Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    9
    Punti
    63.409
    Messaggi
  2. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.815
    Messaggi
  3. Loki86

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    3.194
    Messaggi
  4. Ghal Maraz

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    16.360
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/05/2025 in Messaggi

  1. Nel numero 23 di The Dragon troviamo danni permanenti, regole in solitaria per En Garde!, demoni casuali e nuove polemiche tra TSR, SPI e Avalon Hill. Con un racconto di Gardner F. Fox e un generatore infernale firmato Gygax! Articolo di M.T. Black del 18 Luglio 2019 The Dragon numero 23 fu pubblicato nel marzo 1979. È composto da 32 pagine e aveva un prezzo di copertina di 2,00 dollari. In questo numero troviamo regole sui danni permanenti, regole alternative per En Garde! e un generatore casuale di demoni! Nell’editoriale, Tim Kask parla della stagione delle convention in arrivo e osserva che l’edizione di Origins di quell’anno sarebbe stata posticipata a causa di alcuni problemi organizzativi. Ma poi critica la convention in modo più profondo: E così continuava la rivalità tossica tra TSR, SPI e Avalon Hill. Curiosamente, tre anni dopo queste parole di Kask, la TSR acquistò la SPI. Circa vent’anni dopo, Avalon Hill venne acquisita dalla Hasbro, che in seguito rilevò anche tutti gli asset della vecchia TSR. Una piccola ironia della sorte! Un intero quarto del numero è occupato da La creatura dalla tomba, un nuovo racconto di Gardner F. Fox, noto soprattutto per il suo lavoro nei fumetti. Kask difendeva spesso la presenza di racconti di narrativa nella rivista, considerandoli materiale fondamentale per alimentare l’immaginazione. Tuttavia, i lettori si lamentavano che questi racconti molto lunghi riducessero di molto lo spazio disponibile per i contenuti legati al gioco, e in effetti non avevano tutti i torti. L’articolo En Garde in Solitaire contiene regole alternative per il gioco di ruolo En Garde!, pubblicato da Game Designer’s Workshop. Il gioco era stato scritto principalmente da Frank Chadwick, uno dei più brillanti game designer dell’epoca, noto anche per Traveller (insieme a Marc Miller), Twilight 2000, Space: 1889 e la colossale serie di wargame Europa. La variante proposta in questo articolo permette di condurre duelli in solitaria, cosa non prevista dalle regole originali. È una pubblicazione notevole perché raramente The Dragon ospitava regole alternative per giochi di ruolo non prodotti dalla TSR. Water Adventures on the Starship Warden è una raccolta di mostri acquatici da usare con Metamorphosis Alpha. L’impaginazione delle statistiche dei mostri è confusionaria, e alcuni mostri risultano poco fantasiosi, come lo sharkoid e il sea flyer. Tuttavia, ho apprezzato il brain fish. Gli articoli principali rimasti sono dedicati a D&D. In It Weighs WHAT?!!!, Michael Mornard contesta i pesi eccessivamente alti attribuiti ad armature e spade nei giochi di ruolo. Citando esempi storici, stima che un’armatura a piastre pesi circa 60 libbre, una cotta di maglia 20 libbre e le spade tra le 2 e le 5½ libbre. Tutti dati in linea con quelli del Manuale del Giocatore di D&D 5e. Curiosamente, Mornard fu l’unica persona ad avere un personaggio regolare sia nella campagna Greyhawk di Gygax, sia in quella di Blackmoor di Arneson. Un breve articolo intitolato Dungeons & Prisons propone una nuova soluzione al “problema” dei personaggi di alto livello. L’autore suggerisce che i Master inseriscano nei dungeon delle prigioni a prova di fuga, per intrappolare i personaggi imprudenti e tenerli fuori dal gioco per un po’. È una soluzione un po’ forzata, ma dimostra come il problema di trovare sfide adatte ai personaggi di alto livello fosse presente fin dagli inizi. In Mind Wrestling troviamo regole psioniche alternative che cercano di rappresentare il presunto andamento altalenante di una battaglia mentale. In Damage Permanency, Jim Ward ci propone una tabella per i danni permanenti, simile alla tabella Ferite persistenti oggi presente in D&D 5e. È interessante notare che Tim Kask aggiunge una nota editoriale contestando l’idea che i punti ferita rappresentino qualcosa di fisico. Afferma: «I punti ferita rappresentano l’abilità/facilità nell’evitare un colpo o danno fatale. È un’astrazione che include fattori come fatica, resistenza dell’armatura, tecnica di combattimento, astuzie imparate, e così via.» Il miglior articolo del numero è firmato da Gary Gygax. Nella sua rubrica From the Sorcerer’s Scroll, presenta tabelle casuali per generare creature provenienti dai piani inferiori. Tabelle simili erano già comparse in numeri precedenti, ma questa versione è molto più sofisticata e vivida. Usandole, ho creato un demone putrefatto con una testa da pipistrello spinosa, occhi fessurati, un corpo lungo e umanoide, braccia tentacolari e pelle bluastre e verrucosa. Gygax usò forse queste tabelle per creare i demoni del Manuale dei Mostri? È possibile. Nel prossimo numero: il ritorno di Monty Haul, una nuova variante delle regole psioniche e il ritorno della rubrica delle lettere! Link all'articolo originale https://www.enworld.org/threads/dragon-reflections-23.666491/ Link agli altri articoli della serie Riflessioni sul Drago #1: Un Nuovo Arrivo Riflessioni sul Drago #2: Ricco di Narrativa ma Scarso di Meccaniche Riflessioni sul Drago #3: Scoppia la Polemica Riflessioni sul Drago #4: A Proposito di Tékumel Riflessioni su Drago #5: Tracciare Nuove Direzioni Riflessioni sul Drago #6: é Nata una Star (Trek) Riflessioni sul Drago #7: Chi Ha Inventato D&D? Riflessioni sul Drago #8: Un Multiverso Tutto Nuovo Riflessioni sul Drago #9: Benvenuto Wormy Riflessioni sul Drago #10: Snit e Orge Riflessioni sul Drago #11: Parla lo Stregone! Riflessioni sul Drago #12: Chtulhu si Risveglia Riflessioni sul Drago #13: Come Vincere a D&D Riflessioni sul Drago #14: Dungeons & Dragons Diviso Riflessioni sul Drago #15: Buon Terzo Compleanno Riflessioni sul Drago #16: Gygax Controbatte Riflessioni sul Drago #17: Mostri Meccanici Riflessioni sul Drago #18: Giocatori che si Comportano Male Riflessioni sul Drago #19: La Battaglia delle Convention Riflessioni sul Drago #20: Demonologia Semplificata Riflessioni sul Drago #21: Il Ritorno di Monty Riflessioni sul Drago #22: Little Wars Visualizza articolo completo
  2. TdS

    2 punti
    Ma povero tyler.. se esce con juno si incazza orion.. se esce con emkly si incazza Scarlett... se esce con eliza si incazza ana.. 🤣🤣🤣
  3. Faccio presente che non riuscirò a postare fino a mercoledì 04 Giugno.
  4. Ok, forse è il caso che faccia un post un po' più approfondito sul perché non mi fido (tanto si trovano in giro per il forum, dico sempre le stesse cose). Da quando la Paradox ha assimilato la White Wolf, è mancato completamente un piano editoriale. La White Wolf serviva ad avere i diritti per Bloodlines 2, che si è tradotto in un grande vaporwave verso cui nutro poche speranze. Il problema è che nutro anche meno speranze per il comparto di gdr tradizionali. La quinta edizione di vampiri è quello che definirei un casotto, ma un casotto che almeno ci ha provato. Non mi piace eh, non mi piace l'avanzamento di trama dell'ambientazione, non mi piace come invece di espandere le possibiità di gioco siano state ridotte nel nome di una coerenza tematica che in vampiri non c'è mai stata, con l'aggiunta di quella pusillanimità per cui sono state fatte delle scelte però ritrattabili. La Seconda Inquisizione è fortissima, ha distrutto il centro nevralgico dei Tremere! E allo stesso tempo è inutile. Gli anziani sono tutti richiamati verso il medio-oriente (per motivi non spiegati perché fare un'ambientazione che vi spiegate da soli è più facile). Tranne quelli che vuoi tenere. Il Sabbat non c'è! E invece c'è, però non è giocabile, per cui abbiamo sparpagliato i suoi clan in giro per le altre fazioni. Però almeno ha una sua identità. E alcuni manuali (quelli non gestiti dalla White Wolf) non sono male. Capisco persino (specie da un punto di vista economico) non includere tutti i clan e linee di sangue come da edizione del ventennale (perché in effetti sono troppi), e quasi quasi anche mettermi solo i 7 classici della prima edizione... solo che se mi cambi le carte in tavola e sparpagli i clan tra le varie fazioni, ora credo sia utile sapere i nuovi Setiti (ora negli anarchici) chi siano, no? No. Poi, a me non piace parlare di politicamente corretto perché non credo nel concetto stesso di politicamente corretto, visto che è usato da una certa fazione politica che non cito come specchietto per allodole, ma in questo caso, per evitare possibili recriminazioni di scarsa sensibilità, sono state completamente edulcorate alcune fazioni. Nel senso che invece di trattare un argomento, spiegarlo anche quando scomodo, le identità di alcune fazioni sono state completamente cancellate. Questo si vede in Werewolf, che è molto legato alla cultura dei nativi d'america, solo che invece di ascoltare effettivamente le persone native d'america è stato preferito cancellare alcuni riferimenti specifici (fonte). Ma, visto che vampiri è più popolare, possiamo parlare dei Ravnos. La terza edizione aveva tentato di dare loro un'identità migliore di "gli zingheri rubeno" [sic], con riferimenti alla cultura indiana, al velo di Maya, e via dicendo. Però sarebbe stato troppo difficile nel 2020, quindi sono stati introdotti nella quinta edizione cancellando ogni riferimento a cultura rom o sinti (e anche indiana). Così è più facile. Sinceramente, a me facevano schifo i clan "monoetnici" di vampiri, ma esiste una via di mezzo. Vabbè, è andata. Ma il motivo vero per cui sono infastidito, e qui si va davvero su un mio pallino personale, è l'ipocrisia di fondo. La "nuova" White Wolf ha sempre scansato il "nuovo" mondo di tenebra (requiem e compagnia cantante), che è quello che io preferisco. C'è chi nella nuova White Wolf lo considerava un vero e proprio errore, e infatti praticamente non è più attivo: gli autori per scrivere manuali hanno bisogno dell'approvazione della casa madre, la casa madre non dà più approvazioni, fine. Però questo non ha impedito ai manuali di quinta edizione di prendere a mani basse le regole del nuovo mondo di tenebra, però applicate male. O di prenderne le tematiche, per applicarle a un gioco diverso (come alcuni passaggi di Werewolf the Apocalypse che rivedrei in Werewolf the Forsaken). Oppure di prendere interi giochi e trasformarli in versione venute male di giochi del Mondo di Tenebra. Come Hunter The Reckoning che invece di essere Hunter the Reckoning 2 è Hunter The Vigil con un terzo delle cose che rendono The Vigil un signor gioco. Praticamente da due giochi sono riusciti a crearne 1/3. Congratulazioni. Hunter The Reckoning (l'originale) è un gioco particolare, venuto male per certi versi per carità, ma con una sua identità. È Buffy, è Supernatural prima che esistesse. Ora invece è... brodo. Quindi dovrebbero farmi uscire un lavorone per farmi ricredere. Il problema è che le linee rimaste da pubblicare sono particolari. Mage è difficilissimo da trattare, perché è invecchiato male per molti campi (non mi dilungo o finisco domani) e ogni giocatore lo vede in modo diverso, quindi come lo scrivi scrivi, sbagli. Consideri le Tradizioni (i protagonisti) come eroi? C'è chi ti direbbe che vogliono tornare al medioevo e sono antivaccinisti. Tratti la Tecnocrazia (gli antagonisti) come cattivi? Odi il progresso. Li tratti come eroi? Sei fascista. Da compagnia che ha paura (dopo anni di precedenti diplomatici non piacevoli) di muovere troppo le acque, non toccherei Mage manco con la mano di un altro. Poi ci stanno Wraith, che, per quanto sia il più facile da non sbagliare in tempi moderni, ha avuto l'ardire di fallire già negli anni 90 quindi ciao, e Changeling, che non ha mai avuto una sua tematica chiara e, considerando che Lost (la versione del nuovo mondo di tenebra) è molto più popolare, rischierebbe di essere stravolto. Quindi o decidono di passare a una fantomatica sesta edizione di Vampiri e cancellare questi dieci anni di quella che per me, nel modo più carino in cui posso parlarne, è una occasione sprecata, o non so cosa possa fare con la baracca la nuova (nuova, nuova, nuova, ormai siamo alla Iterazione X*) White Wolf. Sigh, ho esagerato di nuovo. *questa è una battuta per chi conosce Mage
  5. Avverto subito che quanto seguirà è un autentico "muro di testo"... i deboli di cuore sono pregati di fare attenzione! 🤣 Allora... ispirato da questa discussione su Spelljammer, mi sono chiesto: ci potrebbe essere gente interessata a revisionare il materiale, per passare l'ambientazione da A&D a D&D 3.5? Uno potrebbe chiedersi: perchè aggiornare il regolamento, invece di usare direttamente AD&D? E perchè la 3.5 invece della 5? La risposta alla prima domanda è abbastanza semplice: per quanto AD&D mi piaccia, è datato e pieno di sottosistemi separati; ammettiamolo... chi, dopo aver provato la linearità di BAB/TS/CA ascendenti di 3/4/5, sarebbe disposto a tornare al Thaco? Per non parlare del fatto che si possono usare tutte le combinazioni razza/classe, cosa che in AD&D non era possibile. Inoltre il sistema di combattimento tra navi, da quello che ho potuto vedere, è abbastanza complicato. Per finire, il regolamento sugli psionici di AD&D è una delle cose più assurde che abbia mai visto. LA risposta alla seconda domanda è altrettanto semplice: il miglior regolamento per psionici è (imho) quello della 3° edizione... in 4° non c'era niente, e in 5° è come se non ci fosse niente. Per quei pochi che non sapessero cos'è SJ (la sigla con cui indicherà d'ora in poi Spelljammer), lascio una serie di link per "istruirsi": Wikipedia Spelljammer Wiki Spelljammer: Beyond the moons (official fan-site) Come alcuni di voi noteranno, all'ultimo link c'è già un'abbozzo di aggiornamento del regolamento alla 3° edizione, ma mi pare piuttosto incompleto... inoltre, devo ammettere che, nonostante l'idea di base di SJ mi piaccia, ci sono alcuni particolari che non capisco/condivido. 1) Non capisco perchè le Sfere di Cristallo debbano per forza di cose essere oggetti materiali indistruttibili, se poi esistono modi per bypassare questo problema... a me sembra solo un'artificio per "costringere" le navi (e quindi i giocatori su di esse) a trovare o creare questi varchi, penalizzandoli in caso non possano farlo... forse un modo per costringere la gente a combattere, se inseguiti? O per fargli consumare incantesimi? Boh... Personalmente farei che le Sfere sono una specie di "campo di forza" (generato da cosa? Dagli dei? O Dal "sole" al centro della Sfera?) per tenere fuori il Flogisto; tale barriera però può essere attraversata dalle navi... magari il passaggio non è del tutto piacevole o privo di pericoli, ma non c'è bisogno di trovare o creare portali. 2) Ho l'impressione che il fatto che il Flogisto sia infiammabile, che la "polvere da sparo" funzioni solo in alcune Sfere, e che le armi da fuoco siano intrinsecamente inaffidabili, siano solo trucchi per evitare di dare ai pg armi da fuoco... ma in D&D 3.5 le armi da fuoco rinascimentali (pistola e moschetto, vedi pagina 145 del Manuale del DM) fanno pressapoco lo stesso danno delle balestre (cosa che mi stà più che bene, visto che rende bene l'idea "piratesca" dell'ambientazione), quindi nemmeno a dire che siano troppo potenti (soprattutto se confrontate rispetto ad incantesimi come Fulmine o Palla di Fuoco!)... quindi non vedo perchè negarle! La mia proposta quindi è la seguente: il Flogisto non è affatto incendiario, la polvere da sparo funziona perfettamente, e ci dimentichiamo tutta la cretinata sulle armi da fuoco inaffidabili! Se vogliamo evitare che la gente usi solo armi da fuoco anzichè archi e balestre, basta seguire le regole viste sopra. Stesso discorso con le armi delle navi: i cannoni hanno le stesse prestazioni (danno, gittata, eccetera) delle balliste, la differenza è puramente estetica. 3) Il regolamento dice che un viaggio da una Sfera all'altra dura circa 10-100 giorni (1d10 x 10?), cioè da 1-2 settimane a 3-3,5 mesi... mentre è perfettamente ragionevole, in linea con i tempi di viaggio ai tempi dei pirati, significa che per tutto quel tempo si può mangiare solo acqua, gallette e cibo essiccato... personalmente l'idea non mi attira! Certo, esistono incantesimi per creare cibo ("Creare cibo e acqua" e "Banchetto degli eroi") ma sono entrambi di alto livello (il primo richiede un chierico di almeno 5° livello e Sag minima 13, il secondo richiede un chierico di almeno 11° livello e Sag minima 16, oppure un bardo di almeno 16° livello e Car minimo 16)... và bene che SJ è un'ambientazione di alto livello e ricca di magia, ma mi pare un pò eccessiva lo stesso! Diciamo che abbiamo risolto il problema del Flogisto (vedi punto 2)... se il problema del fuoco da cucina è che consuma la bolla d'aria delle navi, possiamo ipotizzare un qualche oggetto magico che produce un effetto analogo (ma magari in misura più ridotta) all'incantesimo "Riscaldare metallo"... possibile che non ci abbia mai pensato nessuno? Alla stessa maniera si può rendere permanente l'incantesimo inverso, "Raffreddare metallo", per creare una specie di "frigorifero" ante-litteram... se davvero SJ è un'ambientazione così ricca di magia, non dovrebbe essere un problema, no? 4) Gli "Helms", le "sedie" che usano la magia degli incantatori per muovere le navi, hanno un solo grande difetto: l'incantatore che le usa perde istantaneamente tutti i suoi incantesimi per quel giorno! Sul sito ufficiale di SJ ho trovato una interessante soluzioni alternativa... mi piace soprattutto perchè ricorda le navi volanti di Eberron, ma con delle vele speciali al posto degli anelli elementali, che nel Flogisto non funzionerebbero; quanto al "gravi-legno", basta usare il "legno aereo" sempre da Eberron. 5) Mentre viene dato un periodo di tempo, come lunghezza di viaggio tra due Sfere (vedi punto 3), non c'è niente del genere per i viaggi tra pianeti in una stessa Sfera, o per il viaggio da un pianeta fino alla Sfera che lo contiene. Usando come base il sistema solare, ho fatto alcuni calcoli, e ottenuto i seguenti risultati: 1) viaggio dal pianeta più interno alla Sfera: da 12 a 24 ore. 2) viaggio dal pianeta più esterno alla Sfera: da 6 a 12 ore. 3) viaggio tra i due pianeti più interni, quando sono al minimo della distanza: da 3 a 6 minuti. 4) viaggio tra i due pianeti più esterni, quando sono al massimo della distanza: da 11 a 22 ore.
  6. @Pyros88, mi dispiace per la tua decisione, se vorrete tornare nella campagna non fatevi problemi Direi semplicemente che non salgono sulla nave, cosi da non dover trovare strani escamotage
  7. Sistema: Dungeons & Dragons 5a edizione Dove: Online su Discord/Roll20 Frequenza: 1 sessione a settimana (giorno da concordare) Orario indicativo: da definire in base alle esigenze Voce: Obbligatoria per immersione Dettagli: Campagna originale creata da me, con worldbuilding profondo, storia divisa in atti e sistema di crescita dei personaggi personalizzato Livello iniziale: 1 Sessioni gratuite, puro amore per il gioco Durata stimata: campagna lunga fino ai livelli epici Missioni secondarie, colpi di scena e scelte morali che contano che possono stravolgere il mondo di gioco
  8. TdS

    1 punto
    Se proprio ha bisogno, c'è Nathan che lo mena.
  9. 1 punto
    Va benissimo. Giusto come reminder, nel caso dovesse servire, tutti i miei alleati entro 30 ft hanno +1 a spot, listen e iniziativa
  10. TdS

    1 punto
    No no.. ormai me la sono legata al dito che mi hai accusato di plagio!!! Mi vendichero' su Scarlett facendole capitare un sacco di casini e disgrazie in game!!! Ah già... quella è la normale agenda di un master di cuori di mostro!!! Allora avrà una lunga vita noiosa e in cui non capiterà mai nulla!! 🤣🤣
  11. Faccio presente che non riuscirò a postare fino a mercoledì 04 Giugno.
  12. Faccio presente che non riuscirò a postare fino a mercoledì 04 Giugno.
  13. Faccio presente che non riuscirò a postare fino a mercoledì 04 Giugno.
  14. @Ian Morgenvelt Ofelia è invisibile.
  15. Jayden taglia la testa al minotauro, afferra la pietra, e si concentra intensamente. Come diceva la lettera? Sintonizzarsi? E sintonizziamoci! Nella mente del furfante compare un sotterraneo. Ha una sensazione di pericolo incombente, qualcosa lì è pericoloso! La visione fugge via dal sotterraneo, tornando in superficie, proprio dove c'è un vecchio mulino a vento, proprio sopra l'ingresso al sotterrano...
  16. TdS

    1 punto
    Jesse? Is this you?
  17. TdS

    1 punto
    Intanto io voto Tyler come Unicorno!
  18. TdS

    1 punto
    Si si.. diciamo che è liberamente ispirata al mio vecchio pg di Olivia.. beccato 🤣🤣 Dovendo gestire molti png su alcuni ho deciso di andare sul semplice.. cosi li so gestire meglio. Però chissà se anche Eliza sarà un ghoul oppure no eheh
  19. TdS

    1 punto
    Chissà perché mi sembra di conoscerla 👀 Non preoccuparti 👍
  20. Paavali Osservo l' uomo d' acciaio, rispondendogli con un sorriso. Io sono un Vegvísir, colui che apre le porte tra i mondi. Si, ho capacità magiche, anche se il fatto di poter assumere la forma di gatto è un retaggio della mia nascita. Tutti i tibbit come me possono farlo, non è magia è semplicemente ciò che siamo Scrollo le spalle Ammetto di aver sviluppato questi talenti abbastanza di recente, quindi sono ancora limitato nel tipo di portali che posso aprire. Per il momento però posso scagliare sui miei nemici le fiamme di Muspelheim o i venti gelidi di Niflheim. Quello che avete visto durante l' allenamento delle mie truppe." " Di recente sono anche riuscito a richiamare la nebbia del Ginnungagap. Non dolorosa come le prime due opzioni, ma i nostri nemici sentiranno il peso dell' eternità sulle spalle. I loro movimenti saranno lenti come ghiacciai" Dico con un sogghigno. Sono particolarmente fiero di aver sviluppato quella tecnica. Chiaramente posso rendere le nostre truppe immuni agli effetti dei piani, come ho già fatto con quelle sotto il mio comando." Una volta spiegato quello di cui sono capace mi volto verso Harlad L' idea di usare della pece o dell' olio mi piace molto. Io posso fare da miccia. Tra circa un' oretta dovrei essere capace di riassumere le mie sembianze feline, potrei nascondermi vicino alle truppe e bruciarli quando saranno sulla pece. Nessuno sospetta mai del gatto. Parlo con la scioltezza di chi sa quello che fa, anche se è la mia prima battaglia su scala così grande. Meglio proiettare sicurezza all' esterno. Per il bene delle mie truppe, ma sopratutto mio.
  21. Però l'idea di una lumaca rivestita di ferro è intrigante per un avventura. Ed è pure cieca e non si nutre.
  22. L'idea è figa e il layout mi ricorda un sacco i libri sui dinosauri e gli animali dei primi anni 2000.
  23. Ciao! L'ho sempre interpretata come aggiuntivi tout court. Quindi se nemico B riesce a colpire il warlock ghiacciato infliggendo 15 danni, al PG ne restano ancora 5 extra. Se però i danni sono da fuoco, è come se il warlock ne subisse 30, cioè esaurirebbe la scorta di pf temporanei e perderebbe 10 pf veri.
  24. Zisanie Non parlo per non destare sospetti, ma alzo una mano e faccio il gesto dei soldi. L'ho imparato dai mercanti di Dawnstar, anzi ho visto farlo fare a un po' tutte le persone che vivono lì.
  25. puoi stampare ovviamente 2 o 4 A4, imbustarli nelle loro guaine trasparenti, e comporli. con 2 A4 fai un A3. con 4 A4 fai un A2. come? cosi.
  26. Vassilji I tunnel, nel loro andamento irregolare, sembravano scavati da un gigantesco verme senza altro scopo nella propria vita che girovagare nel sottosuolo. Non fu dunque una sorpresa che giungessero a un fondo cieco. E fu solo per non lasciare nulla di inesplorato che Vass si avvicinò alla parete di fondo, picchiettando e osservando. C'era pur sempre la possibilità che qualcuno avesse scavato un tunnel a partire dal fondo di quelli 'naturali' e ne avesse occultato l'entrata.
  27. Torum "Scusate, scusate, scusate, eh... se non sappiamo come fare e dobbiamo andare per tentativi, allora è meglio se prima controlliamo cosa c'è dall'altra parte dell'ultimo bivio: non vorrei che facciamo tutta la fatica, per poi trovarci dei nemici che ci prendono alla sprovvista, mentre noi liberiamo la via per loro!", fece presente Torum, grattandosi le sopracciglia.
  28. In effetti rileggendo il mio messaggio sembra che io intendessi quello, no, io intendevo che l'uso che ne faceva l'utente rispondendo ai miei commenti sembrava canzonatorio. Poi, usando parole "fatto col culo" non volevo offendere nessuno, spero nessuno se la sia presa. Sempre a proposito del modo di porsi, se posso darti un consiglio anche io, ho notato che a volte tendi a considerare che le persone che hanno un' opinione diversa dalla tua non lo facciano semplicemente perchè la vedono in un altro modo, ma perchè non sappiano nulla sull'argomento di cui si sta parlando, e quindi via giù a spiegare le basi, facendo sembrare che consideri il tuo interlocutore un ignorante. Un'esempio è stato questo, un altro è stato per lo steampunk. Invece di considerare il tuo interlocutore al tuo stesso livello sembra che tu tenda a porti automaticamente come al di sopra di lui, sulla cattedra diciamo, e quindi può sembrare che tu faccia il maestrino.
  29. Veramente no, ma soprassediamo.
  30. Questa faccina comunque è palesemente una presa per il naso, eh.
  31. Ora lo so e, quindi, in futuro eviterò di farti la lezioncina. 😉 Visto che, però, ancora non ti conosco bene e vista la tua affermazione dell'altro giorno, ho preferito andare sul sicuro. Ci sono molti 40enni-50enni che, come te, conoscono bene il linguaggio di internet. Ce ne sono altri che, invece, hanno iniziato a usare i forum o a scrivere sui social network da poco e, quindi, ancora non hanno dimestichezza con certi linguaggi. Lo stesso vale per molti ragazzini o ragazzi già un po' più grandi, quando usano certe abbreviazioni che risultano poco chiare quando si scrive su un forum (ad esempio, ogni tanto compare ancora qualcuno che usa le abbreviazioni da SMS). La chiarezza nella comunicazione è fondamentale, soprattutto quando si comunica scrivendo. Come ho detto ad Alonewolf, preferisco passare per paternale, ma assicurarmi che la gente sappia come funziona la comunicazione su un forum. Sono sicuro che tu non voglia fare flame. Però occhio al modo in cui scrivi, perchè puoi creare confusione e generare flame, anche non voluto. Ad esempio, occhio ad affermazioni brusche e troppo colorite, come "fatto col culo". Possibile... Non ti do tutti i torti. Sicuramente conviene che io tenga a bada il mio istinto da maestrino. 😀 Succede di sicuro, ma accade raramente e non si tratta dell'uso standard. Al contrario, Grimorio ha lasciato intendere che per lui l'uso ironico fosse quello standard, il che mi ha fatto pensare che ci fosse un problema riguardante la conoscenza base di come si interpretano le emoticon. Da qui il mio essere maestrino. Se si è convinti che tutte le faccine vengono usate sempre in maniera ironica, si finirà con il fraintendere la gran parte delle discussioni fatte in rete. Il che è un grosso problema.
  32. Nel caso specifico bisognerebbe vedere bene come funziona come già dicevo, non avendo io sotto mano il manuale non ho presente se, oltre al costo in stress, ci sono altri fattori limitati. Per esempio un PG non appartenente alle organizzazioni terrestri non è tenuto ad obbedire (ma potrebbe farlo lo stesso) oppure si accetta di essere sbattuti in gattabuia per non obbedire ecc. Ma anche se non ci fosse modo per gli altri PG di resistere internamente alla storia la player agency a mio avviso viene comunque rispettata perché è pur sempre una regola che si decide di usare (o meno) di comune accordo, come praticamente tutte quelle di un GdR. Sta al gruppo e alla storia che vogliono vivere decidere i limiti che si autoimpongono. Perché ogni GdR e ogni campagna dà essenzialmente dei paletti e delle limitazioni alla fantasia dei giocatori e al comportamento dei PG, che siano a livello meccanico o più narrativo, sennò nulla mi vieterebbe nella campagna media di D&D di fare il mezz'orco barbaro che va in giro nudo e coperto di sangue ed interiora a stuprare tutte le femmine che incontra. Ma solitamente si decide (consciamente o meno) di evitare certi "eccessi" e di confinarsi in certe linee guida narrative.
  33. So come usare le emoticon grazie, ho 40 anni ma non sono un vecchio col cappello, è solo che mi era sembrato che l'utente stesse usando un tono un po' derisorio mentre io cercavo solamente di spiegare il mio punto di vista, tutto qua. Mi posso essere sbagliato, mi posso non essere sbagliato, ormai non conta più, non sono interessato a fare flame ma a condividere il mio punto di vista. A tal proposito: @Alonewolf87 non è che intendo che tutti i party debbano andare a braccetto in stile mago di Oz, ma neppure che ci possano essere regole in cui un pg possa forzarne un altro senza neppure un modo di resistere, tiro salvezza, pool di dadi, contro capacità o qualcosa del genere. La regola letta così mi ricorda un po' uno di quei giochi da tavolo dove un giocatore tira fuori una carta per obbligare l'altro a dargli o a fare qualcosa.
  34. Il problema è che rischi di scatenarne un altro di flame, bisogna sempre vedere se il gioco vale la candela. Per esempio d'accordo spiegare i concetti generali, ma la precisazione sull'etimologia era veramente too much... Ammettiamo comunque che ci sono persone che le emoticon le usano in maniera ironica o irrisoria
  35. E' più che probabile che lo sia stato e che appaia così a molti. Ma visto che a scrivere sul forum non ci sono solo 15enni, 20enni o 30enni (ma anche 40enni e 50enni), ho preferito spiegare bene, visto quanto era stato dichiarato da Grimorio. Preferisco passare per paternale, ma bloccare un flame. Il sorriso non significa quanto dichiarato da Grimorio. Se lo si crede, significa che c'è un grosso fraintendimento riguardo ciò che le emoticon di loro rappresentano. Da qui la necessità di tornare alle basi per spiegare cosa le emoticon sono.
  36. A parte che al giorno d'oggi è pieno zeppo di giochi da tavolo collaborativi, che vanno quasi per la maggiore rispetto ai competitivi, non è mica detto che un GdR debba sembra vedere i PG allegramente alleati ed amiconi (vedi Paranoia). Ti potranno non piacere, ma non necessariamente non sono fatti bene perché quell'aspetto di costrizione sociale interna al gioco può essere parte dell'esperienza che si cerca di ricreare. Teniamo anche da conto che in tutto questo non è perfettamente chiaro come agisca la capacità di quel personaggio nel gioco, oltre allo stress provocato a chi la invoca magari ci sono delle limitazioni o conseguenze ulteriori. @SilentWolf Capisco la tua solita volontà di massima chiarezza, ma occhio al paternalismo (spiegare cosa significa emoticon per dire è stato veramente troppo).
  37. Non è questione di sentirsi accerchiato o non accerchiato é questione che per me se un gdr ha una regola che sembra uscita da un gioco da tavolo allora non è un gdr fatto bene, il "brand" o il "flavour" o l'approccio del gioco non contano: può essere Alien, Star Wars, Got o Lotr, può essere fantasy, sci-fi, mistero, thriller, horror, ma la regola sempre presa da un gioco da tavolo è.
  38. Non scrivo per farti sentire accerchiato, ma solo per aiutare a chiarire la questione. In realtà no, la faccina che sorride serve solo a indicare che lo scrittore è sereno e ben disposto nei confronti del lettore quando scrive. La funzione delle emoticons è quella di aiutare i lettori a conoscere lo stato d'animo della persona che scrive, visto che il testo scritto di per sè non consente di capire il tono con cui si intendono le parole. Quando si parla a voce, infatti, si può contare sul tono della voce e sul linguaggio non verbale (ad esempio i movimenti del viso) che aiutano il ricevente a capire lo stato d'animo di colui che parla e le varie sfumature del messaggio inviato da quest'ultimo. Lo scritto, invece, è piatto e non permette di suo di capire se lo scrittore è serio o sta scherzando, se è arrabbiato o è allegro, ecc. E' per questo che sono state inventate le emoticons. Le emoticon (parola macedonia composta dall'unione dei termini "emotion" e "icon", ovvero icona dell'emozione) sono l'equivalente del linguaggio non verbale e del tono di voce nello scritto: servono a spiegare al lettore il modo in cui si intendono le parole. Se, quindi, un utente inserisce nel post una faccina sorridente è perchè vuole farti capire che sta scrivendo con tono tranquillo, senza voler polemizzare. Lo scopo delle emoticon, infatti, è quello di aiutare a interpretare le affermazioni ambigue, quelle che potrebbero creare flame. Quindi nessuna derisione, anzi. Se l'utente inserisce uno sorriso pacifico è perchè vuole rassicurarti sul fatto che, anche se una frase può apparire polemica, non è così che lui la pensata. Per dare un'idea, la seguente frase può risultare ambigua: Che ridere! Sono le emoticon ad aiutare a capire con che tono l'ha scritta l'autore. E c'è differenza tra usare una emoticon al posto di un'altra: Che ridere! 🙂 (la situazione mi ha fatto davvero sorridere, senza alcuna polemica) Che ridere! 🤣 (la situazione mi sta facendo sganasciare dalle risate) Che ridere! 😑(la faccia senza espressione intende dire che la cosa non fa per nulla ridere) Ancora una volta, non scrivo per farti sentire accerchiato o per fare polemica. Ma non è detto che un Gdr debba per forza avere regole che favoriscono la collaborazione. Hai ragione per la gran parte dei Gdr, ma non sono solo i board game a poter inserire al loro interno regole che prevedono il conflitto tra PG. Se il gioco è progettato sull'idea che i PG debbano collaborare assieme ed essere uniti contro il mondo allora sì, hai ragione. Ma un Gdr può tranquillamente essere progettato sull'idea che i PG debbano lottare per raggiungere obbiettivi diversi (ad esempio la sopravvivenza o la risoluzione di un mistero) anche se questo significa dover sfruttare o pugnalare alle spalle un altro PG. IL Gdr di Alien non è, a quanto pare, un Gdr progettato per essere collaborativo, quindi non bisogna aspettarsi che funzioni come un Gdr collaborativo. Chi lo acquisterà e giocherà lo farà perchè sa bene, fin da subito, che il gioco vuole mettere la collaborazione in secondo piano rispetto al testare cosa significa per i PG trovarsi in situazioni di stress tali che si potrebbe anche finire con il pugnalare alla schiena un compagno. E se un simile gioco non piace, giustamente si può giocare ad altro. Ma si tratta di un approcio al gioco legittimo quanto qualunque altro. La cosa fondamentale è che il gioco sia chiaro nello spiegare l'approcio ai giocatori e che le regole siano coerenti con l'approcio scelto.
  39. Può anche essere un modo per indicare che si stà scherzando, che la battuta NON E' fatta per insultare o deridere... io una volta ho detto ad un'altro utente "tu sei matto" (o qualcosa dle genere), ma in tono scherzoso, e infatti ho aggiunto uno smile alla fine per farlo capire, e l'altro utente L'HA CAPITO. Il commento di Nyxator: per esempio io l'ho letto più o meno come "ok, non siamo d'accordo, amici come prima", proprio per via della faccina alla fine. Se NON ci fosse stata, lo avrei letto con tono più aggressivo, e allora avrei potuto darti ragione.
  40. Non è detto, chiedi a @SilentWolf Un GdR pensato appositamente per avere una porzione Cinematica, più chiara indicazione di così che è un approccio diverso dal solito non saprei cosa dire. E se ci si accorda a monte che un PG può, ad un certo costo, imporre la sua volontà sugli altri PG per motivazioni interne all'ambientazione non è certo la morte del GdR, ci si sta solo dando volontariamente tutti una limitazione in più. Beh ma da quello che si legge lo stress è una regola per tutti. Ad ogni modo consiglio ad entrambi ( @Grimorio e @Nyxator ) di lasciar cadere la questione personale e di tornare a parlare del gioco in sè grazie
  41. Non è nemmeno un'imposizione, è un accordo tra giocatori fatto ancora prima di iniziare a giocare. Ovvero una regola per gestire uno specifico tipo di conflitto.
  42. Quando si discute con qualcuno inserire le faccine che ridono è un segno di derisione In ogni caso la scena che citi è tratta da un film, un gdr non è un film, non c'è un protagonista che agisce sopra agli altri, che sia Goerman con i suoi gradi o Ripley col fatto di essere la protagonista. Per rappresentare terrore e stress del trovarsi circondati da creature aliene che cercano di uccidere i pg avrebbero semplicemente potuto implementare lo stress come regola per tutti, un po' come la follia in Cthulhu.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.