Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

smite4life

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da smite4life

  1. Per l'opzione 1 ci sono molti modi per aggirare / risolvere quei problemi. Oltre a Open Office (che davvero è un ottimo sostituto) e software come Gimp (che invece sono un bel po' meno buoni di Photoshop), la cosa più semplice da fare sarebbe ricreare un ambiente Windows dentro Ubuntu! Basta utilizzare un software che emuli un sistema operativo, installarci Windows (XP, per dire. Di cui hai anche il CD) e in quel sistema operativo installare i programmi. Naturalmente, le impostazioni si salvano, perciò quando chiudi il software / spegni il pc non è che poi devi rifare tutto: in pratica, ogni volta che apri il software è come se riaccendessi il tuo pc virtuale con windows. La cosa simpatica è che, di solito, il pc dentro la macchina virtuale è più veloce di un pc con windows vero installato, ma soprattutto che, a parte per quei programmi che proprio ti servono, puoi passare a qualcosa di più libero, moderno e funzionante! Per quanto riguarda le nuove versioni di Windows, in teoria Win10 è abbastanza stabile (mentre non dico niente su 7-8 ecc), per quanto possa essere stabile windows. PS: Scusa, ma quando? Perché credo sia passato un bel po' da quando si vendeva XP (almeno 10 anni, direi) e chiaramente ora un cd del genere è parecchio svalutato.
  2. Se vivi in una città abbastanza grande, potrebbe esserci una fumetteria o una ludoteca in cui si organizzano partite o gruppi. Magari potresti avere altre occasioni per incontrare giocatori (esperti e meno esperti) e inserirti in un gruppo più adatto a te. Anch'io ti consiglio di cominciare con il guardare la 5E, che è sicuramente un gioco migliore dei suoi predecessori (per il design e la coerenza interna) ed ora che è stato tradotto in italiano otterrà finalmente la diffusione che merita anche da noi! In ogni caso, comunque, a parte qualche dettaglio sulla struttura regolistica i giochi (3.5, 4 e 5 edizione) sono più o meno analoghi: fra i giocatori se ne distingue uno che ha il ruolo di Dungeon Master, che ha il doppio ruolo di arbitro (quando le situazioni non sono esattamente descritte nelle regole) e di "giocatore" dell'ambiente e delle creature che lo popolano. I rimanenti giocatori interpretano ciascuno un "personaggio", decidendo quali scelte compirà, le imprese che proverà a compiere e come interagirà con il mondo (di fantasia) che lo circonda. Che cosa potrà poi fare effettivamente viene determinato dal lancio di un dado (a venti facce, il famoso d20) a cui aggiungere un bonus numerico che dipende dalle capacità del personaggio (capacità che sono assegnate all'inizio del gioco attraverso la creazione della scheda): se il risultato di questa operazione (d20 + bonus) è maggiore di una certa soglia (fissata dal master) la prova è superata, dunque il personaggio riesce a compiere quello che voleva. Se il risultato è inferiore, invece, si tratta di un fallimento: il personaggio non riesce a fare quello che aveva in mente e deve affrontare le conseguenze del suo fallimento (determinate nuovamente dal master a seconda della situazione). Un esempio concreto: Proseguendo con il gioco, il personaggio diventerà più abile ed esperto, ed i valori sulla scheda aumenteranno di conseguenza: il personaggio è salito di livello! Detto ciò, comunque, il consiglio che posso darti è andare a vedere una partita dal vivo oppure (se conosci l'inglese, dato che non conosco streamer italiani) guardare alcune partite in streaming (ad esempio CriticalRole, oppure quelli della Acquisition Incorporate).
  3. Beh, non credo sia poi così complesso da risolvere come problema: dei 100 Gb di HDD non utilizzati per la partizione con Win, non riesci a ricavarne una ventina per installarci un sistema operativo alternativo? Xubuntu è leggero e veloce e dovrebbe andare benone con quelle specifiche, oltre a poter fare tutto ciò che riesce a fare Win (meglio) e probabilmente parecchio di più (dato che XP non è più supportato, probabilmente mancano molte feature).
  4. Ni, secondo me è anche strutturalmente diverso. I punti ferita temporanei presentano tutta una serie di dettagli regolistici non da poco: non sono cumulabili con altri pf temporanei, per esempio. E poi permettono proprio una gestione diversa delle risorse: nella modalità "standard" i pf extra che si ottengono servono fondamentalmente a dare del tempo in più all'healer, dato che non assorbono le ferite (posticipano solo il momento in cui vai a 0, per capirsi), mentre i pf temporanei sono a tutti gli effetti una cura lanciata in anticipo (dato che le ferite che subisci vengono ridotte). Questo permette di poterli "sprecare" in modo molto più leggero, dato che non sono pf veri e propri. E quindi permettono al barbaro di andare ancora più volentieri in modalità "furia selvaggia che non ha rispetto per la vita di nessuno nemmeno la sua". Poi chiaramente è anche una modifica che spinge verso un gioco più moderno, modulare, in cui ogni volta che succede qualcosa non devi stare a tracciare per dieci minuti tutte le conseguenze più impensabili.
  5. Si, ma questo è una bella differenza rispetto all'ira classica (adesso spero di non dire una scemenza confondendomi con la 3.5) al termine della quale si sottraevano tutti i pf "temporanei" ottenuti, rischiando di ammazzarti. In questo caso, invece, hai sempre sotto controllo la situazione.
  6. Ottimo, allora continua a lavorare su quello!
  7. Dicevo perché dei perfetti ce ne sono un altro paio che appartengono alla stessa serie (in inglese Complete) ma che non sono stati tradotti perché è arrivata prima la chiusura della 3.5! Se a disposizione hai il Complete Mage (che sarebbe una cosa tipo "Perfetto Utilizzatore di Magia", se fosse stato tradotto! ) ci sono due cose che ti consiglio sentitamente: la variante di classe Focused Specialist (che in pratica è un mago specialista ancora più specialista, che ti da una buona quantità di slot extra della tua scuola preferita) e il Master Specialist (una classe di prestigio molto valida per un mago specializzato). Inoltre, sempre in quel manuale, sono presentati i Reserve feat, che sono talenti simpatici che ti permettono di lanciare una specie di "mini" incantesimo (una versione depotenziata di un incantesimo piccolino) a volontà. Il più carino è senza dubbio Summon Elemental, che ti permette di avere sempre un elementalino a portata di mano per fargli fare qualunque cosa ti serva. Se invece non ti è concesso quel manuale, prova a vedere la build generalista base proposta da Tamriel: Inserendo eventualmente Mago di Collegio e/o Iniziativa migliorata.
  8. Ti assicuro che non cambia praticamente nulla, non viene chiamata 3.75 per niente! Le uniche meccaniche un po' diverse sono la lotta e le manovre in combattimento (che hanno cercato di semplificare, fallendo) e poco altro. Cambiano abbastanza le singole classi, semplicemente si aggiungono dei privilegi e se ne modificano alcuni (per dire, il barbaro non ha più l'ira X volte al giorno ma la ottiene Y round al giorno, che può dividere come vuole). Ovviamente sarebbe un certo investimento in termini di tempo, ma secondo me può essere fattibile.
  9. No no, è una variante del guerriero! Lo prendi al primo livello da guerriero, anche se il livello da guerriero lo dovessi prendere al 18! Se capisco bene è una Weapon of Legacy, ed è molto fica! La spiegazione di come funzionano la trovi sul manuale chiamato (prova a indovinare) "Weapon of Legacy", è un po' incasinata all'apparenza, ma in realtà è davvero facile! Personalmente io ti sconsiglio KD, è l'ennesima cosa a caso da aggiungere a una struttura già comunque dispersiva (hai molte capacità diverse, sei al limite di diventare troppo dispersivo per risultare utile): focalizzati su quello che hai e basta (incrementa la taglia del colpo senz'armi, potenzia Sag e l'altra stat rilevante, aumenta il numero di attacchi, eventualmente inserisci degli effetti per gli AdO, ecc).
  10. Beh, se vuoi "fermare" gli avversari il modo migliore è farlo con gli AdO (dato che il momento in vuoi fermarli è quello in cui gli avversari si muovono, dunque il loro turno). D'altra parte, senza doverci investire troppo, con Destrezza anche solo positiva (12) hai già 2 AdO per turno, che possono voler dire due prove di sbilanciare per due avversari. Detto ciò, però, ci sono altri modi (più divertenti secondo me) di interpretare un crusader. Uno è quello dello striker, che in qualche modo ti permette comunque di aiutare i tuoi colleghi più debolucci, concentrandoti però di più sul rimuovere le minacce, più che contenerle! Qui trovi un esempio di build, puoi variarlo quanto basta per renderlo divertente (magari se non ti piace essere un elfo prova a parlare con il master per i requisiti della CdP) Un altro è quello del leader: focalizzandosi su manovre White Raven e inserendo magari uno o due livelli da Bardo/Maresciallo puoi creare qualcosa di molto divertente secondo me, che comunque è molto d'aiuto al party.
  11. IMHO non è vero Ian: in quanto temporary hit points (e anche come specificato da quello che hai scritto) vengono persi per primi (a differenza dei pf extra ottenuti dall'aumento di costituzione). Perciò, quando spariscono (al termine dell'ira) non spariscono tutti: spariscono quelli che sono rimasti. Almeno, così è come ho sempre capito che funzionassero i pf temporanei (e la dicitura "are lost first" sembrerebbe confermarlo). Non ho modo di controllare ora la dicitura corretta, in caso sia specificato altrimenti dimmi. [Concordo comunque sul rage cycling]
  12. Vista la rapidità con cui i guai riescono a raggiungerci, direi che la questione è abbastanza irrilevante! Comunque io quindi voto per l'attuazione del piano che d'ora in avanti sarà chiamato con il nome in codice: "evacuazione di troll". Chi è con me?
  13. Riesci a postare una schermata di quello che vedi? A me appare tranquillamente! Comunque, riguardo ai manuali concessi: utilizzate soltanto quelli perché li avete fisicamente o perché sono in italiano? Perché mancano il Complete Mage e lo Spell Compendium che per un mago sono davvero manna dal cielo. In ogni caso, per un mago sono molto più importanti gli incantesimi di qualunque altra cosa: ti consiglio pertanto di andare a dare una occhiata alle varie guide agli incantesimi:
  14. Beh, non stiamo parlando di un god o cose strane: appena puoi ti trasformi in orso e carichi, fine. Una volta che sei in mezzo alla mischia, picchi. Continuo a non capire il senso di Ranger 2: a che ti serve? Ancora ancora potrei capire Ranger 3 (per prendere resistenza fisica e quindi Steadfast Determination) ma Ranger 2 non ha senso [naturalmente a meno che tu non possa usare una delle varianti su rivista per prendere Colpo Senz'armi o Attacco Poderoso].
  15. Ok. Allora io voto per andare a picchiare il nano cattivo. Ora, immaginate la scena di un povero nano che se ne sta in panciolle nella sua tenda quando gli compare davanti un Troll incazzato con un nano già in ira che balza dalle spalle impugnando una enorme ascia! Per altro, in quel caso, potremmo anche fare una discreta quantità di loot, e quindi l'eventuale sacrificio del tridente potrebbe essere un po' indorato. Rimane comunque il fatto che non credo basti, ma magari si può provare!
  16. Il problema del blaster è che è un ruolo un po' ridondante con quello del barbaro. Se mastichi l'inglese, qui c'è una striminzita guida che da anche qualche consiglio sulle spell. In ogni caso, ora che ci penso, perchè non provate a dare una occhiata allo stregone di pathfinder? Ha molte più capacità di classe simpatiche rispetto a quello 3.5 (più di 1, quindi) e quindi potrebbe essere un po' più divertente da giocare! [In generale, dato che siete tutti neofiti, forse vi conviene passare del tutto a pathfinder: lo trovate completamente gratuito qui oppure qui]
  17. http://www.giantitp.com/forums/showthread.php?447435-quot-The-Mailman-A-Direct-Damage-Sorcerer-quot-(from-Wizards-forums)
  18. Si, diciamo che questa è l'idea alla base delle gilde, in pratica! La possibilità di creare un forum apposito ti permette appunto di spacchettare argomenti diversi in discussioni diverse, pur mantenendo lo stesso tema. Così se fra X mesi abbiamo bisogno di usare una cosa che abbiamo pensato ora, la troviamo facilmente (per dire, una cosa secondo me utile sarebbe aprire una discussione con l'equip, in cui si fa il recap dei vari loot / acquisti / risorse spese e la si aggiorna man mano, così da avere sempre a portata di mano le cose). Tornando IT: Come dice giustamente Karsh, l'idea è di tenere le persone raccolte in una grossa rete a mo di sacco. Sarà senza dubbio scomodo (non ci piove) ma se c'è il teleport non dovrebbe essere per molto tempo: li afferro, teleport, sono liberi. Per la destinazione, in realtà siamo un po' nella cacchina. Se torniamo a waterdeep siamo punto e a capo: un po' di XP in più per aver picchiato delle lucertolozze, ma non abbiamo concluso niente e dobbiamo riattraversare comunque il mare. La destinazione non sappiamo dove e come è (e quindi niente teleport), e Dawnstar mi pare fosse da tutt'altra parte. In definitiva, credo sia necessario fare il punto di che diamine abbiamo contro (almeno di quelli che sappiamo) e fare una scala delle priorità dei problemi (numerosissimi) che dobbiamo risolvere. Ritengo però che quello sia un problema quasi secondario rispetto al vero nocciolo della questione (che non mi è chiarissimo): Il teleport lo hai già preparato o lo devi ancora preparare? Quanto tempo ti richiede richiamare una spell dalla polla? Per la Forza del toro, immagino che Fred abbia una cintura +4, almeno!
  19. Ok, la faccenda sta assumendo contorni irreali. Diciamo che la cosa più immediata che mi viene in mente è il mailman. Fa un sacco di danni e comunque è utile anche altrove. Resta il fatto che la domanda non ha molto senso, ma tant'è...
  20. ok @1701E @Karsh @Roald Nordavind (e @Athanatos per conoscenza): abbiamo un problema. Liam tu non hai nemmeno un teletrasporto o un volare a disposizione? Nemmeno come item? Facendo un conto, le persone totali dovrebbero ammontare a circa 20 (equipaggio) + 1 (tizio strano) + 5 (fred+dwor + ragazza di liam + raroac+lupo) + liam. Fanno 26 persone da portare, che a circa 100 kg a testa (equip compreso) fanno 2600 kg, possiamo fare 2500 per avere un numero tondo. Questo corrisponde a 4000 libbre, che dalla tabella che troviamo qui possiamo vedere essere entro il carico massimo di: 2 creature Medie con forza 32 2 creature Large con forza 27 2 creature Large (quadrupedi) con forza 24 1 creatura Large (quadrupede) con forza 29 1 creatura Large (bipede) con forza 32 Io posso polymorfarmi in una creatura di qualsiasi taglia e tipo (eccetto construct, elemental, outsider e undead) fino a 12 DV e trasformare Vetrino con me. Ora voi mi direte che sono un idiota, dato che il War troll è Large e ha forza 31. Quindi con un semplice Forza del Toro basta 1 wartroll per ottenere la capacità di carico completa. A questo punto, questo è il piano migliore che mi viene in mente: io mi trasformo in WarTroll con un bonus alla forza (magari Fred ha una cintura da prestare) e ci leviamo da qui (con un teleport). Alternativamente, posso trasformare me e vetrino in due Lammasu (quadrupedi con forza 23) per almeno volare via mentre Liam studia il teleport (se riesce a farlo dalla groppa di un leone volante in mezzo alla tempesta). Se riuscite a trovare qualche altra creatura più efficiente che rispetti i requisiti che ho indicato più su, meglio ancora!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.