muro di silenzio" si è accorto che nella lista da mago\stregone silenzio non c'è. La magia, e soprattutto gli incantesimi, sono a suo parere soluzioni intelligenti a problemi che si possono porre di fronte ad un avventuriero. Per esempio, la magia arcana non è fatta come quella divina, e non potrebbe avere effetti simili a quelli di un cura ferite, però i maghi hanno pensato a come influenzare l'energia vitale, e in maniera molto più artificiosa e arcana hanno sviluppato incantesimi come "vita falsata", atti a concedere energia vitale "fasulla" in eccesso, all'occorrenza. A hiade è venuto seriamente da chiedersi come a nessun mago sia mai balenato per la mente di utilizzare come strumento il silenzio, tanto che a lui stesso era venuto in mente di sviluppare "muro di silenzio". A quel punto mi ha chiesto se lui stesso non potesse sviluppare silenzio come l'incantesimo omonimo, ma il suo interesse non era rivolto allo sviluppo del pg in senso stretto, ma della magia arcana. Spero di essere stato più chiaro e ora domando: "è corretto a livello di bg pensare che un mago voglia ricercare per vie arcane gli effetti dell'incantesio silenzio?" grazie per la pazienza, e scusate la mancanza di chiarezza!
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
Beh, errore mio, silenzio non c'è mai stato. La questione rimane, perchè ad un mago non dovrebbe venire in mente di svilupparlo? In faerun lo sviluppo di nuovi incantesimi è addirittura dottrinale. Il dogma di mystra invita gli incantatori a creare nuovi oggetti e sviluppare nuovi incantesimi, è una questione di fede e di bg. Logicamente gli incantesimi devono essere bilanciati, e non devono rendere possibile il PP... ma per quanto riguarda silenzio la questione non si presenta. E' già regolato e bianciato, insomma, sviluppare silenzio per i maghi da la possibilità di basarsi su un precedente a livello di regole, è quindi più facile fare un lavoro bilanciato. Con che autorità da master posso vietare al mio giocatore di cercare di sviluppare un incantesimo di cui conosce gli effetti? Se supera i tiri opportuni e ha a disposizione le risorse non gli posso neanche dire che l'incantesimo è sbilanciato, la descrizione è fornita da un manuale ufficiale, non è home made... insomma, rientra nei suoi diritti tentare. Se non riesce cavoli suoi, ma con che motivazione seria dovrei vietargli di tentare? modifico: Per quanto riguarda le cure il discorso è diverso. La capacità di curare o infliggere ferite è profondamente legato a livello di bg all'intervento divino ed è da sempre prerogativa e caratteristica distintiva dei chierici. La magia divina (o naturale) ha sempre posseduto l'impronta di manovrare l'energia vitale. io sto parlando di un effetto che potrebbe benissimo essere arcano: creare una zona circoscritta di silenzio E in ultimo Per Kursk: Non vedo il motivo del tuo essere andato in berserk, ti sembra che se volevo fare il PP o il master permissivista venivo a chiedere anche a voi? Non è mia intenzione convincervi della mia opinione, sono venuto a chiedere la vostra proprio allo scopo di correggere miei possibili errori di interpretazione. Infervorarsi per una questione del genere mi sembra assai bambinesco... Il mio post non era un chiedere "posso farglielo fare", ma equivaleva a chiedere "sarebbe giusto farglielo fare?" venirmi a dire che il mago ha tanti incantesimi in lista e si deve accontentare non mi serve a nulla, non è costruttivo. Partire sempre pensando di dover raddrizzare i torti del PowerPlay non è sempre l'atteggiamento adatto, per esempio in questo caso non ce n'era motivo...
-
Creazione e sviluppo di nuovi incantesimi
A differenza della 3.0 Hiade ha notato con sommo orrore che l'incantesimo "silenzio", nell'edizione 3.5, non è annoverato nella lista da mago\stregone. I chierici lo hanno, i bardi pure, ma i maghi no. Il giocatore mi ha posto una questione ragionevole, ovvero: Esitono le regole per lo sviluppo di nuovi incantesimi, quindi sappiamo che tiri dobbiamo fare e cosa mi serve a livello di tempo e impiego di risorse per sviluppare in incantesimo... il mio mago non potrebbe cercare con le dovute spese di sviluppare "silenzio", tanto più che lo ha già visto castare da incantatori di altra natura? Sinceramente la mia risposta è stata "si", considerando un probabile incremento di pagina rispetto a silenzio dei chierici... ho fatto male? Oltretutto mi rimane l'interrogativo, perchè i maghi della 3.5 non hanno silenzio? Sinceramente non vedo il motivo, e non venitemi a dire che un mago che casta silenzio potrebbe impedire ad un altro mago di usare componenti vocali... è ovvio che un mago svilupperebbe silenzio per aveve un vantaggio tattico, proprio per quello silenzio era stato concepito. Secondo questa logica i maghi non dovrebbero neanche avere blocca persone o anche palla di fuoco... la magia è un mezzo potente, il motivo di questa mancanza deve essere un'altro. aiutatemi a capire
-
Software Gestione sedute D&D
Mi da lo stesso errore che riscontra gattobardo, sono però impaziente di provarlo, perchè potrebbe davvero essere molto utile! ciauz!
-
Classi Psioniche
Scusate se per una volta quoto... non lo faccio mai. Ma volevo che questa topic fosse un minimo più notato e per un motivo indefinibile è passato inosservato ai più ed è rimasto nel limbo.