Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Q90: Mi è sorto un dubbio riguardo alla scurovisione... per far capire meglio, posto le testuali parole del manuale (seguite dalla traduzione letterale): Quei 60 feet (18 metri) si riferiscono sia alla luce fioca sia all'oscurità, giusto? Nel senso... se ho una fonte di luce che spande luce intensa per 6 m, e luce fioca da 6 a 12 m (dopo i 12 m c'è solo oscurità), con la scurovisione avrei l'equivalente di luce intensa per 12 m, e luce fioca da 12 a 18 m (e oltre i 18 m non vedo niente), esatto?
  2. Non sono un'esperto, ma mi sembra che ci sia un'errore nei bonus alle caratteristiche: la caratteristica comune alle due sottorazze non dovrebbe essere avere il bonus di +2, invece che quello di +1?
  3. Doomsday, col suo potere di diventare più forte ogni volta che viene sconfitto, mi ricorda troppo Goku... fra tutti i cattivi dei fumetti, è l'unico che mi stà antipatico.
  4. C'è sempre questo, volendo.
  5. Gromund, persino col barbaro la situazione non migliora, per la povera ascia bipenne... vedi questa discussione. Esistono solo 2 armi da 1d12 (ascia bipenne e lancia da cavaliere) e 2 da 2d6 (spadone e maglio). Visto che il d12 viene usato solo per 4 cose (DV dei mostri di taglia Enorme, DV del barbaro, danno di ascia bipenne e lancia da cavaliere), per riequilibrare le cose propongo la seguente HR: passare anche spadone e maglio da 2d6 a 1d12.
  6. Giusto, lo metterò in conto quanto prima. Il paladino ha "Combattere con armi grosse", "Difesa", "Duello", e "Protezione". Il ranger ha "Combattere con due armi", "Difesa", "Duello" e "Tiro". In realtà, rileggendo meglio le regole, mi sono accorto che abbiamo sbagliato entrambi: in caso di critico si tirano due volte TUTTI i dadi del danno! Quindi ho rifatto tutti i calcoli, ed ecco cosa esce: 9° livello: 3d12 (media 19,5) contro 5d6 (media 17,5); su 20 tiri sono 143 (6,5*19 + 19,5) contro 150,5 (7*19 + 17,5); 7,5 pf a favore dello spadone. 13° livello: 4d12 (media 26) contro 6d6 (media 21); su 20 tiri sono 149,5 (6,5*19 + 26) contro 154 (7*19 + 21); 4,5 pf a favore dello spadone. 17° livello: 5d12 (media 32,5) contro 7d6 (media 24,5); su 20 tiri sono 156 (6,5*19 + 32,5) contro 157,5 (7*19 + 24,5); 1,5 pf a favore dello spadone. In conclusione: l'ascia bipenne fà schifo...
  7. Q89: Guerriero con arma con portata a due mani (alabarba, falcione, o picca), stile "Combattimento con armi grosse", e talento "Maestro delle armi inastate". Lo stile permette di ritirare i dadi del danno dell'arma, se il risultato è 1 o 2; il talento fornisce un'attacco bonus con la seconda estremità dell'arma, da 1d4 (l'estremità normale fà 1d10). 1) posso sommare il modificatore di caratteristica anche alla seconda estremità dell'arma? 2) posso applicare il talento anche alla seconda estremità dell'arma?
  8. Opinioni, consigli, idee?
  9. Mah... in realtà Gastu ha cominciato come guerriero (con Gambino), poi ha proseguito come barbaro (tra Gambino e Grifis). Quindi direi (imho): Guerriero 2 (per i talenti... 4 livelli solo per dagli "Arma specializzata: spadone", cioè un solo +2 al danno, mi sembrano eccessivi). Barbaro 4 (gliele vogliamo dare almeno 2 ire al giorno?). Warblade 14.
  10. C'è qualcosa al riguardo pure su "Reals Helper" (link 1 e 2).
  11. Tendno presente che le uniche classi al livello del guerriero (tier 5) sono Monaco e Paladino, mentre tutte le altre sono di livello più alto, direi che potresti pure permetterti di potenziare un pò il guerriero. Se proprio non vuoi, suggerisco i seguenti cambiamenti: competenza solo in armature leggere e medie, e negli scudi "normali" (niente scudo torre); in cambio 4 punti abilità a livello e ampliare la lista delle abilità (di sicuro aggiungere "Conoscenze (arcano)" e "Sapienza magica". abbassare i pf a d8; in cambio Tempra e volontà alte. talenti bonus ai livelli 2-5-8-11-14-14-20; in cambio resistenza agli incantesimi (da 5 a 10, più il livello di classe). Al momento non mi vengono altre idee.
  12. Si, hai ragione... era da un pò che non lo leggevo, e ricordavo male. Ignora l'ultima parte del mio spoiler.
  13. Sorrido soddisfatta, vedendo le condizioni dell'hobgoblin. Quello stà andando giù... -poi mi volto verso il nemico che ho di fronte- vediamo di mandargli compagnia all'altro mondo. A noi due, bastardo! -urlo prima di tempestargli di colpi lo scudo. @ DM: Spoiler: Potere gratuito Colpo avventato (pm1 pag. 37): arma, marziale; azione standard; requisito: arma in mischia; bersaglio: una creatura; attacco: For +2 contro CA; colpito: 1[A] + mod. For danni; il danno sale a 2[A] + mod. For al 21° livello; se l’arma è un’ascia, una mazza o un martello si somma ai danni anche il modificatore di Cos; il personaggio concede vantaggio in combattimento al bersaglio fino al turno successivo del personaggio. Riassumendo: +12 contro CA, se colpisco infliggo 1d10+8 pf, in caso di critico 1d12+18 pf. Se il nemico che ho attaccato (quello in L5) muore, mi sposto avanti di una casella prendendo il suo posto (così gli altri possono avanzare) e marchio con "Sfida in combattimento" il nemico davanti ad Orrik (quello in L4); se l'avversario in L5 non muore, rimane marchiato lui.
  14. Ji ji, Koraen, semplicemente avete modi diversi di divertirvi... nessuno dei due modi è più o meno giusto dell'altro, in senso assoluto, ma solo in relazione a ciò che vi aspettate dal gioco, quindi basta litigare. P.S.: per la cronaca io preferisco lo stesso modo di Koraen, perchè effettivamente un mio pg è schiattato in modo indecoroso a causa di sfiga con i dadi.
  15. A79: L'esempio di DB_Cooper era riferito ad un guerriero con una sola arma, ma di livello abbastanza alto da avere due attacchi; l'action surge li raddoppia. Se il guerriero in questione avesse combattuto con due armi, senza l'action surge avrebbe 3 attacchi: 2 per l'azione base (arma principale) + 1 per l'azione bonus (arma secondaria). Lo stesso guerriero, con due armi e action surge avrebbe 5 attacchi: 2 per l'azione base + 2 per l'azione extra conferita dalla action surge (tutte e 4 con l'arma primaria) + 1 per l'azione bonus (arma secondaria). L'azione extra fornita dalla action surge, e l'azione bonus fornita dalla seconda arma, non sono la stessa cosa. Poichè ci può essere una sola azione bonus per turno, la action surge non può raddoppiarla.
  16. Questo dovrebbe far rivalutare il ranger, a quelli che lo sottovalutano.
  17. Ok, al momento sono bloccato quì; mi servono opinioni e suggerimenti. Combattente Bestiale Avventure: un Combattente Bestiale può andare all’avventura per tutta una serie di motivi: desiderio di mantenere l’armonia della natura, curiosità, desiderio di potere, sete di vendetta, eccetera. In ogni caso, come i barbari e i druidi, odiano tutto ciò che è innaturale, in particolar modo aberrazioni e non-morti. Peculiarità: la capacità più importante dei Combattenti Bestiali, è quella di entrare in comunione con gli spiriti degli animali, trasformandosi in una specie di uomini-bestia dalle grandi capacità fisiche. Tale potere può essere usato solo un numero limitato di volte al giorno, ma le capacità combattive che si acquisiscono rendono questo numero più che sufficiente. Allineamento: dipendendo dalle forze della natura e dagli spiriti degli animali, per le loro capacità, i Combattenti Bestiali mantengono una posizione di equilibrio tra le forze di bene e male, e quelle di ordine e caos. Religione: la maggior parte dei Combattenti Bestiali venera la natura in quanto tale, mentre gli altri venerano divinità della natura; in entrambi i casi onorano profondamente gli spiriti degli animali di cui assumono le capacità. Background: ogni tanto un Combattente Bestiale di alto livello prende uno o più allievi, a cui insegnare i propri segreti; ma anche se alcuni degli allievi di un certo maestro mantengono tra loro contatti o buoni rapporti, a differenza dei Druidi non hanno una struttura gerarchica a cui rispondere. Razze: i Combattenti Bestiali sono diffusi soprattutto tra le razze più vicine alla natura, nel bene e nel male. Umani, mezzorchi e morfici sono i più diffusi, tra i Combattenti Bestiali delle razze civilizzate; per quanto strano possa apparire, anche elfi e gnomi hanno una discreta presenza, seppur minore che tra i druidi; è più difficile che membri delle altre razze, soprattutto nani, seguano questa strada. Tra le razze più selvatiche i Combattenti bestiali sono più presenti dei druidi, ma meno dei barbari. Altre classi: le classi con cui i Combattenti Bestiali si trovano maggiormente a loro agio sono barbari e druidi, visto che hanno mentalità e capacità simili. Rispettano anche i ranger, per la loro abilità di sopravvivere nella natura, e stranamente i monaci, per la loro abilità nel combattere senza armi. Le classi con cui vanno meno d’accordo sono i paladini, troppo rigidi, e quelle che usano la magia arcana, in particolar modo i maghi. Ruolo: le capacità che acquisiscono, trasformandosi, rendono i Combattenti Bestiali dei perfetti combattenti in mischia; alcune forme li rendono ottimi anche come esploratori. Allineamento: Neutrale almeno su un’asse. DV: d10 Abilità di classe: Addestrare animali (Car), Ascoltare (Sag), Artigianato (Int), Cavalcare (Des), Conoscenza (natura) (Int), Guarire (Sag), Intimidire (Car), Nuotare (For), Osservare (Sag), Saltare (For), Scalare (For), Sopravvivenza (Sag). PA al 1° livello: (4 + mod. Int) x4. PA ai livelli successivi: 4 + mod. Int. [TABLE="class: MsoTableGrid"] [TR] [TD] Liv. [/TD] [TD] BAB [/TD] [TD] T [/TD] [TD] R [/TD] [TD] V [/TD] [TD] Speciale [/TD] [/TR] [TR] [TD] 1° [/TD] [TD] +1 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +0 [/TD] [TD] Analfabetismo, Forma bestiale (1/g) [/TD] [/TR] [TR] [TD] 2° [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +3 [/TD] [TD] +3 [/TD] [TD] +0 [/TD] [TD] Schivare prodigioso [/TD] [/TR] [TR] [TD] 3° [/TD] [TD] +3 [/TD] [TD] +3 [/TD] [TD] +3 [/TD] [TD] +1 [/TD] [TD] Andatura del bosco, RD 2/- [/TD] [/TR] [TR] [TD] 4° [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +1 [/TD] [TD] Forma bestiale (2/g) [/TD] [/TR] [TR] [TD] 5° [/TD] [TD] +5 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +1 [/TD] [TD] Istinto bestiale [/TD] [/TR] [TR] [TD] 6° [/TD] [TD] +6 / +1 [/TD] [TD] +5 [/TD] [TD] +5 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] RD 3/- [/TD] [/TR] [TR] [TD] 7° [/TD] [TD] +7 / +2 [/TD] [TD] +5 [/TD] [TD] +5 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] Schivare prodigioso migliorato [/TD] [/TR] [TR] [TD] 8° [/TD] [TD] +8 / +3 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] Forma bestiale (3/g) [/TD] [/TR] [TR] [TD] 9° [/TD] [TD] +9 / +4 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +3 [/TD] [TD] RD 4/- [/TD] [/TR] [TR] [TD] 10° [/TD] [TD] +10 / +5 [/TD] [TD] +7 [/TD] [TD] +7 [/TD] [TD] +3 [/TD] [TD] Resistenza bestiale [/TD] [/TR] [TR] [TD] 11° [/TD] [TD] +11 / +6 / +1 [/TD] [TD] +7 [/TD] [TD] +7 [/TD] [TD] +3 [/TD] [TD] Resistenza fisica [/TD] [/TR] [TR] [TD] 12° [/TD] [TD] +12 / +7 / +2 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] Forma bestiale (4/g), RD 5/- [/TD] [/TR] [TR] [TD] 13° [/TD] [TD] +13 / +8 / +3 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] Sensi bestiali [/TD] [/TR] [TR] [TD] 14° [/TD] [TD] +14 / +9 / +4 [/TD] [TD] +9 [/TD] [TD] +9 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] [/TD] [/TR] [TR] [TD] 15° [/TD] [TD] +15 / +10 / +5 [/TD] [TD] +9 [/TD] [TD] +9 [/TD] [TD] +5 [/TD] [TD] RD 6/- [/TD] [/TR] [TR] [TD] 16° [/TD] [TD] +16 / +11 / +6 / +1 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +5 [/TD] [TD] Forma bestiale (5/g) [/TD] [/TR] [TR] [TD] 17° [/TD] [TD] +17 / +12 / +7 / +2 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +5 [/TD] [TD] [/TD] [/TR] [TR] [TD] 18° [/TD] [TD] +18 / +13 / +8 / +3 [/TD] [TD] +11 [/TD] [TD] +11 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] RD 7/- [/TD] [/TR] [TR] [TD] 19° [/TD] [TD] +19 / +14 / +9 / +4 [/TD] [TD] +11 [/TD] [TD] +11 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] [/TD] [/TR] [TR] [TD] 20° [/TD] [TD] +20 / +15 / +10 / +5 [/TD] [TD] +12 [/TD] [TD] +12 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] Forma bestiale (6/g) [/TD] [/TR] [/TABLE] Competente in tutte le armi semplici e da guerra; inoltre è competente nelle armi naturali che sviluppa quando è in Forma Bestiale. Un Combattente Bestiale non è competente in nessuna armatura né negli scudi. Un Combattente Bestiale perde tutte le sue capacità di classe (tranne l’analfabetismo e la competenza nelle armi) se indossa un’armatura o uno scudo, o se porta un carico medio o pesante. Analfabetismo: come l’omonima capacità del Barbaro. Forma bestiale (Sop): il Combattente Bestiale attinge alle forze e agli spiriti della natura, per trasformarsi in un uomo-bestia dalle capacità fisiche superiori. I bonus e le capacità variano a seconda della forma scelta (vedi apposita tabella). Può essere usata una sola forma per volta, ma ad ogni uso della capacità è possibile scegliere quale forma usare. Mentre è in forma bestiale, un Combattente Bestiale guadagna Olfatto acuto (Str) e Visione crepuscolare; se la razza a cui appartiene il Combattente Bestiale già possiede Visione crepuscolare, in forma bestiale vede il triplo più lontano (invece del doppio) in condizioni di scarsa luminosità (crepuscolo, luce della luna, delle stelle, di torce e lampade, eccetera). Un combattente Bestiale in forma bestiale può parlare ogni lingua che conosce, seppur con difficoltà; la conformazione della bocca, in forma bestiale, non consente di pronunciare le parole arcane con sufficiente precisione, quindi un Combattente Bestiale in forma bestiale non può lanciare incantesimi con componente verbale; alcune forme rendono impossibile anche il lancio di incantesimi con componente somatica e/o materiale (normali o focus); il problema delle componenti somatiche e verbali (ma non quello delle componenti materiali e dei focus) può essere risolto col talento Incantesimi naturali. Il numero di volte al giorno, in cui è possibile usare questa capacità, aumenta ogni 4 livelli; i bonus alle caratteristiche e all’armatura naturale aumentano ogni 5 livelli. RD (Str): a partire dal 3° livello, il Combattente Bestiale riceve una RD 2/-; la RD aumenta di 1 ogni 3 livelli di classe. Schivare prodigioso (Str): come l’omonima capacità di Ladri e Barbari. Andatura del bosco (Str): come l’omonima capacità del Druido. Schivare prodigioso migliorato (Str): come l’omonima capacità di Ladri e Barbari. Istinto bestiale (Str): il Combattente Bestiale può sommare alla CA il bonus di Sag (se c’è); questo bonus funziona anche contro attacchi di contatto e di sorpresa, ma non se il Combattente Bestiale è immobilizzato o indifeso. Se il personaggio riceve un’analoga capacità da un’altra classe, il bonus viene comunque conteggiato una sola volta. Resistenza bestiale (Str): il Combattente Bestiale può sommare alla CA il bonus di Cos (se c’è); questo bonus funziona anche contro attacchi di contatto e di sorpresa, ma non se il Combattente Bestiale è immobilizzato o indifeso. Se il personaggio riceve un’analoga capacità da un’altra classe, il bonus viene comunque conteggiato una sola volta. Resistenza fisica: talento bonus; se il Combattente Bestiale già possiede questo talento, guadagna invece il talento Duro a morire. Sensi bestiali (Str): il Combattente Bestiale mantiene Olfatto acuto e Visione crepuscolare anche quando non è in forma bestiale; se la razza a cui appartiene il Combattente Bestiale già possiede Visione crepuscolare, ora vede il triplo più lontano (invece del doppio) in condizioni di scarsa luminosità (crepuscolo, luce della luna, delle stelle, di torce e lampade, eccetera). Forme bestiali. Combattente (gorilla). Questa è la forma preferita, per quei Combattenti Bestiali che amano combattere impugnando armi manufatte (soprattutto grazie all’aumento di taglia, che permette di usare armi più grandi e con maggiore portata, quindi più dannose). La taglia non aumenta più, dopo il 20° livello di classe. [TABLE="class: MsoTableGrid"] [TR] [TD] Liv. [/TD] [TD] For [/TD] [TD] Des [/TD] [TD] Cos [/TD] [TD] CA naturale [/TD] [TD] Taglia [/TD] [/TR] [TR] [TD] 1°-4° [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +0 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] – [/TD] [/TR] [TR] [TD] 5°-9° [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] – [/TD] [/TR] [TR] [TD] 10°-14° [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +1 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 15°-19° [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +1 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 20° [/TD] [TD] +12 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +2 [/TD] [/TR] [/TABLE] In questa forma, un Combattente Bestiale dispone di 3 attacchi naturali: 2 pugni (attacco primario [For], in mischia, C) e 1 morso (attacco secondario [For/2], in mischia, CPT); il morso può essere usato assieme alle armi impugnate; il danno dipende dalla taglia del Combattente Bestiale. [TABLE="class: MsoTableGrid"] [TR] [TD] Taglia [/TD] [TD] Pugno [/TD] [TD] Morso [/TD] [/TR] [TR] [TD] P [/TD] [TD] 1d3 [/TD] [TD] 1d3 [/TD] [/TR] [TR] [TD] M [/TD] [TD] 1d4 [/TD] [TD] 1d4 [/TD] [/TR] [TR] [TD] G [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [/TR] [TR] [TD] E [/TD] [TD] 1d8 [/TD] [TD] 1d8 [/TD] [/TR] [TR] [TD] Ma [/TD] [TD] 1d10 [/TD] [TD] 1d10 [/TD] [/TR] [/TABLE] Lottatrice (orso). Questa forma è perfetta per lottare, grazie all’aumento di taglia; la taglia non aumenta più, dopo il 15° livello. In questa forma, il Combattente Bestiale ottiene anche la capacità Afferrare migliorato (Str). In questa forma il Combattente Bestiale non può usare componenti somatiche e materiali per gli incantesimi. [TABLE="class: MsoTableGrid"] [TR] [TD] Liv. [/TD] [TD] For [/TD] [TD] Des [/TD] [TD] Cos [/TD] [TD] CA naturale [/TD] [TD] Taglia [/TD] [/TR] [TR] [TD] 1°-4° [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +0 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +1 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 5°-9° [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +1 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 10°-14° [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +1 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 15°-19° [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +1 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +2 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 20° [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +12 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +2 [/TD] [/TR] [/TABLE] In questa forma, un Combattente Bestiale dispone di 3 attacchi naturali: 2 artigli (attacco primario [For], in mischia, PT) e 1 morso (attacco secondario [For/2], in mischia, CPT); gli artigli alle mani non consentono l’uso di armi impugnate; il danno dipende dalla taglia del Combattente Bestiale. [TABLE="class: MsoTableGrid"] [TR] [TD] Taglia [/TD] [TD] Artiglio [/TD] [TD] Morso [/TD] [/TR] [TR] [TD] M [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [/TR] [TR] [TD] G [/TD] [TD] 1d8 [/TD] [TD] 1d8 [/TD] [/TR] [TR] [TD] E [/TD] [TD] 2d6 [/TD] [TD] 2d6 [/TD] [/TR] [TR] [TD] Ma [/TD] [TD] 2d8 [/TD] [TD] 2d8 [/TD] [/TR] [/TABLE] Volante (aquila/falco/gufo). In questa forma le braccia del Combattente Bestiale diventano delle ali, i piedi sviluppano artigli, la bocca diventa un becco. I piedi possono impugnare oggetti semplici, ma non hanno la precisione per usare armi o congegni. La velocità di volo è pari al doppio di quella a terra; la manovrabilità non migliora più, dopo il 15° livello di classe. A partire dal 10° livello, ottiene anche Scurovisione (18 m). In questa forma il Combattente Bestiale non può usare componenti somatiche e materiali per gli incantesimi. [TABLE="class: MsoTableGrid, width: 329"] [TR] [TD] Liv. [/TD] [TD] For [/TD] [TD] Des [/TD] [TD] Cos [/TD] [TD] CA naturale [/TD] [TD] Manovrabilità [/TD] [/TR] [TR] [TD] 1°-4° [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +0 [/TD] [TD] +0 [/TD] [TD] Scarsa [/TD] [/TR] [TR] [TD] 5°-9° [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] Media [/TD] [/TR] [TR] [TD] 10°-14° [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] Media [/TD] [/TR] [TR] [TD] 15°-19° [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] Buona [/TD] [/TR] [TR] [TD] 20° [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +12 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] Buona [/TD] [/TR] [/TABLE] In questa forma, un Combattente Bestiale dispone di 3 attacchi naturali: 2 artigli (attacco primario [For], in mischia, PT) o 1 morso (attacco secondario [For/2], in mischia, PT); data la conformazione del corpo, non può usare artigli e becco assieme; in volo può usare solo gli artigli, e a terra può usare solo il becco; il danno dipende dalla taglia del Combattente Bestiale. [TABLE="class: MsoTableGrid"] [TR] [TD] Taglia [/TD] [TD] Artigli [/TD] [TD] Morso [/TD] [/TR] [TR] [TD] P [/TD] [TD] 1d4 [/TD] [TD] 1d3 [/TD] [/TR] [TR] [TD] M [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [TD] 1d4 [/TD] [/TR] [TR] [TD] G [/TD] [TD] 1d8 [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [/TR] [/TABLE] Squalo. In questa forma il Combattente Bestiale è capace di respirare sia sopra che sotto l’acqua. La velocità di nuoto è pari al doppio di quella a terra. Al posto di Olfatto acuto, un Combattente Bestiale in questa forma possiede Olfatto eccezionale (Str, 54 m) e Percezione cieca (Str, 9 m), proprio come uno squalo (vede la descrizione sul MM per maggiori dettagli). [TABLE="class: MsoTableGrid, width: 235"] [TR] [TD] Liv. [/TD] [TD] For [/TD] [TD] Des [/TD] [TD] Cos [/TD] [TD] CA naturale [/TD] [/TR] [TR] [TD] 1°-4° [/TD] [TD] +0 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +2 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 5°-9° [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +4 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 10°-14° [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +6 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 15°-19° [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +8 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 20° [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +12 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +10 [/TD] [/TR] [/TABLE] In questa forma, un Combattente Bestiale dispone di 3 attacchi naturali: 2 pugni (attacco primario [For], in mischia, C) e 1 morso (attacco secondario [For/2], in mischia, CPT) ; il morso può essere usato assieme alle armi impugnate; il danno dipende dalla taglia del Combattente Bestiale. [TABLE="class: MsoTableGrid"] [TR] [TD] Taglia [/TD] [TD] Pugno [/TD] [TD] Morso [/TD] [/TR] [TR] [TD] P [/TD] [TD] 1d3 [/TD] [TD] 1d3 [/TD] [/TR] [TR] [TD] M [/TD] [TD] 1d4 [/TD] [TD] 1d4 [/TD] [/TR] [TR] [TD] G [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [/TR] [/TABLE] Carica (cinghiale/toro/rinoceronte). [TABLE="class: MsoTableGrid, width: 235"] [TR] [TD] Liv. [/TD] [TD] For [/TD] [TD] Des [/TD] [TD] Cos [/TD] [TD] CA naturale [/TD] [/TR] [TR] [TD] 1°-4° [/TD] [TD] +0 [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +4 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 5°-9° [/TD] [TD] +2 [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +6 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 10°-14° [/TD] [TD] +4 [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +8 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 15°-19° [/TD] [TD] +6 [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +10 [/TD] [/TR] [TR] [TD] 20° [/TD] [TD] +8 [/TD] [TD] +10 [/TD] [TD] +12 [/TD] [TD] +12 [/TD] [/TR] [/TABLE] In questa forma, un Combattente Bestiale dispone di 3 attacchi naturali: 2 pugni (attacco primario [For], in mischia, C) e 1 incornata (attacco secondario [For/2], in mischia, CP) ; l’incornata può essere usata assieme alle armi impugnate; se usata alla fine di una carica, l’incornata infligge il doppio del danno e somma 1,5 volte il bonus di For; il danno dipende dalla taglia del Combattente Bestiale. [TABLE="class: MsoTableGrid"] [TR] [TD] Taglia [/TD] [TD] Pugno [/TD] [TD] Incornata [/TD] [/TR] [TR] [TD] P [/TD] [TD] 1d3 [/TD] [TD] 1d4 [/TD] [/TR] [TR] [TD] M [/TD] [TD] 1d4 [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [/TR] [TR] [TD] G [/TD] [TD] 1d6 [/TD] [TD] 1d8 [/TD] [/TR] [/TABLE]
  18. In Next le armi a portata minacciano anche le caselle adiacenti (a differenza del 3/3.5/PF). In pratica il talento "Maestro delle armi inastate" ti fornisce l'equivalente di una seconda arma (come se combattessi con due armi).
  19. Ma guarda che lo so... non è questo quello che ho chiesto. Credo proprio di si, visto che l'arma secondaria (arma nella seconda mano o seconda estremità dell'arma inastata) può essere usata solo una volta per round. L'uso combinato dello stile "Combattere con due armi" e del talento "Combattere con due armi" serve solo per ridurre il divario.
  20. MattoMatteo ha risposto a Aleph a un discussione House rules e progetti
    Guarda, a me le armi doppie non sono mai piaciute (a parte il bastone ferrato, mi sono sempre sembrate troppo "irreali"), quindi non sento affatto la loro mancanza.
  21. Grazie della conferma. Si, questo lo sapevo.
  22. Ah... quindi per ottenere il massimo, dal combattimento con due armi, devi avere SIA lo stile di combattimento SIA il talento? @ Ermenegildo: Non ho capito quello che intendi... EDIT: mi è venuto un dubbio, anzi due, riguardo al talento "Maestro delle armi inastate": l'attacco secondario ottiene il modificatore di caratteristica al danno? l'attacco secondario ottiene il beneficio dello stile "Combattere con armi grosse"? Nella mia analisi, al punto 11, ho dato per scontato che la risposta fosse "si" ad entrambe le domande... ma se non è così, allora l'arma inastata ha solo il vantaggio della portata (anche usando il talento "Maestro delle armi inastate" e lo stile "Combattere con armi grosse").
  23. Q79: Ho un pò di confusione riguardo alle azioni bonus... Se impugno due armi, la seconda arma mi fornisce automaticamente l'azione bonus per usarla, o devo avere qualche capacità di classe che mi conceda l'azione bonus per usare la seconda arma? La differenza è notevole, perchè nel primo caso posso usare la seconda arma ogni round (ok, ci faccio solo un'attacco per round, mentre con l'arma principale ci posso fare più attacchi per round, se appartengo a certe classi, ma non è questo che mi interessa), mentre nel secondo caso posso usare la seconda arma solo una volta ogni tanto (per esempio, con la "Action surge" dei guerrieri, solo una volta per riposo). Penso che sia il primo caso, ma vorrei conferma.
  24. Aspetta, c'è un'errore nei tuoi calcoli: per poter usare due armi non leggere, devi usare il talento "Combattere con due armi", che ti permette di applicare il bonus di caratteristica anche al danno della seconda arma. la "seconda estremita" dell'arma inastata, fornita dal talento, non fà 1d10 danni ma 1d4! Quindi il confronto è tra 2d8+6 (media 15 pf) e 1d10+1d4+6 (media 14 pf). La differenza è solo 1 pf a favore delle due armi, ma l'arma inastata ha il vantaggio della portata, quindi direi che le due opzioni sono pressochè equivalenti. P.S.: nei mie calcoli non ho tenuto presente lo stile "Combattere con armi grosse"; se lo faccio, il danno dell'arma inastata passa da 14 a 15,3 pf... appena 0,3 pf in più, rispetto allo stile a due armi, ma sommato al vantaggio della portata, direi che l'arma inastata passa in vantaggio.
  25. Delacroix, non sono un'esperto, ma l'idea mi piace. Inoltre hai sostituito capacità del Cavaliere mistico con altre che, pur essendo di altre classi, sono di livello minore (quindi di sicuro non hai cercato di "barare" rendendolo troppo potente... anzi, semmai il contrario), oltre ad essere perfettamente in tono con quello che volevi creare (imho). PE in arrivo.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.