Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.020
    Messaggi
  2. Graham_89

    Newser
    5
    Punti
    1.912
    Messaggi
  3. Checco

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.102
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    11.015
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 05/03/2024 in Messaggi

  1. penso venga fatto riferimento al Drago Fatato (che in base all'età ha un colore diverso delle scaglie, se non ricordo male). In tal caso sarebbe comunque meglio modificare leggermente la parte testuale di descrizione 🙂 .
  2. Anello dell'allergia ai draghi Descrizione: Un anello di cuoio intrecciato e rifinito, con una placchetta d'argento con incastonato un frammento d'ambra. Funzionamento: Oggetto meraviglioso comune, richiede sintonia Mentre indossi l'anello sei terribilmente allergico ai draghi, cioè: creature di tipo drago, creature con sangue di drago (inclusi certi stregoni e dragonborn), uova di drago, e resti di drago (scaglie, denti, ossa... anche lavorati e/o antichi). Fintanto che qualcosa del genere è presente entro 1 km, l'allergia si attiva: hai una lieve irritazione cutanea e alle vie respiratorie, e non puoi rimuovere l'anello in alcun modo (si salda alla tua mano). Se una creatura del genere è entro 90 metri, o se un oggetto del genere è entro 9 metri, l'allergia peggiora. Sulla tua pelle compaiono bolle del colore delle scaglie del drago. Inoltre, ad ogni round, hai 1 probabilità su 4 che ti scappi un violento e rumoroso starnuto, che ti fa perdere il turno; puoi reprimerlo superando un TS su Cos con CD 10 + 2 per ogni starnuto consecutivo che hai represso. Se una creatura del genere è entro 18 metri, l'allergia raggiunge l'apice. Quando fai uno starnuto (vedi sopra) emani un soffio (cono di 6 metri) che infligge Nd6 danni, dove N è 1 + il tuo proficiency bonus. Sono da acido, freddo, fuoco, elettricità o veleno: prevale il tipo a cui è più vulnerabile la creatura più vicina a cui sei allergico; a parità di condizioni, si determina a caso. Un TS su Des con CD 8 + proficiency + mod Cos permette di dimezzare il danno. Questi starnuti magici, però, ti prosciugano: ogni volta che ne fai uno perdi punti ferita pari a un tuo Dado Vita (mod Cos incluso). Storia: La maga Michela Acquamarina aveva un'allergia innata che si comportava esattamente così. Alcuni cacciatori di draghi le dissero, scherzando, che a loro avrebbe potuto essere utile. Li prese in parola e inventò questi anelli che iniziò a vendere a prezzi modici, mettendo da parte un bel gruzzolo. Licenza: CC BY 4.0 internazionale
  3. Perché? Mi spiego perché vuoi farlo? È funzionale alla storia o perché ti dà fastidio il suo comportamento? Nel secondo caso mi sà di intromissione con annessa lezioncina di vita che è meglio evitare. Se è il primo caso e non vuoi fare forzature e fargli conoscere meglio la vita dei synth. Non so se può servire ma guarda i 4 dell'oca selvaggia. Uno dei personaggi è un convinto razzista e la sua missione è salvare un capo di stato africano deposto. Verso la fine del film il primo sacrifica la propria vita per l'altro, forse sulla loro dinamica puoi trovare uno spunto utile.
  4. PUNGIGLIONE DI VIVERNA Arma (pugnale, dardo, spada corta, o stocco), non comune (richiede sintonia con un Ladro) Quest’arma è intrisa di veleno, che gocciola lungo la sua lama quando viene brandita e usata per sferrare colpi mortali. Quando il personaggio infligge danno da attacco furtivo con quest’arma a una creatura, può tirare un numero di d6 extra pari a metà dei suoi dadi di attacco furtivo (arrotondati per eccesso, minimo 1d6). La creatura subisce danni da veleno pari al totale ottenuto. Una volta che questa capacità viene usata, non la si può usare di nuovo prima che il personaggio completi un riposo breve o lungo. DESCRIZIONE Un pungiglione di viverna non è realmente una parte della creatura omonima, anche se ne replica le proprietà venefiche con sorprendente letalità. Un’arma pungiglione di viverna ha un aspetto chitinoso e ruvido, ed è realizzata includendo una piccola ghiandola alla base della lama che produce autonomamente il proprio veleno. STORIA Si è molto discusso sull’origine di queste armi, e dopo decenni di dibattiti si è giunti a una teoria comunemente accettata come la più plausibile: i primi prototipi furono effettivamente realizzati con i veri pungiglione di viverne, e il loro potere mortale era nettamente superiore a quello attuale, ma i rischi e i costi che comportava procurarsi la materia prima fecero rapidamente varare altre strade più sicure e remunerative (e meno mortali). Le armi attualmente in circolazione sono normalissime armi dotate di una ghiandola creata a partire da quella che secerne il veleno nelle viverne, ma modificata magicamente per essere alloggiata nell’impugnatura senza avvelenare chi la brandisce. Qualcuno dice di possedere una delle armi originali, ma il più delle volte sono solo falsi creati ad arte e maneggiati da mani molto abili. Scorpion Stinger e Antspur Rapier, Elden Ring
  5. Infatti ho messo "obbligarlo" tra virgolette proprio per questo... diciamo che usare il termine "dubitare" non mi sembrava abbastanza forte. Interessante, ma mi sembra un pò una forzatura nei confronti dei giocatori. Nel mio 3° esempio avevo scritto: "Trovare prove che sembrano indicare che lui stesso è un Synth!"... notare quel "sembrano" (che ho messo in grassetto e sottolineato per evidenziarlo meglio); non è obbligatorio che il pg sia effettivamente un synth a sua insaputa, solo che che ci sono una serie di indizi che lo fanno dubitare.
  6. Tutto sommato non mi dispiace. Vorrei conoscere la lista degli incantesimi divini. Mi piacerebbe che il chierico, dal momento che la sua devozione cresce via via coi livelli, potesse avere, dal terzo livello in poi la possibilità di combattere con l'arma della sua divinità applicando il bonus di saggezza ai tiri per colpire al posto dei bonus di forza o di destrezza. In questo modo il suo colpo sarebbe, per così dire, ispirato dal suo dio. Così mentre il chierico di Torm combatte con lo spadone e quello di Malar col bracciale-artiglio, quello di Mystra lancerebbe Shuriken, quello di Loviatar avrebbe la frusta. Questo darebbe una tipizzaione del personaggio chierico più creativa da un certo livello in poi, evitando una omologazione chierico uguale Mazza, scudo, spada scudo o o martello scudo (per quelli col dominio della guerra).
  7. Ecco il quinto appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sui Draghi. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali e Costrutti avrete tempo dall'inizio di Marzo 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Draghi. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Marzo raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Draghi sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [attuale] Aprile 2024: Elementali Maggio 2024: Folletti Giugno 2024: Giganti Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui. Visualizza tutto articolo
  8. Buonsalve, sto masterando una campagna con ambientazione cyberpunk, nella mia ambientazione vi sono i sintetici, che sono persone create in laboratorio uguali tutto per tutto a degli esseri umani, tranne per il cervello che è un'avanzato apparato IA, vengono usati come delle macchine e ne hanno gli stessi diritti (un po come Detroit Becomes Human), ho un giocatore che infatti tratta i Sintetici alla stregua di un tostapane o di un frigo, sarebbe bello metterlo in una situazione che lo faccia dubitare e iniziare a ricredere sui Sintetici, che invece lottano per i loro diritti e la loro liberta, ma non mi vengono in mente idee, chiedo a voi consigli ^^ grazie in anticipo!
  9. 1 punto
    È passato un solo giorno, una notte soltanto, eppure quel corridoio vi sembra sia cambiato completamente. Mentre percorrete in silenzio quelle mattonelle ormai lorde di sangue, vi sentite in qualche modo osservati, nemmeno ci fossero occhi nelle pareti. Dovete accertarvi più di una volta che il cadavere nelle prigioni sia...un cadavere, per avere la certezza di non dovervi per lo meno guardare le spalle. I metri che vi separano dalla svolta a destra sono soltanto cinque, ma vi sembrano durare un'eternità. E durante quel breve tragitto, in cui stringete i ranghi per quanto potete, protetti dalla nebbia del druido, vi assale la terrificante consapevolezza di non sapere a cosa stiate andando incontro. Più andate avanti, più le mura e il soffitto presentano macchie rosse cremisi, su cui sono rimasti appiccicati pezzi di carne e pelle, muscoli ed ossa disintegrate da una forza non di questo mondo. Il silenzio, al momento, è assordante: se da una parte trovate un certo sollievo dalla cosa, perché significe che siete effettivamente soli, dall'altra vi inquieta terribilmente pensare al vostro gruppo eterogeneo come l'unico insieme di corpi vivi all'interno della caserma. In più, l'aria è davvero pesante: il tanfo di morte e putrefazione vi penetra nelle narici e vi serve un grosso sforzo di volontà per non rigettare il povero pasto fatto la sera prima. Con l'animo in subbuglio (e pure lo stomaco) arrivate quasi alla svolta verso destra, consci del fatto di essere ormai soli...tuttavia, quando vi avvicinate all'angolo, sentite uno strano rumore provenire dall'altra parte, al di là della parete che gira a destra. È un misto di gorgoglii, di rumori secchi, sordi, oltre allo sciabordio di liquami, lo stesso che potrebbe fare un vecchio privo di denti nel mangiare una zuppa di legumi con un cucchiaio...
  10. Non mi riferivo tanto alla storia, che ci poteva anche stare, quanto più a questa parte "incanalare il potere delle fate".
  11. Molto banalmente incontrano una famiglia in difficoltà e uno della famiglia ci rimette la pelle. Il sopravvissuto esterna le proprie emozioni (pianto, rabbia, ecc.) e si scopre a posteriori (ma sempre con i personaggi in scena) che il sopravvissuto è un sintetico (il top sarebbe che si confida proprio con il personaggio in questione). Ancora meglio se questa cosa si riesce a sviluppare in un paio di giocate così da far legare il personaggio e questi PNG.
  12. forse mi è sfuggito il nesso col tema del mese, ma quest'oggetto lo vedrei più adatto al tema "folletti"
  13. Anello Arcobaleno Oggetto meraviglioso, molto raro, (richiede sintonia con un incantatore o un elfo) Questa collana permette al suo utilizzatore di incanalare il potere dei draghi fatati in essa ogni mattina, tira un d8 e fino alla prossima alba la collana sarà di un colore, ogni colore è associato ad una magia; 1: Rosso, Mano Magica, Illusione minore, Luci danzanti 2: Arancione, Spruzzo colorato 3: Giallo, Immagine speculare 4: Verde, Suggestione 5: Blu, Immagine maggiore 6: Indaco, Terreno illusorio 7: Viola, Metamorfosi Facendo 8 l'utilizzatore potrà decidere a piacimento il colore per la giornata. Per il resto della giornata l'utilizzatore potrà usare una volta la magia associata, senza componenti materiali e verbali, dopodichè dovrà aspettare fino alla mattina seguente. Descrizione Una stupenda collana dai mille colori, sembra molto preziosa e le sue gemme cambiano in continuazione colore, la gemma più grossa centrale cambia colore solo una volta al giorno. Se si avvicina l'orecchio alla gemma si può a volte sentire il suono di una risatina soffocata o di un lieve sbuffo. Storia Questa collana è stata creata da una antica e dimenticata Arcifata che miscelando il sangue di diversi draghi fatati e riuscito a creare questo oggetto particolare. Si dice che ne esistano solo otto.
  14. Il mio obbiettivo e cercare di mettergli il dubbio, davanti magari ad una scelta morale o un avvenimento, poi starà al giocatore muovere di conseguenza il suo personaggio in base a questo, poi se rimarrà sulle sue convinzioni ben venga, se nulla lo smuoverà non sarà un problema ^^ è per vedere la "risposta". Non è un odio, è indifferenza, li vede come delle semplici macchine senza anima, infatti il suo pg dice spesso "tostapane non può avere emozioni" Il giocatore mi ha già detto che sarebbe interessante approfondire questo aspetto, e vedere se mai il suo pg potrà ricredersi. Per ora volevo mettere una scena o un avvenimento e vedere come andava, non calcando la mano e forzando ovviamente, solo per dare spunto al giocatore e vedere se lo prende o se invece ne è indifferente
  15. Probabilmente ora è un po' tardi per chiederne l'inserimento, ma l'idea è molto interessante. Circa l'arma della divinità mi sembra che il 3e i chierici ne fossero competenti, e l'idea di far menare con SAG è ottima, almeno per i chierici delle divinità guerriere, se non con proprio il dominio della guerra. Dovevamo scriverlo nelle survey delle UA...
  16. Beh l'idea di Pippo è sensata ed è quella un po'alla base di Blade Runner, dove non sai mai se chi hai davanti è davvero umano o solo un avanzato lavoro in pelle. Ci sono mille modi per "farlo ricredere", ma devi capire secondo me prima se questo suo odio per i sintetici è una cosa "del personaggio" oppure "del giocatore". Nel primo caso allora ne parli con lui e gli spieghi cosa vorresti fare, perché magari a lui non va bene questa cosa e preferisce che il suo personaggio rimanga ostile ai sintetici (magari per qualche motivo di background), oppure l'opposto dove può essere che ci avesse pensato anche lui ad una possibile svolta del PG e così lavorate assieme. Questo è il metodo migliore perché il giocatore conosce il proprio personaggio e capisce quali potrebbero essere i tasti giusti da toccare per spingerlo a ricredersi. Nel secondo caso invece, c'è poco da fare. Puoi pensare e creare i colpi di scena più belli che vuoi, finirà che non cambierà facilmente idea. Io consiglio di non forzare troppo la mano, ma sempre parlarne con il giocatore prima. Riguardo al "cosa fare" per fargli cambiare idea. Toccare il personaggio sul personale: un amico/amante viene salvato da un sintetico che ci rimette la vita e l'amico/amante dimostra empatia verso il sintetico ucciso; scopre che una persona per cui prova affetto è in realtà un sintetico...
  17. 1 punto
    Considerando che è stato superdivertente giocare il guerriero abiuratore, il bladesinger con i trucchetti “lame” dovrebbe essere davvero bellissimo
  18. Sisi ci sono, ho le giornate piene in questo periodo ma ci sono 😉
  19. @Pyros88 @MagnusFreyrsonn @Hugin, ci siete ancora?
  20. Rex "Uhm... interessante..." Osservo attentamente i tre potenziali "bersagli" emersi dalla scansione telepatica, cercando di valutarne l'importanza. Quello che mi attira di più è il "treno" di enormi piattaforme mobili... il reattore che lo alimenta potrebbe rivaleggiare persino quello della Perseus! Se qualcuno se ne impadronisse, potrebbe usarlo per rendere operativo persino un mega-incrociatore da battaglia di classe Titan... in pratica la versione da guerra della Perseus, con una potenza di fuoco sufficente per nuclearizzare un'intero pianeta! Certo, per quanto ne sò non furono mai messi in costruzione, ma... Anche il misterioso impianto sottomarino, però, è intrigante... cosa diamine c'è di così importante, là sotto, da necessitare una schermatura anti-psi di quel livello? Strano, molto strano... Alla fine della sessione telepatica, guardo verso Alastria. "Bene, forse abbiamo degli obiettivi... andiamo a parlarne con Matthias e Xao, per vedere cosa ne pensano" le dico. Uscendo, saluto e ringrazio sia Rasya che Katro.
  21. 1 punto
    Per ora non l'ho ancora moddato, ci sono così tante cose da fare e scoprire... mi sto appositamente limitando. Ma per un attimo ho pensato che mi fosse passata sopra la testa una classe aggiunta con l'ultimo aggiornamento! Ma com'è l'Artefice? Interessante?
  22. Seguendo le indicazioni di Rasziros piazzate tutti gli angeli e tutti i demoni sui rispettivi piatti della bilancia che mantiene un perfetto equilibrio. Avete una sensazione condivisa di successo ma mancata perfezione, come se foste tornati giovani e un vostro insegnante o mentore vi dicesse "bene, ma non benissimo". Anche l'ultimo gradino si illumina e potete finalmente salire sul ponte vero e proprio ed attraversarlo. Dall'altro lato, ad aspettarvi, vedete tre umanoidi vestiti con lunghe tuniche grigie dai grandi cappucci. I loro volti sono nascosti e tutti impugnano dei bastoni ferrati.
  23. Secondo me, se ci sta nella storia che hai in mente, un bella bomba è "oh un momento, c'è un complotto per tenere nascosta una cosetta... roba da niente. Non ci sono umani e synth. Siete tutti synth"
  24. Ti sparo le prime idee che mi vengono in mente: Innamorarsi di una ragazza, per poi scoprire che è una Synth. Scoprire che un suo vecchio amico è in realtà un Synth. Trovare prove che sembrano indicare che lui stesso è un Synth! In generale, per "obbligarlo" a ricredersi, bisogna che la cosa lo colpisca personalmente.
  25. In realtà nella mia esperienza ho trovato comunque persone che anche partecipando sempre e divertendosi avevano un livello di interesse diverso dal mio, un mio amico lo definí passione contro interesse. Per alcuni è ancora meno ma credo che alla fine queste cose che hai indicato ci siano sempre state, anche se magari espresse diversamente. A parte il disegnare sulla mappa. Quella è una cosa che non tollererei e la trovo una mancanza di rispetto. Ma basta impedire a chi non è il dm l’interazione con altre cose che non siano il badge del sup pg.
  26. Vero, non sono mai andato più indietro della terza (come gioco, i regolamenti un po' li ho letti) e avrei dovuto specificarlo. Nono, non parlo di "role vs roll" - anche se credo che un po' sia una distinzione insita in certi regolamenti, ma assolutamente non c'entra niente in questo caso. Parlo della differenza tra giochi in cui l'avventura (di qualunque tipo) è il fine e il personaggio uno strumento vs giochi in cui far funzionare il personaggio o anche solo tenerlo in vita è il fine e lo strumento le scelte del player. Puoi anche svolgere una campagna del secondo tipo in D&D 3+, ma mi sembra evidente che non sia scritto per questo di suo, ce lo puoi adattare. Tanto per tornare al regolamento che ho citato - Nameless Land - ho vissuto il completamento delle schede ogni volta come una sessione a sé stante, con le sue alterne fortune, i problemi da risolvere e le piccole soddisfazioni, e giocato personaggi che non avrei mai costruito divertendomi a farli funzionare. Mentre in D&D 3+ le volte in cui dovevo sottostare ai dadi è stato solo più difficile relazionarmi al personaggio all'inizio (poi smetti di pensarci, per carità) di quanto non lo sia stato quando era una mia creazione senza intromissioni del caso, senza che la cosa comportasse vantaggi di sorta. A livello di percezione penso che la cosa derivi anche dal fatto che in un caso la sorte ti assegna a grandi linee un PG e tu lo personalizzi, nell'altro scegli a grandi linee un PG e la sorte forza i dettagli (devo prendere questa variante di razza/classe per ovviare a questo problema, scegliere questo talento invece di quest'altro perché ne ho bisogno per questo motivo, eccetera).
  27. @Checco sì pardòn, non volevo dire "pardòn" (occhio a non rispondere come prima o ci intrappoliamo in un loop gramma-spaziotemporale pericoloso)
  28. Quando ho scritto il mio commento, ho dato per scontato che il suo fosse collegato al tema dell'articolo e quindi alla generazione delle stats.
  29. Ho cominciato con la black box (che non era affatto EASY TO MASTER, anzi) e sono poi passato alla Rules Cyclopedia. Quel manuale secondo me è ancora oggi il miglior prodotto mai realizzato nella storia di D&D.
  30. Sinceramente e senza intenzione di offendere o aggredire, @Checco, ma credo che il tuo sia un caso di falso positivo. Infatti tu paragoni un'edizione vecchia che già conosci (anche se non ho capito quale nello specifico) con una nuova che hai provato a prendere in mano ex novo. Evidentemente l'edizione più vecchia, con la quale eri più a tuo agio per mera esperienza, ti sembra più veloce. Inoltre un "difetto" della 5a è che chi ha giocato a varie edizioni precedenti rischia spesso di confondere alcune cose, perché il regolamento è molto simile, per quanto differente in alcuni punti. A me capita spesso di pensare in termini di Pathfinder (3.X) quando faccio il Master della 5a, anche se con il tempo mi sto abituando all'edizione. Come tu stesso ammetti, hai giocato per anni alle edizioni più vecchie, naturalmente ti sembrano semplici perché hai una grande esperienza. Io ho giocato per anni a Pathfinder, e prima un poco alla 3.5 (e alla 4a!), e a me Path risulta semplice, con ovviamente il bias di tanti manuali da conoscere e tantissime opzioni da spulciare. Se però lo presentassi a qualcuno di nuovo al gdr, lo farei impazzire già solo in fase di creazione del personaggio. Personalmente posso parlare con discreta autorità in merito alla creazione dei personaggi nella 5a edizione, ho introdotto questa estate cinque ragazzi al gioco di ruolo tramite questo sistema, e nella sessione 0 abbiamo creato i personaggi. Anche senza spiegare troppo nel dettaglio hanno capito abbastanza bene il sistema e hanno cominciato a padroneggiarlo nel giro di poche ore. Ovviamente è anche da tenere in considerazione la differenza di esperienza ad ogni tavolo: ci sono persone che hanno più tempo e altre che ne hanno molto meno. Bisogna pensare se la frase di Silent è pensata in termini assoluti oppure solamente relativi. Detto questo, qui sul forum come sempre la libertà di opinione è libera, e ciascuno può dire la propria. L'importante è tenere i toni calmi e discutere civilmente. Non che finora non sia stato fatto, ma uomo avvisato...sapete no? XD
  31. Le hai mai giocate per davvero? Io sì, al tavolo, per anni e la loro semplicità non è paragonabile alla 5e. E se le hai giocate e le hai trovate difficili, mi piacerebbe saperne di più perché saresti il primo che mi dice una cosa del genere. Io sto parlando del fatto che tu scrivi (dedicandoci una senzione) che la 5e è un D&D adatto a chi ha poco tempo: io ho mosso una critica al riguardo...perché sarei off-topic? A vent'anni non avevo di questi problemi e dedicavo al GdR un porzione di tempo che adesso mi pare inimmaginabile. Io e il mio gruppo di gioco abituale siamo ora tutti quarantenni e, nella maggior parte dei casi, il tempo che riusciamo a dedicare al gioco oltre a quello effettivamente giocato al tavolo è davvero irrisorio, per non dire nullo: ciò, crea diversi problemi. Ciò detto, io parlo ovviamente soltanto in base alla mia esperienza personale: quando ho letto che la 5e sarebbe un gioco adatto a chi ha poco tempo mi sono cadute le braccia. Ripeto: la mancanza di tempo è uno dei motivi per cui non ci gioco più. Ci abbiamo provato (tra l'altro, è un regolamento che apprezzo), ma il tempo è stato tiranno e ci siamo resi conto che forse le stesse esperienze alla DnD le avremmo potute avere con altri giochi o addirittura riprendendo in mano le edizioni più vecchie. Beh...ha funzionato. Comunque, non preoccuparti, non intaserò oltre il "tuo" topic.
  32. @Checco So bene che scrivi con buone intenzioni e che le tue sono critiche costruttive. Ma stai facendo almeno 3 errori: I miei articoli non descrivono D&D 5e come il Gdr più semplice del mondo e non fanno alcun confronto con altri Gdr al di fuori delle edizioni di D&D. Fare critiche ai miei articoli su questo aspetto, quindi, non ha senso, visto che non ho mai fatto simili affermazioni. Come dice @Pippomaster92, i miei articoli piuttosto fanno un raffronto tra D&D 5e e altre edizioni di D&D, non con altri giochi. C'è un motivo se il paragrafo da te commentato si chiama "Un D&D adatto a chi ha poco tempo" . E anche se D&D 5e non è il D&D più semplice in assoluto, rimane una delle versioni più semplici e una delle più comode da utilizzare. Quindi, anche qui, la critica ha poco senso di esistere, considerando che non ho mai affermato che è il più semplice D&D esistente. Anche se, come si può leggere tramite le nostre retrospettive sulle vecchie edizioni, non che queste ultime fossero così semplici come si ritiene (visti gli enormi bug di sistema a volte presenti e il poco interesse dei designer delle origini a spiegare bene le regole ai loro giocatori). Il fatto che in circolazione ci siano altri giochi più semplici di D&D 5e, non rende D&D 5e meno una versione di D&D più semplice di tante altre, quindi comunque molto più comoda da usare per chi ha poco tempo o cerca un esperienza di ruolo meno complessa di altre. Il fatto che ci siano giochi più semplici, non rende D&D 5e meno uno strumento utile per semplificarsi la vita. Quindi anche qui le critiche non hanno senso, soprattutto considerando i punti 1 e 2 da me trattati. Stai criticando i miei articoli su questioni che i miei articoli nemmeno trattano, Checco. Quindi di fatto stai facendo OT. Mi spiace che la tua esperienza con D&D 5e non ti abbia soddisfatto, ma questo non modifica il fatto che non sto confrontando D&D 5e con altri Gdr e non sto descrivendo D&D 5e come il Gdr più semplice del mondo. Sto piuttosto dicendo che D&D 5e è uno dei D&D più semplici e, grazie a questa semplificazione, è uno dei D&D che più contribuisce a semplificare l'esperienza dei giocatori (perchè di fatto la semplifica, anche se altri Gdr la semplificano di più). Di conseguenza, continuare a fare critiche come quelle da te postate significa fare solo OT e intasare il topic. Rispetto alle ultime edizioni di D&D la creazione del PG è sicuramente più semplice. Riguardo alla tua esperienza personale, posso dirti che vi siete probabilmente dimenticati di considerare l'uso delle varie regole opzionali/varianti e delle varie tabelle di generazione casuale presenti in D&D 5e. Come ho spiegato nell'ultimo paragrafo di questo articolo, infatti, è possibile utilizzare Regole Opzionali e Varianti di D&D 5e (Guida del DM e altri supplementi) per semplificare ulteriormente l'esperienza di gioco. Sta a voi, però, scegliere le regole che vi semplificano l'esperienza. Se voi scegliete di usare le regole del Manuale del Giocatore per come sono, avete scelto voi di giocare standard. Ma D&D 5e non è solo le regole del Manuale del Giocatore...... Detto questo, per favore non intasare il topic con critiche che non hanno nulla a che fare con quanto scritto nell'articolo. Le critiche vanno benissimo....ma devono riguardare quanto scritto. Altrimenti stai solo facendo OT.
  33. Prendi come paragone la 3.X, la 4a edizione e la %a edizione. Le differenze sono notevoli, specialmente per l numero di regole che vanno tenute a mente da giocatori e Master. Con la 5a edizione è molto più semplice gestire un gran numero di situazioni poiché non esistono mille regole capziose e contorte. Molte cose le gestisci con un tiro di abilità o caratteristica o con un vantaggio/svantaggio. Per la creazione di un personaggio al lv1, si impiegano davvero dieci minuti. Certo, non quando crei il tuo primo personaggio, ma quello è un po' un caso limite. Tiri o "compri" le caratteristiche, scegli bg, classe e razza e hai già tutto pronto. Non devi preoccuparti di assegnare punti abilità (al primo livello moltiplicati per quattro!) o scegliere talenti tra centinaia di opzioni o selezionare pteri giornalieri, d'incontro e a volontà. Se sei un caster ti scegli le magie. Altrimenti sei praticamente pronto. Questo tempo ovviamente non conta la fase di creazione del Bg e del personaggio come individuo, ma parliamo solo del comparto meccanico.
  34. Parli delle altre edizioni dell'Advanced? O di D&D in genere? O ti stai riferendo alla 3.X etc.? Perché francamente il discorso cambia, e di parecchio. Pochi minuti???? Boh, sarò io che sbaglio qualcosa allora....
  35. Diciamo che Silentwolf sta parlando della 5a Edizione in rapporto con le altre edizioni di Dungeons & Dragons. Perciò si, in effetti questa è probabilmente quella che necessita di meno tempo libero. C'è meno bookeeping, la regole sono abbastanza semplici ed è facile creare un personaggio in pochi minuti. Ovviamente, non si sta parlando della 5a Edizione in rapporto con altri giochi di ruolo, perché ce ne sono certamente di più semplici e veloci.
  36. Silent, complimenti (come al solito) per la passione che metti nei tuoi articoli! Leggendo questa seconda parte, ho la conferma che, evidentemente, rispetto al gioco di ruolo io e te abbiamo 2 concetti di semplicità molto diversi! Ciò detto, quando ho però letto che reputi che la 5e sia mi sono trovato totalmente in disaccordo e sinceramente anche un po' spiazzato/incredulo nel leggerlo. Poi, per carità, magari resta soltanto un "problema" mio e dei giocatori con cui gioco/giocavo, ma uno dei motivi che mi ha spinto a mollare la 5e è stata proprio la mancanza di tempo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.