Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Stheal

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    1.632
    Messaggi
  2. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.618
    Messaggi
  3. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.152
    Messaggi
  4. Samueland

    Ordine del Drago
    4
    Punti
    69
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/04/2023 in Messaggi

  1. TdS

    3 punti
    @Voignar @Dardan @MasterX @Kaledar26 @Albedo si parte!
  2. se l'arma ha una crepa o l'armatura ha un foro si, si può anche usare più volte (ad esempio per ricostruire una mappa strappata)
  3. che questo mi spaventa molto Planescape verrà reimmaginata per il pubblico moderno per il pubblico moderno
  4. Due novità! @SamPeyci lascia con Gregor. @Ian Morgenvelt e @Cronos89 entrano al suo posto (oltre al @Alonewolf87 impegni permettendo).
  5. @Black Lotus La reazione inattesa le parole di Viktor mi colpiscono profondamente, sembrano tante lame che si fanno strada nel mio corpo spirituale. Mi tornano alla mente tutte le fatiche percorse, tutti gli incontri e gli scontri, le parole, le azioni individuali e di gruppo intraprese. I passi, gli amici e i nemici. non riesco pero a dire nulla. Da dove.... da.. dove viene la mia... forza? vorrei tanto rispondere su due piedi, ma ora come ora, sarebbe la risposta sbagliata. fin da quando sono schiuso quella notte di nebbia al mio villaggio, tutto quello che ho avuto e fatto è stato solo frutto del dono....o....maledizione... degli echi della nebbia.... mi sono sempre crogiolato di questo mio potere fino ad isolarmi e vagare da solo per le terre selvagge, in cerca di reliquie e artefatti e prede da presentare alla tribù come simbolo di forza. ma l'esperienza fatta qui, mi ha aperto gli occhi, nessun uomo è un isola.... guardo Viktor ancora pietrificato, ma gli faccio un cenno col capo. Le sue parole hanno risvegliato qualcosa e ora starà a me trovare la risposta. Infermeria Celeste si è rivelato essere alla fine come tutti gli altri, pedone di un gioco iniziato in un modo e corrottosi nel mezzo. Mi dispiace per lui, ma le parole di Bernard sono le più veritiere. nessuno è nero o bianco, siamo a scale di grigi. Quel che per noi è bianco per altri è nero e viceversa, sono convito che per un periodo anche lui facesse del bene, ma viola o chi per lui, lo ha portato alla corruzione ed accettare tante piccole situazione che piano piano lo hanno cambiato dentro. Quella di Viola e quella di rosso, ma come abbiamo potuto vedere, rosso non è lo stesso che incontrammo all'inizio. Quindi abbiamo due possibilità , che la sua tessera l'abbia viola o che sia da qualche parte qui nei vecchi alloggi del Rosso precedente. la prossima mossa comunque prevedrà fronteggiare viola in ogni caso, dobbiamo solo capire quando è il momento opportuno, sicuramente Blu gli sta dando filo da torcere, ma non sarà per sempre... comincio a pensare che sia il caso di tentare ora, mentre è ancora preso dallo scontro e vedere di porre fine al suo dominio.... Grazie alle vostre intuizioni abbiamo trovato il segreto del suo potere di trasferimento... fermo qui il mio ragionamento, in attesa di conferme o altre supposizioni ed idee
  6. Serve per riparare piccoli oggetti (o, comunque, piccole crepe in oggetti più grandi) pur senza disporre dell'attrezzatura adatta. L'incantesimo dice espressamente che la frattura/crepa non può essere più lunga di 30 cm in ogni dimensione, quindi teoricamente puoi chiudere un buco in un muro, purchè tale buco non abbia un diametro e una profondità superiori a 30 cm; alla stessa maniera puoi rendere di nuovo integra un'asse di legno spezzata, purchè la trave abbia un diametro inferiore e 30 cm e la frattura sia lunga meno di 30 cm; eccetera.
  7. Salve, stavo pensando ad uno scudo da far ottenere ai miei player, e volevo qualche consiglio sul bilanciamento. Il party sta andando a recuperare (in un dungeon) un enorme specchio magico quasi indistruttibile, immune e riflettente la magia per conto di un mago/artefice che vuole usarlo usarlo per "corazzare" un portale (lunga storia). La mia idea era che una volta consegnato lo specchio al mago, e una volta che quest'ultimo aveva "corazzato" il portale, li sarebbe avanzata una parte dello specchio, con cui avrebbe creato uno scudo che avrebbe regalato al party. Mi sembrava un idea carina per far "legare" trama e gameplay. L'idea era di creare uno scudo (che richiede sintonia) con le proprietà del Mantello della Protezione e la capacità di riflettere le magie in alcuni casi. Ma non so come bilanciare questi casi... Pensavo di dare 3 cariche allo scudo, e ne recuperava 1d3 ogni alba. Un personaggio che brandisce lo scudo può usare la sua reazione per tentare di riflettere un incantesimo che bersaglia il personaggio e o gli incantesimi con una forma a "Linea" (in questo caso il personaggio proteggerebbe anche chi è dietro di lui nella linea) come fulmine. Un po' come con i guardiani di the legend of zelda. L'idea mi piace, ma non vorrei fosse un pò troppo OP. Quindi stavo anche pensando di far fare una prova su atletica/rapidità di mano per mettere lo scudo in posizione, e deve superare un 10+il livello del incantesimo. Nota, il party è al 7 Cosa ne pensate?
  8. Buonasera ragazzi vorrei chiedervi quale è l'utilizzo del trucchetto "riparare" da parte di un artefice armaiolo. A parte ripare il servo omuncolo, sempre che sia disponibile una gemma nel doungeon, a cosa può servire ? quali casi riguardano il suo utilizzo?
  9. Mi trovo su Dragons' Lair solo da 5 anni, ma è per me un importante luogo di ritrovo con persone che condividono le mie stesse passioni. Ho imparato molto qui e quindi sono in debito non solo con chi oggi permette a Dragons' Lair di vivere, ma soprattutto con coloro che hanno permesso la sua nascita. Sono molto dispiaciuto, e mando il mio affetto ai suoi cari e a tutti coloro che hanno potuto conoscerlo.
  10. 1 punto
    Buonasera a tutti, il mio nome è Tommaso e come da titolo sono abbastanza nuovo al mondo di D&d, me ne sono subito innamorato: sono alla ricerca di un gruppo di giocatori che accolga di buon grado nuove leve per giocare insieme. Ho giocato una sola campagna ed ho una smania incredibile. 3.5e! Grazie!
  11. 1 punto
    Benvenuto Tommaso! Ti consiglio, da parte della moderazione, di dare una lettura al regolamento e alla guida all'utilizzo della piattaforma, contenuti che personalmente ritengo molti utili per i nuovi utenti del forum (contengono sia le poche, ma sensate, regole della community che dei consigli su come postare un contenuto o usare le varie opzioni messe a disposizione dell'utenza).
  12. Zreebkakx Sentita la storia ed osservato bene la donna umana mi alzo e mi avvicino...e nel tragitto butto uno sguardo sull'elfa... @ Huyana @ DM Credo...dico alla donna umana...che sicuramente troveremo un accordo sul compenso , magari potrebbe pagarci in pozioni... @ DM
  13. Daere Prendo i cavalli e vado verso Spike. "Dovresti smettere di parlarmi così, sono fin troppo paziente con te." Lo guardo per un attimo prima di continuare a camminare "E sei fortunato che io non faccia tutto quel che penso di fare o dica tutto quel che penso di dire. Forse dovrei essere meno silenziosa, soprattutto con te."
  14. Lady Aisling Mór Rioghain Sospiro nel vedere gli uomini reagire in maniera non consona alla nostra presentazione... Sul mio onore le posso giurare che non siamo nemici...dico guardando negli occhi la donna... potremmo anche aiutare i vostri ad eliminare gli gnoll così da rendere sicura la zona... avrei una domanda , noi stiamo cercando una porta in metallo chiusa che dovrebbe portare alla zona più profonda delle rovine , sapreste dirci dove si trova esattamente? @ DM
  15. Però l'idea dello scudo specchio riflettente è più "interessante" Secondo me basta fare una cosa del genere: lo scudo può riflettere verso il caster l'incantesimo se questo prevede un tiro per colpire. Per fare ciò il portatore dello scudo specchio deve usare la sua reazione e fare a sua volta un tiro per colpire secondo la caratteristica usata dal caster e superando la CA di quest'ultimo maggiorata del livello dell'incantesimo. Se si supera CA del caster l'incantesimo è riflesso, viceversa l'incantesimo è subìto. Senza bisogno di altri limitazioni sull'uso giornaliero che mi sembra già bilanciato Poi se si vuole potenziare un po' lo scudo si può fare che il portatore può aggiungere la sua competenza al txc riflesso, così non perde via via efficacia col crescere del PG. Oppure si lascia il tiro per colpire senza il bonus di competenza ma si dà allo scudo un +1 alla CA per renderlo "appetibile" anche ai livelli più alti. Oppure lo si può nerfare con il fatto che il portatore deve decidere se usare la reazione prima di sapere se l'incantesimo è andato a segno (rischiando di subire il danno se fallisce il suo txc). Insomma, se si mette un txc al "riflesso" secondo me si "autobilancia" senza mettere limitazioni di usi.
  16. Victor Gorjo per qualche momento valuto le parole della donna, mi sembrano sincere possiamo portare un messaggio ai tuoi uomini li dentro in modo da farli capire che abbiamo la tua approvazione? Sai in una rovina abbandonata non è facile fidarsi di qualcuno.
  17. Si sono d'accordo, diventa una questione di mercato perchè è varo che i maghi sono pochi, ma non gli costa nulla riparare se non 6 secondi, quindi anche volendo considerare gli anni di studio per un mago comunque il prezzo rimarrebbe competitivo. In questo modo però si potrebbero creare interessanti situazioni di gioco (se il tipo di campagna lo permette). Zone con pochi maghi e molti fabbri, zone senza maghi, zone in cui i fabbri non ti fabbricano le cose se non le ripari da un fabbro, potenziali screzi e tensioni tra maghi e fabbri (che vedrebbero i maghi vincitori, ma che non arrivano per ovvi motivi allo scontro anche perchè il potere costituito non vuole problemi e tiene sia ai suoi maghi che fabbri...) insomma, potrebbe rendere tutto molto interessante.
  18. La domanda l'ho fatto proprio per capire se fosse importante per il solo roley play o anche per gli scontri e la battaglia. Certo un servitore omuncolo per l 'artefiche e per il gruppo, può fare altro danno e subire danni ...però non so se le gemme sono diffuse. Quindi stavo pensando quale truccehtto prendere Giocherò a breve la maledizione di strhad
  19. TdS

    1 punto
    @Voignar nope, dato che siamo appena partiti se proprio vuoi puoi togliere proficiency ad una abilità e darla a medicina, altrimenti puoi ottenerla solo tramite talenti o forse livellando a secondo della classe
  20. Alla vista del draconide, del draco e al sentire Aisling professarsi “sangue di drago”, vedere chiaramente i due uomini arricciare il naso e sollevare le armi con fare minaccioso. In effetti, per persone abituate a condividere la terra con tribù di draconidi feroci, i draghi sono creature estremamente pericolose Come detto, non siamo vostri nemici, se voi non lo siete dice la donna detto questo, abbiamo inseguito una banda di gnoll in queste rovine; sono ladri e predoni, venuti a rubare al sacro deserto. Si sono barricati in profondità nel complesso, e non li abbiamo ancora stanati. Alcuni dei miei compagni sono lì sotto, provando a eliminarli. Se volete scendere là sotto, non ho niente in contrario
  21. Nota bene: ring of spell turning non funziona su fulmini magici o palle di fuoco, perché sono incantesimi ad area; funziona solo con incantesimi che hanno come bersaglio un singolo individuo. Potresti fare un oggetto del genere: —- Scudo specchio (richiede sintonia) Se sei in sintonia con questo scudo, puoi usarlo una volta per riposo lungo per lanciare l’incantesimo counterspell con le seguenti limitazioni • devi essere uno dei bersagli dell’incantesimo che contrasti; • il livello del counterspell è pari al tuo bonus di competenza; • la caratteristica per la prova è Forza. —- Abbastanza semplice (usa un incantesimo già esistente come base di lavoro) e con un potere che cresce con il crescere del livello del personaggio. Chiaramente l’uso di controincantrsimo dopo che sono stati individuati i bersagli è un po’ borderline, ma per un caso così specifico penso si possa fare. Fammi sapere che ne pensi. -toni
  22. Suvvia, ovviamente non intendevo che fossero forzati i sentimenti in sé o le relazioni in sé (sarebbe assurdo) bensì che ho trovato forzato il modo semplicistico e frettoloso con cui venivano presentati. Tra l'altro... Primo buco: Secondo buco: Poi sì, anche altre cosucce come quella che dice @Le Fantome, anche se quella tenderei a vederla come una strizzata d'occhio intenzionale verso il concetto di "DMPC", "PG del master", che quel personaggio intende rendere.
  23. TdS

    1 punto
    @MasterX con calma, è un post lungo e oggi non ho ancora avuto un attimo per mettermi a scrivere
  24. 1 punto
    e chi lo sa 🙂
  25. Di per sè non vi è nessun problema, neanche se vi fosse una regola per cui armi e armature rovinate sono meno performanti (in altre edizioni di D&D e Pathfinder era così per esempio). Dipende tutto da quale ambientazione si desidera: se si vuole uno pseudo-medioevo più "realistico", allora "riparare" ritengo non dovrebbe poter svolgere in un istante e senza sforzo il lavoro di ore (se non giorni) di un artigiano specializzato. Se invece si desidera un'ambientazione molto più fantastica, per cui i PG possono tranquillamente rivolgersi al sacerdote locale che, con un gesto della mano o poco più, è in grado di riparargli armi e armature, va comunque bene. Però, converrai con me, artigiani specializzati avranno vita dura in un mondo dove "riparare" è così versatile ed efficente.
  26. In realtà considerando che non ci sono conseguenze meccaniche ad avere armature ammaccate o rovinate, non trovo problematico che chi ha il trucchetto possa riparare anche quelle. La differenza nel cercare un armaiolo o un mago a quel punto sta nella reperibilità e nel costo. Il mago è più difficile da reperire a differenza dell'armaiolo/fabbro, e anche più costoso.
  27. Una volta c’era l’amello rifletti incantesimi. In 5e non c’è ? Se ci fosse mi baserei su quello. Detto ciò mi pare un oggetto leggendario, va considerata questa cosa.
  28. Trattandosi di un trucchetto facilmente accessibile anche a incantatori di mediocri capacità (e quindi, in una tipica ambientazione di D&D, discretamente diffusi anche nei villaggi e soprattutto nelle città), se questo trucchetto potesse riparare armi e armature, che effetto avrebbe logicamente sull'ambientazione? Avrebbe ancora senso l'esistenza di fabbri e armaioli tradizionali? Perchè un PG dovrebbe cercare un armaiolo piuttosto che un incantatore per riparare la propria attrezzatura? Se vuoi mantenere le fucine, fabbri e armaioli, allora "riparare" non dovrebbe poter essere usato per riparare l'equipaggiamento tipico di un avventuriero.
  29. Bella come idea, domanda, la magia riflessa viene rispedita al mittente? comunque io farei un utilizzo al giorno, con CD da te indicata ma che non scali su una abilità ma direttamente su una caratteristica (o massimo su TS)
  30. Grazie MattoMatteo quindi a parte il servitore omuncolo, è più indicato come trucchetto per il roleplay. Non tanto per armi o armature.
  31. 1 punto
    abbiamo appena iniziato il secondo capitolo, se hai voglia di leggerlo bene venga, in ogni caso ti farò poi un riassunto io ^.^
  32. mhà, la parte sentimentale onestamente l'ho trovata molto di sottofondo, ed è stata solo l'innesco per l'avventura. Non l'ho trovata forzata (non vedo cosa ci sia di forzato nell'amore di un marito per la sua sposa e per sua figlia, o l'affetto di una ragazza verso una figura che le ha fatto da madre) nè tirata. Onestamente l'unico "buco" che trovato è come hanno fatto a capire che Doric (catturata a parte) fosse assieme agli altri arrestati altrove.... però ora che lo scrivo la maga rossa l'aveva vista e può averla riconosciuta come probabile loro compagna.
  33. Ora voglio sapere quali però perché ora come ora non mi sembra di aver notato crateri del genere... Concordo con chi ha detto che il finale è azzeccato, e lascio i miei due cent:
  34. Andiamo a scoprire le ultime novità rivelate da Chris Perkins riguardo ai prossimi prodotti per D&D 5E. L'account Youtube di D&D Beyond ha caricato qualche giorno fa un video dove Chris Perkins e vari membri della community di creatori di materiale di D&D parlano dei prossimi prodotti in arrivo per D&D 5E svelati qualche settimana fa, tra cui Bigby Presents: Glory of the Giants, Planescape, la campagna di Phandelver e qualunque cosa Vecna stia preparando per noi. Eccovi il video: Alcuni dei punti salienti di quanto detto nel video sono: Sono state presente delle immagini di Brian Valezer e Kent Davis dal manuale Bigby Presents: Glory of the Giants che uscirà questo autunno, così come un'immagine creata da José Manzanedo per la campagna Phandelver and Below: The Shattered Obelisk (qui sotto potrete vederne degli screenshot). Planescape verrà reimmaginata per il pubblico moderno, ma sempre nel rispetto delle sue radici. Ci saranno nuove carte aggiunte al Mazzo delle Meraviglie nel prodotto relativo che uscirà a fine 2023, che consisterà in un vero e proprio mazzo di carte accompagnato da un manualetto. Questo manualetto parlerà della storia del Mazzo delle Meraviglie e del suo ruolo come forza cosmica del caos, con materiale utile sia ai giocatori che ai DM. L'avventura del 2024 incentrata su Vecna porterà i giocatori in giro per il multiverso. Venger, l'antagonista centrale del cartone animato su D&D degli anni '80, sarà parte di una futura linea narrativa e potrebbe essere un Mago Rosso. La Lega della Malevolenza (un gruppo di avventurieri malvagi già apparso in L'Oscurità Oltre Stregolumen) include vari avversari del cartone animato di D&D, tra cui Kelek, Warduke e così via. Bigby Presents: Glory of the Giants (illustrazione di Brian Valezer) Bigby Presents: Glory of the Giants (illustrazione di Kent Davis) Campagna di Phandelver (illustrazione di José Manzanedo) Cosa ne pensate di queste nuove informazioni sui prossimi prodotti per D&D 5E? Visualizza tutto articolo
  35. TdS

    1 punto
    @Voignar va bene, ma ricorda che è la tua cavalcatura e che in combattimento può morire lasciandoti a piedi, solo un consiglio di lasciarlo fuori combat, ricorda di postare la scheda completa @Kaledar26 finalmente ti posso taggare! Perfetto, posta pure la scheda. @Dardan @MasterX se domani è tutto pronto confido di poter iniziare!
  36. Sembra interessante! Per gestire al meglio le campagne investigative credo che The Alexandrian dia ottimi consigli. Ti consiglio la lettura di questi due articoli (Le strutture dei giochi, gli investigativi e la regola dei tre indizi). In pratica per ogni conclusione cui vuoi far arrivare i giocatori dovresti dare loro almeno tre diversi indizi. Vuoi che i PG si mettano sulle tracce del Maestro di cerimonia? Servono almeno tre indizi (magari suona il violino al banchetto e l'arma del delitto è una corda di violino, le vesti del cadavere sono macchiate di pece usata per ungere le corde e in una tasca trovano lo spartito su cui si stava esercitando consegnatogli dal Maestro delle cerimonie). Anche trovando uno solo di questi tre indizi i giocatori dovrebbero mettersi in marcia verso il Maestro. Oppure puoi usare una struttura a nodi e mettere sul cadavere un solo indizio per ogni possibile sospettato. Ogni indizio dovrebbe poi portare a scovare altri indizi su altri sospettati, in modo che i PG possano navigare tra i nodi fino a trovare la verità. Magari il Maestro delle cerimonie ha suonato il violino al banchetto e l'arma del delitto è una corda di violino. E nella stanza del Maestro delle cerimonie oltre a trovare un violino con una corda nuova c'è un carteggio tra l'uomo e il vescovo in cui quest'ultimo si lamenta con il maestro per le avventure omosessuali del principe, un'altra lettera tra il Maestro delle cerimonie e il fratello della vittima in cui questi esprime preoccupazione per i gusti del primogenito, e magari un ritratto dato dal principe al maestro del proprio amato ("la mia musa"). E così via.
  37. Lifstan (bardiano guerriero) Ciò che mi fa l'essere arboreo è qualcosa di davvero disturbante con quei viticci ed arbusti che dal suo corpo iniziano ad avvolgermi ed infilarsi sotto i miei vestiti come serpenti o vermi sciamanti mi fa tornare fin troppo vividamente in mente quando alcuni anni orsono venimmo aggrediti da un cespuglio maledetto, frutto dell'Ombra, che risiedeva dentro un pozzo e che tentò di strangolarci e portarci al suo interno per nutrirsi di noi. Quel ricordo angosciante mi getta nello sconforto circondato da questa selva tetra e corrotta dall'Ombra che la torre emana su tutto il territorio circostante. Non appena mi libero dal suo tocco, mi siedo su una roccia poggiando la fronte, imperlata di sudore, su una delle mie mani e chiudendo gli occhi.
  38. Addio ad Andrea Mosconi, il fondatore della Dragons' Lair che ha ispirato un'intera generazione di appassionati di giochi di ruolo. È con grande tristezza che vi scrivo oggi per comunicarvi la morte improvvisa di Andrea “Amos” Mosconi, fondatore dell'associazione culturale Dragons' Lair e ispiratore di una generazione di appassionati di giochi di ruolo. Andrea era una persona straordinaria, appassionata, intelligente e creativa. Ha ispirato molti di noi e ha lasciato un'impronta indelebile sulla comunità GdR Italiana, sulla Dragons’ Lair e sulla vita di chi lo ha conosciuto. Personalmente ho avuto la fortuna di conoscerlo a inizio anni '90 e di collaborare con lui per la nascita della sede di Udine della Dragons' Lair e la creazione del primo sito dell'associazione. La notizia della sua morte ha scosso profondamente tutti noi che abbiamo avuto il piacere di conoscerlo e di lavorare con lui. Ricordo ancora le nostre conversazioni appassionate sui giochi di ruolo e l'impegno costante che Andrea ha dedicato all'associazione e alla promozione della cultura GdR in Italia. Vorremmo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla sua famiglia, alla moglie, ai figli e a tutti i parenti, in questo momento di grande dolore. La sua eredità continuerà ad ispirare e a guidare questa comunità per sempre. Ti ringraziamo, Andrea, per tutto quello che hai fatto e per il tuo prezioso contributo. Ti porteremo sempre nel nostro cuore. View full article
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.