Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.455
    Messaggi
  2. CocceCore

    Ordine del Drago
    4
    Punti
    93
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.409
    Messaggi
  4. Nyxator

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.403
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/07/2025 in tutte le aree

  1. TdS

    2 punti
    Io, comunque, ecco... volevo fare presente che Nathan si era recato a scuola con l'idea di tenere un profilo basso, la testa china, farsi notare il meno possibile e poi sparirsene dopo lezione. Qui si complotta palesemente contro di lui!
  2. Devo leggermi le sottoclassi del guerriero per capire se c'è qualcosa che mi ispira, stavo puntando ad un monaco della Misericordia (Mercy) con barbaro Totem dell'Orso, però anche la tua idea potrebbe andare, in serata mi leggo un po' le sottoclassi del guerriero e vedo se c'è qualcosa che mi incuriosisce. Più che ad ottimizzare il danno ed il resto mi piace l'idea tematica del monaco della Misericordia (Mercy) e, se non ci fosse già stato un clerico, stavo pensando anche alla seconda opzione di multiclassarlo con un clerico del Dominio della Tomba (Grave Domain), ma essendoci già diverse classi ripetute non volevo farne un'altra e dare un tocco di diversità in più nel gruppo. Però prendo il suggerimento e vedo se c'è qualcosa che mi stuzzica lato guerriero e se la sottoclasse Beast mi piace. Comunque sono contento che l'idea generale sia buona. Vi faccio sapere nella nottata
  3. Ciao a tutti, ho chiesto a @Steven Art 74 se, vista la mancanza di un player al momento, potevo aggiungermi all'avventura ed eccomi qui. Sono un novizio, quindi aspettatevi un po' di domande, ma sono volenteroso di giocare e di imparare. Arrivo al dunque, pensavo di fare un PG umano, nell'ordine, monaco/barbaro o monaco/chierico o direttamente "normale" monaco, ditemi se sono scelte che cozzano sia a livello di gioco/ambientazione, sia a livello di gruppo. Inoltre, leggendo Ravenloft, mi piacerebbe fosse un rinato dopo essere stato pietrificato. Sul background anche li rimarrei su Ravenloft e opterei per un Perseguitato (Haunted One). A grandi linee pensavo ad una cosa del tipo (se scegliessi un monaco/barbaro ad esempio): Famiglia uccisa da qualche mostro Io che nella collera intraprendo la via del barbaro ( Riesco ad uccidere il mostro Capisco che la vendetta non mi appaga Non so che fare ne dove andare e quindi mi faccio monaco Mi risveglio come dopo un lungo sonno e mi ritrovo tra le rovine del monastero senza un avanbraccio e parte di un polpaccio o roba simile sostituiti da parti in pietra/legno/metallo da capire Come dicevo è solo un'idea, sono aperto a critiche/suggerimenti. Sul perseguitato e sul monaco sono più convinto, sul barbaro/chierico/rinato mi rimetto anche a voi
  4. Sì dai. Facciamo una pausa e si riprende freschi a settembre.
  5. Moggo Adnur Quando i gemelli iniziano a chiudere le porte la prima reazione è di mettere mano alla mia arma. Saranno anche dei nostri, ma ne ho viste davvero troppe ultimamente. E invece...? "HA!" urlo, sbattendo un piede per terra: "LO SAPEVO!" Era statisticamente impossibile che in mezzo alle centinaia di chiacchiere e supposizioni politiche scambiate con i nani in questi mesi, almeno una volta non si fosse parlato di questa teoria. Non perchè qualcuno avesse basi convincenti, tutt'altro, ogni teoria è valida tanto quanto le altre in assenza di prove concrete. E non lo ammetterò perchè sono fomentato da questa storia, ma avrei puntato più Andr che sulla rossa. Per qualche assurdo momento lo avevo pensato perfino di me stesso. Che follia. Guardo Chazia, ora. Non è cambiato niente...ma è cambiato tutto. Mi avvicino a lei e mi viene da inginocchiarmi, o abbassare la testa, qualunque cosa faccia, anche stare in piedi così di fronte a lei mi sembra ridicolo. Come io sono in debito del tradimento di mia nonna Galwana e pago con i miei servigi agli Adnur, lei è erede della corona di Kel Boldar e destinata a guidarci. Non si scappa dal destino. "...Chazia, voglio dire, sì, oddio, non so come chiamarti adesso...uhm..." tossisco nervosamente "Hai aiutato a prendere Kel Kadhar dai klaya e l'hai consegnata agli Adnur. Ti supporteranno se glielo chiedi. Abbiamo- anzi hai dato un buon esempio." ...quindi è questo il prossimo passo? La politica? "Se scegliamo i trog più affini e potenti e diamo loro ciò che vogliono, li porteremo dalla nostra parte. Riconosceranno il vostro primogenito. Ha senso, Andr?" una domanda del genere la rivolgo ovviamente a chi ha più carisma di me.
  6. @CocceCore benvenuto a bordo! L'idea di base mi pare molto buona... mi permetto solo di consigliarti una soluzione più "elegante", basta sul concetto di "reskinning", ossia usare una cosa facendola sembrare un'altra. Razza e bg (rispettivamente "Rinato" e "Haunted One") vanno bene così come sono... come classe consiglio barbaro 5 (così hai accesso al 2° attacco) e 1 solo livello da guerriero; col livello da guerriero prendi lo stile di combattimento "Unarmed Fighting", col quale fai 1d6 danni se usi lo scudo o altre armi assieme al colpo senz'armi, o 1d8 se non usi lo scudo e usi solo il colpo senz'armi; in pratica usi il livello da guerriero per "simulare" il monaco... personalmente lo trovo migliore del monaco "puro", perchè hai meno problemi a multiclassare, hai più pf, e non hai la "dipendenza" da Sag. Come sottoclasse del barbaro, che ne dici di "Beast"? Dal 3° livello, se prendi gli artigli, quando sei in ira puoi fare 2 attacchi ogni volta che fai un'azione di attacco, come se avessi la raffica... e questo significa che, quando arrivi al 5° livello e prendi il doppio attacco, in ira fai 4 attachi per round! Tra l'altro la sottoclasse "beast" potrebbe anche indicare il "perchè" hai intrapreso la via del "monaco" dopo essere stato barbaro... prima di uccidere il mostro, questo ti ha "infettato", donandoti appunto la capacità di "risvegliare il tuo lato bestiale"! La tua pietrificazione potrebbe essere stato un tentativo di evitare che tu facessi del male a qualcuno... ora che sei "rinato", la "bestia interiore" è stata parzialmente domata, ma temi che stia solo aspettando l'occasioen buona per prendere di nuovo il sopravvento. P.S.: personalmente ti consiglierei di arrivare almeno a 6 o 8 livelli da barbaro, prima di decidere se vuoi continuare come barbaro puro o prendere altri livelli da guerriero...
  7. Salve a tutti, sto avendo giornate piene di imprevisti di recente e Agosto si prospetta veramente fitto, quindi metto in pausa il PbF fino a Settembre. Buona estate a tutti!
  8. Salve a tutti, sto avendo giornate piene di imprevisti di recente e Agosto si prospetta veramente fitto, quindi metto in pausa il PbF fino a Settembre. Buona estate a tutti!
  9. Salve a tutti, Agosto sarà un mese bello fitto per me e anche questi giorni sono stati pieni di imprevisti quindi vi saluto e ci rivediamo direttamente a Settembre. Se serve che il GM usi pure il mio personaggio.
  10. Chiedo venia, sto seguendo anche se a rilento... Sto in vacanza con la famiglia, quindi solo con un cellulare Torno tra un paio di settimane, e mi metto a un PC, così posso lavorare meglio sulla scheda
  11. Sam L'uomo si batte una mano sul petto. Un incidente di caccia. La mia preda non era accondiscendente sull'essere eliminata. Quanto alla mia amica credo che le farà piacere. Jay e john Capisco. E dove siete diretti? Magari possiamo fare un tratto di strada assieme. Sapete di questi tempi le strade non sono più molto sicure Tecn Tiro 9. Non sei sicuro che ti abbia creduto del tutto.
  12. Alystar Durindiel "Guardie cittadine o comari, si tratta pur sempre di persone che chiacchierano a vanvera. Mettetemi con chi volete, tanto quel che sentiremo sarà comunque insopportabile", Alystar fu costretto ad acconsentire alla (terribile!) proposta.
  13. hai qualche numero da condividere per immaginarsi le schede? io non faccio una scheda di cp2020 da 15-20 anni grosso modo, ma mi ci rimetto volentieri e chiedo una mano dove non capisco. a me piace molto l'idea degli agenti scelti di una organizzazione misteriosa che vuole diffondere la propria influenza. Se tutti siamo d'accordo la bloccherei questa.
  14. Così a occhio direi che 211 è il totale delle posizioni, con 5 punti per un primo posto, 4 per un secondo, 3 per un terzo, etc. Il totale per D&D fa 211, mi fido che funzioni per tutti 🙂
  15. Credo che siano le prime 5 posizioni per i giochi più venduti ogni anno. Quel 211 non saprei, forse parla di milioni di dollari? In ogni caso sembra davvero strano che CoC sia così in basso
  16. Articolo di J.R.Zambrano del 31 Gennaio I tesori sono importanti all'interno di una campagna di D&D. Qualunque sia il vostro stile di gioco, è innegabile che parte "dell'anima" di D&D sia proprio la ricerca di antiche rovine e la scoperta di strane reliquie o tesori delle epoche andate. E' l'ispirazione alla base del gioco stesso. Le storie fantasy sono piene di anelli magici e spade incantate da cui il vostro DM potrà prendere a piene mani la sera prima della sessione, sperando che non abbiate letto lo stesso libro e che, una volta trasposte in D&D, sembrino: Mentre il drago cade al suolo sconfitto, la luce si posa sul suo tesoro. L'oro brilla sotto al sole e notate una spada riccamente decorata con un'elsa ingioiellata....che vi darà +1 a tiri per colpire e ai danni. E' la natura stessa della spada a rendervi migliori a combattere. E' un potenziamento, certo, ma non sembra veramente tale. Soprattutto in un gioco dove il suo unico effetto è quello di aumentare lievemente i bonus che usate più spesso. Nell'oscura epoca della 3° edizione, i personaggi erano spesso pieno di oggetti magici e sembravano degli alberi di Natale dopo ogni individuazione del magico, ed era un effetto voluto. Non potevate veramente durare a lungo se non avevate una spada +3 o, come minimo, una spada fiammeggiante dell'esplosione gelida +2 in aggiunta alla vostra armatura della fortificazione +3, il vostro scudo dell'attrazione delle frecce +2 e un ulteriore bonus fornito dal vostro mantello o dal vostro anello di protezione. La 5E è molto meglio sotto questo aspetto. Una delle migliori creazioni della WotC è la Bounded Accuracy. Ora non avete bisogno di svariati +1 per rimanere competitivi con i mostri del vostro livello di potere e penso che il gioco sia migliorato. Un +1 è diventato una rarità e, di conseguenza, molto importante, ma rimane comunque deludente. E' un piccolo aumento, indipendentemente dal tetto massimo raggiungibile, ma non potete giocarvela sul fatto che, altrimenti, la spada non avrebbe colpito ogni volta che raggiungete la CA nemica. Quanto spesso potrà succedere? E per quanto potrete ricordarvelo? Il punto non è che le spade +1 siano negative, sono un grosso potenziamento in D&D 5E. Ma penso che l'idea sia diventata talmente comune e attesa che non la si noti più. Cambiamo la cosa. Ecco cinque modi per rendere persino il ritrovamento di una spada +1 un evento nella vostra campagna. Bella storia, amico La spada ha una storia o un'origine unica? Potreste rendere una spada +1 parte del vostro mondo fornendogli una storia specifica. E' stata creata dagli elfi e, come Pungolo, risplende di blu ogni volta che gli orchi sono vicini? Ma ci sono altre domande che potreste farvi sulla storia della spada: chi l'abbia fatta, perché sia stata fatta, chi l'abbia usata, con cosa è stata fatta... Pensare ad una storia fornisce ai giocatori delle informazioni divertenti da scoprire e potrebbe rendere la spada più interessante. Chiunque può immaginarsi una spada che fa un suono metallico quando viene estratta, ma se fosse una spada +1 forgiata dalle ombre della Coltre Oscura? O se fosse stata creata con dell'acciaio meteorico? E' decisamente differente. Si tratta forse dell'osso di un demone, forgiato in tempi antichi da un ordine di paladini per combattere il male? O forse questa è stata creata con dei riti blasfemi da un culto demoniaco ed ora è nelle vostre mani. Pensate a come la spada si inserisca nel mondo. Allargate il mondo Prendete quest'ultima frase e pensateci a fondo. Pensate a chi l'abbia creata e per quale ragione. Quale significato ha oggi se apparteneva ad un regno umano ormai decaduto? Forse la spada serve ad aprire un'antica serratura. Prendendo a piene mani dal nuovo She-Ra, forse questa spada +1 è la chiave per raggiungere dei luoghi di antico potere o per superare porte che altrimenti rimarrebbero chiuse. Fiat Lux E luce fu. O qualche altro effetto minore. Nella DMG c'è una lista di proprietà magiche minori che potrete prendere in prestito (o modificare) e che forniscono alla vostra spada un po' più del suo umile +1. Potrebbe emettere luce intensa in un raggio di 3 metri, puntare sempre verso il nord o, forse, chiunque la impugni è in grado di parlare un linguaggio, come l'antica lingua degli umani, che vi farà accedere ai luoghi di potere di cui parlavamo prima. Questa non è solamente una spada, è un simbolo Per aggiungere ulteriori dettagli, provate a pensare a quale status sociale è legato a questo oggetto. Una spada +1 può avere un significato molto più profondo se è un simbolo d'onore donato dal re ai più coraggiosi servitori della nazione. Il personaggio potrebbe ottenere così dei diritti speciali o dei privilegi. Forse mostrare la spada gli permetterà di ottenere uno sconto con i mercanti, ottenere dei passaggi gratuiti in nave o carrozza o di portare le armi in aree normalmente limitate all'accesso. Oppure non subire conseguenze per l'omicidio di un "nemico della corona". Non siete gli unici che la desiderano Il valore è determinato da quanto qualcuno è disposto a pagare per qualcosa, stando ad una scena di Silicon Valley (che, a mio parere, è un documentario sull'economia). Tenendo questo a mente, uno dei migliori metodi per rendere una spada magica più interessante è quello di inserire qualcun altro che la desideri. Forse è un cacciatore di taglie o un famoso guerriero in cerca dell'oggetto magico che avete tra le vostre mani. Qualunque sia la ragione, inserite un po' di conflitto e avrete fatto tutto nella maniera corretta. Buone avventure! Link all'articolo originale: https://www.belloflostsouls.net/2020/01/dd-five-ways-to-make-a-1-sword-memorable.html
  17. Ok, ma come fai quando la spada +2 del nome cringe di quattordici sillabe diventa obsoleta perché i mostri hanno tutti CA di un punto sopra o RD X/+3? O quando quella stessa spada leggendaria si rivela in realtà una mezza ciofeca rispetto a qualsiasi anonima arma +4? O quando tutte le armi sono leggendarie e quindi il party gira con tre Pungoli, quattro Durlindane e due Excalibur (nove armi sono lo standard per un gruppo con accesso ad armi +3... quindi intorno al 6° livello)?
  18. La parte interessante è che se non la puoi riparare con Make Whole ci si può sempre imbarcare in una quest per riforgiarla. Sinceramente, credi che "la spada perduta del principe ereditario, in grado di distruggere in modo permanente il fantasma delle rovine di chiamalecomevuoi", "lo stiletto della runa sperimentale di fiamma nera di Lyle L'oscuro" (questo l'ho ideato davvero tipo 3-4anni fa) o "la magica+1 pass per il fey world" siano roba che giusto in 5e? Ma niente, era per dire che voi dite che non si può è difficile mentre io dico che (previo brainstorming) si può fare tranquillamente. Vedasi esempio della spada ammazzafantasma: se secchi il fantasma delle rovine chiamalecomevuoi con una ghost touch qualsiasi (che di fatto è già +2) gli butti a zero i pf, scatta il rejuvenate e sei punto e a capo. Se invece trovi "la spada perduta eccetera" (che ha tutta una storia e fuffa annessa) magari scopri che funge come una ghost touch solo contro quel particolare fantasma e può distruggerlo in modo permanente.
  19. "Allora prova a implementarle". ????
  20. Grazie, ma non occorre. Di base basta un minimo di sbatta e meno preconcetti sul cosa si può/non può fare.
  21. Ma no, puoi anche potenziarla e sperare che il DM non voglia mai usare la manovra spezzare.
  22. Buona fortuna a implementarle in 3.x o Path, dove come dice MadLuke ogni due livelli l'arma vecchia va gettata nel cesso perché obsoleta.
  23. Comunque il concetto di fondo è: riprendiamo/riepiloghiamo certe idee dell'AD&D che si potrebbero implementare anche in 3x ma giochiamocele con la 5e perché è l'edizione "più ficherrima"/del momento almeno finché non uscirà la 7e. ...che in altre edizioni (o Path) potrebbe anche essere un'imitazione che lascia giusto vagamente intravedere le potenzialità di quella vera
  24. In quinta edizione non esiste nulla di quello di cui parli.
  25. Io parlavo strettamente degli oggetti +x. Quelli li segni sulla scheda, ricalcoli il bonus e ti dimentichi per sempre di averli: non è granché divertente.
  26. No. Ovviamente per me. Bho, sinceramente il low magic della 5e è la parte che mi annoia di più. Pochi oggetti magici e poco potenti. Certo la 3e era una cosa enorme con bonus che si cumulavano si/no/forse/in alcuni casi armi fino a +10 ecc, ma finora il lato reward dei tesori è estremamente poco divertente. Ma magari è anche dato dall'ambientazione. In 5e ho giocato a Ravenloft con Curse fo Sthrad e sto giocando a Journey to Ragnarok, tutta roba dove gli oggetti sono quasi inesistenti. Molto boring per me quell'aspetto. Magari nei FR nella prossima campagna che masterizzerò e che infarcirò di roba, come da ambientazione, andrà meglio.
  27. In tutto questo comunque il fatto che la spada sia +1 è del tutto irrilevante. Le armi e armature +X non aggiungono nulla alla 5e se non sbilanciamento, meglio prendere la parte interessante e cestinare il bonus.
  28. Un po' meno inutile come articolo del tipico Zambrano. Aggiungerei come nota che il punto 1 (la storia) è utile solo se è a prerequisito di uno o più dei punti 2-5, se cioè crea storia. Sapere il nome del fabbro che ha costruito la spada e il nome dei demoni che ha ucciso, è storia creata dal DM, non dai giocatori, e quindi non è mai l'obbiettivo ma il mezzo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.