Tutti i contenuti pubblicati da KlunK
-
Archetipo e razza di un nuovo pg
Parlando di incorporei cosa ne pensi di un chierico/maestro del sudario che evoca non morti incorporei? Se poi prendi un livello da monaco (o altra classe che ti con Volontà alta) puoi entrare nella CdP già dal 4° livello e al 5° evocare ombre. Caratteristiche nell'ordine Sag>Car>Cos>Int>For>Des, razza a piacere
-
Suggerimento creazione personaggio d&d
Se vuoi proprio un riscontro palese potresti immaginare che anche se è un elfo dei boschi, il tuo PG è sempre vissuto in un clan di elfi selvaggi che sono decisamente più tribali e...selvaggi appunto. Comunque non credo sia un problema se il tuo PG è semplicemente più feroce e selvaggio del suo clan e quindi è un barbaro. Scambierei però Sag e Car, in modo da sfruttare un po' di più grazia divina e punire il male, mentre la saggezza ti serve solo per gli incantesimi.
-
Nano guerriero unica via!
Concordo con gli altri nel dire che dipende dal tipo di guerriero che vuoi fare. Se vuoi fare un nano ultra corazzato che incassa e difende meglio Cos 20, se invece vuoi fare un picchiatore che tiri forti legnate anche un po' a discapito della CA meglio For 18
-
Concentrazione
A rigore di logico potrebbe avere senso, anche se a volte le regole non sono realistiche o logico. Senza contare che gli incantatori di solito la massimizzano per cui oltre il 10° livello diventano praticamente automatiche. Un mago di 10° con 13 gradi e Cos 14 ha già +15, quindi gli basta fare 5 per castare senza problemi gli incantesimi più forti che ha. Quindi sì, potrebbe avere senso questa HR.
-
Dubbi del Neofita (15)
Esatto. Notare che è colto alla sprovvista perché vinci l'iniziativa, non perché prima eri nascosto. Il tuo round di sorpresa è già in corso con il teletrasporto, quindi hai il tuo round di sorpresa, ma hai già consumato l'azione veloce, quindi niente incantesimi rapidi ad esempio. Se prepara un'azione, può preparare solo un'azione standard, quindi: nel tuo round tu lo teletrasport-si attiva la sua azione preparata-attacca o lancia un incantesimo con l'azione standard preparata- tu finisci il tuo round (eventuale azione di movimento, veloce ecc...) Se l'alleato ritarda l'azione dopo la tua, tu lo teletrasporti (e concludi il round con eventuali altri azioni), poi lui agisce normalmente nel round dalla nuova posizione.
-
Dubbi del Neofita (15)
Fino al doppio del carico massimo (10kg) puoi "barcollare": perdi la Des e puoi muoverti solo come azione di round completo. Se è maggiore non puoi muoverti ma RAW puoi compiere altre azioni (anche attaccare da terra). È come se fossi schiacciato sotto un macigno. Sì, ma il carico massimo per For 1 sono 5 kg, non 50.
-
Suggerimento creazione personaggio d&d
Preferisci un gish arcano o divino? Nel primo caso appoggio l'idea di uno stregone da battaglia, duskblade o al massimo guerriero/mago/incantaspade e/o cavaliere mistico Se ti va bene il divino un chierico puro ha già tutto ciò che serve. Dal momento che non penso il resto del gruppo sia molto ottimizzato puoi pensare anche di perdere qualche livello da incantatore in CdP come il sacerdote guerriero. Più per flavour che altro.
-
Dubbi del Neofita (15)
Stai parlando del talento extra spell? Se è così non capisco perché dovrebbe essere esagerato spendere un talento per aggiungere un incantesimo conosciuto senza spendere nulla. Allora mago di collegio è gamebreaker.
-
Suggerimento creazione personaggio d&d
Perché non puoi fare un gish arcano con incantaspade, cavaliere mistico e colpo arcano? Un druido incentrato sulla forma selvatica potrebbe comunque essere un PG come quello che cerchi, anche se più che sulla destrezza punterebbe alla forza.
-
signore della non morte
Ti linko intanto la guida al mago, guida al necromante del terrore e la guida al chierico. Il primo non ha intimorire non morti ma comunque tutti gli incantesimi giusti come signore dei non morti. Stilisticamente parlando tutti possono rappresentare un oscuro signore dei non morti, magari pure lich. Personalmente in un ottica globale (che comunque dovrebbe dipendere sempre dall'ambientazione) il chierico è forse quello che meglio si colloca come signore oscuro dei non morti. Questo semplicemente perché agisce per volere di un dio della morte che magari vuole aprire le porte dell'inferno sul piano materiale. Nulla però ti vieta di pensare ad un potente incantatore arcano, magari necromante del terrore o stregone, scelto come araldo da una potenza superiore. O ancora un mago che si avvicina all'immortalità attraverso il potere sulla non morte.
-
Dubbi del Neofita (15)
Con BaB scarso si intende il BaB da mago e stregone, quindi 1/2 dei DV. Gli altri sono chiamati medio (3/4, come il chierico e il monaco) e buono (BaB=DV come guerriero e barbaro)
-
Dubbi del Neofita (15)
RAW ti posso dare ragione, RAI no. Mi sembra ridicolo che uno viene reincarnato in umano e acquisisce diventa capace di, che ne so, lanciare incantesimi più rapidi solo perché è diventato umano.
-
Dubbi del Neofita (15)
Veramente un aasimar ha il sottotipo nativo quindi può essere reincarnato anche se è un esterno. Le capacità che ottieni dalla nuova forma sono quelle fisiche, quindi no talenti bonus, competenze nelle armi o bonus contro globinoidi, ma sì scurovisione, visione crepuscolare, capacità magiche, bonus ad abilità, velocità base e immunità
-
Dubbi del Neofita (15)
Sì, devi abbandonare il famiglio facendo il TS come se fosse morto e poi fai il rituale per ottenerne uno nuovo spendendo le 100mo.
-
gestire LI e GS per gruppo con più di quattro giocatori
Ok, ma quello che sto dicendo è che per esperienza diretta che questo tipo di calcolo si può applicare solo a giocatori niubbissimi senza tattica. Ricordo che quando eravamo agli inizi, abbastanza niubbi, 7 PG di 3° hanno sconfitto 4 PNG di 3° e un mago di 8° senza grandi difficoltà. Certo che anche i PNG devono essere usati allo stesso livello "niubbo", se no ovvio che i PG vengono polverizzati. Sto facendo due confronti diversi. Quello dei miei giocatori era un esempio per dimostrare come buoni giocatori, anche se non eccessivamente ottimizzati, superando di gran lunga le sfide che verrebbero create con il calcolo del LI.
-
Mannari, questi sconosciuti
A parte per i bonus migliori suggerivo il cinghiale per l'allineamento neutrale. Però sì, ovviamente scegli ciò che ti ispira di più. Dato che il licantropo si può applicare anche ad altri animali, tipo propongo anche: Cane (da galoppo): 2DV e +4 a For, Des e Cos. Io gli darei allineamento LN a simboleggiare la lealtà del cane Orso nero (come l'orso mannaro ma inferiore), 3DV e +8 For, +2 Des, +4 Cos. Sempre LB Coccodrillo: 3DV e +8 For, +2 Des, +6 Cos. Allineamento NM a simboleggiare l'attitudine "infida" di predatore Ghiottone: 3DV e +8 For, +2 Des, +8 Cos. Allineamento N, natura simile a quella del cinghiale Iena; 2DV, +4 a For, Des e Cos. Allineamento NM o CM a simboleggiare la natura "infida" di saprofagi Leopardo: 3DV e +6 For, +8 Des, +4 Cos. Allineamento CB o NB a simboleggiare l'eleganza del felino Beh, il druido con quella variante ti dà interessanti bonus che si combizzano al combattimento in forma ibrida. Comunque se preferisci un combattente e basta, un classico sarebbe fare il ranger o il barbaro, o un multiclasse ranger/guerriero Gli artigli SONO armi principali, se no avrebbero -5 No comunque, non c'è modo di fare seguire agli attacchi naturali la progressione del BAB
-
gestire LI e GS per gruppo con più di quattro giocatori
Stai confondendo il GS (grado di sfida) e i LI (livello d'incontro). Il GS è per il singolo mostro, il LI è la sfida totale. 4 troll hanno comunque GS 5, mentre è LI che ogni raddoppio è +2. Quindi il LI sarà 9 (GS 5 + 4 per i due raddoppi). Mentre per i PG il GS è 3 e LI è 7 (3° livello +4 per due raddoppi). Quindi LI 7 dei PG contro LI 9 dei troll non mi sembra un divario così grande. Inoltre il calcolo del LI è di solito molto a spanne. In qualsiasi caso anche se il manuale dice che è una sfida mortale, per esperienza diretta ti assicuro che non lo è. Come ho detto... E per darti l'idea di cosa può fare un gruppo mediamente ottimizzato, nel finale di campagna 5 PG tra il 17° e 19° supportati da 1 PNG combattente di 15° hanno affrontato e sconfitto in combattimenti uno di seguito all'altro: Una decina di giganti di fuoco (GS 10) Una trentina di rast (GS 5) Un drago rosso adulto (GS 15) Un gigante del fuoco chierico di 10° (GS 20) Poco dopo: Circa 6-10 combattenti di 10° (GS 10) Circa 6-10 stregoni di 10° (GS 10) Un monolita elementale del fuoco (GS 17) Un Balor (GS 20), due Nafeshnee (GS 14) e 4 Herzou (GS 11) Poco dopo: Un drago rosso antico potenziato (GS 26) ferito gravemente e poi tenuto occupato da altri E infine aiutati anche anche da un chierico di 11° e un ladro/stregone da battaglia di 22°: 6 PNG di 15° (GS 15) stregoni, chierici o maghi Un chierico e uno stregone di 22° con archetipo da +6 E non è morto nessuno.
-
Mannari, questi sconosciuti
Oltre al MdL devi considerare però i DV della forma animale per il LEP, quindi anche se fai un classico lupo mannaro vuol dire 2DV...ergo con a disposizione un LEP 6 sarai un PG di 2°. Inoltre come mannaro contagiato sei limitato sull'allineamento. Se non ti disturba perdere troppo livello, il cinghiale mannaro è buon compromesso anche se ha 3DV. Riguardo la classe potrebbe essere un'idea interessante il druido con la variante che rinuncia alla forma selvatica per avere bonus come CA del monaco, nemici prescelti ecc... Insomma, tipo Hazard No, gli attacchi naturali non seguono il BaB. In pratica qualunque sia il tuo BAB farai sempre 2 attacchi di artiglio (a BAB pieno) e uno di morso (con -5 perché secondario, -2 se hai multiattacco).
- Furtivi a distanza
- Furtivi a distanza
-
Furtivi a distanza
In realtà la build per un personaggi del genere sarebbe con l'unseen seer del complete mage. Quindi ladro1/mago4°/unseen seer 10°. Il tuo master comunque non mi sembra un buon narratore se proibisce determinati PG solo perché hanno lo stesso ruolo. Se iniziamo un'avventura e i giocatori vogliono fare tutti il mago, farò un'avventura in una scuola di magia in stile Harry Potter magari.
- Viso Spettrale
-
Consiglio allineamento PNG
Aggiungerei che se vuoi dare comunque "una motivazione alla malvagità", una vena di follia e negazione della realtà è l'ideale. Ciò non toglie comunque che siano malvagi. Poi magari se ne può avere compassione e invece di massacrarli come un orribile demone catturarli per metterli al sicuro o dargli una morte veloce perché irrecuperabili.
-
Equipaggiamento Chierico Mummia Legale Malvagio
A volere essere coerenti però il khopesh dovrebbe essere più simile come caratteristiche al falchion che è una grossa sciabola come lo sarebbe un grosso khopesh Beh, con 16DV le mummie arrivano a GS 7-8 e per PG di 14 anche se non particolarmente ottimizzati dovrebbero essere abbastanza facili. Ripeto però, vedi tu.
-
Classe da assassino basata sul cianciare
In realtà ciò che chiedi si potrebbe fare in molti modi diversi a seconda delle sfumature che gli vuoi dare. La via più semplice potrebbe essere fare un ladro5/assassino10 con tutte le varianti di classe o multiclassi che vuoi mettere come qualche livello da guerriero, monaco, ranger o simili. Raggiare massimizzato e colpi mortali per uccidere sul posto. Ladro5°/Spia, anche qui con tutte le varianti e multiclassi che vuoi. Perdi un po' nel combattimento ma l'identità di copertura, allineamento imperscrutabile sempre attivo e aure magiche soppresse sono molto comode per fare il "finto tonto". Un mix tra le due tipo ladro5/spia3/assassino10, forse la soluzione migliore. Un bardo/ladro, il problema è che non c'è niente per far proseguire entrambi. Un bardo puro, o un bardo con CdP per dargli incisività in combattimento. Per esempio anche un guerriero(o altra classe maraziale)/bardo/cavaliere mistico potrebbe avere quasi tutto. Gli mancherebbe raggirare di classe sul cavaliere mistico e vantaggi nell'attaccare di sorpresa.