Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

smite4life

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

Tutti i contenuti pubblicati da smite4life

  1. Considera che, se c'è la magia nell'ambientazione, a partire dal livello 7-9 in poi per il master diventerà facilissimo renderti del tutto inutile (basta un incantesimo di 4 livello). Non dico che lo farà tutte le volte (sarebbe molto antipatico da parte sua) ma che potrà farlo. Ed essere nella condizione di venir reso inoffensivo da un singolo incantesimo non è che sia esattamente ideale, perciò cerca di trovarti più alternative possibili. EDIT: come se non bastasse, una creatura Colossale (oltre ad una grande Forza molto probabilmente) avrà un bonus di +16 solo per la taglia. Che è tantissimo!
  2. Bada che il mago e il chierico sono molto più forti del guerriero anche usando solo il manuale del giocatore, e non per colpa di strane cose, ma proprio per gli incantesimi base! Quindi non preoccuparti troppo. Soprattutto, se ho capito chi è il tuo collega che gioca il chierico, se lui usa metamagia divina fidati che è peggio quello di quasi tutto quello che puoi fare tu! In ogni caso, per iniziare basta e avanza la struttura che avevi detto più su! Giocando ti accorgerai da solo dell'efficacia o meno delle varie opzioni, non ti preoccupare!
  3. Diciamo che in tutte le campagne che ho giocato / masterato non ho mai visto un bardo "musico". Per carità, molti avevano qualche abilità canora o in qualche strumento, ma non era quello il modo in cui ispiravano i compagni in battaglia! Soprattutto, non mi sognerei mai di proibirlo perché a me sembra assurdo! Piuttosto, se ritengo che sia divertente per tutti (giocatore del bardo compreso) vedere come se la cava in situazioni difficili proverò ogni tanto (con la stessa frequenza con cui rubo la spada al guerriero e le componenti al mago) a rompere il suo strumento musicale.
  4. Partiamo dall'ordine inverso: il famiglio è una buona scelta tenerlo se si sa cosa farsene. In pratica, può essere molto utile in alcuni casi molto particolari, relativamente inutile in tutti gli altri... Se sei un evocatore, con tutti quei manuali, hai molti modi per disfarti del famiglio ottenendo qualcosa di interessante in cambio. Per esempio, puoi scegliere la capacità Abrupt Jaunt (sul manuale del giocatore 2, spero di non aver scritto malissimo) che ti permette di fare un certo numero di volte al giorno un piccolo teletrasporto. Fenomenale per tirarsi fuori dai guai! In un'altro manuale, che però non vedo nella tua lista, ne trovi un'altra che è perfetta per gli evocatori di creature, quindi se decidi che quello è ciò che vuoi fare magari parlane con il master: è una variante presentata su Arcani Rivelati, la trovi gratuitamente qui. Per il resto, mi sembra un ottimo maghetto, pronto a dire la sua per bene! Per gli incantesimi: Occhio che Raggio di indebolimento è di necromanzia, che hai scelto fra le scuole proibite! Scudo è in effetti un po' scomodo, e ti sconsiglio di prenderlo: dura poco e non avrai tutti questi incantesimi da sprecare così. Ti consiglio molto caldamente (almeno finché siete ai primi livelli) Spruzzo Colorato. In generale, forse non sei ancora riuscito a dare una occhiata alle guide agli incantesimi, le trovi indicizzate nella guida al mago (che ormai avrai imparato a memoria) e sono comodissime per farsi una idea del valore degli incantesimi come visti dai giocatori più esperti (e ti assicuro che @Sesbassar e @tamriel di esperienza ne hanno da vendere. Che è un altro modo per ricordargli che sono vecchi, ma ssssshhh!!!) Visto che hai a disposizione il Complete Mage, esiste un'altra variante del mago specialista (che si chiama Focused Specialist) che al costo di escludere un'altra scuola di magia (la terza, quindi) ti regala due slot extra per livello della tua scuola preferita. Ti avviso che è una scelta abbastanza drastica, dato che eliminare ben tre scuole di magia non è poco. Però Evocazione è talmente ricca che potrebbe valere la pena (anzi, spesso vale la pena). Come terza scuola, sicuramente la prima da escludere sarebbe Invocazione, che con evocazione puoi in parte replicare. Infine, ultimo consiglio, guarda la classe di prestigio del Master Specialist (sempre sul complete mage): se ti piace evocare creature è una buona cdp. Poi ce ne sono altre, ma in caso ne riparleremo più avanti quando avrai più chiaro cosa vuoi che il tuo mago faccia!
  5. Oppure usare metamagia divina con altri talenti (per dire, incantesimi rapidi) con cui è meno rotto! In generale, più il talento è "costoso" in termini di slot, più Metamagia divina è efficiente. Applicare MMD a un talento come Incantesimi estesi, secondo me, non lo rende un talento così fuori scala... Detto ciò, il suggerimento di Alone è sicuramente più che valido (oltre che a implementare di riflesso questo, dato che se devi avere gli slot sufficienti dovrai aspettare l'undicesimo livello per rendere persistenti i trucchetti, perciò cambierai decisamente strada prima!
  6. Esatto, Vanleath è riuscito a resistere per anni! Comunque, se Victor è d'accordo, in questa fase preliminare io e lui rimaniamo in disparte, direi!
  7. Nathaniel Dannazione! Sbotto mentalmente, mentre sto per perdere la pazienza e trasformare questi due inutili omuncoli in una pila di cenere: Si, la donna è la vostra amica, però vorrei proprio sapere dove lo ha portato. E per quanto riguarda la palla con tanti occhi, è proprio quello di cui ti dicevo io, quello capace di annullare la magia davanti a se. E anche la donna! Dannazione, so dov'è il loro nascondiglio. Se Armeson si trova li, possiamo recuperarlo! Stupidi omuncoli! Potevate dirlo prima no? Aspetta.... Per caso, la donna e la palla sono ripassati di qui di recente?
  8. Beh, se fosse materiale per un'altra ambientazione potrebbe essere che lo facciano uscire prima della avventura/storyline, in modo da poter ambientare la stessa nel nuovo setting. Mi immagino ad esempio (anche viste le recenti osservazioni di Mearls, mi pare, sul fatto che loro vedono le ambientazioni come parte dello stesso multiverso) un supplemento su Planescape che introduca qualche bella regola per viaggiare sui piani e poi una storyline che ci porta dai forgotten a Sigil, o qualcosa del genere. Sempre rimanendo nel campo dei più vani desideri!
  9. Vanleath Ad un angolo del bancone, allo scoppiare della rissa sputo in una delle sputacchiere accompagnandomi con un rumore molto fastidioso, per poi borbottare qualcosa su i giovani e il non saper perdere... Nel frattempo, però, comunico mentalmente con Fizdhor e Zanamros: Avete individuato qualcuno? Non fatevi provocare, mi raccomando!
  10. Hai consultato la guida al chierico? Quando parli di metamagia divina, intendi metamagia divina (incantesimi persistenti), immagino. In tal caso, l'obiettivo basilare dovrebbe essere quello di aumentare i Pool di scacciare, dato che è il modo più efficiente (l'unico) per poter persistere più di uno-due incantesimi. Naturalmente, a seconda del gruppo, uno o due incantesimi persistenti potrebbero essere già più che sufficienti, quindi valuta anche questo aspetto!
  11. Si beh, in realtà non dovrebbe essere così! Hai fatto bene a segnalarlo comunque, ci siamo accorti di un possibile problema e anche grazie a te ora possiamo risolverlo! Più che altro, non ci capita spesso di vagare per il forum da non loggati, quindi non ce ne eravamo mai accorti! Per il resto, vedrai che il mago è super divertente da giocare (a mio parere la classe più divertente in assoluto in gioco) e se non hai mai giocato di ruolo troverai una esperienza davvero divertente! Per dubbi o richieste, ovviamente, dopo il master noi siamo qui (anche per i tuoi colleghi, chiaramente!)
  12. Nathaniel Mentalmente impreco alla vista dei due omuncoli, per poi dire a Liam: Chiedigli dove sono andati tutti. Dobbiamo unire le forze con chi sappiamo essere nostro alleato.
  13. smite4life ha risposto a tamriel a un discussione Guide
    Grazie per la collaborazione, nei prossimi giorni cercheremo di risolvere il problema. Nel frattempo buona lettura da loggato!
  14. Volevo in effetti evocarti, ma ho immaginato che la pronuncia del nome Golarion ti avrebbe richiamato come nemmeno Satana
  15. Il felino grande è spettacolare dal punto di vista del combattimento, dato che è decisamente performante e puoi lanciargli una serie di buff mica male (ingrandire persone fra gli altri!). Per il resto, come talenti, direi che Boon Companion è un must, poi per gli altri dai una occhiata alle varie guide, i soliti vanno bene direi...
  16. Su d20pfsrd c'è di sicuro, sicuramente anche su Archive of Nethys e la trovi anche sul sito ufficiale Paizo. Le classi unchained sono sostanzialmente delle rivisitazioni di alcune classi originali che presentavano dei problemi di bilanciamento (barbaro, ladro, monaco e convocatore) o di meccaniche non esattamente eleganti, dovrebbero in effetti essere utilizzati come standard. Su Golarion c'è ancora la versione base. Ti ricordo comunque che Golarion è un sito gestito a carattere volontario da un gruppo di persone come me e te. Dato che i lavori di traduzione vanno fatti tutti a manina e la Paizo non è che trattiene le pubblicazioni, non è detto che arrivino tutti subito.
  17. Diciamo che se vieni dalla 3.5 il passaggio meccanico è molto facile. Se non hai mai giocato un arcanista, comunque, a me piace molto (oltre al mago che ovviamente ) l'arcanista appunto: alla versatilità complessiva dell'incantatore preparato unisce la versatilità giornaliera dello spontaneo, risultando potenzialmente molto divertente. In più ci sono alcuni exploit che meritano davvero!
  18. Si, mentre non si sommano quelle di paladino, guardia nera e crusader.
  19. Beh, in tal caso: Base: mago evocatore umano, Talenti: Mago di Collegio, Incantesimi Focalizzati (Evocazione) e, ovviamente, Scrivere Pergamene (che ti regalerà il mago) Caratteristiche: Metti il punteggio più alto a Intelligenza, seguito da Costituzione e Destrezza. Le altre caratteristiche mettile un po' a gusto personale in base a quello che ti piace di più (per esempio se vuoi essere affascinante aumenta il Carisma, mentre se preferisci essere saggio e percettivo la Saggezza). Abilità: Come abilità, ti consiglio di mettere il massimo a Sapienza Magica, Conoscenze (arcane) e a Concentrazione, mentre per il resto puoi scegliere un po' quello che ti pare fra le abilità di classe (che non sono poi tante). Incantesimi: Fra gli incantesimi, assolutamente consigliato Unto (che è fortissimo è divertentissimo) e fortemente sconsigliati i blast: soprattutto al primo livello, farai davvero pochi danni e hai pochi slot da "sprecare". Altri incantesimi molto buoni possono essere Spruzzo Colorato, Sonno, Raggio di Indebolimento, Armatura Magica e Ingrandire Persone (da lanciare sul tuo amico guerriero per renderlo ben più caxxuto). Scuole proibite: Se ti specializzi in Evocazione (che ti consiglio) devi cancellare due scuole. Personalmente ti suggerisco Invocazione e Necromanzia, che sono le scuole un po' più delicate da utilizzare al meglio (e che richiedono un po' più di attenzione in fase di costruzione), anche se Ammaliamento rischia di essere la più facilmente annullabile (chiedi al master se giocherete molto spesso contro i non morti, che sono dei mostri abbastanza comuni e che sono immuni praticamente all'intera scuola di ammaliamento). Per questo parlane con il master, in modo da avere un po' più chiaro cosa fare o non fare [Ovviamente non è che deve dirti contro che mostri esattamente giocherete, ma è chiaro che se siete un party di cacciatori di non morti che passano le loro giornate fra una cripta e l'altra, tenere incantesimi di ammaliamento è un po' darsi una zappata sui piedi]. Per il resto, cerca di immaginarti una bella storia per il tuo personaggio, perché dovrebbe voler andare all'avventura e come ha imparato le cose che sa. Prova a descrivere la personalità del personaggio che vorresti con una o due frasi, magari parlando con il master e con gli altri giocatori in modo da unire gli intenti e non creare un gruppo troppo disomogeneo (che può anche essere divertente, ma è molto delicato da gestire soprattutto se siete alle prime armi). Magari potreste immaginare di unire le storie in un passato comune (siete tre coetanei di un villaggio vicino a Waterdeep e da piccoli vi siete giurati che, non appena avreste avuto la possibilità, avreste fatto una avventura vera insieme). PS: per la guida al mago intendi questa?
  20. Beh, il convocatore è una buonissima classe che secondo me può essere utilissima nel vostro gruppo (se dici di aver comunque bisogno di un ulteriore supporto in mischia). Mi raccomando, utilizza la versione Unchained che ribilancia alcuni problemi della versione base (soprattutto la lista incantesimi).
  21. Bhe, se conosci bene la 3.5 allora probabilmente vorrai provare lo stregone: finalmente ha delle capacità di classe, e sono anche carine per lo più. E' pieno di flavour con le sue stirpi, e secondo me divertente da giocare. Naturalmente, però, la differenza fondamentale è ancora fra i preparati e gli spontanei, ma sono sicuro che quella la conosci e quindi vai su quello che ti piace di più, anche perché: Pathfinder è uguale alla 3.5! A parte qualche glitch risolto e qualche nerf qua e la (un buon numero, in realtà, fra cui come non ricordare metamorfosi), le meccaniche sono le stesse e identica è la struttura del gioco e gli equilibri delle classi. Si, forse i tier 1 sono stati un po' depotenziati e i tier 5 un po' ribilanciati, ma in soldoni la gerarchia è uguale.
  22. Beh, in realtà fra Iracondo e Attaccabrighe dovreste avere una discreta prima linea. Poi dipende anche da come è buildato il vigilante, anche. Piuttosto, mi sembra che manchi qualcuno con la capacità di controllare il territorio e mettere i compagni nelle condizioni migliori per brillare, che in pratica si legge mago (o arcanista, o ancora stregone). Se vuoi comunque essere più combattivo, puoi pensare di puntare ad un magus o comunque qualche variazione di gish, perché la cosa che manca di più secondo me sono gli incantesimi. Per carità, l'alchimista può fare molto però volare e simili mancheranno!
  23. Nathaniel Appena raggiungo l'interno, mi affretto ad evocare un piccolo costrutto di materiale ectoplasmatico per aprire la porta dall'interno, per poi invitare nuovamente tutti ad entrare: Forza Dwogash! Non è il momento di poltrire! Non li fuori, per lo meno! Entrate tutti, dai!
  24. Vanleath Annuisco alle parole dello gnomo, aggiungendo: Non si è mai troppo prudenti con questa gente. Io e Victor vi seguiremo camuffati, direi, in modo da poter assistere senza essere notati.
  25. Pssst: e fare uno stregone e interpretarlo come un chierico? Se proprio volessi lanciare gli incantesimi come divini, ci sono modi per farlo (Alternative source spell è il primo che mi viene in mente).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.